I Dipartimenti, dotati di propri regolamenti deliberati dal Consiglio di Dipartimento secondo uno schema tipo approvato dagli organi di governo dell’Università, elaborano il piano triennale delle attività di ricerca e ne pianificano in coerenza le attività da svolgere, propongono l’ordinamento didattico e le relative modifiche dei Corsi di Studio nonché l’attivazione di Dottorati di Ricerca. Dispongono di autonomia organizzativa e amministrativa e definiscono l’utilizzo delle risorse finanziarie assegnate, ferma restando la coerenza con criteri generali indicati nei documenti di Ateneo.
I Dipartimenti, per la realizzazione delle proprie politiche e strategie di formazione, ricerca, innovazione e sviluppo sociale, possono costruire accordi di collaborazione, di cui monitorano costantemente i risultati, con gli attori economici, sociali e culturali, pubblici e privati, del proprio contesto locale, nazionale e internazionale di riferimento.
Al fine di attuare, monitorare e riesaminare le sue attività, i Dipartimenti si devono dotare di un Sistema di Governo e di un’organizzazione funzionale a realizzare le proprie strategie sulla qualità della didattica, della ricerca e della terza missione/impatto sociale, anche definendo una programmazione del lavoro svolto dal personale tecnico-amministrativo, corredata da responsabilità e obiettivi, coerente con la pianificazione strategica e di cui verificano periodicamente l’efficacia. Tale Sistema di Governo deve essere coerente con le indicazioni e le linee guida elaborate dal PQA.
La documentazione relativa ai Dipartimenti è pubblicata e consultabile sulla pagina Documenti del sistema AVA.