Il monitoraggio dello stato di qualità ecologica delle matrici ambientali è un pre-requisito fondamentale per garantire il buon funzionamento degli ecosistemi naturali, che a loro volta garantiscono beni e servizi alla società umana. Gli attuali protocolli di monitoraggio dello stato di qualità ambientale si basano sull’acquisizione di dati non soltanto di natura chimica, legati al superamento dei limiti di concentrazione di alcune specifiche sostanze tossiche, ma implementano metodi basati sul campionamento e l’analisi di organismi viventi (bioindicatori), in grado di informare, in virtù della loro presenza, diversità e abbondanza, circa i livelli di inquinamento delle principali matrici ambientali (aria, acqua, suolo). In alcuni casi, l’applicazione di tali protocolli, affidata in Italia principalmente alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), è già normata a livello legislativo, come risultato del recepimento delle Direttive comunitarie europee. Il monitoraggio biologico ambientale rappresenta oggi una delle attività prioritarie per tutelare la biodiversità e gli ecosistemi naturali, così come della salute umana.
Il progetto propone allo studente un approccio preliminare ai principali metodi di campionamento, processamento e analisi dei principali bioindicatori utilizzati per la definizione dello stato ecologico delle principali matrici ambientali.
Gli studenti coinvolti verranno sensibilizzati sull’importanza di tutelare l’ambiente e la biodiversità attraverso esperienze pratiche di campionamento e analisi di organismi bioindicatori. Verranno inoltre introdotti ai fondamenti della relativa legislazione vigente.
Le tematiche del progetto verranno presentate in aula tramite lezioni teoriche e corredate da uscite in campo finalizzate alla raccolta di campioni di diverse matrici ambientali. Sono previste esperienze pratiche ed esercitazioni in laboratorio che permetteranno agli studenti di conoscere le tecniche di campionamento necessarie alla corretta esecuzione delle analisi richieste. Verranno infine fornite le basi analitiche per il calcolo dei principali indici di qualità ecologica a partire dalle liste faunistiche ottenute.
Le attività previste dal progetto si svolgeranno secondo il seguente schema previ accordi con gli Istituti interessati:
– Lezioni teoriche: presso le sedi universitarie del DEB e/o presso l’Istituto scolastico interessato
– Campionamenti: presso zone individuate come idonee per il progetto stesso
– Analisi dei campioni raccolti: in campo o presso le strutture di ricerca e i laboratori didattici del DEB e/o presso quelli dell’Istituto scolastico interessato.
Le analisi effettuate riguarderanno la raccolta dei campioni, l’estrazione degli organismi bioindicatori dalle relative matrici ambientali e l’osservazione degli organismi bioindicatori.
Gli studenti utilizzeranno strumenti e materiali previsti per il calcolo degli indici di stato ecologico e programmi per l’analisi dei dati (Excel). Agli studenti sarà fornito tutto il materiale didattico utilizzato in formato cartaceo o elettronico. Inoltre, gli studenti saranno dotati di tutti i dispositivi di sicurezza necessari a garantire la loro protezione durante le attività.
I referenti ed eventuali tutor si occuperanno sia della parte introduttiva del progetto, che di seguire il lavoro sperimentale e di analisi dei dati. Si prevedono 10 ore totali di lezione frontale e esperienza pratica. Il corso potrà essere calendarizzato nel periodo aprile-maggio 2023.
Sedi di fruizione: Viterbo e Civitavecchia
Dott.ssa Adriana Bellati
adriana.bellati@unitus.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |