In questa pagina è possibile scoprire dove sono collocate le diverse sedi dell’Università della Tuscia e le sue strutture, quali il CUS, l’Orto Botanico “Angelo Rambelli” e l’Azienda Agraria “Nello Lupori”.
Questa è la sede centrale dell’Ateneo, situata in via Santa Maria in Gradi 4 (Vt), nella quale potrai trovare:
La Segreteria Didattica è la struttura cui rivolgersi per questioni di carattere, per l’appunto, didattico, come gli orari delle lezioni, i riconoscimenti degli esami, ecc.
La Segreteria Unica, invece, si rivolge all’intera comunità studentesca, ed è il luogo nel quale puoi chiedere informazioni riguardo l’iscrizione, il pagamento delle tasse, il ritiro del diploma e le varie questioni amministrative.
Richiesta per la concessione degli spazi
Per poter utilizzare gli spazi dell’Ateneo e, in particolare, l’Auditorium e l’Aula Magna del rettorato, è necessario richiedere un’autorizzazione secondo quanto stabilito dal regolamento a questo link.
ALLEGATO A: uso gratuito uso oneroso
ALLEGATO B
In via San Camillo De Lellis troverai invece il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali con la sua Segreteria Didattica ed i suoi laboratori.
Due Corsi di Laurea di questo Dipartimento hanno sede a Rieti, ma ne parleremo più avanti.
“Largo dell’Università” è l’indirizzo al quale puoi trovare il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, la sua Segreteria Didattica ed i suoi laboratori.
Alcuni corsi di Laurea di questo Dipartimento hanno sede a Civitavecchia, ma ne parleremo più avanti.
Il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa lo trovi in via del Paradiso, 47. Attenzione però, sebbene anche la Segreteria Didattica del Dipartimento sia situata in via del Paradiso (tranne per Ingegneria), la didattica dei corsi di laurea in Scienze Politiche si svolge a Santa Maria in Gradi (la sede centrale), per quanto riguarda la triennale e al San Carlo (sede di un altro Dipartimento che vedrai più avanti) per la magistrale.
I corsi di Laurea di Ingegneria, invece, svolgono le loro attività in via Largo dell’Università, Blocco F, luogo nel quale troverai anche la Segreteria Didattica di Ingegneria.
Altri Corsi di Laurea di questo Dipartimento hanno sede a Civitavecchia, ma ne parleremo più avanti.
In via San Camillo De Lellis trovi anche il Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, con i suoi laboratori e la sua Segreteria Didattica.
In via San Carlo 32 si trova il Dipartimento di Studi Linguistico‑Letterari, Storico‑Filosofici e Giuridici. All’interno della sua sede puoi trovare la Segreteria Didattica del Dipartimento e l’Unità Servizi Linguistici di Ateneo.
Alcuni corsi di Laurea dei Dipartimenti di “Scienze Ecologiche e Biologiche” e di “Economia, Ingegneria, Società e Impresa” hanno sede a Civitavecchia, in Piazza Verdi 1. Lì troverai anche la Segreteria Didattica ed i laboratori della Sede.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali ha, nella sede di Rieti, i suoi due Corsi di Laurea in Scienze della Montagna e in Gestione Digitale dell’Agricoltura e del Territorio Montano. Lì trovi anche la Segreteria Didattica della sede.
Dall’anno accademico 2023/2024 anche il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa ha aperto proprio a Rieti il suo nuovo corso di laurea in Economia dell’Innovazione.
Il Centro Universitario Sportivo di Viterbo, sito in Via S. Camillo De Lellis, è l’organizzazione sportiva amatoriale e senza fine di lucro che, da oltre 25 anni, organizza e promuove l’attività sportiva tra gli studenti dell’Università della Tuscia.
Gli studenti possono accedere ai servizi (calcio, tennis, beach volley ecc) a prezzo agevolato tesserandosi presso il CUS Viterbo.
Gli studenti accedono all’Azienda per le esercitazioni previste per alcuni esami rientranti nei piani di studio e per lo svolgimento delle tesi di laurea, mentre possono seguire dimostrazioni, seminari e altre attività didattiche nell’aula attigua alla palazzina della direzione.
La struttura è anche sede di svolgimento di tirocini pratico‑applicativi.
L’Orto Botanico ‘Angelo Rambelli’ è una struttura dell’Università degli Studi della Tuscia preposta alla didattica universitaria, alla ricerca, alla conservazione, alla divulgazione e riveste un ruolo fondamentale nella diffusione delle conoscenze scientifiche.
Promuove inoltre corsi tematici, manifestazioni e mostre per fornire al pubblico una conoscenza di base del mondo vegetale contribuendo a creare così una “coscienza” naturalistica.
L’Orto sorge a circa 300 m s.l.m. in prossimità della storica sorgente termale del Bullicame.