#WEUNITUS

Presentazione libro Unitus
22 agosto

Presentazione del libro

Guida al Paesaggio Vegetale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise:

Piante, vegetazione, ecosistemi.  

Pescasseroli, 22 Agosto 2024 – Museo Storico del Parco.

 

Perché alcuni versanti sono ricoperti da faggi e altri da querce? Quante specie di piante diverse ci sono in un solo metro quadrato di prato? Quali piante sono in fiore nei diversi momenti dell’anno? Perché il sottobosco della faggeta è così povero di fiori? Sono più “naturali” i boschi o i prati?

In questo libro troviamo la risposta a moltissime domande come queste, che ci condurranno a “leggere” e interpretare il paesaggio vegetale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.

Scritto da tre botanici che hanno studiato per dieci anni gli ecosistemi del Parco, il volume utilizza con molta attenzione un linguaggio sempre divulgativo, in modo da essere utile a tutti coloro che amano la montagna.

Il libro ci guida al riconoscimento dei diversi tipi di vegetazione (ad esempio querceti, pascoli, prati da sfalcio, praterie di quota, ecc.) che compongono il paesaggio dell’area protetta appenninica. Di ciascuno di questi ecosistemi, il libro descrive i meccanismi ecologici, la collocazione nell’ambiente e le specie di piante che vi possiamo incontrare.

La preparazione del volume ha costituito per gli autori una interessante sperimentazione comunicativa: far comprendere in modo accessibile tematiche di ecologia vegetale raramente affrontate nei libri divulgativi, come i meccanismi alla base dell’eterogeneità del paesaggio, e a sottolineare aspetti poco intuitivi e sconosciuti al pubblico, come il ruolo delle praterie per la biodiversità, la vegetazione sommersa dei laghi o gli effetti negativi dei rimboschimenti.

Ricchissimo di foto, il testo aiuta anche ad identificare i più importanti alberi, arbusti ed erbe; ma anche le principali specie di muschi e licheni, organismi raramente illustrati nei libri divulgativi.

Il libro si conclude con la descrizione “passo passo” di 10 escursioni botaniche (di cui 9 a piedi e una “nautica” sul Lago di Barrea), che ci guidano ad osservare gli effetti sulla vegetazione dei  gradienti ecologici, ossia delle variazioni ambientali nello spazio:  anche questa è una sperimentazione forse innovativa nel panorama divulgativo italiano.

 

 

Goffredo Filibeck, Laura Cancellieri & Leonardo Rosati (2023) – Guida al Paesaggio Vegetale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Piante, vegetazione, ecosistemi. Edizioni Del Parco (Pescasseroli), 344 pagine. Euro 30,00.