Di seguito l’elenco di tutta la documentazione afferente il sistema AVA
“Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti redigono annualmente una relazione sulla base delle SUA CdS, delle rilevazioni delle opinioni degli studenti e da altre fonti disponibili istituzionalmente.” (ANVUR, 2023)
Le Relazioni, articolate per CdS e trasmesse, contengono proposte nella direzione del miglioramento della qualità e dell’efficacia delle strutture didattiche.
Corsi di Studio:
-Scienze agrarie e ambientali L-25
– Produzione Sementiera e Vivaismo L-P02
– Gestione sostenibile delle foreste e del verde urbano L-25 (modifica di Scienze delle foreste e della natura)
– Scienze della Montagna (Rieti) L-25
-Biotecnologie per la sicurezza e la qualità agro-alimentare LM-7 (modificato in Plant Biotechnology for Food and Global Health)
– Scienze agrarie e ambientali LM-69
– Conservazione e Restauro dell’Ambiente e delle Foreste LM-73
Corsi di Studio:
– Scienze Biologiche L-13
– Scienze Biologiche ambientali L-13
– Scienze Naturali e Ambientali L-32
– Biologia cellulare e molecolare LM-6
– Biologia ed ecologia marina LM-6
– Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana LM-61
Corsi di Studio:
– Economia aziendale L-18
– Ingegneria industriale L-9
– Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-36
– Design per l’industria sostenibile e il territorio L-4
– Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale L-22
– Amministrazione, finanza e controllo LM-77
– Marketing e qualità LM-77
– Circular Economy LM-76
– Ingegneria meccanica LM-33
Corsi di Studio:
– Biotecnologie L-2
– Progettazione del paesaggio del territorio L-21
– Scienze forestali e ambientali L-25
– Tecnologie Alimentari ed Enologiche L-26
– Scienze Forestali e Ambientali LM-73
– Scienze e tecnologie alimentari LM-70
– Biotecnologie industriali per la salute e il benessere LM-8
– Conservazione e restauro dei beni culturali LMR/02
Corsi di Studio:
– Lingue e culture moderne L-11
– Lingue e culture per la comunicazione internazionale LM-37
– Giurisprudenza LMG/01
– Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica LM-62
– Archeologia e Storia dell’arte. Tutela e valorizzazione LM-2 & LM-89
– Security and human rights LM-90
Corsi di Studio:
– Scienze dei Beni Culturali L-1
– Scienze umanistiche L-10
– Comunicazione, tecnologie e culture digitali L-20
– Filologia moderna LM-14
– Informazione digitale LM-91
Corsi di Studio:
– Scienze Agrarie e Ambientali L-25
– Scienze delle Foreste e della Natura L-25
– Scienze della Montagna (Rieti) L-25
– Produzione Sementiera e Vivaismo L-25
– Scienze Agrarie e Ambientali LM-69
– Biotecnologie per la Sicurezza e la Qualità Agroalimentare LM-7
– Conservazione e Restauro dell’Ambiente e delle Foreste LM-73
Corsi di Studio:
– Scienze Biologiche L-13
– Scienze biologiche ambientali L-13
– Scienze Naturali e Ambientali L-32
– Biologia cellulare e molecolare LM-6
– Biologia ed ecologia marina LM-6
Corsi di Studio:
– Economia aziendale L-18
– Ingegneria industriale L-9
– Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-36
– Design per l’industria sostenibile e il territorio L-04
– Amministrazione, finanza e controllo LM-77
– Marketing e qualità LM-77
– Economia circolare LM-76
– Ingegneria meccanica LM-33
Corsi di Studio:
– Biotecnologie L-2
– Pianificazione e progettazione del paesaggio e dell’ambiente L-21
– Tecnologie Alimentari ed Enologiche L-26
– Scienze Forestali e Ambientali LM-73
– Scienze e tecnologie alimentari LM-70
– Biotecnologie industriali per la salute e il benessere LM-8
– Conservazione e restauro dei beni culturali LMR/02
Corsi di Studio:
– Lingue e culture moderne L-11
– Lingue e culture per la comunicazione internazionale LM-37
– Giurisprudenza LMG/01
– Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica LM-62
– Archeologia e Storia dell’arte. Tutela e valorizzazione LM-2 & LM-89
– Security and human rights LM-90
Corsi di Studio:
– Scienze dei Beni Culturali L-1
– Scienze umanistiche L-10
– Comunicazione, tecnologie e culture digitali L-20
– Filologia moderna LM-14
– Informazione digitale LM-91
La Scheda di Monitoraggio Annuale rappresenta uno “strumento che consente ai Corsi di Studio di svolgere attività annuale di autovalutazione sulla base di un sintetico commento critico degli indicatori sulle carriere degli studenti e di altri indicatori quantitativi di monitoraggio messi a disposizione da ANVUR in piattaforma apposita.” (ANVUR, 2023)
Annualmente, ogni CdS è chiamato ad esaminare i valori degli indicatori forniti dall’ANVUR in relazione alle proprie caratteristiche e ai propri obiettivi, confrontandosi con altri Corsi della stessa classe di laurea sia a livello di area geografica di riferimento che a livello nazionale, individuando eventuali aspetti critici del proprio funzionamento, ed evidenziandoli in un sintetico commento.
Le Schede di Monitoraggio Annuale dei Corsi di Studio compilate con i relativi commenti sono disponibili sul Portale SUA-CdS.
I precedenti Riesami annuali dei Corsi di Studio, sostituiti dalle Schede di Monitoraggio Annuale a partire dall’anno 2017, sono qui consultabili.
Il Riesame Ciclico consiste in un’ “autovalutazione approfondita dell’andamento del CdS, fondata sui Requisiti di AQ pertinenti (D.CDS), con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo.” (ANVUR, 2023)
I CdS elaborano i Rapporti di Riesame Ciclico con una cadenza non superiore a cinque anni o comunque in presenza di forti criticità, modifiche sostanziali dell’ordinamento, su richiesta del Nucleo di Valutazione e in occasione della visita di Accreditamento Periodico.
Il Riesame Ciclico esamina l’intero progetto formativo e nei Rapporti vengono analizzati criticamente gli obiettivi prefissati, valutati i risultati raggiunti in relazione alle azioni correttive messe in atto a seguito dei precedenti RRC e proposte soluzioni di miglioramento da realizzare nel ciclo successivo.
“La SUA-CdS raccoglie le informazioni utili a rendere noti i profili in uscita, gli obiettivi della formazione, il percorso formativo, i risultati di apprendimento, i ruoli e le responsabilità che attengono alla gestione del sistema di AQ del CdS, i presupposti per il riesame periodico del suo impianto, le eventuali correzioni individuate e i possibili miglioramenti.” (ANVUR,2023)
La Scheda Unica Annuale del Corso di Studio è un documento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, alla gestione, all’autovalutazione e alla riprogettazione del CdS e la compilazione è uno dei requisiti necessari per l’Accreditamento iniziale.
“Il Corso di Dottorato di Ricerca deve prevedere una pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca per la crescita dei dottorandi; dispone di un sistema di monitoraggio dei processi e dei risultati relativi alle attività di ricerca, didattica e terza missione e di ascolto dei dottorandi.” (ANVUR, 2023)
I Documenti di progettazione iniziale dei Corsi di Dottorato di Ricerca sono redatti in fase di istituzione di un nuovo corso o in sede di accreditamento per i corsi esistenti. In fase di prima applicazione (anno 2023), tutti i Corsi sono chiamati a dotarsi del Documento di progettazione iniziale.
La Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale è un “documento che raccoglie, a livello di Dipartimento e di Ateneo, le informazioni e i dati sugli obiettivi scientifici, l’organizzazione delle attività di ricerca e i relativi risultati, le politiche di qualità perseguite in relazione alla ricerca e alle attività di terza missione/impatto sociale e le riflessioni critiche (riesame).” (ANVUR, 2023)
La SUA-RD/TM rappresenta uno strumento che da un lato mette i Dipartimenti e gli Atenei in condizione di monitorare l’effettivo compimento delle attività programmate in materia di ricerca e terza missione, e dall’altro fornisce agli stakeholders esterni un quadro delle competenze e delle attività di ricerca dei Dipartimenti stessi.
Le precedenti SUA-RD, sostituite dalle SUA-RD/TM, sono qui consultabili.