#Evento | 31/03-4/04 | Ateneo
Open Day delle Lauree Magistrali 2025
Scopri le Lauree Magistrali all’Università degli Studi della Tuscia! Dal 31 marzo al 4 aprile, i Dipartimenti dell’Università della Tuscia apriranno le loro porte per accogliere studentesse e studenti interessati a proseguire la loro formazione con una Laurea Magistrale.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 04/04 | DIKE
Nona edizione della GeoNight. Nell’anno del Giubileo
Il 4 aprile alle 14.30 in Auditorium si terrà la nona edizione della GeoNight, evento internazionale dedicato alla Geografia. In occasione del Giubileo, si rifletterà sul ruolo delle comunità nella costruzione di percorsi di pace. Prevista la presentazione dell’app Pellegrino e il concerto “Note di Speranza”. Interverranno studiosi, istituzioni e il Maestro Cecchini.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 29/03 | Ateneo
XX Stagione Concertistica
Il concerto di Sabato 05 aprile 2025 (Auditorium di S. Maria in Gradi, ore 17), tenuto dal Pianista Genny Basso è particolarmente vario e godibile perché dedicato, oltre che al celebre compositore del Settecento Domenico Scarlatti (Napoli 1685-Madrid 1757), alla grande tradizione Otto-Novecentesca delle romanze da camera e delle canzoni napoletane, quasi tutte nella elaborazione “colta” dello stesso Genny Basso, pianista di talento e molto versatile, formatosi al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli e alla scuola di prestigiosi concertisti di fama internazionale come Aldo Ciccolini.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 26-28/03 | 8-9/04 | Ateneo
Laboratorio di Ateneo “Teatro per l’Inclusione”
La Commissione Inclusione inaugura il Laboratorio di Teatro per l’Inclusione (26-28 marzo, 8-9 aprile) con la dott.ssa Francesca Aloi. Ispirato al Teatro di Augusto Boal, esplora temi sociali e personali con tecniche teatrali per stimolare consapevolezza e cambiamento.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 24/03 – 01/04 – 06/05 | DEIM, DIKE
Scienze politiche. I percorsi formativi e le opportunità professionali
I corsi di Scienze politiche e relazioni internazionali (L36) e Scienze della politica (LM62) organizzano un ciclo di incontri su percorsi formativi e sbocchi professionali. Gli appuntamenti, promossi da Maurizio Ridolfi e Sante Cruciani, tratteranno temi come la carriera prefettizia (24 marzo), la diplomazia parlamentare (1 aprile) e il ruolo dell’Italia nella politica internazionale (6 maggio), con interventi di esperti del settore.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 2/04-4/04 | DIBAF
Seminars by Professor Beatriz Agueda Hernandez from the University of Valladolid
Professor Beatriz Agueda Hernandez from the University of Valladolid will be presenting two seminars on the 2nd and 4th of april specifically designed for Master and PhD students.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 2/04-11/06 | DEB
Tornano gli Spring DEBates: al via la quarta edizione del ciclo di seminari tenuto dai giovani ricercatori e ricercatrici
Anche quest’anno tornano gli Spring DEBates, un format consolidato del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) da ormai quattro anni, che vede come protagonisti docenti, assegnisti e ricercatori dell’Università degli Studi della Tuscia.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 04/04 | Ateneo
Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico. Esperienze a confronto.
Presso l’Aula Blu del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, dell’Università degli Studi della Tuscia, venerdì 4 aprile avrà luogo un incontro pubblico alla presenza di docenti universitari, amministratori ed esperti, che dialogheranno sullo stato dell’arte e sulle possibili prospettive future del settore energetico in Italia.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 04/04 | DEIM
Algoritmi Genetici al servizio del trading e dell’asset allocation
Ad aprile 2025, nell’Aula Magna del DEIM (sede Paradiso), si terrà il seminario “Algoritmi Genetici al servizio del trading e dell’asset allocation”, con l’intervento dell’ing. Giovanni Trombetta. L’evento sarà accessibile anche su Zoom e darà diritto a 0,5 CFU per gli studenti DEIM.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 05-18/04 | SMA
“Primavera Arte” – Esposizione Artistica “SpazioTempismo” al Museo Spazio SMA
Dal 5 al 18 aprile 2025, il Museo Spazio SMA ospiterà la mostra “Primavera Arte” con 29 opere ispirate allo SpazioTempismo, approccio artistico basato sulla multiprospettiva nel tempo. Il vernissage si terrà sabato 5 aprile alle 16:30 con una performance e interventi della prof.ssa Principi e del sociologo Signore. Evento patrocinato da Provincia e Comune di Viterbo.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 07/04 | DISTU
Dall’archeologia all’arte contemporanea. I Musei Vaticani tra collezionismo privato e politica culturale.
Micol Forti, curatrice della Collezione d’arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani, lunedì 7 aprile, terrà la Lectio Magistralis nell’ambito corso di “Archeologia e storia dell’ arte. Tutela e valorizzazione” LM-2/LM-89 presentando le questioni relative alla formazione e accrescimento delle collezioni dei Musei Vaticani. La Lectio si svolgerà nella sede del Campus Riello, blocco F, aula 4 alle ore 11.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 08-09/04 | DEIM
Programme on Innovation in Management Prof. Bo Edvardsson Karlstad University (Sweden)
Il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Organizzazione Aziendale è lieto di annunciare il seminario tenuto dal Prof. Bo Edvardsson dell’Università di Karlstad (Svezia) nell’ambito del Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi. L’evento si articolerà in due incontri: l’8 aprile 2025 (ore 10:00-12:30, Aula 5) sul tema “Value creation and innovation: service ecosystem perspectives” e il 9 aprile 2025 (ore 10:00-12:30, Aula 6) dedicato a “Innovation, circularity & platforms for scaling up”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/04 | DIKE
GUEST LECTURE – PROF. PIERGIUSEPPE MORONE
Piergiuseppe Morone is Full Professor of Economic Policy working on green innovation and sustainable circular bioeconomy. He is the coordinator of the Bioeconomy in Transition Research Group (BiT-RG) and his works regularly appears in prestigious innovation and environmental economics journals. He is Editor in Chief of Societal Impacts (ELSEVIER) and vice-chair of the Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) Scientific Committee.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/04 – 16/05 | Ateneo
Diritto e comunicazione
Il modulo “Diritto e comunicazione” del Prof. Alessandro Sterpa, nei corsi di Diritto di Internet e dei Social (LMG-01) e Regolazione giuridica e sociale delle nuove tecnologie (L-36), esplora i principali profili giuridici e sociali di Internet e dei social media. Attraverso lezioni con esperti e studiosi, il corso approfondisce l’intersezione tra diritto e comunicazione digitale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/04 | DISTU
Humans and Machines: Conferenza internazionale
L’Aula Confucio dell’Università della Tuscia è lieta di invitarvi alla conferenza internazionale sulla fantascienza cinese e il rapporto tra uomo e macchine, che si terrà il giorno 9 aprile 2025 presso il San Carlo (DISTU) in aula 6: Humans and Machines: Sci-Fi, Ethics, and How China is Writing a Shared Future World.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/04 | DAFNE
Terza Edizione di “Toward Green Horizon”: Un viaggio nel Futuro della Sostenibilità
Il ciclo di webinar “Toward Green Horizon” torna il 9 aprile con 26 seminari previsti fino al 2025. Tratterà temi strategici come scienze agrarie, energie rinnovabili, sicurezza sul lavoro e le grandi transizioni. L’iniziativa rientra nel contesto degli investimenti del PNRR. Interverranno esperti e accademici con un approccio multidisciplinare e applicazioni pratiche.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/04 | DEIM
Una protagonista delle indagini difensive: l’investigatore privato autorizzato
Si informa del seminario “Un protagonista delle indagini difensive: l’Investigatore Privato” che sarà tenuto dall’Ill.mo Presidente della FEDERPOL, Luciano Tommaso Ponzi.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/04 | DEIM
Le identità dell’Arabia Saudita
Mercoledì 9 aprile alle ore 17, in aula 3 del Dipartimento DISTU, si terrà il seminario “Le identità dell’Arabia Saudita” a cura di Emanuela De Blasio, terzo appuntamento del ciclo “Espressioni artistiche e cambiamento nel mondo arabo contemporaneo”. L’incontro si svolgerà in modalità ibrida ed è inserito tra le attività di Porta Futuro.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/04 | DISTU
Seminario Dostoevskij: testimone della sua epoca
Seminario nell’ambito delle attività didattiche dei curricula linguistici dei Corsi di Studio in L-11 e LM-37, con particolare riguardo agli insegnamenti di lingua, letteratura e traduzione russa. Interverrà il prof. Guido CARPI (Università di Napoli “L’Orientale”). Nella seconda parte del seminario si terrà, a cura del prof. A. Cifariello, un’introduzione alla tradizione culturale della cucina russa.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/04 | DIBAF
Il Parco archeologico del Colosseo riflessioni tra archeologia e la storia del giardino
Il pomeriggio di studio è organizzato dai funzionari architetti Matteo Pieretti e Daniele Bigi del Parco Archeologico del Colosseo per gli studenti del Corso di Laurea in progettazione del Paesaggio e del Territorio. I vari esperti che prenderanno parte al convegno presenteranno tematiche e casi studio in cui la storia del giardino è congiunta all’archeologia e alla conservazione del patrimonio culturale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 11/04 | DISTU
Didattica della Tolleranza
L’Unità di ricerca “I linguaggi nella sfera pubblica” dell’Università della Tuscia presenta il Workshop Didattica della tolleranza: come affrontare il tema dello hate speech in classe. Il workshop, parte delle iniziative di terza missione di ateneo, si terrà venerdì 11 aprile 2025 a partire dalle ore 10 in Aula magna, presso il Dipartimento DISTU.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/04 | DEIM
Dottorato di Economia Management e Metodi Quantitativi Workshop dottorandi del XXVII e XXXVIII ciclo
Lunedì 14 aprile 2025 si terrà, presso l’Aula B.12 – Blocco B – Campus Riello dalle ore 16.00 alle 18.00, l’evento “Workshop dottorandi XXXVII e XXXVIII ciclo”
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10-12/04 | DEB
Villaggio per la Terra: alla scoperta dei tesori naturali di Villa Borghese
Durante il Villaggio per la Terra, il 10 e 12 aprile si svolgerà una passeggiata a Villa Borghese per esplorare la biodiversità, guidata da esperti. L’evento, fino al 13 aprile, proporrà attività educative sulla sostenibilità e la tutela ambientale. Sarà inoltre allestito uno stand informativo sui corsi di laurea in Scienze Naturali e Ambientali e Scienze Biologiche Ambientali, dove tutor e studenti aiuteranno i visitatori a orientarsi verso percorsi accademici dedicati alla conservazione della biodiversità.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/05 | Ateneo
Presentazione del libro “Riflessioni sulla storia recente della Costituzione Italiana”
Martedì 29 aprile, presso l’Aula 3 di Santa Maria in Gradi, verrà presentato il libro “Riflessioni sulla storia recente della Costituzione italiana” di Federico Sorrentino e Michele Francaviglia. Ne discutono insieme agli autori Giovanni Guzzetta (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Nicola Lupo (LUISS Guido Carli).
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 29/04 | DEIM
Presentazione libro “Riflessioni sulla storia recente della Costituzione italiana”
Martedì 29 aprile, presso l’Aula 3 di Santa Maria in Gradi, verrà presentato il libro “Riflessioni sulla storia recente della Costituzione italiana” di Federico Sorrentino e Michele Francaviglia. Ne discutono insieme agli autori Giovanni Guzzetta (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Nicola Lupo (LUISS Guido Carli).
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/05 | Ateneo
Testimonial Day 2025
Il giorno 6 maggio 2025, avrà luogo il Testimonial Day, evento che intende favorire l’incontro tra studenti, laureati e laureandi dei diversi percorsi formativi e il mondo del lavoro. Durante la giornata sarà possibile illustrare le opportunità professionali o di stage, presentare le aziende e le relative esigenze in termini di competenze e risorse umane nonché partecipare ad incontri dedicati tra aziende e giovani.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 28-30/05 | DIBAF
Green MED Symposium
Dal 28 al 30 maggio 2025, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si terrà il Green MED Expo&Symposium sulla green economy nel Mediterraneo. L’evento, giunto alla quinta edizione, vede la partecipazione della Prof.ssa Clara Cicatiello (DIBAF – Università della Tuscia) nel comitato scientifico.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 15/06-20/06 | DAFNE
Computer Vision Application in Agriculture, Forest and Agro-food Systems
La Summer School si propone di affrontare temi cruciali sulle tecniche di computer vision con un focus specifico sulle applicazioni nei settori agricolo, forestale e agroalimentare. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere e praticare le tecniche di machine learning e di computer vision, con applicazioni pratiche che includono il monitoraggio della qualità degli alimenti, la sicurezza sul lavoro e il monitoraggio degli animali e della fauna selvatica.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02-28/03 | Ateneo
La democrazia tra forma e sostanza
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”, spazio di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza per giovani dai 17 ai 30 anni.
Tema di fondo sarà “La democrazia tra forma e sostanza”: partendo dalla Costituzione Italiana si andranno a toccare principi fondamentali (il lavoro, l’uguaglianza, la pace) e le forme partecipative disegnate dalla nostra Carta fondamentale.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 28/03 | DIBAF
Università di Agraria in Brasile: Educazione, Innovazione e Tecnologia
Il giorno 28/3/2025 alle ore 11 presso l’aula 5 del blocco A1 (ex agraria) si terrà il seminario del Prof. André Belico de Vasconcelos, visiting professor dell’Università di Uberaba (Brasile), dal titolo Università di Agraria in Brasile: Educazione, Innovazione e Tecnologia.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 28/03 | DIBAF
Presentazione progetto “worn out”
Worn Out è un progetto didattico che intende riflettere sulle sfide poste dai nuovi linguaggi dell’arte contemporanea in relazione alla conservazione di materiali effimeri o intrinsecamente non durevoli per loro stessa costituzione fisica.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 29/03 | Ateneo
XX Stagione Concertistica
Il concerto di Sabato 29 marzo sarà tenuto da Cesare Chiacchiaretta, Fisarmonicista straordinario, premiato nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali.Tra i riconoscimenti ricevuti il primo premio, nel 1993, al Concorso internazionale “Città di Castelfidardo”. Nel 1991, inoltre, è stato prescelto quale unico rappresentante italiano alla Coppa del Mondo dell’Unesco e nel 1993 invitato, in rappresentanza per l’Italia, al 43° trofeo Mondiale della Fisarmonica a Setubal (Portogallo). Ha tenuto oltre 1.000 concerti in 35 Paesi al mondo (anche da solista con importanti orchestre) e Masterclasses nelle Università di Missoula (Montana-USA), San Pietroburgo (Russia), Loyola University (Los Angeles-USA) e Conservatorio Centrale di Pechino (CINA).
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 30/03 | SMA
Il governo delle acque a Viterbo nel XIII secolo. Storia e archeologia
Il 30 marzo alle 16.00, presso il Museo di Vetralla, si terrà la conferenza “Il governo delle acque a Viterbo nel XIII secolo. Storia e archeologia”, un evento dedicato all’archeologia medievale e alla storia del territorio viterbese, con la partecipazione di Giuseppe Romagnoli e Angela Lanconelli.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 31/03 | DIKE
GUEST LECTURE: DR. LUNA ARISTEI (Luiss Guido Carli)
“Sustainable finance and EU green investments”
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 31/03-4/04 | Ateneo
Open Day delle Lauree Magistrali 2025
Scopri le Lauree Magistrali all’Università degli Studi della Tuscia! Dal 31 marzo al 4 aprile, i Dipartimenti dell’Università della Tuscia apriranno le loro porte per accogliere studentesse e studenti interessati a proseguire la loro formazione con una Laurea Magistrale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 26-28/03 | 8-9/04 | Ateneo
Laboratorio di Ateneo “Teatro per l’Inclusione”
La Commissione Inclusione inaugura il Laboratorio di Teatro per l’Inclusione (26-28 marzo, 8-9 aprile) con la dott.ssa Francesca Aloi. Ispirato al Teatro di Augusto Boal, esplora temi sociali e personali con tecniche teatrali per stimolare consapevolezza e cambiamento.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 24/03 – 01/04 – 06/05 | DEIM, DIKE
Scienze politiche. I percorsi formativi e le opportunità professionali
I corsi di Scienze politiche e relazioni internazionali (L36) e Scienze della politica (LM62) organizzano un ciclo di incontri su percorsi formativi e sbocchi professionali. Gli appuntamenti, promossi da Maurizio Ridolfi e Sante Cruciani, tratteranno temi come la carriera prefettizia (24 marzo), la diplomazia parlamentare (1 aprile) e il ruolo dell’Italia nella politica internazionale (6 maggio), con interventi di esperti del settore.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 2/04-4/04 | DIBAF
Seminars by Professor Beatriz Agueda Hernandez from the University of Valladolid
Professor Beatriz Agueda Hernandez from the University of Valladolid will be presenting two seminars on the 2nd and 4th of april specifically designed for Master and PhD students.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 2/04-11/06 | DEB
Tornano gli Spring DEBates: al via la quarta edizione del ciclo di seminari tenuto dai giovani ricercatori e ricercatrici
Anche quest’anno tornano gli Spring DEBates, un format consolidato del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) da ormai quattro anni, che vede come protagonisti docenti, assegnisti e ricercatori dell’Università degli Studi della Tuscia.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 2/04 | DEB
Spring DEBates| Effects of ‘Forever Chemicals’ on animal behavior in aquatic ecosystems: two case studies
Nella cornice degli Spring DEBates, il 2 aprile si terrà il primo incontro “Effects of ‘Forever Chemicals’ on animal behavior in aquatic ecosystems: two case studies”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 4/04 | Ateneo
Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico. Esperienze a confronto.
Presso l’Aula Blu del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, dell’Università degli Studi della Tuscia, venerdì 4 aprile avrà luogo un incontro pubblico alla presenza di docenti universitari, amministratori ed esperti, che dialogheranno sullo stato dell’arte e sulle possibili prospettive future del
settore energetico in Italia.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 9/04 | DIKE
GUEST LECTURE – PROF. PIERGIUSEPPE MORONE
Piergiuseppe Morone is Full Professor of Economic Policy working on green innovation and sustainable circular bioeconomy. He is the coordinator of the Bioeconomy in Transition Research Group (BiT-RG) and his works regularly appears in prestigious innovation and environmental economics journals. He is Editor in Chief of Societal Impacts (ELSEVIER) and vice-chair of the Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) Scientific Committee.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/04 – 16/05 | Ateneo
Diritto e comunicazione
Il modulo “Diritto e comunicazione” del Prof. Alessandro Sterpa, nei corsi di Diritto di Internet e dei Social (LMG-01) e Regolazione giuridica e sociale delle nuove tecnologie (L-36), esplora i principali profili giuridici e sociali di Internet e dei social media. Attraverso lezioni con esperti e studiosi, il corso approfondisce l’intersezione tra diritto e comunicazione digitale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/04 | DISTU
Humans and Machines: Conferenza internazionale
L’Aula Confucio dell’Università della Tuscia è lieta di invitarvi alla conferenza internazionale sulla fantascienza cinese e il rapporto tra uomo e macchine, che si terrà il giorno 9 aprile 2025 presso il San Carlo (DISTU) in aula 6: Humans and Machines: Sci-Fi, Ethics, and How China is Writing a Shared Future World.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/04 | DISTU
Seminario Dostoevskij: testimone della sua epoca
Seminario nell’ambito delle attività didattiche dei curricula linguistici dei Corsi di Studio in L-11 e LM-37, con particolare riguardo agli insegnamenti di lingua, letteratura e traduzione russa. Interverrà il prof. Guido CARPI (Università di Napoli “L’Orientale”). Nella seconda parte del seminario si terrà, a cura del prof. A. Cifariello, un’introduzione alla tradizione culturale della cucina russa.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/04 | DIBAF
Il Parco archeologico del Colosseo riflessioni tra archeologia e la storia del giardino
Il pomeriggio di studio è organizzato dai funzionari architetti Matteo Pieretti e Daniele Bigi del Parco Archeologico del Colosseo per gli studenti del Corso di Laurea in progettazione del Paesaggio e del Territorio. I vari esperti che prenderanno parte al convegno presenteranno tematiche e casi studio in cui la storia del giardino è congiunta all’archeologia e alla conservazione del patrimonio culturale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 6/05 | Ateneo
Testimonial Day 2025
Il giorno 6 maggio 2025, avrà luogo il Testimonial Day, evento che intende favorire l’incontro tra studenti, laureati e laureandi dei diversi percorsi formativi e il mondo del lavoro. Durante la giornata sarà possibile illustrare le opportunità professionali o di stage, presentare le aziende e le relative esigenze in termini di competenze e risorse umane nonché partecipare ad incontri dedicati tra aziende e giovani.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 28-30/05 | DIBAF
Green MED Symposium
Dal 28 al 30 maggio 2025, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si terrà il Green MED Expo&Symposium sulla green economy nel Mediterraneo. L’evento, giunto alla quinta edizione, vede la partecipazione della Prof.ssa Clara Cicatiello (DIBAF – Università della Tuscia) nel comitato scientifico.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 15/06-20/06 | DAFNE
Computer Vision Application in Agriculture, Forest and Agro-food Systems
La Summer School si propone di affrontare temi cruciali sulle tecniche di computer vision con un focus specifico sulle applicazioni nei settori agricolo, forestale e agroalimentare. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere e praticare le tecniche di machine learning e di computer vision, con applicazioni pratiche che includono il monitoraggio della qualità degli alimenti, la sicurezza sul lavoro e il monitoraggio degli animali e della fauna selvatica.
#Eventi | 14/03 | DIKE
Analisi, riflessioni, criticità e prospettive delle professioni educative
Il Convegno è un’importante incontro di approfondimento sulla Legge 15 aprile 2024, n. 55, relativa all’ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e all’istituzione dei relativi albi professionali.
L’evento, che vedrà la partecipazione di accademici ed esperti del settore, rappresenta un’opportunità fondamentale per analizzare, riflettere e discutere sulle criticità e prospettive future della normativa.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 15/03 | Ateneo
XX Stagione Concertistica
Il concerto di sabato 15 marzo è affidato ai pianisti Michelangelo Carbonara e Giuliana Soscia, solisti di prestigio, vincitori di molti concorsi nazionali ed internazionali, che si cimenteranno in un programma molto coinvolgente e impegnativo. Interpreteranno, infatti, di Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897) la Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (nella trascrizione dell’Autore); di Vittorio Rieti (Alessandria d’Egitto, 1898-New York, 1994) i Second Avenue Waltzes (trascritti per pianoforte a quattro mani da Giuliana Soscia) e di Igor’ Stravinskij (Lomonosov, 1882-New York, 1971) le Sacre du Printemps.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02-28/03 | Ateneo
La democrazia tra forma e sostanza
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”, spazio di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza per giovani dai 17 ai 30 anni.
Tema di fondo sarà “La democrazia tra forma e sostanza”: partendo dalla Costituzione Italiana si andranno a toccare principi fondamentali (il lavoro, l’uguaglianza, la pace) e le forme partecipative disegnate dalla nostra Carta fondamentale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/03 | DIBAF
Caffè CLAN
L’incontro del 18 marzo ha come titolo e tema: “Cyber Security e NIS 2: Le Sfide per l’Industria Alimentare”. Oggi la Cyber Security è un tema centrale anche per il settore alimentare, come dimostrano i dati recenti del Rapporto Clusit sugli attacchi al settore manifatturiero, e alimentare in particolare (ransomware su supply chain alimentare, frodi, attacchi alle infrastrutture IT/OT).
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/03 | SBA
Presentazione del volume sul Fondo Amelia Rosselli
Lunedì 17 marzo alle ore 17:00, presso la Biblioteca Universitaria di Genova, si terrà la presentazione del volume dedicato alla biblioteca di Amelia Rosselli, conservata nel patrimonio librario di pregio dell’Università della Tuscia sin dal 1996. Il volume, corredato di un catalogo integrale aggiornato del Fondo e di una miscellanea di studi, è stato pubblicato nella collana “Biblioteca di bibliografia” dell’editore Olschki.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18-19/03 | DEIM
Linguaggi e costituzionalismo civile nelle Repubbliche contemporanee
Il 18 e 19 marzo 2025, presso l’Aula Magna di Santa Maria in Gradi, si terrà il convegno “Linguaggi e costituzionalismo civile nelle Repubbliche contemporanee”, promosso dal DEIM e patrocinato da istituti storici come SISSCO e AIPH. Parteciperanno esperti del settore per approfondire la storia istituzionale repubblicana e i linguaggi pubblici, anche in prospettiva sovranazionale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 20/03 | Ateneo
Giornata Nazionale delle Università
Il 20 marzo, l’Università della Tuscia partecipa alla Giornata Nazionale delle Università con eventi sull’imprenditorialità e il dialogo col territorio. In programma una conferenza con Stefano Muroni, incontri a Civita Castellana e Montefiascone, e la festa “Unitus Celebrates” nel chiostro dell’Ateneo.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 20/03 | DEIM
Ndrangheta tra atavismi e postmodernità
Giovedì 20 marzo 2025, alle ore 9.00, si svolgerà presso l’Aula 2 di Santa Maria in Gradi il seminario di studi Ndrangheta tra atavismi e postmodernità.Le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L-36) e in Scienze della politica, della Sicurezza internazionale e della Comunicazione pubblica (LM62) che parteciperanno all’evento possono far richiesta per il riconoscimento di 0,5 CFU.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 20/03 | DEIM
Seminario di studi dottorale «Divisi su Meta. Piattaforme e polarizzazione nella politica contemporanea»
Giovedì 20 marzo 2025, a partire dalle ore 11.30, si svolgerà presso l’Aula Magna del Rettorato di Santa Maria in Gradi il seminario di studi «Divisi su Meta. Piattaforme e polarizzazione nella politica contemporanea».
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 21/03 | SBA
Presentazione del volume sul Fondo Amelia Rosselli della Tuscia all’Università di Bologna
La prestigiosa rassegna “Officina di Poesia 2025” del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna si aprirà, venerdì 21 marzo ore 16:00, con la presentazione del volume Il Fondo Amelia Rosselli dell’Università della Tuscia. Saggi e Apparati catalografici, a cura di di Paolo Marini, Maria Giovanna Pontesilli, Laura Tavoloni (Firenze, Olschki, 2024).
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22/03 | DEB, DIBAF
Il ruolo centrale del Biologo nella strategia One Health
OBLA, L’Ordine dei Biologi di Lazio e Abruzzo organizza una serie di appuntamenti formativi sul territorio volti all’accrescimento professionale dei biologi e all’aumento della loro consapevolezza sulle attività, funzionalità e caratteristiche istituzionali dell’Ordine di loro appartenenza. Questi appuntamenti mirano a inserire sempre più il biologo, nelle sue varie declinazioni, in un contesto multispecialistico volto alla tutela e preservazione della salute umana e ambientale.L’evento “Il ruolo centrale del Biologo nella strategia One Health” è rivolto a tutti gli studenti dell’ ultimo anno dei corsi di laurea magistrale (Biologia, Biotecnologie e afferenti) e rappresenta un’importante opportunità di apprendimento.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 25/03 | Ateneo
Visita Unitus 2025
Il 25 marzo l’Università degli Studi della Tuscia apre le sue porte per una visita dedicata a chi desidera conoscere da vicino le nostre strutture, i corsi di laurea e la comunità accademica. Un’opportunità per esplorare aule, laboratori e servizi, incontrando docenti, tutor e personale tecnico-amministrativo, pronti a rispondere alle tue domande.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 26-28/03 | 8-9/04 | Ateneo
Laboratorio di Ateneo “Teatro per l’Inclusione”
La Commissione Inclusione inaugura il Laboratorio di Teatro per l’Inclusione (26-28 marzo, 8-9 aprile) con la dott.ssa Francesca Aloi. Ispirato al Teatro di Augusto Boal, esplora temi sociali e personali con tecniche teatrali per stimolare consapevolezza e cambiamento.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/04 – 16/05 | Ateneo
Diritto e comunicazione
Il modulo “Diritto e comunicazione” del Prof. Alessandro Sterpa, nei corsi di Diritto di Internet e dei Social (LMG-01) e Regolazione giuridica e sociale delle nuove tecnologie (L-36), esplora i principali profili giuridici e sociali di Internet e dei social media. Attraverso lezioni con esperti e studiosi, il corso approfondisce l’intersezione tra diritto e comunicazione digitale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 6/05 | Ateneo
Testimonial Day 2025
Il giorno 6 maggio 2025, avrà luogo il Testimonial Day, evento che intende favorire l’incontro tra studenti, laureati e laureandi dei diversi percorsi formativi e il mondo del lavoro. Durante la giornata sarà possibile illustrare le opportunità professionali o di stage, presentare le aziende e le relative esigenze in termini di competenze e risorse umane nonché partecipare ad incontri dedicati tra aziende e giovani.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 28-30/05 | DIBAF
Green MED Symposium
Dal 28 al 30 maggio 2025, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si terrà il Green MED Expo&Symposium sulla green economy nel Mediterraneo. L’evento, giunto alla quinta edizione, vede la partecipazione della Prof.ssa Clara Cicatiello (DIBAF – Università della Tuscia) nel comitato scientifico.
#Eventi | 14/03 | DIKE
Analisi, riflessioni, criticità e prospettive delle professioni educative
Il Convegno è un’importante incontro di approfondimento sulla Legge 15 aprile 2024, n. 55, relativa all’ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e all’istituzione dei relativi albi professionali.
L’evento, che vedrà la partecipazione di accademici ed esperti del settore, rappresenta un’opportunità fondamentale per analizzare, riflettere e discutere sulle criticità e prospettive future della normativa.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 15/03 | Ateneo
XX Stagione Concertistica
Il concerto di sabato 15 marzo è affidato ai pianisti Michelangelo Carbonara e Giuliana Soscia, solisti di prestigio, vincitori di molti concorsi nazionali ed internazionali, che si cimenteranno in un programma molto coinvolgente e impegnativo. Interpreteranno, infatti, di Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897) la Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (nella trascrizione dell’Autore); di Vittorio Rieti (Alessandria d’Egitto, 1898-New York, 1994) i Second Avenue Waltzes (trascritti per pianoforte a quattro mani da Giuliana Soscia) e di Igor’ Stravinskij (Lomonosov, 1882-New York, 1971) le Sacre du Printemps.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02-28/03 | Ateneo
La democrazia tra forma e sostanza
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”, spazio di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza per giovani dai 17 ai 30 anni.
Tema di fondo sarà “La democrazia tra forma e sostanza”: partendo dalla Costituzione Italiana si andranno a toccare principi fondamentali (il lavoro, l’uguaglianza, la pace) e le forme partecipative disegnate dalla nostra Carta fondamentale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/03 | DIBAF
Caffè CLAN
L’incontro del 18 marzo ha come titolo e tema: “Cyber Security e NIS 2: Le Sfide per l’Industria Alimentare”. Oggi la Cyber Security è un tema centrale anche per il settore alimentare, come dimostrano i dati recenti del Rapporto Clusit sugli attacchi al settore manifatturiero, e alimentare in particolare (ransomware su supply chain alimentare, frodi, attacchi alle infrastrutture IT/OT).
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/03 | SBA
Presentazione del volume sul Fondo Amelia Rosselli
Lunedì 17 marzo alle ore 17:00, presso la Biblioteca Universitaria di Genova, si terrà la presentazione del volume dedicato alla biblioteca di Amelia Rosselli, conservata nel patrimonio librario di pregio dell’Università della Tuscia sin dal 1996. Il volume, corredato di un catalogo integrale aggiornato del Fondo e di una miscellanea di studi, è stato pubblicato nella collana “Biblioteca di bibliografia” dell’editore Olschki.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18-19/03 | DEIM
Linguaggi e costituzionalismo civile nelle Repubbliche contemporanee
Il 18 e 19 marzo 2025, presso l’Aula Magna di Santa Maria in Gradi, si terrà il convegno “Linguaggi e costituzionalismo civile nelle Repubbliche contemporanee”, promosso dal DEIM e patrocinato da istituti storici come SISSCO e AIPH. Parteciperanno esperti del settore per approfondire la storia istituzionale repubblicana e i linguaggi pubblici, anche in prospettiva sovranazionale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 20/03 | Ateneo
Giornata Nazionale delle Università
Il 20 marzo, l’Università della Tuscia partecipa alla Giornata Nazionale delle Università con eventi sull’imprenditorialità e il dialogo col territorio. In programma una conferenza con Stefano Muroni, incontri a Civita Castellana e Montefiascone, e la festa “Unitus Celebrates” nel chiostro dell’Ateneo.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 20/03 | DEIM
Ndrangheta tra atavismi e postmodernità
Giovedì 20 marzo 2025, alle ore 9.00, si svolgerà presso l’Aula 2 di Santa Maria in Gradi il seminario di studi Ndrangheta tra atavismi e postmodernità.Le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L-36) e in Scienze della politica, della Sicurezza internazionale e della Comunicazione pubblica (LM62) che parteciperanno all’evento possono far richiesta per il riconoscimento di 0,5 CFU.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 20/03 | DEIM
Seminario di studi dottorale «Divisi su Meta. Piattaforme e polarizzazione nella politica contemporanea»
Giovedì 20 marzo 2025, a partire dalle ore 11.30, si svolgerà presso l’Aula Magna del Rettorato di Santa Maria in Gradi il seminario di studi «Divisi su Meta. Piattaforme e polarizzazione nella politica contemporanea».
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 21/03 | SBA
Presentazione del volume sul Fondo Amelia Rosselli della Tuscia all’Università di Bologna
La prestigiosa rassegna “Officina di Poesia 2025” del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna si aprirà, venerdì 21 marzo ore 16:00, con la presentazione del volume Il Fondo Amelia Rosselli dell’Università della Tuscia. Saggi e Apparati catalografici, a cura di di Paolo Marini, Maria Giovanna Pontesilli, Laura Tavoloni (Firenze, Olschki, 2024).
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22/03 | DEB, DIBAF
Il ruolo centrale del Biologo nella strategia One Health
OBLA, L’Ordine dei Biologi di Lazio e Abruzzo organizza una serie di appuntamenti formativi sul territorio volti all’accrescimento professionale dei biologi e all’aumento della loro consapevolezza sulle attività, funzionalità e caratteristiche istituzionali dell’Ordine di loro appartenenza. Questi appuntamenti mirano a inserire sempre più il biologo, nelle sue varie declinazioni, in un contesto multispecialistico volto alla tutela e preservazione della salute umana e ambientale.L’evento “Il ruolo centrale del Biologo nella strategia One Health” è rivolto a tutti gli studenti dell’ ultimo anno dei corsi di laurea magistrale (Biologia, Biotecnologie e afferenti) e rappresenta un’importante opportunità di apprendimento.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 25/03 | Ateneo
Visita Unitus 2025
Il 25 marzo l’Università degli Studi della Tuscia apre le sue porte per una visita dedicata a chi desidera conoscere da vicino le nostre strutture, i corsi di laurea e la comunità accademica. Un’opportunità per esplorare aule, laboratori e servizi, incontrando docenti, tutor e personale tecnico-amministrativo, pronti a rispondere alle tue domande.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 26-28/03 | 8-9/04 | Ateneo
Laboratorio di Ateneo “Teatro per l’Inclusione”
La Commissione Inclusione inaugura il Laboratorio di Teatro per l’Inclusione (26-28 marzo, 8-9 aprile) con la dott.ssa Francesca Aloi. Ispirato al Teatro di Augusto Boal, esplora temi sociali e personali con tecniche teatrali per stimolare consapevolezza e cambiamento.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/04 – 16/05 | Ateneo
Diritto e comunicazione
Il modulo “Diritto e comunicazione” del Prof. Alessandro Sterpa, nei corsi di Diritto di Internet e dei Social (LMG-01) e Regolazione giuridica e sociale delle nuove tecnologie (L-36), esplora i principali profili giuridici e sociali di Internet e dei social media. Attraverso lezioni con esperti e studiosi, il corso approfondisce l’intersezione tra diritto e comunicazione digitale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 6/05 | Ateneo
Testimonial Day 2025
Il giorno 6 maggio 2025, avrà luogo il Testimonial Day, evento che intende favorire l’incontro tra studenti, laureati e laureandi dei diversi percorsi formativi e il mondo del lavoro. Durante la giornata sarà possibile illustrare le opportunità professionali o di stage, presentare le aziende e le relative esigenze in termini di competenze e risorse umane nonché partecipare ad incontri dedicati tra aziende e giovani.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 28-30/05 | DIBAF
Green MED Symposium
Dal 28 al 30 maggio 2025, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si terrà il Green MED Expo&Symposium sulla green economy nel Mediterraneo. L’evento, giunto alla quinta edizione, vede la partecipazione della Prof.ssa Clara Cicatiello (DIBAF – Università della Tuscia) nel comitato scientifico.
#Eventi | 14/02-28/03 | Ateneo
La democrazia tra forma e sostanza
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”, spazio di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza per giovani dai 17 ai 30 anni.
Tema di fondo sarà “La democrazia tra forma e sostanza”: partendo dalla Costituzione Italiana si andranno a toccare principi fondamentali (il lavoro, l’uguaglianza, la pace) e le forme partecipative disegnate dalla nostra Carta fondamentale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 6/03 | DISTU
Alfonso Vagnone (1568-1640): un Gesuita in dialogo con la Cina Ming
L’Aula Confucio dell’Università della Tuscia è lieta di comunicare che il quinto evento Confutuscia si terrà il 6 marzo 2025 alle ore 13.30 in aula 13 San Carlo: Alfonso Vagnone (1568 – 1640): un Gesuita in dialogo con la Cina Ming, a cura di G. Falato.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 7/03 | DIBAF
BioTech meets Pharma: second edition – Giornata delle Biotecnologie
Il giorno 7 Marzo si terrà l’evento “BioTech meets Pharma: second edition”, una giornata divulgativa dedicata agli Studenti di Scuola Secondaria Superiore, Studenti universitari, Dottorandi di ricerca e alla Cittadinanza intera.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 7/03 | Ateneo
Microcredenziali Pharma and Drug Discovery
L’evento, promosso da Rome Technopole, presenta un’importante attività formativa nel settore farmaceutico. Il programma include lezioni su tecnologie di trasferimento, qualità, regolatori, sicurezza, manifattura di prodotti sterili e orali, oltre agli ultimi sviluppi nei laboratori di qualità. L’evento è rivolto a studenti, dottori della Tuscia e ricercatori interessati al settore PHARMA.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 8/03 | Ateneo
XX Stagione Concertistica
Sabato 8 marzo, per la Festa della Donna, l’Università della Tuscia ospita l’Ensemble femminile RomEnsemble diretto da Annalisa Pellegrini, con Angelo Bruzzese al basso continuo. In programma brani barocchi di Isabella Leonarda e Antonio Vivaldi.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 9/03 | SMA
La vita sulle sponde del Tevere a Roma nel Medioevo
L’incontro approfondirà il ruolo del Tevere nella Roma medievale, tra via di scambio, risorsa idrica e forza motrice. Interverrà Giorgia Maria Annoscia, Professoressa di Archeologia Medievale alla Sapienza e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/03 | Ateneo
A scuola con l’intelligenza artificiale
Il 10 marzo si terrà il seminario di approfondimento “A scuola con l’intelligenza artificiale”. L’evento vuole rappresentare una opportunità per conoscere il tema dell’intelligenza artificiale e del suo inevitabile impatto sulla scuola e sulle numerose applicazioni, fornendo nuovi strumenti didattico – educativi.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 11/03 | DIKE
Sicurezza informatica ai tempi della NIS2
Presentazione del libro di Francesco Paolo Micozzi “Sicurezza Informatica. Obblighi e responsabilità
dopo il recepimento della NIS2 e la L. 90/2024”
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12/03 | Ateneo
La memoria al femminile
L’Università della Tuscia, in collaborazione con We Unitus Alumni Association e il Soroptimist Club di Viterbo, organizza la giornata di studi “La memoria al femminile”, un evento dedicato all’importanza del ricordo e della rappresentazione delle donne nella storia e nella cultura. L’incontro si terrà mercoledì 12 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, presso l’Aula Magna del Complesso monumentale di Santa Maria in Gradi.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 13/03 | Ateneo
Walter Tosto: un viaggio di innovazione e successo
Dalle radici locali all’impegno internazionale nel settore nucleare. Il 13 marzo 2025 verrà conferito il Sigillo di Ateneo al Sig. Luca Tosto, amministratore delegato di Walter Tosto S.p.A.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/03 | DIBAF
Caffè CLAN
L’incontro del 18 marzo ha come titolo e tema: “Cyber Security e NIS 2: Le Sfide per l’Industria Alimentare”. Oggi la Cyber Security è un tema centrale anche per il settore alimentare, come dimostrano i dati recenti del Rapporto Clusit sugli attacchi al settore manifatturiero, e alimentare in particolare (ransomware su supply chain alimentare, frodi, attacchi alle infrastrutture IT/OT).
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/03 | SBA
Presentazione del volume sul Fondo Amelia Rosselli
Lunedì 17 marzo alle ore 17:00, presso la Biblioteca Universitaria di Genova, si terrà la presentazione del volume dedicato alla biblioteca di Amelia Rosselli, conservata nel patrimonio librario di pregio dell’Università della Tuscia sin dal 1996. Il volume, corredato di un catalogo integrale aggiornato del Fondo e di una miscellanea di studi, è stato pubblicato nella collana “Biblioteca di bibliografia” dell’editore Olschki.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18-19/03 | DEIM
Linguaggi e costituzionalismo civile nelle Repubbliche contemporanee
Il 18 e 19 marzo 2025, presso l’Aula Magna di Santa Maria in Gradi, si terrà il convegno “Linguaggi e costituzionalismo civile nelle Repubbliche contemporanee”, promosso dal DEIM e patrocinato da istituti storici come SISSCO e AIPH. Parteciperanno esperti del settore per approfondire la storia istituzionale repubblicana e i linguaggi pubblici, anche in prospettiva sovranazionale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 20/03 | Ateneo
Giornata Nazionale delle Università
Il 20 marzo, l’Università della Tuscia partecipa alla Giornata Nazionale delle Università con eventi sull’imprenditorialità e il dialogo col territorio. In programma una conferenza con Stefano Muroni, incontri a Civita Castellana e Montefiascone, e la festa “Unitus Celebrates” nel chiostro dell’Ateneo.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 25/03 | Ateneo
Visita Unitus 2025
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 26-28/03 | 8-9/04 | Ateneo
Laboratorio di Ateneo “Teatro per l’Inclusione”
La Commissione Inclusione inaugura il Laboratorio di Teatro per l’Inclusione (26-28 marzo, 8-9 aprile) con la dott.ssa Francesca Aloi. Ispirato al Teatro di Augusto Boal, esplora temi sociali e personali con tecniche teatrali per stimolare consapevolezza e cambiamento.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 6/05 | Ateneo
Testimonial Day 2025
Il giorno 6 maggio 2025, avrà luogo il Testimonial Day, evento che intende favorire l’incontro tra studenti, laureati e laureandi dei diversi percorsi formativi e il mondo del lavoro. Durante la giornata sarà possibile illustrare le opportunità professionali o di stage, presentare le aziende e le relative esigenze in termini di competenze e risorse umane nonché partecipare ad incontri dedicati tra aziende e giovani.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/04 – 16/05 | Ateneo
Diritto e comunicazione
Il modulo “Diritto e comunicazione” del Prof. Alessandro Sterpa, nei corsi di Diritto di Internet e dei Social (LMG-01) e Regolazione giuridica e sociale delle nuove tecnologie (L-36), esplora i principali profili giuridici e sociali di Internet e dei social media. Attraverso lezioni con esperti e studiosi, il corso approfondisce l’intersezione tra diritto e comunicazione digitale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 28-30/05 | DIBAF
Green MED Symposium
Dal 28 al 30 maggio 2025, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si terrà il Green MED Expo&Symposium sulla green economy nel Mediterraneo. L’evento, giunto alla quinta edizione, vede la partecipazione della Prof.ssa Clara Cicatiello (DIBAF – Università della Tuscia) nel comitato scientifico.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02-28/03 | Ateneo
La democrazia tra forma e sostanza
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”, spazio di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza per giovani dai 17 ai 30 anni.
Tema di fondo sarà “La democrazia tra forma e sostanza”: partendo dalla Costituzione Italiana si andranno a toccare principi fondamentali (il lavoro, l’uguaglianza, la pace) e le forme partecipative disegnate dalla nostra Carta fondamentale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 27-28/02 | DISUCOM
Moving Forward, Looking Back
La conferenza “Moving Forward, Looking Back” esplora la sostenibilità nella conservazione del patrimonio cinematografico italiano non-fiction e non-theatrical nell’era digitale. Organizzata nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR “SAFE”, riunisce esperti per discutere strategie di tutela e infrastrutture archivistiche. L’evento affronta le sfide della trasformazione digitale per evitare la frammentazione o la perdita di questo patrimonio.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 4/03 | DIBAF
KEY CHOICE – Unlock the future of PPA
Il 4 marzo, al Palacongressi di Rimini, si terrà la seconda edizione di KEY CHOICE – Unlock the future of PPA, evento B2B di KEY – The Energy Transition Expo. L’incontro riunirà produttori di energie rinnovabili, imprese energivore e istituzioni per discutere il mercato dei PPA e le prospettive delle rinnovabili in Italia. Saranno analizzate le opportunità di accordo tra domanda e offerta, con focus sui Data Center e le loro esigenze energetiche.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 7/03 | DIBAF
BioTech meets Pharma: second edition – Giornata delle Biotecnologie
Il giorno 7 Marzo si terrà l’evento “BioTech meets Pharma: second edition”, una giornata divulgativa dedicata agli Studenti di Scuola Secondaria Superiore, Studenti universitari, Dottorandi di ricerca e alla Cittadinanza intera.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 7/03 | Ateneo
Microcredenziali Pharma and Drug Delivery
L’evento, promosso da Rome Technopole, presenta un’importante attività formativa nel settore farmaceutico. Il programma include lezioni su tecnologie di trasferimento, qualità, regolatori, sicurezza, manifattura di prodotti sterili e orali, oltre agli ultimi sviluppi nei laboratori di qualità. L’evento è rivolto a studenti, dottori della Tuscia e ricercatori interessati al settore PHARMA.
#Eventi | 18-19-20-24/02 | Ateneo
Open Day | febbraio 2025
Nel mese di febbraio, il 18 (polo di Viterbo), 19 (polo di Civitavecchia) e 20 e 24 (polo di Rieti), l’Università degli Studi della Tuscia presenta la sua ampia offerta formativa alle nuove matricole in un Open Day ricco di appuntamenti. Compila il Form e iscriviti all’evento!
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 21/02 | DAFNE
Seeds of Innovation: SPVA PhD Research Symposium
Il 21 febbraio 2025, presso l’Aula Magna del DAFNE, si terrà la prima edizione del “Seeds of Innovation: SPVA PhD Research Symposium”. L’evento vedrà la partecipazione dei dottorandi in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali, con l’obiettivo di condividere conoscenze, stimolare collaborazioni e coinvolgere enti di ricerca e imprese. La giornata si concluderà con la premiazione delle migliori comunicazioni.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 21/02 | DISTU
Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei nobiles viri nelle chiese di Roma
Il 21 febbraio a Roma si terrà il convegno “Identità aristocratica e spazi sacri”, parte del progetto PRIN 2022 PNRR CHROME, che studia le cappelle nobiliari romane dal 1347 al 1600. L’iniziativa prevede il censimento, l’analisi storica e la ricostruzione virtuale di questi spazi, creando un database open access. L’evento offrirà un confronto interdisciplinare sui vari filoni di ricerca del progetto.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 27-28/02 | DISUCOM
Moving Forward, Looking Back
La conferenza “Moving Forward, Looking Back” esplora la sostenibilità nella conservazione del patrimonio cinematografico italiano non-fiction e non-theatrical nell’era digitale. Organizzata nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR “SAFE”, riunisce esperti per discutere strategie di tutela e infrastrutture archivistiche. L’evento affronta le sfide della trasformazione digitale per evitare la frammentazione o la perdita di questo patrimonio.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 4/03 | DIBAF
KEY CHOICE – Unlock the future of PPA
Il 4 marzo, al Palacongressi di Rimini, si terrà la seconda edizione di KEY CHOICE – Unlock the future of PPA, evento B2B di KEY – The Energy Transition Expo. L’incontro riunirà produttori di energie rinnovabili, imprese energivore e istituzioni per discutere il mercato dei PPA e le prospettive delle rinnovabili in Italia. Saranno analizzate le opportunità di accordo tra domanda e offerta, con focus sui Data Center e le loro esigenze energetiche.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 7/03 | DIBAF
Giornata delle Biotecnologie
Il giorno 7 Marzo si terrà l’evento “BioTech meets Pharma: second edition”, una giornata divulgativa dedicata agli Studenti di Scuola Secondaria Superiore, Studenti universitari, Dottorandi di ricerca e alla Cittadinanza intera.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 7/03 | Ateneo
Microcredenziali Pharma and Drug Delivery
L’evento, promosso da Rome Technopole, presenta un’importante attività formativa nel settore farmaceutico. Il programma include lezioni su tecnologie di trasferimento, qualità, regolatori, sicurezza, manifattura di prodotti sterili e orali, oltre agli ultimi sviluppi nei laboratori di qualità. L’evento è rivolto a studenti, dottori della Tuscia e ricercatori interessati al settore PHARMA.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02 | Ateneo
La democrazia tra forma e sostanza
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”, spazio di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza per giovani dai 17 ai 30 anni.
Tema di fondo sarà “La democrazia tra forma e sostanza”: partendo dalla Costituzione Italiana si andranno a toccare principi fondamentali (il lavoro, l’uguaglianza, la pace) e le forme partecipative disegnate dalla nostra Carta fondamentale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02 | DEB
“Le professioni della natura”: il corso di Laurea in scienze naturali e ambientali
Venerdì 14 febbraio, il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli Studi della Tuscia organizzerà, nell’ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche L-32, un incontro dedicato alle professioni per la tutela della natura e della biodiversità, al fine di presentare una panoramica dei possibili campi di impiego della figura del naturalista.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02 | SBA
Presentazione del volume sul Fondo Amelia Rosselli della Tuscia presso il Circolo Fratelli Rosselli di Firenze
Venerdì 14 febbraio alle 17:00, presso la sede del Circolo Fratelli Rosselli di Firenze, si terrà la seconda presentazione del volume dedicato alla biblioteca di Amelia Rosselli, custodita nel patrimonio librario di pregio dell’Università della Tuscia sin dal 1996.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 15/02 | Ateneo
XX Stagione Concertistica
Il concerto di Sabato 15 febbraio all’Università degli Studi della Tuscia sarà tenuto dal “Trio Romae” costituito dai valenti musicisti: Marco Bonfigli, Clarinetto; Gianfranco Borrelli, Viola e Michelangelo Carbonara, Pianoforte con prestigiosi curricula e molto attivi nel concertismo in Italia e all’estero. Le impegnative e interessanti composizioni che eseguiranno sono di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791), Max Bruch (Colonia, 1838-Friedenau, 1920) e Eric Ewazen (Cleveland, 1º marzo 1954).
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 17/02 | Ateneo
Dinamiche inflazionistiche e povertà. Riflessioni sui comportamenti di consumo
Il convegno esplora l’impatto dell’inflazione sulla povertà e sui comportamenti di consumo delle famiglie vulnerabili. Si analizzano gli effetti delle disuguaglianze economiche sull’accesso ai beni e servizi essenziali, sulla sicurezza e qualità delle condizioni lavorative, con l’obiettivo di definire le strategie di adattamento e le implicazioni per le politiche pubbliche finalizzate al rafforzamento della resilienza economica.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18-19-20-24/02 | Ateneo
Open Day | febbraio 2025
Nel mese di febbraio, il 18 (polo di Viterbo), 19 (polo di Civitavecchia) e 20 e 24 (polo di Rieti), l’Università degli Studi della Tuscia presenta la sua ampia offerta formativa alle nuove matricole in un Open Day ricco di appuntamenti. Compila il Form e iscriviti all’evento!
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 7/03 | DIBAF
Giornata delle Biotecnologie
Il giorno 7 Marzo si terrà l’evento “BioTech meets Pharma: second edition”, una giornata divulgativa dedicata agli Studenti di Scuola Secondaria Superiore, Studenti universitari, Dottorandi di ricerca e alla Cittadinanza intera.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 7/02 | Ateneo
Una vita da STEM
Venerdì 7 febbraio 2025 si terrà l’evento “UNA VITA DA STEM” organizzato da CRUL, Rome Technopole e Sapienza.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 8/02 | Ateneo
XX Stagione Concertistica
Il concerto di questa settimana della XX Stagione concertistica pubblica dell’Università degli Studi della Tuscia sarà tenuto dall’ottimo Duo: Anyla Kraja, violino-Fausto Di Cesare, pianoforte, con prestigiosi curricula e consumata esperienza concertistica.In apertura, la Sonata in Sol maggiore KV 379 di Mozart, seguita da Vocalise Op. 34 n. 14 di Rachmaninov e dal Notturno in Do diesis minore di Chopin, nell’elaborazione di Fausto Di Cesare.A seguire la celebre Sonata n. 5 op. 24 “La Primavera” di Beethoven e due intense pagine di Rachmaninov: l’Élégie op. 3 n. 1 e Preghiera dal Concerto n. 2 per pianoforte.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 7/02 | SMA
Archeologia dell’acqua ad Orte tra antichità ed età moderna
Il 9 febbraio il museo della città e del territorio di Vetralla ospiterà un evento dedicato alla scoperta delle tracce archeologiche di Orte, una città che vanta una continua evoluzione dalla protostoria fino ai giorni nostri. L’incontro, dal titolo “Archeologia dell’acqua ad Orte tra antichità ed età moderna”, offrirà un’occasione unica per esplorare la storia idrica e archeologica di questa affascinante città, attraverso le recenti indagini condotte nel suo centro storico e nelle strutture ipogee che l’hanno resa famosa.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02 | DEIM
Seminar Soft Skills in Economics
Una serie di webinar pensati per migliorare le soft skills in economia, con particolare attenzione alla scrittura di articoli, alla gestione del processo di revisione e alla preparazione di presentazioni efficaci. L’evento è organizzato dal Corso di Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi (EMMQ) dell’Università della Tuscia, in collaborazione con la Società Italiana di Economia Agraria (SIdea) e l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA). I’ultimo Webinar si terrà il 10 febbraio 2025 con tema “Processo di Revisione”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10-12/02 | DEIM
Energy Finance Italia 10
La conferenza si terrà dal 10 al 12 febbraio 2025 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università della Tuscia, in Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo. Questo evento annuale riunisce studiosi italiani e internazionali provenienti dal mondo accademico e dall’industria, focalizzati sui mercati energetici, sui contratti finanziari e su argomenti correlati.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12/02 | DEB
Mens rea tra biologi del comportamento, educazione e cultura
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che si celebra l’11 febbraio di ogni anno, lo Studio Legale “Sacco Roberta” organizza un convegno in presenza, ad ingresso libero e gratuito, presso l’Hotel San Giorgio di Civitavecchia (Viale Garibaldi, 34), il 12 febbraio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12/02 | DAFNE
Workshop “Biology and Applications of Extracellular Vesicles”
Mercoledì 12 febbraio 2025 si terrà nell’Aula Magna “Carlo Perone Pacifico”, del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, un workshop dal titolo “Biology and Applications of Extracellular Vesicles” organizzato dai Proff. Umberto Bernabucci e Nicola Lacetera, in qualità di Responsabili Scientifici, rispettivamente, del PRIN 2022 dal titolo “Resiliency to heat stress: a system biology approach” e del PRIN 2022 PNRR dal titolo “Valorising milk as natural resource for therapeutic purpose: bovine milk Extracellular Vesicles (mEVs) as anti-inflammatory and immunomodulatory agents”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02 | Ateneo
La democrazia tra forma e sostanza
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”, spazio di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza per giovani dai 17 ai 30 anni.
Tema di fondo sarà “La democrazia tra forma e sostanza”: partendo dalla Costituzione Italiana si andranno a toccare principi fondamentali (il lavoro, l’uguaglianza, la pace) e le forme partecipative disegnate dalla nostra Carta fondamentale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02 | DEB
“Le professioni della natura”: il corso di Laurea in scienze naturali e ambientali
Venerdì 14 febbraio, il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli Studi della Tuscia organizzerà, nell’ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche L-32, un incontro dedicato alle professioni per la tutela della natura e della biodiversità, al fine di presentare una panoramica dei possibili campi di impiego della figura del naturalista.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02 | SBA
Presentazione del volume sul Fondo Amelia Rosselli della Tuscia presso il Circolo Fratelli Rosselli di Firenze
Venerdì 14 febbraio alle 17:00, presso la sede del Circolo Fratelli Rosselli di Firenze, si terrà la seconda presentazione del volume dedicato alla biblioteca di Amelia Rosselli, custodita nel patrimonio librario di pregio dell’Università della Tuscia sin dal 1996.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 17/02 | Ateneo
Dinamiche inflazionistiche e povertà. Riflessioni sui comportamenti di consumo
Il convegno esplora l’impatto dell’inflazione sulla povertà e sui comportamenti di consumo delle famiglie vulnerabili. Si analizzano gli effetti delle disuguaglianze economiche sull’accesso ai beni e servizi essenziali, sulla sicurezza e qualità delle condizioni lavorative, con l’obiettivo di definire le strategie di adattamento e le implicazioni per le politiche pubbliche finalizzate al rafforzamento della resilienza economica.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18-19-20-24/02 | Ateneo
Open Day | febbraio 2025
Nel mese di febbraio, il 18 (polo di Viterbo), 19 (polo di Civitavecchia) e 20 e 24 (polo di Rieti), l’Università degli Studi della Tuscia presenta la sua ampia offerta formativa alle nuove matricole in un Open Day ricco di appuntamenti. Compila il Form e iscriviti all’evento!
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 7/03 | DIBAF
Giornata delle Biotecnologie
Il giorno 7 Marzo si terrà l’evento “BioTech meets Pharma: second edition”, una giornata divulgativa dedicata agli Studenti di Scuola Secondaria Superiore, Studenti universitari, Dottorandi di ricerca e alla Cittadinanza intera.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 31/01 | DISTU
L’anno del serpente ci aspetta: l’Aula Confucio della Tuscia è lieta di invitarvi ai festeggiamenti per il Capodanno cinese a Viterbo
Venerdì 31 gennaio 2025 presso l’AULA MAGNA del Dipartimento Distu (San Carlo) si terrà, per
la seconda volta nella città di Viterbo, un evento dedicato alla celebrazione del Capodanno Cinese o
festa di Primavera. Stiamo per entrare nell’anno del Serpente e salutare l’anno del Drago cinese.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 31/01 | DISUCOM
Ricerca archeologica e nuove tecnologie per conoscere e valorizzare una città etrusca
Venerdì 31 gennaio 2025 nel Museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz, l’intervento “L’Università della Tuscia a Cerveteri. Ricerca archeologica e nuove tecnologie per conoscere e valorizzare una città etrusca”, di Marina Micozzi, Stefano De Angeli e Luca Lucchetti, inaugurerà il ciclo di conferenze “Raccontare l’archeologia nella Tuscia”, organizzato dalla Direzione Generale dei Musei del Lazio in due sedi prestigiose, il Museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz a Viterbo e il Museo Nazionale dell’Agro Falisco e del Forte Sangallo a Civita Castellana.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 02/02 | Ateneo
XX Stagione Concertistica
Il concerto di questa settimana della XX Stagione concertistica pubblica dell’Università degli Studi della Tuscia sarà eccezionalmente non sabato 1° febbraio ma domenica 2 febbraio.
Il Concerto, in memoria di Aldo Ciccolini, sarà tenuto dall’ottimo pianista, Genny Basso (suo allievo) con un prestigioso curriculum, che eseguirà un programma molto vario e godibile dedicato a composizioni di grandi del Sette/Ottocento europeo.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 03/02 | DAFNE
Autonomia energetica e produzioni agroalimentari
Il 3 febbraio si terrà una conferenza Nazionale Autonomia energetica e produzioni agroalimentari: agrivoltaico e uso sostenibile del territorio per uno sviluppo integrato
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 05/02 | DIBAF
FILIERA SOLIDALE DEL CIBO DELLA TUSCIA
Il Dipartimento DIBAF dell’Università degli Studi della Tuscia ha supportato il Comune di Viterbo nell’avvio del progetto “Filiera solidale del cibo”, un sistema di recupero delle eccedenze alimentari su scala locale, che prevede il recupero presso aziende del settore agroalimentare che si candidano come donatori, e la redistribuzione ad associazioni di volontariato che si occupano di assistenza alle persone in condizioni di povertà.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/02 | Ateneo
Giornata delle Donne nella Scienza
Nel mese di febbraio ricorre la giornata internazionale ‘’Donne nella Scienza’’. Tale giornata è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015, per incentivare un accesso paritario delle donne alla scienza, promuovere l’uguaglianza di genere in questo campo e raggiungere una piena parità di opportunità nella carriera scientifica.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02 | DEIM
Seminar Soft Skills in Economics
Una serie di webinar pensati per migliorare le soft skills in economia, con particolare attenzione alla scrittura di articoli, alla gestione del processo di revisione e alla preparazione di presentazioni efficaci. L’evento è organizzato dal Corso di Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi (EMMQ) dell’Università della Tuscia, in collaborazione con la Società Italiana di Economia Agraria (SIdea) e l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA). I’ultimo Webinar si terrà il 10 febbraio 2025 con tema “Processo di Revisione”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10-12/02 | DEIM
Energy Finance Italia 10
La conferenza si terrà dal 10 al 12 febbraio 2025 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università della Tuscia, in Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo. Questo evento annuale riunisce studiosi italiani e internazionali provenienti dal mondo accademico e dall’industria, focalizzati sui mercati energetici, sui contratti finanziari e su argomenti correlati.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12/02 | DEB
Mens rea tra biologi del comportamento, educazione e cultura
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che si celebra l’11 febbraio di ogni anno, lo Studio Legale “Sacco Roberta” organizza un convegno in presenza, ad ingresso libero e gratuito, presso l’Hotel San Giorgio di Civitavecchia (Viale Garibaldi, 34), il 12 febbraio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02 | Ateneo
La democrazia tra forma e sostanza
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”, spazio di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza per giovani dai 17 ai 30 anni.
Tema di fondo sarà “La democrazia tra forma e sostanza”: partendo dalla Costituzione Italiana si andranno a toccare principi fondamentali (il lavoro, l’uguaglianza, la pace) e le forme partecipative disegnate dalla nostra Carta fondamentale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02 | DEB
“LE PROFESSIONI DELLA NATURA”: IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI
Venerdì 14 febbraio, il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli Studi della Tuscia organizzerà, nell’ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche L-32, un incontro dedicato alle professioni per la tutela della natura e della biodiversità, al fine di presentare una panoramica dei possibili campi di impiego della figura del naturalista.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 17/02 | Ateneo
Dinamiche inflazionistiche e povertà. Riflessioni sui comportamenti di consumo
Il convegno esplora l’impatto dell’inflazione sulla povertà e sui comportamenti di consumo delle famiglie vulnerabili. Si analizzano gli effetti delle disuguaglianze economiche sull’accesso ai beni e servizi essenziali, sulla sicurezza e qualità delle condizioni lavorative, con l’obiettivo di definire le strategie di adattamento e le implicazioni per le politiche pubbliche finalizzate al rafforzamento della resilienza economica.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18-19-20-24/02 | Ateneo
Open Day | febbraio 2025
Nel mese di febbraio, il 18 (polo di Viterbo), 19 (polo di Civitavecchia) e 20 e 24 (polo di Rieti), l’Università degli Studi della Tuscia presenta la sua ampia offerta formativa alle nuove matricole in un Open Day ricco di appuntamenti. Compila il Form e iscriviti all’evento!
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 25/01 | Ateneo
XX Stagione Concertistica
Il concerto di sabato 25 gennaio 2025 della XX Stagione concertistica pubblica dell’Università degli Studi della Tuscia (Auditorium di S. Maria in Gradi, ore 17), in collaborazione con il londinese Keyboard Charitable Trust, sarà tenuto dal Pianista Nicolò Giuliano Tuccia, concertista di grande valore, vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali e con una intensa attività in Italia e all’estero.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 30/01 | SBA
Percorsi della memoria 2025
Giovedì 30 gennaio si terrà una passeggiata nei luoghi viterbesi della Shoah e nel Complesso di Santa Maria in Gradi.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 30/01 | DISUCOM
LA FOTOGRAFIA E LA GUERRA Storia di una corrispondenza, dalla Crimea all’Ucraina
Giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 10 in Aula 6 il prof. Giovanni Fiorentino , docente di Teorie e Tecniche dei Media al Dipartimento Disucom e Alessio Romenzi , Fotoreporter e giornalista, terranno la lezione/incontro dal titolo LA FOTOGRAFIA E LA GUERRA, Storia di una corrispondenza, dalla Crimea all’Ucraina.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 31/01 | DISTU
L’anno del serpente ci aspetta: l’Aula Confucio della Tuscia è lieta di invitarvi ai festeggiamenti per il Capodanno cinese a Viterbo
Venerdì 31 gennaio 2025 presso l’AULA MAGNA del Dipartimento Distu (San Carlo) si terrà, per
la seconda volta nella città di Viterbo, un evento dedicato alla celebrazione del Capodanno Cinese o
festa di Primavera. Stiamo per entrare nell’anno del Serpente e salutare l’anno del Drago cinese.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02 | DEIM
Seminar Soft Skills in Economics
Una serie di webinar pensati per migliorare le soft skills in economia, con particolare attenzione alla scrittura di articoli, alla gestione del processo di revisione e alla preparazione di presentazioni efficaci. L’evento è organizzato dal Corso di Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi (EMMQ) dell’Università della Tuscia, in collaborazione con la Società Italiana di Economia Agraria (SIdea) e l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA). I’ultimo Webinar si terrà il 10 febbraio 2025 con tema “Processo di Revisione”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02 – 11/03 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12/02 | DEB
Mens rea tra biologi del comportamento, educazione e cultura
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che si celebra l’11 febbraio di ogni anno, lo Studio Legale “Sacco Roberta” organizza un convegno in presenza, ad ingresso libero e gratuito, presso l’Hotel San Giorgio di Civitavecchia (Viale Garibaldi, 34), il 12 febbraio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/02 | Ateneo
La democrazia tra forma e sostanza
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”, spazio di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza per giovani dai 17 ai 30 anni.
Tema di fondo sarà “La democrazia tra forma e sostanza”: partendo dalla Costituzione Italiana si andranno a toccare principi fondamentali (il lavoro, l’uguaglianza, la pace) e le forme partecipative disegnate dalla nostra Carta fondamentale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 17/02 | Ateneo
Dinamiche inflazionistiche e povertà. Riflessioni sui comportamenti di consumo
Il convegno esplora l’impatto dell’inflazione sulla povertà e sui comportamenti di consumo delle famiglie vulnerabili. Si analizzano gli effetti delle disuguaglianze economiche sull’accesso ai beni e servizi essenziali, sulla sicurezza e qualità delle condizioni lavorative, con l’obiettivo di definire le strategie di adattamento e le implicazioni per le politiche pubbliche finalizzate al rafforzamento della resilienza economica.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18-19-20-24/02 | Ateneo
Open Day | febbraio 2025
Nel mese di febbraio, il 18 (polo di Viterbo), 19 (polo di Civitavecchia) e 20 e 24 (polo di Rieti), l’Università degli Studi della Tuscia presenta la sua ampia offerta formativa alle nuove matricole in un Open Day ricco di appuntamenti. Compila il Form e iscriviti all’evento!
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 17/01 | SBA
Mostre e Conferenze SBA
Il 17 gennaio presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario umanistico sociale si terrà la Conferenza dal titolo “Le fondamenta morali della “questione ambientale”” a cura del prof. Silvio Franco. L’evento è organizzato in collaborazione con la Società Filosofica Italiana.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 17/01 | DEIM
Logistica, intermodalità e infrastrutture verso la digitalizzazione e l’economia circolare
La Giornata di Studi Logistica, intermodalità e infrastrutture verso la digitalizzazione e l’economia circolare vuole essere momento di un confronto sui diversi temi che intrecciano lo sviluppo di infrastrutture e la logistica testimoniato da diversi punti di vista di Istituzioni e Operatori.
Nel corso della giornata sarà presentato il Master di II livello Complex Transport, Logistics, Safety and Security Risk Management di Unitus Academy.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/01 | Ateneo
XX Stagione Concertistica
Dopo l’interruzione natalizia, la XX Stagione concertistica dell’Università degli Studi della Tuscia, apre il nuovo anno con il concerto della Pianista Anna Lisa Bellini.
La pianista, vincitrice di vari concorsi nazionali ed internazionali e molto attiva come concertista e docente, propone un programma impegnativo ed interessante dedicato a due giganti della musica: Ludwig van Beethoven, del quale verranno eseguite Trentadue variazioni in do minore e Franz Liszt, di cui si potranno ascoltare Années de pèlérinage. Deuxiéme Année. Italie, S 161.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 20/01 | Ateneo
Presentazione “Micro-Credenziali Pharma” della Fondazione Rome Technopole
Lunedì 20 gennaio 2025 la Fondazione Rome Technopole presenterà la nuova offerta formativa “Micro-Credenziali Pharma” rivolta a studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti di ricerca delle Università del Lazio, a studenti ITS e a personale dell’industria, con la finalità di valorizzare competenze richieste in ambito accademico e nel mercato del lavoro nell’area di competenza Salute e Biopharma.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22/01 | DEIM
Green New Developmentalism: Foundations and Policy Propositions
Mercoledì 22 gennaio 2025, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 presso l’aula 2 in via del Paradiso, si terrà il seminario: “Green New Developmentalism: Foundations and Policy Propositions” tenuto dal Prof. Josè Luis Oreiro.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 31/01 | DISTU
L’anno del serpente ci aspetta: l’Aula Confucio della Tuscia è lieta di invitarvi ai festeggiamenti per il Capodanno cinese a Viterbo
Venerdì 31 gennaio 2025 presso l’AULA MAGNA del Dipartimento Distu (San Carlo) si terrà, per
la seconda volta nella città di Viterbo, un evento dedicato alla celebrazione del Capodanno Cinese o
festa di Primavera. Stiamo per entrare nell’anno del Serpente e salutare l’anno del Drago cinese.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02 | DEIM
Seminar Soft Skills in Economics
Una serie di webinar pensati per migliorare le soft skills in economia, con particolare attenzione alla scrittura di articoli, alla gestione del processo di revisione e alla preparazione di presentazioni efficaci. L’evento è organizzato dal Corso di Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi (EMMQ) dell’Università della Tuscia, in collaborazione con la Società Italiana di Economia Agraria (SIdea) e l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA). I’ultimo Webinar si terrà il 10 febbraio 2025 con tema “Processo di Revisione”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02 – 11/03 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18-19-20-24/02 | Ateneo
Open Day | febbraio 2025
Nel mese di febbraio, il 18 (polo di Viterbo), 19 (polo di Civitavecchia) e 20 e 24 (polo di Rieti), l’Università degli Studi della Tuscia presenta la sua ampia offerta formativa alle nuove matricole in un Open Day ricco di appuntamenti. Compila il Form e iscriviti all’evento!
#Eventi | 10/01 | DAFNE
Tra benedizione e maledizione: innovazione e tradizione nel mondo rurale e forestale dell’Alta Tuscia
Il convegno “Tra benedizione e maledizione: innovazione e tradizione nel mondo rurale e forestale dell’Alta Tuscia” si terrà in aula blu del Polo di Agraria venerdì 10 gennaio 2025 dalle ore 9.00.
Questa iniziativa è organizzata nell’ambito delle attività del progetto DIVERSO, del Dipartimento di Eccellenza di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università della Tuscia.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 11/01 | Ateneo
XX Stagione Concertistica
Dopo l’interruzione natalizia, la XX Stagione concertistica dell’Università degli Studi della Tuscia apre il nuovo anno con il concerto della Pianista Anna Lisa Bellini.
La pianista, vincitrice di vari concorsi nazionali ed internazionali e molto attiva come concertista e docente, propone un programma impegnativo ed interessante dedicato a due giganti della musica: Ludwig van Beethoven, del quale verranno eseguite Trentadue variazioni in do minore e Franz Liszt, di cui si potranno ascoltare Années de pèlérinage. Deuxiéme Année. Italie, S 161.
#Eventi | 12/01 | SMA
La gestione delle acque a Norcia
Il Sistema Museale di Ateneo, è felice di inaugurare il nuovo “Ciclo di Conferenze al Museo di Vetralla”, dedicato al tema “L’acqua tra storia e archeologia: alcuni esempi di area laziale tra antichità e Rinascimento”. La conferenza inaugurale si concentrerà su Norcia, un sito archeologico del Viterbese, e sulla straordinaria capacità della civiltà etrusca di gestire l’acqua per molteplici scopi: approvvigionamento, conservazione, smaltimento, infrastrutture idrauliche e tecnologie medievali.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 13-15/01 | DISUCOM
International Conference on Iranian Linguistics (ICIL 10)
Dal 13 al 15 gennaio 2025, presso l’Aula Radulet del Complesso di Santa Maria in Gradi dell’Università della Tuscia, si svolgerà il decimo appuntamento della International Conference on Iranian Linguistics (ICIL 10).
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/01 | DAFNE
Premio di laurea Andrea Tomei
Martedì 14 gennaio alle 10:00, presso l’Istituto “Sergio Marchionne” di Amatrice, il CAI celebra il trentennale con un evento sui Monti della Laga, la sentieristica e la tutela ambientale. Saranno premiati i vincitori del premio di Laurea “Andrea Tomei” e ricordato il giovane amatriciano, esempio per le nuove generazioni.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 16/01 | DEIM
Seminar Soft Skills in Economics
Una serie di webinar pensati per migliorare le soft skills in economia, con particolare attenzione alla scrittura di articoli, alla gestione del processo di revisione e alla preparazione di presentazioni efficaci. L’evento è organizzato dal Corso di Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi (EMMQ) dell’Università della Tuscia, in collaborazione con la Società Italiana di Economia Agraria (SIdea) e l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA). Il primo Webinar si terrà l’11 dicembre 2024 con tema “Scrittura di articoli”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02 – 11/03 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18-19-20-24/02 | Ateneo
Open Day | febbraio 2025
Nel mese di febbraio, il 18 (polo di Viterbo), 19 (polo di Civitavecchia) e 20 e 24 (polo di Rieti), l’Università degli Studi della Tuscia presenta la sua ampia offerta formativa alle nuove matricole in un Open Day ricco di appuntamenti. Compila il Form e iscriviti all’evento!
#Evento | 19 – 20/12 | Ateneo
Stati Generali dell’Università
Il 19 e 20 dicembre si terranno gli Stati Generali dell’Università, un’importante occasione di confronto tra atenei e i principali stakeholder del settore. L’obiettivo dell’incontro è analizzare lo stato attuale dell’università italiana e progettare un futuro sostenibile per la ricerca e l’istruzione, rispondendo alle esigenze di studenti e ricercatori per un rilancio efficace del sistema universitario.
Sarà possibile seguire l’evento sulla Web Tv della Camera dei Deputati.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 20/12 | Orto Botanico
Prima assemblea dei soci dell’Orto Botanico “ANGELO RAMBELLI”
L’Associazione Amici dell’Orto Botanico “Angelo Rambelli” è lieta di annunciare che venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 14:30, presso l’Orto Botanico “Angelo Rambelli”, si terrà la prima Assemblea annuale dei Soci. Questo incontro rappresenta un momento di grande importanza per la nostra giovane realtà associativa e per l’Orto Botanico stesso. Durante l’Assemblea verrà presentata l’Associazione, con una panoramica sulle attività svolte nel corso del 2024. Inoltre, saranno illustrate e discusse le proposte e i progetti per l’anno 2025.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 20/12 | Ateneo
Concerto di Natale
In occasione del prossimo Natale, l’Università degli Studi della Tuscia ospiterà un Concerto straordinario di musiche tradizionali natalizie provenienti da diversi Paesi e di origine popolare afro-americana, ispirate a temi evangelici sviluppatisi in America nel XIX secolo (Gospel). L’evento si terrà venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 17, presso l’Auditorium di Santa Maria in Gradi, con la partecipazione del rinomato Amazing Grace Gospel Choir, diretto dal poliedrico artista Timothy Martin.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 16/01 | DEIM
Seminar Soft Skills in Economics
Una serie di webinar pensati per migliorare le soft skills in economia, con particolare attenzione alla scrittura di articoli, alla gestione del processo di revisione e alla preparazione di presentazioni efficaci. L’evento è organizzato dal Corso di Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi (EMMQ) dell’Università della Tuscia, in collaborazione con la Società Italiana di Economia Agraria (SIdea) e l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA). Il primo Webinar si terrà l’11 dicembre 2024 con tema “Scrittura di articoli”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02/2025 – 11/03/2025 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12-13/12 | DAFNE
Meccanizzazione per gli interventi di Restauro Forestale
Il 12 e 13 dicembre si terranno due “lezioni aperte” sul settore forestale. Il 12 dicembre, il Dott. Ivano Sferrazza parlerà di biomeccanica e stabilità degli alberi, con focus su rischio e pericolo in ambito urbano. Il 13 dicembre, il Ph.D. Valerio Di Stefano e la Dott.ssa Cristina Cipriano esploreranno la Nature Restoration Law e le strategie per la protezione degli ecosistemi. Entrambe le lezioni saranno disponibili anche in diretta streaming previa iscrizione.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 13/12 | DAFNE
Sicurezza cantieri e rischio caduta dall’alto
Il webinar esplora la gestione di eventi accidentali, dall’infortunio alla gestione assicurativa, penale e civile, analizzandoli con il senno di poi e testimonianze dirette. Inserito nel ciclo “Towards Green Horizons” del progetto D.I.Ver.So., offre crediti formativi per agronomi, periti agrari e dipendenti pubblici. Gli studenti e dottorandi potranno ottenere 2 CFU superando la prova finale a dicembre. L’iniziativa promuove formazione e confronto tra professionisti e studenti.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 14/12 | Ateneo
XX Stagione Concertistica
Il 14 dicembre alle ore 17:00, presso l’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia, si terrà un evento musicale unico per celebrare il 45° anniversario della fondazione dell’Ateneo e il 20° della Stagione Concertistica pubblica.
Protagonista della serata sarà l’Orchestra delle Cento Città, diretta dal Maestro Lorenzo Porzio, con la straordinaria partecipazione del pianista Michelangelo Carbonara.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 16/12 | DISUCOM
Giovanni da Viterbo e il Liber de regimine civitatum (prima metà del XIII sec.): virtù e doveri dell’amministratore cittadino ideale
Nell’ambito del Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs», il 16 dicembre si terrà, presso il complesso di S. Maria in Gradi, la conferenza “Giovanni da Viterbo e il Liber de regimine civitatum (prima metà del XIII sec.): virtù e doveri dell’amministratore cittadino ideale”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 16/12 | DAFNE
L’Università incontra l’Industria
L’Università incontra l’Industria: il DAFNE e Farina diBasalto® per la sostenibilità nel controllo delle malattie delle colture agrarie.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 16/12 | DIBAF
La due diligence e il contrasto al legno illegale e alla deforestazione
Nel seminario in programma, introdotto dal Prof. Marco Avanzo, Angelo Mariano responsabile EUTR Conlegno, tratterà di tematiche quanto mai attuali e cogenti per i tanti portatori d’interesse, nell’ambito del diritto ambientale comunitario.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 16/12 | Ateneo
Webinar Bando FIS Fondo Italiano per la Scienza
Una panoramica sui dettagli del bando, le opportunità e le modalità di partecipazione. Sarà inoltre dedicato uno spazio per rispondere a eventuali dubbi, supportando i ricercatori nella presentazione delle proposte all’ente finanziatore.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 17/12 | DAFNE
Ferti&Grow
L’Università della Tuscia e My Green Training Box (https://lnkd.in/ekHgQh-J) organizzano due #webinar gratuiti in cui i ricercatori condivideranno i principali risultati delle loro ricerche sui fertilizzanti organici e sui substrati di coltivazione per la coltivazione senza suolo. Si tratta di una parte della ricerca condotta dal gruppo di colture orticole e ornamentali dell’Università della Tuscia nel settore della sostenibilità e dei sistemi di coltivazione degli ortaggi in ambienti protetti.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/12 | DISUCOM
La produzione – 110 e Lode, I professionisti del Teatro incontrano gli studenti
Il 18 Dicembre 2024 in Aula 4 alle ore 15,00, il Dipartimento Disucom è lieto di ospitare la produttrice teatrale Monica Sevaresi, che porterà in scena lo spettacolo “Venere Nemica” con Drusilla Foer al Teatro Unione il 21 gennaio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/12 | SBA
Presentazione volume Fondo Amelia Rosselli
Nel 1996, a seguito della tragica scomparsa di Amelia Rosselli, voce poetica di punta nel panorama novecentesco, la biblioteca dell’autrice è stata donata dagli eredi alla Facoltà di Lingue dell’Università della Tuscia, grazie alla solerte mediazione della professoressa Angela Giannitrapani. A quasi trent’anni dalla donazione, il Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB) ha promosso la valorizzazione globale di uno dei lasciti librari di valore storico-culturale tra i più richiesti in consultazione da utenti interni ed esterni.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 19 – 20/12 | Ateneo
Stati Generali dell’Università
Il 19 e 20 dicembre si terranno gli Stati Generali dell’Università, un’importante occasione di confronto tra atenei e i principali stakeholder del settore. L’obiettivo dell’incontro è analizzare lo stato attuale dell’università italiana e progettare un futuro sostenibile per la ricerca e l’istruzione, rispondendo alle esigenze di studenti e ricercatori per un rilancio efficace del sistema universitario.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 20/12 | Ateneo
Concerto di Natale
In occasione del prossimo Natale, l’Università degli Studi della Tuscia ospiterà un Concerto straordinario di musiche tradizionali natalizie provenienti da diversi Paesi e di origine popolare afro-americana, ispirate a temi evangelici sviluppatisi in America nel XIX secolo (Gospel). L’evento si terrà venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 17, presso l’Auditorium di Santa Maria in Gradi, con la partecipazione del rinomato Amazing Grace Gospel Choir, diretto dal poliedrico artista Timothy Martin.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 16/01 | DEIM
Seminar Soft Skills in Economics
Una serie di webinar pensati per migliorare le soft skills in economia, con particolare attenzione alla scrittura di articoli, alla gestione del processo di revisione e alla preparazione di presentazioni efficaci. L’evento è organizzato dal Corso di Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi (EMMQ) dell’Università della Tuscia, in collaborazione con la Società Italiana di Economia Agraria (SIdea) e l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA). Il primo Webinar si terrà l’11 dicembre 2024 con tema “Scrittura di articoli”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02/2025 – 11/03/2025 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
#Eventi | 06/12 | DISTU
Primo convegno MeTChE
CONFUTUSCIA continua! Il quarto evento in programma sarà il primo convegno MeTChE The Mediterranean Through Chinese Eyes. Per la prima volta esperti di vari ambiti dialogheranno su tre tematiche differenti: navigazione e strumenti cartografici, la contaminazione e la circolazione della conoscenza, il viaggio e la letteratura odeporica. Presso il Dipartimento DISTU, venerdì 6 dicembre ore 11:00 in aula 6.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/12 | DIBAF
ERASMUS+: un’opportunità da non perdere
Il 6 dicembre si terrà l’Incontro Informativo Erasmus+. Le studentesse e gli studenti potranno scoprire tutti i vantaggi di questa straordinaria esperienza internazionale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/12 | DIBAF
Valorizzazione della filiera di specie aromatiche e Officinali nel Lazio
L’incontro è organizzato a conclusione del progetto Valorizzazione della filiera di specie aromatiche e Officinali nel Lazio – VOLA realizzato nell’ambito di un accordo di collaborazione tra ARSIAL, il DCTF – Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco della Sapienza Università di Roma, il DIBAF – Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università della Tuscia e il CAT – Centro Appenninico del Terminillo dell’Università degli Studi di Perugia.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 09/12 | DIBAF
Biotech per il futuro
Il Dipartimento DIBAF è lieto di presentare “Biotech per il futuro”, una giornata dedicata alle sfide e prospettive delle Biotecnologie rivolta agli studenti delle scuole superiori, ai primi due anni del corso di laurea triennale in Biotecnologie (L-2) e alla cittadinanza. L’evento si terrà il 9 dicembre 2024, dalle ore 9:00 alle 12:00, presso l’Aula F10, Largo dell’Università, snc. L’incontro offrirà una panoramica sulle opportunità di studio e lavoro nel settore biotecnologico, con interventi da docenti e studenti, la presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie e un’opportunità di visitare i laboratori.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 09/12 | DISTU
Oltre i confini disciplinari: musealizzare la storia delle migrazioni
Il seminario Oltre i confini disciplinari: musealizzare la storia delle migrazioni, curato dal dottorando Michele Linfozzi, si terrà il 9 dicembre all’Università della Tuscia. Con interventi di esperti e dottorandi, affronterà la memoria pubblica e la musealizzazione delle migrazioni, con focus sull’Italia. La partecipazione è libera, anche online su richiesta.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 09/12 | SMA
Inaugurazione della mostra fotografica: “Pasolini Matera” sul film “il Vangelo secondo Matteo”
Lunedì 9 dicembre alle 16 si inaugura al Museo del Sistema Museale di Ateneo UNITUS la mostra fotografica “Pasolini Matera”, dedicata al film Il Vangelo secondo Matteo, in occasione del sessantesimo anniversario. Organizzata dall’Associazione La Torre di Tuscia e dalla Fondazione Carivit, la mostra è curata da Peppe Notarangelo e sarà aperta fino al 21 dicembre.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 10/12 | DISTU
Archeologia preventiva, ricerca e professione nell’esperienza polacca
Martedì 10 dicembre, alle 11:00 presso l’aula 6 del Blocco F (Campus Riello), inizierà la terza edizione del ciclo di seminari I mestieri del patrimonio con il prof. Marcin Piotrowski e la prof.ssa Patrycja Piotrowska, dedicato all’archeologia preventiva. L’evento esplora professionalità del patrimonio culturale, il rapporto tra formazione universitaria e lavoro, e nuove strategie di valorizzazione. Cinque incontri si svolgeranno tra dicembre e maggio.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 11/12 | DISTU
La Tuscia e l’immigrazione straniera
Un dialogo sull’immigrazione tra mondo della ricerca e associazioni a partire dal libro della Dott.ssa Ada Alvaro, L’immigrazione straniera nella Tuscia negli anni duemila. Questioni, bisogni e risposte di una società in trasformazione.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 11/12 | DISTU
Seminar Soft Skills in Economics
Una serie di webinar pensati per migliorare le soft skills in economia, con particolare attenzione alla scrittura di articoli, alla gestione del processo di revisione e alla preparazione di presentazioni efficaci. L’evento è organizzato dal Corso di Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi (EMMQ) dell’Università della Tuscia, in collaborazione con la Società Italiana di Economia Agraria (SIdea) e l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA). Il primo Webinar si terrà l’11 dicembre 2024 con tema “Scrittura di articoli”.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 11/12 | DISTU
Oltre i confini disciplinari: musealizzare la storia delle migrazioni
Il seminario Oltre i confini disciplinari: musealizzare la storia delle migrazioni, curato dal dottorando Michele Linfozzi, si terrà il 9 dicembre all’Università della Tuscia. Con interventi di esperti e dottorandi, affronterà la memoria pubblica e la musealizzazione delle migrazioni, con focus sull’Italia. La partecipazione è libera, anche online su richiesta.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12/12 | DAFNE
EXPLOWHEAT Workshop
Il workshop esamina le sfide alla sicurezza alimentare nel Mediterraneo, come stress ambientali e riduzione di risorse, unendo ricerca e nuovi approcci. Ricercatori del progetto PRIMA EXPLOWHEAT condivideranno risultati ed esperienze. Verranno presentati quattro progetti PRIMA sul grano duro per promuovere collaborazione e conoscenze. L’evento coinvolge accademici, studenti, ricercatori e rappresentanti del settore privato.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12/12 | DIKE
Sfruttamento lavorativo, salute e sicurezza in ottica di genere
Il 15 novembre 2024 si è tenuto il Convegno “Sfruttamento lavorativo, salute e sicurezza in ottica di genere” presso l’Università della Tuscia, organizzato dall’Ispettorato del Lavoro di Viterbo con numerosi partner istituzionali. L’evento ha affrontato, con approccio interdisciplinare, le asimmetrie di genere e le nuove povertà nel mondo del lavoro, analizzando anche le dimensioni digitali. La collaborazione tra enti e reti territoriali è stata centrale per proporre soluzioni teoriche e pratiche.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12-13/12 | DAFNE
Meccanizzazione per gli interventi di Restauro Forestale
Il 12 e 13 dicembre si terranno due “lezioni aperte” sul settore forestale. Il 12 dicembre, il Dott. Ivano Sferrazza parlerà di biomeccanica e stabilità degli alberi, con focus su rischio e pericolo in ambito urbano. Il 13 dicembre, il Ph.D. Valerio Di Stefano e la Dott.ssa Cristina Cipriano esploreranno la Nature Restoration Law e le strategie per la protezione degli ecosistemi. Entrambe le lezioni saranno disponibili anche in diretta streaming previa iscrizione.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 13/12 | DAFNE
Sicurezza cantieri e rischio caduta dall’alto.
Il webinar esplora la gestione di eventi accidentali, dall’infortunio alla gestione assicurativa, penale e civile, analizzandoli con il senno di poi e testimonianze dirette. Inserito nel ciclo “Towards Green Horizons” del progetto D.I.Ver.So., offre crediti formativi per agronomi, periti agrari e dipendenti pubblici. Gli studenti e dottorandi potranno ottenere 2 CFU superando la prova finale a dicembre. L’iniziativa promuove formazione e confronto tra professionisti e studenti.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/12 | DISUCOM
La produzione – 110 e Lode, I professionisti del Teatro incontrano gli studenti
Il 18 Dicembre 2024 in Aula 4 alle ore 15,00, il Dipartimento Disucom e’ lieto di ospitare la produttrice teatrale Monica Sevaresi, che porterà in scena lo spettacolo “Venere Nemica” con Drusilla Foer al Teatro Unione il 21 gennaio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 19 – 20/12 | Ateneo
Stati Generali dell’Università
Il 19 e 20 dicembre si terranno gli Stati Generali dell’Università, un’importante occasione di confronto tra atenei e i principali stakeholder del settore. L’obiettivo dell’incontro è analizzare lo stato attuale dell’università italiana e progettare un futuro sostenibile per la ricerca e l’istruzione, rispondendo alle esigenze di studenti e ricercatori per un rilancio efficace del sistema universitario.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02/2025 – 11/03/2025 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
#Evento | 28/11 – 30/11 | Ateneo
Unitus partecipa alle giornate CUIA 2024 a Firenze
L’Università degli Studi della Tuscia sarà protagonista attiva nelle Giornate Italia-Argentina del Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina (CUIA), un convegno annuale che favorisce il dialogo accademico e le opportunità di collaborazione tra Italia e Argentina. Quest’anno l’evento sarà ospitato dall’Università degli Studi di Firenze e rappresenta un’occasione preziosa per presentare i progetti sviluppati nell’ambito delle attività del CUIA e per promuovere le opportunità di mobilità e cofinanziamento a disposizione delle università dei due Paesi.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 29/11 | DIKE
Linguaggi politici e strategie digitali 365 giorni in campagna elettorale
Il giorno 29 novembre si terrà una lezione evento dal titolo “Linguaggi politici e strategie digitali 365 giorni in campagna elettorale” che vedrà come ospiti Dario Adamo, Digital Strategist, head of communication di Giuseppe Conte; Leonardo Foa, Digital Strategist, head of communication di Matteo Salvini; Tommaso Longobardi, Digital Strategist, head of communication di Giorgia Meloni.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 29/11 | DIBAF
Biotech meets pharma
Il Dipartimento DIBAF è lieto di presentare “BioTech meets Pharma”, un evento dedicato agli studenti dei corsi di Laurea Triennale, Magistrale, PhD e aperto anche alla cittadinanza. L’evento si terrà il 29 novembre 2024 dalle ore 11:00 alle 13:00 presso l’Aula 1, Blocco F del Dipartimento DIBAF, Largo dell’Università, snc.
Durante l’incontro sarà possibile approfondire le nuove frontiere dell’industria biopharma grazie a interventi di esperti del settore, partecipare alla votazione del logo delle Biotecnologie e assistere alla presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8).
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 29/11 | DIKE
Smart Villages, Smart Age e Paesaggi forestali Quali possibilità per i territori?
Il giorno 29 novembre si terrà l’evento “Smart Villages, Smart Age e Paesaggi forestali Quali possibilità per i territori?” alle ore 10 presso l’Aula 14 del Complesso Santa Maria in Gradi.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 30/11 | Orto Botanico
Diversamente giardino
Sabato 30 novembre dalle ore 14:30, nella splendida cornice dell’Orto Botanico, si terrà l’evento “Diversamente giardino”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 02/12 | DEIM
Le nuove frontiere della trasparenza amministrativa
Il 2 dicembre ore 14:00 presso l’aula 4 dell’edificio Spri, Santa Maria in Gradi – Viterbo, avremo l’onore di ascoltare la lezione del Presidente dell’ANAC, Giuseppe Busia dal titolo: “Le nuove frontiere della trasparenza amministrativa: partecipazione civica, efficienza amministrativa e tutela della legalità”
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 03/12 | DISTU
Il futuro della fantascienza: il caso cinese
CONFUTUSCIA continua! Il terzo evento in programma sarà sul futuro della fantascienza in Cina (e non solo), con i professori Maurizio Balistreri, Désirée Marianini e Patrizia Liberati, presso il Dipartimento Distu. Martedì 3 dicembre ore 13 in aula 4.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 03/12 | DISUCOM
Presentazione del volume “Il primo libro di teoria dell’immagine”
In occasione del Laboratorio di ricerca Tmedia, il 3 dicembre 2024 alle ore 15,00 in AULA 4, sede Santa Maria in Gradi Viterbo, Andrea Pinotti discute del suo libro “Il primo libro di teoria dell’immagine”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 03/12 | DISTU
Presentazione del volume di A. Pioggia
Martedì 3 dicembre 2024, alle ore 17:30, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di A. Pioggia, Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni, il Mulino, 2024. L’evento, esclusivamente in modalità online, si tiene nell’ambito del Ciclo di presentazione di volumi recenti su “I poteri pubblici: la loro disciplina, la loro storia”, organizzato dalla Cattedra di Diritto amministrativo europeo del Prof. Giulio Vesperini.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 05/12 | DIBAF
Food Waste e Economia circolare: sfide e opportunità per uno sviluppo territoriale sostenibile
Il Cluster Agrifood Nazionale, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Tecnopolis PST in qualità di EIT Food Hub Italiano, la Comunità dedicata all’agroalimentare dell’Ente Europeo di Innovazione e Tecnologia, ha il piacere di invitarvi a seguire i lavori del seminario “Food Waste e Economia circolare: sfide e opportunità per uno sviluppo territoriale sostenibile” che si terrà il prossimo 5 dicembre dalle ore 10.00 presso la sede della Regione Puglia a Roma.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/12 | DISTU
Primo convegno MeTChE
CONFUTUSCIA continua! Il quarto evento in programma sarà il primo convegno MeTChE the Mediterranean Through Chinese Eyes. Per la prima volta esperti di vari ambiti dialogheranno su tre tematiche differenti: navigazione e strumenti cartografici, la contaminazione e la circolazione della conoscenza, il viaggio e la letteratura odeporica. Presso il Dipartimento DISTU, venerdì 6 dicembre ore 11:00 in aula 6.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/12 | DIBAF
ERASMUS+: una opportunità da non perdere
Il 6 dicembre si terrà l’Incontro Informativo Erasmus+. Le studentesse e gli studenti potranno scoprire tutti i vantaggi di questa straordinaria esperienza internazionale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/12 | DIBAF
Valorizzazione della filiera di specie aromatiche e Officinali nel Lazio
L’incontro è organizzato a conclusione del progetto Valorizzazione della filiera di specie aromatiche e Officinali nel Lazio – VOLA realizzato nell’ambito di un accordo di collaborazione tra ARSIAL, il DCTF – Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco della Sapienza Università di Roma, il DIBAF – Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università della Tuscia e il CAT – Centro Appenninico del Terminillo dell’Università degli Studi di Perugia.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 09/12 | DIBAF
Biotech per il futuro
Il Dipartimento DIBAF è lieto di presentare “Biotech per il futuro”, una giornata dedicata alle sfide e prospettive delle Biotecnologie rivolta agli studenti delle scuole superiori, ai primi due anni del corso di laurea triennale in Biotecnologie (L-2) e alla cittadinanza. L’evento si terrà il 9 dicembre 2024, dalle ore 9:00 alle 12:00, presso l’Aula F10, Largo dell’Università, snc. L’incontro offrirà una panoramica sulle opportunità di studio e lavoro nel settore biotecnologico, con interventi da docenti e studenti, la presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie e un’opportunità di visitare i laboratori.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 19 – 20/12 | Ateneo
Stati Generali dell’Università
Il 19 e 20 dicembre si terranno gli Stati Generali dell’Università, un’importante occasione di confronto tra atenei e i principali stakeholder del settore. L’obiettivo dell’incontro è analizzare lo stato attuale dell’università italiana e progettare un futuro sostenibile per la ricerca e l’istruzione, rispondendo alle esigenze di studenti e ricercatori per un rilancio efficace del sistema universitario.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02/2025 – 11/03/2025 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
#Eventi | 22/11 | Ateneo
Towards Accessibility4All
Il progetto triennale ERASMUS+ Map4Accessibility giunge al suo termine il prossimo 22 novembre, con la conferenza internazionale “Towards Accessibility4All”. Il progetto, coordinato scientificamente dal prof. Giuseppe Calabrò, è nato con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità degli spazi pubblici, come parchi, uffici, mezzi di trasporto e università, rivolgendosi in particolare alle persone con bisogni speciali.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22-23/11 | Ateneo
ELLS scientific student conference
L’Euroleague for Life Sciences (ELLS) e la Wageningen University & Research invitano tutti gli studenti e le studentesse (triennali, magistrali o al primo anno di dottorato) a partecipare alla ELLS Scientific Student Conference. L’obiettivo di questa conferenza è promuovere lo scambio di idee e dare l’opportunità di diffondere le proprie ricerche relative al tema principale ‘The puzzle of Life Sciences – Add your piece’. La conferenza si terrà venerdì 22 e sabato 23 novembre a Orion, Wageningen Campus.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 23/11 | Ateneo
Stagione Concertistica – Concerto di Sabato 23 Novembre
Il concerto di sabato 23 novembre 2024, in collaborazione con il celebre Keyboard Charitable Trust di Londra, sarà tenuto dal Pianista Filippo Tenisci, validissimo concertista, vincitore di prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali, invitato da noti enti concertistici in Italia e all’estero.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 24/11 | SMA
Esplorando gli Orizzonti della Consulenza Filosofica
Domenica 24 novembre, alle ore 16,30 il nostro Museo della città e del territorio, a Vetralla, ospiterà il seminario “Esplorando gli Orizzonti della Consulenza Filosofica”, una presentazione della Scuola di Filosofia “Lo Sguardo e la Voce” a cura dell’associazione LO SGUARDO E LA VOCE APS.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/11 | Ateneo
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
La Presidente del CUG – Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, Prof.ssa Sonia Maria Melchiorre, sollecita la partecipazione alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che si terrà il 25 novembre p.v. L’Università degli Studi della Tuscia ricorderà, alla presenza della famiglia e delle autorità locali, Silvia Tabacchi, laureata Unitus vittima di femminicidio.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/11 | DEB
European Astrobiology Institute: Taking European Astrobiology Research, Training and Education one step further
Lunedì 25 Novembre sarà in visita presso il nostro Dipartimento il professor Wolf Dietrich Geppert, Direttore del Centro di Astrobiologia dell’Università di Stoccolma. Con l’occasione, alle ore 10:00 in Aula 4 il prof. Geppert terrà un seminario dal titolo “European Astrobiology Institute: Taking European Astrobiology Research, Training and Education one step further”.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/11 | DISTU
La tutela della fauna selvatica tra ambientalismo, «animalismo» e principio di responsabilità intergenerazionale
Lunedì 25 novembre 2024, alle ore 17:30, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di G. Botto, La tutela della fauna selvatica tra ambientalismo, «animalismo» e principio di responsabilità intergenerazionale, Giappichelli, 2024. L’evento, esclusivamente in modalità online, si tiene nell’ambito del Ciclo di presentazione di volumi recenti su “I poteri pubblici: la loro disciplina, la loro storia”, organizzato dalla Cattedra di Diritto amministrativo europeo del Prof. Giulio Vesperini.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25 – 26/11 | CUG
Convegni su violenze, molestie e disabilità
La Presidente del CUG, Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, Prof.ssa Sonia Maria Melchiorre, invita a partecipare agli eventi organizzati dalla Rete nazionale dei Cug in collaborazione con il Cug della PCM e la Fondazione Rigel.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/11 | DISUCOM
Egidio da Viterbo (1469-1532): un cardinale cabbalista tra profezia e riforma
Il 25 novembre 2024 alle ore 16,30 in Aula 6, Via Santa Maria in Gradi, 4 Viterbo , Il dipartimento Disucom ospiterà Saverio Campanini (Università di Bologna). I suoi studi sono dedicati principalmente alla storia della mistica ebraica e alla sua ricezione in ambito cristiano durante l’età rinascimentale.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/11 | DISTU
Lectio Magistralis di Daniela Goldin Folena
La Lectio Magistralis di inaugurazione del nuovo anno accademico 24/25 dei corsi di lingue vedrà Daniela Goldin Folena, che affronterà il tema della percezione e della conoscenza dell’italiano all’estero. Approfondirà in particolare le conseguenze e le reazioni degli stranieri quando sentono parlare italiano e si soffermerà su quanto e come è diffusa la conoscenza della lingua in alcuni ambiti.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/11 | DEIM
Premierato all’italiana – le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale
Il 25 novembre ore 10:00 presso l’Aula 1 dell’edificio Spri, Santa Maria in Gradi – Viterbo, parleremo del libro “Premierato all’italiana. Le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale”, insieme ad alcuni ospiti: Tommaso Edoardo Frosini (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Antonia Baraggia (Università degli Studi di Milano) , Ylenia Citino (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa).
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 27/11 | DISUCOM
La Regia e i classici attualizzati
Il dipartimento Disucom, in occasione del ciclo di Seminari per gli studenti dell’Università della Tuscia iscritti ai corsi di Laurea triennale e magistrale 110 E LODE – I professionisti del Teatro incontrano gli studenti, è lieto di ospitare il 27 Novembre 2024 il Aula 4 alle ore 15,00, Leonardo Lidi, regista dello spettacolo “Il Giardino dei Ciliegi” al Teatro Unione di Viterbo il 21 dicembre 2024.
Qui la locandina dell’evento
#Evento | 28/11 | Ateneo
VRAILEXIA va in scena
Il 28 novembre 2024, presso il Teatro San Leonardo, si terrà l’evento finale di “VRAILEXIA va in scena”, un’occasione speciale in cui scienza, creatività e diversità si uniscono per sfidare gli stereotipi e promuovere un dialogo aperto.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 28/11 | DIBAF
Agroalimentare verso un futuro sostenibile: opportunità e incentivi nel nuovo contesto normativo
Il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N., in collaborazione con EY, il 28 Novembre p.v. dalle ore 11.00 alle ore 12:30, organizza il webinar:”Agroalimentare verso un futuro sostenibile: opportunità e incentivi nel nuovo contesto normativo”. Il settore agroalimentare è chiamato ad una significativa trasformazione verso la sostenibilità guidata da nuove normative e incentivi che promuovono pratiche sempre più ecologiche e responsabili.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 28/11 – 30/11 | Ateneo
Unitus partecipa alle giornate CUIA 2024 a Firenze
L’Università degli Studi della Tuscia sarà protagonista attiva nelle Giornate Italia-Argentina del Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina (CUIA), un convegno annuale che favorisce il dialogo accademico e le opportunità di collaborazione tra Italia e Argentina. Quest’anno l’evento sarà ospitato dall’Università degli Studi di Firenze e rappresenta un’occasione preziosa per presentare i progetti sviluppati nell’ambito delle attività del CUIA e per promuovere le opportunità di mobilità e cofinanziamento a disposizione delle università dei due Paesi.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 29/11 | DIKE
Linguaggi politici e strategie digitali 365 giorni in campagna elettorale
Il giorno 29 novembre si terrà una lezione evento dal titolo “Linguaggi politici e strategie digitali 365 giorni in campagna elettorale” che vedrà come ospiti Dario Adamo, Digital Strategist, head of communication di Giuseppe Conte; Leonardo Foa, Digital Strategist, head of communication di Matteo Salvini; Tommaso Longobardi, Digital Strategist, head of communication di Giorgia Meloni.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 29/11 | DIBAF
Biotech meets pharma
Il Dipartimento DIBAF è lieto di presentare “BioTech meets Pharma”, un evento dedicato agli studenti dei corsi di Laurea Triennale, Magistrale, PhD e aperto anche alla cittadinanza. L’evento si terrà il 29 novembre 2024 dalle ore 11:00 alle 13:00 presso l’Aula 1, Blocco F del Dipartimento DIBAF, Largo dell’Università, snc.
Durante l’incontro sarà possibile approfondire le nuove frontiere dell’industria biopharma grazie a interventi di esperti del settore, partecipare alla votazione del logo delle Biotecnologie e assistere alla presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8).
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 30/11 | Orto Botanico
Diversamente giardino
Sabato 30 novembre dalle ore 14:30, nella splendida cornice dell’Orto Botanico, si terrà l’evento “Diversamente giardino”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 02/12 | DEIM
Le nuove frontiere della trasparenza amministrativa
Il 2 dicembre ore 14:00 presso l’aula 4 dell’edificio Spri, Santa Maria in Gradi – Viterbo, avremo l’onore di ascoltare la lezione del Presidente dell’ANAC, Giuseppe Busia dal titolo: “Le nuove frontiere della trasparenza amministrativa: partecipazione civica, efficienza amministrativa e tutela della legalità”
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 03/12 | DISTU
Il futuro della fantascienza: il caso cinese
CONFUTUSCIA continua! Il terzo evento in programma sarà sul futuro della fantascienza in Cina (e non solo), con i professori Maurizio Balistreri, Désirée Marianini e Patrizia Liberati, presso il Dipartimento Distu. Martedì 3 dicembre ore 13 in aula 4.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 03/12 | DISUCOM
Presentazione del volume “Il primo libro di teoria dell’immagine”
In occasione del Laboratorio di ricerca Tmedia, il 3 dicembre 2024 alle ore 15,00 in AULA 4, sede Santa Maria in Gradi Viterbo, Andrea Pinotti discute del suo libro “Il primo libro di teoria dell’immagine”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/12 | DISTU
Primo convegno MeTChE
CONFUTUSCIA continua! Il quarto evento in programma sarà il primo convegno MeTChE the Mediterranean Through Chinese Eyes. Per la prima volta esperti di vari ambiti dialogheranno su tre tematiche differenti: navigazione e strumenti cartografici, la contaminazione e la circolazione della conoscenza, il viaggio e la letteratura odeporica. Presso il Dipartimento DISTU, venerdì 6 dicembre ore 11:00 in aula 6.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/12 | DIBAF
ERASMUS+: una opportunità da non perdere
Il 6 dicembre si terrà l’Incontro Informativo Erasmus+. Le studentesse e gli studenti potranno scoprire tutti i vantaggi di questa straordinaria esperienza internazionale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/12 | DIBAF
Valorizzazione della filiera di specie aromatiche e Officinali nel Lazio
L’incontro è organizzato a conclusione del progetto Valorizzazione della filiera di specie aromatiche e Officinali nel Lazio – VOLA realizzato nell’ambito di un accordo di collaborazione tra ARSIAL, il DCTF – Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco della Sapienza Università di Roma, il DIBAF – Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università della Tuscia e il CAT – Centro Appenninico del Terminillo dell’Università degli Studi di Perugia.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 09/12 | DIBAF
Biotech per il futuro
Il Dipartimento DIBAF è lieto di presentare “Biotech per il futuro”, una giornata dedicata alle sfide e prospettive delle Biotecnologie rivolta agli studenti delle scuole superiori, ai primi due anni del corso di laurea triennale in Biotecnologie (L-2) e alla cittadinanza. L’evento si terrà il 9 dicembre 2024, dalle ore 9:00 alle 12:00, presso l’Aula F10, Largo dell’Università, snc. L’incontro offrirà una panoramica sulle opportunità di studio e lavoro nel settore biotecnologico, con interventi da docenti e studenti, la presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie e un’opportunità di visitare i laboratori.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02/2025 – 11/03/2025 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 15/11 | Ateneo
Le Scienze Motorie: Scuola, Università e Figure Professionali
L’Università degli Studi della Tuscia è lieta di presentare l’evento “Le Scienze Motorie: Scuola, Università e Figure Professionali,” che si tiene oggi, venerdì 15 novembre 2024, dalle ore 11:00 alle 13:30, presso l’Auditorium Santa Maria in Gradi a Viterbo.
Durante l’incontro vengono trattati i principali aspetti delle Scienze Motorie, con un approfondimento sulle prospettive professionali del settore e sul ruolo formativo delle università e delle istituzioni scolastiche. Sono inoltre esplorate le competenze specifiche che caratterizzano i percorsi accademici delle Scienze Motorie, l’offerta formativa degli Atenei del Lazio e le opportunità per gli studenti atleti.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 16/11 | Ateneo
Stagione Concertistica – Concerto di Sabato 16 Novembre
Sabato 16 novembre, alle ore 17, presso l’Auditorium di S. Maria in Gradi, il Duo costituito dal Flautista Andrea Montefoschi e dal pianista Marco Marzocchi terrà un concerto interpretando composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Philippe Gaubert, Albert Franz Doppler.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/11 | DIKE
Nella rete del giornalismo in rete
Il giorno 18 novembre si terrà una lezione evento dal titolo “Linguaggi politici e strategie digitali 365 giorni in campagna elettorale” che vedrà come ospiti Guglielmo Nappi, Direttore del Messaggero.it e Valentina Panetta, Redattrice Social del Messaggero.it.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/11 | Ateneo
Altro ascolto, altro sguardo: un tuffo nel mondo dei SORDI
Siete tutti invitati, alle ore 9.00 presso l’Aula Magna del Complesso di S. M. in Gradi, a partecipare al seminario “Altro ascolto, altro sguardo: un tuffo nel mondo dei SORDI”, un evento organizzato dall’Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi ETS-APS (Sezione Provinciale di Viterbo) in collaborazione con il team di ricercatori del progetto europeo iSENSE, coordinato dal prof. Stefano Rossi.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/11 | DISUCOM
Giacomo da Viterbo (1255-1307): dal convento agostiniano della Trinità allo studium di Parigi
Secondo appuntamento del Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs», nell’ambito dei festeggiamenti per il 45° anniversario UNITUS. Interviene Gianpiero Tavolaro (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale) Associato di filosofia, dottore di ricerca presso l’École Pratique des Hautes Études, specialista del pensiero tardo-antico e medievale, ha organizzato nel 2009, presso il dipartimento di Filosofia Teoretica dell’università di Lecce, una Giornata di studio dedicata a Giacomo in occasione del VII centenario della morte.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 19/11 – 20/11 | DISTU
Giornate dei Dottorandi 2024
Nella sua prima edizione in una nuova configurazione, “Giornate dei Dottorandi 2024” è un’iniziativa promossa e coordinata dalle Dottorande e dai Dottorandi in Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi della Tuscia e supportata dalla Coordinatrice e dal Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca, Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici – DISTU, che si terrà il 19 e il 20 novembre 2024.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 19/11 | Ateneo
Presentazione della prima fase di ricerca del progetto “Minacce in ambiente ibrido”
Il 19 novembre ore 10:30, presso la sala della Lupa della Camera dei deputati si terrà una giornata di presentazione della prima fase di ricerca del progetto “Minacce in ambiente ibrido”. Strategie di disinformazione nell’Africa Subsahariana per incentivare l’immigrazione e favorire la destabilizzazione di Paesi target. Finanziato dal MAECI (Prot. 0103804)”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 19/11 | DIKE
L’educatore inclusivo nei contesti della prima infanzia
L’iniziativa formativa, realizzata nell’ambito delle lezioni di Didattica generale e inclusiva tenute dalla Prof.ssa Mirca Montanari presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione, è mirata a “narrare” il lavoro dell’educatore socio-pedagogico in prospettiva inclusiva, tramite la testimonianza della dott.ssa Ester Veruschi educatrice esperta nell’ambito dell’età evolutiva. Le competenze e l’expertise dell’educatore rappresentano un’opportunità per comprendere e analizzare i ruoli e le funzioni professionali al fine di favorire e implementare prassi, percorsi educativi inclusivi nei riguardi delle persone con bisogni speciali, e non solo.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22/11 | Ateneo
Towards Accessibility4All
Il progetto triennale ERASMUS+ Map4Accessibility giunge al suo termine il prossimo 22 novembre, con la conferenza internazionale “Towards Accessibility4All”. Il progetto, coordinato scientificamente dal prof. Giuseppe Calabrò, è nato con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità degli spazi pubblici, come parchi, uffici, mezzi di trasporto e università, rivolgendosi in particolare alle persone con bisogni speciali.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22-23/11 | Ateneo
ELLS scientific student conference
L’Euroleague for Life Sciences (ELLS) e la Wageningen University & Research invitano tutti gli studenti e le studentesse (triennali, magistrali o al primo anno di dottorato) a partecipare alla ELLS Scientific Student Conference. L’obiettivo di questa conferenza è promuovere lo scambio di idee e dare l’opportunità di diffondere le proprie ricerche relative al tema principale ‘The puzzle of Life Sciences – Add your piece’. La conferenza si terrà venerdì 22 e sabato 23 novembre a Orion, Wageningen Campus.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/11 | Ateneo
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
La Presidente del CUG – Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, Prof.ssa Sonia Maria Melchiorre, sollecita la partecipazione alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che si terrà il 25 novembre p.v. L’Università degli Studi della Tuscia ricorderà, alla presenza della famiglia e delle autorità locali, Silvia Tabacchi, laureata Unitus vittima di femminicidio.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/11 | DISTU
Lectio Magistralis di Daniela Goldin Folena
La Lectio Magistralis di inaugurazione del nuovo anno accademico 24/25 dei corsi di lingue vedrà Daniela Goldin Folena, che affronterà il tema della percezione e della conoscenza dell’italiano all’estero. Approfondirà in particolare le conseguenze e le reazioni degli stranieri quando sentono parlare italiano e si soffermerà su quanto e come è diffusa la conoscenza della lingua in alcuni ambiti.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/11 | DEIM
Premierato all’italiana – le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale
Il 25 novembre ore 10:00 presso l’Aula 1 dell’edificio Spri, Santa Maria in Gradi – Viterbo, parleremo del libro “Premierato all’italiana. Le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale”, insieme ad alcuni ospiti: Tommaso Edoardo Frosini (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Antonia Baraggia (Università degli Studi di Milano) , Ylenia Citino (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa).
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 28/11 | Ateneo
VRAILEXIA va in scena
Il 28 novembre 2024, presso il Teatro San Leonardo, si terrà l’evento finale di “VRAILEXIA va in scena”, un’occasione speciale in cui scienza, creatività e diversità si uniscono per sfidare gli stereotipi e promuovere un dialogo aperto.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 28/11 – 30/11 | Ateneo
Unitus partecipa alle giornate CUIA 2024 a Firenze
L’Università degli Studi della Tuscia sarà protagonista attiva nelle Giornate Italia-Argentina del Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina (CUIA), un convegno annuale che favorisce il dialogo accademico e le opportunità di collaborazione tra Italia e Argentina. Quest’anno l’evento sarà ospitato dall’Università degli Studi di Firenze e rappresenta un’occasione preziosa per presentare i progetti sviluppati nell’ambito delle attività del CUIA e per promuovere le opportunità di mobilità e cofinanziamento a disposizione delle università dei due Paesi.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 29/11 | DIKE
Linguaggi politici e strategie digitali 365 giorni in campagna elettorale
Il giorno 29 novembre si terrà una lezione evento dal titolo “Linguaggi politici e strategie digitali 365 giorni in campagna elettorale” che vedrà come ospiti Dario Adamo, Digital Strategist, head of communication di Giuseppe Conte; Leonardo Foa, Digital Strategist, head of communication di Matteo Salvini; Tommaso Longobardi, Digital Strategist, head of communication di Giorgia Meloni.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 29/11 | DIBAF
Biotech meets pharma
Il Dipartimento DIBAF è lieto di presentare “BioTech meets Pharma”, un evento dedicato agli studenti dei corsi di Laurea Triennale, Magistrale, PhD e aperto anche alla cittadinanza. L’evento si terrà il 29 novembre 2024 dalle ore 11:00 alle 13:00 presso l’Aula 1, Blocco F del Dipartimento DIBAF, Largo dell’Università, snc.
Durante l’incontro sarà possibile approfondire le nuove frontiere dell’industria biopharma grazie a interventi di esperti del settore, partecipare alla votazione del logo delle Biotecnologie e assistere alla presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8).
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 02/12 | DEIM
Le nuove frontiere della trasparenza amministrativa
Il 2 dicembre ore 14:00 presso l’aula 4 dell’edificio Spri, Santa Maria in Gradi – Viterbo, avremo l’onore di ascoltare la lezione del Presidente dell’ANAC, Giuseppe Busia dal titolo: “Le nuove frontiere della trasparenza amministrativa: partecipazione civica, efficienza amministrativa e tutela della legalità”
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 03/12 | DISTU
Il futuro della fantascienza: il caso cinese
CONFUTUSCIA continua! Il terzo evento in programma sarà sul futuro della fantascienza in Cina (e non solo), con i professori Maurizio Balistreri, Désirée Marianini e Patrizia Liberati, presso il Dipartimento Distu. Martedì 3 dicembre ore 13 in aula 4.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/12 | DISTU
Primo convegno MeTChE
CONFUTUSCIA continua! Il quarto evento in programma sarà il primo convegno MeTChE the Mediterranean Through Chinese Eyes. Per la prima volta esperti di vari ambiti dialogheranno su tre tematiche differenti: navigazione e strumenti cartografici, la contaminazione e la circolazione della conoscenza, il viaggio e la letteratura odeporica. Presso il Dipartimento DISTU, venerdì 6 dicembre ore 11:00 in aula 6.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 09/12 | DIBAF
Biotech per il futuro
Il Dipartimento DIBAF è lieto di presentare “Biotech per il futuro”, una giornata dedicata alle sfide e prospettive delle Biotecnologie rivolta agli studenti delle scuole superiori, ai primi due anni del corso di laurea triennale in Biotecnologie (L-2) e alla cittadinanza. L’evento si terrà il 9 dicembre 2024, dalle ore 9:00 alle 12:00, presso l’Aula F10, Largo dell’Università, snc. L’incontro offrirà una panoramica sulle opportunità di studio e lavoro nel settore biotecnologico, con interventi da docenti e studenti, la presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie e un’opportunità di visitare i laboratori.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02/2025 – 11/03/2025 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 08/11 | SMA
Conferenza “Marmora Romana – I Marmi Colorati usati dai Romani: Produzione, Consumo e Valore Estetico”
Un viaggio nell’affascinante mondo dei marmi colorati nell’antica Roma, durante il quale il professore Stefano De Angeli esplorerà l’importanza culturale e simbolica del marmo nel contesto romano.
Partendo dall’etimologia del termine “marmo”, dal greco “μαρμαíρω” che significa “risplendo,” l’evento analizzerà come queste pietre pregiate, sia bianche che policrome, siano state adottate nella Tarda Repubblica e nel Primo Impero come espressione di prestigio sociale e politico.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/11 | Ateneo
Stagione Concertistica – Concerto di Sabato 9 Novembre
Sabato 9 novembre, alle ore 17, presso l’Auditorium di S. Maria in Gradi, la pianista Paola Bugiotti terrà un concerto interpretando opere di J. S. Bach, F. J. Haydn, F. Liszt, A. Skrjabin, E. Morricone e F. Chopin.
Premiata in diversi concorsi nazionali, Paola Bugiotti vanta un’intensa carriera concertistica e un impegno nella didattica musicale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12/11 | Ateneo
45 anni di Unitus. Passato e futuro di una istituzione al servizio del territorio
La giornata di studi vuole evidenziare il ruolo svolto dall’Università della Tuscia sul territorio, attraverso i contributi di studiosi che hanno anche partecipato a questa storia. La narrazione partirà dalla Libera Università della Tuscia, fino ad arrivare alla storia recente dell’Ateneo viterbese.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12/11 | DISUCOM
Seminario su La Direzione Artistica
In occasione del Ciclo di Seminari per gli studenti dell’Università della Tuscia iscritti ai corsi di Laurea triennale e magistrale: “110 E LODE – I professionisti del Teatro incontrano gli studenti”, il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) è lieto di incontrare l’attore Elio de Capitani e i registi Ferdinando Bruni e Francesco Frongia che terranno un seminario su La Direzione Artistica.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12/11 | DISTU
Introduzione alla meditazione nel buddhismo cinese
CONFUTUSCIA continua! Il secondo evento in programma sarà sulla meditazione nel buddhismo cinese, con la professoressa Laura Lettere, presso il Dipartimento Distu. Martedì 12 novembre ore 13 in aula 4.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12/11 | DAFNE
EXPLOWHEAT Workshop
Il workshop affronta le sfide alla sicurezza alimentare globale (stress ambientali, riduzione di terreni arabili e risorse idriche) che sempre più colpiscono i paesi del Mediterraneo, integrando la ricerca di base e applicata e nuovi approcci.
Saranno presenti ricercatori italiani e stranieri impegnati nel progetto PRIMA EXPLOWHEAT per condividere i loro risultati e le loro esperienze. Inoltre, saranno presentati quattro progetti finanziati da PRIMA dedicati al grano duro allo scopo di promuovere la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra accademici, ricercatori, studenti e rappresentanti del settore privato.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 12/11 – 13/11 | DEIM
Seminario “L’odonomastica nella Repubblica”
Si porta a conoscenza del Seminario “L’odonomastica nella Repubblica” in programma il 12 e 13 novembre presso l’Aula Magna di Via Santa Maria in Gradi – Viterbo
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 13/11 | DAFNE
Sicurezza cantieri e rischio caduta dall’alto
Il webinar, inserito nel ciclo di seminari “Towards Green Horizons” e organizzato nell’ambito del progetto di eccellenza D.I.Ver.So., affronterà la genesi di un evento accidentale, analizzata con la consapevolezza retrospettiva che solo il senno di poi potrà offrire, arricchita dalle testimonianze delle figure coinvolte. Verranno approfondite la gestione immediata dell’infortunio e degli eventi successivi, le dinamiche con le parti coinvolte e le strategie di comunicazione. Saranno inoltre trattate le modalità di gestione del sistema assicurativo, nonché i procedimenti penali e civili associati all’evento.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 13/11 | SBA
Webinar – Presentazione “JoVE: video risorsa per la didattica e la ricerca”
La video risorsa JoVE contiene più di 18.000 video relativi alla biologia, alla chimica, all’ambiente, alle neuroscienze, alla medicina, all’ingegneria, alla fisica e all’economia.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 13/11 | SBA
Bando “Vetus Urbs Cesare Iacoponi” 3. edizione: presentazione delle tesi premiate
Presentazione alla città delle tesi di laurea premiate nel bando 2023.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 15/11 | Ateneo
Le Scienze Motorie: Scuola, Università e Figure Professionali
L’Università degli Studi della Tuscia è lieta di presentare l’evento “Le Scienze Motorie: Scuola, Università e Figure Professionali,” che si terrà venerdì 15 novembre 2024, dalle ore 11:00 alle 13:30, presso l’Auditorium Santa Maria in Gradi a Viterbo.
Durante l’incontro saranno trattati i principali aspetti delle Scienze Motorie, con un approfondimento sulle prospettive professionali del settore e sul ruolo formativo delle università e delle istituzioni scolastiche. Verranno inoltre esplorate le competenze specifiche che caratterizzano i percorsi accademici delle Scienze Motorie, l’offerta formativa degli Atenei del Lazio e le opportunità per gli studenti atleti.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/11 | Ateneo
Altro ascolto, altro sguardo: un tuffo nel mondo dei SORDI
Siete tutti invitati a partecipare al seminario “Altro ascolto, altro sguardo: un tuffo nel mondo dei SORDI”, un evento organizzato dall’Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi ETS-APS (Sezione Provinciale di Viterbo) in collaborazione con il team di ricercatori del progetto europeo iSENSE, coordinato dal prof. Stefano Rossi.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/11 | DISUCOM
Giacomo da Viterbo (1255-1307): dal convento agostiniano della Trinità allo studium di Parigi
Secondo appuntamento del Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs», nell’ambito dei festeggiamenti per il 45° anniversario UNITUS. Interviene Gianpiero Tavolaro (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale) Associato di filosofia, dottore di ricerca presso l’École Pratique des Hautes Études, specialista del pensiero tardo-antico e medievale, ha organizzato nel 2009, presso il dipartimento di Filosofia Teoretica dell’università di Lecce, una Giornata di studio dedicata a Giacomo in occasione del VII centenario della morte.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 19/11 – 20/11 | DISTU
Giornate dei Dottorandi 2024
Nella sua prima edizione in una nuova configurazione, “Giornate dei dottorandi 2024” è un’iniziativa promossa e coordinata dalle Dottorande e dai Dottorandi in Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi della Tuscia e supportata dalla Coordinatrice e dal Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca, Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici (DISTU), che si terrà il 19-20 novembre 2024.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 19/11 | DISTU
Ciclo di presentazione di volumi recenti su “I poteri pubblici: la loro disciplina, la loro storia“
Martedì 19 novembre 2024, alle ore 17:30, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di G. Botto, La tutela della fauna selvatica tra ambientalismo, «animalismo» e principio di responsabilità intergenerazionale, Giappichelli, 2024. L’evento, esclusivamente in modalità online, si tiene nell’ambito del Ciclo di presentazione di volumi recenti su “I poteri pubblici: la loro disciplina, la loro storia”, organizzato dalla Cattedra di Diritto amministrativo europeo del Prof. Giulio Vesperini.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22-23/11 | Ateneo
ELLS scientific student conference
L’Euroleague for Life Sciences (ELLS) e la Wageningen University & Research invitano tutti gli studenti e le studentesse (triennali, magistrali o al primo anno di dottorato) a partecipare alla ELLS Scientific Student Conference. L’obiettivo di questa conferenza è promuovere lo scambio di idee e dare l’opportunità di diffondere le proprie ricerche relative al tema principale ‘The puzzle of Life Sciences – Add your piece’. La conferenza si terrà venerdì 22 e sabato 23 novembre a Orion, Wageningen Campus.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/11 | DISTU
Lectio Magistralis di Daniela Goldin Folena
La Lectio Magistralis di inaugurazione del nuovo anno accademico 24/25 dei corsi di lingue vedrà Daniela Goldin Folena, che affronterà il tema della percezione e della conoscenza dell’italiano all’estero. Approfondirà in particolare le conseguenze e le reazioni degli stranieri quando sentono parlare italiano e si soffermerà su quanto e come è diffusa la conoscenza della lingua in alcuni ambiti.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 29/11 | DIBAF
Biotech meets pharma
Il Dipartimento DIBAF è lieto di presentare “BioTech meets Pharma”, un evento dedicato alle studentesse e agli studenti dei corsi di Laurea Triennale, Magistrale, Dottorato e aperto anche alla cittadinanza. L’evento si terrà il 29 novembre 2024 dalle ore 11:00 alle 13:00 presso l’Aula 1, Blocco F del Dipartimento DIBAF, Largo dell’Università, snc.
Durante l’incontro sarà possibile approfondire le nuove frontiere dell’industria biopharma grazie a interventi di esperti del settore, partecipare alla votazione del logo delle Biotecnologie e assistere alla presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8).
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 03/12 | DISTU
Il futuro della fantascienza: il caso cinese
CONFUTUSCIA continua! Il terzo evento in programma sarà sul futuro della fantascienza in Cina (e non solo), con i professori Maurizio Balistreri, Désirée Marianini e Patrizia Liberati, presso il Dipartimento Distu. Martedì 3 dicembre ore 13 in aula 4.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 09/12 | DIBAF
Biotech per il futuro
Il Dipartimento DIBAF è lieto di presentare “Biotech per il futuro”, una giornata dedicata alle sfide e prospettive delle Biotecnologie rivolta agli studenti delle scuole superiori, ai primi due anni del corso di laurea triennale in Biotecnologie (L-2) e alla cittadinanza. L’evento si terrà il 9 dicembre 2024, dalle ore 9:00 alle 12:00, presso l’Aula F10, Largo dell’Università, snc. L’incontro offrirà una panoramica sulle opportunità di studio e lavoro nel settore biotecnologico, con interventi da docenti e studenti, la presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie e un’opportunità di visitare i laboratori.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02/2025 – 11/03/2025 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
Scadenza presentazione delle domande: 15 ottobre 2024.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 31/10 – 03/11 | Comune di Viterbo
La Notte di Mezzo, al via la settima edizione
“La Notte di Mezzo – Hellequin Il Passaggio”: arte, mostre, libri, storie, maschere, paesaggi fantastici, ma soprattutto tanto divertimento e il gusto di scoprire orizzonti del sapere inesplorati. Una miscela esplosiva che a Viterbo si appresta a tagliare il nastro della settima edizione e a far calare sul quartiere medievale un’atmosfera da “favola”. Un festival del fantasy organizzato dall’associazione Culturale Argot con il sostegno e il patrocinio del Comune di Viterbo, assessorato alla Cultura, la Provincia di Viterbo, e la preziosa collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore F. Orioli”.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 04/11 | DIBAF
Il Ruolo del Tecnologo Alimentare nell’Industria
Il CdS in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (L-26) del DIBAF segnala il seminario dal titolo “Il Ruolo del Tecnologo Alimentare nell’Industria. Dalla Teoria alla Pratica” per il giorno 4 novembre 2024, ore 11-13, aula 23 – blocco A3 (ex Agraria). Il seminario è rivolto a studenti, laureati e professionisti, ma ha come obiettivo principale il creare un’occasione di orientamento in itinere che fornisca maggiore consapevolezza su quali siano le opportunità professionali per uno studente e quali competenze lo rendano più competitivo.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 04/11 | DISUCOM
Goffredo da Viterbo e il Pantheon (1190 ca.): una storia universale
Il Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs» si aprirà il 4 novembre con l’evento “Goffredo da Viterbo e il Pantheon (1190 ca.): una storia universale”. Interviene Giovanni Paolo Maggioni (Università del Molise), Associato di Letteratura medievale e umanistica, allievo di Giovanni Orlandi, specialista di agiografia mediolatina e della Legenda aurea di Iacopo da Varagine.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 4/11 – 18/12 | DISUCOM
110 E LODE – I professionisti del Teatro incontrano gli studenti
Il Dipartimento Disucom in collaborazione con il Ministero della Cultura, l’ Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, il Teatro dell’Unione , la Regione Lazio e il Comune di Viterbo è lieto di presentare 110 e lode – il ciclo di Seminari per gli studenti dell’Università della Tuscia iscritti ai corsi di Laurea (triennale e magistrale) del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo.
Gli studenti Unitus potranno incontrare in Ateneo i protagonisti della Stagione di Prosa del Teatro dell’Unione di Viterbo, per conoscere da vicino gli aspetti artistici, organizzativi e produttivi del mondo dello spettacolo.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/11 | DIBAF
Le Vie del Castagno: Giornata Interdisciplinare nei Boschi dei Monti Cimini
Il 6 novembre 2024 si terrà l’evento “Le Vie del Castagno”, una giornata interdisciplinare dedicata al castagno, presso i suggestivi boschi dei Monti Cimini.
L’iniziativa è rivolta agli studenti del corso di Scienze Forestali e Ambientali (L-25) e a tutti coloro che nutrono interesse per le tematiche ambientali e forestali. Durante questa giornata, esploreremo insieme vari aspetti ecologici, selvicolturali e produttivi legati a questa specie, simbolo della tradizione forestale italiana e risorsa ecologica e economica di grande valore.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/11 | DISTU
Alimentazione e Identità nello spazio lusofono, XVI-XXI secolo
Il 6 novembre 2024 si terrà presso il DISTU di Viterbo un seminario internazionale sull’alimentazione nello spazio lusofono, dal XVI al XXI secolo, patrocinato dall’Ambasciata del Portogallo e dall’Università della Tuscia. L’evento, organizzato nell’ambito della Cattedra Pedro Hispano, coinvolgerà accademici italiani e portoghesi per esplorare il legame tra cibo e identità culturale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/11 | DIBAF
Convegno Approcci innovativi nella transizione verso la sostenibilità per un sistema agroalimentare più resiliente in un “clima” che cambia.
Il 6 novembre, alle ore 14.00, si terrà presso la Sala Tulipano Padiglione B6 di Fiera Rimini, la conferenza dal titolo “Approcci innovativi nella transizione verso la sostenibilità per un sistema agroalimentare più resiliente in un “clima” che cambia. L’evento sarà dedicato alle innovazioni adottate dal sistema agroalimentare italiano per affrontare la transizione sostenibile, considerando i vari aspetti legati al cambiamento del clima e ai nuovi scenari globali.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 07/11 | Ateneo
Webinar “Processo allo stupro: la vittima tra giustizia e pregiudizio”
Il webinar, organizzato dalla Fondazione Rigel, si terrà martedì 7 novembre alle ore 14.30 e offrirà una preziosa occasione di riflessione e confronto su una questione che richiede la massima attenzione da parte di tutti.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 15/11 | Ateneo
Le Scienze Motorie: Scuola, Università e Figure Professionali
L’Università degli Studi della Tuscia è lieta di presentare l’evento “Le Scienze Motorie: Scuola, Università e Figure Professionali,” che si terrà venerdì 15 novembre 2024, dalle ore 11:00 alle 13:30, presso l’Auditorium Santa Maria in Gradi a Viterbo.
Durante l’incontro saranno trattati i principali aspetti delle Scienze Motorie, con un approfondimento sulle prospettive professionali del settore e sul ruolo formativo delle università e delle istituzioni scolastiche. Verranno inoltre esplorate le competenze specifiche che caratterizzano i percorsi accademici delle Scienze Motorie, l’offerta formativa degli Atenei del Lazio e le opportunità per gli studenti atleti.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/11 | Ateneo
Altro ascolto, altro sguardo: un tuffo nel mondo dei SORDI
Siete tutti invitati a partecipare al seminario “Altro ascolto, altro sguardo: un tuffo nel mondo dei SORDI”, un evento organizzato dall’Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi ETS-APS (Sezione Provinciale di Viterbo) in collaborazione con il team di ricercatori del progetto europeo iSENSE, coordinato dal prof. Stefano Rossi.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22-23/11 | Ateneo
ELLS scientific student conference
L’Euroleague for Life Sciences (ELLS) e la Wageningen University & Research invitano tutti gli studenti e le studentesse (triennali, magistrali o al primo anno di dottorato) a partecipare alla ELLS Scientific Student Conference. L’obiettivo di questa conferenza è promuovere lo scambio di idee e dare l’opportunità di diffondere le proprie ricerche relative al tema principale ‘The puzzle of Life Sciences – Add your piece’. La conferenza si terrà venerdì 22 e sabato 23 novembre a Orion, Wageningen Campus.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/11 | DISTU
Lectio Magistralis di Daniela Goldin Folena
La Lectio Magistralis di inaugurazione del nuovo anno accademico 24/25 dei corsi di lingue vedrà Daniela Goldin Folena, che affronterà il tema della percezione e della conoscenza dell’italiano all’estero. Approfondirà in particolare le conseguenze e le reazioni degli stranieri quando sentono parlare italiano e si soffermerà su quanto e come è diffusa la conoscenza della lingua in alcuni ambiti.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 29/11 | DIBAF
Biotech meets pharma
Il Dipartimento DIBAF è lieto di presentare “BioTech meets Pharma”, un evento dedicato agli studenti dei corsi di Laurea Triennale, Magistrale, PhD e aperto anche alla cittadinanza. L’evento si terrà il 29 novembre 2024 dalle ore 11:00 alle 13:00 presso l’Aula 1, Blocco F del Dipartimento DIBAF, Largo dell’Università, snc.
Durante l’incontro sarà possibile approfondire le nuove frontiere dell’industria biopharma grazie a interventi di esperti del settore, partecipare alla votazione del logo delle Biotecnologie e assistere alla presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8).
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 09/12 | DIBAF
Biotech per il futuro
Il Dipartimento DIBAF è lieto di presentare “Biotech per il futuro”, una giornata dedicata alle sfide e prospettive delle Biotecnologie rivolta agli studenti delle scuole superiori, ai primi due anni del corso di laurea triennale in Biotecnologie (L-2) e alla cittadinanza. L’evento si terrà il 9 dicembre 2024, dalle ore 9:00 alle 12:00, presso l’Aula F10, Largo dell’Università, snc. L’incontro offrirà una panoramica sulle opportunità di studio e lavoro nel settore biotecnologico, con interventi da docenti e studenti, la presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie e un’opportunità di visitare i laboratori.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/02/2025 – 11/03/2025 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
Scadenza presentazione delle domande: 15 ottobre 2024
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/10 | DIKE
Presentazione del volume della Dott.ssa Angela Padrone
Venerdì 25 ottobre, dalle 11.00 alle 13.00 in Aula 14, la Dott.ssa Angela Padrone, giornalista e scrittrice, presenterà il suo libro “Scrivere al tempo di Chatgpt”.
Biocittà, foreste urbane e salute dei cittadini
Venerdì 25 ottobre si terrà, al Teatro di Villa Torlonia (Roma), il Convegno su Biocittà, Foreste urbane e salute dei cittadini. Il convegno è di tipo informativo-educativo, con un programma di attività seminariali e di laboratorio, sulle tematiche della pianificazione, gestione e fruizione delle alberature, dei parchi e del verde urbano.
#Evento | 26/10 | Ateneo
Stagione Concertistica – concerto di Sabato 26 Ottobre
La XX Stagione concertistica dell’Università della Tuscia prevede, per sabato 26 ottobre 2024 (Auditorium di S. Maria in Gradi, ore 17) un concerto del pianista Maurizio Mastrini.
#Eventi | 24-26/10 | DIKE
Dottrine generali della sostenibilità
Il convegno tratterà temi come diritto ambientale, energie rinnovabili e giustizia climatica. Studiosi discuteranno sviluppi normativi e strategie per favorire uno sviluppo sostenibile, promuovendo un approccio interdisciplinare e un ripensamento critico del diritto privato.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 31/10 | DISUCOM
Presentazione del libro “Il fregio dipinto di Palazzo Fani a Tuscania”
Giovedì 31 ottobre 2024 dalle 11.00 alle 13.00 presso l’Aula Radulet di Santa Maria in Gradi, si terrà la presentazione del libro “Il fregio dipinto di Palazzo Fani a Tuscania” di Gennaro Esposito e Simona Rinaldi.
Per la partecipazione all’evento si riconosce 0,5 cfu per gli studenti di L10 al III anno e fuori corso per le Ulteriori conoscenze utili al mondo del lavoro.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 04/11 – 16/12 | Ateneo
Ciclo di Conferenze “Viri illustres delle Vetus Urbs”
Nell’ambito dei festeggiamenti per il 45° anniversario UNITUS, il Dipartimento DISUCOM è lieto di presentare il Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs».
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22-23/11 | Ateneo
ELLS scientific student conference
L’Euroleague for Life Sciences (ELLS) e la Wageningen University & Research invitano tutti gli studenti e le studentesse (triennali, magistrali o al primo anno di dottorato) a partecipare alla ELLS Scientific Student Conference. L’obiettivo di questa conferenza è promuovere lo scambio di idee e dare l’opportunità di diffondere le proprie ricerche relative al tema principale ‘The puzzle of Life Sciences – Add your piece’. La conferenza si terrà venerdì 22 e sabato 23 novembre a Orion, Wageningen Campus.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/11 | DISTU
Lectio Magistralis di Daniela Goldin Folena
La Lectio Magistralis di inaugurazione del nuovo anno accademico 24/25 dei corsi di lingue vedrà Daniela Goldin Folena, che affronterà il tema della percezione e della conoscenza dell’italiano all’estero. Approfondirà in particolare le conseguenze e le reazioni degli stranieri quando sentono parlare italiano e si soffermerà su quanto e come è diffusa la conoscenza della lingua in alcuni ambiti.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10-11/02/2025 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
Scadenza presentazione delle domande: 15 ottobre 2024
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 18/10 | DIKE
“Inclusione e partecipazione. In dialogo con la Pedagogia Speciale e il territorio”
Il 18 ottobre 2024, alle ore 15.00, presso l’Aula Magna di Santa Maria in Gradi, si terrà il Convegno nazionale “Inclusione e partecipazione. In dialogo con la Pedagogia Speciale e il territorio”. L’evento, promosso dal Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche (DIKE) e patrocinato dalla Società italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS), vedrà gli interventi di esperti del settore e sarà un’occasione per approfondire le ricerche sulla Pedagogia Speciale e le esperienze inclusive del territorio. Aperto a studenti, docenti e cittadini, il convegno sarà trasmesso anche in streaming.
Per maggiori informazioni e locandina: leggi la news sul sito
#Evento | 18/10 | DIKE
Presentazione del volume della Dott.ssa Angela Padrone
Venerdì 18 ottobre, dalle 11.00 alle 13.00 in Aula 14, la Dott.ssa Angela Padrone, giornalista e scrittrice, presenterà il suo libro “Scrivere al tempo di Chatgpt”.
#Evento | 18/10 | SMA
La collezione entomologica Stefano Cerica: quando la passione diventa scienza
Nell’ambito del ciclo di conferenze organizzato dal Sistema Museale di Ateneo (SMA), si terrà l’incontro dal titolo “La collezione entomologica Stefano Cerica: quando la passione diventa scienza”, a cura del prof. Stefano Speranza. L’evento avrà luogo venerdì 18 ottobre, alle ore 17:00, presso lo spazio espositivo del SMA.
#Evento | 19/10 | Ateneo
Stagione Concertistica – concerto di Sabato 19 Ottobre
La XX Stagione concertistica dell’Università della Tuscia prevede, per sabato 19 ottobre 2024 (Auditorium di S. Maria in Gradi, ore 17) un concerto del Quartetto Polifonico Romano, con Cantus Annalisa Pellegrini, Altus Roberto Colavalle, Tenor Raimundo Pereira Martinez, Bassus Marzio Montebello.
#Evento | 21/10 | DISTU
Solarpunk: nuovi semi dalle ceneri del futuro
Alle ore 18 del 21 ottobre verrà presentato il movimento letterario Solarpunk, che immagina un futuro sostenibile in cui natura e tecnologia convivono in armonia. Nato in risposta alle narrazioni distopiche, il Solarpunk promuove tecnologie verdi e collaborazione sociale per affrontare le sfide globali. L’evento esplorerà come queste visioni possano ispirare un cambiamento verso un futuro più equo.
Scopri sul sito il programma completo
#Eventi | 22/10 | DISTU
Carne coltivata: etica del cibo del futuro
Il convegno esplorerà il futuro dell’alimentazione con focus sulla carne coltivata, che riduce l’impatto ambientale e offre soluzioni etiche. Saranno discussi vantaggi, criticità e sfide legate a regolamentazione e sicurezza.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22/10 | DEB
Webinar “Knowledge for life”
L’Half-Earth Project, promosso dalla E.O. Wilson Biodiversity Foundation, mira a espandere le aree protette per fermare la perdita di biodiversità e garantire la salute del pianeta. Il 22 ottobre si terrà il webinar “Knowledge for life” sul raggiungimento degli obiettivi della Convention on Biological Diversity e della Strategia Europea per proteggere il 30% di terra e mare entro il 2030.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22/10 | DAFNE, DEB, DEIM, DIBAF, DIKE
SAFETY DAY
Il 22 ottobre, dalle ore 9:00 alle 17:00, presso l’Aula Magna dell’Università della Tuscia e su piattaforma Zoom, si terrà la giornata di studio “Safety Day”. L’evento, organizzato dal Laboratorio di Ergonomia e Sicurezza del Lavoro del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, in collaborazione con CREA, ASL di Viterbo, Latina e RM4, affronterà i rischi legati ai cambiamenti climatici per la salute e sicurezza nel settore agricolo e forestale.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22/10 | DISTU
CONFUTUSCIA
L’Aula Confucio dell’Università della Tuscia è lieta di comunicare che ripartono gli eventi CONFUTUSCIA per l’autunno 2024, aperti a tutti. Si veda la locandina del ciclo di eventi organizzati per quest’anno accademico.
Il primo evento del 22 ottobre sarà il seminario sulle espressioni idiomatiche cinesi, i chengyu, in ambito lavorativo e pubblicitario, a cura di Sergio Conti.
Per maggiori informazioni e locandina: leggi la news sul sito
#Evento | 23/10 | Ateneo
Cerimonia di conferimento del dottorato a Corrado Augias
Siamo lieti di invitarvi alla cerimonia di conferimento del titolo di dottore di ricerca honoris causa in “Società in mutamento: politiche, diritti e sicurezza” a Corrado Augias, che si terrà il 23 ottobre 2024, alle ore 15:00, presso l’Auditorium del complesso del rettorato, via Santa Maria in Gradi, n. 4. Il Rettore Stefano Ubertini conferirà il titolo a Corrado Augias in ragione del contributo alla cultura, all’innovazione nel giornalismo, nei media e nella letteratura e per le analisi dei processi di cambiamento sociale e istituzionale del nostro Paese.
Sarà un’importante occasione per tutta la comunità accademica.
#Eventi | 24/10 | DISUCOM
Lingua e Letteratura Italiana nel mondo globale
Seminario internazionale in occasione della Settimana della Lingua italiana nel mondo 2024
Scopri il programma completo sul sito
#Eventi | 24/10 | DAFNE, DEB, DIBAF
Presentazione report infortuni e malattie professionali
La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro che si aprirà all’Università degli Studi della Tuscia il 22 ottobre con il tradizionale appuntamento del Safety Day, proseguirà il 24 ottobre, sempre presso l’Aula magna “G.T. Scarascia Mugnozza” dell’Ateneo, con un evento di presentazione del Report sugli infortuni e malattie professionali redatto in collaborazione tra Enti pubblici.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 24-26/10 | DIKE
Dottrine generali della sostenibilità
Il convegno tratterà temi come diritto ambientale, energie rinnovabili e giustizia climatica. Studiosi discuteranno sviluppi normativi e strategie per favorire uno sviluppo sostenibile, promuovendo un approccio interdisciplinare e un ripensamento critico del diritto privato.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 24/10 | DEB
Il tempo del bosco. Dialogo tra scienza e arte
Il giorno 24 ottobre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l’Aula Magna della Scuola Ufficiali dei Carabinieri (Via Aurelia 511, Roma), si terrà un incontro intitolato “Il tempo del bosco: Dialogo tra scienza e arte per diffondere una cultura scientifica“, un evento di grande rilevanza dedicato alla promozione della cultura scientifica in materia di conservazione della natura. All’incontro parteciperanno gli studenti del corso di laurea in Scienze Naturali e Ambientali (sede di Viterbo) e quelli del corso di laurea in Scienze Biologiche Ambientali (sede di Civitavecchia).
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 31/10 | DISUCOM
Presentazione del libro “Il fregio dipinto di Palazzo Fani a Tuscania”
Giovedì 31 ottobre 2024 dalle 11.00 alle 13.00 presso l’Aula Radulet di Santa Maria in Gradi, si terrà la presentazione del libro “Il fregio dipinto di Palazzo Fani a Tuscania” di Gennaro Esposito e Simona Rinaldi.
Per la partecipazione all’evento si riconosce 0,5 cfu per gli studenti di L10 al III anno e fuori corso per le Ulteriori conoscenze utili al mondo del lavoro.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22-23/11 | Ateneo
ELLS scientific student conference
L’Euroleague for Life Sciences (ELLS) e la Wageningen University & Research invitano tutti gli studenti e le studentesse (triennali, magistrali o al primo anno di dottorato) a partecipare alla ELLS Scientific Student Conference. L’obiettivo di questa conferenza è promuovere lo scambio di idee e dare l’opportunità di diffondere le proprie ricerche relative al tema principale ‘The puzzle of Life Sciences – Add your piece’. La conferenza si terrà venerdì 22 e sabato 23 novembre a Orion, Wageningen Campus.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10-11/02/2025 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
Scadenza presentazione delle domande: 15 ottobre 2024
#Eventi | 12/10 | Ateneo
[ANNULLATO] Concerto di Sabato 12 Ottobre
Il secondo concerto della XX Stagione Concertistica di sabato prossimo, 12 ottobre 2024, è annullato per indisponibilità a motivi di salute di un componente del Promart Tango Quintet. Il concerto sarà tenuto sabato 10 maggio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/10 – 12/10 | Ateneo
Moodle Moot Italia 2024
Dal 10 al 12 ottobre, presso il DISUCOM, si terrà il MoodleMoot Italia 2024, il più grande evento italiano dedicato a Moodle. L’incontro, gratuito per i docenti UniTus, offrirà aggiornamenti sulla versione 4.5 e momenti di confronto su metodologie didattiche e tecniche.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 11/10 | Ateneo
Esperimenti in Cortile – Festival della Scienza
Esperimenti e attività interattive guidate dagli studenti delle scuole per condividere esperienze, metodi, attività e contagiare tutti di vera passione scientifica. In compagnia delle/dei docenti delle scuole coinvolte e delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Università degli Studi della Tuscia.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 13/10 | DISTU
15° edizione della Straviterbo
Domenica 13 ottobre 2024 si terrà la 15° edizione della Straviterbo, una corsa podistica di beneficenza con partenza alle ore 10 presso Prato Giardino. L’evento offre percorsi di 10 km, 5 km e uno inclusivo per famiglie e bambini, ed è dedicato al tema della disabilità. Sarà una giornata di festa, con attività ricreative e un rinfresco finale. L’Università della Tuscia invita tutto il personale a partecipare. Per iscriversi, inviare una mail entro l’8 ottobre. Le t-shirt dell’Università si ritireranno il 11 ottobre presso il CUS Viterbo.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 14/10 | DISTU
Presentazione del volume di Maria Giusti
Lunedì 14 ottobre 2024, alle ore 17:30, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di M.Giusti Lo Stato promotore del cinema in Italia e in Francia, Giuffrè, 2024. L’evento, esclusivamente in modalità online, si tiene nell’ambito del Ciclo di presentazione di volumi recenti su “I poteri pubblici: la loro disciplina, la loro storia”, organizzato dalla Cattedra di Diritto amministrativo europeo del Prof. Giulio Vesperini.
#Evento | 14-17/10 | DAFNE, DEB, DIBAF
V Convegno Nazionale “VITROSOI 2024”
Il V Convegno Nazionale sulla Micropropagazione e le Tecnologie in Vitro, VITROSOI 2024, si svolgerà a Viterbo dal 14 al 17 ottobre. L’evento offrirà un’importante piattaforma per discutere le ultime innovazioni e sviluppi nel campo della micropropagazione.
Scopri sul sito il programma completo
#Eventi | 18/10 | DIKE
“Inclusione e partecipazione. In dialogo con la Pedagogia Speciale e il territorio”
Il 18 ottobre 2024, alle ore 15.00, presso l’Aula Magna di Santa Maria in Gradi, si terrà il Convegno nazionale “Inclusione e partecipazione. In dialogo con la Pedagogia Speciale e il territorio”. L’evento, promosso dal Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche (DIKE) e patrocinato dalla Società italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS), vedrà gli interventi di esperti del settore e sarà un’occasione per approfondire le ricerche sulla Pedagogia Speciale e le esperienze inclusive del territorio. Aperto a studenti, docenti e cittadini, il convegno sarà trasmesso anche in streaming.
Per maggiori informazioni e locandina: leggi la news sul sito
#Evento | 21/10 | DISTU
Solarpunk: nuovi semi dalle ceneri del futuro
Alle ore 18 del 21 ottobre verrà presentato il movimento letterario Solarpunk, che immagina un futuro sostenibile in cui natura e tecnologia convivono in armonia. Nato in risposta alle narrazioni distopiche, il Solarpunk promuove tecnologie verdi e collaborazione sociale per affrontare le sfide globali. L’evento esplorerà come queste visioni possano ispirare un cambiamento verso un futuro più equo.
Scopri sul sito il programma completo
#Eventi | 22/10 | DISTU
Carne coltivata: etica del cibo del futuro
Il convegno esplorerà il futuro dell’alimentazione con focus sulla carne coltivata, che riduce l’impatto ambientale e offre soluzioni etiche. Saranno discussi vantaggi, criticità e sfide legate a regolamentazione e sicurezza.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 23/10 | Ateneo
Cerimonia di conferimento del dottorato a Corrado Augias
Siamo lieti di invitarvi alla cerimonia di conferimento del titolo di dottore di ricerca honoris causa in “Società in mutamento: politiche, diritti e sicurezza” a Corrado Augias, che si terrà il 23 ottobre 2024, alle ore 15:00, presso l’Auditorium del complesso del rettorato, via Santa Maria in Gradi, n. 4. Il Rettore Stefano Ubertini conferirà il titolo a Corrado Augias in ragione del contributo alla cultura, all’innovazione nel giornalismo, nei media e nella letteratura e per le analisi dei processi di cambiamento sociale e istituzionale del nostro Paese.
Sarà un’importante occasione per tutta la comunità accademica.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 24-26/10 | DIKE
Dottrine generali della sostenibilità
Il convegno tratterà temi come diritto ambientale, energie rinnovabili e giustizia climatica. Studiosi discuteranno sviluppi normativi e strategie per favorire uno sviluppo sostenibile, promuovendo un approccio interdisciplinare e un ripensamento critico del diritto privato.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 22-23/11 | Ateneo
ELLS scientific student conference
L’Euroleague for Life Sciences (ELLS) e la Wageningen University & Research invitano tutti gli studenti e le studentesse (triennali, magistrali o al primo anno di dottorato) a partecipare alla ELLS Scientific Student Conference. L’obiettivo di questa conferenza è promuovere lo scambio di idee e dare l’opportunità di diffondere le proprie ricerche relative al tema principale ‘The puzzle of Life Sciences – Add your piece’. La conferenza si terrà venerdì 22 e sabato 23 novembre a Orion, Wageningen Campus.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10-11/02/2025 | DEB
MARIFUNDIVE 2025 | International workshop in “Marine Fungi: Diversity and Applications”
Segnaliamo la possibilità di partecipare alle selezioni per questo workshop internazionale, adatto a studenti/esse, giovani ricercatori/trici o chiunque lavori nell’ambito di ricerca dei funghi marini. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mycoseas“, che vede come responsabile scientifico il prof. Massimiliano Fenice.
Scadenza presentazione delle domande: 15 ottobre 2024
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 02-05/10 | Ateneo
WeDesign 2024 Terza Edizione “Let’s Art”
Dal 2 al 5 Ottobre 2024 la città di Viterbo sarà animata dalla terza edizione di WeDesign, festival del design organizzato dall’Università degli Studi della Tuscia con la co-organizzazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Viterbo. L’ateneo viterbese e il corso di laurea in Design, che ormai da anni forma giovani professionisti del progetto, porta nel capoluogo della Tuscia una kermesse per raccontare sinergie reali e possibili tra design, arte, produzione e società.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 08/10 | Ateneo
Seminari di Career Coaching e Group Dynamics
Nell’ambito delle attività di placement, UNITUSJOB e Porta Futuro Lazio organizza seminari di Career Coaching e Group Dynamics in collaborazione con Porta Futuro Lazio e DiSCo Lazio. I corsi aiutano studenti e laureati a sviluppare il proprio percorso professionale e prepararsi ai colloqui di gruppo aziendali.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 08/10 | Ateneo
Giornata di prevenzione della salute
Il 9 ottobre 2024, dalle 9 alle 13, si terrà la Giornata della Prevenzione e della Salute presso l’Aula Magna di Santa Maria in Gradi, organizzata dall’Università della Tuscia e dalla ASL di Viterbo. L’evento offrirà vaccinazioni anti-Papilloma Virus, screening oncologici e interventi di esperti. Sarà possibile effettuare Pap Test, prenotare mammografie e ricevere kit per lo screening del colon retto. Gli studenti potranno ricevere CFU per la partecipazione.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 09/10 | DIBAF
Forest foliage
Giornata interdisciplinare in bosco tra alberi, foglie, funghi, frutti suolo e rinnovazione, per le matricole e non solo…
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 10/10 – 12/10 | Ateneo
Moodle Moot Italia 2024
Dal 10 al 12 ottobre, presso il DISUCOM, si terrà il MoodleMoot Italia 2024, il più grande evento italiano dedicato a Moodle. L’incontro, gratuito per i docenti UniTus, offrirà aggiornamenti sulla versione 4.5 e momenti di confronto su metodologie didattiche e tecniche.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 11/10 | Ateneo
Esperimenti in Cortile – Festival della Scienza
Esperimenti e attività interattive guidate dagli studenti delle scuole per condividere esperienze, metodi, attività e contagiare tutti di vera passione scientifica. In compagnia delle/dei docenti delle scuole coinvolte e delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Università degli Studi della Tuscia.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 04/10 | DISTU
15° edizione della Straviterbo
Domenica 13 ottobre 2024 si terrà la 15° edizione della Straviterbo, una corsa podistica di beneficenza con partenza alle ore 10 presso Prato Giardino. L’evento offre percorsi di 10 km, 5 km e uno inclusivo per famiglie e bambini, ed è dedicato al tema della disabilità. Sarà una giornata di festa, con attività ricreative e un rinfresco finale. L’Università della Tuscia invita tutto il personale a partecipare. Per iscriversi, inviare una mail entro l’8 ottobre. Le t-shirt dell’Università si ritireranno il 11 ottobre presso il CUS Viterbo.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 04/10 | DIKE
“Inclusione e partecipazione. In dialogo con la Pedagogia Speciale e il territorio”
Il 18 ottobre 2024, alle ore 15.00, presso l’Aula Magna di Santa Maria in Gradi, si terrà il Convegno nazionale “Inclusione e partecipazione. In dialogo con la Pedagogia Speciale e il territorio”. L’evento, promosso dal Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche (DIKE) e patrocinato dalla Società italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS), vedrà gli interventi di esperti del settore e sarà un’occasione per approfondire le ricerche sulla Pedagogia Speciale e le esperienze inclusive del territorio. Aperto a studenti, docenti e cittadini, il convegno sarà trasmesso anche in streaming.
Per maggiori informazioni e locandina: leggi la news sul sito
#Evento | 14/10 | DISTU
Presentazione del volume di Maria Giusti
Lunedì 14 ottobre 2024, alle ore 17:30, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di M.Giusti Lo Stato promotore del cinema in Italia e in Francia, Giuffrè, 2024. L’evento, esclusivamente in modalità online, si tiene nell’ambito del Ciclo di presentazione di volumi recenti su “I poteri pubblici: la loro disciplina, la loro storia”, organizzato dalla Cattedra di Diritto amministrativo europeo del Prof. Giulio Vesperini.
#Eventi | 24-26/10 | DIKE
Dottrine generali della sostenibilità
Dal 24 al 26 ottobre 2024, presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrà il convegno “Dottrine generali della sostenibilità. Verso una teoria del diritto privato sostenibile?”. Il convegno affronterà temi centrali del diritto contemporaneo, come i diritti della persona e le politiche di responsabilità sociale d’impresa, con un focus su sostenibilità e giustizia climatica. L’evento vedrà la partecipazione di esperti e si propone di promuovere un dibattito interdisciplinare.
#Eventi | 22-23/11 | Ateneo
ELLS scientific student conference
L’Euroleague for Life Sciences (ELLS) e la Wageningen University & Research invitano tutti gli studenti e le studentesse (triennali, magistrali o al primo anno di dottorato) a partecipare alla ELLS Scientific Student Conference. L’obiettivo di questa conferenza è promuovere lo scambio di idee e dare l’opportunità di diffondere le proprie ricerche relative al tema principale ‘The puzzle of Life Sciences – Add your piece’. La conferenza si terrà venerdì 22 e sabato 23 novembre a Orion, Wageningen Campus.
2025
#News | 20/02 | Ateneo
Spettacoli teatrali a prezzo scontato per studentesse e studenti UNITUS
Il Teatro dell’Unione di Viterbo offre alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo un carnet di spettacoli con uno sconto oltre il 60%. Tra gli eventi: La Gioia (23 febbraio), Il Rumore del Silenzio (2 marzo), Boston Marriage (21 marzo), White Out (23 marzo), e Le Troiane, la Guerra e i Maschi (16 maggio). Il carnet è acquistabile in botteghino con tessera universitaria, da martedì a sabato, 10:00-13:00 e 15:00-19:00.
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | Ateneo
Elezioni CNSU 2025 e Disco Lazio
Indette per il 14 e 15 maggio 2025 le elezioni dei componenti del Consiglio nazionale degli studenti universitari (C.n.s.u.) e dei rappresentanti degli studenti e delle studentesse della Consulta regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza (Disco Lazio).
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/03 | DAFNE
Bioconnect: costrisce il tuo futuro nel Biotech
Il 12 aprile, all’Università di Verona, partecipa a BioConnect, l’evento dedicato a networking, formazione e crescita nel biotech. La mattina è aperta a tutti con panel, testimonianze e tavoli di discussione, mentre il pomeriggio è riservato ai soci per l’Assemblea Nazionale.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/03 | Ateneo
Corso Micro-Credenziali Pharma | Rome Technopole
Cinque percorsi formativi online e gratuiti, sviluppati con le università del Lazio e Unindustria, offrono competenze chiave per l’industria farmaceutica. I corsi, rivolti a studenti, ricercatori e personale del settore, prevedono certificazione digitale (Open Badge) e crediti formativi universitari (CFU). Scopri il calendario e iscriviti!
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/03 | DISTU
Laboratorio di storia e archeologia della città medievale
Il Laboratorio si propone di leggere la storia di Viterbo in età comunale (secc. XII-XV) nei suoi
riflessi edilizi e urbanistici, attraverso la lettura e l’interpretazione delle fonti documentarie e
l’analisi stratigrafica di edifici e complessi monumentali.
Leggi la news completa sul sito
#News | 27/03 | DIKE
MEDLAB | Mediation laboratory for community sponsorships and beyond
Dal 14 al 17 aprile si svolgerà presso l’Università della Tuscia la prima edizione del MED LAB – Laboratorio di mediazione giuridica nato dalla collaborazione tra il PRIN CoSME, coordinato dalla prof.ssa Daniela Vitiello, Concilia, una organizzazione leader nel campo della mediazione, rappresentata dall’Avv. Alessandro Bruni, e Bridge, una iniziativa promossa da Tatiana Margalitadze & Tereza Starling, studentesse del corso di laurea magistrale internazionale “Security and Human Rights” del Dipartimento DIKE. Compila il form e registrati entro l’8 aprile!
Leggi la news completa sul sito
#News | 28/03 | Ateneo
Unitus su Linea Verde Italia
Sabato 29 marzo il nostro Ateneo è stato protagonista su Rai 1 nella trasmissione Linea Verde Italia, che ha dedicato un servizio alle sue attività e progetti di ricerca. Il programma, nato dalla collaborazione tra Ministero dell’Ambiente, Unioncamere e Rai, racconta il territorio italiano valorizzando innovazione e sostenibilità.
Leggi la news completa sul sito
#News | 01/04 | DISUCOM
Workshop Tecnologici
Tra aprile e maggio il Corso di Scienze dei Beni Culturali propone 4 workshop Tecnologici aperti a tutta la comunità studentesca Unitus. L’attivazione è subordinata al raggiungimento di un numero adeguato di iscrizioni e la partecipazione a tutti gli incontri fornirà 2 CFU agli iscritti a L-1, per gli altri studenti il riconoscimento di CFU dipende dai corsi di studio.
Leggi la news completa sul sito
#News | 01/04 | DIBAF
LIFE FAGESOS su Fuori Tg Rai 3
Giovedi 27 Marzo su Rai 3 a Fuori Tg, il Prof Andrea Vannini del DIBAF ha presentato le attività del Progetto LIFE FAGESOS e le sue applicazioni tecnologiche relative.
Leggi la news completa sul sito
#News | 02/04 | Ateneo
Contatti e orari Info Point
L’Info Point è attivo il martedì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00 e il sabato dalle 10:30 alle 12:30. I tutor sono disponibili per fornire informazioni su offerta formativa e servizi dell’Ateneo. Per domande, chiama lo 0761 357084 negli orari di apertura.
Leggi la news completa sul sito
#News | 03/04 | Ateneo
Visita didattica al Power Plant Enel di Montalto di Castro
Gli studenti di Economia Aziendale, accompagnati dal prof. Stefano Poponi, hanno visitato il Power Plant Enel di Montalto di Castro per un’uscita formativa. Hanno approfondito il funzionamento dei sistemi BESS, del turbogas e della centrale nucleare. Un sentito ringraziamento ai professionisti Enel per l’accoglienza e il supporto, in particolare al dott. Gianni Di Vito per la guida durante la visita.
Leggi la news completa sul sito
#Bando | Unitus Academy
[Proroga Scadenza] Bandi aperti per i Master Unitus Academy
Si informa che i bandi per i Master Diritto militare, Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale e Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management di Unitus Academy sono aperti!
Leggi la news completa sul sito
#Bando | Scadenza 12/04/2025 | SBA
Bando “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi
Torna anche quest’anno il Premio “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi, grazie alla collaborazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo con l’associazione culturale “Vetus Urbs”. Il Premio è rivolto agli studenti delle classi III, IV e V degli Istituti Superiori di Viterbo e Provincia e ai laureati dei corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico dell’Università degli Studi della Tuscia, A.a. 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024. Scadenza 12/04/2025.
Leggi la news completa sul sito
#Bando | Ateneo
Bandi universitari e scientifici presso l’Ambasciata di Francia in Italia
Sono aperti bandi universitari e scientifici presso l’Ambasciata di Francia in Italia / Institut français Italia.
Leggi la news completa sul sito
#Bando | Scadenza 27/04/2025 | DIKE
Bando Dodicesima edizione Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’
Il bando assegnerà tre premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della criminalità digitale, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze, anche condotte con metodo etnografico e/o con ausilio di strumenti audiovisuali. Scadenza 27/04/2025.
Leggi la news completa sul sito
#Bando | Scadenza 15/04/2025 | Ateneo
Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza – bandisce la settima edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili ai vari ambiti dell’intelligence e della sicurezza nazionale. Scadenza 15/04/2025.
Leggi la news completa sul sito
#Bando | Scadenza 01/05/2025 | Ateneo
Premio Giacomo Matteotti 2025
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 31 gennaio 2025 il bando di concorso della XXI edizione del Premio Giacomo Matteotti. Il Premio viene assegnato ad opere ispirate agli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno caratterizzato la vita di Giacomo Matteotti. Scadenza 01/05/2025.
Leggi la news completa sul sito
#Bando | Scadenza 15/05/2025 | DEB
Premio di laurea alla memoria di Gianmichele Laccetti
L’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro (AUCC) bandisce il premio di laurea Gianmichele Laccetti, destinato ai laureati in Medicina, Farmacia, Chimica, Scienze Biologiche e Biotecnologie di tutte le Università italiane. Il premio, del valore di 774 euro, celebra la ricerca oncologica in memoria di Gianmichele Laccetti, scomparso nel 1994 a causa di un tumore. Possono partecipare i laureati degli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024 con tesi in ambito oncologico. Scadenza 15/05/2025.
Leggi la news completa sul sito
#Bando | Scadenza 26/05/2025 | DEIM
Apertura del Bando | Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale
È indetto, per l’anno accademico 2025/2026, il concorso per l’ammissione al Corso di Laurea, a numero programmato, in “Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale”, Classe L-22, avente sede amministrativa presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e interateneo con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Scadenza 26/05/2025.
Leggi la news completa sul sito
#Bando | Scadenza 30/06/2025 | Ateneo
PRISM 2025
CNR-ISM ha istituito il Premio dell’Istituto di Struttura della Materia (PRISM) per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della Struttura della Materia negli ultimi cinque anni. L’obiettivo è promuovere la ricerca sia fondamentale che applicata nei settori dei materiali e delle tecnologie della materia. Scadenza 30/06/2025.
Leggi la news completa sul sito
#Bando | Scadenza 30/06/2025 | Ateneo
Concorso Nazionale FIDAPA BPW-ITALY “L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta”
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore tecnico e scientifico da parte delle ragazze e delle donne. Scadenza 30/06/2025.
#News| 17/01 | Unitus Academy
[Proroga Scadenza]Bandi aperti per i Master Unitus Academy
Si informa che i bandi per i Master Diritto militare, Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale e Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management di Unitus Academy sono aperti!
Leggi la news completa sul sito
#News | 19/02 | SBA
Bando “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi
Torna anche quest’anno il Premio “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi, grazie alla collaborazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo con l’associazione culturale “Vetus Urbs”. Il Premio è rivolto agli studenti delle classi III, IV e V degli Istituti Superiori di Viterbo e Provincia e ai laureati dei corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico dell’Università degli Studi della Tuscia, A.a. 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Concorso Nazionale FIDAPA BPW-ITALY “L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta”
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore tecnico e scientifico da parte delle ragazze e delle donne.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | Ateneo
Bandi Erasmus per Studio e per Traineeship
Sono aperti i bandi Erasmus+ per l’a.a. 2025/2026! Disponibili 114 contributi per mobilità per studio (6 mesi) e 26 contributi per traineeship (4 mesi). La scadenza per presentare la domanda è il 31 marzo 2025 alle 23:59.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | Ateneo
Blue Europe 2024-2025 “Denis de Rougemont” contest
Blue Europe invita studiosi e giovani ricercatori a partecipare al contest 2024/2025 “Denis De Rougemont” inviando articoli sulle relazioni tra le regioni europee, con particolare attenzione alla CEE. Si accettano contributi su scambi industriali, tecnologici, politici e culturali, nonché approfondimenti sull’identità e il ruolo dell’Europa centrale e orientale nel panorama europeo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
Spettacoli teatrali a prezzo scontato per studentesse e studenti UNITUS
Il Teatro dell’Unione di Viterbo offre alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo un carnet di spettacoli con uno sconto oltre il 60%. Tra gli eventi: La Gioia (23 febbraio), Il Rumore del Silenzio (2 marzo), Boston Marriage (21 marzo), White Out (23 marzo), e Le Troiane, la Guerra e i Maschi (16 maggio). Il carnet è acquistabile in botteghino con tessera universitaria, da martedì a sabato, 10:00-13:00 e 15:00-19:00.
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | Ateneo
Elezioni CNSU 2025 e Disco Lazio
Indette per il 14 e 15 maggio 2025 le elezioni dei componenti del Consiglio nazionale degli studenti universitari (C.n.s.u.) e dei rappresentanti degli studenti e delle studentesse della Consulta regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza (Disco Lazio).
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | DIKE
Bando Dodicesima edizione Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’
Il bando assegnerà tre premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della criminalità digitale, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze, anche condotte con metodo etnografico e/o con ausilio di strumenti audiovisuali. Scadenza 27 aprile 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 26/02 | DEIM
Apertura del Bando | Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale
È indetto, per l’anno accademico 2025/2026, il concorso per l’ammissione al Corso di Laurea, a numero programmato, in “Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale”, Classe L-22, avente sede amministrativa presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e interateneo con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.
Leggi la news completa sul sito
#News | 03/03 | Ateneo
Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza – bandisce la settima edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili ai vari ambiti dell’intelligence e della sicurezza nazionale.
Leggi la news completa sul sito
#News | 10/03 | Ateneo
Premio Giacomo Matteotti 2025
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 31 gennaio 2025 il bando di concorso della XXI edizione del Premio Giacomo Matteotti.Il Premio viene assegnato ad opere ispirate agli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno caratterizzato la vita di Giacomo Matteotti.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/03 | DAFNE
Bioconnect: costrisce il tuo futuro nel Biotech
Il 12 aprile, all’Università di Verona, partecipa a BioConnect, l’evento dedicato a networking, formazione e crescita nel biotech. La mattina è aperta a tutti con panel, testimonianze e tavoli di discussione, mentre il pomeriggio è riservato ai soci per l’Assemblea Nazionale.
Leggi la news completa sul sito
#News | 18/03 | Ateneo
Opportunità di formazione: II edizione del corso per operatori e volontari CRAS
Il 29-30 marzo, presso la Riserva Naturale Lago di Vico, si terrà la seconda edizione del corso dedicato al recupero della fauna selvatica, organizzato da Cosmofauna APS. I partecipanti potranno accedere al CRAS locale e seguire laboratori pratici con esperti del settore. Aperto a operatori e nuovi volontari!
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/03 | Ateneo
Corso Micro-Credenziali Pharma | Rome Technopole
Cinque percorsi formativi online e gratuiti, sviluppati con le università del Lazio e Unindustria, offrono competenze chiave per l’industria farmaceutica. I corsi, rivolti a studenti, ricercatori e personale del settore, prevedono certificazione digitale (Open Badge) e crediti formativi universitari (CFU). Scopri il calendario e iscriviti!
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/03 | Ateneo
Bandi universitari e scientifici presso l’Ambasciata di Francia in Italia
Sono aperti bandi universitari e scientifici presso l’Ambasciata di Francia in Italia / Institut français Italia.
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/03 | DISTU
Laboratorio di storia e archeologia della città medievale
Il Laboratorio si propone di leggere la storia di Viterbo in età comunale (secc. XII-XV) nei suoi
riflessi edilizi e urbanistici, attraverso la lettura e l’interpretazione delle fonti documentarie e
l’analisi stratigrafica di edifici e complessi monumentali.
Leggi la news completa sul sito
#News | 26/03 | Ateneo
PRISM 2025
CNR-ISM ha istituito il Premio dell’Istituto di Struttura della Materia (PRISM) per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della Struttura della Materia negli ultimi cinque anni. L’obiettivo è promuovere la ricerca sia fondamentale che applicata nei settori dei materiali e delle tecnologie della materia.
Leggi la news completa sul sito
#News | 27/03 | DIKE
MEDLAB | Mediation laboratory for community sponsorships and beyond
Dal 14 al 17 aprile si svolgerà presso l’Università della Tuscia la prima edizione del MED LAB – Laboratorio di mediazione giuridica nato dalla collaborazione tra il PRIN CoSME, coordinato dalla prof.ssa Daniela Vitiello, Concilia, una organizzazione leader nel campo della mediazione, rappresentata dall’Avv. Alessandro Bruni, e Bridge, una iniziativa promossa da Tatiana Margalitadze & Tereza Starling, studentesse del corso di laurea magistrale internazionale “Security and Human Rights” del Dipartimento DIKE. Compila il form e registrati entro l’8 aprile!
Leggi la news completa sul sito
#News | 28/03 | Ateneo
Unitus su Linea Verde Italia
Sabato 29 marzo Viterbo sarà protagonista di Linea Verde Italia, il programma televisivo in onda alle 12:30 su Rai 1. Nel corso della puntata, un servizio sarà dedicato al nostro Ateneo, che avrà l’opportunità di presentare alcune delle sue attività e dei suoi progetti di ricerca in diversi ambiti scientifici.
#News| 17/01 | Unitus Academy
Bandi aperti per i Master Unitus Academy
Si informa che i bandi per i Master Diritto militare, Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale e Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management di Unitus Academy sono aperti!
Leggi la news completa sul sito
#News | 19/02 | SBA
Bando “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi
Torna anche quest’anno il Premio “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi, grazie alla collaborazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo con l’associazione culturale “Vetus Urbs”. Il Premio è rivolto agli studenti delle classi III, IV e V degli Istituti Superiori di Viterbo e Provincia e ai laureati dei corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico dell’Università degli Studi della Tuscia, A.a. 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Concorso Nazionale FIDAPA BPW-ITALY “L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta”
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore tecnico e scientifico da parte delle ragazze e delle donne.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | Ateneo
Bandi Erasmus per Studio e per Traineeship
Sono aperti i bandi Erasmus+ per l’a.a. 2025/2026! Disponibili 114 contributi per mobilità per studio (6 mesi) e 26 contributi per traineeship (4 mesi). La scadenza per presentare la domanda è il 31 marzo 2025 alle 23:59.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | Ateneo
Blue Europe 2024-2025 “Denis de Rougemont” contest
Blue Europe invita studiosi e giovani ricercatori a partecipare al contest 2024/2025 “Denis De Rougemont” inviando articoli sulle relazioni tra le regioni europee, con particolare attenzione alla CEE. Si accettano contributi su scambi industriali, tecnologici, politici e culturali, nonché approfondimenti sull’identità e il ruolo dell’Europa centrale e orientale nel panorama europeo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
Spettacoli teatrali a prezzo scontato per studentesse e studenti UNITUS
Il Teatro dell’Unione di Viterbo offre alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo un carnet di spettacoli con uno sconto oltre il 60%. Tra gli eventi: La Gioia (23 febbraio), Il Rumore del Silenzio (2 marzo), Boston Marriage (21 marzo), White Out (23 marzo), e Le Troiane, la Guerra e i Maschi (16 maggio). Il carnet è acquistabile in botteghino con tessera universitaria, da martedì a sabato, 10:00-13:00 e 15:00-19:00.
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | Ateneo
Visita Unitus
Se non sei riuscito a partecipare agli Open Days di febbraio, partecipa alla visita delle strutture dell’Università degli Studi della Tuscia! Durante la giornata del 25 marzo Unitus aprirà le porte a chiunque voglia fare domande e conoscere l’Ateneo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | Ateneo
Elezioni CNSU 2025 e Disco Lazio
Indette per il 14 e 15 maggio 2025 le elezioni dei componenti del Consiglio nazionale degli studenti universitari (C.n.s.u.) e dei rappresentanti degli studenti e delle studentesse della Consulta regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza (Disco Lazio).
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | DIKE
Bando Dodicesima edizione Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’
Il bando assegnerà tre premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della criminalità digitale, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze, anche condotte con metodo etnografico e/o con ausilio di strumenti audiovisuali. Scadenza 27 aprile 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 26/02 | DEIM
Apertura del Bando | Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale
È indetto, per l’anno accademico 2025/2026, il concorso per l’ammissione al Corso di Laurea, a numero programmato, in “Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale”, Classe L-22, avente sede amministrativa presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e interateneo con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.
Leggi la news completa sul sito
#News | 27/02 | Ateneo
Scholarship opportunity for International students
The new call for applications for scholarships for the 2025/2026 academic year is out!
Leggi la news completa sul sito
#News | 03/03 | Ateneo
Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza – bandisce la settima edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili ai vari ambiti dell’intelligence e della sicurezza nazionale.
Leggi la news completa sul sito
#News | 10/03 | Ateneo
Premio Giacomo Matteotti 2025
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 31 gennaio 2025 il bando di concorso della XXI edizione del Premio Giacomo Matteotti.Il Premio viene assegnato ad opere ispirate agli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno caratterizzato la vita di Giacomo Matteotti.
Leggi la news completa sul sito
#News | 10/03 | DEB
Nuova apertura infopoint DEB – sede di Civitavecchia
A partire da giovedì 13 marzo 2025 sarà attivo uno sportello front office presso il Polo Universitario di Civitavecchia.
Leggi la news completa sul sito
#News | 13/03 | DAFNE
Corso di potatura dell’olivo [Posticipo inizio corso]
L’inizio del corso è rimandato al 28 marzo 2025. Sono ammessi al Corso coloro che hanno ricevuto e-mail di conferma.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/03 | DAFNE
Bioconnect: costrisce il tuo futuro nel Biotech
Il 12 aprile, all’Università di Verona, partecipa a BioConnect, l’evento dedicato a networking, formazione e crescita nel biotech. La mattina è aperta a tutti con panel, testimonianze e tavoli di discussione, mentre il pomeriggio è riservato ai soci per l’Assemblea Nazionale.
Leggi la news completa sul sito
#News | 18/03 | Ateneo
Accordo quadro Unitus – Agea
L’Università della Tuscia e Agea hanno siglato un accordo per promuovere l’innovazione agricola attraverso ricerca, tirocini e trasferimento tecnologico. La collaborazione rafforza il legame tra formazione e mondo del lavoro, puntando sulla data governance per una gestione più efficiente delle risorse agricole.
Leggi la news completa sul sito
#News | 18/03 | Ateneo
Opportunità di formazione: II edizione del corso per operatori e volontari CRAS
Il 29-30 marzo, presso la Riserva Naturale Lago di Vico, si terrà la seconda edizione del corso dedicato al recupero della fauna selvatica, organizzato da Cosmofauna APS. I partecipanti potranno accedere al CRAS locale e seguire laboratori pratici con esperti del settore. Aperto a operatori e nuovi volontari!
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/03 | Ateneo
Corso Micro-Credenziali Pharma | Rome Technopole
Cinque percorsi formativi online e gratuiti, sviluppati con le università del Lazio e Unindustria, offrono competenze chiave per l’industria farmaceutica. I corsi, rivolti a studenti, ricercatori e personale del settore, prevedono certificazione digitale (Open Badge) e crediti formativi universitari (CFU). Scopri il calendario e iscriviti!
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 20/03 | DIBAF
Università di Agraria in Brasile: Educazione, Innovazione e Tecnologia
Il giorno 28/3/2025 alle ore 11 presso l’aula 5 del blocco A1 (ex agraria) si terrà il seminario del Prof. André Belico de Vasconcelos, visiting professor dell’Università di Uberaba (Brasile), dal titolo Università di Agraria in Brasile: Educazione, Innovazione e Tecnologia.
#News| 17/01 | Unitus Academy
Bandi aperti per i Master Unitus Academy
Si informa che i bandi per i Master Diritto militare, Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale e Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management di Unitus Academy sono aperti!
Leggi la news completa sul sito
#News | 19/02 | SBA
Bando “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi
Torna anche quest’anno il Premio “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi, grazie alla collaborazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo con l’associazione culturale “Vetus Urbs”. Il Premio è rivolto agli studenti delle classi III, IV e V degli Istituti Superiori di Viterbo e Provincia e ai laureati dei corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico dell’Università degli Studi della Tuscia, A.a. 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024.
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | Ateneo
[Proroga scadenza] DIGITAL CONTAMINATION LAB edizione 2025
Si è aperto il bando per il DIGITAL CONTAMINATION LAB 2025. Si tratta di un percorso formativo destinato a studenti universitari, laureati, ricercatori, per sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in appositi gruppi di lavoro multidisciplinari.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Concorso Nazionale FIDAPA BPW-ITALY “L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta”
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore tecnico e scientifico da parte delle ragazze e delle donne.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Campionati nazionali universitari 2025
I Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono una manifestazione indetta annualmente dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) e organizzati dai vari Centri Sportivi Universitari (CUS). Coloro che sono interessati a partecipare alle discipline elencate possono contattare i referenti.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | Ateneo
Bandi Erasmus per Studio e per Traineeship
Sono aperti i bandi Erasmus+ per l’a.a. 2025/2026! Disponibili 114 contributi per mobilità per studio (6 mesi) e 26 contributi per traineeship (4 mesi). La scadenza per presentare la domanda è il 31 marzo 2025 alle 23:59.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | DIBAF
Internship vacancies at BOKU-International Relations
Sono aperte le candidature per tirocini presso BOKU-International Relations con avvio a giugno 2025 o settembre/ottobre 2025, per una durata di 3-6 mesi.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | Ateneo
Blue Europe 2024-2025 “Denis de Rougemont” contest
Blue Europe invita studiosi e giovani ricercatori a partecipare al contest 2024/2025 “Denis De Rougemont” inviando articoli sulle relazioni tra le regioni europee, con particolare attenzione alla CEE. Si accettano contributi su scambi industriali, tecnologici, politici e culturali, nonché approfondimenti sull’identità e il ruolo dell’Europa centrale e orientale nel panorama europeo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
UNITUS sostiene la campagna “Scegli l’Università” promossa dalla Fondazione Pubblicità Progresso e CRUI
La Fondazione Pubblicità Progresso, in collaborazione con CRUI, ha lanciato la campagna “Scegli l’Università” per promuovere il valore della formazione universitaria tra i giovani. L’iniziativa, presentata il 14 febbraio, mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’università per la crescita personale e professionale. La campagna sarà diffusa attraverso TV, social media e scuole. Anche Unitus sostiene il progetto per incentivare i giovani a investire nel proprio futuro.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
Spettacoli teatrali a prezzo scontato per studentesse e studenti UNITUS
Il Teatro dell’Unione di Viterbo offre alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo un carnet di spettacoli con uno sconto oltre il 60%. Tra gli eventi: La Gioia (23 febbraio), Il Rumore del Silenzio (2 marzo), Boston Marriage (21 marzo), White Out (23 marzo), e Le Troiane, la Guerra e i Maschi (16 maggio). Il carnet è acquistabile in botteghino con tessera universitaria, da martedì a sabato, 10:00-13:00 e 15:00-19:00.
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | Ateneo
Visita Unitus
Se non sei riuscito a partecipare agli Open Days di febbraio, partecipa alla visita delle strutture dell’Università degli Studi della Tuscia! Durante la giornata del 25 marzo Unitus aprirà le porte a chiunque voglia fare domande e conoscere l’Ateneo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | Ateneo
Elezioni CNSU 2025 e Disco Lazio
Indette per il 14 e 15 maggio 2025 le elezioni dei componenti del Consiglio nazionale degli studenti universitari (C.n.s.u.) e dei rappresentanti degli studenti e delle studentesse della Consulta regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza (Disco Lazio).
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | DIKE
Bando Dodicesima edizione Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’
Il bando assegnerà tre premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della criminalità digitale, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze, anche condotte con metodo etnografico e/o con ausilio di strumenti audiovisuali. Scadenza 27 aprile 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 26/02 | DEIM
Apertura del Bando | Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale
È indetto, per l’anno accademico 2025/2026, il concorso per l’ammissione al Corso di Laurea, a numero programmato, in “Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale”, Classe L-22, avente sede amministrativa presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e interateneo con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.
Leggi la news completa sul sito
#News | 27/02 | Ateneo
Scholarship opportunity for International students
The new call for applications for scholarships for the 2025/2026 academic year is out!
Leggi la news completa sul sito
#News | 03/03 | Ateneo
Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza – bandisce la settima edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili ai vari ambiti dell’intelligence e della sicurezza nazionale.
Leggi la news completa sul sito
#News | 10/03 | Ateneo
Premio Giacomo Matteotti 2025
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 31 gennaio 2025 il bando di concorso della XXI edizione del Premio Giacomo Matteotti.Il Premio viene assegnato ad opere ispirate agli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno caratterizzato la vita di Giacomo Matteotti.
Leggi la news completa sul sito
#News | 10/03 | DISUCOM
Inizio Laboratori Didattici
Stanno per iniziare i laboratori didattici, scopri tutte le opportunità!
Leggi la news completa sul sito
#News | 10/03 | DEB
Nuova apertura infopoint DEB – sede di Civitavecchia
A partire da giovedì 13 marzo 2025 sarà attivo uno sportello front office presso il Polo Universitario di Civitavecchia.
Leggi la news completa sul sito
#News | 10/03 | DAFNE
Progetto PHENO.BEE
Il 14 febbraio 2025, a Viterbo presso l’Aula Blu del dipartimento DAFNE dell’Università della Tuscia, si è tenuto il workshop di apertura lavori del progetto PHENO.BEE. Questa iniziativa, promossa nel Centro Italia dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (UNITUS-DAFNE) in partenariato con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. CAPORALE” (IZS-AM) e in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Protezione Sostenibile delle Piante (CNR-IPSP), propone l’approccio fenomico, coadiuvato dal ricorso alle nuove soluzioni tecniche e ai sistemi per apicoltura di precisione, in chiave d’innovazioni per la riduzione ed il controllo di alcune criticità del settore apistico.
Leggi la news completa sul sito
#News | 10/03 | Ateneo
Bando di ammissione Percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado – a.a. 2024/2025
Si comunica che con D.R. del 05 marzo 2025, n. 115, è stata autorizzata l’emanazione del bando di ammissione ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado a.a. 2024/2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 13/03 | DIKE
J-ARGO 2025-Laboratorio di argomentazione giuridica
I rapporti fra diritto e letteratura sono antichi quanto la storia stessa delle civiltà. I grandi classici, con la loro vocazione all’eternità, ci insegnano ancor oggi quanto alcune questioni siano comuni alle società umane di ogni tempo, gettando un ponte fra passato e presente attraverso storie che trascorrono i secoli.
L’edizione 2025 del laboratorio di giudizio simulato e argomentazione J-Argo si svilupperà in seminari dal taglio spiccatamente dialogico, basati su una didattica attiva, e sarà incentrata sull’analisi del rapporto fra diritto e conflitti in prospettiva law & art.
Leggi la news completa sul sito
#News | 13/03 | DAFNE
Corso di potatura dell’olivo [Posticipo inizio corso]
L’inizio del corso è rimandato al 28 marzo 2025. Sono ammessi al Corso coloro che hanno ricevuto e-mail di conferma.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 25/03 | DIKE
Inaugurazione dell’a.a 24-25 | Giurisprudenza e Studi europei
Il prossimo 25 marzo, a partire dalle ore 11:00, nell’Aula Magna del Complesso del San Carlo, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 del Corso di Laurea unificato in Giurisprudenza e Studi europei, Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche (DIKE), Università degli Studi della Tuscia.
Leggi la news completa sul sito
#Evento | 20-21/03 | DISTU
Convegno internazionale “Aphra Behn. Tra pagina e teatro”
Nelle giornate del 20 e 21 marzo si terrà il convegno internazionale “Aphra Behn. Tra pagina e teatro”, organizzato dalla Fondazione Teatro Due e dall’Università di Parma con il patrocinio di prestigiose istituzioni internazionali.
#News| 17/01 | Unitus Academy
Bandi aperti per i Master Unitus Academy
Si informa che i bandi per i Master Diritto militare, Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale e Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management di Unitus Academy sono aperti!
Leggi la news completa sul sito
#News | 19/02 | SBA
Bando “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi
Torna anche quest’anno il Premio “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi, grazie alla collaborazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo con l’associazione culturale “Vetus Urbs”. Il Premio è rivolto agli studenti delle classi III, IV e V degli Istituti Superiori di Viterbo e Provincia e ai laureati dei corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico dell’Università degli Studi della Tuscia, A.a. 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024.
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | Ateneo
[Proroga scadenza] DIGITAL CONTAMINATION LAB edizione 2025
Si è aperto il bando per il DIGITAL CONTAMINATION LAB 2025. Si tratta di un percorso formativo destinato a studenti universitari, laureati, ricercatori, per sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in appositi gruppi di lavoro multidisciplinari.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Concorso Nazionale FIDAPA BPW-ITALY “L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta”
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore tecnico e scientifico da parte delle ragazze e delle donne.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Campionati nazionali universitari 2025
I Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono una manifestazione indetta annualmente dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) e organizzati dai vari Centri Sportivi Universitari (CUS). Coloro che sono interessati a partecipare alle discipline elencate possono contattare i referenti.
Leggi la news completa sul sito
#News| 11/02 | Ateneo
Bando per la mobilità Erasmus+ Traineeships A.A. 2024/2025 – consorzio G.R.E.A.T.
E’ stato pubblicato sul sito del Consorzio “Gaining a Robust Education Across Traineeships” (G.R.E.A.T.) il bando per la mobilità Erasmus+ Traineeships A.A. 2024/2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | Ateneo
Bandi Erasmus per Studio e per Traineeship
Sono aperti i bandi Erasmus+ per l’a.a. 2025/2026! Disponibili 114 contributi per mobilità per studio (6 mesi) e 26 contributi per traineeship (4 mesi). La scadenza per presentare la domanda è il 31 marzo 2025 alle 23:59.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | DIBAF
Internship vacancies at BOKU-International Relations
Sono aperte le candidature per tirocini presso BOKU-International Relations con avvio a giugno 2025 o settembre/ottobre 2025, per una durata di 3-6 mesi.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | Ateneo
Blue Europe 2024-2025 “Denis de Rougemont” contest
Blue Europe invita studiosi e giovani ricercatori a partecipare al contest 2024/2025 “Denis De Rougemont” inviando articoli sulle relazioni tra le regioni europee, con particolare attenzione alla CEE. Si accettano contributi su scambi industriali, tecnologici, politici e culturali, nonché approfondimenti sull’identità e il ruolo dell’Europa centrale e orientale nel panorama europeo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
Tirocini presso il Padiglione Italia Expo 2025 a Osaka
È aperta la selezione per 24 tirocini curriculari presso il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. I tirocini, della durata di tre mesi, si svolgeranno in due cicli tra aprile e ottobre 2025. Possono candidarsi studenti universitari con inglese B2, con punteggio aggiuntivo per conoscenza del giapponese.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
UNITUS sostiene la campagna “Scegli l’Università” promossa dalla Fondazione Pubblicità Progresso e CRUI
La Fondazione Pubblicità Progresso, in collaborazione con CRUI, ha lanciato la campagna “Scegli l’Università” per promuovere il valore della formazione universitaria tra i giovani. L’iniziativa, presentata il 14 febbraio, mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’università per la crescita personale e professionale. La campagna sarà diffusa attraverso TV, social media e scuole. Anche Unitus sostiene il progetto per incentivare i giovani a investire nel proprio futuro.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
Spettacoli teatrali a prezzo scontato per studentesse e studenti UNITUS
Il Teatro dell’Unione di Viterbo offre alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo un carnet di spettacoli con uno sconto oltre il 60%. Tra gli eventi: La Gioia (23 febbraio), Il Rumore del Silenzio (2 marzo), Boston Marriage (21 marzo), White Out (23 marzo), e Le Troiane, la Guerra e i Maschi (16 maggio). Il carnet è acquistabile in botteghino con tessera universitaria, da martedì a sabato, 10:00-13:00 e 15:00-19:00.
Leggi la news completa sul sito
#News | 21/02 | Orto Botanico, DEB
“Erborando” – Corso teorico-pratico per riconoscere raccogliere e cucinare le piante commestibili
Il corso si terrà all’Orto Botanico “Angelo Rambelli” dal 14 marzo al 12 aprile 2025.
Sarà l’occasione giusta per approfondire la conoscenza delle erbe spontanee, alternando lezioni teoriche a passeggiate in campi, prati incolti e oliveti. Si imparerà a riconoscere e valorizzare le erbe spontanee commestibili e soprattutto a distinguere le specie buone da quelle tossiche.
Le iscrizioni al corso dovranno pervenire all’indirizzo ortobot@unitus.it entro lunedì 10 marzo 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | Ateneo
Visita Unitus
Se non sei riuscito a partecipare agli Open Days di febbraio, partecipa alla visita delle strutture dell’Università degli Studi della Tuscia! Durante la giornata del 25 marzo Unitus aprirà le porte a chiunque voglia fare domande e conoscere l’Ateneo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | Ateneo
Elezioni CNSU 2025
Indette per il 14 e 15 maggio 2025 le elezioni dei componenti del Consiglio nazionale degli studenti universitari (C.n.s.u.) e dei rappresentanti degli studenti e delle studentesse della Consulta regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza (Disco Lazio).
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | DIKE
Bando Dodicesima edizione Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’
Il bando assegnerà tre premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della criminalità digitale, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze, anche condotte con metodo etnografico e/o con ausilio di strumenti audiovisuali. Scadenza 27 aprile 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 25/02 | DISUCOM
Inizio Laboratorio di Fotografia digitale rivolto a tutta la comunità studentesca
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Comunicazione e Turismo è lieto di annunciare l’inizio del Laboratorio di Fotografia Digitale, che quest’anno celebra il suo decimo anniversario all’interno dell’Università. Un’opportunità di formazione pratica e creativa che accompagna gli studenti nel mondo della fotografia digitale.
Leggi la news completa sul sito
#News | 25/02 | DIKE
Laboratorio di Social Media Management
Il laboratorio di Social Media Management ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze teoriche e pratiche riguardo alle strategie, ai linguaggi, ai target e agli effetti comunicativi di una campagna di comunicazione realizzata nell’ambiente social. Verranno analizzate le differenti pratiche relazionali che vengono messe in atto nei social network più diffusi e quali strategie comunicative di informazione e promozione è possibile porre in essere sia come istituzione, sia come brand commerciale. Inizio del Laboratorio: 13 marzo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 26/02 | DEIM
Apertura del Bando | Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale
È indetto, per l’anno accademico 2025/2026, il concorso per l’ammissione al Corso di Laurea, a numero programmato, in “Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale”, Classe L-22, avente sede amministrativa presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e interateneo con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.
Leggi la news completa sul sito
#News | 26/02 | Ateneo
[Proroga scadenza] Bando per collaborazioni tutor alla pari
E’ stato pubblicato il bando per l’assegnazione di 20 collaborazioni per studentesse/studenti idonei a svolgere attività di tutorato alla pari in favore di studentesse/studenti con disabilità e con DSA presso le sedi dell’Ateneo, compresi i poli decentrati di Civitavecchia e Rieti. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 7 marzo 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 27/02 | Ateneo
Scholarship opportunity for International students
The new call for applications for scholarships for the 2025/2026 academic year is out!
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 07/03 | Ateneo
Inaugurazione a.a. 24-25 e Laurea Honoris Causa a Don Mazzi
Un momento significativo, durante il quale è stata conferita la laurea honoris causa in Informazione Digitale a Don Antonio Mazzi, per il suo straordinario impegno sociale e la sua dedizione nel supportare i giovani e le persone in difficoltà. Un segno di riconoscimento per chi, con il proprio lavoro, contribuisce ogni giorno a costruire una società più giusta e inclusiva.
#News| 17/01 | Unitus Academy
Bandi aperti per i Master Unitus Academy
Si informa che i bandi per i Master Diritto militare, Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale e Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management di Unitus Academy sono aperti!
Leggi la news completa sul sito
#News | 19/02 | SBA
Bando “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi
Torna anche quest’anno il Premio “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi, grazie alla collaborazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo con l’associazione culturale “Vetus Urbs”. Il Premio è rivolto agli studenti delle classi III, IV e V degli Istituti Superiori di Viterbo e Provincia e ai laureati dei corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico dell’Università degli Studi della Tuscia, A.a. 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024.
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | Ateneo
DIGITAL CONTAMINATION LAB edizione 2025
Si è aperto il bando per il DIGITAL CONTAMINATION LAB 2025. Si tratta di un percorso formativo destinato a studenti universitari, laureati, ricercatori, per sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in appositi gruppi di lavoro multidisciplinari.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Concorso Nazionale FIDAPA BPW-ITALY “L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta”
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore tecnico e scientifico da parte delle ragazze e delle donne.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Campionati nazionali universitari 2025
I Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono una manifestazione indetta annualmente dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) e organizzati dai vari Centri Sportivi Universitari (CUS). Coloro che sono interessati a partecipare alle discipline elencate possono contattare i referenti.
Leggi la news completa sul sito
#News| 11/02 | Ateneo
Bando per la mobilità Erasmus+ Traineeships A.A. 2024/2025 – consorzio G.R.E.A.T.
E’ stato pubblicato sul sito del Consorzio “Gaining a Robust Education Across Traineeships” (G.R.E.A.T.) il bando per la mobilità Erasmus+ Traineeships A.A. 2024/2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 14/02 | Ateneo
Call ADiM-IntoME 2025 Convegno Annuale
Dal 28 al 30 maggio 2025, l’Università della Tuscia ospiterà il Convegno Annuale ADiM-IntoME sul tema “New Trends in Asylum and Migration Policy”. Dottorandi, assegnisti, ricercatori e docenti possono candidarsi per partecipare ai panels entro il 1° marzo 2025, compilando il form online.
Leggi la news completa sul sito
#News | 14/02 | DEB
Opportunità lavorativa per laureati in Marine Biology and Ecology
L’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola ha indetto una selezione per l’assegnazione di un incarico professionale di lavoro autonomo per attività di monitoraggio, ricerca e divulgazione scientifica nell’ambito del Progetto URCHIN (Underwater Research Coralligenous Habitat In Naples). L’incarico avrà una durata di 7 mesi e prevede la pianificazione e il coordinamento di piani di monitoraggio dell’ambiente marino costiero, con particolare attenzione al benthos e all’impatto delle attività antropiche sul sistema ecologico marino costiero.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | Ateneo
Bandi Erasmus per Studio e per Traineeship
Sono aperti i bandi Erasmus+ per l’a.a. 2025/2026! Disponibili 114 contributi per mobilità per studio (6 mesi) e 26 contributi per traineeship (4 mesi). La scadenza per presentare la domanda è il 31 marzo 2025 alle 23:59.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | DIBAF
Internship vacancies at BOKU-International Relations
Sono aperte le candidature per tirocini presso BOKU-International Relations con avvio a giugno 2025 o settembre/ottobre 2025, per una durata di 3-6 mesi.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | Ateneo
Blue Europe 2024-2025 “Denis de Rougemont” contest
Blue Europe invita studiosi e giovani ricercatori a partecipare al contest 2024/2025 “Denis De Rougemont” inviando articoli sulle relazioni tra le regioni europee, con particolare attenzione alla CEE. Si accettano contributi su scambi industriali, tecnologici, politici e culturali, nonché approfondimenti sull’identità e il ruolo dell’Europa centrale e orientale nel panorama europeo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
Tirocini presso il Padiglione Italia Expo 2025 a Osaka
È aperta la selezione per 24 tirocini curriculari presso il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. I tirocini, della durata di tre mesi, si svolgeranno in due cicli tra aprile e ottobre 2025. Possono candidarsi studenti universitari con inglese B2, con punteggio aggiuntivo per conoscenza del giapponese.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
UNITUS sostiene la campagna “Scegli l’Università” promossa dalla Fondazione Pubblicità Progresso e CRUI
La Fondazione Pubblicità Progresso, in collaborazione con CRUI, ha lanciato la campagna “Scegli l’Università” per promuovere il valore della formazione universitaria tra i giovani. L’iniziativa, presentata il 14 febbraio, mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’università per la crescita personale e professionale. La campagna sarà diffusa attraverso TV, social media e scuole. Anche Unitus sostiene il progetto per incentivare i giovani a investire nel proprio futuro.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
Spettacoli teatrali a prezzo scontato per studentesse e studenti UNITUS
Il Teatro dell’Unione di Viterbo offre alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo un carnet di spettacoli con uno sconto oltre il 60%. Tra gli eventi: La Gioia (23 febbraio), Il Rumore del Silenzio (2 marzo), Boston Marriage (21 marzo), White Out (23 marzo), e Le Troiane, la Guerra e i Maschi (16 maggio). Il carnet è acquistabile in botteghino con tessera universitaria, da martedì a sabato, 10:00-13:00 e 15:00-19:00.
Leggi la news completa sul sito
#News | 21/02 | Orto Botanico, DEB
“Erborando” – Corso teorico-pratico per riconoscere raccogliere e cucinare le piante commestibili
Il corso si terrà all’Orto Botanico “Angelo Rambelli” dal 14 marzo al 12 aprile 2025.
Sarà l’occasione giusta per approfondire la conoscenza delle erbe spontanee, alternando lezioni teoriche a passeggiate in campi, prati incolti e oliveti. Si imparerà a riconoscere e valorizzare le erbe spontanee commestibili e soprattutto a distinguere le specie buone da quelle tossiche.
Le iscrizioni al corso dovranno pervenire all’indirizzo ortobot@unitus.it entro lunedì 10 marzo 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 21/02 | DAFNE
Bando edizione 2025 WeFood Academy
WeFood Academy (21-23 marzo 2025) offre a studenti universitari un’esperienza immersiva nel settore agroalimentare visitando aziende d’eccellenza in Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino. Disponibili 200 borse di soggiorno che coprono il 50% dei costi (alloggio, pasti, trasferimenti). Un’opportunità unica di formazione, networking e scoperta del mondo del food italiano. Candidature aperte fino al 2 marzo 2025!
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | Ateneo
Visita Unitus
Se non sei riuscito a partecipare agli Open Days di febbraio, partecipa alla visita delle strutture dell’Università degli Studi della Tuscia! Durante la giornata del 25 marzo Unitus aprirà le porte a chiunque voglia fare domande e conoscere l’Ateneo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | Ateneo
Elezioni CNSU 2025
Indette per il 14 e 15 maggio 2025 le elezioni dei componenti del Consiglio nazionale degli studenti universitari (C.n.s.u.) e dei rappresentanti degli studenti e delle studentesse della Consulta regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza (Disco Lazio).
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | SBA
Il volume sul Fondo Amelia Rosselli alla radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Intervista alla trasmissione Alphaville del 24 febbraio 2025, Rete 2, RSI, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. Il prof. Paolo Marini ha risposto alle domande del giornalista in merito alla pubblicazione del volume “Il Fondo Amelia Rosselli dell’Università della Tuscia”, Olschki, 2024.
Leggi la news completa sul sito
#News | 24/02 | DIKE
Bando Dodicesima edizione Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’
Il bando assegnerà tre premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della criminalità digitale, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze, anche condotte con metodo etnografico e/o con ausilio di strumenti audiovisuali. Scadenza 27 aprile 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 25/02 | DISUCOM
Inizio Laboratorio di Fotografia digitale rivolto a tutta la comunità studentesca
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Comunicazione e Turismo è lieto di annunciare l’inizio del Laboratorio di Fotografia Digitale, che quest’anno celebra il suo decimo anniversario all’interno dell’Università. Un’opportunità di formazione pratica e creativa che accompagna gli studenti nel mondo della fotografia digitale.
Leggi la news completa sul sito
#News | 25/02 | DIKE
Laboratorio di Social Media Management
Il laboratorio di Social Media Management ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze teoriche e pratiche riguardo alle strategie, ai linguaggi, ai target e agli effetti comunicativi di una campagna di comunicazione realizzata nell’ambiente social. Verranno analizzate le differenti pratiche relazionali che vengono messe in atto nei social network più diffusi e quali strategie comunicative di informazione e promozione è possibile porre in essere sia come istituzione, sia come brand commerciale. Inizio del Laboratorio:13 marzo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 26/02 | Ateneo
Bando per collaborazioni tutor alla pari [Proroga scadenza]
E’ stato pubblicato il bando per l’assegnazione di 20 collaborazioni per studentesse/studenti idonei a svolgere attività di tutorato alla pari in favore di studentesse/studenti con disabilità e con DSA presso le sedi dell’Ateneo, compresi i poli decentrati di Civitavecchia e Rieti. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 7 marzo 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 26/02 | DAFNE
Servizio di supporto per le materie base
Si offre gratuitamente agli studenti supporto nelle materie di base (matematica, chimica e fisica).
Leggi la news completa sul sito
#News | 27/02 | Ateneo
Scholarship opportunity for International students
The new call for applications for scholarships for the 2025/2026 academic year is out!
Leggi la news completa sul sito
#News | 28/02 | DEIM
[Proroga scadenza] Premio di laurea in memoria del Dott. Andrea Cardoni
È indetta una selezione per un premio di laurea da 1.500€ per un laureato magistrale dell’Università della Tuscia. Possono partecipare coloro che hanno discusso, tra gennaio 2021 e dicembre 2024, una tesi sulla crisi d’impresa e le procedure economico-giuridiche relative a esecuzioni immobiliari, custodie e fallimenti. Scadenza 5/03.
Leggi la news completa sul sito
#Eventi | 06/03 | Ateneo
Inaugurazione dell’Anno Accademico e Laurea honoris causa a Don Mazzi
Il 6 marzo alle ore 11, prenderà il via presso il Teatro dell’Unione di Viterbo la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, con il corteo accademico e gli interventi della comunità universitaria, che offriranno una riflessione sul ruolo e sulle prospettive dell’Ateneo. Il Rettore pronuncerà poi il discorso inaugurale, segnando ufficialmente l’apertura dell’anno accademico.
Leggi la news completa sul sito
#News| 07/01 | SBA, SMA
Bando Servizio Civile Universale
Nell’ambito del progetto “Qualità, conoscenza… Unituscia”, presentato dall’Università della Tuscia in collaborazione con ARCI Servizio Civile, saranno selezionati 7 operatori volontari da impiegare: 2 presso il Polo bibliotecario tecnico-scientifico, 2 presso il Polo bibliotecario umanistico-sociale, 2 presso il Sistema Museale e 1 presso il Servizio Offerta Formativa e Servizi agli Studenti dell’Ateneo. Scadenza per la presentazione delle domande: 18 febbraio 2025, ore 14.00.
Leggi la news completa sul sito
#News| 17/01 | Unitus Academy
Bandi aperti per i Master Unitus Academy
Si informa che i bandi per i Master Comunicazione strategica applicata alle relazioni internazionali di interesse istituzionale, politico e aziendale (Scadenza per la presentazione delle domande prorogata al 28/02/2025); Diritto militare e Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale e Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management di Unitus Academy sono aperti!
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | Ateneo
DIGITAL CONTAMINATION LAB edizione 2025
Si è aperto il bando per il DIGITAL CONTAMINATION LAB 2025. Si tratta di un percorso formativo destinato a studenti universitari, laureati, ricercatori, per sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in appositi gruppi di lavoro multidisciplinari.
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | DEB
Progetto “Riciclo Aperto”: opportunità per laureandi e laureati in Scienze naturali e ambientali
L’Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA), in collaborazione con il Consorzio COMIECO, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, offre un’opportunità unica agli studenti di corsi di laurea nell’ambito delle scienze naturali e ambientali.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Concorso Nazionale FIDAPA BPW-ITALY “L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta”
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore tecnico e scientifico da parte delle ragazze e delle donne.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Campionati nazionali universitari 2025
I Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono una manifestazione indetta annualmente dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) e organizzati dai vari Centri Sportivi Universitari (CUS). Coloro che sono interessati a partecipare alle discipline elencate possono contattare i referenti.
Leggi la news completa sul sito
#News| 06/02 | Ateneo
Open Days febbraio – Test di ingresso
Nei giorni dell’Open Day di febbraio sarà possibile sostenere gratuitamente i test di ingresso online per le Macroaree Umanistica-Scientifica-Economica, Design ed Ingegneria Industriale.
Leggi la news completa sul sito
#News| 11/02 | Ateneo
Premio “Most promising researcher in robotics and artificial intelligence”
La Fondazione Mondo Digitale ETS, in occasione della RomeCup 2025, patrocinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dall’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti (I-RIM), promuove con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università degli Studi Roma Tre, la terza edizione del premio “Most promising researcher in robotics and artificial intelligence”.
Leggi la news completa sul sito
#News| 11/02 | Ateneo
Bando per la mobilità Erasmus+ Traineeships A.A. 2024/2025 – consorzio G.R.E.A.T.
E’ stato pubblicato sul sito del Consorzio “Gaining a Robust Education Across Traineeships” (G.R.E.A.T.) il bando per la mobilità Erasmus+ Traineeships A.A. 2024/2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 12/02 | DIBAF
Training school “Sentinel Arboreta”, Istanbul, Türkiye
Questa scuola di formazione affronta il concetto di ‘pianta sentinella’ come strumento fondamentale per la salvaguardia di alberi e foreste urbane da parassiti e patogeni invasivi. Scopri i requisiti e come candidarti.
Leggi la news completa sul sito
#News | 14/02 | Ateneo
Bando per collaborazioni tutor alla pari
E’ stato pubblicato il bando per l’assegnazione di 20 collaborazioni per studentesse/studenti idonei a svolgere attività di tutorato alla pari in favore di studentesse/studenti con disabilità e con DSA presso le sedi dell’Ateneo, compresi i poli decentrati di Civitavecchia e Rieti.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 25 febbraio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News | 14/02 | Ateneo
Call ADiM-IntoME 2025 Convegno Annuale
Dal 28 al 30 maggio 2025, l’Università della Tuscia ospiterà il Convegno Annuale ADiM-IntoME sul tema “New Trends in Asylum and Migration Policy”. Dottorandi, assegnisti, ricercatori e docenti possono candidarsi per partecipare ai panels entro il 1° marzo 2025, compilando il form online.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | Ateneo
Bandi Erasmus per Studio e per Traineeship
Sono aperti i bandi Erasmus+ per l’a.a. 2025/2026! Disponibili 114 contributi per mobilità per studio (6 mesi) e 26 contributi per traineeship (4 mesi). La scadenza per presentare la domanda è il 31 marzo 2025 alle 23:59.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | DIBAF
Internship vacancies at BOKU-International Relations
Sono aperte le candidature per tirocini presso BOKU-International Relations con avvio a giugno 2025 o settembre/ottobre 2025, per una durata di 3-6 mesi.
Leggi la news completa sul sito
#News | 17/02 | Ateneo
Blue Europe 2024-2025 “Denis de Rougemont” contest
Blue Europe invita studiosi e giovani ricercatori a partecipare al contest 2024/2025 “Denis De Rougemont” inviando articoli sulle relazioni tra le regioni europee, con particolare attenzione alla CEE. Si accettano contributi su scambi industriali, tecnologici, politici e culturali, nonché approfondimenti sull’identità e il ruolo dell’Europa centrale e orientale nel panorama europeo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 19/02 | SBA
Bando “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi
Torna anche quest’anno il Premio “Vetus Urbs” Cesare Iacoponi, grazie alla collaborazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo con l’associazione culturale “Vetus Urbs”. Il Premio è rivolto agli studenti delle classi III, IV e V degli Istituti Superiori di Viterbo e Provincia e ai laureati dei corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico dell’Università degli Studi della Tuscia, A.a. 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
Tirocini presso il Padiglione Italia Expo 2025 a Osaka
È aperta la selezione per 24 tirocini curriculari presso il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. I tirocini, della durata di tre mesi, si svolgeranno in due cicli tra aprile e ottobre 2025. Possono candidarsi studenti universitari con inglese B2, con punteggio aggiuntivo per conoscenza del giapponese.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
UNITUS sostiene la campagna “Scegli l’Università” promossa dalla Fondazione Pubblicità Progresso e CRUI
La Fondazione Pubblicità Progresso, in collaborazione con CRUI, ha lanciato la campagna “Scegli l’Università” per promuovere il valore della formazione universitaria tra i giovani. L’iniziativa, presentata il 14 febbraio, mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’università per la crescita personale e professionale. La campagna sarà diffusa attraverso TV, social media e scuole. Anche Unitus sostiene il progetto per incentivare i giovani a investire nel proprio futuro.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
Marie Curie Global Fellowship alla dott.ssa Sara Belelli
L’Università della Tuscia ha ottenuto una Marie Curie Global Fellowship per il progetto LandVoICE della dott.ssa Sara Belelli (DISUCOM), finanziato con oltre 340.000 euro. La ricerca, della durata di tre anni, studierà il lessico del paesaggio in lingue iraniche per analizzare la concettualizzazione degli ecosistemi. Il progetto coinvolgerà la Carleton University di Ottawa e l’INALCO di Parigi, con applicazioni per la conservazione ambientale e culturale.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | DEIM
Premio di laurea in memoria del Dott. Andrea Cardoni
È indetta una selezione per un premio di laurea da 1.500€ per un laureato magistrale dell’Università della Tuscia. Possono partecipare coloro che hanno discusso, tra gennaio 2021 e dicembre 2024, una tesi sulla crisi d’impresa e le procedure economico-giuridiche relative a esecuzioni immobiliari, custodie e fallimenti.
Leggi la news completa sul sito
#News | 20/02 | Ateneo
Spettacoli teatrali a prezzo scontato per studentesse e studenti UNITUS
Il Teatro dell’Unione di Viterbo offre alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo un carnet di spettacoli con uno sconto oltre il 60%. Tra gli eventi: La Gioia (23 febbraio), Il Rumore del Silenzio (2 marzo), Boston Marriage (21 marzo), White Out (23 marzo), e Le Troiane, la Guerra e i Maschi (16 maggio). Il carnet è acquistabile in botteghino con tessera universitaria, da martedì a sabato, 10:00-13:00 e 15:00-19:00.
Leggi la news completa sul sito
#News | 21/02 | DAFNE
Bando edizione 2025 WeFood Academy
WeFood Academy (21-23 marzo 2025) offre a studenti universitari un’esperienza immersiva nel settore agroalimentare visitando aziende d’eccellenza in Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino. Disponibili 200 borse di soggiorno che coprono il 50% dei costi (alloggio, pasti, trasferimenti). Un’opportunità unica di formazione, networking e scoperta del mondo del food italiano. Candidature aperte fino al 2 marzo 2025!
Leggi la news completa sul sito
#News | 21/02 | Ateneo
Open Day del Polo Universitario di Rieti
Scopri tutte le attività previste e preparati a conoscere da vicino i nostri corsi, i docenti e le opportunità offerte dall’università. Il 24 febbraio 2025 a Palazzo Aluffi, via Cintia 106 – Rieti
Leggi la news completa sul sito
#News| 07/01 | SBA, SMA
Bando Servizio Civile Universale
Nell’ambito del progetto “Qualità, conoscenza… Unituscia”, presentato dall’Università della Tuscia in collaborazione con ARCI Servizio Civile, saranno selezionati 7 operatori volontari da impiegare: 2 presso il Polo bibliotecario tecnico-scientifico, 2 presso il Polo bibliotecario umanistico-sociale, 2 presso il Sistema Museale e 1 presso il Servizio Offerta Formativa e Servizi agli Studenti dell’Ateneo. Scadenza per la presentazione delle domande: 18 febbraio 2025, ore 14.00.
Leggi la news completa sul sito
#News| 17/01 | Unitus Academy
Bandi aperti per i Master Unitus Academy
Si informa che i bandi per i Master Comunicazione strategica applicata alle relazioni internazionali di interesse istituzionale, politico e aziendale (Scadenza per la presentazione delle domande prorogata al 28/02/2025); Diritto militare e Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale di Unitus Academy sono aperti!
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | Ateneo
DIGITAL CONTAMINATION LAB edizione 2025
Si è aperto il bando per il DIGITAL CONTAMINATION LAB 2025. Si tratta di un percorso formativo destinato a studenti universitari, laureati, ricercatori, per sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in appositi gruppi di lavoro multidisciplinari.
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | DEB
Progetto “Riciclo Aperto”: opportunità per laureandi e laureati in Scienze naturali e ambientali
L’Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA), in collaborazione con il Consorzio COMIECO, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, offre un’opportunità unica agli studenti di corsi di laurea nell’ambito delle scienze naturali e ambientali.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Concorso Nazionale FIDAPA BPW-ITALY “L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta”
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore tecnico e scientifico da parte delle ragazze e delle donne.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Campionati nazionali universitari 2025
I Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono una manifestazione indetta annualmente dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) e organizzati dai vari Centri Sportivi Universitari (CUS). Coloro che sono interessati a partecipare alle discipline elencate possono contattare i referenti.
Leggi la news completa sul sito
#News| 31/01 | DEIM
Bando – Torino Visit Study
Si comunica che sull’Albo Ufficiale di Ateneo è stato pubblicato il bando relativo alla Visit Study, destinato agli studenti dei corsi di Laurea in Ingegneria Industriale e Design/Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio, per l’a.a. 2024/25. Nel bando sono contenute tutte le informazioni ed i moduli di partecipazione. Scadenza: 16.02.2025
Leggi la news completa sul sito
#News| 03/02 | Ateneo
Procedura di selezione pubblica per n. 1 Tecnologo Rome Technopole
E’ indetta la seguente procedura pubblica selettiva per l’assunzione di n. 1 tecnologo di secondo livello, a tempo determinato e parziale al 70%, a valere sulle risorse del Progetto ECS 0000024 Rome Technopole CUP B83C22002820006, a valere sui fondi PNRR Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Leggi la news completa sul sito
#News| 04/02 | DISTU
Progetto Tandem 2025
Il progetto Tandem è un’ esperienza di incontro e condivisione grazie alle lingue, che consente a tutti gli studenti/tutte le studentesse dei Corsi di laurea in Lingue e agli studenti/alle studentesse stranieri/e che partecipano ai progetti di scambio internazionale di incontrarsi con un partner per comunicare in una lingua diversa dalla propria.
Leggi la news completa sul sito
#News| 06/02 | Ateneo
Open Days febbraio – Test di ingresso
Nei giorni dell’Open Day di febbraio sarà possibile sostenere gratuitamente i test di ingresso online per le Macroaree Umanistica-Scientifica-Economica, Design ed Ingegneria Industriale.
Leggi la news completa sul sito
#News| 11/02 | Ateneo
Premio “Most promising researcher in robotics and artificial intelligence”
La Fondazione Mondo Digitale ETS, in occasione della RomeCup 2025, patrocinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dall’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti (I-RIM), promuove con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università degli Studi Roma Tre, la terza edizione del premio “Most promising researcher in robotics and artificial intelligence”.
Leggi la news completa sul sito
#News| 11/02 | Ateneo
Bando per la mobilità Erasmus+ Traineeships A.A. 2024/2025 – consorzio G.R.E.A.T.
E’ stato pubblicato sul sito del Consorzio “Gaining a Robust Education Across Traineeships” (G.R.E.A.T.) il bando per la mobilità Erasmus+ Traineeships A.A. 2024/2025.
Leggi la news completa sul sito
#News| 11/02 | Ateneo
Chiusure di Ateneo anno 2025
Si comunicano le chiusure programmate di Ateneo, concordate per l’anno corrente.
Leggi la news completa sul sito
#News| 11/02 | DISTU
Strumenti e tecniche per l’indagine linguistica
Il laboratorio Strumenti e tecniche per l’indagine linguistica offre agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze teoriche e pratiche per condurre un’indagine linguistica: le fasi preliminari alla progettazione, la progettazione dell’indagine, la strutturazione degli obiettivi e delle modalità di raccolta dati, la strumentazione, l’elicitazione, l’archiviazione, l’analisi e l’interpretazione dei dati.
Leggi la news completa sul sito
#News | 12/02 | DIBAF
Training school “Sentinel Arboreta”, Istanbul, Türkiye
Questa scuola di formazione affronta il concetto di ‘pianta sentinella’ come strumento fondamentale per la salvaguardia di alberi e foreste urbane da parassiti e patogeni invasivi. Scopri i requisiti e come candidarti.
Leggi la news completa sul sito
#News | 13/02 | DEB
#DIPENDIDATE: ciclo di seminari divulgativi contro l’abuso e il traffico illecito di droga
Nei mesi di gennaio e febbraio si è svolto il ciclo di seminari #Dipendidate, promosso dal Laboratorio di Analisi Stupefacenti (LAS) del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’Università della Tuscia. Coordinati dalla prof.ssa Anna Maria Timperio, dalla dott.ssa Veronica Lelli e dalla dott.ssa Roberta Meschini, gli incontri hanno fornito agli studenti informazioni sulle sostanze stupefacenti, i loro effetti nocivi e i nuovi metodi di diffusione, sensibilizzandoli sull’importanza della prevenzione.
Leggi la news completa sul sito
#News | 14/02 | DIBAF
Unitus e il progetto cammelli Italia-Oman
È in corso in questi giorni la visita del Prof. Francesco Canganella presso la Sultan Qaboos University (SQU) in Oman nell’ambito dell’attuale cooperazione tra i due atenei. Si tratta di una quarta occasione di incontro presso l’istituzione omanita al fine di rafforzare l’attuale progetto Erasmus in corso, nonché porre le basi per un suo possibile rinnovo.
In questa occasione il Prof. Canganella ha svolto due seminari, il primo su Erasmus e mobilità bilaterale, il secondo sulla dieta mediterranea nell’ambito One Health.
Leggi la news completa sul sito
#News | 14/02 | Ateneo
Nuovo Master in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Manager”
Il settore della logistica e dei trasporti affronta sfide sempre più complesse, richiedendo competenze avanzate e un approccio innovativo alla gestione dei sistemi di mobilità.Il Master di II livello in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management” nasce proprio con l’obiettivo di offrire una formazione altamente qualificata e all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze di un comparto in continua evoluzione.
Leggi la news completa sul sito
#News | 14/02 | Ateneo
Bando per collaborazioni tutor alla pari
E’ stato pubblicato il bando per l’assegnazione di 20 collaborazioni per studentesse/studenti idonei a svolgere attività di tutorato alla pari in favore di studentesse/studenti con disabilità e con DSA presso le sedi dell’Ateneo, compresi i poli decentrati di Civitavecchia e Rieti.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 25 febbraio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News| 07/01 | SBA, SMA
Bando Servizio Civile Universale
Nell’ambito del progetto “Qualità, conoscenza… Unituscia”, presentato dall’Università della Tuscia in collaborazione con ARCI Servizio Civile, saranno selezionati 7 operatori volontari da impiegare: 2 presso il Polo bibliotecario tecnico-scientifico, 2 presso il Polo bibliotecario umanistico-sociale, 2 presso il Sistema Museale e 1 presso il Servizio Offerta Formativa e Servizi agli Studenti dell’Ateneo. Scadenza per la presentazione delle domande: 18 febbraio 2025, ore 14.00.
Leggi la news completa sul sito
#News| 17/01 | Unitus Academy
Bandi aperti per i Master Unitus Academy
Si informa che i bandi per i Master Comunicazione strategica applicata alle relazioni internazionali di interesse istituzionale, politico e aziendale (Scadenza per la presentazione delle domande prorogata al 28/02/2025); Diritto militare e Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale di Unitus Academy sono aperti!
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | Ateneo
DIGITAL CONTAMINATION LAB edizione 2025
Si è aperto il bando per il DIGITAL CONTAMINATION LAB 2025. Si tratta di un percorso formativo destinato a studenti universitari, laureati, ricercatori, per sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in appositi gruppi di lavoro multidisciplinari.
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | DEB
Progetto “Riciclo Aperto”: opportunità per laureandi e laureati in Scienze naturali e ambientali
L’Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA), in collaborazione con il Consorzio COMIECO, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, offre un’opportunità unica agli studenti di corsi di laurea nell’ambito delle scienze naturali e ambientali.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Concorso Nazionale FIDAPA BPW-ITALY “L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta”
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore tecnico e scientifico da parte delle ragazze e delle donne.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Campionati nazionali universitari 2025
I Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono una manifestazione indetta annualmente dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) e organizzati dai vari Centri Sportivi Universitari (CUS). Coloro che sono interessati a partecipare alle discipline elencate possono contattare i referenti.
Leggi la news completa sul sito
#News| 23/01 | Orto Botanico, DEB
Corso teorico-pratico “Tecniche di potatura e propagazione della rosa”
Sabato 22 febbraio, presso l’Orto Botanico “Angelo Rambelli”, si terrà un Corso teorico-pratico sulle tecniche di potatura e propagazione della rosa.
Il numero massimo di partecipanti è di 20. Termine per l’iscrizione 10 febbraio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News| 31/01 | DEIM
Bando – Torino Visit Study
Si comunica che sull’Albo Ufficiale di Ateneo è stato pubblicato il bando relativo alla Visit Study, destinato agli studenti dei corsi di Laurea in Ingegneria Industriale e Design/Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio, per l’a.a. 2024/25. Nel bando sono contenute tutte le informazioni ed i moduli di partecipazione. Scadenza: 16.02.2025
Leggi la news completa sul sito
#News| 03/02 | Ateneo
Procedura di selezione pubblica per n. 1 Tecnologo Rome Technopole
E’ indetta la seguente procedura pubblica selettiva per l’assunzione di n. 1 tecnologo di secondo livello, a tempo determinato e parziale al 70%, a valere sulle risorse del Progetto ECS 0000024 Rome Technopole CUP B83C22002820006, a valere sui fondi PNRR Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Leggi la news completa sul sito
#News| 04/02 | DISTU
Progetto Tandem 2025
Il progetto Tandem è un’ esperienza di incontro e condivisione grazie alle lingue, che consente a tutti gli studenti/tutte le studentesse dei Corsi di laurea in Lingue e agli studenti/alle studentesse stranieri/e che partecipano ai progetti di scambio internazionale di incontrarsi con un partner per comunicare in una lingua diversa dalla propria.
Leggi la news completa sul sito
#News| 04/02 | Ateneo
Indagine Conoscenze Alimentari delle Popolazioni Universitarie
Nell’ambito delle attività che l’Università della Tuscia porta avanti con la RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), e in particolare con il Gruppo di Lavoro dedicato al tema del cibo, è stata svolta una indagine sulle “Conoscenze Alimentari delle Popolazioni Universitarie”. L’obiettivo principale dello studio, coordinato dall’Università di Torino e al quale hanno partecipato 18 Atenei, è stato esplorare le conoscenze alimentari e le abitudini di tre diverse popolazioni presenti negli atenei: studenti, personale tecnico-amministrativo, personale docente e ricercatori.
Leggi la news completa sul sito
#News| 06/02 | Ateneo
Conferimento del Master Honoris Causa al Generale di Divisione Nazario Palmieri
Il 30 gennaio 2025, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università della Tuscia, è stato conferito il Master Honoris Causa in Governance delle Aree Montane al Generale di Divisione Nazario Palmieri, vice comandante del CUFAA.
Leggi la news completa sul sito
#News| 06/02 | Ateneo
Open Days febbraio – Test di ingresso
Nei giorni dell’Open Day di febbraio sarà possibile sostenere gratuitamente i test di ingresso online per le Macroaree Umanistica-Scientifica-Economica, Design ed Ingegneria Industriale.
Leggi la news completa sul sito
#News| 07/02 | DAFNE
Convegno Nazionale “Autonomia Energetica e Produzioni Agroalimentari”
Il 3 febbraio 2025, presso l’Università degli Studi della Tuscia si è svolto con grande successo il convegno nazionale “Autonomia energetica e produzioni agroalimentari: agrivoltaico e uso sostenibile del territorio per uno sviluppo integrato”. L’evento ha riunito esponenti di spicco del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, sottolineando il ruolo chiave della ricerca e dell’innovazione nel settore agrivoltaico.
Leggi la news completa sul sito
#News| 07/01 | SBA, SMA
Bando Servizio Civile Universale
Nell’ambito del progetto “Qualità, conoscenza… Unituscia”, presentato dall’Università della Tuscia in collaborazione con ARCI Servizio Civile, saranno selezionati 7 operatori volontari da impiegare: 2 presso il Polo bibliotecario tecnico-scientifico, 2 presso il Polo bibliotecario umanistico-sociale, 2 presso il Sistema Museale e 1 presso il Servizio Offerta Formativa e Servizi agli Studenti dell’Ateneo. Scadenza per la presentazione delle domande: 18 febbraio 2025, ore 14.00.
Leggi la news completa sul sito
#News| 17/01 | Unitus Academy
Bandi aperti per i Master Unitus Academy
Si informa che i bandi per i Master Comunicazione strategica applicata alle relazioni internazionali di interesse istituzionale, politico e aziendale (Scadenza per la presentazione delle domande prorogata al 28/02/2025); Diritto militare e Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale di Unitus Academy sono aperti!
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | DIBAF
DIGITAL CONTAMINATION LAB EDIZIONE 2025
Si è aperto il bando per il DIGITAL CONTAMINATION LAB 2025. Si tratta di un percorso formativo destinato a studenti universitari, laureati, ricercatori, per sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in appositi gruppi di lavoro multidisciplinari.
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | DEB
Progetto “Riciclo Aperto”: opportunità per laureandi e laureati in Scienze naturali e ambientali
L’Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA), in collaborazione con il Consorzio COMIECO, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, offre un’opportunità unica agli studenti di corsi di laurea nell’ambito delle scienze naturali e ambientali.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Concorso Nazionale FIDAPA BPW-ITALY “L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta”
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore tecnico e scientifico da parte delle ragazze e delle donne.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Campionati nazionali universitari 2025
I Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono una manifestazione indetta annualmente dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) e organizzati dai vari Centri Sportivi Universitari (CUS). Coloro che sono interessati a partecipare alle discipline elencate possono contattare i referenti.
Leggi la news completa sul sito
#News| 23/01 | Orto Botanico, DEB
Corso teorico-pratico “Tecniche di potatura e propagazione della rosa”
Sabato 22 febbraio, presso l’Orto Botanico “Angelo Rambelli”, si terrà un Corso teorico-pratico sulle tecniche di potatura e propagazione della rosa.
Il numero massimo di partecipanti è di 20. Termine per l’iscrizione 10 febbraio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News| 23/01 | DAFNE
Studenti del Kyoto Club in visita presso il DAFNE
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali ha ospitato, in data 23 gennaio 2025, circa 130 studenti provenienti dagli Istituti Sereni, Garibaldi, Domizia Lucilla di Roma e dall’Istituto Laporta di Fabro. La visita è organizzata in collaborazione con Kyoto Club nell’ambito del Progetto AgreeCAP finanziato dalla DG Agri della UE. L’obiettivo è la promozione della PAC per promuovere la decarbonizzazione e il rispetto dell’ambiente.
Leggi la news completa sul sito
#News| 24/01 | SMA, SBA
Open Day Servizio Civile Universale
Il giorno 6 febbraio dalle ore 15.30 alle 17.30 nel corso dell’Open Day dedicato al Servizio Civile Universale verranno illustrati i progetti offerti sul territorio. L’Università degli studi della Tuscia è presente con il progetto “Qualità, conoscenza… Unituscia” per un totale di 7 volontari.
Leggi la news completa sul sito
#News| 27/01 | SBA
Trial eLexico: soluzioni elettroniche per l’editoria
eLexico.com propone la versione digitale di una vasta scelta di banche dati professionali, in
un’unica piattaforma dotata del più potente motore di ricerca lessicografico. Scadenza 28 febbraio.
Leggi la news completa sul sito
#News| 28/01 | DIKE
Continuano i Game of Rights: il corso di Giurisprudenza incontra l’I.I.S.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa
Continuano i Game of Rights del 2025, iniziativa che rientra tra le tante attività di orientamento del Dipartimento DIKE.
Leggi la news completa sul sito
#News| 29/01 | DISUCOM
Al via il nuovo Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica
Al via il nuovo Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica, un altro passo avanti nell’attuazione della riforma della professione di Guida Turistica delineata dalla legge 13 dicembre 2023, n. 190 e nell’implementazione dell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT).
#News| 21/01 | Ateneo
Università della Tuscia e Cile: Nuove Sinergie per lo Sviluppo Agro-Forestale
Santiago del Cile – Una delegazione dell’Università della Tuscia, con il Rettore Stefano Ubertini, è stata ricevuta dal Ministro dell’Agricoltura cileno, Esteban Valenzuela, e dall’Ambasciatrice d’Italia in Cile, Valeria Biagiotti. L’incontro, svoltosi in un clima di grande cordialità, segna un’importante tappa nel rafforzamento dei rapporti tra l’Italia e il Cile nel settore agro-forestale.
Leggi la news completa sul sito
#News| 07/01 | SBA, SMA
Bando Servizio Civile Universale
Nell’ambito del progetto “Qualità, conoscenza… Unituscia”, presentato dall’Università della Tuscia in collaborazione con ARCI Servizio Civile, saranno selezionati 7 operatori volontari da impiegare: 2 presso il Polo bibliotecario tecnico-scientifico, 2 presso il Polo bibliotecario umanistico-sociale, 2 presso il Sistema Museale e 1 presso il Servizio Offerta Formativa e Servizi agli Studenti dell’Ateneo. Scadenza per la presentazione delle domande: 18 febbraio 2025, ore 14.00.
Leggi la news completa sul sito
#News| 07/01 | Ateneo
Consultazione pubblica PIAO 25-27 – Sottosezione “Rischi Corruttivi e Trasparenza”
L’Università degli Studi della Tuscia avvia la consultazione pubblica del Piano Integrato di Attività e Organizzazione al fine di acquisire proposte e/o osservazioni da parte dei principali stakeholder per l’aggiornamento della Sottosezione “Rischi Corruttivi e Trasparenza” del PIAO 2025-2027, da adottare entro il 31 gennaio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News| 17/01 | Ateneo
Borse di studio per l’Europa – Accademia Nazionale dei Lincei
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 le seguenti Borse di studio per l’Europa con scadenza alle ore 18:00 del 31 gennaio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News| 17/01 | Unitus Academy
Bandi aperti per i Master Unitus Academy
Si informa che i bandi per i Master Comunicazione strategica applicata alle relazioni internazionali di interesse istituzionale, politico e aziendale; Diritto militare e Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale di Unitus Academy sono aperti!
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | DEIM
Giornata di Studio: “Logistica, Intermodalità e infrastrutture verso la digitalizzazione e l’economia circolare”
Una giornata di studi su Logistica, intermodalità e infrastrutture verso la digitalizzazione e l’economia circolare. Un evento che ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, professionisti, studenti e rappresentanti delle Istituzioni a livello nazionale.
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | DIBAF
DIGITAL CONTAMINATION LAB EDIZIONE 2025
Si è aperto il bando per il DIGITAL CONTAMINATION LAB 2025. Si tratta di un percorso formativo destinato a studenti universitari, laureati, ricercatori, per sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in appositi gruppi di lavoro multidisciplinari.
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | DEB
Progetto “Riciclo Aperto”: opportunità per laureandi e laureati in Scienze naturali e ambientali
L’Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA), in collaborazione con il Consorzio COMIECO, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, offre un’opportunità unica agli studenti di corsi di laurea nell’ambito delle scienze naturali e ambientali.
Leggi la news completa sul sito
#News| 20/01 | DIBAF
Riflessione sul restauro della “foresta di travi di legno” di Notre Dame
E’ stato pubblicato sulla rivista online Forest@ un breve articolo dal titolo “Qualche riflessione sul restauro della “foresta di travi di legno” di Notre Dame e l’attuale offerta formativa sulle scienze forestali e ambientali alla luce delle nuove direttive europee”.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Concorso Nazionale FIDAPA BPW-ITALY “L’intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della generazione zeta”
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore tecnico e scientifico da parte delle ragazze e delle donne.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | Ateneo
Campionati nazionali universitari 2025
I Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono una manifestazione indetta annualmente dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) e organizzati dai vari Centri Sportivi Universitari (CUS). Coloro che sono interessati a partecipare alle discipline elencate possono contattare i referenti.
Leggi la news completa sul sito
#News| 22/01 | DIKE
Game of Rights, il discorso d’odio sui social network
Nel primo Game of Rights del 2025, che rientra tra le tante attività di orientamento del Dipartimento DIKE, il corso di Giurisprudenza ha incontrato gli studenti del Liceo delle Scienze Umane di Bassano Romano. Gli studenti si sono confrontati intorno a un tema molto attuale, ovvero quello del discorso d’odio sui social network.
Leggi la news completa sul sito
#News| 23/01 | Orto Botanico, DEB
Corso teorico-pratico “Tecniche di potatura e propagazione della rosa”
Sabato 22 febbraio, presso l’Orto Botanico “Angelo Rambelli”, si terrà un Corso teorico-pratico sulle tecniche di potatura e propagazione della rosa.
Il numero massimo di partecipanti è di 20. Termine per l’iscrizione 10 febbraio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News| 23/01 | DEB
Inizio del corso di perfezionamento in Fitoterapia e piante officinali
Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli studi della Tuscia, in collaborazione con Sintesi – Centro Studi e Ricerca, è lieto di annunciare l’avvio della XXVII edizione del corso di perfezionamento in Fitoterapia e piante officinali, che inizierà sabato 25 gennaio 2025. Il corso si terrà presso l’Aula Magna del DEB (Largo dell’Università snc), loc. Riello – Viterbo. Il responsabile del corso è la Prof.ssa Marcella Pasqualetti, docente del Dipartimento.
Leggi la news completa sul sito
#News| 24/01 | Ateneo
Il progetto Erasmus+ GREENO2 è stato altamente valutato da INDIRE
L’anno è iniziato positivamente per il progetto Erasmus+ GREENO2, giudicato “molto buono” dall’Agenzia Erasmus+ INDIRE. Il rapporto intermedio ha evidenziato un’implementazione efficace, con una forte sinergia tra i partner e un sistema di monitoraggio ben strutturato. Comunicazione, divulgazione e impatto del progetto sono stati particolarmente apprezzati.
Leggi la news completa sul sito
#News| 27/01 | SBA
Trial eLexico: soluzioni elettroniche per l’editoria
eLexico.com propone la versione digitale di una vasta scelta di banche dati professionali, in
un’unica piattaforma dotata del più potente motore di ricerca lessicografico. Scadenza 28 febbraio.
Leggi la news completa sul sito
#News| 28/01 | DIKE
Continuano i Game of Rights: il corso di Giurisprudenza incontra l’I.I.S.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa
Continuano i Game of Rights del 2025, iniziativa che rientra tra le tante attività di orientamento del Dipartimento DIKE.
Leggi la news completa sul sito
#Evento| 30/01 | DAFNE
Master Honoris Causa in Governance delle aree Montane Italiane
Cerimonia di conferimento del Master Honoris Causa in Governance delle aree montane italiane al Gen. Div. Dott. Nazario Palmieri.
#News| 17/01 | Unitus Academy
Bandi aperti per i Master Unitus Academy
Si informa che i bandi per i Master Comunicazione strategica applicata alle relazioni internazionali di interesse istituzionale, politico e aziendale; Diritto militare e Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale di Unitus Academy sono aperti!
Leggi la news completa sul sito
#News| 07/01 | SBA, SMA
Bando Servizio Civile Universale
Nell’ambito del progetto “Qualità, conoscenza… Unituscia”, presentato dall’Università della Tuscia in collaborazione con ARCI Servizio Civile, saranno selezionati 7 operatori volontari da impiegare: 2 presso il Polo bibliotecario tecnico-scientifico, 2 presso il Polo bibliotecario umanistico-sociale, 2 presso il Sistema Museale e 1 presso il Servizio Offerta Formativa e Servizi agli Studenti dell’Ateneo. Scadenza per la presentazione delle domande: 18 febbraio 2025, ore 14.00.
Leggi la news completa sul sito
#News| 07/01 | Ateneo
Consultazione pubblica PIAO 25-27 – Sottosezione “Rischi Corruttivi e Trasparenza”
L’Università degli Studi della Tuscia avvia la consultazione pubblica del Piano Integrato di Attività e Organizzazione al fine di acquisire proposte e/o osservazioni da parte dei principali stakeholder per l’aggiornamento della Sottosezione “Rischi Corruttivi e Trasparenza” del PIAO 2025-2027, da adottare entro il 31 gennaio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News| 10/01 | SBA
Polo tecnico-scientifico – Riapertura sale lettura
A seguito della conclusione della prima parte degli interventi di riqualificazione degli spazi della biblioteca, da mercoledì 15 gennaio le sale di lettura del Polo bibliotecario tecnico-scientifico riapriranno al pubblico secondo il consueto orario.
Leggi la news completa sul sito
#News| 13/01 | DIBAF
Uno studio innovativo su nanosensore organometallico per il Data-Storage nell’ecosistema di Rome Technopole
Il Dipartimento DIBAF dell’Università della Tuscia ha partecipato a una ricerca internazionale su un sensore molecolare per data storage. Il Dr. Zazza e il Prof. Sanna, collaborando con EPFL e altri istituti, hanno condotto simulazioni avanzate che confermano la stabilità del sensore fuori simmetria, con risultati allineati agli esperimenti. La ricerca, pubblicata con riconoscimenti, offre misure di riferimento uniche.
Leggi la news completa sul sito
#News| 13/01 | DIBAF
Partito il progetto WASTEWISE: Un passo decisivo verso la riduzione degli sprechi alimentari in Europa
L’Università degli Studi della Tuscia è partner del progetto WASTEWISE, ufficialmente iniziato il 1 Novembre 2024, che mira a progettare percorsi realistici per la prevenzione e la riduzione degli sprechi alimentari, al fine di offrire benefici comuni per la mitigazione dei cambiamenti climatici e la biodiversità. Il progetto valuterà anche le perdite nutrizionali e gli effetti socio-economici di rimbalzo derivanti dalla prevenzione e riduzione degli sprechi.
Leggi la news completa sul sito
#News| 16/01 | SBA
Nuove collezioni Jstor
L’Università della Tuscia ha aderito al nuovo contratto CRUI/CARE e ha sottoscritto tutte le collezioni della Biblioteca digitale Jstor.
Leggi la news completa sul sito
#News| 16/01 | SBA
Nuova interfaccia EBSCOhost
Da gennaio 2025 è online la nuova interfaccia della piattaforma EBSCOhost sviluppata per offrire maggiore accessibilità e semplicità d’uso.
Leggi la news completa sul sito
#News| 16/01 | SBA
Contratti Elsevier e Wiley – Pubblicazioni Open Access
Maggiori informazioni alla pagina web del Sistema bibliotecario di Ateneo nelle sezioni Elsevier e Wiley dedicata alle agevolazioni per l’Open Access.
Leggi la news completa sul sito
#News| 17/01 | Ateneo
Borse di studio per l’Europa – Accademia Nazionale dei Lincei
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 le seguenti Borse di studio per l’Europa con scadenza alle ore 18:00 del 31 gennaio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News| 17/01 | DAFNE
DAFNE e Texas Water Resources Institute: sinergie e future collaborazioni
Il Dr. Giovanni Piccinni, CEO e Direttore del Texas Water Resources Institute, insieme ai direttori
associati Dr. Allen Berthold e Dr. Lucas Gregory, ha tenuto il 15 gennaio 2025, un seminario
presso l’aula Carlo Perone Pacifico. Durante l’evento sono state illustrate le attività dell’istituto,
evidenziando potenziali collaborazioni con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE)
dell’Università della Tuscia.
#News | 17/12 | Ateneo
Consultazione pubblica sul Piano Strategico 2025-2027
Come da delibera del Senato Accademico e del Consiglio di amministrazione rispettivamente del 28.11.2024 e del 29.11.2024, viene posto a consultazione pubblica il Piano Strategico 2025-2027 al fine di raccogliere osservazioni, commenti e suggerimenti da tutti i portatori di interesse.
#News| 20/12 | DEB
In Antartide per la scienza: due ricercatrici del DEB in missione per studiare l’impatto climatico sulle comunità microbiche
Le dott.sse Fabiana Canini e Giorgia Cavallini, ricercatrici presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli Studi della Tuscia, hanno intrapreso una missione scientifica diretta in Antartide.
Leggi la news completa sul sito
#News| 23/12 | Ateneo
Online il sito web dedicato al “Progetto Astici”: progettoastici-cismar.it
È online dal 23 dicembre, il sito web dedicato al “Progetto Astici” dell’Università degli studi della Tuscia. All’interno del sito è possibile trovare tutte le notizie che riguardano questo ambizioso progetto che sostiene le popolazioni di astice del Lazio settentrionale attraverso operazioni di ripopolamento in mare.
Leggi la news completa sul sito
#News| 02/01 | DIBAF, DISTU
DTC Lazio premia le tesi di laurea e di dottorato sulle tecnologie per il restauro e la valorizzazione dei Beni Culturali di Unitus
Il 18 dicembre si è svolta la cerimonia di consegna dei premi attribuiti dal Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali della Regione Lazio per tesi di laurea e di dottorato.
Leggi la news completa sul sito
#News| 02/01 | DIBAF
PSA – Laboratorio SSICA Biosicurezza avanzata per test innovativi su procedure inattivanti – iniziativa SSICA – ASSICA
Si evidenzia un’interessante iniziativa sviluppata da Assica, l’Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi membro del Cluster, e dalla Fondazione SSICA – Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari, anch’essa associata al CL.A.N.
Leggi la news completa sul sito
#News| 07/01 | Ateneo
Consultazione pubblica PIAO 25-27 – Sottosezione “Rischi Corruttivi e Trasparenza”
L’Università degli Studi della Tuscia avvia la consultazione pubblica del Piano Integrato di Attività e Organizzazione al fine di acquisire proposte e/o osservazioni da parte dei principali stakeholder per l’aggiornamento della Sottosezione “Rischi Corruttivi e Trasparenza” del PIAO 2025-2027, da adottare entro il 31 gennaio 2025.
Leggi la news completa sul sito
#News| 07/01 | SBA, SMA
Bando Servizio Civile Universale
Nell’ambito del progetto “Qualità, conoscenza… Unituscia”, presentato dall’Università della Tuscia in collaborazione con ARCI Servizio Civile, saranno selezionati 7 operatori volontari da impiegare: 2 presso il Polo bibliotecario tecnico-scientifico, 2 presso il Polo bibliotecario umanistico-sociale, 2 presso il Sistema Museale e 1 presso il Servizio Offerta Formativa e Servizi agli Studenti dell’Ateneo. Scadenza per la presentazione delle domande: 18 febbraio 2025, ore 14.00.
Leggi la news completa sul sito
#News| 09/01 | DEB
MYPLACE: Esplorazione del microbiota antartico e dei micovirus associati a Colobanthus quitensis
Il progetto MYPLACE, finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle interazioni tra microbiota e la pianta antartica Colobanthus quitensis, concentrandosi in particolare sui micovirus e sulla biodiversità fungina associata. Nell’ambito di questo progetto, coordinato della dott.ssa Laura Bertini del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) con la collaborazione dell’Università di Padova e dell’IPSP di Torino, la prof.ssa Carla Caruso sta partecipando alla XL spedizione in Antartide.
2024
#News | 11/10 | Ateneo
Premio Longevitas
Si segnala il “Premio Longevitas”, un’iniziativa promossa con grande impegno dalla Fondazione Longevitas ETS, volta a valorizzare le migliori tesi di laurea sui temi dell’innovazione per la longevità e il miglioramento della qualità della vita nella società contemporanea.
#News | 05/12 | Ateneo
Call for Papers: “Andare avanti, guardare indietro”
Call della prima conferenza del progetto PRIN 2022 PNRR SAFE – The sustainability of Italian film heritage: archival infrastructures, digital preservation, stewardship strategies.
#News | 14/12 | DIBAF
Il Team Unitus conquista il secondo posto all’AI Hackathon for Livestock Data
Il 10 Dicembre presso l’Università di Surrey nel Regno Unito si è svolta la cerimonia di premiazione durante la quale è stato proclamato il secondo posto del team Unitus che ha presentato il lavoro svolto, intitolato “Impact of Thermal Stress on the Reproductive Performance of italian dairy cattle. An analysis with machine learning techniques”.
#News | 16/12 | Ateneo
Agevolazioni TARI per la comunità studentesca dal Comune di Viterbo
Il Comune di Viterbo concede alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, iscritte/i all’Università degli Studi della Tuscia, con la quale il Comune, al fine di favorire la ripopolazione dei centri storici, può accordare una riduzione fino ad un massimo del 75% della parte fissa e variabile della tariffa TARI.
#News | 16/12 | Ateneo
Chiusure di Ateneo
In occasione delle feste natalizie e della fine dell’anno, le strutture di Ateneo rimarranno chiuse dal 23 dicembre al 6 gennaio inclusi. Nei giorni 30 e 31 dicembre gli uffici saranno comunque reperibili in smart working. Le attività riprenderanno regolarmente martedì 7 gennaio 2025.
#News | 16/12 | Ateneo
Università della Tuscia tra le prime 250 università “green” al mondo
Per il sesto anno consecutivo, l’Università degli Studi della Tuscia ha preso parte alla classifica internazionale Green Metric, un prestigioso ranking che valuta le università di tutto il mondo in termini di sostenibilità ambientale. In questa edizione, l’Ateneo si è posizionato al 245° posto a livello globale e al 16° posto a livello nazionale, su un totale di 1.477 università partecipanti provenienti da 95 paesi. Questo risultato colloca l’Università della Tuscia nel 16° percentile mondiale tra gli atenei più sostenibili.
#News | 17/12 | Ateneo
Consultazione pubblica sul Piano Strategico 2025-2027
Come da delibera del Senato Accademico e del Consiglio di amministrazione rispettivamente del 28.11.2024 e del 29.11.2024, viene posto a consultazione pubblica il Piano Strategico 2025-2027 al fine di raccogliere osservazioni, commenti e suggerimenti da tutti i portatori di interesse.
#News | 17/12 | Ateneo
Due nuovi bandi di selezione Agritech
L’HUB Agritech ha indetto due bandi di selezione per “Senior Innovation Broker for Technologies in Agriculture” e “Innovation Broker for Technologies in Agriculture”.
#News | 18/12 | CUG
Comunicato nazionale degli organismi di parità delle Università Italiane
Il Comitato di Presidenza della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane ha emanato un comunicato di solidarietà e vicinanza alle donne afghane, il cui diritto all’istruzione è stato ulteriormente limitato.
#News | 18/12 | DIBAF
BioTech meets Pharma: first edition
Il Dipartimento DIBAF ha recentemente organizzato due eventi significativi dedicati alle biotecnologie, coinvolgendo studenti e cittadini in un dialogo sulle sfide e le prospettive del settore.
#News | 18/12 | DIBAF
Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (GCNB) – approvazione IAP 2025-2027
Lo scorso 17 dicembre si è tenuta a Palazzo Chigi la riunione del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (GCNB) – presieduta dal Coordinatore Scientifico Fabio Fava e da Andrea Lenzi, Presidente CNBBSV (Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita, di cui il Gruppo fa parte) – che ha approvato il Piano di Implementazione 2025-2027 della Strategia Italiana per la Bioeconomia BIT II (IAP 2025-2027), diretto a consolidare la Bioeconomia sostenibile e circolare su tutto il territorio nazionale e a livello internazionale.
#News | 18/12 | DIKE
Visiting Lectures Series
Il 18 dicembre 2024 ha preso avvio la DIKE Visiting Lectures Series, che ospita studiosi e studiose internazionali durante tutto l’anno accademico e offre una vivace interazione con il Dipartimento, con studenti e studentesse degli afferenti Corsi di studio, dottorandi e dottorande nei momenti formali e informali.
#News | 18/12 | DIKE
Seminari viterbesi di Filosofia del diritto
Il 2 dicembre 2024 (ore 15.00-17.00) presso l’aula 13 del Complesso San Carlo, si è svolto il terzo incontro del Primo ciclo di “Seminari viterbesi di Filosofia del diritto” con una lezione dal titolo “L’arte della scrittura giudiziale”, tenuta dal Prof. Paolo Moro, Ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Padova.
#News | 18/12 | Ateneo
AGESCI Zona Tuscia – Continuare l’esperienza scout come studente fuori sede
A seguito della stipula dell’Accordo di Collaborazione tra l’Ateneo e l’Associazione AGESCI Zona Tuscia si segnala a tutti gli studenti fuori sede dell’Ateneo la possibilità di poter proseguire l’esperienza scout all’interno di uno dei Gruppi della Zona Tuscia.
#News | 20/12 | Ateneo
Procedure di selezione pubbliche per n.3 Tecnologi Rome Technopole
Sono indette le seguenti procedure selettive pubbliche per il reclutamento di tre tecnologi di secondo livello, con contratti a tempo determinato, finanziati dal Progetto ECS 0000024 Rome Technopole nell’ambito della Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5 del PNRR, finanziata dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
#News | 11/10 | Ateneo
Premio Longevitas
Si segnala il “Premio Longevitas”, un’iniziativa promossa con grande impegno dalla Fondazione Longevitas ETS, volta a valorizzare le migliori tesi di laurea sui temi dell’innovazione per la longevità e il miglioramento della qualità della vita nella società contemporanea.
#News | 05/12 | Ateneo
Call for Papers: “Andare avanti, guardare indietro”
Call della prima conferenza del progetto PRIN 2022 PNRR SAFE – The sustainability of Italian film heritage: archival infrastructures, digital preservation, stewardship strategies.
#News | 09/12 | DEB
Variazione orari di apertura infopoint DEB
Si informano gli studenti e le studentesse dei nuovi orari di apertura al pubblico dell’infopoint.
#News | 09/12 | DIKE
Periodo di formazione in Cina per studenti e studentesse Unitus
Opportunità rivolta a studenti/studentesse UNITUS di partecipare ad un periodo di formazione in Cina. Cinque studenti/studentesse Unitus avranno l’opportunità di partecipare ad una visita di studio in Cina che si svolgerà nei giorni 22-31 maggio 2025 nelle città di Xi’an o Chengdu (da confermare) e Beijing.
Per partecipare alla selezione studenti/studentesse dovranno compilare un Google Form entro il 15 dicembre.
#News | 10/12 | DIBAF
“Progetto Vola” – Valorizzazione della Filiera di Specie Aromatiche e Officinali nel Lazio
Concluso con successo, nella meravigliosa cornice dell’Orto Botanico “Angelo Rambelli”, il “Progetto Vola” – Valorizzazione della Filiera di Specie Aromatiche e Officinali nel Lazio, promosso da ARSIAL in collaborazione con Unitus e Sapienza.
#News | 10/12 | DEB
Seminario contro l’abuso e il traffico illecito di droga: formazione, analisi e prevenzione
Il 6 dicembre 2024, a partire dalle ore 14:00, presso la Casa Circondariale N.C. “Nicandro Izzo” di Viterbo, si è svolto il seminario divulgativo Contro l’abuso e il traffico illecito di droga. L’evento si inserisce nell’ambito del progetto AGILE – Alleanza per una Giustizia Inclusiva, Leale ed Efficiente.
#News | 10/12 | DEB
Primo Annual Meeting dell’NbS Italy Hub
Dal 19 al 21 novembre 2024, Palermo ha ospitato il Primo Annual Meeting dell’NbS Italy Hub, riunendo esperti, accademici, istituzioni e professionisti nel campo delle Soluzioni basate sulla Natura (NbS). L’incontro ha offerto un’opportunità per discutere i progressi, le sfide e le potenzialità delle NbS per la biodiversità, la gestione degli ecosistemi naturali e la rigenerazione urbana in Italia.
#News | 11/12 | Ateneo
Due nuovi direttori per due dipartimenti dell’Università degli Studi della Tuscia
Concluso il triennio, la fine del 2024 ha coinciso con le elezioni del nuovo direttore per il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, DAFNE e con le elezioni del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Sociali e pedagogiche, DIKE, di recente istituzione.
#News | 11/12 | DAFNE
Agricoltura biologica al Tg2 Italia
Al Tg2 Italia si è parlato di Agricoltura biologica con l’intervento del nostro professore Simone Severini.
#News | 16/12 | DEIM
Workshop dottorandi del XXXVII ciclo
Lunedì 16 dicembre 2024, dalle ore 08:30 alle ore 11:00, presso l’Aula Magna della sede di Economia Aziendale (via del Paradiso, 47), si terrà il workshop dedicato ai dottorandi del XXXVII ciclo. Durante l’evento, i dottorandi presenteranno i loro progetti di ricerca.
#News | 20/12 | Ateneo
Contatti e orari Info Point
L’Info Point Unitus da oggi ha un contatto telefonico! Scopri come contattare i nostri tutor e gli orari di apertura al pubblico.
#News | 25/11 – 09/12 | SBA
Trial JoVE: video risorsa per la didattica e la ricerca
Dal 25 novembre al 9 dicembre 2024 sarà attivo un trial JoVE: video risorsa per la didattica e la ricerca.
Leggi la news sul sito
#News | 05/12 | Ateneo
Il primo evento di UN Global Compact Network Italia
Il 29 novembre 2024, UN Global Compact Network Italia, con il supporto di Enel Group, ha organizzato un evento sulla gestione sostenibile di biodiversità e acqua, temi chiave contro i cambiamenti climatici. Francesco Cerini, ricercatore all’Università della Tuscia, ha sottolineato l’importanza di approfondire la complessità della biodiversità per elaborare politiche efficaci e il ruolo cruciale delle aziende nel mitigare impatti negativi e valorizzare i servizi ecosistemici.
Leggi la news sul sito
#News | 05/12 | Ateneo
Le Università italiane e il cibo: Una mappatura di progetti ed esperienze
È stata pubblicata la seconda edizione della mappatura del GdL Cibo della RUS, curata per l’Università della Tuscia dai Prof. Andrea Petroselli e Clara Cicatiello. Il documento esplora il ruolo degli atenei nella sostenibilità alimentare, evidenziando contributi come l’uso di prodotti biologici nelle vending machine, la Summer School sui sistemi alimentari sostenibili e il progetto LOWINFOOD per ridurre sprechi alimentari.
Leggi la news sul sito
#News | 06/12 | Ateneo
Specie reattive dell’ossigeno ed evoluzione… una questione di compromessi!
Il libro The Role of Organismal Oxidative Stress del Prof. David Costantini esplora come l’interazione tra specie reattive dell’ossigeno e antiossidanti influenzi biodiversità, crescita e sviluppo. Unendo ecologia evolutiva e stress ossidativo, mostra come processi cellulari plasmino la diversità biologica.
#News | 07/12 | Ateneo
Accademia Nazionale dei Lincei | Bandi Premi 2025
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 Premi per professori, docenti e studiosi. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 18:00 del 7 dicembre 2024.
#News | 12/12 | Ateneo
Parte il laboratorio sul viaggio DISUCOM L-10, LM-14
Il laboratorio esplora il fenomeno del viaggio nell’Età Moderna e Contemporanea, analizzando il rapporto tra viaggiatori e spazio fisico attraversato. Studia come le narrazioni odeporiche rivelino dinamiche sociali e culturali, offrendo una visione ampia sulle trasformazioni di luoghi e paesaggi. Per partecipare al Laboratorio occorre iscriversi entro il prossimo 12 dicembre.
#News | 18/11 | Ateneo
Contatti e orari Info Point
L’Info Point Unitus da oggi ha un contatto telefonico! Scopri come contattare i nostri tutor e gli orari di apertura al pubblico.
#News | 10/12 | Ateneo
[Proroga termini] Bando a cascata per il sostegno di Progetti R&S Collaborativi – Spoke 5
L’Università della Tuscia, capofila dello Spoke 5 di Rome Technopole, ha pubblicato un bando per finanziare progetti di Ricerca e Sviluppo collaborativi in Transizione Energetica, Digitale, BioPharma e Salute, da realizzare nel Mezzogiorno d’Italia. Disponibili 120.000 euro dai fondi PNRR, con candidature aperte fino alle ore 12 del 10 dicembre 2024.
#News | 31/12 | Ateneo
Premio Longevitas
Si segnala il “Premio Longevitas”, un’iniziativa promossa con grande impegno dalla Fondazione Longevitas ETS, volta a valorizzare le migliori tesi di laurea sui temi dell’innovazione per la longevità e il miglioramento della qualità della vita nella società contemporanea.
#News | 31/12 | Ateneo
Call for Papers: “Andare avanti, guardare indietro”
Call della prima conferenza del progetto PRIN 2022 PNRR SAFE – The sustainability of Italian film heritage: archival infrastructures, digital preservation, stewardship strategies.
#News | 02/12 | Ateneo
Intelligenza artificiale e informazione
Lunedì 2 dicembre, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna di S. M. in Gradi si terrà la lezione evento “Intelligenza artificiale e informazione – Buone pratiche nel mondo del giornalismo”, con ospite Marco Camisani Calzolari.
Un’occasione unica per approfondire il ruolo dell’IA nel giornalismo con interventi dei/lle nostri/e docenti.
Vi aspettiamo!
#News | 11/10 | Ateneo
Premio Longevitas
Si segnala il “Premio Longevitas”, un’iniziativa promossa con grande impegno dalla Fondazione Longevitas ETS, volta a valorizzare le migliori tesi di laurea sui temi dell’innovazione per la longevità e il miglioramento della qualità della vita nella società contemporanea.
#News | 23/10 | Ateneo
Accademia Nazionale dei Lincei | Bandi Premi 2025
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 Premi per professori, docenti e studiosi. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 18:00 del 7 dicembre 2024.
#News | 30/10 | DIBAF
Corso ufficiale assaggiatori olio
Al via il nuovo corso ufficiale assaggiatori olio, secondo il DM 7/10/2021, organizzato dall’Università della Tuscia e tenuto da docenti universitari esperti in analisi sensoriale sotto la guida del capo panel COI
Dr. Giulio Scatolini e della Prof.ssa Diana de Santis. Il corso comprende 35 ore di attività teorico/pratica necessarie per superare il test finale e ottenere l’attestato di idoneità fisiologica, primo step per iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’oliva extravergini e vergini.
#News | 04-05-06/12 | Ateneo
Unitus partecipa al Salone dello Studente di Bari
Dopo il Salone dello Studente di Roma, L’Università degli Studi della Tuscia partecipa al Salone dello Studente di Bari! Il nostro Ateneo sarà presente il 4, 5 e 6 dicembre con uno stand informativo dove il nostro staff sarà a disposizione per rispondere alle domande e fornire informazioni dettagliate sui corsi di studio e sulle opportunità offerte.
Leggi la news completa sul sito
#News | 05/11 | DIKE
Radio Unitus Lab
Il laboratorio di radiofonia e podcasting offre un’esperienza pratica e approfondita nel campo della produzione audio. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere, attraverso lezioni teoriche e applicazioni pratiche, le tecniche di scrittura per la radio, l’uso del microfono, la registrazione e il montaggio, fino alla creazione di format originali.
#News | 25/11 – 09/12 | SBA
Trial JoVE: video risorsa per la didattica e la ricerca
Dal 25 novembre al 9 dicembre 2024 sarà attivo un trial JoVE: video risorsa per la didattica e la ricerca.
#News | 14/11 | DISUCOM
Al via il Laboratorio a distanza di Paleografia pratica e Storia
Il 14 novembre 2024 è stato avviato il Laboratorio a distanza di Paleografia pratica e Storia, diretto agli studenti dell’Università degli Studi della Tuscia interessati a imparare a leggere i testi e i documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna.
#Eventi | 18-25/11 – 02/12 | DIBAF
PCTO – Alimenti fermentati: strane alchimie tra batteri, lieviti e muffe
Nei giorni 18, 25 Novembre e 2 Dicembre 2024, i Proff. Francesca Luziatelli, Maurizio Ruzzi (Laboratorio di Chimica e Biotecnologie delle Fermentazioni) hanno organizzato seminari ed attività di laboratorio nell’ambito del PCTO “Alimenti fermentati: strane alchimie tra batteri, lieviti e muffe” per studenti frequentati il terzo anno dell’ I.T.T. Leonardo Da Vinci di Viterbo. L’attività seminariale è incentrata sulla diffusione della conoscenza dei processi di trasformazione degli alimenti ed in particolare delle fermentazioni.
Leggi la news completa sul sito
#News | 18/11 | Ateneo
Contatti e orari Info Point
L’Info Point Unitus da oggi ha un contatto telefonico! Scopri come contattare i nostri tutor e gli orari di apertura al pubblico.
#News | 20/11 | DIBAF
Studenti in visita allo Stabilimento Peroni di Roma
Nella giornata del 20 Novembre 2024, i Proff. Francesca Luziatelli e Alessio Cimini, hanno organizzato una visita guidata allo Stabilimento Peroni di Roma. L’attività ha coinvolto più di 40 studenti frequentanti il primo anno della laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (LM-70) e il secondo anno della laurea triennale in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere (L-GASTR).
Leggi la news sul sito
#News | 26/11 | Ateneo
[Proroga termini] Bando a cascata per il sostegno di Progetti R&S Collaborativi – Spoke 5
L’Università della Tuscia, capofila dello Spoke 5 di Rome Technopole, ha pubblicato un bando per finanziare progetti di Ricerca e Sviluppo collaborativi in Transizione Energetica, Digitale, BioPharma e Salute, da realizzare nel Mezzogiorno d’Italia. Disponibili 120.000 euro dai fondi PNRR, con candidature aperte dal 12 al 10 dicembre 2024.
#News | 30/11 | Ateneo
Borse di studio “Associazione Paolo Pezzato” Onlus
L’Università degli Studi della Tuscia segnala la pubblicazione del bando promosso dall’Associazione “Paolo Pezzato” Onlus, che intende assegnare n. 4 borse di studio da €1.000 ciascuna, in memoria di Paolo Pezzato, a studenti meritevoli neo diplomati. La domanda di partecipazione è disponibile sul sito ufficiale dell’Associazione “Paolo Pezzato” Onlus e deve essere inviata entro il 30 novembre 2024.
#News | 30/10 | DIBAF
Corso ufficiale assaggiatori olio
Al via il nuovo corso ufficiale assaggiatori olio, secondo il DM 7/10/2021, organizzato dall’Università della Tuscia e tenuto da docenti universitari esperti in analisi sensoriale sotto la guida del capo panel COI
Dr. Giulio Scatolini e della Prof.ssa Diana de Santis. Il corso comprende 35 ore di attività teorico/pratica necessarie per superare il test finale e ottenere l’attestato di idoneità fisiologica, primo step per iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’oliva extravergini e vergini.
#News | 05/11 | DIKE
Radio Unitus Lab
Il laboratorio di radiofonia e podcasting offre un’esperienza pratica e approfondita nel campo della produzione audio. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere, attraverso lezioni teoriche e applicazioni pratiche, le tecniche di scrittura per la radio, l’uso del microfono, la registrazione e il montaggio, fino alla creazione di format originali.
#News | 12/11 | Ateneo
Unitus apre il bando a cascata per il sostegno di Progetti R&S Collaborativi – Spoke 5
L’Università della Tuscia, capofila dello Spoke 5 di Rome Technopole, ha pubblicato un bando per finanziare progetti di Ricerca e Sviluppo collaborativi in Transizione Energetica, Digitale, BioPharma e Salute, da realizzare nel Mezzogiorno d’Italia. Disponibili 120.000 euro dai fondi PNRR, con candidature aperte dal 12 al 28 novembre 2024.
#News | 13/11 | Ateneo
Premi per tesi di laurea e dottorato
L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e con il sostegno finanziario della fondazione Cogeme, fondazione Museke, fondazione Sipec e fondazione Tovini, ha il piacere di annunciare la pubblicazione di un bando di concorso per l’assegnazione di n. 2 premi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e n. 1 premio per tesi di dottorato avente per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”.
#News | 14/11 | DISUCOM
Al via il Laboratorio a distanza di Paleografia pratica e Storia
Il 14 novembre 2024 è stato avviato il Laboratorio a distanza di Paleografia pratica e Storia, diretto agli studenti dell’Università degli Studi della Tuscia interessati a imparare a leggere i testi e i documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna.
#News | 15/11 | DIBAF
Attività PCTO – Fisiologia Umana
Il 15 Novembre 2024, il laboratorio di Fisiologia Umana del DIBAF (Responsabile Prof. Davide Cervia) ha organizzato seminari ed attività di laboratorio nell’ambito dei PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) per studenti dell’ I.I.S.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa di Montefiascone (VT). Sotto la supervisione della Dott.ssa Elisabetta Catalani ed il contributo attivo di dottorandi/assegnisti del nostro Laboratorio, un volenteroso gruppo di studenti del quarto anno ha acquisito conoscenze riguardanti il funzionamento del sistema visivo umano.
#News | 15/11 | DIKE
Sfruttamento lavorativo, salute e sicurezza in ottica di genere
Il 15 novembre 2024 si è svolto il primo Convegno “Sfruttamento lavorativo, salute e sicurezza in ottica di genere” organizzato dall’Ispettorato del Lavoro di Viterbo in partnership con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Sociali e Pedagogiche e l’Associazione “Amici di giurisprudenza “, e in collaborazione con la ASL VT, l’INAIL VT, il CO.CO.PRO di Viterbo, il Consiglio dell’ordine degli avvocati e l’ordine dei consulenti del lavoro di Viterbo e con la Scuola Forense della Tuscia.
#News | 18/11 | Ateneo
Contatti e orari Info Point
L’Info Point Unitus da oggi ha un contatto telefonico! Scopri come contattare i nostri tutor e gli orari di apertura al pubblico.
#News | 30/11 | Ateneo
Borse di studio “Associazione Paolo Pezzato” Onlus
L’Università degli Studi della Tuscia segnala la pubblicazione del bando promosso dall’Associazione “Paolo Pezzato” Onlus, che intende assegnare n. 4 borse di studio da €1.000 ciascuna, in memoria di Paolo Pezzato, a studenti meritevoli neo diplomati. La domanda di partecipazione è disponibile sul sito ufficiale dell’Associazione “Paolo Pezzato” Onlus e deve essere inviata entro il 30 novembre 2024.
#News | 07/12 | Ateneo
Accademia Nazionale dei Lincei | Bandi Premi 2025
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 Premi per professori, docenti e studiosi. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 18:00 del 7 dicembre 2024.
#News | 31/12 | Ateneo
Premio Longevitas
Si segnala il “Premio Longevitas”, un’iniziativa promossa con grande impegno dalla Fondazione Longevitas ETS, volta a valorizzare le migliori tesi di laurea sui temi dell’innovazione per la longevità e il miglioramento della qualità della vita nella società contemporanea.
#News | 14/11 | Ateneo
Viterbo sempre di più città universitaria
La sindaca di Viterbo Chiara Frontini e il Rettore Stefano Ubertini hanno rinnovato il protocollo d’intesa tra il Comune di Viterbo e l’Università degli Studi della Tuscia, avviando nuove iniziative per rafforzare Viterbo anche come polo universitario. Tra gli obiettivi: più alloggi per la comunità studentesca, agevolazioni sui trasporti, una campagna di comunicazione congiunta e un questionario per migliorare i servizi.
Maggiori dettagli nell’articolo completo.
#News | 30/10 | DIBAF
Corso ufficiale assaggiatori olio
Al via il nuovo corso ufficiale assaggiatori olio, secondo il DM 7/10/2021, organizzato dall’Università della Tuscia e tenuto da docenti universitari esperti in analisi sensoriale sotto la guida del capo panel COI
Dr. Giulio Scatolini e della Prof.ssa Diana de Santis. Il corso comprende 35 ore di attività teorico/pratica necessarie per superare il test finale e ottenere l’attestato di idoneità fisiologica, primo step per iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’oliva extravergini e vergini.
#News | 07/11 | Ateneo
ENI Award 2025
L’Edizione 2025 del Premio Eni Award – Giovane Ricercatore dell’Anno è rivolta a coloro, nate/i a partire dall’anno 1992, che hanno discusso la loro Tesi di Dottorato presso un Ateneo italiano nel corso del 2024 o 2023 su temi scientifici di energia e ambiente promossi dall’ENI Award.
#News | 07/11 | DEB
Assegnato a Francesco Cerini il “Premio Giuseppe Borgia” 2024
Nella storica sede di Palazzo Corsini, l’Accademia dei Lincei ha celebrato la cerimonia di conferimento dei Premi Lincei, riconoscimento tra i più prestigiosi per il contributo scientifico e culturale. Tra i premiati di quest’anno spicca il dott. Francesco Cerini, insignito del “Premio Giuseppe Borgia” per il valore scientifico della sua pubblicazione “A predictive timeline of wildlife population collapse”,pubblicata sulla rivista scientifica Nature Ecology and Evolution.
#News | 12/11 | Ateneo
Bando di ammissione Percorso formativo 30 CFU – art 13
Si comunica che con D.R. dell’11 novembre 2024, n. 552, è stata autorizzata l’emanazione del bando di ammissione alla I edizione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ai sensi dell’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, a.a. 2024/2025.
#News | 12/11 | DEIM
Il Prof. Stefano Poponi è il nuovo Presidente della Fondazione ITS per l’Energia del Lazio
La notizia dell’elezione del Prof. Stefano Poponi a nuovo Presidente della Fondazione ITS segna una fase importante per l’ente, che si occupa da due anni della formazione di professionisti qualificati nell’ambito dell’energia. La sua nomina, avvenuta all’unanimità da parte del Consiglio di Amministrazione, evidenzia la fiducia nelle sue capacità e conferma il ruolo dell’Università per lo sviluppo di attività della Fondazione.
#News | 12/11 | Ateneo
Unitus apre il bando a cascata per il sostegno di Progetti R&S Collaborativi – Spoke 5
L’Università della Tuscia, capofila dello Spoke 5 di Rome Technopole, ha pubblicato un bando per finanziare progetti di Ricerca e Sviluppo collaborativi in Transizione Energetica, Digitale, BioPharma e Salute, da realizzare nel Mezzogiorno d’Italia. Disponibili 120.000 euro dai fondi PNRR, con candidature aperte dal 12 al 28 novembre 2024.
#News | 13/11 | Ateneo
Premi per tesi di laurea e dottorato
L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e con il sostegno finanziario della fondazione Cogeme, fondazione Museke, fondazione Sipec e fondazione Tovini, ha il piacere di annunciare la pubblicazione di un bando di concorso per l’assegnazione di n. 2 premi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e n. 1 premio per tesi di dottorato avente per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”.
#News | 15/11 | DEIM
Nuovo Mini-Frantoio al Centro di Ricerca di Rieti
Il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa annuncia l’arrivo di un nuovo mini-frantoio presso il Centro di Ricerca di Rieti. Questo avanzato strumento, progettato per lavorare piccole quantità di olive, rappresenta un importante passo avanti nella produzione di olio extravergine di oliva.
#Eventi | 19-20-21/11 | Ateneo
Unitus partecipa al Salone dello Studente di Roma
L’Università degli Studi della Tuscia partecipa al Salone dello Studente di Roma , un evento imperdibile che offre alle studentesse e agli studenti l’occasione di scoprire le migliori opportunità post-diploma, sia in Italia che all’estero. Il nostro Ateneo sarà presente il 19, 20 e 21 novembre con uno stand informativo, dove i tutor dei Dipartimenti saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande e fornire informazioni dettagliate sui corsi di studio e sulle opportunità offerte.
Leggi la news completa sul sito
#News | 30/11 | Ateneo
Borse di studio “Associazione Paolo Pezzato” Onlus
L’Università degli Studi della Tuscia segnala la pubblicazione del bando promosso dall’Associazione “Paolo Pezzato” Onlus, che intende assegnare n. 4 borse di studio da €1.000 ciascuna, in memoria di Paolo Pezzato, a studenti meritevoli neo diplomati. La domanda di partecipazione è disponibile sul sito ufficiale dell’Associazione “Paolo Pezzato” Onlus e deve essere inviata entro il 30 novembre 2024.
#News | 07/12 | Ateneo
Accademia Nazionale dei Lincei | Bandi Premi 2025
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 Premi per professori, docenti e studiosi. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 18:00 del 7 dicembre 2024.
#News | 31/12 | Ateneo
Premio Longevitas
Si segnala il “Premio Longevitas”, un’iniziativa promossa con grande impegno dalla Fondazione Longevitas ETS, volta a valorizzare le migliori tesi di laurea sui temi dell’innovazione per la longevità e il miglioramento della qualità della vita nella società contemporanea.
#News | 30/10 | DIBAF
Corso ufficiale assaggiatori olio
Al via il nuovo corso ufficiale assaggiatori olio, secondo il DM 7/10/2021, organizzato dall’Università della Tuscia e tenuto da docenti universitari esperti in analisi sensoriale sotto la guida del capo panel COI
Dr. Giulio Scatolini e della Prof.ssa Diana de Santis. Il corso comprende 35 ore di attività teorico/pratica necessarie per superare il test finale e ottenere l’attestato di idoneità fisiologica, primo step per iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’oliva extravergini e vergini.
#News | 07/11 | Ateneo
ENI Award 2025
L’Edizione 2025 del Premio Eni Award – Giovane Ricercatore dell’Anno è rivolta a coloro, nate/i a partire dall’anno 1992, che hanno discusso la loro Tesi di Dottorato presso un Ateneo italiano nel corso del 2024 o 2023 su temi scientifici di energia e ambiente promossi dall’ENI Award.
#News | 15/11 | Ateneo
[Bando Studenti] Borse di studio Rome Technopole
La Fondazione Rome Technopole ha pubblicato un bando per 480 borse di studio da 1.000€, di cui 38 riservate all’Università della Tuscia. Possono partecipare gli studenti iscritti a Lauree Magistrali indicate nel bando. Le domande online si apriranno il 14 ottobre 2024 e scadranno il 15 novembre 2024.
#Eventi | 21-23/11 | DIBAF
10ª Edizione del Corso “Appassimento delle Uve e Qualità dei Vini”
Si apre la 10ª edizione del corso “Appassimento delle uve e qualità dei vini”, che si terrà dal 21 al 23 novembre 2024 presso il Teatro di via Verdi a Vicopisano (Pisa). Questo evento, organizzato dai Professori Fabio Mencarelli dell’Università di Pisa e Andrea Bellincontro dell’Università della Tuscia, rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per i professionisti del settore vitivinicolo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 30/11 | Ateneo
[Bando Studenti] Borse di studio “Associazione Paolo Pezzato” Onlus
L’Università degli Studi della Tuscia segnala la pubblicazione del bando promosso dall’Associazione “Paolo Pezzato” Onlus, che intende assegnare n. 4 borse di studio da €1.000 ciascuna, in memoria di Paolo Pezzato, a studenti meritevoli neo diplomati. La domanda di partecipazione è disponibile sul sito ufficiale dell’Associazione “Paolo Pezzato” Onlus e deve essere inviata entro il 30 novembre 2024.
#News | 07/12 | Ateneo
[Bando Docenti] Accademia Nazionale dei Lincei | Bandi Premi 2025
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 Premi per professori, docenti e studiosi. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 18:00 del 7 dicembre 2024.
#News | 31/12 | Ateneo
[Bando Studenti] Premio Longevitas
Si segnala il “Premio Longevitas”, un’iniziativa promossa con grande impegno dalla Fondazione Longevitas ETS, volta a valorizzare le migliori tesi di laurea sui temi dell’innovazione per la longevità e il miglioramento della qualità della vita nella società contemporanea.
#News | 14/10 | DEB
Prima sessione di laurea per il corso in Biologia sperimentale e bioinformatica
Lo scorso 14 ottobre si è tenuta, presso l’aula 2 del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche a Viterbo, la sessione di laurea dei primi studenti del corso di laurea in Biologia sperimentale e bioinformatica, istituito nell’anno accademico 2022/23.
#News | 30/10 | DIBAF
Corso ufficiale assaggiatori olio
Al via il nuovo corso ufficiale assaggiatori olio, secondo il DM 7/10/2021, organizzato dall’Università della Tuscia e tenuto da docenti universitari esperti in analisi sensoriale sotto la guida del capo panel COI Dr. Giulio Scatolini e della Prof.ssa Diana de Santis.
Il corso comprende 35 ore di attività teorico/pratica necessarie per superare il test finale e ottenere l’attestato di idoneità fisiologica, primo step per iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’oliva extravergini e vergini.
#News | 21- 22/10 | DIKE
The international conference on Migrants’ Mobilities – ADiM
The international conference on “Migrants’ Mobilities, (Post)Colonial Borders, and State Policies in Morocco and the Mediterranean Region” at the Université Sidi Mohamed Ben Abdellah de Fès in Morocco, co-organized by our PRIN project on “Legal Pathways for Refugees in the Euro-Mediterranean Context”, was incredibly successful.
#News | 31/10 | Ricerca in pillole
Progetto ForAfter: Recupero delle Foreste e Assorbimento di Carbonio dopo Eventi Climatici Estremi
Il progetto ForAfter, con il titolo completo “Forest recovery and carbon uptake after climate-related extreme events” (Recupero delle foreste e assorbimento di carbonio dopo eventi climatici estremi), rappresenta un’iniziativa fondamentale per affrontare le sfide che gli ecosistemi forestali devono fronteggiare a causa dei cambiamenti climatici. Sostenuto dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) attraverso il bando PRIN 2022, il progetto è guidato dalla Prof.ssa Anna Barbati, docente del Dipartimento per la Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali dell’Unitus (DIBAF) ed esperta nel campo del monitoraggio e del telerilevamento della biodiversità forestale.
#News | 02/11 | Ateneo
[Bando Studenti] Bando per il conferimento di n. 2 assegni di tutorato per il dipartimento DIKE
Il Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche (DIKE) dell’Università degli Studi della Tuscia indice un bando per il conferimento di n. 2 assegni di tutorato per l’anno accademico 2024/2025 per le attività di orientamento previste all’interno del progetto di terza missione dal titolo “Alleanza per una Giustizia Inclusiva, Leale ed Efficiente (AGILE)”.
#News | 15/11 | Ateneo
[Bando Studenti] Borse di studio Rome Technopole
La Fondazione Rome Technopole ha pubblicato un bando per 480 borse di studio da 1.000€, di cui 38 riservate all’Università della Tuscia. Possono partecipare gli studenti iscritti a Lauree Magistrali indicate nel bando. Le domande online si apriranno il 14 ottobre 2024 e scadranno il 15 novembre 2024.
#Eventi | 21-23/11 | DIBAF
10ª Edizione del Corso “Appassimento delle Uve e Qualità dei Vini”
Si apre la 10ª edizione del corso “Appassimento delle uve e qualità dei vini”, che si terrà dal 21 al 23 novembre 2024 presso il Teatro di via Verdi a Vicopisano (Pisa). Questo evento, organizzato dai Professori Fabio Mencarelli dell’Università di Pisa e Andrea Bellincontro dell’Università della Tuscia, rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per i professionisti del settore vitivinicolo.
Leggi la news completa sul sito
#News | 30/11 | Ateneo
[Bando Studenti] Borse di studio “Associazione Paolo Pezzato” Onlus
L’Università degli Studi della Tuscia segnala la pubblicazione del bando promosso dall’Associazione “Paolo Pezzato” Onlus, che intende assegnare n. 4 borse di studio da €1.000 ciascuna, in memoria di Paolo Pezzato, a studenti meritevoli neo diplomati. La domanda di partecipazione è disponibile sul sito ufficiale dell’Associazione “Paolo Pezzato” Onlus e deve essere inviata entro il 30 novembre 2024.
#News | 07/12 | Ateneo
[Bando Docenti] Accademia Nazionale dei Lincei | Bandi Premi 2025
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 Premi per professori, docenti e studiosi. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 18:00 del 7 dicembre 2024.
#News | 31/12 | Ateneo
[Bando Studenti] Premio Longevitas
Si segnala il “Premio Longevitas”, un’iniziativa promossa con grande impegno dalla Fondazione Longevitas ETS, volta a valorizzare le migliori tesi di laurea sui temi dell’innovazione per la longevità e il miglioramento della qualità della vita nella società contemporanea.
MoodleMoot Italia 2024, un successo targato Unitus e AIUM
Il MoodleMoot Italia 2024, concluso il 12 ottobre a Viterbo, ha riunito oltre 200 partecipanti da 165 enti, tra cui università italiane, l’Open University del Regno Unito, Forze Armate, GARR e ISTAT. Organizzato dall’Università della Tuscia e dall’AIUM, ha affrontato temi di intelligenza artificiale e innovazioni su Moodle, con interventi di esperti come Brett Dalton. L’evento ha valorizzato la didattica digitale e ha ottenuto valutazioni molto positive dai partecipanti per l’organizzazione e l’accoglienza.
#News | 25/10 | DIBAF
Carbon farming in the European forestry sector
Un report dell’Istituto Forestale Europeo, presentato il 17 ottobre, evidenzia come il Carbon Farming possa contribuire a trattenere CO₂ e ridurre il rischio di incendi. Coordinato dal Prof. Tommaso Chiti e dalla Dott.ssa Ana Rey, lo studio è il primo a livello europeo a valutare l’impatto delle pratiche di gestione forestale sostenibile sul carbonio stoccato nel suolo e nella biomassa.
#News | 30/10 | DISUCOM
Comunicazione 3.0: Tre decenni, Mille storie
I corsi di Scienze della Comunicazione in Italia festeggiano 30 anni dalla loro nascita, avvenuta nel 1994, con un evento il 30 ottobre 2024 alla Sapienza di Roma. L’incontro includerà tre panel dedicati alla storia dei corsi, alla loro natura multidisciplinare e al loro ruolo nelle professioni moderne. Ex studenti interverranno per raccontare le proprie esperienze professionali. La rete SdC Network, oggi attiva, collega i dipartimenti per facilitare progetti e condivisione di risorse.
#News | 30/10 | DEB, SBA
Premio di Laurea “Brigida Palelli” 2024: il 30 ottobre la cerimonia di premiazione
Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’Università degli Studi della Tuscia annuncia che il 30 ottobre 2024, alle ore 12:00, presso l’Aula 2 del Blocco B, si terrà la cerimonia di conferimento del Premio di Laurea “Brigida Palelli” per la migliore tesi magistrale in Scienze della Vita. Il premio, istituito in memoria della Sig.ra Brigida Palelli, bibliotecaria e studentessa del nostro Ateneo, intende promuovere l’eccellenza accademica e la ricerca in ambito biologico, riflettendo il suo profondo impegno per la conoscenza e la comunità accademica.
#News | 01/11 | DEB
Parte il progetto Antartic-ome: un team multidisciplinare studiare il microbioma umano presso la stazione Mario Zucchelli in Antartide
Il progetto Antartic-ome, che partirà il 1° novembre 2024 in Antartide, studierà come le interazioni sociali influenzano la trasmissione del microbioma umano in ambienti estremi. Coordinato dall’Università di Trento con il supporto di altri atenei italiani, il progetto combina analisi biotecnologiche e antropologiche per capire l’impatto microbico sulla salute.
Leggi la news completa sul sito
#News | 15/11 | Ateneo
[Bando Studenti] Borse di studio Rome Technopole
La Fondazione Rome Technopole ha pubblicato un bando per 480 borse di studio da 1.000€, di cui 38 riservate all’Università della Tuscia. Possono partecipare gli studenti iscritti a Lauree Magistrali indicate nel bando. Le domande online si apriranno il 14 ottobre 2024 e scadranno il 15 novembre 2024.
#News | 07/12 | Ateneo
[Bando Docenti] Accademia Nazionale dei Lincei | Bandi Premi 2025
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 Premi per professori, docenti e studiosi. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 18:00 del 7 dicembre 2024.
#News | 31/12 | Ateneo
[Bando Studenti] Premio Longevitas
Si segnala il “Premio Longevitas”, un’iniziativa promossa con grande impegno dalla Fondazione Longevitas ETS, volta a valorizzare le migliori tesi di laurea sui temi dell’innovazione per la longevità e il miglioramento della qualità della vita nella società contemporanea.
A sabato con le prossime news!
Borse di studio Rome Technopole
La Fondazione Rome Technopole ha pubblicato un bando per 480 borse di studio da 1.000€, di cui 38 riservate all’Università della Tuscia. Possono partecipare gli studenti iscritti a Lauree Magistrali indicate nel bando. Le domande online si apriranno il 14 ottobre 2024 e scadranno il 15 novembre 2024.
#News | 11/10 | Ateneo
Premio Longevitas
Si segnala il “Premio Longevitas”, un’iniziativa promossa con grande impegno dalla Fondazione Longevitas ETS, volta a valorizzare le migliori tesi di laurea sui temi dell’innovazione per la longevità e il miglioramento della qualità della vita nella società contemporanea.
#News | 14/10 | Ateneo
Rome Tech & Unitus: Elaborazione ultraveloce di osservazioni del cielo in raggi X nell’universo in Cloud
L’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo nell’ambito delle iniziate legate al sistema dell’innovazione di Rome Technopole ha partecipato a riprocessare 20 anni di osservazioni dell’universo profondo da parte del telescopio orbitante attorno alla terra denominato Neil Gehrels Swift Observatory della NASA.
#News | 15/10 | DEB, DIBAF
All’Unitus si laureano i primi studenti del corso di laurea in Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana
Il 15 ottobre 2024 l’Università degli Studi della Tuscia ha festeggiato un importante traguardo: i primi dieci laureati e laureate del corso di laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, avviato nell’anno accademico 2022/2023. La cerimonia di laurea si è svolta presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) nella sede di Viterbo, in un’atmosfera carica di emozione e soddisfazione.
#News | 21 – 25/10 | Ateneo, DIKE
Settimana della giustizia europea
L’Università degli Studi della Tuscia e il Tribunale di Viterbo, in collaborazione con gli istituti scolastici locali, organizzano la Settimana della Giustizia Europea 2024. L’evento, patrocinato dall’Associazione Amici di Giurisprudenza e sostenuto dalla Fondazione Carivit e dal progetto POT “VALE Plus”, prevede una serie di incontri formativi e pratici rivolti a studenti e cittadini.
#News | 30/10 | DEB, SBA
Premio di Laurea “Brigida Palelli” 2024: il 30 ottobre la cerimonia di premiazione
Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’Università degli Studi della Tuscia annuncia che il 30 ottobre 2024, alle ore 12:00, presso l’Aula 2 del Blocco B, si terrà la cerimonia di conferimento del Premio di Laurea “Brigida Palelli” per la migliore tesi magistrale in Scienze della Vita. Il premio, istituito in memoria della Sig.ra Brigida Palelli, bibliotecaria e studentessa del nostro Ateneo, intende promuovere l’eccellenza accademica e la ricerca in ambito biologico, riflettendo il suo profondo impegno per la conoscenza e la comunità accademica.
#News | 28/02/2025 | DEIM
Most Promising Researcher in Robotics and Artificial Intelligence
La Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università degli Studi Roma Tre, lancia la terza edizione del premio “Most Promising Researcher in Robotics and Artificial Intelligence”. Questo riconoscimento è rivolto a giovani ricercatori fino a 34 anni attivi in progetti innovativi di robotica e intelligenza artificiale. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 20 del 28 febbraio 2025.
#News | 10-12/10 | DISUCOM
L’Università della Tuscia e il DISUCOM ospitano il MoodleMoot 2024
Dal 10 al 12 ottobre 2024, il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo e Unitus ospitano il MoodleMoot Italia 2024, il più grande evento italiano su Moodle. Organizzato dal DISUCOM e dall’Associazione Italiana Utenti Moodle, il convegno esplora l’uso di Moodle nell’istruzione online e in presenza, presentando anche la versione Moodle 4.5.
#News | 18/10 | Ateneo
Le Carriere Alias: Come e Perché?
La Presidente del CUG, Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, Prof.ssa Sonia Maria Melchiorre, invita a partecipare all’evento “LE CARRIERE ALIAS: COME E PERCHÉ? Un confronto fra scuola e università” organizzato dalla Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane. Il nuovo CUG ha scelto di dedicare il suo primo Convegno alla tematica delle Carriere Alias, tema molto dibattuto e anticipato nel Convegno Nazionale COUNIPAR del 2023. L’obiettivo è quello della trasversalità, accoglienza e propulsione alle tematiche trattate dal CUG ed il potenziamento delle linee strategiche e del PAP (Piano di Azioni Positive).
#News | 15/10 | Ateneo
Giornata sull’apprendimento Inclusivo in Occasione della IX Settimana Nazionale della Dislessia
L’Università della Tuscia, in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia (AID), organizza la “Giornata sull’apprendimento inclusivo” il 15 ottobre alle ore 10:00 presso l’Aula Magna, in occasione della IX Settimana Nazionale della Dislessia. L’evento sensibilizzerà la comunità accademica sull’apprendimento inclusivo, offrendo workshop e seminari per supportare tutti gli studenti, in particolare quelli con dislessia. Maggiori informazioni e iscrizioni sono disponibili sui siti ufficiali dell’università e dell’AID.
Seconda Edizione di CyberX – Mind4Future
Parte la seconda edizione di CyberX – Mind4Future, programma di formazione evoluta ed esperienziale sui temi di cybersecurity di Cyber 4.0 e Leonardo in collaborazione con le Università partner. Gli studenti che parteciperanno all’iniziativa frequenteranno corsi di formazione su tematiche in ambito cyber security e attività laboratoriali e di gaming in realtà virtualizzate ed immersive. La partecipazione si concluderà con un contest, in cui i migliori classificati riceveranno 10 premi in denaro. L’accesso all’iniziativa avviene tramite bando con scadenza 16/10/2024 ore 23:59.
#News | Vrailexia
VRAILEXIA va in scena – corso gratuito di teatro e divulgazione scientifica
Dopo il successo di VRAILEXIA, offriamo un corso gratuito di teatro (30 ore) con l’attore Francesco Riva. Il corso si terrà a novembre con incontri online e in presenza, culminando in un evento finale. Iscrizioni aperte fino al 18/10/2024.
#News | 10/10 | DEB
Didattica internazionale per il progetto Erasmus+ BESTNATURE nelle Aree Protette del Sud Italia
Si è conclusa la prima BESTNATURE Field Week, parte del progetto Erasmus+ per la conservazione della biodiversità, tenutasi dal 22 al 28 settembre 2024 nel Parco Nazionale del Pollino. Studenti da Italia, Austria e Germania hanno partecipato a monitoraggi e studi sul campo in collaborazione con docenti e esperti. L’iniziativa mira a sviluppare competenze avanzate per la protezione degli ecosistemi e la gestione sostenibile delle aree protette.
#News | 28/02/2025 | DEIM
Most Promising Researcher in Robotics and Artificial Intelligence
La Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università degli Studi Roma Tre, lancia la terza edizione del premio “Most Promising Researcher in Robotics and Artificial Intelligence”. Questo riconoscimento è rivolto a giovani ricercatori fino a 34 anni attivi in progetti innovativi di robotica e intelligenza artificiale. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 20 del 28 febbraio 2025.
#News | 01/10 | Ateneo
Avviata la nuova Unitus Letter
Sono attive le nuove newsletter di Ateneo! Unitus Letter News, che ogni sabato vi terrà aggiornati sulle principali novità dell’Ateneo e dei Dipartimenti, e Unitus Letter Eventi, dedicata agli eventi accademici, che uscirà ogni venerdì.
Vi invitiamo a seguire le pubblicazioni per restare informati su tutto ciò che accade nella nostra Università.
#News | 24/09 | DEIM & DIBAF
Unitus in prima linea contro gli sprechi alimentari
Docenti e ricercatori dell’Università della Tuscia hanno partecipato al meeting conclusivo del progetto H2020 LOWINFOOD a Creta, il 24 settembre 2024. Coordinato da Clara Cicatiello, il progetto ha testato 14 innovazioni contro gli sprechi alimentari, presentate anche al convegno RETASTE, rafforzando il ruolo dell’Ateneo nella ricerca internazionale.
Leggi la news completa sul sito
#News | 26/09 | DISTU
Lingue per la pace – Grande celebrazione della Giornata Europea delle Lingue al DISTU
La Giornata Europea delle Lingue, con il tema “Lingue per la pace”, si è svolta il 26 settembre 2024, coinvolgendo scuole e cittadini. L’evento ha incluso interventi istituzionali, laboratori e la lectio del prof. Luca Lorenzetti, oltre a performance di danza e musica. Il dipartimento DISTU ringrazia tutti i partecipanti e collaboratori per il successo della giornata.
#Evento | 01/10 | Ateneo
Otricoli apre le porte al futuro: evento di valorizzazione e innovazione del territorio
Martedì 1 ottobre 2024, presso il Comune di Otricoli, si è tenuto l’evento “Terre di Otricoli: Porte dell’Umbria” per presentare progetti legati a turismo sostenibile, accessibilità e digitalizzazione con l’uso dell’intelligenza artificiale. Presenti figure istituzionali e il prof. Daniele Canestrelli dell’Università della Tuscia, che ha illustrato la creazione di un Centro sulla Biodiversità nell’Area Archeologica di Ocriculum. Otricoli sarà il primo borgo italiano a integrare l’intelligenza artificiale nel turismo.
#News | 01/10 | DIKE
Al via il nuovo Dipartimento di scienze giuridiche, sociali e pedagogiche
Inizia il nuovo Anno Accademico con l’inaugurazione del Dipartimento di scienze giuridiche, sociali e pedagogiche (DIKE) dell’Università della Tuscia, dedicato alle scienze giuridiche, sociali e pedagogiche. Il Dipartimento offre una formazione innovativa con corsi di laurea in Giurisprudenza, Scienze dell’educazione e Comunicazione, oltre a tre lauree magistrali e un Dottorato in diritto dei mercati globali. Il dipartimento punta su ricerca e apprendimento partecipativo per preparare gli studenti a un mondo in continua evoluzione.
#News | 05/10 | Ateneo
Avviata la nuova Stagione Concertistica Unitus
Sabato 5 ottobre 2024, alle ore 17, presso l’Auditorium di S. Maria in Gradi, si inaugura la ventesima Stagione concertistica dell’Università della Tuscia con la Sincronia Chamber Orchestra, diretta dal Maestro Flavio Emilio Scogna. Il concerto sarà trasmesso gratuitamente in streaming.
A seguire, brindisi con i vini della Casa vinicola Casale del Giglio.
#News | 10-12/10 | DISUCOM
L’Università della Tuscia e il DISUCOM ospiteranno il MoodleMoot 2024
Dal 10 al 12 ottobre 2024, il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo e Unitus ospiteranno il MoodleMoot Italia 2024, il più grande evento italiano su Moodle. Organizzato dal DISUCOM e dall’Associazione Italiana Utenti Moodle, il convegno esplorerà l’uso di Moodle nell’istruzione online e in presenza, presentando anche la versione Moodle 4.5.
#News | 15/10 | Ateneo
Giornata sull’apprendimento Inclusivo in Occasione della IX Settimana Nazionale della Dislessia
L’Università della Tuscia, in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia (AID), organizza la “Giornata sull’apprendimento inclusivo” il 15 ottobre alle ore 10:00 presso l’Aula Magna, in occasione della IX Settimana Nazionale della Dislessia. L’evento sensibilizzerà la comunità accademica sull’apprendimento inclusivo, offrendo workshop e seminari per supportare tutti gli studenti, in particolare quelli con dislessia. Maggiori informazioni e iscrizioni sono disponibili sui siti ufficiali dell’università e dell’AID.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |