#WEUNITUS

Filiere Forestali

Descrizione del progetto

La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti alle filiere forestali, informandoli sul ruolo che esse svolgono nel presidio di territori rurali, nella produzione di materiali biobased ed energie innovative, sostituendo i materiali di origine fossile. Si considera il ruolo che le filiere hanno nella mitigazione dei cambiamenti climatici, l’accumulo di carbonio (carbon stock) nei tessuti xilematici, la sostenibilità e la legalità nell’approvvigionamento del legno, l’importanza del riciclo e riuso dei prodotti forestali per finire alla filiera della carta.

Fase 1: Filiere Forestali Nazionali
Quali sono le filiere forestali ora in Italia. Disponibilità  di approvvigionamento, biomassa, distribuzione sul territorio nazionale. Sostenibilità, certificazione e legalità nelle filiere forestali.

Fase 2: Innovazione nelle filiere forestali
Prodotti per la bioedilizia, nanomateriali, biocompositi (canapa etc.), energia possibile. Calcolo della CO 2 equivalente contenuta nei prodotti.

Fase 3: Residui, uso riuso e riciclo.
La Carta e i Pannelli

Fase 4: Raccolta e Analisi dei Dati: project work
Gruppi di studenti scelgono un prodotto ed elaborano un progetto collegato alla sostenibilità e al consumo consapevole.

 

Obiettivi formativi

Obiettivo è quello di far comprendere allo studente i principi che regolano l’organizzazione e la direzione di attività professionali in un’ottica di filiera, impiegando il rigore scientifico secondo l’approccio delle scienze applicate. Ogni argomento nelle produzioni anche industriali, va inquadrato nei valori di sostenibilità ambientale, mitigazione dei cambiamenti climatici ed
inclusione territoriale. Ormai tutte le progettualità anche le più avanzate richiedono un collegamento al territorio e alle produzioni primarie.

 

Tempi di realizzazione dell’attività

I referenti di progetto si occuperanno della parte introduttiva che del lavoro sperimentale, eventualmente coadiuvati da un tutor.
Si prevedono 4 incontri così organizzati:
1. 2 ore Fase 1 *
2. 2 ore *Fase 2
3. 2 ore *Fase 3.
4. Valutazione e presentazione dei project work 4 ore

* fascia oraria da concordare

 

Referente
Manuela Romagnoli mroma@unitus.it