#WEUNITUS

LABORATORIO DI ANALISI CROMATOGRAFICHE

La Chimica Analitica si occupa degli aspetti qualitativi e quantitativi dell’analisi chimica: relazioni tra i parametri cromatografici e parametri chimico-fisici del processo di ripartizione; applicazione allo sviluppo dei metodi cromatografici; tipi di colonne per GC, chimica delle fasi stazionarie, serie eluotropica delle fasi liquide, interazione intermolecolari analita- fase stazionaria, criteri di scelta della fase stazionaria e della fase mobile, ordine di eluizione, parametri delle colonne.

Obiettivi formativi

Il Progetto si propone di far conoscere l’importanza dell’analisi chimica cromatografica su matrici ambientali, alimentari ed acqua. Gli studenti verranno introdotti allo studio dell’analisi chimica, qualitativa e quantitativa, di matrici di varia origine, e saranno indirizzati all’utilizzo di strumentazioni chimiche analitiche di tipo cromatografico.

Principali temi affrontati

La nostra proposta ha come obiettivo quello di avvicinare gli studenti delle scuole superiori al mondo della scienza e della ricerca, in particolare alla ricerca in campo chimico analitico.
Le tematiche ed i concetti affrontati permetteranno allo studente di avere una panoramica sull’importanza della conoscenza delle proprietà chimiche e fisiche dei composti.

Modalità di realizzazione e strumenti

Il Progetto si articola nelle seguenti fasi:
a) lezione interattiva frontale
b) sviluppo di un protocollo di analisi
c) analisi dei risultati
Il materiale didattico (presentazioni in power point, articoli e dispense) sarà messo a disposizione degli studenti al termine della lezione frontale.
Il progetto prevede l’utilizzo del pacchetto Office per la realizzazione dell’elaborato (Word, Power Point, Excel)

Gli strumenti a disposizione:
– Dispense dei docenti
– Internet: fonte di informazioni e confronto
– Strumenti office: word (per la realizzazione della relazione finale), excel, per l’analisi dei dati, power point ( per la realizzazione della presentazione)

I documenti da realizzare:
-Relazione in word sul progetto scelto;
-Presentazione in power point che permetta di presentare il progetto e i risultati ottenuti.

Docenti coinvolti e tempistiche

  1. Gli studenti saranno affiancati da un tutor Universitario ed uno Scolastico.
  2. Al termine del Progetto i ragazzi esporranno i risultati conseguiti davanti ad una commissione composta da docenti universitari e/o scolastici.
  3. La lezione potrà essere concordata tra i tutor coinvolti e svolgersi presso la sede universitaria o quella scolastica.
  4. Il secondo incontro, con l’esposizione dei lavori, verrà fissato sempre in relazione alle manifestate esigenze scolastiche ed universitarie.

 

CONTATTI

Referenti per il Progetto:
Vittorio Vinciguerra
vincigue@unitus.it