In questo corso vengono approfondite le conoscenze di base necessarie per la progettazione di processi industriali che utilizzano microorganismi, colture cellulari e enzimi immobilizzati.
Le capacità di comunicazione saranno esercitate durante le lezioni teoriche, che prevedono momenti di discussione aperta. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di progettare il miglioramento genetico di ceppi industriali e di leggere in modo critico articoli su riviste scientifiche internazionali riguardanti gli argomenti del corso.
Obiettivi Specifici.
a) conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza e comprensione della fisiologia e della genetica dei microrganismi utilizzati nelle biotecnologie microbiche alimentari.
Conoscenza dei diversi metabolismi microbici
Conoscenza e comprensione delle principali tecniche di genome editing su microrganismi di interesse industriale
b) capacità di applicare conoscenza e comprensione:
capacità di descrivere e spiegare la fisiologia dei microrganismi industriali;
capacità di applicare a problemi di produzioni industriali le tecniche appropriate;
c) autonomia di giudizio:
saper risolvere autonomamente problemi di crescita microbica;
saper individuare i microrganismi migliori per la produzione di un metabolita di interesse;
d) abilità comunicative:
saper illustrare e spiegare la fisiologia dei microrganismi di interesse con termini appropriati e con rigore logico;
saper descrivere le principali tecniche molecolari per la modificazione dei microrganismi
saper descrivere le produzioni alimentari industriali descritte a lezione;
e) capacità di apprendimento:
acquisizione dei fondamenti e degli strumenti cognitivi per proseguire autonomamente nell’approfondimento delle biotecnologie microbiche alimentari;
capacità di applicare le tecniche biochimiche e molecolari in contesti lavorativi di laboratorio;
GRUPPO OPZIONALE DISCIPLINE DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI AGR12- BIO10
-
-
-
-
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA
Primo Semestre
6
BIO/10
PROTEZIONE INTEGRATA DELLE PIANTE DI INTERESSE ALIMENTARE
Primo Semestre
6
AGR/12
18220 - ECONOMIA AGROALIMENTARE
Primo Semestre
6
AGR/01
118581 - CARATTERIZZAZIONE CHIMICA E SENSORIALE
-
12
-
-
METODI SPETTROSCOPICI
Primo Semestre
6
CHIM/02
TECNICHE ANALITICHE ACCOPPIATE E ANALISI SENSORIALE
Primo Semestre
6
AGR/15
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI QUALITà E VALORIZZAZIONE 2
-
-
-
-
FOOD SYSTEM RETHINKING
Primo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
Comprendere e affrontare la complessità dei sistemi di produzione alimentari sostenibili richiede una formazione multidisciplinare (i.e. produzione primaria, produzione di ingredienti e degli alimenti, logistica, scienza dei consumatori e politica alimentare) e un approccio strategico in grado di affrontare questa complessità a livello di sistema. Questo metodo consente agli studenti di applicare i principi di un approccio sistemico ai sistemi di produzione alimentare con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il corso analizza i sistemi di produzione alle due estremità dello spettro: sistemi altamente produttivi con input ed emissioni nell'ambiente relativamente elevate e sistemi a bassa produttività con ridotto utilizzo di input e miglioramento/salvaguardia delle risorse naturali
Obiettivi generali:
• Utilizzare un approccio sistemico nell’ambito dei sistemi di produzione alimentare;
• Comprendere i metodi di valutazione utilizzati per misurare l'impatto ambientale dei sistemi di produzione alimentare in diversi contesti agroecologici e socioeconomici e a diversi livelli (ad esempio azienda agricola, regionale e globale);
• Comprendere i punti di forza e di debolezza presenti e futuri dei diversi sistemi di produzione alimentare in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale
• Comprendere e lavorare con il concetto di sistemi alimentari
• Comprendere come i sistemi alimentari sono presenti negli attuali dibattiti politici internazionali;
• Analizzare i sistemi alimentari al fine di supportare politiche o interventi nel settore dell'alimentazione, dell'agricoltura e dello sviluppo;
118579 - TECNOLOGIE ENZIMATICHE PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE
Secondo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: il corso si propone l'obiettivo di dare agli studenti le basi teorico/pratiche per l'uso degli enzimi nei processi di trasformazione industriale degli alimenti. Verra' messa in evidenza la capacità' degli enzimi di influenzare le caratteristiche organolettiche, sensoriali, nonché la shelf life e la qualità degli alimenti.
Risultati di apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi delle operazioni basate su enzimi e dell’applicazione degli enzimi nell’industria alimentare.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper utilizzare metodi quantitativi di computo per la risoluzione di problemi relativi all’impiego degli enzimi in applicazioni alimentari, con particolare riferimento ai bilanci di materia; saper valutare l’impatto delle tecnologie enzimatiche sulla qualità, sicurezza e sostenibilità dei prodotti alimentari; saper sviluppare strategie innovative per migliorare i processi produttivi e la qualità dei prodotti alimentari utilizzando le tecnologie enzimatiche.
3) Autonomia di giudizio: saper raccogliere, selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l’analisi di processi alimentari basati su enzimi.
4) Abilità comunicative: saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi alle tecnologie enzimatiche dell’industria alimentare a interlocutori specialisti e non specialisti;
5) Capacità di apprendimento: sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in modo autonomo o parzialmente guidato le tecnologie enzimatiche applicate all’industria alimentare.
118602 - MIGLIORAMENTO E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
-
12
-
-
TECNICHE MOLECOLARI NELLA PRODUZIONE E CONTROLLO QUALITà DEGLI ALIMENTI
Primo Semestre
6
BIO/11
BIOTECNOLOGIE METABOLICHE E MIGLIORAMENTO VEGETALE
Primo Semestre
6
BIO/04
118580 - LABORATORIO DI MERCEOLOGIA ALIMENTARE
Secondo Semestre
6
SECS-P/13
Obiettivi formativi
Il Corso, si propone di fornire conoscenze pratiche per la classificazione e caratterizzazione degli alimenti in termini di rispondenza alla classe merceologica cui appartengono. A tal fine è prevista la determinazione di indici analitici previsti dalla vigente normativa attraverso l'applicazione di
tecniche laboratoristiche di controllo dei processi produttivi degli alimenti.
Le competenze specifiche che lo studente dovrà acquisire saranno:
• comprensione degli strumenti normativi di ambito alimentare;
• comprensione degli indici analitici di riferimento per la classificazione degli alimenti;
• comprensione dei calcoli stechiometrici necessari per l’analisi degli alimenti;
• capacità di valutazione dei risultati ottenuti in termini di qualità e sicurezza alimentare;
• capacità di classificare correttamente un prodotto alimentare da un punto di vista merceologico in relazione alla normativa vigente.
Competenze Trasversali:
• abilità nel valutare la complessiva idoneità all’uso di un prodotto alimentare;
• abilità alla collaborazione in piccoli gruppi ed alla condivisione e presentazione del lavoro svolto;
• autonomia nella ricerca di strumenti normativi e report riguardanti problemi di sicurezza alimentare su siti istituzionali europei (EC, EFSA, RASFF, etc.).
119863 - INDUSTRIE DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Secondo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- dimostrare l'importanza di scegliere materie prime e attrezzature adeguate per garantire la produzione di prodotti finiti di ottima qualità;
- progettare diagrammi di flusso per impianti di produzione alimentare integrando le operazioni chiave in linee di processo complete
- identificare le condizioni critiche per l'inattivazione di agenti patogeni o microrganismi deterioranti, nonché per produrre la giusta consistenza e/o sapore del prodotto finito
- Sviluppare senso critico per selezionare condizioni di processo ottimali e sostenibili sotto il profilo ambientale, sociale ed economico.
- Sviluppare la capacità di comunicare gli aspetti della lavorazione degli alimenti
- Richiamare conoscenze acquisite in precedenza e sintetizzare una varietà di operazioni unitarie, in sequenza logica, in una linea completa di trasformazione alimentare
- Problem solving creativo sull'identificazione delle giuste condizioni critiche di processo
- Progettare nuovi alimenti per soddisfare le richieste del mercato alimentare
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI QUALITà E VALORIZZAZIONE 2
-
-
-
-
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Secondo Semestre
6
SECS-P/08
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali, ricorrendo a molteplici approcci disciplinari. Lo studente potrà così acquisire una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche di fondo, utili nella pratica aziendale
• Conoscenza e comprensione:
lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di adeguate conoscenze circa il funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali. Conoscerà in particolare i compiti e le linee guida essenziali delle decisioni di governo dell’impresa e padroneggerà i principali strumenti di impostazione e controllo delle dinamiche evolutive dell’impresa, con attenzione all’equilibrio tra economia reale, finanza e dimensione sostenibile nel governo dell’impresa.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di una visione realistica e critica delle imprese moderne e dei compiti dei decisori aziendali. Saprà coniugare orientamento al risultato ed attenzione ai rischi, effettuare valutazioni di efficienza, efficacia e redditività, impostare dinamiche aziendali tese al perseguimento dell’equilibrio economico, finanziario e organizzativo. Sarà in grado di configurare gli elementi di base della struttura organizzativa dell’impresa. Sarà in grado di applicare i basilari strumenti di analisi strategica e finanziaria dell’impresa (matrici di analisi strategica, modello costi, ricavi, contribuzione, profitto, leva operativa, leva finanziaria, misurazione e gestione della performance).
• Autonomia di giudizio:
Le capacità critiche e di giudizio saranno acquisite attraverso l’illustrazione di casi aziendali e la discussione di concrete dinamiche economiche e finanziarie d’impresa, nonché attraverso l’applicazione di strumenti basilari di analisi strategica e finanziaria.•
Abilità comunicative:
Attraverso la didattica frontale e la discussione in aula, gli studenti saranno in grado di esporre problematiche aziendali e connesse decisioni tese a fronteggiarle, con l’inquadramento del contesto esterno economico generale e di settore/concorrenza, l’inquadramento della struttura e delle scelte di governo dell’impresa, l’illustrazione e valutazione dei risultati economico-finanziari, l’impostazione di azioni organizzative e strategiche e loro implicazioni sulla performance
• Capacità di apprendimento:
Attraverso la frequenza in aula, il confronto con il docente nel ricevimento degli studenti, lo studio personale e la prova d’esame, gli studenti acquisiranno capacità di proseguire gli studi con autonomia.
BIODIVERSITà E VALORIZZAZIONE DELLE PIANTE
Secondo Semestre
6
BIO/01
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
• L'insegnamento si propone di fornire strumenti per la valorizzazione delle piante di interesse agroalimentare, peculiari del territorio italiano, come vite, olivo, agrumi, cereali e leguminose, nonché piante aromatiche, valorizzandone la tipicità attraverso esaltazione delle qualità intrinseche dei prodotti che da esse derivano, ed approfondendo le relative biotecnologie d’indagine. L’insegnamento illustrerà come le peculiarità del prodotto agroalimentare nazionale, spesso desueto, si colleghino alla risposta dell’intera pianta, e/o dei suoi organi eduli, a variazioni termiche, a siccità e ad alterazioni di composti organici/inorganici nel suolo, illustrando le relative biotecnologie d’indagine e la possibile valorizzazione.
• Conoscenza e comprensione
• Lo studente alla fine del corso avrà compreso come le piante naturalmente si sono evolute nel corso della storia, e come sono state indotte ad evolversi dall’uomo, e quindi selezionate, per poter rispondere meglio alle sue necessità. Avrà capito le basi genetiche dell’evoluzione, domesticazione, ibridazione. Avrà compreso le tecniche biotecnologiche per preservare o migliorare caratteristiche fenotipiche e metaboliche delle piante di interesse. Saprà argomentare in quale modo le diverse vie riproduttive delle piante possono rappresentare un vantaggio e/o svantaggio per la biodiversità. Saprà come caratteristiche metaboliche, anatomiche e/o di sviluppo delle piante possono essere di aiuto per migliorare la qualità dei terreni agricoli o decontaminare i terreni da agenti inquinanti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Alla fine del corso gli studenti devono saper argomentare in che modo la biodiversità è quel patrimonio genetico indispensabile per far fronte alle necessità dell’uomo per sostenere sé stesso e fondamentale per preservare l’ambiente naturale
• Autonomia di giudizio
• Gli studenti devono saper leggere e argomentare in modo critico i lavori scientifici proposti durante il corso inerenti le tematiche trattate a lezione
• Abilità comunicative
• Gli studenti devono saper esporre in modo fluido, logico e con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.
• Capacità di apprendimento
• Gli studenti devono dimostrare di aver compreso le tematiche delle lezioni in modo da poter affrontare eventuali corsi di approfondimento in modo semplice.
BOTANICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITà DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI
Secondo Semestre
6
BIO/03
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
Acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e di capacità di comprensione riguardo le interazioni fra piante e principali fattori ambientali (abiotici e biotici), con particolare riguardo alle ricadute sulla sostenibilità delle produzioni agro-alimentari. Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione riguardo il legame fra flora, vegetazione, colture e eterogeneità ambientale (naturale e indotta dall’uomo). Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione riguardo il valore della biodiversità e dell’agrobiodiversità. Acquisizione da parte degli studenti della capacità di applicare queste conoscenze e di sviluppare giudizi autonomi in merito alla sostenibilità delle produzioni agro-alimentari nei diversi contesti territoriali.
• Conoscenza e comprensione
Acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e di capacità di comprensione riguardo le interazioni fra piante e principali fattori ambientali (abiotici e biotici), con particolare riguardo alle ricadute sulla sostenibilità delle produzioni agro-alimentari. Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione riguardo il legame fra flora, vegetazione, colture e eterogeneità ambientale (naturale e indotta dall’uomo). Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione riguardo il valore della biodiversità e dell’agrobiodiversità.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisizione da parte degli studenti della capacità di applicare le conoscenze acquisite in merito alla sostenibilità delle produzioni agro-alimentari nei diversi contesti territoriali.
• Autonomia di giudizio
Acquisizione da parte degli studenti della capacità di sviluppare giudizi autonomi in merito alla sostenibilità delle produzioni agro-alimentari nei diversi contesti territoriali
ALIMENTAZIONE E DINAMICHE BIOCULTURALI
Secondo Semestre
3
M-FIL/02
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
L'insegnamento si propone di offrire a studenti e studentesse le risorse per sviluppare conoscenze e competenze utili a trovare criteri per giustificare o valutare criticamente la legittimità di decisioni, istituzioni e pratiche politiche e pubbliche che riguardano le questioni morali più rilevanti sollevate nell'ambito dell'alimentazione. Il Corso si propone inoltre di individuare le questioni etiche sollevate dalla biomedicina, discutendole in connessione con il dibattito pubblico e valorizzando il confronto tra voci diverse.
• Conoscenza e comprensione
L’obiettivo del corso sarà quello di trasmettere un bagaglio di nozioni inerenti alle varie teorie e posizioni in ambito etico sul tema dell’alimentazione, quanto introdurre gli studenti in questa complessità, fornendo loro le categorie utili per la decifrazione delle questioni che saranno progressivamente discusse.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’acquisizione delle categorie di pensabilità in termini etici, socio-politici, permetterà agli studenti di inquadrare in modo corretto le questioni poste, individuando i “veri” nodi problematici dell’etica dell’alimentazione
• Autonomia di giudizio
L’acquisizione di tali capacità ed il loro esercizio, sarà testata attraverso la discussione in aula di casi specifici e permetterà di sviluppare una capacità critica mirante all’individuazione di proposte risolutive che si caratterizzino per originalità e praticabilità.
• Abilità comunicative
Lo sviluppo delle precedenti abilità non può realizzarsi se non acquisendo una capacità comunicativa incentrata sull’argomentazione razionale che è una condizione necessaria per una valutazione corretta e responsabile.
• Capacità di apprendimento
Il perseguimento degli obiettivi formativi del corso include anche la consapevolezza dell’estrema mutevolezza delle questioni oggetto della riflessione bioetica. La scelta di orientare l’insegnamento, non tanto in termini di acquisizione di nozioni quanto in termini di consolidamento di capacità critica, è diretta ad indurre curiosità intellettuale, ma soprattutto l’acquisizione di uno stile argomentativo teso a ricercare le fonti di aggiornamento ed approfondimento, sfuggendo quelle soluzioni semplificatorie che spesso non colgono la profondità delle questioni in gioco
PARASSITI DA ALIMENTI
Secondo Semestre
6
VET/06
Obiettivi formativi
• Scopo del corso: L’obiettivo del corso “Parassiti dagli alimenti” è fornire agli studenti e alle studentesse una visione biologica, ecologica ed evolutiva dei parassiti, contestualizzandoli nell’ambito alimentare, e una conoscenza epidemiologica sulle specie a trasmissione alimentare più rilevanti per la salute umana
• Conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti e le studentesse devono dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base su:
- biologia, ecologia e del ciclo biologico dei principali parassiti di interesse umano, animale e ambientale.
- meccanismi di interazione ospite-parassita, inclusi i processi di patogenesi, evasione immunitaria e adattamento evolutivo.
- principali zoonosi parassitarie e spiegare il loro impatto sulla salute pubblica e sulla sicurezza alimentare
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse devono essere in grado di integrare conoscenze e gestire la complessità, con riflessioni critiche, in particolare:
-Applicare le conoscenze acquisite per identificare preparati macroscopici e microscopici dei principali parassiti di interesse umano e veterinario, a trasmissione alimentare.
-Avere conoscenze su come utilizzare strumenti diagnostici per confermare la presenza di infezioni parassitarie in campioni alimentari o ambientali.
-Valutare i dati epidemiologici relativi alla diffusione di infezioni e infestazioni parassitarie, identificando i parassiti più rilevanti per la sicurezza alimentare
• Autonomia di giudizio: al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di gettare le basi per una analisi critica delle problematiche relative alla presenza di parassiti negli alimenti, riconoscendo i rischi correlati per la salute pubblica e le strategie di prevenzione, controllo e gestione, considerando gli aspetti normativi, igienico-sanitari e tecnologici.
• Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse saranno in grado di utilizzare la terminologia specifica della disciplina, integrando conoscenze di biologia, di sistematica zoologica e di epidemiologia
• Capacità di apprendimento: Gli studenti e le studentesse svilupperanno le competenze necessarie per approfondire in modo autonomo le tematiche relative ai parassiti negli alimenti, avendo appreso i canali ufficiali per reperire le informazioni scientifiche e per consultare in maniera critica la letteratura scientifica e la normativa di settore.
CAUSE AMBIENTALI DELLE CONTAMINAZIONI ALIMENTARI
Secondo Semestre
6
BIO/06
119314 - TECNICHE MICROBIOLOGICHE PER LA QUALITà E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
-
12
-
-
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
Il corso si prefigge di fornire le nozioni più aggiornate sul ruolo dei microrganismi contaminanti gli alimenti e sul pericolo dei microrganismi patogeni. Inoltre, mira ad approfondire le tematiche della conservazione degli alimenti, in relazione alla microflora presente, e dei sistemi di monitoraggio e prevenzione nella filiera agro-alimentare.
• Conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti conosceranno i principali rischi microbiologici associati alle materie prime utilizzate in campo alimentare e comprenderanno le principali tecniche, convenzionali e di nuova generazione, utilizzate per il controllo dei microrganismi negli alimenti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di identificare autonomamente i fattori che favoriscono lo sviluppo dei microorganismi negli alimenti e i parametri più critici relativi al loro deterioramento. Saranno in grado di selezionare le tecnologie più idonee volte al controllo dei microrganismi negli alimenti e nelle bevande, nonché di identificare gli strumenti predittivi necessari per impiegare tali processi
• Autonomia di giudizio
Capacità di interpretare i risultati di casi di studio sperimentali e di adattare i parametri delle tecniche di controllo per raggiungere standard qualitativi definiti. Acquisizione di notevole autonomia di giudizio nell’ambito delle tematiche del corso, specificatamente agli attuali approcci utilizzati per il controllo dei microrganismi negli alimenti.
• Abilità comunicative
Capacità di esprimere il ruolo del controllo microbiologico per l'industria alimentare e la sua importanza. Capacità di comunicare e diffondere le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso nonché le metodologie necessarie per controllare e quantificare i microrganismi negli alimenti.
• Capacità di apprendimento
Capacità di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze in materia di controllo microbiologico attraverso lo studio di pubblicazioni scientifiche su tecniche emergenti e innovative. L'acquisizione delle conoscenze di questo modulo sarà verificata durante le lezioni, le esercitazioni pratiche e attraverso i casi di studio proposti durante le attività didattiche.
MODULO SELEZIONE DEGLI STARTER E MICROBIOLOGIA PREDITTIVA
Secondo Semestre
6
AGR/16
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
Lo scopo di questo insegnamento è quello di fornire allo studente una conoscenza approfondita sui criteri di selezione degli starter microbici naturali e commerciali per l’industria alimentare e dei principali modelli matematici per la predizione dello sviluppo microbico negli alimenti.
• Conoscenza e comprensione
Conoscenza delle componenti chimiche, delle strutture biologiche di base relativamente alle materie prime dell’industria agroalimentare, ai processi biotecnologici di trasformazione e conservazione degli alimenti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di individuare e applicare in autonomia idonee biotecnologie per la trasformazione e la sicurezza igienico-sanitaria da applicare ai processi produttivi e ai prodotti adi trasformazione in campo agroalimentare.
Capacità di individuare ed effettuare interventi biotecnologici finalizzati ad ottenere idonei standard qualitativi (organolettici, tecnologici, igienico-sanitari e nutrizionali) dei prodotti alimentari fermentati
• Autonomia di giudizio
Capacità di interpretare i risultati dei controlli analitici e di adeguare i parametri dei processi fermentativi all’ottenimento di standard qualitativi definiti.
• Abilità comunicative
Capacità di comunicare l'importanza e il ruolo dei microrganismi e le finalità dei processi biotecnologici per il controllo e la trasformazione delle materia prime in alimenti, al fine dell'ottenimento di specifici standard qualitativi.
• Capacità di apprendimento
I risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenze e abilità, sono sintetizzabili in: capacità di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze sulle biotecnologie di trasformazione degli alimenti mediante studio delle pubblicazioni scientifiche del settore microbiologico, con specifico riferimento alle applicazioni nei campi enologico, lattiero-caseario, dei lievitati da forno, delle carni e dei vegetali fermentati
MODULO CONTROLLO MICROBIOLOGICO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
Secondo Semestre
6
AGR/16
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
Il corso si prefigge di fornire le nozioni più aggiornate sul ruolo dei microrganismi contaminanti gli alimenti e sul pericolo dei microrganismi patogeni. Inoltre, mira ad approfondire le tematiche della conservazione degli alimenti, in relazione alla microflora presente, e dei sistemi di monitoraggio e prevenzione nella filiera agro-alimentare.
• Conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti conosceranno i principali rischi microbiologici associati alle materie prime utilizzate in campo alimentare e comprenderanno le principali tecniche, convenzionali e di nuova generazione, utilizzate per il controllo dei microrganismi negli alimenti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di identificare autonomamente i fattori che favoriscono lo sviluppo dei microorganismi negli alimenti e i parametri più critici relativi al loro deterioramento. Saranno in grado di selezionare le tecnologie più idonee volte al controllo dei microrganismi negli alimenti e nelle bevande, nonché di identificare gli strumenti predittivi necessari per impiegare tali processi
• Autonomia di giudizio
Capacità di interpretare i risultati di casi di studio sperimentali e di adattare i parametri delle tecniche di controllo per raggiungere standard qualitativi definiti. Acquisizione di notevole autonomia di giudizio nell’ambito delle tematiche del corso, specificatamente agli attuali approcci utilizzati per il controllo dei microrganismi negli alimenti.
• Abilità comunicative
Capacità di esprimere il ruolo del controllo microbiologico per l'industria alimentare e la sua importanza. Capacità di comunicare e diffondere le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso nonché le metodologie necessarie per controllare e quantificare i microrganismi negli alimenti.
• Capacità di apprendimento
Capacità di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze in materia di controllo microbiologico attraverso lo studio di pubblicazioni scientifiche su tecniche emergenti e innovative. L'acquisizione delle conoscenze di questo modulo sarà verificata durante le lezioni, le esercitazioni pratiche e attraverso i casi di studio proposti durante le attività didattiche.
18240 - LINGUA INGLESE
Secondo Semestre
2
L-LIN/12
Obiettivi formativi
LM-70 sostenibilità -breve corso di 16 ore in inglese con il Professor Cesare Manetti ed il collaboratore esperto linguistico (CEL) di lingua inglese Marianne Marinelli afferente al centro linguistico di Ateneo (CLA) Sapienza con assegnazione di 2 crediti formativi (CFU).L'insegnamento, attivato da alcuni anni, costituisce una proposta innovativa dove l'apprendimento della lingua inglese, tenuto conto del limitato numero di ore disponibili, viene contestualizzato e "personalizzato" sugli obiettivi formativi complessivi del Corso di Laurea Magistrale. Le attività proposte sono indirizzate al miglioramento delle competenze linguistiche, l'apprendimento di terminologia direttamente collegata con la professione nel contesto degli obiettivi dell'Agenda delle Nazioni Unite 2030 e la partecipazione attiva a lavori di gruppo, quando possibile in collaborazione con classi di altri Corsi di Laurea italiani e stranieri, che culminano con la preparazione di una presentazione del lavoro svolto.
• Scopo del Corso: familiarizzare gli studenti con il concetto di sostenibilità, l’agenda 2030, i 17 obiettivi con particolare attenzione nel campo agroalimentare attraverso l’uso di materiali multimediali ed il sito FAO e-learning Academy. Tra i requisiti finali del corso viene richiesto agli studenti di completare dei corsi sul sito FAO elearning Academy con conseguente assegnazione di un badge virtuale verificato e riconosciuto insieme alle presentazioni finali.
• Conoscenza e comprensione: si presume che gli studenti abbiano già familiarità con scienze e tecnologie alimentari essendo questo un corso della laurea magistrale e che durante questo corso siano in grado di combinare tali conoscenze con il concetto di sostenibilità. Le abilità linguistiche possono variare e le lezioni sono pianificate per includere tutti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti presentano un lavoro di gruppo con una presentazione finale in inglese in cui spiegano le innovazioni sostenibili nel campo delle scienze e tecnologie alimentari, scegliendo un argomento specifico e spiegandolo.
• Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado di raccogliere e valutare i dati nel loro campo di studio e di poter applicare tali conoscenze contribuendo in maniera positiva all’esito finale del corso attraverso le presentazioni ed i corsi della FAO e-learning Academy.
• Abilità comunicative: gli studenti sono in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni con interlocutori specializzati e non specializzati.
combinato conoscenze pregresse con quelle nuove per poter pensare in modo critico a come la sostenibilità possa migliorare il mondo delle scienze e tecnologie alimentari e soprattutto, in che modo gli studenti stessi possano fare la differenza.
16954 - TIROCINIO
Secondo Semestre
12
18006 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
10
18238 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Secondo Semestre
12
18237 - DIRITTO DEL SISTEMA AGROALIMENTARE
Secondo Semestre
6
IUS/03
Obiettivi formativi
• Scopo del corso: Il corso si propone di fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze su temi attuali del diritto agroalimentare, specialmente quelli legati ai profili dell'innovazione. L'obiettivo è quello di mettere in condizione il discente di approcciarsi al complesso meccanismo delle fonti del diritto agroalimentare ove si intersecano fonti pubbliche e private, collocate su livelli diversi, globale, unionale e domestico. All'interno di questi profili viene data particolare attenzione al diritto vivente, alla cd. law in action. Altro obiettivo è quello di far cogliere allo studente la dimensione sistematica del diritto agroalimentare che è un diritto di filiera. Lo studente viene guidato dal docente nel percorso che va dalla norma alla sua pratica applicazione, anche se non è infrequente partire dal caso concreto per arrivare alla norma. Spesso, infatti, i giudici law makers sono veri e propri produttori di norme. Si tratta di una disciplina ove una importanza determinate è rimessa ai leading cases giudiziali che hanno segnato "momenti decisivi nello sviluppo della disciplina" (v. Albisinni, Strumentario, p. XXVII).
• Conoscenza e comprensione: Il corso si propone di consentire ai discenti di conoscere gli strumenti giuridici che governano il sistema agroalimentare
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Grazie al corso seguito, gli studenti potranno applicare gli strumenti normativi e adattarli al caso concreto.
• Autonomia di giudizio: I discenti saranno in grado di comprendere quali sono le norme da applicare nelle diverse situazioni e come bisogna conformarsi alle regole giuridiche
• Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di esprimersi utilizzando un corretto linguaggio tecnico-giuridico.
• Capacità di apprendimento: Il corso mira a stimolare le capacità di apprendimento degli studenti, che grazie alle lezioni, saranno in gradi di comprendere il meccanismo di fondo che sta alla base del sistema.
•
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI QUALITà E VALORIZZAZIONE 2
-
-
-
-
ALIMENTAZIONE E DINAMICHE BIOCULTURALI
Secondo Semestre
3
M-FIL/02
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
L'insegnamento si propone di offrire a studenti e studentesse le risorse per sviluppare conoscenze e competenze utili a trovare criteri per giustificare o valutare criticamente la legittimità di decisioni, istituzioni e pratiche politiche e pubbliche che riguardano le questioni morali più rilevanti sollevate nell'ambito dell'alimentazione. Il Corso si propone inoltre di individuare le questioni etiche sollevate dalla biomedicina, discutendole in connessione con il dibattito pubblico e valorizzando il confronto tra voci diverse.
• Conoscenza e comprensione
L’obiettivo del corso sarà quello di trasmettere un bagaglio di nozioni inerenti alle varie teorie e posizioni in ambito etico sul tema dell’alimentazione, quanto introdurre gli studenti in questa complessità, fornendo loro le categorie utili per la decifrazione delle questioni che saranno progressivamente discusse.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’acquisizione delle categorie di pensabilità in termini etici, socio-politici, permetterà agli studenti di inquadrare in modo corretto le questioni poste, individuando i “veri” nodi problematici dell’etica dell’alimentazione
• Autonomia di giudizio
L’acquisizione di tali capacità ed il loro esercizio, sarà testata attraverso la discussione in aula di casi specifici e permetterà di sviluppare una capacità critica mirante all’individuazione di proposte risolutive che si caratterizzino per originalità e praticabilità.
• Abilità comunicative
Lo sviluppo delle precedenti abilità non può realizzarsi se non acquisendo una capacità comunicativa incentrata sull’argomentazione razionale che è una condizione necessaria per una valutazione corretta e responsabile.
• Capacità di apprendimento
Il perseguimento degli obiettivi formativi del corso include anche la consapevolezza dell’estrema mutevolezza delle questioni oggetto della riflessione bioetica. La scelta di orientare l’insegnamento, non tanto in termini di acquisizione di nozioni quanto in termini di consolidamento di capacità critica, è diretta ad indurre curiosità intellettuale, ma soprattutto l’acquisizione di uno stile argomentativo teso a ricercare le fonti di aggiornamento ed approfondimento, sfuggendo quelle soluzioni semplificatorie che spesso non colgono la profondità delle questioni in gioco
PROCESSI E IMPIANTI
Secondo Semestre
6
ING-IND/25
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
118657 - ECONOMIA E MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Scopo di questo modulo è fornire agli studenti conoscenze e capacità di comprensione circa gli aspetti economici del funzionamento del settore agroalimentare con riferimento alle tendenze evolutive di: la domanda di beni agroalimentari, dell’organizzazione della produzione, della capacità innovativa e competitiva del settore nel mercato interno e sui mercati internazionali. Particolare attenzione viene rivolta ai mercati differenziati dei beni agroalimentari di eccellenza del Made in Italy.
In particolare, i risultati di apprendimento attesi si articolano come segue:
1) sul piano della conoscenza dei fenomeni oggetto della trattazione contenutistica, si propone di fornire
nozioni avanzate sulle caratteristiche strutturali e funzionali del sistema agroalimentare italiano, sulla sua
collocazione internazionale e sulla sua traiettoria evolutiva. Particolare attenzione viene rivolta alla
esposizione della dimensione sistemica dei processi ed alle necessità che ne derivano in termini di
coordinamento dei processi e di definire schemi di governance efficaci. Altro aspetto cui nella discussione
viene data particolare enfasi è quello della natura complessa dei fenomeni economici (organizzazione dei
processi, funzionamento delle imprese e delle loro aggregazioni, interazione sui mercati) a cui si lega la
multidimensionalità del risultato cui imprese e sistemi economici puntano: la competitività e i diversi piani
nei quali questa si articola. Ne discende che altro obbiettivo del corso è mostrare come i diversi aspetti
strutturali e funzionali (sia di breve che di medio/lungo periodo) siano fortemente interrelati e vadano
perciò analizzati congiuntamente.
2) al fine di sviluppare nello studente anche capacità operative, nel corso vengono anche proposte:
I)l'analisi di molti dati in forma tabellare e grafica;
II) la definizione di indicatori economici atti a definire puntualmente e a misurare i fenomeni in studio. Viene, inoltre, mostrato agli studenti il modo di leggere e commentare dati ed indicatori, chiedendo poi loro di replicare in autonomia l'analisi. Obbiettivo del corso è quindi anche fornire agli studenti strumenti per la successiva autonoma capacità di usare dati per costruire indicatori, organizzare dati ed indicatori in tabelle e grafici, anche al fine di esprimere valutazioni critiche e di comunicarne efficacemente i contenuti a terzi.
3) Quanto detto al punto precedente implica anche lo sviluppo di autonomia di giudizio nel valutare diverse configurazioni e modalità organizzative delle filiere agroalimentari, nonché le caratteristiche strutturali e funzionali delle imprese e delle altre istituzioni che vi operano.
4) il corso si propone anche di stimolare lo sviluppo di capacità comunicative e di interazione che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro, in particolare si vuole sviluppare la capacità di sostenere punti di vista e convinzioni con argomentazioni razionali e complete e di confrontare opinioni diverse in modo diretto ancorché complesso.
5)Infine, data la veloce evoluzione del settore, del contesto generale in cui questo è collocato e della conseguente necessità di continuo adattamento delle imprese, lo studente viene stimolato ad attivare processi di apprendimento continuo, anche al di là delle nozioni e degli strumenti acquisiti nel corso stesso.
MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
Primo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
Scopo dell’insegnamento è fornire un quadro generale dell'azione di marketing svolta dalle imprese del settore agroalimentare, con particolare attenzione alla sua integrazione con l'insieme più generale delle strategie aziendali. L’insegnamento è strutturato per fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per la gestione di imprese operanti in diversi settori della filiera agroalimentare e per la fornitura di consulenza e di servizi per aumentare il valore aggiunto dei prodotti.
In particolare, i risultati di apprendimento attesi si articolano come segue:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: l’insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione delle modalità con cui si gestiscono le strategie di marketing di una impresa agroalimentare.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti acquisiranno la capacità di sviluppare un piano di marketing per un prodotto agroalimentare, e di analizzare nel concreto l'ambiente e il contesto d'impresa per identificare le condizioni per la creazione di valore.
3) Autonomia di giudizio: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente strategie e piani di marketing per la valorizzazione commerciale dei prodotti agroalimentari.
4) Abilità comunicative: il corso permette di sviluppare le abilità comunicative degli studenti, spingendoli al confronto con gli altri durante le esercitazioni.
5) Capacità di apprendimento: il corso svilupperà la capacità di apprendimento degli studenti tramite la discussione continua di esempi reali e il confronto reciproco.
ECONOMIA DEL SETTORE ALIMENTARE
Primo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
Scopo di questo modulo è fornire agli studenti conoscenze e capacità di comprensione circa gli aspetti economici del funzionamento del settore agroalimentare con riferimento alle tendenze evolutive di: la domanda di beni agroalimentari, dell’organizzazione della produzione, della capacità innovativa e competitiva del settore nel mercato interno e sui mercati internazionali. Particolare attenzione viene rivolta ai mercati differenziati dei beni agroalimentari di eccellenza del Made in Italy.
In particolare, i risultati di apprendimento attesi si articolano come segue:
1) sul piano della conoscenza dei fenomeni oggetto della trattazione contenutistica, si propone di fornire
nozioni avanzate sulle caratteristiche strutturali e funzionali del sistema agroalimentare italiano, sulla sua
collocazione internazionale e sulla sua traiettoria evolutiva. Particolare attenzione viene rivolta alla
esposizione della dimensione sistemica dei processi ed alle necessità che ne derivano in termini di
coordinamento dei processi e di definire schemi di governance efficaci. Altro aspetto cui nella discussione
viene data particolare enfasi è quello della natura complessa dei fenomeni economici (organizzazione dei
processi, funzionamento delle imprese e delle loro aggregazioni, interazione sui mercati) a cui si lega la
multidimensionalità del risultato cui imprese e sistemi economici puntano: la competitività e i diversi piani
nei quali questa si articola. Ne discende che altro obbiettivo del corso è mostrare come i diversi aspetti
strutturali e funzionali (sia di breve che di medio/lungo periodo) siano fortemente interrelati e vadano
perciò analizzati congiuntamente.
2) al fine di sviluppare nello studente anche capacità operative, nel corso vengono anche proposte:
I)l'analisi di molti dati in forma tabellare e grafica;
II) la definizione di indicatori economici atti a definire puntualmente e a misurare i fenomeni in studio. Viene, inoltre, mostrato agli studenti il modo di leggere e commentare dati ed indicatori, chiedendo poi loro di replicare in autonomia l'analisi. Obbiettivo del corso è quindi anche fornire agli studenti strumenti per la successiva autonoma capacità di usare dati per costruire indicatori, organizzare dati ed indicatori in tabelle e grafici, anche al fine di esprimere valutazioni critiche e di comunicarne efficacemente i contenuti a terzi.
3) Quanto detto al punto precedente implica anche lo sviluppo di autonomia di giudizio nel valutare diverse configurazioni e modalità organizzative delle filiere agroalimentari, nonché le caratteristiche strutturali e funzionali delle imprese e delle altre istituzioni che vi operano.
4) il corso si propone anche di stimolare lo sviluppo di capacità comunicative e di interazione che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro, in particolare si vuole sviluppare la capacità di sostenere punti di vista e convinzioni con argomentazioni razionali e complete e di confrontare opinioni diverse in modo diretto ancorché complesso.
5)Infine, data la veloce evoluzione del settore, del contesto generale in cui questo è collocato e della conseguente necessità di continuo adattamento delle imprese, lo studente viene stimolato ad attivare processi di apprendimento continuo, anche al di là delle nozioni e degli strumenti acquisiti nel corso stesso.
120026 - SICUREZZA ALIMENTARE E CONFORMITà DELLE PRODUZIONI DI ORIGINE VEGETALE
Primo Semestre
6
AGR/12
120027 - TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ECONOMIA DI IMPRESA
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Obiettivi principali
Fornire conoscenze teoriche e operative utili per analizzare i processi produttivi e pianificare strategie di gestione delle aziende agricole e agroalimentari. Attraverso l’analisi di casi di studio il corso mira a fornire competenze su pianificazione aziendale, gestione delle materie prime, analisi degli investimenti relativi all'introduzione di innovazioni di prodotto, di processo e organizzative.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
- Teoria della produzione, i fattori produttivi e l’organizzazione
- Il capitale e il lavoro, classificazione e tipologie di impresa
- Il bilancio, conto economico e stato patrimoniale
- I processi produttivi, aspetti tecnici e economici
- Valutazione della convenienza e fattibilità economico finanziaria degli investimenti
- Analisi di accordi di fornitura per la gestione delle materie prime
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Rilevazione e classificazione della consistenza patrimoniale di un’impresa;
- Lettura e interpretazione indici di bilancio
- Redazione del conto economico a livello di processo e di impresa, calcolo costi di produzione
- Definire accordi di fornitura per approvvigionamento materie prime
C) Autonomia di giudizio
- Impostare valutazioni economico-finanziarie per piani di investimento
- Individuare e replicare modelli di produzione sostenibile
D) Abilità comunicative
- Saper utilizzare la terminologia specifica del linguaggio economico-finanziario
- Lavorare in gruppo per la proposta di strategie di medio periodo per la sostenibilità
E) Capacità di apprendimento
- Utilizzare dati e informazioni aziendali per la definizione e proposta di piani/strategie di impresa
- Saper accedere a fonti informative e a dati di contesto utili a valutazioni ex-ante di investimenti
- Analisi e interpretazione di casi di studio di imprese agricole e agroindustriali
PROCESSI DELLA TECNOLOGIA DEI CEREALI E DELLA BIRRA
Primo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze e la capacità di comprensione delle più importanti operazioni unitarie alla base delle tecnologie di trasformazione dei cereali: industria molitoria, prodotti da forno, pasta, malto e birra
Lo studente dovrà essere in grado di approfondire le proprie conoscenze, anche attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, conoscere le specifiche motivazioni degli interventi tecnologici e le basi teoriche delle trasformazioni chimiche, fisiche e strutturali che avvengono a carico delle materie prime nel corso dei processi di I e II trasformazione
GRUPPO OPZIONALE A14 I ANNO TECNOLOGIE ALIMENTARI
-
-
-
-
TECNICHE GENETICHE E MOLECOLARI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITà DELLE PRODUZIONI ANIMALI
Primo Semestre
6
AGR/17
BIOTECNOLOGIE E MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Primo Semestre
6
CHIM/11
Obiettivi formativi
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I risultati definiti dal presente descrittore sono perseguiti attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione dì materiale multimediale e seminari integrativi previsti nel corso di insegnamento. Lo studente acquisirà la conoscenza dell’uso dei microrganismi e delle tecniche anche innovative, adatte alla determinazione negli alimenti di microrganismi alteranti e patogeni.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Quanto definito dal presente descrittore è realizzato attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione di materiale multimediale e relazioni scritte nelle quali lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze generali a casi di studio specifici.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Sulla base di quanto specificato dal seguente descrittore, il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per poter essere in grado di analizzare ed interpretare risultati sperimentali, individuare gli accertamenti utili per la caratterizzazione qualitativa dei prodotti agro-alimentare e per la valutazione dei requisiti di sicurezza.
Abilità comunicative (communication skills)
L’abilità è sviluppata: in aula, mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso relazioni scritte che consentono di valutare l’abilità comunicativa e la corretta proprietà di linguaggio scientifico; fuori dell’aula, attraverso l’interazione diretta con il docente, in presenza o via web.
Capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente è coinvolto nella lettura di articoli tecnico-scientifici e nella visione dì filmati multimediali sui temi inerenti gli argomenti del programma per stimolare la comprensione del testo e l’analisi critica del contenuto degli stessi.
GRUPPO EXTRA-CURRICULARE A SCELTA
-
-
-
-
ATTIVITà PROFESSIONALIZZANTI
Primo Semestre
6
CHIM/11
Obiettivi formativi
Previo parere favorevole del Corso di Studi, riconoscimento di competenze certificate
118579 - TECNOLOGIE ENZIMATICHE PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE
Secondo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: il corso si propone l'obiettivo di dare agli studenti le basi teorico/pratiche per l'uso degli enzimi nei processi di trasformazione industriale degli alimenti. Verra' messa in evidenza la capacità' degli enzimi di influenzare le caratteristiche organolettiche, sensoriali, nonché la shelf life e la qualità degli alimenti.
Risultati di apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi delle operazioni basate su enzimi e dell’applicazione degli enzimi nell’industria alimentare.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper utilizzare metodi quantitativi di computo per la risoluzione di problemi relativi all’impiego degli enzimi in applicazioni alimentari, con particolare riferimento ai bilanci di materia; saper valutare l’impatto delle tecnologie enzimatiche sulla qualità, sicurezza e sostenibilità dei prodotti alimentari; saper sviluppare strategie innovative per migliorare i processi produttivi e la qualità dei prodotti alimentari utilizzando le tecnologie enzimatiche.
3) Autonomia di giudizio: saper raccogliere, selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l’analisi di processi alimentari basati su enzimi.
4) Abilità comunicative: saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi alle tecnologie enzimatiche dell’industria alimentare a interlocutori specialisti e non specialisti;
5) Capacità di apprendimento: sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in modo autonomo o parzialmente guidato le tecnologie enzimatiche applicate all’industria alimentare.
18255 - BIOPROCESSI ALIMENTARI E METODOLOGIE MICROBICHE AVANZATE
Secondo Semestre
6
CHIM/11
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo di questo insegnamento è quello di fornire allo studente, mediante l’analisi di casi di studio, una conoscenza approfondita sull’uso di tecnologie fermentative e di omica per la produzione di starter, probiotici e biocatalizzatori per l’industria alimentare, il controllo microbiologico degli alimenti e la valorizzazione degli scarti e dei reflui agroalimentari.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I risultati definiti dal presente descrittore sono perseguiti attraverso lezioni frontali, laboratori didattici e seminari integrativi previsti nel corso di insegnamento. Lo studente acquisirà la conoscenza dell’uso delle tecniche di omica per la caratterizzazione e il miglioramento genetico di biocatalizzatori microbici di interesse alimentare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Quanto definito dal presente descrittore è realizzato attraverso lezioni frontali, laboratori didattici e presentazioni multimediali nelle quali lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze generali a casi di studio specifici.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Sulla base di quanto specificato dal seguente descrittore, il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per poter essere in grado di analizzare ed interpretare risultati sperimentali e casi pratici inerenti i bioprocessi microbici di interesse alimentare, onde sviluppare un loro pensiero critico.
Abilità comunicative (communication skills)
L’abilità è sviluppata: in aula, mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso presentazioni multimediali che consentono di valutare l’abilità comunicativa e la corretta proprietà di linguaggio scientifico; fuori dell’aula, attraverso l’interazione diretta con il docente, in presenza o via web.
Capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente è coinvolto nella lettura di articoli tecnico-scientifici sui temi inerenti gli argomenti del programma per stimolarne la comprensione del testo e l’analisi critica del contenuto degli stessi.
119313 - ANALISI SENSORIALE E CONSUMER SCIENCE
Secondo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell'analisi sensoriale e della consumer science con le relative metodologie applicate al controllo qualità degli alimenti.
L’obiettivo primario è quello di creare nello studente la consapevolezza delle opportunità di investigazione che la conoscenza dell’analisi sensoriale potrebbe dare all’industria alimentare.
Lo scopo quindi dell’insegnamento sarà quello di introdurre le varie tecniche di indagine sensoriale e l’applicazione delle stesse in casi studio specifici, sia attraverso lezioni teoriche che attraverso la discussione critica di articoli scientifici su temi pertinenti il programma del corso.
Stimolando il lavoro di gruppo si cercherà di sviluppare negli studenti la capacità di applicare quanto appreso teoricamente nelle lezioni e di discutere e comunicare i risultati ottenuti.
L’obiettivo formativo dell’insegnamento sarà quello di acquisire conoscenze adeguate nello studente per un corretto impiego dei test sensoriali più adatti alle proprie esigenze attuali e future.
120027 - TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ECONOMIA DI IMPRESA
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Obiettivi principali
Fornire conoscenze teoriche e operative utili per analizzare i processi produttivi e pianificare strategie di gestione delle aziende agricole e agroalimentari. Attraverso l’analisi di casi di studio il corso mira a fornire competenze su pianificazione aziendale, gestione delle materie prime, analisi degli investimenti relativi all'introduzione di innovazioni di prodotto, di processo e organizzative.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
- Teoria della produzione, i fattori produttivi e l’organizzazione
- Il capitale e il lavoro, classificazione e tipologie di impresa
- Il bilancio, conto economico e stato patrimoniale
- I processi produttivi, aspetti tecnici e economici
- Valutazione della convenienza e fattibilità economico finanziaria degli investimenti
- Analisi di accordi di fornitura per la gestione delle materie prime
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Rilevazione e classificazione della consistenza patrimoniale di un’impresa;
- Lettura e interpretazione indici di bilancio
- Redazione del conto economico a livello di processo e di impresa, calcolo costi di produzione
- Definire accordi di fornitura per approvvigionamento materie prime
C) Autonomia di giudizio
- Impostare valutazioni economico-finanziarie per piani di investimento
- Individuare e replicare modelli di produzione sostenibile
D) Abilità comunicative
- Saper utilizzare la terminologia specifica del linguaggio economico-finanziario
- Lavorare in gruppo per la proposta di strategie di medio periodo per la sostenibilità
E) Capacità di apprendimento
- Utilizzare dati e informazioni aziendali per la definizione e proposta di piani/strategie di impresa
- Saper accedere a fonti informative e a dati di contesto utili a valutazioni ex-ante di investimenti
- Analisi e interpretazione di casi di studio di imprese agricole e agroindustriali
ECONOMIA DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI
Primo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
Obiettivi principali
Fornire conoscenze teoriche e operative utili per analizzare i processi produttivi e pianificare strategie di gestione delle aziende agricole e agroalimentari. Attraverso l’analisi di casi di studio il corso mira a fornire competenze su pianificazione aziendale, gestione delle materie prime, analisi degli investimenti relativi all'introduzione di innovazioni di prodotto, di processo e organizzative.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
- Teoria della produzione, i fattori produttivi e l’organizzazione
- Il capitale e il lavoro, classificazione e tipologie di impresa
- Il bilancio, conto economico e stato patrimoniale
- I processi produttivi, aspetti tecnici e economici
- Valutazione della convenienza e fattibilità economico finanziaria degli investimenti
- Analisi di accordi di fornitura per la gestione delle materie prime
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Rilevazione e classificazione della consistenza patrimoniale di un’impresa;
- Lettura e interpretazione indici di bilancio
- Redazione del conto economico a livello di processo e di impresa, calcolo costi di produzione
- Definire accordi di fornitura per approvvigionamento materie prime
C) Autonomia di giudizio
- Impostare valutazioni economico-finanziarie per piani di investimento
- Individuare e replicare modelli di produzione sostenibile
D) Abilità comunicative
- Saper utilizzare la terminologia specifica del linguaggio economico-finanziario
- Lavorare in gruppo per la proposta di strategie di medio periodo per la sostenibilità
E) Capacità di apprendimento
- Utilizzare dati e informazioni aziendali per la definizione e proposta di piani/strategie di impresa
- Saper accedere a fonti informative e a dati di contesto utili a valutazioni ex-ante di investimenti
- Analisi e interpretazione di casi di studio di imprese agricole e agroindustriali
120029 - ANALITICA TRADIZIONALE E INNOVATIVA PER IL SETTORE AGROALIMENTARE
Secondo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
Il modulo sarà orientato a toccare i temi dell’analitica destinata alla caratterizzazione delle produzioni dell’agroalimentare, con particolare attenzione a frutti e vegetali, fresche e trasformate. Il percorso formativo sarà attuato attraverso richiami dei principi chimico-fisici e la definizione di strumentazioni e metodi tradizionali e di nuova diffusione, questi ultimi basati su tecnologie innovative e applicazioni di tipo sensoristico. Saranno introdotti concetti relativi agli approcci chemiometrici e di statistica multivariata ad essi correlati ed alla modellizzazione. I temi saranno trattati attraverso l’approccio teorico, laddove possibile quello pratico e lo studio, con specifici casi sperimentali e applicativi, di quanto la ricerca scientifica offre oggi su questi temi.
Secondo la traccia dettata dai 'descrittori di Dublino', le conoscenze e l'utilizzo delle stesse, unitamente alle capacità di comprensione, di apprendimento, all'attitudine nel saper trarre conclusioni ed alle abilità comunicative saranno continuamente verificate e testate, in itinere, anche mediante le tecniche didattiche del 'flipped learnig' e lo scambio continuo docente-studente. In ambito di svolgimento dell'esame finale, le stesse attitudini saranno sollecitate, da parte del docente, attraverso la richiesta di lavorare, in maniera autonoma, ad una o più presentazioni di tipo tecnico-scientifico su argomenti selezionati all'interno del programma svolto. Lo studente nello svolgimento del corso ed al termine dello stesso dovrà essere in grado di acquisire: 1) Conoscenza e capacità di comprensione; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate; 3) Autonomia di giudizio; 4) Abilità comunicative; 5) Capacità di apprendere relativamente alle nozioni ed ai temi trattati.
GRUPPO EXTRA-CURRICULARE A SCELTA
-
-
-
-
ATTIVITà PROFESSIONALIZZANTI
Primo Semestre
6
CHIM/11
Obiettivi formativi
Previo parere favorevole del Corso di Studi, riconoscimento di competenze certificate
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
18238 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Primo Semestre
12
18533 - TIROCINIO
Primo Semestre
6
120028 - TECNICHE MICROBIOLOGICHE PER LA QUALITà E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
-
12
-
-
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
Il corso si prefigge di fornire le nozioni più aggiornate sul ruolo dei microrganismi contaminanti gli alimenti e sul pericolo dei microrganismi patogeni. Inoltre, mira ad approfondire le tematiche della conservazione degli alimenti, in relazione alla microflora presente, e dei sistemi di monitoraggio e prevenzione nella filiera agro-alimentare.
• Conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti conosceranno i principali rischi microbiologici associati alle materie prime utilizzate in campo alimentare e comprenderanno le principali tecniche, convenzionali e di nuova generazione, utilizzate per il controllo dei microrganismi negli alimenti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di identificare autonomamente i fattori che favoriscono lo sviluppo dei microorganismi negli alimenti e i parametri più critici relativi al loro deterioramento. Saranno in grado di selezionare le tecnologie più idonee volte al controllo dei microrganismi negli alimenti e nelle bevande, nonché di identificare gli strumenti predittivi necessari per impiegare tali processi
• Autonomia di giudizio
Capacità di interpretare i risultati di casi di studio sperimentali e di adattare i parametri delle tecniche di controllo per raggiungere standard qualitativi definiti. Acquisizione di notevole autonomia di giudizio nell’ambito delle tematiche del corso, specificatamente agli attuali approcci utilizzati per il controllo dei microrganismi negli alimenti.
• Abilità comunicative
Capacità di esprimere il ruolo del controllo microbiologico per l'industria alimentare e la sua importanza. Capacità di comunicare e diffondere le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso nonché le metodologie necessarie per controllare e quantificare i microrganismi negli alimenti.
• Capacità di apprendimento
Capacità di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze in materia di controllo microbiologico attraverso lo studio di pubblicazioni scientifiche su tecniche emergenti e innovative. L'acquisizione delle conoscenze di questo modulo sarà verificata durante le lezioni, le esercitazioni pratiche e attraverso i casi di studio proposti durante le attività didattiche.
SELEZIONE DEGLI STARTER E MICROBIOLOGIA PREDITTIVA
Secondo Semestre
6
AGR/16
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
Lo scopo di questo insegnamento è quello di fornire allo studente una conoscenza approfondita sui criteri di selezione degli starter microbici naturali e commerciali per l’industria alimentare e dei principali modelli matematici per la predizione dello sviluppo microbico negli alimenti.
• Conoscenza e comprensione
Conoscenza delle componenti chimiche, delle strutture biologiche di base relativamente alle materie prime dell’industria agroalimentare, ai processi biotecnologici di trasformazione e conservazione degli alimenti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di individuare e applicare in autonomia idonee biotecnologie per la trasformazione e la sicurezza igienico-sanitaria da applicare ai processi produttivi e ai prodotti adi trasformazione in campo agroalimentare.
Capacità di individuare ed effettuare interventi biotecnologici finalizzati ad ottenere idonei standard qualitativi (organolettici, tecnologici, igienico-sanitari e nutrizionali) dei prodotti alimentari fermentati
• Autonomia di giudizio
Capacità di interpretare i risultati dei controlli analitici e di adeguare i parametri dei processi fermentativi all’ottenimento di standard qualitativi definiti.
• Abilità comunicative
Capacità di comunicare l'importanza e il ruolo dei microrganismi e le finalità dei processi biotecnologici per il controllo e la trasformazione delle materia prime in alimenti, al fine dell'ottenimento di specifici standard qualitativi.
• Capacità di apprendimento
I risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenze e abilità, sono sintetizzabili in: capacità di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze sulle biotecnologie di trasformazione degli alimenti mediante studio delle pubblicazioni scientifiche del settore microbiologico, con specifico riferimento alle applicazioni nei campi enologico, lattiero-caseario, dei lievitati da forno, delle carni e dei vegetali fermentati
CONTROLLO MICROBIOLOGICO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
Secondo Semestre
6
AGR/16
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
Il corso si prefigge di fornire le nozioni più aggiornate sul ruolo dei microrganismi contaminanti gli alimenti e sul pericolo dei microrganismi patogeni. Inoltre, mira ad approfondire le tematiche della conservazione degli alimenti, in relazione alla microflora presente, e dei sistemi di monitoraggio e prevenzione nella filiera agro-alimentare.
• Conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti conosceranno i principali rischi microbiologici associati alle materie prime utilizzate in campo alimentare e comprenderanno le principali tecniche, convenzionali e di nuova generazione, utilizzate per il controllo dei microrganismi negli alimenti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di identificare autonomamente i fattori che favoriscono lo sviluppo dei microorganismi negli alimenti e i parametri più critici relativi al loro deterioramento. Saranno in grado di selezionare le tecnologie più idonee volte al controllo dei microrganismi negli alimenti e nelle bevande, nonché di identificare gli strumenti predittivi necessari per impiegare tali processi
• Autonomia di giudizio
Capacità di interpretare i risultati di casi di studio sperimentali e di adattare i parametri delle tecniche di controllo per raggiungere standard qualitativi definiti. Acquisizione di notevole autonomia di giudizio nell’ambito delle tematiche del corso, specificatamente agli attuali approcci utilizzati per il controllo dei microrganismi negli alimenti.
• Abilità comunicative
Capacità di esprimere il ruolo del controllo microbiologico per l'industria alimentare e la sua importanza. Capacità di comunicare e diffondere le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso nonché le metodologie necessarie per controllare e quantificare i microrganismi negli alimenti.
• Capacità di apprendimento
Capacità di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze in materia di controllo microbiologico attraverso lo studio di pubblicazioni scientifiche su tecniche emergenti e innovative. L'acquisizione delle conoscenze di questo modulo sarà verificata durante le lezioni, le esercitazioni pratiche e attraverso i casi di studio proposti durante le attività didattiche.
18237 - DIRITTO DEL SISTEMA AGROALIMENTARE
Secondo Semestre
6
IUS/03
Obiettivi formativi
• Scopo del corso: Il corso si propone di fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze su temi attuali del diritto agroalimentare, specialmente quelli legati ai profili dell'innovazione. L'obiettivo è quello di mettere in condizione il discente di approcciarsi al complesso meccanismo delle fonti del diritto agroalimentare ove si intersecano fonti pubbliche e private, collocate su livelli diversi, globale, unionale e domestico. All'interno di questi profili viene data particolare attenzione al diritto vivente, alla cd. law in action. Altro obiettivo è quello di far cogliere allo studente la dimensione sistematica del diritto agroalimentare che è un diritto di filiera. Lo studente viene guidato dal docente nel percorso che va dalla norma alla sua pratica applicazione, anche se non è infrequente partire dal caso concreto per arrivare alla norma. Spesso, infatti, i giudici law makers sono veri e propri produttori di norme. Si tratta di una disciplina ove una importanza determinate è rimessa ai leading cases giudiziali che hanno segnato "momenti decisivi nello sviluppo della disciplina" (v. Albisinni, Strumentario, p. XXVII).
• Conoscenza e comprensione: Il corso si propone di consentire ai discenti di conoscere gli strumenti giuridici che governano il sistema agroalimentare
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Grazie al corso seguito, gli studenti potranno applicare gli strumenti normativi e adattarli al caso concreto.
• Autonomia di giudizio: I discenti saranno in grado di comprendere quali sono le norme da applicare nelle diverse situazioni e come bisogna conformarsi alle regole giuridiche
• Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di esprimersi utilizzando un corretto linguaggio tecnico-giuridico.
• Capacità di apprendimento: Il corso mira a stimolare le capacità di apprendimento degli studenti, che grazie alle lezioni, saranno in gradi di comprendere il meccanismo di fondo che sta alla base del sistema.
•
18240 - LINGUA INGLESE
Secondo Semestre
2
L-LIN/12
Obiettivi formativi
LM-70 sostenibilità -breve corso di 16 ore in inglese con il Professor Cesare Manetti ed il collaboratore esperto linguistico (CEL) di lingua inglese Marianne Marinelli afferente al centro linguistico di Ateneo (CLA) Sapienza con assegnazione di 2 crediti formativi (CFU).L'insegnamento, attivato da alcuni anni, costituisce una proposta innovativa dove l'apprendimento della lingua inglese, tenuto conto del limitato numero di ore disponibili, viene contestualizzato e "personalizzato" sugli obiettivi formativi complessivi del Corso di Laurea Magistrale. Le attività proposte sono indirizzate al miglioramento delle competenze linguistiche, l'apprendimento di terminologia direttamente collegata con la professione nel contesto degli obiettivi dell'Agenda delle Nazioni Unite 2030 e la partecipazione attiva a lavori di gruppo, quando possibile in collaborazione con classi di altri Corsi di Laurea italiani e stranieri, che culminano con la preparazione di una presentazione del lavoro svolto.
• Scopo del Corso: familiarizzare gli studenti con il concetto di sostenibilità, l’agenda 2030, i 17 obiettivi con particolare attenzione nel campo agroalimentare attraverso l’uso di materiali multimediali ed il sito FAO e-learning Academy. Tra i requisiti finali del corso viene richiesto agli studenti di completare dei corsi sul sito FAO elearning Academy con conseguente assegnazione di un badge virtuale verificato e riconosciuto insieme alle presentazioni finali.
• Conoscenza e comprensione: si presume che gli studenti abbiano già familiarità con scienze e tecnologie alimentari essendo questo un corso della laurea magistrale e che durante questo corso siano in grado di combinare tali conoscenze con il concetto di sostenibilità. Le abilità linguistiche possono variare e le lezioni sono pianificate per includere tutti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti presentano un lavoro di gruppo con una presentazione finale in inglese in cui spiegano le innovazioni sostenibili nel campo delle scienze e tecnologie alimentari, scegliendo un argomento specifico e spiegandolo.
• Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado di raccogliere e valutare i dati nel loro campo di studio e di poter applicare tali conoscenze contribuendo in maniera positiva all’esito finale del corso attraverso le presentazioni ed i corsi della FAO e-learning Academy.
• Abilità comunicative: gli studenti sono in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni con interlocutori specializzati e non specializzati.
combinato conoscenze pregresse con quelle nuove per poter pensare in modo critico a come la sostenibilità possa migliorare il mondo delle scienze e tecnologie alimentari e soprattutto, in che modo gli studenti stessi possano fare la differenza.
18532 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
16
119311 - ANALISI CHIMICA DI MATRICI AGROALIMENTARI
Secondo Semestre
6
AGR/13
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali metodi di analisi chimica quantitativa applicata alle matrici agro-alimentari. Il corso ha anche lo scopo di dare allo studente informazioni di base sul trattamento statistico dei dati e l’interpretazione dell’errore nonché cenni sulle nozioni di sicurezza e la buona pratica di laboratorio di chimica analitica (knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente acquisirà anche:
- capacità di valutare le diverse opzioni disponibili alla risoluzione di specifici problemi analitici (applying knowledge and understanding)
- Autonomia di giudizio (making judgements); l’insegnamento metterà lo studente nelle condizioni di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e la comparazione di materiali didattici di varia tipologia.
- capacità di documentare e comunicare le conoscenze acquisite con terminologia appropriata (communication skills)
- capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills)
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA
ANNO/SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
GRUPPO OPZIONALE DISCIPLINE DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI AGR12- BIO10
-
6
-
-
18221 - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA
Primo Anno / Primo Semestre
6
BIO/10
118600 - PROTEZIONE INTEGRATA DELLE PIANTE DI INTERESSE ALIMENTARE
Primo Anno / Primo Semestre
6
AGR/12
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI QUALITà E VALORIZZAZIONE 2
-
6
-
-
120022 - FOOD SYSTEM RETHINKING
Primo Anno / Primo Semestre
6
AGR/15
Obiettivi formativi
Comprendere e affrontare la complessità dei sistemi di produzione alimentari sostenibili richiede una formazione multidisciplinare (i.e. produzione primaria, produzione di ingredienti e degli alimenti, logistica, scienza dei consumatori e politica alimentare) e un approccio strategico in grado di affrontare questa complessità a livello di sistema. Questo metodo consente agli studenti di applicare i principi di un approccio sistemico ai sistemi di produzione alimentare con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il corso analizza i sistemi di produzione alle due estremità dello spettro: sistemi altamente produttivi con input ed emissioni nell'ambiente relativamente elevate e sistemi a bassa produttività con ridotto utilizzo di input e miglioramento/salvaguardia delle risorse naturali
Obiettivi generali:
• Utilizzare un approccio sistemico nell’ambito dei sistemi di produzione alimentare;
• Comprendere i metodi di valutazione utilizzati per misurare l'impatto ambientale dei sistemi di produzione alimentare in diversi contesti agroecologici e socioeconomici e a diversi livelli (ad esempio azienda agricola, regionale e globale);
• Comprendere i punti di forza e di debolezza presenti e futuri dei diversi sistemi di produzione alimentare in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale
• Comprendere e lavorare con il concetto di sistemi alimentari
• Comprendere come i sistemi alimentari sono presenti negli attuali dibattiti politici internazionali;
• Analizzare i sistemi alimentari al fine di supportare politiche o interventi nel settore dell'alimentazione, dell'agricoltura e dello sviluppo;
18232 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Secondo Anno / Primo Semestre
6
SECS-P/08
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di illustrare e trasferire le conoscenze relative al funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali, ricorrendo a molteplici approcci disciplinari. Lo studente potrà così acquisire una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, idonea allo sviluppo di capacità analitiche di fondo, utili nella pratica aziendale
• Conoscenza e comprensione:
lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di adeguate conoscenze circa il funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali e delle attività dei decisori aziendali. Conoscerà in particolare i compiti e le linee guida essenziali delle decisioni di governo dell’impresa e padroneggerà i principali strumenti di impostazione e controllo delle dinamiche evolutive dell’impresa, con attenzione all’equilibrio tra economia reale, finanza e dimensione sostenibile nel governo dell’impresa.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente che supererà l’esame finale sarà dotato di una visione realistica e critica delle imprese moderne e dei compiti dei decisori aziendali. Saprà coniugare orientamento al risultato ed attenzione ai rischi, effettuare valutazioni di efficienza, efficacia e redditività, impostare dinamiche aziendali tese al perseguimento dell’equilibrio economico, finanziario e organizzativo. Sarà in grado di configurare gli elementi di base della struttura organizzativa dell’impresa. Sarà in grado di applicare i basilari strumenti di analisi strategica e finanziaria dell’impresa (matrici di analisi strategica, modello costi, ricavi, contribuzione, profitto, leva operativa, leva finanziaria, misurazione e gestione della performance).
• Autonomia di giudizio:
Le capacità critiche e di giudizio saranno acquisite attraverso l’illustrazione di casi aziendali e la discussione di concrete dinamiche economiche e finanziarie d’impresa, nonché attraverso l’applicazione di strumenti basilari di analisi strategica e finanziaria.•
Abilità comunicative:
Attraverso la didattica frontale e la discussione in aula, gli studenti saranno in grado di esporre problematiche aziendali e connesse decisioni tese a fronteggiarle, con l’inquadramento del contesto esterno economico generale e di settore/concorrenza, l’inquadramento della struttura e delle scelte di governo dell’impresa, l’illustrazione e valutazione dei risultati economico-finanziari, l’impostazione di azioni organizzative e strategiche e loro implicazioni sulla performance
• Capacità di apprendimento:
Attraverso la frequenza in aula, il confronto con il docente nel ricevimento degli studenti, lo studio personale e la prova d’esame, gli studenti acquisiranno capacità di proseguire gli studi con autonomia.
18236 - BIODIVERSITà E VALORIZZAZIONE DELLE PIANTE
Secondo Anno / Primo Semestre
6
BIO/01
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
• L'insegnamento si propone di fornire strumenti per la valorizzazione delle piante di interesse agroalimentare, peculiari del territorio italiano, come vite, olivo, agrumi, cereali e leguminose, nonché piante aromatiche, valorizzandone la tipicità attraverso esaltazione delle qualità intrinseche dei prodotti che da esse derivano, ed approfondendo le relative biotecnologie d’indagine. L’insegnamento illustrerà come le peculiarità del prodotto agroalimentare nazionale, spesso desueto, si colleghino alla risposta dell’intera pianta, e/o dei suoi organi eduli, a variazioni termiche, a siccità e ad alterazioni di composti organici/inorganici nel suolo, illustrando le relative biotecnologie d’indagine e la possibile valorizzazione.
• Conoscenza e comprensione
• Lo studente alla fine del corso avrà compreso come le piante naturalmente si sono evolute nel corso della storia, e come sono state indotte ad evolversi dall’uomo, e quindi selezionate, per poter rispondere meglio alle sue necessità. Avrà capito le basi genetiche dell’evoluzione, domesticazione, ibridazione. Avrà compreso le tecniche biotecnologiche per preservare o migliorare caratteristiche fenotipiche e metaboliche delle piante di interesse. Saprà argomentare in quale modo le diverse vie riproduttive delle piante possono rappresentare un vantaggio e/o svantaggio per la biodiversità. Saprà come caratteristiche metaboliche, anatomiche e/o di sviluppo delle piante possono essere di aiuto per migliorare la qualità dei terreni agricoli o decontaminare i terreni da agenti inquinanti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Alla fine del corso gli studenti devono saper argomentare in che modo la biodiversità è quel patrimonio genetico indispensabile per far fronte alle necessità dell’uomo per sostenere sé stesso e fondamentale per preservare l’ambiente naturale
• Autonomia di giudizio
• Gli studenti devono saper leggere e argomentare in modo critico i lavori scientifici proposti durante il corso inerenti le tematiche trattate a lezione
• Abilità comunicative
• Gli studenti devono saper esporre in modo fluido, logico e con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.
• Capacità di apprendimento
• Gli studenti devono dimostrare di aver compreso le tematiche delle lezioni in modo da poter affrontare eventuali corsi di approfondimento in modo semplice.
120020 - BOTANICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITà DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI
Secondo Anno / Primo Semestre
6
BIO/03
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
Acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e di capacità di comprensione riguardo le interazioni fra piante e principali fattori ambientali (abiotici e biotici), con particolare riguardo alle ricadute sulla sostenibilità delle produzioni agro-alimentari. Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione riguardo il legame fra flora, vegetazione, colture e eterogeneità ambientale (naturale e indotta dall’uomo). Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione riguardo il valore della biodiversità e dell’agrobiodiversità. Acquisizione da parte degli studenti della capacità di applicare queste conoscenze e di sviluppare giudizi autonomi in merito alla sostenibilità delle produzioni agro-alimentari nei diversi contesti territoriali.
• Conoscenza e comprensione
Acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e di capacità di comprensione riguardo le interazioni fra piante e principali fattori ambientali (abiotici e biotici), con particolare riguardo alle ricadute sulla sostenibilità delle produzioni agro-alimentari. Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione riguardo il legame fra flora, vegetazione, colture e eterogeneità ambientale (naturale e indotta dall’uomo). Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione riguardo il valore della biodiversità e dell’agrobiodiversità.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisizione da parte degli studenti della capacità di applicare le conoscenze acquisite in merito alla sostenibilità delle produzioni agro-alimentari nei diversi contesti territoriali.
• Autonomia di giudizio
Acquisizione da parte degli studenti della capacità di sviluppare giudizi autonomi in merito alla sostenibilità delle produzioni agro-alimentari nei diversi contesti territoriali
120018 - ALIMENTAZIONE E DINAMICHE BIOCULTURALI
-
6
-
-
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
L'insegnamento si propone di offrire a studenti e studentesse le risorse per sviluppare conoscenze e competenze utili a trovare criteri per giustificare o valutare criticamente la legittimità di decisioni, istituzioni e pratiche politiche e pubbliche che riguardano le questioni morali più rilevanti sollevate nell'ambito dell'alimentazione. Il Corso si propone inoltre di individuare le questioni etiche sollevate dalla biomedicina, discutendole in connessione con il dibattito pubblico e valorizzando il confronto tra voci diverse.
• Conoscenza e comprensione
L’obiettivo del corso sarà quello di trasmettere un bagaglio di nozioni inerenti alle varie teorie e posizioni in ambito etico sul tema dell’alimentazione, quanto introdurre gli studenti in questa complessità, fornendo loro le categorie utili per la decifrazione delle questioni che saranno progressivamente discusse.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’acquisizione delle categorie di pensabilità in termini etici, socio-politici, permetterà agli studenti di inquadrare in modo corretto le questioni poste, individuando i “veri” nodi problematici dell’etica dell’alimentazione
• Autonomia di giudizio
L’acquisizione di tali capacità ed il loro esercizio, sarà testata attraverso la discussione in aula di casi specifici e permetterà di sviluppare una capacità critica mirante all’individuazione di proposte risolutive che si caratterizzino per originalità e praticabilità.
• Abilità comunicative
Lo sviluppo delle precedenti abilità non può realizzarsi se non acquisendo una capacità comunicativa incentrata sull’argomentazione razionale che è una condizione necessaria per una valutazione corretta e responsabile.
• Capacità di apprendimento
Il perseguimento degli obiettivi formativi del corso include anche la consapevolezza dell’estrema mutevolezza delle questioni oggetto della riflessione bioetica. La scelta di orientare l’insegnamento, non tanto in termini di acquisizione di nozioni quanto in termini di consolidamento di capacità critica, è diretta ad indurre curiosità intellettuale, ma soprattutto l’acquisizione di uno stile argomentativo teso a ricercare le fonti di aggiornamento ed approfondimento, sfuggendo quelle soluzioni semplificatorie che spesso non colgono la profondità delle questioni in gioco
120018_1 - ETICA DELL'ALIMENTAZIONE E PROCESSI CULTURALI
Secondo Anno / Primo Semestre
3
M-FIL/02
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
L'insegnamento si propone di offrire a studenti e studentesse le risorse per sviluppare conoscenze e competenze utili a trovare criteri per giustificare o valutare criticamente la legittimità di decisioni, istituzioni e pratiche politiche e pubbliche che riguardano le questioni morali più rilevanti sollevate nell'ambito dell'alimentazione. Il Corso si propone inoltre di individuare le questioni etiche sollevate dalla biomedicina, discutendole in connessione con il dibattito pubblico e valorizzando il confronto tra voci diverse.
• Conoscenza e comprensione
L’obiettivo del corso sarà quello di trasmettere un bagaglio di nozioni inerenti alle varie teorie e posizioni in ambito etico sul tema dell’alimentazione, quanto introdurre gli studenti in questa complessità, fornendo loro le categorie utili per la decifrazione delle questioni che saranno progressivamente discusse.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’acquisizione delle categorie di pensabilità in termini etici, socio-politici, permetterà agli studenti di inquadrare in modo corretto le questioni poste, individuando i “veri” nodi problematici dell’etica dell’alimentazione
• Autonomia di giudizio
L’acquisizione di tali capacità ed il loro esercizio, sarà testata attraverso la discussione in aula di casi specifici e permetterà di sviluppare una capacità critica mirante all’individuazione di proposte risolutive che si caratterizzino per originalità e praticabilità.
• Abilità comunicative
Lo sviluppo delle precedenti abilità non può realizzarsi se non acquisendo una capacità comunicativa incentrata sull’argomentazione razionale che è una condizione necessaria per una valutazione corretta e responsabile.
• Capacità di apprendimento
Il perseguimento degli obiettivi formativi del corso include anche la consapevolezza dell’estrema mutevolezza delle questioni oggetto della riflessione bioetica. La scelta di orientare l’insegnamento, non tanto in termini di acquisizione di nozioni quanto in termini di consolidamento di capacità critica, è diretta ad indurre curiosità intellettuale, ma soprattutto l’acquisizione di uno stile argomentativo teso a ricercare le fonti di aggiornamento ed approfondimento, sfuggendo quelle soluzioni semplificatorie che spesso non colgono la profondità delle questioni in gioco
120018_2 - STORIA E GEOGRAFIA DELL'ALIMENTAZIONE UMANA
Secondo Anno / Primo Semestre
3
BIO/08
Obiettivi formativi
• Scopo del corso
Lo scopo del corso è fornire agli studenti una comprensione approfondita delle interconnessioni tra pratiche alimentari, attraverso la profonda interazione esistente tra fenomeni biologici e storici. Il corso mira a sviluppare una solida base teorica sulle dinamiche di evoluzione e trasformazione dell’alimentazione umana, esplorando il ruolo del cibo in diverse culture, epoche e ambienti. Il corso si propone dunque di formare studenti in grado di comprendere le dinamiche alimentari del passato e di applicarle per affrontare le sfide del presente e del futuro, con uno sguardo critico e consapevole
• Conoscenza e comprensione
A completamento del corso lo studente sarà in grado di: i) incrementare la conoscenza dell’evoluzione delle pratiche alimentari nel corso della storia delle popolazioni umane antiche, con particolare focus sulla transizione tra diverse pratiche di sussistenza; i) identificare strumenti teorici e metodologici applicati allo studio della paleonutrizione; ii) analizzare in maniera critica gli studi sulle pratiche alimentari del passato; iii) incrementare le conoscenze di indagini applicate allo studio della paleodieta in ambito archeologico; iv) comprendere l’importanza dell’integrazione tra prospettive teoriche e analisi di laboratorio.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
il corso sviluppa la capacità di applicare conoscenze teoriche e competenze interdisciplinari per analizzare criticamente le dinamiche storiche e geografiche legate all'alimentazione. Gli studenti saranno in grado di contestualizzare pratiche alimentari in diverse epoche storiche e aree geografiche, valutandone le interazioni con aspetti economici, sociali e culturali.
Questa capacità include l'applicazione di metodi di ricerca storica e geografica per interpretare fonti, dati e documenti. Attraverso il corso, gli studenti apprendono non solo a comprendere i fenomeni, ma anche a utilizzare tali conoscenze in contesti pratici.
• Autonomia di giudizio
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio richiede lo sviluppo della capacità di valutare criticamente informazioni, fonti e dati, integrando conoscenze interdisciplinari. Gli studenti imparano a formulare opinioni autonome, basate su un'analisi consapevole e argomentata, e a considerare le implicazioni culturali delle proprie competenze
• Abilità comunicative
Durante il corso gli studenti potranno sviluppare abilità comunicative, consentendogli di esprimere in modo chiaro e strutturato le proprie conoscenze e riflessioni. Gli studenti imparano a comunicare contenuti complessi legati all'evoluzione storica e geografica dell'alimentazione, utilizzando linguaggi appropriati per diversi pubblici, sia accademici che non specialistici. L'acquisizione di tali abilità favorisce la capacità di divulgare temi culturali, storici e sociali legati all'alimentazione in maniera efficace e coinvolgente.
• Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di sviluppare competenze per acquisire e integrare nuove conoscenze in modo autonomo e continuo. Gli studenti imparano a utilizzare strumenti e metodologie efficaci per aggiornarsi, proseguendo il proprio percorso di formazione personale e professionale.
119316 - PARASSITI DA ALIMENTI
Secondo Anno / Primo Semestre
6
VET/06
Obiettivi formativi
• Scopo del corso: L’obiettivo del corso “Parassiti dagli alimenti” è fornire agli studenti e alle studentesse una visione biologica, ecologica ed evolutiva dei parassiti, contestualizzandoli nell’ambito alimentare, e una conoscenza epidemiologica sulle specie a trasmissione alimentare più rilevanti per la salute umana
• Conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti e le studentesse devono dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base su:
- biologia, ecologia e del ciclo biologico dei principali parassiti di interesse umano, animale e ambientale.
- meccanismi di interazione ospite-parassita, inclusi i processi di patogenesi, evasione immunitaria e adattamento evolutivo.
- principali zoonosi parassitarie e spiegare il loro impatto sulla salute pubblica e sulla sicurezza alimentare
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse devono essere in grado di integrare conoscenze e gestire la complessità, con riflessioni critiche, in particolare:
-Applicare le conoscenze acquisite per identificare preparati macroscopici e microscopici dei principali parassiti di interesse umano e veterinario, a trasmissione alimentare.
-Avere conoscenze su come utilizzare strumenti diagnostici per confermare la presenza di infezioni parassitarie in campioni alimentari o ambientali.
-Valutare i dati epidemiologici relativi alla diffusione di infezioni e infestazioni parassitarie, identificando i parassiti più rilevanti per la sicurezza alimentare
• Autonomia di giudizio: al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di gettare le basi per una analisi critica delle problematiche relative alla presenza di parassiti negli alimenti, riconoscendo i rischi correlati per la salute pubblica e le strategie di prevenzione, controllo e gestione, considerando gli aspetti normativi, igienico-sanitari e tecnologici.
• Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse saranno in grado di utilizzare la terminologia specifica della disciplina, integrando conoscenze di biologia, di sistematica zoologica e di epidemiologia
• Capacità di apprendimento: Gli studenti e le studentesse svilupperanno le competenze necessarie per approfondire in modo autonomo le tematiche relative ai parassiti negli alimenti, avendo appreso i canali ufficiali per reperire le informazioni scientifiche e per consultare in maniera critica la letteratura scientifica e la normativa di settore.
18234 - CAUSE AMBIENTALI DELLE CONTAMINAZIONI ALIMENTARI
-
6
-
-
18234-1 - MODULO I
Secondo Anno / Primo Semestre
3
BIO/06
18234-2 - MODULO II
Secondo Anno / Primo Semestre
3
BIO/06
18235 - PROCESSI E IMPIANTI
Secondo Anno / Secondo Semestre
6
ING-IND/25
GRUPPO OPZIONALE A14 I ANNO TECNOLOGIE ALIMENTARI
-
6
-
-
18261 - TECNICHE GENETICHE E MOLECOLARI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITà DELLE PRODUZIONI ANIMALI
Primo Anno / Primo Semestre
6
AGR/17
18260 - BIOTECNOLOGIE E MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Primo Anno / Primo Semestre
6
CHIM/11
Obiettivi formativi
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I risultati definiti dal presente descrittore sono perseguiti attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione dì materiale multimediale e seminari integrativi previsti nel corso di insegnamento. Lo studente acquisirà la conoscenza dell’uso dei microrganismi e delle tecniche anche innovative, adatte alla determinazione negli alimenti di microrganismi alteranti e patogeni.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Quanto definito dal presente descrittore è realizzato attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione di materiale multimediale e relazioni scritte nelle quali lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze generali a casi di studio specifici.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Sulla base di quanto specificato dal seguente descrittore, il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per poter essere in grado di analizzare ed interpretare risultati sperimentali, individuare gli accertamenti utili per la caratterizzazione qualitativa dei prodotti agro-alimentare e per la valutazione dei requisiti di sicurezza.
Abilità comunicative (communication skills)
L’abilità è sviluppata: in aula, mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso relazioni scritte che consentono di valutare l’abilità comunicativa e la corretta proprietà di linguaggio scientifico; fuori dell’aula, attraverso l’interazione diretta con il docente, in presenza o via web.
Capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente è coinvolto nella lettura di articoli tecnico-scientifici e nella visione dì filmati multimediali sui temi inerenti gli argomenti del programma per stimolare la comprensione del testo e l’analisi critica del contenuto degli stessi.
GRUPPO EXTRA-CURRICULARE A SCELTA
-
-
-
118599 - ATTIVITà PROFESSIONALIZZANTI
Primo Anno / Primo Semestre
6
CHIM/11
Obiettivi formativi
Previo parere favorevole del Corso di Studi, riconoscimento di competenze certificate
Informativa
Questo sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa. ACCETTA RifiutaPreferenze di consenso
Preferenze di consenso
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. Tra questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità, come condividere il contenuto del sito web sulle piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wp-wpml_current_language
session
WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web, aiutando a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.