#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
16193 - SCIENZA POLITICA I

Primo Semestre 8SPS/04ITA

Obiettivi formativi

Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Scienza politica, a partire dal problema della stessa definizione della materia, sia nelle sue manifestazioni storiche, sia e soprattutto in ragione degli elementi teorici che la costituiscono. In questo senso saranno analizzati i principali istituti metodologici della scienza politica, si approfondiranno i temi e le prospettive di ricerca che sono al cuore della politica contemporanea: dai partiti ai gruppi di pressione, dai sistemi elettorali al problemi della rappresentanza politica al funzionamento dei parlamenti; dalle trasformazioni della democrazia alle nuove sfide portate a quest'ultima dai movimenti e partiti populisti, dal totalitarismo alle interazioni tra economia e politica nella logica della globalizzazione.
In questo senso gli obiettivi formativi che il corso persegue sono:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni correlate alla Scienza politica;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate delle principali questioni correlate alla Scienza politica;
- Autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali fenomeni politici contemporanei;
- Abilità comunicative nell’esporre tematiche politologiche;
- Implementazione delle capacità di apprendimento.

16196 - LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE

Primo Semestre 8L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il Programma di Lingua e Traduzione Inglese per il primo anno del corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - Curriculum Militare Esercito si ispira alle indicazioni contenute nella SMD_FORM -004, la Direttiva per la valutazione e la certificazione delle conoscenze linguistiche in ambito delle forze armate che, a sua volta, recepisce le disposizioni relative alla uniformazione delle valutazioni delle abilità linguistiche delle forze armate, facenti seguito alla revisione dello STANAG 6001, 4 ed. Pertanto si rivolge a studenti già in possesso delle conoscenze di base della lingua inglese ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze specifiche, a livello pre-intermediate, livello 1+/2 dello Stanag, rispettivamente per le abilità produttive e ricettive, del settore dell'inglese militare. Si concentra, in particolare sullo sviluppo di abilità di lettura e scrittura di testi comunicativi e professionali. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di fornire, chiedere e comprendere informazioni personali, chiedere e rispondere a domande riguardanti il lavoro, le mansioni, le attività quotidiane all'interno ed all'esterno di una base militare, nonché relazionare su passate esperienze di vita professionale e non. Benché non valutate con l'esame finale, le abilità orali saranno comunque curate con le attività del corso nella convinzione che le competenze linguistiche non possano essere acquisite se non attraverso uno sviluppo armonico e complementare sia delle abilità attive che di quelle passive.

18425 - INFORMATICA E CYBER SECURITY

Primo Semestre 4INF/01ita

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire una solida conoscenza dei concetti base della cybersicurezza e della sicurezza delle informazioni dal punto di vista giuridico-normativo con un approccio integrato che tenga conto della trasversalità e interdisciplinarità che caratterizza la materia.
In particolare, quanto a conoscenza e capacità di comprensione, anche applicate, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le minacce informatiche alla luce degli standard internazionali di riferimento e delle normative di settore.
Inoltre, in termini di autonomia di giudizio, il corso mira a fornire la capacità di sviluppare informate ed autonome valutazioni degli accadimenti nell'ambito della cybersicurezza, parametrandoli in particolare alle basilari conoscenze informatiche fornite, alle normative tecniche di settore nonché del quadro legislativo vigente in tema di protezione delle infrastrutture critiche e repressione dei rati informatici.
Quanto ad abilità comunicative e capacità di apprendere, uno specifico obiettivo del corso è quello di fornire il lessico corretto per argomentare nell'ambito della cybersicurezza, oltre alla capacità di richiamare e approfondire le proprie conoscenze anche in futuro.

120436 - CARTOGRAFIA E PIANIFICAZIONE

Primo Semestre 14ICAR/20ita

Obiettivi formativi

CARTOGRAFIA E PIANIFICAZIONE


Il Corso di Cartografia e Pianificazione comprende tre discipline tecnico-professionali militari, il macroserbaoio che include Comando e Controllo/Organica/Intelligence Preparation of the Operating Environment/Processo di Pianificazione per le Minori Unità finalizzata, Procedimenti Tecnico-Tattici e Topografia.
Gli obiettivi del Corso sono molteplici:
- fornire le conoscenze e le capacità di base per la pianificazione e condotta di attività militari ai minori livelli ordinativi. Abilità che si ottengono trattando le strutture e le relazioni di Comando e Controllo, le struttura organiche delle unità di arma base a livello regimento/brigata, dell’Esrcito e della NATO.
- fornire la conoscenza delle procedure d’impiego della squadra di fanteria leggera e le capacità di ricoprire qualsiasi ruolo di comando all’interno della squadra fucilieri attraverso lo studio dell’ambiente operativo contemporaneo, con riferimento alle missioni e ai compiti della fanteria,.
- fornire le conoscenze generali sulle carte topografiche in uso nella Forza Armata, sul loro uso, sui metodi di orientamento.

GRUPPO A SCELTA EI IN D A.A. 2021/2022 - -- -
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE IPrimo Semestre14M-EDF/01ita

Obiettivi formativi

Metodi e didattiche delle attività motorie 1.


Il Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie 1 (MDAM 1) si prefigge l’obiettivo:
- di migliorare le capacità/abilità motorie di base del frequentatore sia in ambiente terrestre che acquatico;
- conferire capacità di base per “pianificare e condurre le attività ginnico sportive presso i Reparti d’impiego”.
Tali traguardi vengono perseguiti mediante la somministrazione di lezioni pratiche e durante le quali vengo elargite anche spiegazioni teoriche su quanto si sta realizzando.
Lo svolgimento del “lavoro sul campo”, non solo migliora le doti di resistenza:
- aerobica;
- allo sforzo prolungato;
- muscolare;
- sforzo massimale concentrato nel tempo,
ma consente al frequentatore di provare personalmente il livello delle difficoltà/fatiche nell’esecuzione degli allenamenti a cui successivamente dovrà sottoporre il personale che gli/le sarà assegnato da addestrare nel settore.

17558 - STORIA CONTEMPORANEA - 8- -

Obiettivi formativi

Scopo dell'insegnamento è fornire un inquadramento di base dei principali fenomeni politici, sociali, economici e culturali dell'età contemporanea (dalla Belle Epoque alla fine della Guerra fredda), in una prospettiva tanto nazionale quanto europea e globale.

MODULO IPrimo Semestre5M-STO/04ita

Obiettivi formativi

Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Storia Militare italiana. Partendo dalla definizione di storia militare, si fissa il periodo di studio (dalla nascita dell’esercito italiano ai giorni nostri) e ci si sofferma sull’importanza delle fonti e del revisionismo storiografico. Si pone, preliminarmente, l’accento sull’analisi del pensiero di due grandi studiosi di arte militare (Antoine Henrì Jomini e Carl von Clausewitz), quindi si analizzano dal punto di vista storico-militare tutti gli eventi militari che hanno visto protagonista l’esercito italiano nel periodo contemporaneo.
Gli obiettivi formativi che il corso persegue sono:
- conoscenza e capacità di comprensione dei principali eventi della storia militare italiana nel periodo contemporaneo;
- conoscenza e capacità di comprensione applicate ai problemi operativi al fine di dar loro soluzione utilizzando le lesson learned dei principali eventi militari del passato;
- sviluppare autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali eventi militari italiani contemporanei;
- migliorare le abilità comunicative nell’esporre tematiche storico-militari;
- implementare le capacità di apprendimento della storia militare italiana.

CONTEMPORARY HISTORY – INTERNAL MODULE

The course is aimed at providing the key concepts of the Italian Military History. Starting from the definition of military history, the study period is established (from the birth of the Italian army to the present day) and the importance of sources and historiographical revisionism is highlighted. The emphasis is placed, preliminarily, on the analysis of the thought of two great scholars of military art (Antoine Henrì Jomini and Carl von Clausewitz), then all the military events that have seen the Italian army as a protagonist in the contemporary period are analyzed from a historical-military point of view.
The educational objectives that the course pursues are:
- the knowledge and the understanding of the main events of Italian military history in the contemporary period;
- the knowledge and the understanding applied to operational problems in order to solve them using the lessons learned from the main military events of the past;
- to develop autonomy in judgment and critical understanding of the main contemporary Italian military events;
- to improve communication skills in exposing historical-military issues;
- to implement the learning skills of Italian military history.

MODULO IIPrimo Semestre3M-STO/04ita

Obiettivi formativi

Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Storia Militare italiana. Partendo dalla definizione di storia militare, si fissa il periodo di studio (dalla nascita dell’esercito italiano ai giorni nostri) e ci si sofferma sull’importanza delle fonti e del revisionismo storiografico. Si pone, preliminarmente, l’accento sull’analisi del pensiero di due grandi studiosi di arte militare (Antoine Henrì Jomini e Carl von Clausewitz), quindi si analizzano dal punto di vista storico-militare tutti gli eventi militari che hanno visto protagonista l’esercito italiano nel periodo contemporaneo.
Gli obiettivi formativi che il corso persegue sono:
- conoscenza e capacità di comprensione dei principali eventi della storia militare italiana nel periodo contemporaneo;
- conoscenza e capacità di comprensione applicate ai problemi operativi al fine di dar loro soluzione utilizzando le lesson learned dei principali eventi militari del passato;
- sviluppare autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali eventi militari italiani contemporanei;
- migliorare le abilità comunicative nell’esporre tematiche storico-militari;
- implementare le capacità di apprendimento della storia militare italiana.

CONTEMPORARY HISTORY – INTERNAL MODULE

The course is aimed at providing the key concepts of the Italian Military History. Starting from the definition of military history, the study period is established (from the birth of the Italian army to the present day) and the importance of sources and historiographical revisionism is highlighted. The emphasis is placed, preliminarily, on the analysis of the thought of two great scholars of military art (Antoine Henrì Jomini and Carl von Clausewitz), then all the military events that have seen the Italian army as a protagonist in the contemporary period are analyzed from a historical-military point of view.
The educational objectives that the course pursues are:
- the knowledge and the understanding of the main events of Italian military history in the contemporary period;
- the knowledge and the understanding applied to operational problems in order to solve them using the lessons learned from the main military events of the past;
- to develop autonomy in judgment and critical understanding of the main contemporary Italian military events;
- to improve communication skills in exposing historical-military issues;
- to implement the learning skills of Italian military history.

120435 - GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

Secondo Semestre 4M-GGR/02ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce le conoscenze di base, teoriche e metodologiche, per l’analisi dell’organizzazione dei sistemi territoriali e delle problematiche socio-economiche del mondo contemporaneo in una prospettiva geografica.

In coerenza con gli obiettivi formativi definiti dal Corso di Laurea, i risultati dell’apprendimento attesi sono declinabili anche in base ai Descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso facilita lo studio di teorie e metodi di analisi geografico-politica. L’obiettivo principale è far comprendere le pratiche politiche territoriali nazionali e internazionali.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’obiettivo è rendere gli studenti in grado di comprendere le dinamiche e gli strumenti concettuali e applicativi propri delle politiche, del governo e delle governance territoriali affinché possano assumere conoscenza e comprensione critica.
3) Autonomia di giudizio. Costruire una propria visione delle problematiche e delle soluzioni sui temi affrontati.
4) Abilità comunicative. Gli studenti saranno stimolati ad intervenire in classe e ad esporre giudizi critici sugli argomenti studiati e a testare l’acquisizione del linguaggio geografico attraverso prove intermedie al corso.
5) Capacità di apprendimento. Essere in grado di descrivere fenomeni e processi sociali, politici e geografici. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula su temi di attualità, la proiezione e l’analisi critica di video e argomenti contemporanei.
6) Capacità di analisi di specifici contesti geopolitici, con particolare attenzione alla geopolitica dell'immigrazione, della pandemia e dell'ambiente.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
17120 - CORSO INTENSIVO DI LINGUA INGLESE

Primo Semestre 4ITA

Obiettivi formativi

CORSO INTENSIVO DI LINGUA INGLESE

Le lezioni apprese nei Teatri Operativi e nei molteplici impieghi del personale presso gli Organismi Internazionali hanno evidenziato come un efficace addestramento linguistico, al pari di ogni altro tipo di addestramento, costituisca un fattore incrementale della capacità operativa, ed un imprescindibile strumento professionale per l’esecuzione del compito assegnato. In particolare, risulta indispensabile, per lo svolgimento della professione militare, a tutti i livelli, comprendere ed esprimersi correttamente in lingua inglese. Tale obiettivo si raggiunge attraverso lo svolgimento, presso gli Istituti di Formazione, di una formazione linguistica mirata, seguita da un continuo processo di mantenimento del grado di conoscenza acquisito.
Lo studio della lingua inglese a favore dei Corsi Allievi Marescialli è finalizzato all’obiettivo di conseguire un livello minimo di SLP (Standard Language Profile) di 2-2-2-2 nelle quattro abilità, da accertare tramite Joint Force Language Test (JFLT) somministrato a cura della Scuola Lingue Estere dell’Esercito (SLEE).

17167 - ESAME FINALE JFLT

Primo Semestre 2L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

JOINT FORCE LANGUAGE TEST (JFLT)

Il Joint Force Language Test (JFLT) è il sistema di prove che permette di accertare, secondo i parametri dello STANAG NATO 6011 e con criteri scientifici ed il più possibile oggettivi, le competenze linguistiche nelle seguenti abilità:
- comprensione all’ascolto (Listening – L);
- produzione orale (Speaking – S);
- comprensione alla lettura (Reading – R);
- produzione scritta (Writing - W).

Il test JFLT si divide in:
- un “Multilevel Test” per accertare le competenze linguistiche dal livello 0 al livello 4;
- uno “Special Test” per accertare il bilinguismo (livello 5).
Per ogni abilità sono previsti i seguenti livelli di conoscenza:
- Livello “0”: No proficiency;
- Livello “0 plus”: Memorized proficiency;
- Livello “1”: Survival;
- Livello “1 plus”: Survival plus;
- Livello “2”: Functional;
- Livello “2 plus”: Functional plus;
- Livello “3”: Professional;
- Livello “3 plus”: Professional plus;
- Livello “4”: Expert;
- Livello “4 plus”: Expert plus;
- Livello “5”: Highly – articultate native.

16190 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Secondo Semestre 8IUS/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Istituzioni di diritto pubblico


Conoscenza e comprensione

Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico, con particolare attenzione al quadro costituzionale dei diritti e delle libertà e della forma di stato e di governo. Conoscenza da conseguire con un approccio diacronico e con la consapevolezza delle principali linee evolutive.


Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici.
Capacità di affrontare le principali questioni che emergono nel sistema istituzionale di uno stato, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti a seguito della normativa europea.


Autonomia di giudizio

Attenzione alla lettura del diritto positivo ed all'interazione fra diritto, politica ed economia nella consapevolezza delle regolarità dei loro intrecci, sapendo discernere in autonomia i loro diversi modi di atteggiarsi.


Abilità comunicative

Capacità di redigere documenti e relazioni analitiche su temi inerenti al corso, dimostrando una chiara comprensione delle norme giuridiche rilevanti.
Capacità di esporre argomenti complessi sui temi del corso in modo chiaro ed efficace, sia in contesti accademici che professionali, anche partecipando a discussioni e dibattiti e difendendo le proprie posizioni con argomentazioni giuridiche solide e rispondendo in maniera pertinente alle obiezioni e alle domande poste.


Capacità di apprendere

Suscitare l'interesse di studentesse e studenti per la materia, sollecitando il loro impegno e attenzione nello studio sia degli argomenti generali che delle questioni specifiche.
Evidenziare i punti di contatto tra discipline - giuridiche e non - apparentemente distanti ma in realtà strettamente intrecciate.






Knowledge and understanding

Knowledge of the main institutions of public law, with particular attention to the constitutional framework of rights and freedoms and the form of state and government. This knowledge is to be achieved with a diachronic approach and with an awareness of its main evolutionary lines.


Applying knowledge and understanding

Ability to research relevant normative, bibliographical and jurisprudential material and use them for the purpose of setting legal problems.
Ability to address the main issues arising in the constitutional system of a state, beginning with a proper identification of the relevant legislation. Ability to keep in mind and properly select the main interpretations that are given of such legislation in doctrine and jurisprudence, also with reference to the increase in the complexity of sources as a result of European legislation.


Making judgements

Attention to the reading of positive law and to the interaction between law and politics with an awareness of the regularities of their intertwining, knowing how to discern independently their different modes of attitude.


Communication skills

Ability to write analytical papers and reports on course topics, demonstrating a clear understanding of legal rules and their implications in the state system.
Ability to expound complex arguments on course topics clearly and effectively, both in academic and professional contexts, including participating in discussions and debates and defending one's positions with sound legal arguments and responding pertinently to objections and questions posed.


Learning skills

The goal is to raise students' interest in the subject by soliciting their engagement and attention in the study of both general topics and specific issues.
Another goal is to highlight the points of contact between disciplines-legal and otherwise-apparently distant but actually closely intertwined.


16192 - ECONOMIA POLITICA

Secondo Semestre 8SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

A. OBIETTIVI FORMATIVI.
L’obiettivo del corso è di fornire strumenti e conoscenze di base necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello aggregato (macro) che individuale (micro). In tal senso l’obiettivo sarà duplice: delineare il comportamento dei principali operatori economici, ovvero famiglie, imprese, Stato e resto del mondo (microeconomia) e descrivere il coordinamento di tali comportamenti nel generale funzionamento del sistema economico (macroeconomia)


B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI – DESCRITTORI DI DUBLINO

1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento di un sistema economico e gli obiettivi, strumenti e limiti delle autorità di politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di testi mirati ed eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento.

2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi economici. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.

3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare risposte e ispirare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali di macro e micro economia. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.

4. ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali di macro e micro economia.

5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.

120513 - DIRITTO INTERNAZIONALE - 8- -
NUOVO MODULOSecondo Semestre8IUS/13ita
16201 - SCIENZA POLITICA II

Secondo Semestre 10SPS/04ITA

Obiettivi formativi



Obiettivi formativi
Macro-materia composta da 5 discipline militari che persegue i seguenti obiettivi didattico/formativi:
⦁ Regolamenti Militari: fornire le conoscenze teoriche relative al diritto ed alla regolamentazione di specifico interesse militare, con particolare riferimento agli obblighi ed alle responsabilità derivanti dallo status di militare;
⦁ Storia dell’A.M.: comprendere gli eventi storici che hanno portato all’attuale configurazione dell’Aeronautica Militare relazionandoli all’evoluzione storica e culturale nazionale.
⦁ Etica militare: comprendere gli aspetti etici relativi allo status di militare con particolare riferimento ai comportamenti ritenuti confacenti al grado/ruolo previsto;
⦁ Ordinamento della Difesa e dell’A.M.: comprendere gli aspetti salienti relativi all’organizzazione della Difesa, con particolare riferimento alla struttura gerarchico/funzionale e ai compiti dell’Aeronautica Militare.
⦁ Leadership 1: comprendere i principi di base afferenti il processo di leadership con particolare riferimento al modello di leadership in Aeronautica Militare.

Political Science and International Relations L - 36
Academic year 2024/2025




Training Objectives
Macro-subject composed of 5 military disciplines which pursues the following didactic/training objectives:
⦁ Military Regulations: provide theoretical knowledge related to the law and regulation of specific military interest, with particular reference to obligations and responsibilities arising from the status of a military;
⦁ History of the Air Force: understand the historical events that led to the current configuration of the Air Force and relate them to the historical and cultural evolution.
⦁ Military ethics: understand the ethical aspects related to the status of military with particular reference to the behaviors considered appropriate to the expected rank/role;
⦁ Defence and Air Force Regulations: understand the main aspects of the organization of Defence, with particular reference to the hierarchical/functional structure and tasks of the Air Force;
⦁ Leadership 1: Knowledge of the basic principles relating to the leadership process with particular reference to the leadership model in the Air Force.


16643 - STAGES E TIROCINI

Secondo Semestre 2ita
16194 - LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE

Secondo Semestre 8L-LIN/04ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Accostarsi gradualmente alla realtà linguistica e culturale della Francia e dei paesi dell’area francofona, comprendere in linea di massima i punti essenziali di una conversazione o di un testo scritto incentrato su un argomento o un’attività consueti, sviluppare una discreta ricchezza lessicale, in particolar modo specifica dell’ambito militare, acquisire i concetti teorici fondamentali della grammatica francese.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Gestire una comunicazione attraverso frasi semplici ma corrette sul piano morfologico e sintattico, essere in grado di raccontare eventi della vita quotidiana, ovvero legati ad attività di routine, estrarre, riassumere e restituire informazioni ottenute dalla lettura di un semplice testo semanticamente coeso e coerente.

Autonomia di giudizio:
Sviluppare e affinare capacità critiche e di giudizio sufficienti a esporre il proprio punto di vista su una gamma di problematiche elementari connesse alla lingua e alla cultura francesi, essere in grado di analizzare in autonomia i fenomeni linguistici osservati durante le lezioni frontali, applicare autonomamente le regole di produzione degli enunciati e di trascrizione dei suoni della lingua francese.

Abilità comunicative:
Capacità di comunicazione e interazione in molteplici situazioni e contesti affrontati durante le esercitazioni di lettorato, essere in grado di comunicare concetti, opinioni, problematiche e soluzioni limitatamente alle competenze richieste dal livello indicato.

Capacità di apprendere:
Acquisire un metodo di studio adeguato alla trasmissione delle conoscenze acquisite, valutare in autonomia il livello raggiunto per sostenere l’esame, essere in grado di interrogare correttamente i dizionari e utilizzare con profitto gli strumenti forniti per tutta la durata del corso, accostarsi senza difficoltà alla letteratura scientifica del settore, che verrà preventivamente affrontata e discussa durante le lezioni frontali con il docente.Conoscenza e capacità di comprensione:
Accostarsi gradualmente alla realtà linguistica e culturale della Francia e dei paesi dell’area francofona, comprendere in linea di massima i punti essenziali di una conversazione o di un testo scritto incentrato su un argomento o un’attività consueti, sviluppare una discreta ricchezza lessicale, in particolar modo specifica dell’ambito militare, acquisire i concetti teorici fondamentali della grammatica francese.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Gestire una comunicazione attraverso frasi semplici ma corrette sul piano morfologico e sintattico, essere in grado di raccontare eventi della vita quotidiana, ovvero legati ad attività di routine, estrarre, riassumere e restituire informazioni ottenute dalla lettura di un semplice testo semanticamente coeso e coerente.

Autonomia di giudizio:
Sviluppare e affinare capacità critiche e di giudizio sufficienti a esporre il proprio punto di vista su una gamma di problematiche elementari connesse alla lingua e alla cultura francesi, essere in grado di analizzare in autonomia i fenomeni linguistici osservati durante le lezioni frontali, applicare autonomamente le regole di produzione degli enunciati e di trascrizione dei suoni della lingua francese.

Abilità comunicative:
Capacità di comunicazione e interazione in molteplici situazioni e contesti affrontati durante le esercitazioni di lettorato, essere in grado di comunicare concetti, opinioni, problematiche e soluzioni limitatamente alle competenze richieste dal livello indicato.

Capacità di apprendere:
Acquisire un metodo di studio adeguato alla trasmissione delle conoscenze acquisite, valutare in autonomia il livello raggiunto per sostenere l’esame, essere in grado di interrogare correttamente i dizionari e utilizzare con profitto gli strumenti forniti per tutta la durata del corso, accostarsi senza difficoltà alla letteratura scientifica del settore, che verrà preventivamente affrontata e discussa durante le lezioni frontali con il docente.

18426 - SOCIOLOGIA GENERALE,MILITARE E DELLA SICUREZZA URBANA

Secondo Semestre 8SPS/07ita

Obiettivi formativi

’insegnamento è il primo di area sociologica, consente di apprendere i concetti fondamentali della disciplina e di acquisire le chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi sociali tipici delle società moderne e contemporanee.
Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo.
Il corso si propone di introdurre ai problemi individuati, ai concetti predisposti e alle principali teorie elaborate dalla sociologia:
- nello studio delle società complesse, al fine di caratterizzare le dinamiche strutturali e i processi di mutamento che le attraversano;
- nello studio dei fenomeni della sicurezza, ponendo specifica attenzione alle questioni di pertinenza delle Forze Armate e concernenti la sicurezza urbana.
Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili nella pratica professionale nelle istituzioni specializzate nell’ambito operativo militare e, più in generale, della sicurezza. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, gli aspetti relazionali, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel proprio contesto sociale di vita e di lavoro.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- leggere e riassumere testi scientifici di sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana;
- descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana;
- identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana.

2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- collocare autori e teorie della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana in una linea di evoluzione temporale;
- riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici;
- definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.

3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- descrivere in termini sociologici le caratteristiche degli assetti e degli scenari societario, militare e della sicurezza, i loro attori, le loro strutture sociali, le loro agenzie;
- individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione degli assetti e degli scenari societario, militare e della sicurezza;
- comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del senso, di decisione e organizzazione operativa, di attuazione che caratterizzano le società, con particolare riferimento ai contesti istituzionali e ambiti di realizzazione delle politiche della difesa e della sicurezza (soprattutto in relazione ai contesti urbani).

4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il lessico scientifico della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema societario complessivamente considerato e alle sue articolazioni, in special modo a quelle pertinenti in materia di difesa e sicurezza urbana;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana.

5. CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana.
- richiamare e approfondire le proprie conoscenze sociologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e operativa, soprattutto nel proprio percorso professionale nel contesto lavorativo istituzionale militare.
L’obiettivo generale del corso è quello di conseguire una conoscenza di base delle riflessioni teoriche e delle acquisizioni della ricerca empirica realizzate dalla sociologia in relazione ai diversi aspetti della società contemporanea.
Un ulteriore e più specifico obiettivo è quello di acquisire una conoscenza delle principali elaborazioni teoriche e dei principali studi realizzati nell’ambito della sociologia della sicurezza urbana (con specifica attenzione agli aspetti culturali e organizzativi, riferiti soprattutto alla connotazione del fenomeno in Italia) e della sociologia militare (relativamente agli aspetti professionali e organizzativi, con particolare riguardo al caso italiano, anche in chiave comparata, in special modo con il caso statunitense).

GRUPPO A SCELTA EI IN D A.A. 2021/2022 - -- -
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE IISecondo Semestre4M-EDF/01ita

Obiettivi formativi

Metodi e didattiche delle attività motorie 2.


Il Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie 2 (MDAM 2) si prefigge l’obiettivo di:
- migliorare le capacità/abilità motorie di base del frequentatore sia in ambiente terrestre che acquatico;
- conferire al maggior numero degli Allievi la qualifica di Istruttore di Educazione Fisica (I.E.F.), necessaria a “pianificare e condurre le attività ginnico sportive presso i Reparti d’impiego”.
Tali traguardi vengono perseguiti mediante la somministrazione di lezioni pratiche e teoriche.
Lo svolgimento del “lavoro sul campo”, non solo migliora le doti di resistenza:
- aerobica;
- allo sforzo prolungato;
- muscolare;
- sforzo massimale concentrato nel tempo,
ma consente al frequentatore di provare personalmente il livello delle difficoltà/fatiche nell’esecuzione degli allenamenti a cui successivamente dovrà sottoporre il personale che gli/le sarà assegnato da addestrare nel settore.
La parte delle lezioni in aula, finalizzata ad ampliare le conoscenze del connubio tra la fatica generata dall’esecuzione degli esercizi, ciò che accade all’interno dell’essere umano e come migliorare la loro interazione, nello specifico si sviluppa su tre macro - argomenti:
- Anatomia e Fisiologia del corpo umano;
- Teoria dell’Allenamento;

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
16197 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Primo Semestre 10SPS/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso introduce gli studenti ai principi, alla metodologia e ai contenuti della storia delle relazioni internazionali dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri.

Dublin Descriptors
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: sviluppare la conoscenza dei punti di snodo e dei problemi fondamentali della storia delle relazioni internazionali dal Novecento ad oggi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: sviluppare una comprensione degli approcci e delle dinamiche fondamentali delle relazioni internazionali, in modo tale da poterla applicare anche ala realtà contemporanea.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: essere in grado di analizzare criticamente le problematiche illustrate e di giungere a proprie interpretazioni e valutazioni autonome. 
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: essere in grado di descrivere i temi fondamentali della storia delle relazioni internazionali in età contemporanea nella forma scritta e orale. Tale abilità viene sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esercizi scritti su temi specifici inerenti il corso.

16200 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Primo Semestre 8SPS/11ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità i rapporti che intercorrono tra sistema sociale e sistema politico. Attraverso l’analisi dei concetti e delle teorie principali della sociologia politica, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare e operare professionalmente in sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico in cui si troveranno a vivere e a lavorare.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- leggere e riassumere testi scientifici di sociologia dei fenomeni politici;
- descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia dei fenomeni politici;
- identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia dei fenomeni politici.

2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- collocare autori e teorie della sociologia dei fenomeni politici in una linea di evoluzione temporale;
- riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici;
- definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.

3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- descrivere in termini sociologici le caratteristiche lo scenario politico, i suoi attori, le sue strutture sociali, le sue agenzie;
- individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di uno scenario politico complesso;
- comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del consenso e di gestione del potere e dell’autorità.

4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il lessico scientifico della sociologia dei fenomeni politici nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema politico e alle sue articolazioni;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia dei fenomeni politici.

5. CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia dei fenomeni politici.
- recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.

16202 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Primo Semestre 8IUS/10ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base dei fondamenti del diritto amministrativo. L'insegnamento ha ad oggetto la disciplina delle funzioni, dell'organizzazione, delle risorse umane e finanziarie, del procedimento e del provvedimento, nonché le nozioni di base della giustizia amministrative, nel quadro dei rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea.

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione in merito ai seguenti profili:
1. le trasformazioni che hanno interessato le pubbliche amministrazioni nel quadro europeo e internazionale;
2. i principi che regolano l’azione amministrativa;
3. i rapporti tra livelli amministrativi e di governo all’interno dello Stato;
4. le trasformazioni delle forme dell’attività amministrazione;
5. le modalità con le quali l’ordinamento individua un punto di equilibrio tra la cura di interessi pubblici e la tutela di interessi privati;
6. l'influenza dei principi costituzionali riguardo all'organizzazione e al funzionamento dell'amministrazione pubblica.
7. i rapporti che intercorrono tra l'ordinamento italiano e quello dell’Unione europea e, conseguentemente, tra le forme di esecuzione amministrativa delle rispettive fonti giuridiche.

D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
1. reperire un testo normativo o regolamentare, ovvero un atto amministrativo, analizzarlo e interpretarlo attraverso una corretta individuazione della sua ratio;
2. reperire e analizzare, anche in chiave critica, una decisione giurisprudenziale dei giudici amministrativi e degli altri organi giurisdizionali italiani, nonché della Corte di giustizia dell’UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo;

D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e ricostruire diverse e possibilmente alternative opzioni interpretative in ordine ad un testo normativo o una decisione giudiziaria.

D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente dovrà saper esporre le nozioni di cui al punto D1

D5 - Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente la normativa e gli orientamenti giurisprudenziali in materia di diritto amministrativo.

16312 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

Primo Semestre 16INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze tecniche dei principali sistemi d’Arma ed apparati in dotazione a ciascuna Arma/Specialità della Forza Armata, le relative procedure d’impiego e le normative di sicurezza di base relative al loro impiego.
Gli obiettivi formativi sono:
- Acquisire le necessarie competenze per impiegare correttamente i materiali, mezzi, equipaggiamenti e sistemi d’arma in dotazione alla Forza Armata;
- Acquisire le competenze e le capacità necessarie ad esercitare correttamente la funzione di Comando e Controllo di una unità di livello Plotone/Sezione in relazione alla specifica Arma/Specialità di appartenenza;
- Acquisire la capacità di operare, al comando della propria unità, in ogni scenario d’impiego.

17606 - POLITICA ECONOMICA

Primo Semestre 10SECS-P/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi
Il corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti fatti stilizzati in ambito economico, caratterizzano l’andamento del sistema economico nazionale e internazionale.
Obiettivo del corso è quello di fornire elementi per valutare il ruolo dello Stato nell’influenzare l’economia nel breve, medio e lungo periodo, con particolare riguardo alla politica fiscale e monetaria, di cui si approfondiscono gli obiettivi, gli strumenti ed i limiti.

1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico unitamente ad elementi di analisi empirica. Tali conoscenze permettono allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica sui sistemi economici.
Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la presentazione di dati empirici, e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.

16640 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 6ita

Obiettivi formativi

Metodi e didattiche delle attività motorie 1.


Il Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie 1 (MDAM 1) si prefigge l’obiettivo:
- di migliorare le capacità/abilità motorie di base del frequentatore sia in ambiente terrestre che acquatico;
- conferire capacità di base per “pianificare e condurre le attività ginnico sportive presso i Reparti d’impiego”.
Tali traguardi vengono perseguiti mediante la somministrazione di lezioni pratiche e durante le quali vengo elargite anche spiegazioni teoriche su quanto si sta realizzando.
Lo svolgimento del “lavoro sul campo”, non solo migliora le doti di resistenza:
- aerobica;
- allo sforzo prolungato;
- muscolare;
- sforzo massimale concentrato nel tempo,
ma consente al frequentatore di provare personalmente il livello delle difficoltà/fatiche nell’esecuzione degli allenamenti a cui successivamente dovrà sottoporre il personale che gli/le sarà assegnato da addestrare nel settore.

Obiettivi formativi

Metodi e didattiche delle attività motorie 2.


Il Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie 2 (MDAM 2) si prefigge l’obiettivo di:
- migliorare le capacità/abilità motorie di base del frequentatore sia in ambiente terrestre che acquatico;
- conferire al maggior numero degli Allievi la qualifica di Istruttore di Educazione Fisica (I.E.F.), necessaria a “pianificare e condurre le attività ginnico sportive presso i Reparti d’impiego”.
Tali traguardi vengono perseguiti mediante la somministrazione di lezioni pratiche e teoriche.
Lo svolgimento del “lavoro sul campo”, non solo migliora le doti di resistenza:
- aerobica;
- allo sforzo prolungato;
- muscolare;
- sforzo massimale concentrato nel tempo,
ma consente al frequentatore di provare personalmente il livello delle difficoltà/fatiche nell’esecuzione degli allenamenti a cui successivamente dovrà sottoporre il personale che gli/le sarà assegnato da addestrare nel settore.
La parte delle lezioni in aula, finalizzata ad ampliare le conoscenze del connubio tra la fatica generata dall’esecuzione degli esercizi, ciò che accade all’interno dell’essere umano e come migliorare la loro interazione, nello specifico si sviluppa su tre macro - argomenti:
- Anatomia e Fisiologia del corpo umano;
- Teoria dell’Allenamento;

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per comprendere la nascita, il ruolo e il funzionamento delle istituzioni e delle organizzazioni della sicurezza: mediante le lezioni frontali sarà stimolata la partecipazione degli studenti, per accrescerne la capacità d'analisi rispetto a questo tipo di istituzioni e organizzazioni, che rivestono un ruolo sempre più importante nell'età contemporanea.

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende offrire agli/alle studenti/esse degli strumenti per comprendere ed analizzare in maniera critica i fenomeni criminali e il modo in cui essi vengono socialmente rappresentati e sanzionati. Attraverso la presentazione delle principali teorie criminologiche di stampo sociologico e di alcune ricerche empiriche, l'insegnamento si propone quindi di far riflettere gli/le studenti/esse sui processi di criminalizzazione e sulle politiche di prevenzione e contrasto alla criminalità.

L'insegnamento si propone altresì di avviare studenti all'analisi di casi giuridici concreti per svilupparne le capacità argomentative. Queste attività rientrano in un percorso formativo finalizzato a fornire a ciascun studente competenze utili per sviluppare le capacità di interpretazione e applicazione del diritto, richieste dal mondo delle professioni.
Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine del corso lo/a studente/ssa dovrà padroneggiare i concetti fondamentali e le teorie interpretative della criminalità di matrice sociologica, sapendole collocare nel contesto storico-politico-sociale in cui si sono sviluppate.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di applicare quanto appreso riflettendo criticamente sulle politiche di contrasto ai fenomeni criminali adottati nelle società contemporanee.

Autonomia di giudizio

Lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di interpretare in maniera critica le rappresentazioni sociali sul crimine fornite dagli attori coinvolti a vario titolo nei processi di criminalizzazione.

Capacità di apprendimento

L’insegnamento si propone di potenziare la capacità di orientarsi nella complessità del significato e degli obiettivi degli interventi di contrasto ai fenomeni criminali.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto il profilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile ed assicurativo-sociale e per riconoscere i principali quadri di patologia forense.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Principi etico-giuridici nell’esercizio della professione sanitaria; figure giuridiche del medico; fondamenti di liceità all’atto medico; obblighi, potestà e diritti del medico; questioni medico-legali relative alle norme di natura penalistica e civilistica interessanti la professione medica; nozioni in materia di assicurazioni sociali e private; nozioni di tanatologia forense per la diagnosi dell’epoca della morte e nozioni di patologia medico-legale nell’ambito della diagnosi differenziale tra le diverse forme di lesività traumatica.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
In ambito genetico-forense, a partire da una specifica traccia biologica, la prospettiva ideale è quella di ottenere di un profilo del DNA completo e di alta qualità. La tracciabilità genetica, sta dando inoltre, un importante contributo al controllo della qualità e sicurezza di materie prime agricole e prodotti trasformati, in quanto permette di valutare l’autenticità di un prodotto. L’analisi di brevi sequenze nucleotidiche mitocondriali è senza dubbio diventata una metodologia ampiamente utilizzata nella identificazione di specie animali e vegetali, in ambito forense (DNA Barcoding) ed è in via di sviluppo nella diagnostica di patologie umane. I geni mitocondriali sono utilizzati come sequenze barcode: l’elevato numero di copie del mtDNA presenti nelle cellule ne facilita il recupero di anche da tessuti degradati e l’amplificazione tramite PCR. Il DNA Barcoding si è rivelato particolarmente utile nella sicurezza alimentare, consentendo l’identificazione di specie anche in prodotti trasformati nei quali le caratteristiche morfologiche degli organismi non sono più riconoscibili. L’obiettivo principale del Corso consiste nel fornire agli studenti le conoscenze per studiare e comprendere le applicazioni pratiche dei sistemi basati sul DNA Profiling e del DNA Barcoding, per la comprensione della relazione tra la genetica forense e le sue più recenti applicazioni nel campo biomolecolare ed evolutivo.
CONOSCENZE
lo studente:
conosce correttamente la terminologia genetica;
conosce le basi biologiche dei processi ereditari
conosce le basi della citogenetica di base (mitosi e meiosi)
conosce la genetica forense umana, animale e vegetale
conosce i siti informatici più utilizzati in genetica forense
conosce come ricercare i riferimenti bibliografici in banche dati internazionali
conosce le tecniche per estrarre il DNA da diverse matrici biologiche.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
lo studente:
sa utilizzare correttamente la terminologia genetica;
sa valutare il possibile impatto della genetica forense nella sua realtà,
sa cercare in bibliografia i siti forensi opportuni
sa progettare un esperimento
conosce le tecniche per estrarre il DNA da tracce umane, vegetali e animali.

Obiettivi formativi


Obiettivi dell'insegnamento
L’obiettivo principale del corso intende fornire gli strumenti adeguati per poter analizzare e studiare la natura e le specificità dei rapporti politico-diplomatici, sociali e culturali, intercorsi tra l’Europa Centro-Orientale e quella Continentale durante l’Età Moderna.
“Case Studies” per far emergere i maggiori problemi storiografici relativi all’Europa Centro-orinetale sarà costituito dalla Storia, affascinante quanto tragica, della Polonia (o meglio, della Confederazione Polacco-Lituana), nel suo ruolo strategico di Antemurale Christianitatis e nei suoi rapporti diplomatici con le maggiori corti europee (Parigi, Vienna e Roma). Le tematiche saranno affrontate e approfondite in aula con l’ausilio di testi, saggi e documenti d’archivio inediti o rari (relazioni di viaggio, documenti diplomatici, mercantili, avvisi manoscritti e/o a stampa specificatamente legati all'area geopolitica di analisi) che verranno presentati e discussi collettivamente.
Lo studente frequentante sarà invitato ad una partecipazione attiva al corso attraverso la stesura di piccole tesi scritte, presentazioni power-point e discussioni guidate su argomenti stabiliti e calendarizzati dal docente durante le prime lezioni del corso.

Obiettivi formativi

Il corso intende illustrare allo studente i caratteri generali dell'azienda “universale” e dell’azienda pubblica. Si propone, in modo particolare, di individuare le logiche organizzative e di gestione delle aziende pubbliche, analizzando i principali processi di cambiamento che in questi ultimi anni hanno coinvolto tutta la pubblica amministrazione.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
a) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (knowledge and understanding) : conoscenza e capacità di comprensione del concetto di azienda “universale” e di azienda pubblica (secondo una visione economico aziendale).
b) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (applying knowledge and understanding): capacità di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere i problemi relativi alla gestione e al sistema informativo contabile e di bilancio delle aziende e amministrazioni pubbliche (con particolare riferimento agli Enti locali).
c) AUTONOMIA DI GIUDIZIO (making judgements): capacità di utilizzare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
d) ABILITÀ COMUNICATIVE (communication skills): acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad un buona padronanza linguaggio tecnico tipico della disciplina.
e) CAPACITÀ DI APPRENDERE (learning skills): acquisire un’adeguata capacità di apprendimento che consenta di affrontare e di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esercitazioni su temi specifici inerenti il corso.

Obiettivi formativi


Questo corso ha come obiettivo principale l'acquisizione di un livello elementare di lingua spagnola (A2 secondo il QCER) e di una capacità di base di traduzione dall'italiano allo spagnolo e viceversa.
Oltre a questo, gli studenti verranno istruiti non solo sulla lingua spagnola e sulla traduzione, ma anche sulla cultura e sullo stile di vita spagnolo.

Obiettivi formativi

A.A 2023-2024
Corso di livello elementare dal pre A1 all' A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CEFR) il cui obiettivo è lo sviluppo integrato e significativo delle diverse abilità linguistiche (comprensione orale e scritta, espressione orale e scritta), in una prospettiva comunicativa. Si pone l'accento sull'insegnamento dei contenuti lessicali e grammaticali, cercando sempre di rispondere alle esigenze comunicative e accademiche dello studente. Dato l'orientamento comunicativo, i contenuti presentati e la metodologia di lavoro si basano sullo svolgimento di attività d'uso, accompagnate dai necessari processi di riflessione sulla lingua che facilitano l'interiorizzazione e la padronanza delle sue diverse strutture e unità. Inoltre, gli studenti studieranno elementi della cultura francese.

Lo studente dovrà essere in grado di:
- utilizzare la lingua francese per interagire con adeguata competenza comunicativa in contesti quotidiani e professionali, e avere capacità di comprensione e riformulazione di testi scritti e orali adeguati al livello linguistico richiesto;
- utilizzare la lingua francese per produrre testi semplici relativi ad argomenti che siano familiari o di interesse personale;
- analizzare un testo cogliendone le caratteristiche principali dal punto di vista della forma e del contenuto.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi consistono nel trasmettere agli studenti conoscenze di base teorico-pratiche inerenti l'attività di P.G. e le tecniche di contrasto al crimine e di acquisire. Si intende altresì fornire una solida conoscenza metodologica - operativa volta all’organizzazione e gestione delle moderne strategie investigative e di sicurezza.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
Gli studenti che sceglieranno il curriculum incentrato sulle tematiche dell'investigazione e della sicurezza, indirizzato allo studio delle scienze giuridiche, tecnico - investigative- scientifiche e forensi, nonché analisi della scena del crimine, potranno acquisire quelle conoscenze fattuali e procedurali fondamentali per operare negli ambiti tecnico - professionali riguardanti le metodiche per supportare la Polizia Giudiziaria e le Autorità Giudiziarie nell'attività di prevenzione e repressione dei reati.

Risultati di apprendimento attesi:
Lo scopo dello studio della materia della balistica forense è quello di fornire allo studente quella conoscenza e comprensione delle attività investigative attraverso l'analisi di casi concreti per poi stabilire quali strumenti da suggerire all’accusa, nella figura del Pubblico Ministero o alla difesa nella figura dell'Avvocato che difende l'imputato, attività che si andrà poi a concretizzare nel dibattimento, fornendo la “prova certificata” quest'ultima è un dato fondamentale per il Giudice al fine di poter emettere una giusta sentenza. La capacità quindi di comprendere, con soprattutto pratico ma ragionato, in un ambito di diverse possibilità di soluzione del problema.
La Legge nr. 397 del 2000 sulle indagini difensive riconosce alle parti il diritto di "difendersi provando" giovandosi quindi dell'opera dei "consulenti tecnici"; quello che fino ad allora era riservato al Pubblico Ministero oggi è devoluto anche al privato e quindi alla "Difesa".
Il percorso di studio vede inizialmente l’acquisizione della conoscenza degli elementi balistici, delle armi, delle munizioni, dei bossoli, dei proiettili che si possono trovare sulla scena del crimine. Di seguito saranno prese in esame le dinamiche della balistica interna, esterna e terminale per meglio comprendere le dinamiche della ricostruzione della scena del crimine. Tutto deve essere materiale di valutazione per stabilire il percorso migliore per giungere alla "prova scientifica certificata" da presentare al Giudice nell'ambito del dibattimento.
Nella parte terminale del corso lo studente avrà l'opportunità di svolgere una o più attività pratiche in ambito tecnico -scientifico -investigativo che si tradurranno nella stesura di una relazione tecnica da presentare, eventualmente, nel momento dell'esame.
Di seguito, terminato il corso, lo studente avrà la possibilità di partecipare a un seminario di 3/4 giorni nei quali avrà l'opportunità di immergersi nella realtà di una scena del crimine dove potrà applicare quelle competenze ricevute durante il corso teorico.

Obiettivi formativi

Il corso, articolato in maniera interdisciplinare su due moduli, ha l'obiettivo di analizzare attraverso un'attività didattica frontale, seminariale e laboratoriale alcune tra le più significative sfide che l'innovazione tecnologica delle reti digitali impone al nostro tempo presente dal punto di vista della regolazione giuridica e sociale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- comprendere e descrivere l'impatto avuto sul sistema sociale e sul sistema giuridico dall'innovazione tecnologica legate alle reti digitali di comunicazione.
- individuare e descrivere le sfide che l'innovazione tecnologia delle reti pone ai processi delle regolazione giuridica, sociale e politica;
- identificare i principali autori che hanno contribuito allo studio del rapporto tra innovazione tecnologia delle reti digitali, regolazione giuridica e regolazione sociale.

2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- ricostruire in una prospettiva interdisciplinare e diacronica l'impatto determinato sui sistemi di regolazione sociale e giuridica dai processi di innovazione tecnologica;
- riassumere i principali aspetti teorico-scientifici della relazione tra innovazione tecnologica delle reti, regolazione giuridica e regolazione sociale;
- definire i limiti e individuare i nodi di criticità, in una prospettiva interdisciplinare, nei processi contemporanei di regolazione giuridica e sociale dell'innovazione tecnologica delle reti.

3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- descrivere in una prospettiva interdisciplinare socio-giuridica le caratteristiche dell'innovazione tecnologica e del suo impatto sui meccanismi di regolazione giuridica e sociale
- individuare e utilizzare conoscenze interdisciplinari di ambito socio-giuridico nell'analizzare lo scenario definito dall'introduzione delle tecnologie digitali nel sistema sociale e nei suoi processi di regolazione giuridica;
- comprendere i legami dinamiche sociali e dinamiche giuridiche nel processo dell'innovazione tecnologica delle reti digitali.

4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare un lessico scientifico interdisciplinare di ambito socio-giuridico nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in una prospettiva interdisciplinare di ambito socio-giuridico concetti, situazioni e problematiche legate al rapporto tra innovazione tecnologica e regolazione giuridico-sociale.
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito dell'analisi interdisciplinare socio-giuridica dell'innovazione tecnologica.

5. CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti lo studio e l'analisi del rapporto tra innovazione tecnologica, regolazione giuridica e regolazione sociale.
- recuperare e approfondire le proprie conoscenze interdisciplinari di ambito socio-giuridico nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per comprendere la nascita, il ruolo e il funzionamento delle istituzioni e delle organizzazioni della sicurezza: mediante le lezioni frontali sarà stimolata la partecipazione degli studenti, per accrescerne la capacità d'analisi rispetto a questo tipo di istituzioni e organizzazioni, che rivestono un ruolo sempre più importante nell'età contemporanea.

Obiettivi formativi

STORIA DELLE ISTITUZIONI EUROPEE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Il corso è rivolto a studentesse e studenti di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e ha lo scopo di fornire un quadro storico approfondito del processo di integrazione europea a partire dai Trattati di Roma (1957) sino alla nascita della moneta unica e all’allargamento dell’Unione Europea, con il fine di fornire gli strumenti necessari a decodificare le attuali dinamiche evolutive delle Istituzioni Europee.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di descrivere e individuare le differenti tappe della costruzione europea che hanno portato all’Unione e valutarne le strategie per accrescerne l’efficacia.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di dimostrare una certa autonomia di giudizio che li porterà a individuare i momenti storici o le strategie più utili al processo di integrazione europea, a definire le competenze delle diverse istituzioni e a comprenderne e analizzarne le azioni in una prospettiva storicamente contestualizzata.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Aver maturato una capacità di analisi critica e di giudizio autonomo sulle crisi e i rilanci delle istituzioni europee nel percorso di costruzione europea. Dimostrare la capacità di elaborare criticamente i contenuti introdotti e discussi a lezione, sviluppando quindi in modo critico e autonomo le tematiche del corso e l'analisi dell’attualità europea.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di comunicare efficacemente in forma orale sulle tematiche trattate durante il corso delle lezioni frontali.

CAPACITÀ DI APPRENDERE: Capacità di rielaborare, catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti durante il corso in un percorso personale.

ENG
HISTORY OF EUROPEAN INSTITUTIONS

EXPECTED LEARNING OUTCOMES:
The course is aimed at students of Political Science and International Relations and is designed to provide an in-depth historical overview of the process of European integration from the Treaties of Rome (1957) to the birth of the single currency and the enlargement of the European Union, with the aim of providing the necessary tools to decode the current evolutionary dynamics of the European Institutions.

KNOWLEDGE AND ABILITY TO UNDERSTAND
At the end of the course, students will be able to describe and identify the different stages of the European construction that led to the Union and assess the strategies to increase its effectiveness.

APPLIED KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, students will be able to demonstrate a certain degree of autonomy of judgement leading them to identify the historical moments or strategies most useful to the process of European integration, to define the competences of the different institutions and to understand and analyse their actions in a historically contextualised perspective.

JUDGEMENT AUTONOMY:
To have developed a capacity for critical analysis and autonomous judgement on the crises and revivals of European institutions in the process of European construction. To demonstrate the ability to critically elaborate the contents introduced and discussed in class, thus developing critically and autonomously the themes of the course and the analysis of European current affairs.

COMMUNICATION SKILLS: Ability to communicate effectively in oral form on the topics covered during the course of the lectures.

LEARNING SKILLS: Ability to elaborate, catalogue, schematise, summarise and rework the contents acquired during the course in a personal way.

Obiettivi formativi

L’insegnamento impartisce allo/a studente/essa le nozioni fondamentali concernenti i metodi statistici per le scienze del sociale. Attraverso lezioni frontali ed esercitazioni, lo/a studente/essa è messo/a in grado di interpretare con senso critico i principali indicatori statistici sociali prodotti dagli istituti nazionali di statistica e di replicarne il calcolo in nuovi contesti. E’ inoltre in grado di generare autonomamente nuova informazione attraverso l’analisi di dati reperiti online e di predisporre brevi rapporti di analisi utili a descrivere vari aspetti della società quali, ad esempio: le disuguaglianze economiche, la deprivazione, la disuguaglianza di genere, il mercato del lavoro o l’invecchiamento della popolazione. Inoltre, lo/a studente/essa è in grado di approcciare attraverso i metodi statistici la valutazione empirica delle teorie economiche e sociali, di condurre analisi di contesto obiettive e di prendere decisioni fondate sull’evidenza empirica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'obiettivo primario dell'insegnamento è quello di dare allo studento una visione completa del processo che viene seguito in una indagine statistica: dalla definzione dell'oggetto di studio, alla sua misurazione quantitativa, all'analisi dei dati e alla valutazione dei risultati ai fini del policy making. Questo obiettivo viene raggiunto alternando due fasi didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni tradizionali. Particolare attenzione è data all'utilizzo della statistica come strumento di comunicazione per i decisori.

Conoscenza e comprensione Gli studenti acquisicono adeguate conoscenze sugli elementi fondamentali dall'analisi statistica descrittiva, sulla natura e sui principi di misurazione dei più importanti fenomeni economici e sociali d’interesse (ricchezza, benessere, inflazione, disoccupazione, mutamenti demografici, …) per i decisori pubblici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti sono in grado di interpretare il seignificato di rapporti statistici di base, di produrne di propri e di reperire i dati necessari alla comprensione dei fenomeni economici, sociali e demografici e di replicare le analisi studiate durante l'insegnamento su nuovi dati.
Autonomia di giudizio Gli studenti sono in grado di valutare la qualità dei dati reperibili online, in particolare di capire se la loro raccolta ed analisi risponda ai criteri di qualità tipici delle statistiche ufficiali. Analogamente, avendo avuto modo di comprendere i fondamenti della costruzione degli indicatori statistici, trovandosi di fronte a un indicatore di sintesi di un fenomeno sociale, sono in grado di comprenderne l’adeguatezza e la robustezza nella metodologia di calcolo.
Abilità comunicative Gli studenti acquisiscono il lessico statistico fondamentale per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. In particolare imparano a interpretare in chiave operativa comunicati stampa, tabelle dati e rappresentazioni grafiche tipiche delle scienze economiche, sociali e demografiche, specialmente quando prodotte da enti statistici ufficiali.
Capacità di apprendimento Gli studenti, avendo avuto modo di conoscere nel dettaglio numerose indagini ufficiali, sono in grado di valutare la qualità dei dati che si troveranno a utilizzare nel corso del loro percorso di studi e della loro carriera professionale.
Conoscenze:

elementi fondamentali di analisi statistica descrittiva e demografica
principali fonti e indagini statistiche ufficiali
conoscenza dei metodi di costruzione degli indicatori economici e sociali
Competenze:

capacità di lettura, interpretazione e realizzazione autonama di un report statistico
capacità di reperire dati e report statistici utili a costruire il quadro socio-economico di riferimento.
capacità di elaborazione dati descrittiva

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far conseguire agli studenti una adeguata conoscenza del diritto privato italiano, muovendo dallo studio del diritto delle persone e degli enti, per giungere a quello delle obbligazioni e dei contratti, della proprietà e del possesso. Grazie a questo studio, lo studente potrà comprendere il funzionamento e la ratio della legge civile italiana, orientandosi con consapevolezza nello svolgimento dei traffici giuridici

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base dei fondamenti del diritto amministrativo. L'insegnamento ha ad oggetto la disciplina delle funzioni, dell'organizzazione, delle risorse umane e finanziarie, del procedimento e del provvedimento, nonché le nozioni di base della giustizia amministrative, nel quadro dei rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea.

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione in merito ai seguenti profili:
1. le trasformazioni che hanno interessato le pubbliche amministrazioni nel quadro europeo e internazionale;
2. i principi che regolano l’azione amministrativa;
3. i rapporti tra livelli amministrativi e di governo all’interno dello Stato;
4. le trasformazioni delle forme dell’attività amministrazione;
5. le modalità con le quali l’ordinamento individua un punto di equilibrio tra la cura di interessi pubblici e la tutela di interessi privati;
6. l'influenza dei principi costituzionali riguardo all'organizzazione e al funzionamento dell'amministrazione pubblica.
7. i rapporti che intercorrono tra l'ordinamento italiano e quello dell’Unione europea e, conseguentemente, tra le forme di esecuzione amministrativa delle rispettive fonti giuridiche.

D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
1. reperire un testo normativo o regolamentare, ovvero un atto amministrativo, analizzarlo e interpretarlo attraverso una corretta individuazione della sua ratio;
2. reperire e analizzare, anche in chiave critica, una decisione giurisprudenziale dei giudici amministrativi e degli altri organi giurisdizionali italiani, nonché della Corte di giustizia dell’UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo;

D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e ricostruire diverse e possibilmente alternative opzioni interpretative in ordine ad un testo normativo o una decisione giudiziaria.

D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente dovrà saper esporre le nozioni di cui al punto D1

D5 - Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente la normativa e gli orientamenti giurisprudenziali in materia di diritto amministrativo.

Obiettivi formativi

Il corso intende illustrare allo studente i caratteri generali dell'azienda “universale” e dell’azienda pubblica. Si propone, in modo particolare, di individuare le logiche organizzative e di gestione delle aziende pubbliche, analizzando i principali processi di cambiamento che in questi ultimi anni hanno coinvolto tutta la pubblica amministrazione.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
a) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (knowledge and understanding) : conoscenza e capacità di comprensione del concetto di azienda “universale” e di azienda pubblica (secondo una visione economico aziendale).
b) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (applying knowledge and understanding): capacità di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere i problemi relativi alla gestione e al sistema informativo contabile e di bilancio delle aziende e amministrazioni pubbliche (con particolare riferimento agli Enti locali).
c) AUTONOMIA DI GIUDIZIO (making judgements): capacità di utilizzare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
d) ABILITÀ COMUNICATIVE (communication skills): acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad un buona padronanza linguaggio tecnico tipico della disciplina.
e) CAPACITÀ DI APPRENDERE (learning skills): acquisire un’adeguata capacità di apprendimento che consenta di affrontare e di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esercitazioni su temi specifici inerenti il corso.

Obiettivi formativi

Il corso, articolato in maniera interdisciplinare su due moduli, ha l'obiettivo di analizzare attraverso un'attività didattica frontale, seminariale e laboratoriale alcune tra le più significative sfide che l'innovazione tecnologica delle reti digitali impone al nostro tempo presente dal punto di vista della regolazione giuridica e sociale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- comprendere e descrivere l'impatto avuto sul sistema sociale e sul sistema giuridico dall'innovazione tecnologica legate alle reti digitali di comunicazione.
- individuare e descrivere le sfide che l'innovazione tecnologia delle reti pone ai processi delle regolazione giuridica, sociale e politica;
- identificare i principali autori che hanno contribuito allo studio del rapporto tra innovazione tecnologia delle reti digitali, regolazione giuridica e regolazione sociale.

2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- ricostruire in una prospettiva interdisciplinare e diacronica l'impatto determinato sui sistemi di regolazione sociale e giuridica dai processi di innovazione tecnologica;
- riassumere i principali aspetti teorico-scientifici della relazione tra innovazione tecnologica delle reti, regolazione giuridica e regolazione sociale;
- definire i limiti e individuare i nodi di criticità, in una prospettiva interdisciplinare, nei processi contemporanei di regolazione giuridica e sociale dell'innovazione tecnologica delle reti.

3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- descrivere in una prospettiva interdisciplinare socio-giuridica le caratteristiche dell'innovazione tecnologica e del suo impatto sui meccanismi di regolazione giuridica e sociale
- individuare e utilizzare conoscenze interdisciplinari di ambito socio-giuridico nell'analizzare lo scenario definito dall'introduzione delle tecnologie digitali nel sistema sociale e nei suoi processi di regolazione giuridica;
- comprendere i legami dinamiche sociali e dinamiche giuridiche nel processo dell'innovazione tecnologica delle reti digitali.

4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare un lessico scientifico interdisciplinare di ambito socio-giuridico nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in una prospettiva interdisciplinare di ambito socio-giuridico concetti, situazioni e problematiche legate al rapporto tra innovazione tecnologica e regolazione giuridico-sociale.
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito dell'analisi interdisciplinare socio-giuridica dell'innovazione tecnologica.

5. CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti lo studio e l'analisi del rapporto tra innovazione tecnologica, regolazione giuridica e regolazione sociale.
- recuperare e approfondire le proprie conoscenze interdisciplinari di ambito socio-giuridico nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.

Obiettivi formativi

Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).

RISULTATI ATTESI:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro;
- capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali;
- capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari;
- comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana;
- descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni;
- motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico;
- scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse;
- scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
• Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base e i fondamenti teorici e metodologici per la gestione delle risorse umane in contesti organizzativi complessi, anche tenendo conto delle evoluzioni, in corso o di prossimo avvento, promosse dall’innovazione tecnologica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
• Gli studenti saranno messi in grado di applicare in contesti organizzativi reali le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite, anche attraverso lo sviluppo di un progetto di gruppo nel quale saranno spinti a prendere decisioni per disegnare un piano di avanzamento delle prassi di gestione di una organizzazione a loro scelta. Gli studenti faranno anche conoscenza di alcuni strumenti tecnologici dedicati a varie attività di gestione delle risorse umane. Saranno inoltre introdotti a modalità e problemi dell’individuazione di fabbisogni e della ricerca e selezione di personale.
Autonomia di giudizio:
• Agli studenti verrà chiesto di esprimere il proprio giudizio individuale in più momenti: nel valutare le relazioni tra i casi proposti per le esercitazioni in classe e l'argomento della lezione, nella discussione dei casi esaminati e di temi specifici durante le lezioni, durante la presentazione dei progetti di altri gruppi. Si prevede quindi che gli studenti, al termine del corso, siano in grado di leggere un caso attraverso una teoria, e di valutare l'opportunità di utilizzare uno strumento o una soluzione in un determinato contesto.
Abilità comunicative:
• Durante il corso, gli studenti saranno coinvolti in diverse attività di comunicazione: discussioni all'interno del loro team per spiegare e accreditare il proprio punto di vista sul progetto di gruppo, discussione in classe sugli aspetti del tema di ciascuna lezione, presentazione in gruppo del tema della lezione (quando assegnato), e presentazione del lavoro di gruppo alla fine del corso. Ciò darà agli studenti la possibilità di acquisire e comprendere i termini e i concetti chiave relativi alla gestione delle risorse umane sotto diverse prospettive, di sperimentare la comunicazione orale e scritta nei rispettivi stili e di acquisire familiarità su come presentare un argomento specifico e una relazione finale in modo chiaro e indicando i principali aspetti interessanti.
Capacità di apprendimento:
• Questo corso contribuirà a dotare gli studenti della capacità di esplorare un contesto sotto diverse prospettive e di considerare diverse possibili soluzioni. Al di là dell'argomento specifico di questo corso, questo dovrebbe dare loro la capacità di collegare insieme una massa di suggerimenti e punti di vista diversi, valutarli e sfruttare il valore combinato.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
GRUPPO A SCELTA EI IN D A.A. 2021/2022 -18 - -
18106 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE IPrimo Anno / Primo Semestre 14M-EDF/01ita
18107 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE IISecondo Anno / Secondo Semestre 4M-EDF/01ita
GRUPPO A SCELTA IN D INVESTIGAZIONI -10 - -
119687 - ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI DELLA SICUREZZAPrimo Anno / Secondo Semestre 6SPS/07ita
17578 - CRIMINOLOGIATerzo Anno / Primo Semestre 3SPS/12ita
17582 - MEDICINA LEGALETerzo Anno / Secondo Semestre 4MED/43ita
17583 - GENETICA FORENSETerzo Anno / Secondo Semestre 3BIO/13ita
GRUPPO OPZIONALE IN C: ECONOMIA DELLE AZIENDE E STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE -7 - -
120004 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALESecondo Anno / Primo Semestre 7M-STO/02ita
18293 - ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHESecondo Anno / Primo Semestre 7SECS-P/07ita
GRUPPO A LINGUE II ANNO SP IS -8 - -
16277 - LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLASecondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/07ita
16276 - LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESESecondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/04ita
GRUPPO A SCELTA IN D INVESTIGAZIONI 2 ANNO -8 - -
17580 - TECNICHE E ATTIVITA' DI POLIZIA GIUDIZIARIASecondo Anno / Secondo Semestre 4IUS/16ita
17581 - BALISTICA FORENSESecondo Anno / Secondo Semestre 4IUS/16ita
120333 - DIRITTO E POLITICA DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Secondo Anno / Secondo Semestre 5IUS/09ita
GRUPPO A SCELTA DELLO STUDENTE SP -18 - -
119687 - ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI DELLA SICUREZZAPrimo Anno / Secondo Semestre 6SPS/07ita
16639 - A SCELTA DELLO STUDENTE Primo Anno / Secondo Semestre 18ita
120280 - STORIA DELLE ISTITUZIONI EUROPEEPrimo Anno / Secondo Semestre 6SPS/03ita
119993 - STATISTICS FOR SOCIAL SCIENCESTerzo Anno / Secondo Semestre 6SECS-S/05eng
GRUPPO A SCELTA TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO/PRIVATO -8 - -
16296 - DIRITTO PRIVATOSecondo Anno / Primo Semestre 8IUS/01ita
16287 - DIRITTO AMMINISTRATIVOTerzo Anno / Secondo Semestre 8IUS/10ita
GRUPPO OPZIONALE IN C: ECONOMIA AZIENDE E DIRITTO E POLITICA DELLE NUOVE TECNOLOGIA -0 - -
17806 - ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHESecondo Anno / Primo Semestre 8SECS-P/07ita
120333 - DIRITTO E POLITICA DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Secondo Anno / Secondo Semestre 5IUS/09ita
GRUPPO A SCELTA IN F ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE -4 - -
120075 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHESecondo Anno / Secondo Semestre 4L-LIN/12ita
120313 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE - FRANCESESecondo Anno / Secondo Semestre 4L-LIN/04ita
GRUPPO OPZIONALE ARCHIVI DIGITALI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO -8 - -
16383 - ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALITerzo Anno / Primo Semestre 8SECS-P/10ita
120437 - ARCHIVI DIGITALI PER LA STORIA E LA SOCIETA'Terzo Anno / Primo Semestre 8M-STO/08ita