Polo didattico Scienze (Campus Riello) e Polo didattico Agraria Viterbo
Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologoci, Agoalimentari e Forestali
Italiano
3 anni
Test d’ingresso non selettivo
L’incremento delle produzioni biotecnologiche in tutti i Paesi e il confronto serrato per la supremazia nelle fasi sperimentali, nella brevettazione e nella messa in opera di processi che si distinguano per efficienza e basso impatto ambientale rendono pressante l’esigenza di disporre di una figura di laureato con conoscenze ed esperienze per operare nel settore biotecnologico.
Il Corso di Laurea in Biotecnologie fornisce una solida preparazione di base e interdisciplinare e forma figure con capacità professionali finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro nei diversi ambiti biotecnologici, quali l’agro-alimentare-ambientale, l’industriale, il farmaceutico, il bio-medico e veterinario e in quello della comunicazione scientifica o per il proseguimento degli studi ai livelli superiori.
Il corso fornisce:
L’iscrizione al Corso di Laurea in Biotecnologie è possibile a coloro che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Il corso di laurea è ad accesso libero.
Per verificare il livello di preparazione all’ingresso tutti gli studenti devono svolgere un test per accertare le conoscenze di base di matematica e di chimica acquisite durante il percorso formativo della scuola superiore. Il test non ha finalità selettive, non limita o impedisce l’iscrizione al corso di studio, ma serve ad aiutare gli studenti a colmare eventuali carenze di preparazione, in modo da poter seguire con profitto le lezioni e a sostenere più agevolmente gli esami del primo anno.
I test possono essere svolti gratuitamente in occasione delle giornate di “OPEN DAY” previste tutti gli anni intorno alla metà di settembre. Ulteriori sessione dei test sono organizzate ad Ottobre.
Il test avrà luogo presso i Laboratori Informatici del Rettorato (Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo).
Per i dettagli si vada sui link “Test di Accesso”
Il giorno del test, gli studenti dovranno esibire:
• la ricevuta del versamento (o di prenotazione nel caso dell’Open Day)
• un documento di identità valido
• ricordarsi la “username” e “password” con cui hanno prenotato il test.
L’esito della verifica sarà comunicato allo Studente e alla Segreteria Studenti Unica al termine del sostenimento del test.
Il test è SUPERATO quando il candidato risponde correttamente al 60% delle domande di Matematica di base e al 60% di Chimica. Nell’eventualità di esito negativo del test si visualizzerà sul monitor del computer la segnalazione “Carenze in MATEMATICA DI BASE” o “Carenze in CHIMICA” oppure di entrambe a seconda che siano emerse lacune in una sola parte del test o nella sua totalità. L’esito del test sarà inviato alla Segreteria Studenti Unica.
L’eventuale esito negativo del test non preclude l’immatricolazione al corso di studio prescelto ma attribuisce un debito formativo in entrata (OFA, Obbligo Formativo Aggiuntivo) che lo studente dovrà colmare entro il primo anno di corso partecipando ad attività integrative di recupero, definite Corso di Livellamento che verrà svolto per Matematica di base e per Chimica.
Allo scopo si veda la pagina web “Gestione degli ‘OFA’ a seguito del test di accesso”.
Test di Lingua Inglese
E’ obbligatorio inoltre sostenere il test di piazzamento di Lingua Inglese (Placement Test). Il test verrà svolto presso il Centro Linguistico di Ateneo già in ottobre nelle date e con i dettagli che non sono stati ancora definiti e che verranno pubblicati sul sito DIBAF.
Un’altra test sarà programmato tra Dicembre e Gennaio.
Per accedere al test, è necessario presentarsi con il libretto universitario o altro idoneo documento di riconoscimento. Durante la prova, che dura circa 20 minuti e si svolge in modalità elettronica, non è consentito l’uso di dizionari o grammatiche.
Il possesso di una certificazione internazionale riconosciuta almeno di livello B1 (es. PET o FIRST della Cambridge, Grade 6-Trinity, ecc.) non anteriore a due anni dall’immatricolazione, può esonerare dal sostenere il test. Pertanto si invita a consegnare quanto prima la certificazione alla segreteria del Laboratorio Linguistico che provvederà ad accertarne la validità.
Il PRE-CORSO di lingua inglese (obbligatorio per coloro che hanno mostrato carenze nella lingua inglese: livello A1) è organizzato a Gennaio in date e orario da definire.
ISCRIZIONE PER STUDENTI GIA’ IMMATRICOLATI O LAUREATI
Il Consiglio di Corso di Studio, previa procedura di valutazione culturale e amministrativa della carriera pregressa, con particolare attenzione alla verifica della non avvenuta obsolescenza dei contenuti degli esami superati, stabilisce l’iscrizione al corso di laurea ed i crediti riconosciuti di coloro che chiedono il trasferimento da altro Ateneo e/o CdS o che sono in possesso di un diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento.
ll Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) offre diverse opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, ad esempio:
• Tecnico di industria in ambito biomedico, farmaceutico, cosmetico, agro-alimentare.
• Tecnico di laboratorio di analisi, tecnico in centri di studio e rilevazione tossicologica e ambientale.
• Informatore scientifico.
• Tecnico in università ed altri istituti ed enti pubblici e privati di ricerca biomedica, farmaceutica e biotecnologica.
• Consulente di enti preposti all’elaborazione di normative sanitarie e brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici.
• Consulente nel settore della qualità ambientale e dell’igiene sui posti di lavoro.
Informazioni aggiuntive relative agli sbocchi professionali e all’accesso dei Biotecnologi laureati ad Albi Professionali sono reperibili presso il sito dell’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani – www.biotecnologitaliani.it
Corsi di Laurea Magistrale presso Unitus:
In Ateneo esiste un ufficio (Ufficio Ricerca e Liaison Office) e uno sportello virtuale per l’accompagnamento al lavoro dei laureati presso l’Università della Tuscia (Link). Il Job Placement garantisce:
Sulla stessa pagina è presente il link con le aziende convenzionate con l’università della Tuscia per tirocini post-lauream (Link).
Sul sito è attivo anche un altro portale Regionale denominato SOUL (Sistema Orientamento Università Lavoro; http://www.jobsoul.it/) che è il primo sistema di placement pubblico e gratuito, frutto della collaborazione tra Università della Regione Lazio.
Nel portale sono disponibili tutte le informazioni su iniziative e servizi relativi all’inserimento lavorativo dei laureati e per l’attivazione di tirocini. Il portale garantisce l’incontro fra la domanda di lavoro e di tirocinio da parte delle imprese registrate e l’offerta di occupazione di laureandi e laureati che pubblicano sul web i propri profili professionali (C.V.).
Scarica qui la brochure.
A partire dall’anno accademico 2013/2014, la rilevazione delle opinioni degli studenti in merito agli insegnamenti si effettua on line dal Portale dello Studente. Pertanto, lo studente dovrà semplicemente collegarsi al suddetto Portale e procedere alla compilazione dei questionari relativi agli insegnamenti.
Partecipare alla rilevazione è importante per migliorare la didattica e i servizi offerti dall’Ateneo e dal CdS. Il questionario dovrà essere compilato una sola volta per ogni insegnamento; tale adempimento è obbligatorio ai fini della prenotazione all’esame. Gli studenti non frequentanti dovranno compilare l’apposito questionario previsto nel Portale.
Le risposte, una volta effettuato l’accesso con le credenziali, saranno trattate in forma completamente anonima e in nessun modo sarà possibile risalire al nominativo di chi le ha fornite.
Le statistiche di seguito riportate sono desunte da AlmaLaurea (http://www.almalaurea.it/).
Alcune delle informazioni sono anche in parte disponibili sul sito UNIVERSITALY (www.universitaly.it/) ed in particolare sulla pagina web dedicata al Corso di Studi in Biotecnologie (http://www.universitaly.it/index.php/public/schedaCorso/anno/2014/corso/1515560) che riassume la “Condizione occupazionale e caratteristiche dei laureati”.
Gli studenti che hanno perfezionato l’immatricolazione (a.a. 2020-2021) sono stati 252. Il 45% è la percentuale di iscritti al primo anno provenienti da altre Regioni, percentuale in aumento rispetto allo scorso anno e superiore sia alla media di area geografica che nazionale, a testimonianza della grande attrattività del nostro CdS anche a livello extra-regionale. L’ultimo rapporto di monitoraggio annuale ha evidenziato che il 77% degli studenti del primo anno prosegue nel secondo anno dello stesso CdS ed il 70% lo fa avendo acquisito almeno 20 CFU, medie decisamente superiori ai livelli regionali e nazionali (ottima performance didattica).
Nel 2020-2021 il numero totale degli iscritti (a tutti gli anni di corso) è stato di 522. I laureati in corso sono stati 18 (il 33%) a fronte di 55 totali.
Un’analisi su una coorte ristretta di 119 iscritti al 2019/2020 fornita dal sistema informatico di Ateneo (l’ultima disponibile alla data di oggi) rivela che il tipo di diploma più frequente conseguito dagli iscritti al primo anno è il Liceo Scientifico (54%), seguito dal Liceo Classico (13%) e linguistico (10%), evidenziando un andamento molto simile a quello degli anni precedenti. Il voto medio di diploma delle matricole si attesta intorno al 81/100, in aumento rispetto allo scorso anno. Nonostante ciò, il 27% è la percentuale delle votazioni alte, cioè comprese tra 90 e 100 (in calo rispetto allo scorso anno), mentre il 53% ha ottenuto il diploma con votazione compresa tra 70 e 89.
Nessun dato è disponibile sulla provenienza geografica.
I giudizi sul profilo occupazionale dei laureati presso la L-2 dell’Ateneo della Tuscia riguarda l’anno 2020 (Dati Alma Laurea).
Il numero di intervistati che NON lavorava prima della laurea e NON è mai stato iscritto ad una laurea di secondo livello è 4. Il numero di intervistati che lavorava prima della laurea e NON è mai stato iscritto ad una laurea di secondo livello è 1. Considerando che il CdS è di primo livello e decisamente propedeutico ad una laurea specialistica, ben 39 intervistati su un totale di 52 laureati è attualmente iscritto ad una laurea specialistica. Essi dichiarano per il 71.8% e per il 23.1% che la specialistica rappresenta il prosieguo naturale del loro percorso formativo o che rientra nel medesimo settore disciplinare, rispettivamente. Il 38.5% è iscritto all’Ateneo della Tuscia. L’82.1% è iscritto e NON cerca lavoro ma preferisce finire gli studi di secondo livello. Il 10.3% dichiara di essere studente-lavoratore. Il 7.7% cerca lavoro.
Presidente del Corso:
Prof. Francesco Buonocore
fbuono@unitus.it
Referente per l’orientamento:
Prof.ssa Manuela Romagnoli
mroma@unitus.it
Partecipa al Virtual OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari
Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:
e molto altro ancora.