Ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della Legge 19 ottobre 1999, n.370
“le università adottano un sistema di valutazione interna (…) delle attività didattiche e di ricerca, (…) verificando (…) il corretto utilizzo delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa”; inoltre, “(…) acquisiscono periodicamente, mantenendone l’anonimato, le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche e trasmettono un’apposita relazione, entro il 30 aprile di ciascun anno, al Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica e al Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (…)”.
Relazioni del Nucleo di Valutazione
Rilevazione delle opinioni della comunità studentesca: di cosa si tratta?
L’Università degli Studi della Tuscia chiede periodicamente alle studentesse e agli studenti di esprimere – in maniera del tutto anonima – le proprie opinioni circa le attività didattiche. La raccolta delle opinioni avviene attraverso la somministrazione di questionari online in merito agli insegnamenti frequentati o che si stanno frequentando.
La compilazione è obbligatoria ai fini della prenotazione all’esame del singolo insegnamento.
Cos’è la “Settimana della Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti”?
A partire dall’a.a. 2016/2017 l’Ateneo organizza ogni semestre una “Settimana della Rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti frequentanti”. Durante questo periodo la comunità studentesca è invitata dai singoli docenti in aula ad eseguire la rilevazione della loro opinione attraverso la compilazione dell’apposito questionario.
L’iniziativa, promossa dal Presidio di Qualità, prevede che il personale docente:
Come si compila il questionario OPIS?
All’interno di questo documento (ITA ; EN) è possibile consultare più nel dettaglio le istruzioni per la corretta compilazione del questionario di rilevazione delle opinioni.