#WEUNITUS

Gestire gli alberi in ambiente urbano

Titolo: Gestire gli alberi in ambiente urbano

Referenti:  Rodolfo Picchio, Rachele Venanzi, Angela Lo Monaco (DAFNE)

 

Tema del progetto

Il progetto riguarderà gli aspetti applicativi di una gestione del patrimonio arboreo in ambiente urbano, su aree prossimali agli istituti interessati.

 

Obiettivi formativi

Il progetto ha l’obiettivo di fornire allo studente alcune nozioni di base di gestione degli alberi in ambiente urbano, tecniche di potatura e cure colturali e illustrare le nuove tecniche e tecnologie disponibili per la valutazione della stabilità ed aspetti connessi al concetto di pericolo e rischio.

Gli studenti verranno introdotti all’osservazione delle alberature urbane ed alla presa di coscienza di come e cosa è stato fatto intorno a loro comprendendone i perché e le possibilità di miglioramento.

Dopo questa prima fase teorico-pratica di apprendimento verrà organizzata un’escursione per osservare direttamente sul campo alcuni esempi di gestione e valutazione.

Scarica qui la Brochure.

 

Risultato finale atteso

Alla fine del percorso gli studenti, in gruppo o individualmente, dovranno compilare una relazione e/o preparare una presentazione sulla tematica analizzata che verrà presentata agli altri studenti ed ai loro docenti.

 

Dettagli operativi del progetto

Le attività previste dal progetto comprendono:

–  Lezione frontale sulle basi di gestione degli alberi e valutazione della loro situazione di stabilità in relazione all’ambiente in cui si trovano (4 ore).

– Escursione in campo, dove osservare, fotografare e analizzare esempi di gestione delle alberature urbane (4 ore).

– Elaborazione di una presentazione o relazione degli aspetti di gestione forestale dell’area d’interesse (da effettuare in autonomia, supportati dai docenti dell’istituto referenti per questo progetto).

 

Strumenti e materiali previsti

Agli studenti sarà fornito materiale didattico in formato elettronico. I rilievi sul campo saranno condotti con gli strumenti del Laboratorio di Utilizzazioni Forestali del DAFNE. Per le elaborazioni dei rilievi gli studenti provvederanno utilizzando propri pc. Per le attività sul campo gli studenti dovranno essere coperti da polizza assicurativa.

 

Soggetti coinvolti e tempistica

 Il progetto sarà curato dal personale docente del gruppo di Utilizzazioni forestali del dipartimento DAFNE. Le attività del progetto si svolgeranno nel corso di una o due lezioni frontali per un totale di 4 ore ed una escursione di 4 ore.

 

Requisiti richiesti per la partecipazione

La partecipazione al progetto è limitata al massimo a 20 studenti che abbiano conoscenze di base nel campo delle Scienze della Terra e sappiano utilizzare i comuni sistemi operativi per pc.

 

Sede di erogazione

Istituto scolastico sede della convenzione e area esterna da selezionare per l’escursione

 

Informazioni

Prof. Rodolfo Picchio (r.picchio@unitus.it)