8 giorni l’anno e vanno fruite esclusivamente a giornata intera.
Il permesso, in caso di part time verticale, è riproporzionato in base alla percentuale del part-time svolto.
Come richiederlo
Va richiesto online – attraverso il portale StartWeb.
Alla richiesta on line fatta nel portale va allegata la scansione dell’autocertificazione dell’avvenuto esame.
Compila il Modulo di autocertificazione permesso esami/concorsi
Il dipendente che effettua la donazione di sangue, può astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettua la donazione.
Come richiederlo
Va richiesto online – attraverso la procedura Start Web.
Alla richiesta va allegato il giustificativo rilasciato dal centro di raccolta, fisso o mobile, che deve essere regolarmente autorizzato dal Ministero della Sanità.
Nel caso di visita preliminare volta ad accertare l’idoneità alla donazione, si dovrà utilizzare il permesso visita
E’ possibile fruire del permesso per una disabilità propria o per assistere un familiare disabile.
Per se stesso al dipendente disabile spettano in alternativa:
Per assistere un familiare disabile al dipendente spettano:
È obbligatorio comunicare tempestivamente all’Amministrazione ogni variazione della situazione di fatto e di diritto da cui consegua la perdita della legittimazione alle agevolazioni e precisamente: il ricovero a tempo pieno del familiare, la revisione del giudizio di gravità della situazione di handicap, l’utilizzo di permessi da parte di altro familiare, l’eventuale decesso del disabile attraverso il modulo presente in questa sezione.
Per assistere un figlio disabile fino ai 12 anni al dipendente spetta:
Prolungamento del congedo parentale retribuito al 30% per un periodo massimo di 3 anni fruibile in misura continuativa o frazionata, comprensivo del periodo ordinario di congedo parentale, a condizione che il/la minore non sia ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati, salvo che il tal caso sia richiesta dai sanitari la presenza del genitore. Inoltre al genitore di figlio disabile spetta:
per figli di età minore di 3 anni in alternativa:
per figli con età compresa tra i 3 e i 12 anni
Per assistere un figlio disabile con età maggiori 12 anni al dipendente spetta:3 giorni di permesso mensile utilizzabili anche ad ore, nel limite massimo di 18 ore mensili (riproporzionate in caso di part-time)
In caso di adozione o affido si fa riferimento alla data di ingresso del minore in famiglia per il computo dei 3 anni.
Quando richiedere la rinuncia/ sospensione dei benefici L.104/92
Modulo rinuncia/sospensioni benefici L.104/92
Come richiederlo
è necessario essere in possesso del verbale dell’accertamento dell’handicap in situazione di gravità (art.3, comma 3, legge 104/92) rilasciato dalla competente Commissione Medica Integrata Asl/Inps per se stessi o per la persona da assistere.
Se il verbale dell’accertamento dell’handicap riporta: art. 3 comma 1 il dipendente non ha diritto di usufruire dei permessi.
Copia del di accertamento dell’handicap (privo della diagnosi clinica) insieme al modulo di richiesta benefici deve essere inviato al protocollo (protocollo@pec.unitus.it)
Modulo richiesta autorizzazione permessi L.104/92. per assistenza parente-affine
Modulo richiesta autorizzazione permessi L.104/92 per se stessi
Modulo richiesta autorizzazione permessi L.104/92 per assistenza figli
Accolta la richiesta il dipendente trova il giustificativo inserito nel proprio profilo all’interno del portale StartWeb.
Alla richiesta, solo in caso di assistenza ad un familiare che risieda oltre i 150km di distanza dal dipendente, va allegata una attestazione del titolo di viaggio, o altra documentazione idonea, il raggiungimento del luogo di residenza dell’assistito.
Va richiesto online – attraverso il portale StartWeb.
3 giorni lavorativi all’anno in caso di decesso o di documentata grave infermità del coniuge o di un parente entro il secondo grado o del convivente, purché la stabile convivenza con il lavoratore o la lavoratrice risulti da certificazione anagrafica entro 7 giorni dall’insorgenza della grave infermità
Come richiederlo
Va richiesto online – attraverso il portale StartWeb.
Alla richiesta va allegata certificazione medica che attesti l’insorgenza della grave infermità del familiare o la necessità di provvedere a specifici interventi terapeutici e l’autocertificazione che attesti il rapporto di parentela con il paziente.
Scarica modulo Fac-simile di attestazione medico-legale
Tabella parentela e affinità
Compila il modulo di autocertificazione per grado di parentela
3 giornate lavorative non per forza continuative di permesso retribuito per ogni evento luttuoso entro 7 giorni lavorativi dal decesso del familiare, in caso di decesso:
Come richiederlo
Va richiesto online – attraverso il portale StartWeb.
Alla richiesta va allegata, sempre online, la scansione dell’autocertificazione di decesso del familiare.
Compila il modulo di autocertificazione permesso lutto
15 giorni consecutivi (compresi sabati, domeniche e festivi) di permesso retribuito per matrimonio o unione civile, fruibili entro i 45 giorni successivi alla data della celebrazione.
Come richiederlo
Va richiesto online – attraverso il portale StartWeb.
Alla richiesta va allegata, sempre online, la scansione dell’autocertificazione dell’avvenuto matrimonio.
Compila il modulo di autocertificazione permesso matrimonio
18 ore di permesso l’anno per particolari motivi personali o familiari
I permessi per motivi personali e familiari:
Come richiederlo
Va richiesto online – attraverso il portale StartWeb.
La richiesta non necessita di documentazione allegata ma nelle note è necessario motivare la richiesta.
150 ore di permesso annuo per la partecipazione alle attività didattiche, per sostenere i relativi esami e per la preparazione dell’esame finale, che si svolgano durante l’orario di lavoro.
Sono concessi per la partecipazione a corsi destinati al conseguimento di titoli di studio universitari, post-universitari, di scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute, o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali o attestati professionali riconosciuti dall’ordinamento pubblico.
Come richiederlo
Per la concessione di questo permesso, è necessaria una autorizzazione annuale da inviare all’indirizzo protocollo@pec.unitus.it
Scarica il modulo richiesta autorizzazione e autocertificazione iscrizione
A seguito di autorizzazione il permesso viene reso visibile come giustificativo nel programma delle presenze e va richiesto online – attraverso la procedura Start Web.
Alla richiesta va allegata, sempre online, la scansione dell’autocertificazione della frequenza alle lezioni
Compila il modulo autocertificazione partecipazione attività didattiche, sostenimento esame o preparazione dell’esame finale, che si svolgano durante l’orario di lavoro
18 ore di permesso all’anno per particolari visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici
Possono essere presi in fruizione oraria o intera giornata.
I permessi art.51 fruiti a ore:
I permessi art.51 fruiti a giornata intera:
Come richiederlo
Va richiesto online – attraverso il portale StartWeb.
Alla richiesta va allegata il certificato, redatto dal medico o dal personale amministrativo della struttura, anche privati, che hanno svolto la visita o la prestazione in cui devono essere indicate la data e l’orario della prestazione (comma 9 art. 51 CCNL 18.04.2018)
In occasione di elezioni politiche, europee, amministrative o di referendum, i dipendenti che sono chiamati a svolgere le funzioni di Presidente, Segretario, Scrutatore o Rappresentante di lista di seggio elettorale, hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per tutta la durata delle operazioni elettorali o referendarie. I giorni di assenza dal lavoro sono considerati, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa.
Al dipendente spetta:
Esempio:
Al dipendente spetta:
Come richiederlo
Va richiesto online – attraverso il portale StartWeb – giustificativo ELEZIONI SEGGIO
Alla richiesta on line fatta nel portale va allegata per ogni singolo giorno l’atto di convocazione e la certificazione di avvenuta partecipazione (con indicazione dell’orario), rilasciata dal Presidente del seggio.
Nell’esempio riportato il dipendente
I riposi per il servizio svolto nel giorno non lavorativo di sabato e festivo di domenica dovranno essere fruiti dal giorno successivo alla chiusura delle operazioni di scrutinio.
Il riposo è da intendersi a giornata intera.
Normativa di riferimento
Decreto del Presidente della Repubblica 30.03.1957, n. 361, art. 119
Legge 21.03.1990, n. 53, art. 11
Legge 29.01.1992, n. 69, art. 1
Decreto Lg. 20.12.1993, n. 534, art. 3