Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche finalizzate a:
- Comprendere la definizione e modelli di analisi del sistema di controllo interno e gestione dei rischi delle aziende;
- Conoscere le responsabilità degli organi della governance aziendale in tema di efficace funzionamento del sistema di controllo interno e gestione dei rischi.
- Conoscere gli standard internazionali della professione di internal auditing
- Sviluppare capacità critica di analisi per il miglioramento dei processi di controllo aziendali.
15819 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Primo Semestre
8
GRUPPO AFFINI GIURIDICI 23-24 CURR AC
-
-
-
-
DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
Primo Semestre
8
IUS/04
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo formativo dell'insegnamento consiste nel fare acquisire i fondamenti del diritto delle procedure concorsuali.
Il corso si propone di offrire agli studenti/esse gli strumenti necessari per una corretta interpretazione delle norme non scevra da una sottostante indagine della realtà sostanziale alla quale le norme stesse devono uniformarsi o comunque tenere in dovuto conto.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquistato piena conoscenza e comprensione degli istituti oggetto del corso.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito gli strumenti fondamentali per poter sviluppare capacità di interpretazione delle fonti, degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle diverse conseguenze applicative di questi ultimi.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere altresì in grado di sviluppare un approccio critico alla disciplina e capacità di orientarsi anche dinanzi al mutare della disciplina positiva volta a volta vigente.
Abilità comunicative
Lo studente deve essere in grado di illustrare semplicemente, come se si rivolgesse a persone non esperte in materia, le nozioni di base del diritto fallimentare e del diritto delle operazioni straordinarie di impresa; deve inoltre saper riassumere in maniera puntuale, ma concisa, i concetti approfonditi, utilizzando comunque un appropriato lessico tecnico-giuridico. Lo studente è altresì stimolato a trasmettere con chiarezza e rigore personali interpretazioni dei temi studiati più dibattuti.
Capacità di apprendere
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi e ampliare le proprie conoscenze, attingendo in maniera autonoma a testi normativi, articoli scientifici e pronunce giurisprudenziali. Deve altresì acquisire, in maniera graduale, la capacità di partecipare attivamente a seminari specialistici, convegni e master nei settori di interesse del diritto fallimentare e del diritto delle operazioni straordinarie di impresa.
119239 - VALUTAZIONE DELLE AZIENDE E OPERAZIONI STRAORDINARIE
Primo Semestre
8
SECS-P/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone l’obiettivo di fornire una preparazione adeguata e aggiornata sulla valutazione delle aziende e delle operazioni straordinarie. In particolare, si propone l’obiettivo di illustrare i principali metodi di valutazione delle aziende e di far comprendere quale metodo meglio si adatta alle diverse realtà aziendali e alle operazioni straordinarie che l’azienda si potrà trovare ad affrontare.
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei principali metodi di valutazione aziendale, sviluppando la capacità di distinguere le diverse tecniche di valutazione e le loro basi teoriche.
Conoscenze e capacità di comprensione applicata: Gli studenti saranno in grado di applicare i metodi di valutazione alle differenti realtà aziendali e operazioni straordinarie, valutando quale metodo risulti più adatto in base al contesto specifico.
Autonomia di giudizio: Il corso favorisce l’autonomia di giudizio, permettendo agli studenti di analizzare criticamente i metodi di valutazione e di scegliere consapevolmente l’approccio più adeguato per ogni situazione.
Abilità comunicative: Gli studenti svilupperanno competenze per comunicare in modo efficace e chiaro i risultati delle valutazioni aziendali, adattando il linguaggio tecnico al pubblico di riferimento.
Capacità di apprendere: Gli studenti acquisiranno capacità di apprendimento autonomo, consentendo loro di aggiornarsi continuamente sulle evoluzioni dei metodi di valutazione aziendale e delle pratiche nelle operazioni straordinarie.
GRUPPO OPZIONALE ALTRE ATTIVITA' CURR.AC 24-25
-
-
-
-
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
Primo Semestre
8
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
Primo Semestre
4
LABORATORIO DI SUSTAINABILITY, ACCOUNTING AND INTEGRATED REPORTING
Primo Semestre
4
SECS-P/13
120499 - FINANCIAL REPORTING E SISTEMI DI CONTROLLO NELLA PA
Primo Semestre
8
SECS-P/07
Obiettivi formativi
"Il corso si propone di illustrare allo studente le caratteristiche generali dell'impresa “universale” e della pubblica amministrazione. Si propone, in particolare, di individuare le logiche organizzative e gestionali della pubblica amministrazione, analizzando i principali processi di cambiamento che hanno coinvolto il tutta la pubblica amministrazione negli ultimi anni.
Descrittori di Dublino:
a) CONOSCENZA E COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione del concetto di azienda “universale” e di azienda pubblica.
b) CONOSCENZA E COMPRENSIONE APPLICATA: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi relativi al sistema informativo gestionale e contabile e di bilancio delle imprese e delle pubbliche amministrazioni (con particolare riferimento agli enti locali).
c) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacità di utilizzare le conoscenze acquisite sul piano concettuale e operativo con capacità e capacità di valutazione autonome nei diversi contesti applicativi.
d) ABILITÀ COMUNICATIVE: acquisire capacità comunicative chiare ed efficaci, grazie al linguaggio tecnico tipico della disciplina
e) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: acquisire adeguate capacità di apprendimento che consentano di affrontare e approfondire in autonomia le principali tematiche della disciplina. Tale capacità sarà sviluppata attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni in aula ed esercitazioni su argomenti specifici inerenti al corso.
"
15797 - RAGIONERIA INTERNAZIONALE
Secondo Semestre
8
SECS-P/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone di condurre lo studente a una significativa conoscenza del reporting finanziario regolamentato dagli standard contabili internazionali e si propone di far apprezzare specificità ed elementi di distinzione rispetto ad altre regolamentazioni contabili. Grazie alla comprensione dei concetti che caratterizzano i reporting finanziari e all’analisi della loro regolamentazione in termini di standard contabili, alla fine del corso lo studente avrà acquisito un adeguato livello di conoscenza dei criteri di formazione di un reporting finanziario e della sua interpretazione.
Conoscenza e capacità di comprensione- Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà disporre delle conoscenze necessarie alla comprensione di un reporting finanziario redatto in conformità agli standard contabili.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate- Lo studente dovrà essere in grado di comprendere gli standard contabili e di interpretare correttamente un reporting finanziario redatto secondo tali standard.
Autonomia di giudizio- Lo studente dovrà essere in grado si sviluppare una propria autonomia di giudizio sulla correttezza delle valutazioni operate in base a differenti regolamentazioni contabili.
120410 - PROFESSIONAL ENGLISH FOR MARKETING AND BUSINESS
Secondo Semestre
4
L-LIN/12
Obiettivi formativi
"Il Corso ha lo scopo di preparare alla conoscenza e all’uso della lingua inglese con l’obiettivo di raggiungere progressivamente un’idoneità di livello B. Viene privilegiata la comprensione e l’espressione della lingua orale senza trascurare la competenza linguistica richiesta per un’espressione scritta chiara e corretta. A questo scopo, il testo adottato permette agli studenti di personalizzare quanto evidenziato in aula attraverso ulteriori sistemi di revisione e auto-apprendimento.
L’area tecnico-linguistica di esercitazione riguarderà il Marketing e l’Amministrazione, con opportuni approfondimenti lessicali formali e stesura di appositi glossari utili alla professione. Presentazioni di argomenti scientifici, conversazioni, dibattiti, analisi di esperienze e ricerche personali: tutto questo converge a formare e stimolare abilità creative ispirate alle tematiche più attuali."
GRUPPO OPZIONALE ALTRE ATTIVITA' CURR.AC 24-25
-
-
-
-
LABORATORIO PER LA CREAZIONE D'IMPRESA
Primo Semestre
4
SECS-P/07
Obiettivi formativi
"OBIETTIVI FORMATIVI: In coerenza con le finalità del CdL in Amministrazione, finanza e controllo, il laboratorio ha l’obiettivo di condurre i discenti a misurare le conoscenze acquisite nel proprio bagaglio di studi, con particolare riferimento a quelle di ambito economico-aziendale, in contesti di startup. Per realizzare tale fine è in corso di definizione una collaborazione con Joule - Scuola di Eni per l’impresa, che gestisce uno specifico programma di eccellenza per incubazione/accelerazione di startup (https://www.eni.com/joule/it-IT/home.html).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il laboratorio permetterà ai discenti di focalizzare le dinamiche di definizione del fabbisogno di finanziamento, pianificazione strategica, analisi dei costi, supporto alla gestione che vivono le aziende a partire dalla loro fase di costituzione. La collaborazione con Joule consentirà ai discenti di assistere ad eventi/testimonianze di manager di primarie aziende nazionali ed internazionali sui predetti temi di amministrazione, finanza e controllo. La discussione dei contenuti degli eventi con il docente porterà a finalizzare l’analisi dei fattori critici legati a progetti di sviluppo di nuove idee imprenditoriali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Grazie ad appositi incontri di “problem-solution fit” con selezioni di startup seguite da Joule, lo studente sarà in grado di poter applicare le conoscenze acquisite identificando ragionevoli soluzioni tecniche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine delle attività di laboratorio lo studente sarà in grado di formulare considerazioni critiche ed operative sulle scelte inerenti ai processi di creazione di impresa.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti acquisiranno le conoscenze utili a valutare la fattibilità tecnico-economica e a valorizzare una “business idea”.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine delle attività di laboratorio lo studente sarà in grado di intraprendere, anche in via autonoma, approfondimenti successivi riguardanti gli argomenti affrontati. "
GRUPPO OPZIONALE AFFINI AMBITO AZIENDALE 24-25 CURR. AC
-
-
-
-
ANALISI DI BILANCIO
Primo Semestre
8
SECS-P/07
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire un quadro generale sul ruolo delle informazioni contabili nella prospettiva della loro predisposizione e utilizzazione da parte degli stakeholders. In particolare, si intende fornire allo studente le conoscenze relative a due aree tematiche: - formazione dei gruppi e bilancio consolidato, - analisi di bilancio per assumere diverse decisioni economiche. Risultati di apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere gli strumenti di analisi dei gruppi e di analisi di bilancio sia nella loro costruzione teorica che nella loro implementazione
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Apprendimento degli strumenti di analisi dei gruppi e di analisi di bilancio. Capacità di applicare i medesimi a diversi casi aziendali.
3) Autonomia di giudizio
Saper applicare gli strumenti di analisi in modo critico e indipendente al fine di saper formulare un report sulle condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali d’impresa e di gruppo.
4) Abilità comunicative
Saper esprimere in modo sintetico in risultati delle analisi di bilancio mediante predisposizione di un report.
5) Capacità di apprendere
Capacità di lettura delle informazioni contabili pubblicate delle imprese e dai gruppi in modo da esprimere una valutazione sulle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale
120454 - DEVELOPMENT ECONOMICS
Secondo Semestre
8
SECS-P/01
Obiettivi formativi
"A) OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire gli strumenti analitici di base, per capire, a livello macro, meso e micro, il funzionamento dei processi di sviluppo economico e sviluppo umano secondo la sostenibilità sociale e ambientale, considerando la scienza economica come una scienza sociale caratterizzata da una pluralità di posizioni teoriche.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche dello sviluppo per comprendere le principali questioni dell’economia contemporanea.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità dello sviluppo economico.
3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni dei processi di sviluppo economico per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica.
4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici.
5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni introduttive dell’economia dello sviluppo."
GRUPPO CARATT ECONOMICI CURR. AC 25-26
-
-
-
-
FINANCIAL ECONOMICS
Primo Semestre
8
SECS-P/01
Obiettivi formativi
"A. OBIETTIVI FORMATIVI.
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema finanziario, nonché le interazioni con l’economia reale, sia a livello macro che microeconomico, prestando attenzione al ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel veicolare le risorse dai risparmiatori agli investitori.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento del sistema finanziario e le interazioni con l’economia reale. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di materiale di approfondimento (articoli accademici, estratti da libri di testo avanzati, articoli di quotidiani economico-finanziari) ed eventuale partecipazione a seminari tematici.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi finanziari. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saper individuare le principali relazioni tra gli operatori finanziari, nonché le interazioni con l’economia reale, per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di identificare, raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori finanziari, in correlazione con le grandezze reali, al fine di i) fornire un’analisi comparativa in una prospettiva globale e tenendo conto del ruolo svolto dalle autorità nazionali e internazionali, ii) stimolare giudizi e riflessioni relativamente a questioni di economia finanziaria. Ciò verrà realizzato attraverso una didattica attiva che incoraggi la discussione ragionata e che stimoli il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali e specifiche di economia finanziaria.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia finanziaria, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento."
INTERNATIONAL MONETARY ECONOMICS AND POLICY
Primo Semestre
8
SECS-P/02
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza avanzata sulle tematiche economico-finanziarie relative all'economia monetaria e internazionale.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le tematiche principali di economia monetaria internazionale (moneta, cambi, crisi, innovazioni e misure di policy e di regolazione).
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Lo studente dovrà essere in grado di poter leggere e interpretare paper e libri di economia finanziaria avanzata, oltre a valutarne i contenuti empirici e metodologici.
3) Autonomia di giudizio (making judgements); Al termine del corso, lo studente sarà in grado di leggere in autonomia paper e libri di economia finanziaria avanzata, implementando l'analisi critica nella ricerca.
4) Abilità comunicative (communication skills); La conoscenza della parte generale e degli special topics del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia consentendo di affrontare efficacemente la discussione delle tematiche trattate
5) Capacità di apprendere (learning skills). Al termine del corso, lo studente sarà in grado di intraprendere, anche in via autonoma, approfondimenti successivi riguardanti gli argomenti affrontati.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
119240 - CONTROLLO DIREZIONALE E BUSINESS PLAN
Primo Semestre
8
SECS-P/07
Obiettivi formativi
"1) Conoscenza e capacità di comprensione delle metodologie di analisi di bilancio applicate al controllo direzionale nelle aziende;
2) Conoscenza e capacità di comprensione delle tecniche proprie dell’analisi di bilancio quale strumento del controllo direzionale e funzionali alla costruzione di business plan;
3) Autonomia di giudizio in merito all’affidabilità delle informazioni desunte dall’analisi di bilancio e di quelle utilizzate per la predisposizione di business plan;
4) Abilità comunicative dei principali termini e tecniche del controllo direzionale con particolare riferimento alla predisposizione e lettura del business plan;
5) Capacità di apprendere le tecniche di analisi di bilancio anche a supporto della predisposizione di business plan.
In inglese
1) Knowledge and understanding of the financial statement analysis methodologies applied to management control in companies;
2) Knowledge and understanding of the techniques specific to financial statement analysis as a tool for management control and business planning;
3) Autonomy of judgment regarding the reliability of the financial statement analysis and business planning;
4) Communication skills of the main terms and techniques of management control with particular reference to the drafting of the business plan;
5) Ability to learn financial statement analysis techniques also in support of the preparation of business plan."
GRUPPO AFFINI GIURIDICI 23-24 CURR AC
-
-
-
-
DIRITTO PENALE COMMERCIALE E RESPONSABILITA' D' IMPRESA
Secondo Semestre
8
IUS/17
Obiettivi formativi
"1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
Il corso si propone di insegnare e fare comprendere lo stato dell'arte del diritto positivo in Italia ed europa - segnatamente di rilevanza penale - dei temi fondamentali del diritto penale commerciale e societario, dello studio delle Autorità Garanti di Vigilanza e della tutela del Mercato, senza tralasciare la parte riferita dalla ""Responsabilità d'Impresa"" afferente al Dlgs 231/01, in tutto il suo articolato.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
Il taglio dinamico e pratico-giurisprudenziale, affronta la casistica dei singoli temi trattati in ottica di comprensione applicata della legge alle differenti realtà di fatto che si offrono all'interpretazione del giurista, in tutti i suoi ruoli.
3) Autonomia di giudizio (making judgements);
l'impronta di analisi esegetica del dato normativo, consente di sviluppare quell'autonomia critica in chiave interpretativa che lo strudente ""giurista"" elabora nella comprensione delle dinamiche applicative degli istituti oggetto di insegnamento.
4) Abilità comunicative (communication skills);
La comunicazione si avvarrà anche di seminari ""reali"" con collegamenti live ai mercati finanziari nell'ottica di implementare la conoscenza applicata e affinare l'interpretazione critica.
5) Capacità di apprendere (learning skills).
L'apprendimento avverrà sulla base del ""fatto"", punto di partenza ineludibile nella materia penale, affinchè poi la sussunzione dello stesso alla fattispecie di riferimento, abbia compiutezza in riferimento alla dogmatica applicata in uno con la giurispridenza offerta anche in sede Europea."
DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA
Secondo Semestre
8
IUS/12
Obiettivi formativi
"Il corso si propone di acquisire i seguenti obiettivi:
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze approfondite sul diritto tributario relativo alle imprese, incluse le normative fiscali nazionali e internazionali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: utilizzare le conoscenze teoriche per analizzare e risolvere questioni pratiche fiscali che affrontano le imprese.
Autonomia di giudizio: valutare criticamente e formulare giudizi indipendenti sulle strategie fiscali e le decisioni tributarie nell’ambito aziendale.
Abilità comunicative: comunicare efficacemente le questioni tributarie, spiegare le implicazioni fiscali delle decisioni aziendali a colleghi, clienti e consulenti.
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio proattivo all’apprendimento continuo nel campo del diritto tributario, migliorando la comprensione delle leggi fiscali e della loro applicazione pratica in ambito aziendale."
119992 - DIRITTO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Primo Semestre
8
IUS/04
Obiettivi formativi
"Il corso si propone di acquisire i seguenti obiettivi:
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze approfondite sul diritto relativo alle operazioni straordinarie, come fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni aziendali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: utilizzare le conoscenze teoriche per analizzare e risolvere casi pratici nel contesto di operazioni straordinarie.
Autonomia di giudizio: valutare criticamente le implicazioni legali e strategiche delle operazioni straordinarie e formulare giudizi indipendenti.
Abilità comunicative: comunicare efficacemente le strategie legali e i dettagli delle operazioni straordinarie a clienti, colleghi e altri stakeholder.
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio proattivo all’apprendimento continuo e all’approfondimento delle tematiche legali relative alle operazioni straordinarie."
119991 - METODI STATISTICI PER L'IMPRESA
Primo Semestre
8
SECS-S/03
Obiettivi formativi
"L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze fondamentali per l'analisi dei dati in contesti aziendali, come il marketing, la customer satisfaction e l'analisi dei profili degli utenti, utilizzando tecniche statistiche e di programmazione in R applicati in contesti reali.
Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tecniche fondamentali di analisi dei dati applicate a contesti aziendali, come il marketing, la customer satisfaction e l'analisi dei profili degli utenti. Inoltre, avrà acquisito una conoscenza pratica delle tecniche di programmazione in R necessarie per implementare queste analisi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente sarà in grado di applicare le tecniche di analisi dei dati e di programmazione in R a situazioni aziendali reali, utilizzando strumenti statistici per risolvere problemi concreti. Sarà capace di sviluppare soluzioni pratiche basate su dati per migliorare le strategie aziendali e le decisioni operative.
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare criticamente i risultati ottenuti dalle analisi dei dati, giudicando la qualità, l'affidabilità e la rilevanza delle tecniche applicate. Inoltre, sarà capace di confrontare le proprie soluzioni con quelle proposte da altri ricercatori, sviluppando un approccio critico alla ricerca di soluzioni innovative.
Abilità comunicative: Attraverso la presentazione e discussione in classe dell'elaborato finale, lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente i risultati delle sue analisi, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e illustrando le metodologie e i risultati in modo chiaro e convincente.
Capacità di apprendimento: Lo studente svilupperà la capacità di apprendere autonomamente attraverso la ricerca e il confronto critico di diverse metodologie di analisi dei dati. Sarà in grado di aggiornarsi costantemente sulle tecniche più recenti e di adattare le proprie conoscenze a nuovi problemi e contesti applicativi."
GRUPPO OPZIONALE AFFINI AMBITO AZIENDALE 24-25 CURR. AC
-
-
-
-
MANAGEMENT OF INFORMATION SYSTEMS
Secondo Semestre
8
SECS-P/10
Obiettivi formativi
Il corso affronta i temi della trasformazione digitale delle imprese, e delle conseguenze che ne derivano sui modelli organizzativi ed operativi. Invita gli studenti a riflettere sui cambiamenti, sulle opportunità, sui rischi e sulle conseguenze dell’utilizzo della tecnologia digitale nei processi di progettazione e cambiamento organizzativo, nonché nei processi decisionali e nei sistemi operativi.
Il corso intende trasferire agli studenti nozioni teoriche e strumenti pratici sul ruolo della tecnologia digitale all’interno delle organizzazioni, e sulle competenze e sui processi necessari per poter gestire il processo di trasformazione digitale.
Durante il corso gli studenti saranno impegnati in attività di apprendimento (sia di tipo teorico che di tipo applicativo) individuale e di gruppo. La partecipazione al corso è volta a stimolare negli studenti lo sviluppo delle seguenti conoscenze e capacità.
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere la natura e l’impatto dei cambiamenti della tecnologia digitale nelle organizzazioni e nei comportamenti di individui e di gruppi.
Conoscere i principali sistemi informativi utilizzati dalle imprese.
Conoscere gli strumenti per l’analisi dei processi e per la trasformazione dei processi in chiave digitale.
Conoscere gli strumenti e i processi per l’analisi del fabbisogno informativo e per la progettazione di strumenti di presentazione ed analisi dei dati in grado di soddisfarlo
Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Riconoscere aree di applicazioni pratiche delle tecnologie digitali per risolvere problemi di organizzazioni.
Conoscere come affrontare il processo di analisi di processi e la loro reingegnerizzazione per la trasformazione digitale.
Conoscere come analizzare il fabbisogno informativo di una organizzazione e come predisporre strumenti in grado di darne una soluzione.
Saper organizzare un processo di trasformazione digitale, pianificarlo, stimarne l’impegno, e controllarne l’esecuzione tramite gli strumenti del project management.
Autonomia di giudizio
Conoscere le principali variabili che entrano influiscono in un processo di trasformazione digitale, potendole analizzare per formulare giudizi e valutazioni sulle potenzialità di uso delle tecnologie digitali per la gestione, il cambiamento e l’innovazione delle organizzazioni.
Abilità comunicative
Durante il corso gli studenti alleneranno la capacità di presentare, argomentare e discutere in pubblico delle tecnologie digitali, del potenziale di trasformazione introdotto dalle tecnologie digitali nelle organizzazioni, e dei risultati delle loro analisi e valutazioni circa il potenziale trasformativo delle tecnologie digitali.
Capacità di apprendere
Capacità di affrontare il processo di apprendimento in maniera completamente autonoma ed auto-gestita.
16428 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
12
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
15819 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Primo Semestre
8
15812 - DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Primo Semestre
8
IUS/04
Obiettivi formativi
"Il corso si propone di acquisire i seguenti obiettivi:
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze approfondite sulla regolamentazione degli intermediari finanziari e sulle relative normative nazionali e internazionali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: utilizzare le conoscenze teoriche per analizzare e interpretare le implicazioni legali dei casi pratici nel settore finanziario.
Autonomia di giudizio: Valutare criticamente le questioni legali e regolamentari e formulare giudizi indipendenti nell’ambito degli intermediari finanziari.
Abilità comunicative: comunicare efficacemente questioni legali complesse relative agli intermediari finanziari a colleghi, clienti e professionisti del settore.
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio autonomo e critico allo studio e all’approfondimento continuo delle normative e delle prassi in materia di intermediari finanziari."
GRUPPO ALTRE ATTIVITA' CURR. FINAN. 24-25
-
-
-
-
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
Primo Semestre
4
119247 - PYTHON PER LA FINANZA
Primo Semestre
4
SECS-P/11
Obiettivi formativi
"Il corso ""Python per la Finanza"" si propone di fornire agli studenti competenze di base e avanzate nell'uso di Python, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore finanziario. Gli studenti svilupperanno abilità nell'utilizzo di strumenti e tecniche di programmazione per affrontare vari aspetti dell'analisi e della gestione finanziaria, supportando processi decisionali attraverso l'uso di dati e modelli.
Conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una solida base di conoscenze su Python e il suo utilizzo nel settore finanziario, comprendendo i principi fondamentali della programmazione e delle tecniche di analisi dei dati applicate alla finanza.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Saranno in grado di applicare queste conoscenze per risolvere problemi reali nel contesto finanziario, sviluppando modelli quantitativi e strumenti di analisi per supportare decisioni finanziarie.
Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente i risultati ottenuti dalle loro analisi e modelli, interpretando i dati in modo autonomo e prendendo decisioni basate su di essi.
Abilità comunicative: Saranno in grado di presentare e spiegare in modo chiaro e strutturato i risultati delle loro analisi e modelli, utilizzando strumenti di visualizzazione dei dati e un linguaggio tecnico appropriato.
Capacità di apprendere: Gli studenti dimostreranno la capacità di continuare a imparare in modo autonomo, aggiornando le proprie competenze e adattandosi a nuovi sviluppi tecnologici e metodologici nel campo della finanza e della programmazione."
GRUPPO OPZIONALE AFFINI CURR. FINANZA
-
-
-
-
INVESTIMENTI FINANZIARI
Primo Semestre
8
SECS-P/11
Obiettivi formativi
"La frequenza attiva del corso e lo studio permettono allo studente di:
• conoscere le caratteristiche istituzionali dei mercati obbligazionario e azionario domestico ed internazionale (knowledge and understanding);
• essere in grado di comprendere i concetti base di rendimento e rischio nel contesto dei modelli di tasso e mean variance (knowledge and understanding);
• essere in grado di calcolare le diverse misure di rischio e rendimento in un contesto di singoli titoli e di portafoglio (applying knowledge and understanding);
• essere in grado di comprendere le finalità e il funzionamento dei modelli di curva di tassi e delle frontiere concave e lineari (knowledge and understanding);
• essere in grado di comprendere la definizione e l’utilizzo dei derivati semplici e complessi (applying knowledge and understanding);
• essere in grado di stimare il prezzo delle opzioni plain vanilla tramite il modello Black Scholes, il modello binomiale, e la simulazione Monte Carlo (applying knowledge and understanding);
• essere in grado di stimare il prezzo degli IRS (Interest Rate Swaps) plain vanilla (applying knowledge and understanding);
Agli studenti vengono erogate esercitazioni e vengono assegnati due project work (uno obbligazionario e uno azionario) che permettono di sviluppare la capacità di ricercare dati e informazioni da elaborare, di elaborare modellistiche avanzate di tenore quantitativo ed arrivare a conclusioni in merito alla valutazione rendimento rischio dei prodotti finanziari (making judgements); di lavorare in team e di organizzare e gestire un progetto (learning skills) e la comunicazione col docente; la capacità di comunicare i risultati, rivelandone i punti critici e analizzando gli output utilizzando autonomia di giudizio (communication skills), gestendo Excel e eventuali linguaggi di programmazione (communication skills)."
119246 - ANALISI DELLE SERIE STORICHE
Primo Semestre
8
SECS-S/03
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei concetti base e delle tecniche di analisi delle serie storiche e finanziarie, incluse le nozioni di stazionarietà, i modelli ARIMA e GARCH, e la procedura di Box-Jenkins.
Conoscenze e capacità di comprensione applicata: Gli studenti saranno in grado di applicare metodi come le medie mobili, i modelli ARIMA e GARCH, e i test di stazionarietà per l’analisi delle serie storiche e la previsione dei dati, con un focus sulle serie finanziarie.
Autonomia di giudizio: Il corso promuove l’autonomia di giudizio, consentendo agli studenti di scegliere e applicare il modello di analisi più appropriato in base alla struttura e alla natura delle serie temporali.
Abilità comunicative: Gli studenti svilupperanno capacità di comunicare chiaramente i risultati dell’analisi delle serie storiche e finanziarie, sia in contesti accademici che professionali.
Capacità di apprendere: Gli studenti acquisiranno capacità di apprendimento autonomo per aggiornarsi sui nuovi modelli e tecniche di analisi delle serie temporali e finanziarie.
15809 - MODELLI MATEMATICI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA
Secondo Semestre
8
SECS-S/06
Obiettivi formativi
"CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
L'insegnamento ha obiettivi in linea con il generale obiettivo del corso di studio di fornire le tecniche matematiche e le competenze economiche per un'adeguata comprensione del sistema economico e del funzionamento dei mercati finanziari. Il corso, in particolare, vuole dotare gli studenti degli strumenti matematici necessari alla comprensione dei fenomeni finanziari per formulare e risolvere problemi tipici della finanza moderna. Ci si attende che: lo studente assimili le nozioni fondamentali necessarie alla comprensione del funzionamento dei mercati finanziari; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi tipici della finanza moderna; sia in grado di comunicare su questioni economiche e finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente deve essere in grado di interpretare i principali fenomeni economico-finanziari. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi tipici della finanza moderna.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente deve saper autonomamente valutare le informazioni necessarie, condurre indagini e impostare analisi quantitative dei fenomeni finanziari.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni economiche e finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. La capacità di comunicazione multidisciplinare di tipo economico-finanziario e matematico è, sotto questo profilo, il principale risultato dell'insegnamento.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato."
120413 - ASSET MANAGEMENT
Secondo Semestre
8
SECS-P/11
Obiettivi formativi
"Il corso illustra le tematiche, la modellistica e le tecniche operative del segmento della gestione professionale dei portafogli di investimento per investitori istituzionali. Il corso analizza tutte le tecniche idonee alla definizione dell’asset allocation strategica e tattica di portafogli, dalla teoria classica della Moderna Teoria di Portafoglio, implementata in modo da risolvere il problema dell’estimation error, alla Post Modern Portfolio Theory, agli approcci legati al risk budgeting, al factor e smart beta investing.
Completano il percorso le tecniche operative di analisi dell’asset allocation, degli stili di gestione, di individuazione dei fattori ai fini dei portafogli multifattoriali, e le tematiche sempre vagliate in ottica operativa del climate investing e dell’ESG. Il corso si chiude con una presentazione delle tecniche base di machine learning in asset allocation. Il corso prevede l’utilizzo di Excel e di Matlab.
Al termine dell’insegnamento di Asset Allocation gli studenti avranno acquisito:
a) conoscenze avanzate in merito alla normativa domestica e internazionale sulla gestione di portafoglio (knowledge and understanding);
b) conoscenza delle tematiche tradizionali e innovative in tema di asset allocation, tramite libri di testo e articoli di taglio accademico o professionale (learning skills).
c) conoscenze dei principali modelli avanzati di misurazione e gestione dei portafogli mobiliari, prevalentemente in ottica di gestione da parte dell’investitore istituzionale (knowledge and understanding);
d) la capacità di applicare modelli avanzati di misurazione e gestione dei portafogli mobiliari (applying knowledge and understanding);
Agli studenti vengono erogate esercitazioni e viene assegnato un project work che permette di sviluppare la capacità di ricercare dati e informazioni da elaborare, di decidere la modellistica più utile a rispondere a domande di ricerca e di elaborare modellistiche avanzate di tenore quantitativo arrivando a conclusioni in merito alla gestione dei portafogli (making judgements); di lavorare in team e di organizzare e gestire un progetto (learning skills) e la comunicazione col docente; di migliorare la capacità di comunicare i risultati, rivelandone i punti critici e analizzando gli output utilizzando autonomia di giudizio (communication skills), gestendo Excel e linguaggi di programmazione (communication skills).
"
120410 - PROFESSIONAL ENGLISH FOR MARKETING AND BUSINESS
Secondo Semestre
4
L-LIN/12
Obiettivi formativi
"Il Corso ha lo scopo di preparare alla conoscenza e all’uso della lingua inglese con l’obiettivo di raggiungere progressivamente un’idoneità di livello B. Viene privilegiata la comprensione e l’espressione della lingua orale senza trascurare la competenza linguistica richiesta per un’espressione scritta chiara e corretta. A questo scopo, il testo adottato permette agli studenti di personalizzare quanto evidenziato in aula attraverso ulteriori sistemi di revisione e auto-apprendimento.
L’area tecnico-linguistica di esercitazione riguarderà il Marketing e l’Amministrazione, con opportuni approfondimenti lessicali formali e stesura di appositi glossari utili alla professione. Presentazioni di argomenti scientifici, conversazioni, dibattiti, analisi di esperienze e ricerche personali: tutto questo converge a formare e stimolare abilità creative ispirate alle tematiche più attuali."
GRUPPO OPZIONALE AFFINI CURR. FINANZA
-
-
-
-
ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA E DATA MINING
Primo Semestre
8
SECS-S/03
Obiettivi formativi
"1) Obiettivo è di fornire allo studente le conoscenze teoriche dell’algebra lineare applicata e del data mining con particolare rilievo alla scomposizione dell’errore di previsione di un fenomeno a carattere economico e sociale. Verranno richiamati i concetti fondamentali della statistica (e.g. regressione, classificazione, inferenza), che verranno esposte secondo un livello di dettaglio tecnico più dettagliato al fine di offrire le basi per una conoscenza teorica più profonda dell’analisi dei dati
2) A partire dalle conoscenze teoriche acquisite, allo studente verrà chiesto di applicare quanto appreso nell’analisi di data set su dati reali o simulati. Particolare enfasi viene posta nel confronto dei metodi utilizzabili per rispondere a un medesimo obiettivo di analisi dei dati al fine di individuare il più opportuno. A tal fine verrà chiesto allo studente di padroneggiare a un livello intermedio/avanzato il software di programmazione R
3) Sulla base di quanto appreso nella teoria e verificato nella sua applicazione, lo studente dovrà formulare un giudizio sulla qualità dell’analisi dei dati svolta, particolare enfasi viene posta nell’evidenziare i limiti dell’analisi dei dati svolta e le sue criticità, tenendo a mente sempre che l’obiettivo di analisi dei dati posto sia stato effettivamente raggiunto (qualora sia possibile).
4) Allo studente viene chiesto di comunicare quanto appreso in teoria e scoperto empiricamente con l’analisi dei dati attraverso una esposizione orale dei risultati. L’esposizione dovra bilanciare il contenuto tecnico del lavoro con la natura più divulgativa di quanto appreso dai dati.
5) La capacità di apprendere dello studente viene messa alla prova dall’analisi dei dati stessa. Le analisi svolte in classe su cui lo studente avrà modo di apprendere la teoria e testarla saranno sempre analisi necessariamente a scopo didattico, per esempio con data set già selezionati ad-hoc e pre-elaborati. L’analisi dei dati su dati reali a cui viene sottoposto lo studente lo metterà necessariamente nelle condizioni di dover applicare quanto appreso in modo innovativo ed apprendere nuove tecniche. In generale, il corso fornirà allo studente tutti gli elementi sufficienti per apprendere nuovi concetti in maniera autonoma"
120456 - INTERNATIONAL MONETARY ECONOMICS AND POLICY
Secondo Semestre
8
SECS-P/02
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza avanzata sulle tematiche economico-finanziarie relative all'economia monetaria e internazionale.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le tematiche principali di economia monetaria internazionale (moneta, cambi, crisi, innovazioni e misure di policy e di regolazione).
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Lo studente dovrà essere in grado di poter leggere e interpretare paper e libri di economia finanziaria avanzata, oltre a valutarne i contenuti empirici e metodologici.
3) Autonomia di giudizio (making judgements); Al termine del corso, lo studente sarà in grado di leggere in autonomia paper e libri di economia finanziaria avanzata, implementando l'analisi critica nella ricerca.
4) Abilità comunicative (communication skills); La conoscenza della parte generale e degli special topics del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia consentendo di affrontare efficacemente la discussione delle tematiche trattate
5) Capacità di apprendere (learning skills). Al termine del corso, lo studente sarà in grado di intraprendere, anche in via autonoma, approfondimenti successivi riguardanti gli argomenti affrontati.
120455 - FINANCIAL ECONOMICS
Secondo Semestre
8
SECS-P/01
Obiettivi formativi
"A. OBIETTIVI FORMATIVI.
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema finanziario, nonché le interazioni con l’economia reale, sia a livello macro che microeconomico, prestando attenzione al ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel veicolare le risorse dai risparmiatori agli investitori.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento del sistema finanziario e le interazioni con l’economia reale. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di materiale di approfondimento (articoli accademici, estratti da libri di testo avanzati, articoli di quotidiani economico-finanziari) ed eventuale partecipazione a seminari tematici.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi finanziari. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saper individuare le principali relazioni tra gli operatori finanziari, nonché le interazioni con l’economia reale, per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di identificare, raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori finanziari, in correlazione con le grandezze reali, al fine di i) fornire un’analisi comparativa in una prospettiva globale e tenendo conto del ruolo svolto dalle autorità nazionali e internazionali, ii) stimolare giudizi e riflessioni relativamente a questioni di economia finanziaria. Ciò verrà realizzato attraverso una didattica attiva che incoraggi la discussione ragionata e che stimoli il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali e specifiche di economia finanziaria.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia finanziaria, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento."
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
119239 - VALUTAZIONE DELLE AZIENDE E OPERAZIONI STRAORDINARIE
Primo Semestre
8
SECS-P/07
Obiettivi formativi
Il corso si propone l’obiettivo di fornire una preparazione adeguata e aggiornata sulla valutazione delle aziende e delle operazioni straordinarie. In particolare, si propone l’obiettivo di illustrare i principali metodi di valutazione delle aziende e di far comprendere quale metodo meglio si adatta alle diverse realtà aziendali e alle operazioni straordinarie che l’azienda si potrà trovare ad affrontare.
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei principali metodi di valutazione aziendale, sviluppando la capacità di distinguere le diverse tecniche di valutazione e le loro basi teoriche.
Conoscenze e capacità di comprensione applicata: Gli studenti saranno in grado di applicare i metodi di valutazione alle differenti realtà aziendali e operazioni straordinarie, valutando quale metodo risulti più adatto in base al contesto specifico.
Autonomia di giudizio: Il corso favorisce l’autonomia di giudizio, permettendo agli studenti di analizzare criticamente i metodi di valutazione e di scegliere consapevolmente l’approccio più adeguato per ogni situazione.
Abilità comunicative: Gli studenti svilupperanno competenze per comunicare in modo efficace e chiaro i risultati delle valutazioni aziendali, adattando il linguaggio tecnico al pubblico di riferimento.
Capacità di apprendere: Gli studenti acquisiranno capacità di apprendimento autonomo, consentendo loro di aggiornarsi continuamente sulle evoluzioni dei metodi di valutazione aziendale e delle pratiche nelle operazioni straordinarie.
120412 - CAPITAL MARKETS
Primo Semestre
8
SECS-P/11
Obiettivi formativi
"Il corso illustra le tematiche, la modellistica e le tecniche operative delle attività del segmento del Capital Markets e dell’Investment Banking, così come svolte nelle Banche di investimento. Il corso prevede l’utilizzo di Excel, Matlab e altri linguaggi di programmazione.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà la capacità di applicare modelli avanzati di misurazione e gestione rischi dei book e delle relative operazioni di hedging, svilupperà competenze relative ai tassi di interesse e di cambio, nozioni relative alle commodity, alla volatilità e alla ingegneria finanziaria per la creazione di soluzioni finanziarie tailored per la clientela corporate o retail.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Allo studente saranno erogate esercitazioni e verrà assegnato un project work che permette di sviluppare la capacità di ricercare dati e informazioni da elaborare, di decidere la modellistica più utile a rispondere a domande di ricerca e di elaborare modellistiche avanzate di tenore quantitativo arrivando a conclusioni in merito alle tematiche oggetto di studio.
ABILITA' COMUNICATIVE
Il corso si propone di migliorare la capacità di comunicare i risultati, rivelandone i punti critici e analizzando gli output utilizzando autonomia di giudizio, gestendo Excel e linguaggi di programmazione.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Il corso prevede la possibilità di lavorare in team e di organizzare e gestire un progetto e la comunicazione col docente conoscenza delle tematiche tradizionali e innovative in tema di capital markets e investment banking, tramite libri di testo e articoli di taglio accademico o professionale."
GRUPPO ALTRE ATTIVITA' CURR. FINAN. 24-25
-
-
-
-
LABORATORIO DI MACHINE LEARNING PER LA FINANZA
Secondo Semestre
4
ING-INF/05
Obiettivi formativi
"Il corso è progettato per introdurre gli studenti alle applicazioni dell'apprendimento automatico (ML) nella finanza e a come le aziende fintech stanno utilizzando il ML per creare nuovi prodotti e servizi finanziari. Il corso tratterà i concetti fondamentali del ML, tra cui l'apprendimento supervisionato e non supervisionato, le reti neurali, l'apprendimento profondo e l'elaborazione del linguaggio naturale.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Il corso prevede la capacità di applicare e programmare modelli di machine learning funzionali all’analisi finanziari.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente imparerà ad applicare questi concetti ai dati finanziari e a costruire modelli predittivi per supportare il processo decisionale finanziario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente sarà in grado di valutare criticamente la problematica finanziaria su cui applicare l’appropriato modello di machine learning
ABILITA' COMUNICATIVE
Lo studente, attraverso una partecipazione attiva al corso, sarà stimolato a comunicare criticamente le abilità apprese
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente attraverso studio individuale e la partecipazione attiva in aula, apprenderà le principali tecniche di machine learning ed avrà la capacità di applicarle propriamente ai casi finanziari."
LABORATORIO DI COMPETENZE DIGITALI: DATA ANALYTICS CON R
Secondo Semestre
4
ING-INF/05
Obiettivi formativi
"Il corso, erogato in modalità e-learning e in auto-apprendimento, introduce alle funzionalità di base dell’ambiente di analisi di dati R. Il laboratorio è pensato per chi non ha alcuna conoscenza dell’ambiente o ha una conoscenza solo minima. Durante il laboratorio saranno presentati gli ambienti di lavoro di R e RStudio, le funzionalità di base del linguaggio R, e le principali operazioni di analisi dei dati.
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere le potenzialità e i campi di applicazione di R.
Saper usare R insieme ad altri software di analisi dati (Excel, Stata) per l’importazione ed esportazione dati.
Conoscere i principali tipi di dato gestiti da R e saperli manipolare.
Saper svolgere le operazioni matematiche e logiche di base sui dati, e le analisi di base di statistica descrittiva.
Saper generare visualizzazioni delle analisi dei dati prodotti con R.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Riconoscere ambiti di applicazione delle funzionalità apprese di R.
Partendo da un insieme di dati, riconoscere le manipolazioni ed analisi possibili.
Autonomia di giudizio
Saper interpretare i risultati delle principali operazioni di analisi dei dati.
Saper interpretare il significato degli errori segnalati dall’ambiente R e saperli risolvere autonomamente.
Abilità comunicative
Saper redigere report di presentazione dei dati composti da parti testuali di descrizione, tabelle di analisi dati e grafici, generati automaticamente da script di R.
Capacità di apprendere
Capacità di affrontare il processo di apprendimento in maniera completamente autonoma ed auto-gestita.
120512 - RISK MANAGEMENT
Primo Semestre
8
SECS-P/11
Obiettivi formativi
"Il corso si propone di offrire agli studenti la conoscenza e la comprensione dei principali modelli di rischio cui incorrono gli istituti bancari.
In particolare, il corso prevede l’erogazione di lezioni frontali in cui sono presentati i fondamenti teorici della modellistica presente in letteratura (knowledge and understanding), con l’ausilio di letture integrative, soprattutto di carattere scientifiche e ricorrendo anche all’applicazione pratica attraverso esercizi esemplificativi (applying knowledge and understanding). Nello specifico, il corso oltre ad analizzare i modelli tradizionali di Risk Management, pone attenzione anche all’evoluzione dell’analisi del rischio alla luce di Basilea 3 e delle recenti sfide che permeano il sistema finanziario, come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e l’attenzione alle tematiche ESG, in particolare la valutazione del rischio climatico (learning skills and sustainability). Agli studenti vengono erogate esercitazioni da svolgere autonomamente e in gruppo, in modo da applicare modellistiche avanzate ed essere in grado di trarre conclusioni in merito alla gestione dei rischi (applying knowledge and understanding and making judgements) e di comunicare i risultati, rivelandone i punti critici e analizzando gli output utilizzando autonomia di giudizio (communication skills).
Il corso si propone di offrire agli studenti la conoscenza e la comprensione dei principali modelli di rischio cui incorrono gli istituti bancari.
In particolare, il corso prevede l’erogazione di lezioni frontali in cui sono presentati i fondamenti teorici della modellistica presente in letteratura (knowledge and understanding), con l’ausilio di letture integrative, soprattutto di carattere scientifiche e ricorrendo anche all’applicazione pratica attraverso esercizi esemplificativi (applying knowledge and understanding). Nello specifico, il corso oltre ad analizzare i modelli tradizionali di Risk Management, pone attenzione anche all’evoluzione dell’analisi del rischio alla luce di Basilea 3 e delle recenti sfide che permeano il sistema finanziario, come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e l’attenzione alle tematiche ESG, in particolare la valutazione del rischio climatico (learning skills and sustainability). Agli studenti vengono erogate esercitazioni da svolgere autonomamente e in gruppo, in modo da applicare modellistiche avanzate ed essere in grado di trarre conclusioni in merito alla gestione dei rischi (applying knowledge and understanding and making judgements) e di comunicare i risultati, rivelandone i punti critici e analizzando gli output utilizzando autonomia di giudizio (communication skills).
18487 - REPORTING E CONTROLLO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Secondo Semestre
8
SECS-P/07
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti utili per saper leggere il bilancio consolidato degli intermediari creditizi e finanziari nonché i documenti prodotti per assolvere gli obblighi del terzo accordo sul capitale di Basilea verso le autorità di vigilanza (ICAAP, segnalazioni di vigilanza armonizzate e non armonizzate) e verso i soggetti esterni (Informativa al pubblico). Il corso si pone anche l’obiettivo di fornire una panoramica a tutto tondo delle problematiche relative al ai temi di programmazione e controllo degli enti creditizi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del percorso formativo lo studente deve aver compreso aspetti di natura eminentemente teorica utili a risolvere problematiche operative.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il taglio spiccatamente operativo del corso deve consentire allo studente di avere le competenze necessarie a comprendere la realtà aziendale di un intermediario, attraverso la lettura del suo bilancio, degli altri documenti oggetto di disclosure obbligatoria nonché dei principali documenti del controllo di gestione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L’analisi di un bilancio consolidato di un intermediario creditizio consentirà allo studente di applicare tutte le conoscenze acquisite in aula per comprendere la situazione patrimoniale economica e finanziaria, i rischi assunti e la dotazione patrimoniale. L’analisi di un cruscotto di indicatori del controllo di gestione consentirà la valutazione dell’efficacia strategica e dell’efficienza operativa dell’intermediario creditizio al quale quei dati fanno riferimento.
ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte teorica e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia e di poter ambire a incarichi direttivi sia all’interno degli intermediari creditizi e finanziari sia all’interno delle società che si occupano della fornitura dei servizi di consulenza e di revisione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Oltre a saper leggere il bilancio degli intermediari creditizi, i documenti oggetto di disclosure obbligatoria, quelli prodotti per assolvere agli obblighi segnaletici e i report interni del controllo di gestione, lo studente sarà in grado di comprendere tecniche, manuali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione o ricerca che hanno per oggetto il reporting delle banche.
16428 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
12
GRUPPO OPZIONALE AFFINI CURR. FINANZA
-
-
-
-
SUSTAINABLE CORPORATE FINANCE
Secondo Semestre
8
SECS-P/09
Obiettivi formativi
"Il corso si propone di evidenziare le caratteristiche tipiche della gestione finanziaria d'azienda, quali, soprattutto, analisi del rischio rendimento e di investimento in capitale di debito orientati alle tematiche della sostenibilità.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Lo studente verrà a conoscenza e comprenderà con le innovative modalità di analisi della gestione finanziaria nell'ottica delle tematiche ESG.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di interpretare le informazioni d’investimento con logiche che integrano fattori ambientali, sociali e di governance nel processo decisionale di investimento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le capacità per valutare criticamente la gestione finanziaria d'azienda includendo l'ottica della sostenibilità.
ABILITA' COMUNICATIVE
Lo studente sarà stimolato a comunicare le proprie competenze, attraverso la partecipazione attiva al corso tramite esercitazioni pratiche e l'elaborazione di project working.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente acquisirà le competenze che gli consentiranno di risolvere specifici casi aziendali."
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA
ANNO/SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
GRUPPO AFFINI GIURIDICI 23-24 CURR AC
-
8
-
-
119029 - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
Primo Anno / Primo Semestre
8
IUS/04
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo formativo dell'insegnamento consiste nel fare acquisire i fondamenti del diritto delle procedure concorsuali.
Il corso si propone di offrire agli studenti/esse gli strumenti necessari per una corretta interpretazione delle norme non scevra da una sottostante indagine della realtà sostanziale alla quale le norme stesse devono uniformarsi o comunque tenere in dovuto conto.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquistato piena conoscenza e comprensione degli istituti oggetto del corso.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito gli strumenti fondamentali per poter sviluppare capacità di interpretazione delle fonti, degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle diverse conseguenze applicative di questi ultimi.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere altresì in grado di sviluppare un approccio critico alla disciplina e capacità di orientarsi anche dinanzi al mutare della disciplina positiva volta a volta vigente.
Abilità comunicative
Lo studente deve essere in grado di illustrare semplicemente, come se si rivolgesse a persone non esperte in materia, le nozioni di base del diritto fallimentare e del diritto delle operazioni straordinarie di impresa; deve inoltre saper riassumere in maniera puntuale, ma concisa, i concetti approfonditi, utilizzando comunque un appropriato lessico tecnico-giuridico. Lo studente è altresì stimolato a trasmettere con chiarezza e rigore personali interpretazioni dei temi studiati più dibattuti.
Capacità di apprendere
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi e ampliare le proprie conoscenze, attingendo in maniera autonoma a testi normativi, articoli scientifici e pronunce giurisprudenziali. Deve altresì acquisire, in maniera graduale, la capacità di partecipare attivamente a seminari specialistici, convegni e master nei settori di interesse del diritto fallimentare e del diritto delle operazioni straordinarie di impresa.
119244 - DIRITTO PENALE COMMERCIALE E RESPONSABILITA' D' IMPRESA
Secondo Anno / Primo Semestre
8
IUS/17
Obiettivi formativi
"1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
Il corso si propone di insegnare e fare comprendere lo stato dell'arte del diritto positivo in Italia ed europa - segnatamente di rilevanza penale - dei temi fondamentali del diritto penale commerciale e societario, dello studio delle Autorità Garanti di Vigilanza e della tutela del Mercato, senza tralasciare la parte riferita dalla ""Responsabilità d'Impresa"" afferente al Dlgs 231/01, in tutto il suo articolato.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
Il taglio dinamico e pratico-giurisprudenziale, affronta la casistica dei singoli temi trattati in ottica di comprensione applicata della legge alle differenti realtà di fatto che si offrono all'interpretazione del giurista, in tutti i suoi ruoli.
3) Autonomia di giudizio (making judgements);
l'impronta di analisi esegetica del dato normativo, consente di sviluppare quell'autonomia critica in chiave interpretativa che lo strudente ""giurista"" elabora nella comprensione delle dinamiche applicative degli istituti oggetto di insegnamento.
4) Abilità comunicative (communication skills);
La comunicazione si avvarrà anche di seminari ""reali"" con collegamenti live ai mercati finanziari nell'ottica di implementare la conoscenza applicata e affinare l'interpretazione critica.
5) Capacità di apprendere (learning skills).
L'apprendimento avverrà sulla base del ""fatto"", punto di partenza ineludibile nella materia penale, affinchè poi la sussunzione dello stesso alla fattispecie di riferimento, abbia compiutezza in riferimento alla dogmatica applicata in uno con la giurispridenza offerta anche in sede Europea."
119990 - DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA
Secondo Anno / Primo Semestre
8
IUS/12
Obiettivi formativi
"Il corso si propone di acquisire i seguenti obiettivi:
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze approfondite sul diritto tributario relativo alle imprese, incluse le normative fiscali nazionali e internazionali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: utilizzare le conoscenze teoriche per analizzare e risolvere questioni pratiche fiscali che affrontano le imprese.
Autonomia di giudizio: valutare criticamente e formulare giudizi indipendenti sulle strategie fiscali e le decisioni tributarie nell’ambito aziendale.
Abilità comunicative: comunicare efficacemente le questioni tributarie, spiegare le implicazioni fiscali delle decisioni aziendali a colleghi, clienti e consulenti.
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio proattivo all’apprendimento continuo nel campo del diritto tributario, migliorando la comprensione delle leggi fiscali e della loro applicazione pratica in ambito aziendale."
GRUPPO OPZIONALE ALTRE ATTIVITA' CURR.AC 24-25
-
8
-
-
16417 - ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
Primo Anno / Primo Semestre
8
119045 - ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
Primo Anno / Primo Semestre
4
120674 - LABORATORIO DI SUSTAINABILITY, ACCOUNTING AND INTEGRATED REPORTING
Primo Anno / Primo Semestre
4
SECS-P/13
120411 - LABORATORIO PER LA CREAZIONE D'IMPRESA
Primo Anno / Secondo Semestre
4
SECS-P/07
Obiettivi formativi
"OBIETTIVI FORMATIVI: In coerenza con le finalità del CdL in Amministrazione, finanza e controllo, il laboratorio ha l’obiettivo di condurre i discenti a misurare le conoscenze acquisite nel proprio bagaglio di studi, con particolare riferimento a quelle di ambito economico-aziendale, in contesti di startup. Per realizzare tale fine è in corso di definizione una collaborazione con Joule - Scuola di Eni per l’impresa, che gestisce uno specifico programma di eccellenza per incubazione/accelerazione di startup (https://www.eni.com/joule/it-IT/home.html).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il laboratorio permetterà ai discenti di focalizzare le dinamiche di definizione del fabbisogno di finanziamento, pianificazione strategica, analisi dei costi, supporto alla gestione che vivono le aziende a partire dalla loro fase di costituzione. La collaborazione con Joule consentirà ai discenti di assistere ad eventi/testimonianze di manager di primarie aziende nazionali ed internazionali sui predetti temi di amministrazione, finanza e controllo. La discussione dei contenuti degli eventi con il docente porterà a finalizzare l’analisi dei fattori critici legati a progetti di sviluppo di nuove idee imprenditoriali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Grazie ad appositi incontri di “problem-solution fit” con selezioni di startup seguite da Joule, lo studente sarà in grado di poter applicare le conoscenze acquisite identificando ragionevoli soluzioni tecniche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine delle attività di laboratorio lo studente sarà in grado di formulare considerazioni critiche ed operative sulle scelte inerenti ai processi di creazione di impresa.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti acquisiranno le conoscenze utili a valutare la fattibilità tecnico-economica e a valorizzare una “business idea”.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine delle attività di laboratorio lo studente sarà in grado di intraprendere, anche in via autonoma, approfondimenti successivi riguardanti gli argomenti affrontati. "
GRUPPO OPZIONALE AFFINI AMBITO AZIENDALE 24-25 CURR. AC
-
8
-
-
119242 - ANALISI DI BILANCIO
Primo Anno / Secondo Semestre
8
SECS-P/07
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire un quadro generale sul ruolo delle informazioni contabili nella prospettiva della loro predisposizione e utilizzazione da parte degli stakeholders. In particolare, si intende fornire allo studente le conoscenze relative a due aree tematiche: - formazione dei gruppi e bilancio consolidato, - analisi di bilancio per assumere diverse decisioni economiche. Risultati di apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere gli strumenti di analisi dei gruppi e di analisi di bilancio sia nella loro costruzione teorica che nella loro implementazione
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Apprendimento degli strumenti di analisi dei gruppi e di analisi di bilancio. Capacità di applicare i medesimi a diversi casi aziendali.
3) Autonomia di giudizio
Saper applicare gli strumenti di analisi in modo critico e indipendente al fine di saper formulare un report sulle condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali d’impresa e di gruppo.
4) Abilità comunicative
Saper esprimere in modo sintetico in risultati delle analisi di bilancio mediante predisposizione di un report.
5) Capacità di apprendere
Capacità di lettura delle informazioni contabili pubblicate delle imprese e dai gruppi in modo da esprimere una valutazione sulle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale
120457 - MANAGEMENT OF INFORMATION SYSTEMS
Secondo Anno / Primo Semestre
8
SECS-P/10
Obiettivi formativi
Il corso affronta i temi della trasformazione digitale delle imprese, e delle conseguenze che ne derivano sui modelli organizzativi ed operativi. Invita gli studenti a riflettere sui cambiamenti, sulle opportunità, sui rischi e sulle conseguenze dell’utilizzo della tecnologia digitale nei processi di progettazione e cambiamento organizzativo, nonché nei processi decisionali e nei sistemi operativi.
Il corso intende trasferire agli studenti nozioni teoriche e strumenti pratici sul ruolo della tecnologia digitale all’interno delle organizzazioni, e sulle competenze e sui processi necessari per poter gestire il processo di trasformazione digitale.
Durante il corso gli studenti saranno impegnati in attività di apprendimento (sia di tipo teorico che di tipo applicativo) individuale e di gruppo. La partecipazione al corso è volta a stimolare negli studenti lo sviluppo delle seguenti conoscenze e capacità.
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere la natura e l’impatto dei cambiamenti della tecnologia digitale nelle organizzazioni e nei comportamenti di individui e di gruppi.
Conoscere i principali sistemi informativi utilizzati dalle imprese.
Conoscere gli strumenti per l’analisi dei processi e per la trasformazione dei processi in chiave digitale.
Conoscere gli strumenti e i processi per l’analisi del fabbisogno informativo e per la progettazione di strumenti di presentazione ed analisi dei dati in grado di soddisfarlo
Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Riconoscere aree di applicazioni pratiche delle tecnologie digitali per risolvere problemi di organizzazioni.
Conoscere come affrontare il processo di analisi di processi e la loro reingegnerizzazione per la trasformazione digitale.
Conoscere come analizzare il fabbisogno informativo di una organizzazione e come predisporre strumenti in grado di darne una soluzione.
Saper organizzare un processo di trasformazione digitale, pianificarlo, stimarne l’impegno, e controllarne l’esecuzione tramite gli strumenti del project management.
Autonomia di giudizio
Conoscere le principali variabili che entrano influiscono in un processo di trasformazione digitale, potendole analizzare per formulare giudizi e valutazioni sulle potenzialità di uso delle tecnologie digitali per la gestione, il cambiamento e l’innovazione delle organizzazioni.
Abilità comunicative
Durante il corso gli studenti alleneranno la capacità di presentare, argomentare e discutere in pubblico delle tecnologie digitali, del potenziale di trasformazione introdotto dalle tecnologie digitali nelle organizzazioni, e dei risultati delle loro analisi e valutazioni circa il potenziale trasformativo delle tecnologie digitali.
Capacità di apprendere
Capacità di affrontare il processo di apprendimento in maniera completamente autonoma ed auto-gestita.
GRUPPO CARATT ECONOMICI CURR. AC 25-26
-
8
-
-
120455 - FINANCIAL ECONOMICS
Primo Anno / Secondo Semestre
8
SECS-P/01
Obiettivi formativi
"A. OBIETTIVI FORMATIVI.
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema finanziario, nonché le interazioni con l’economia reale, sia a livello macro che microeconomico, prestando attenzione al ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel veicolare le risorse dai risparmiatori agli investitori.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento del sistema finanziario e le interazioni con l’economia reale. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di materiale di approfondimento (articoli accademici, estratti da libri di testo avanzati, articoli di quotidiani economico-finanziari) ed eventuale partecipazione a seminari tematici.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi finanziari. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saper individuare le principali relazioni tra gli operatori finanziari, nonché le interazioni con l’economia reale, per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di identificare, raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori finanziari, in correlazione con le grandezze reali, al fine di i) fornire un’analisi comparativa in una prospettiva globale e tenendo conto del ruolo svolto dalle autorità nazionali e internazionali, ii) stimolare giudizi e riflessioni relativamente a questioni di economia finanziaria. Ciò verrà realizzato attraverso una didattica attiva che incoraggi la discussione ragionata e che stimoli il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali e specifiche di economia finanziaria.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia finanziaria, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento."
120456 - INTERNATIONAL MONETARY ECONOMICS AND POLICY
Primo Anno / Secondo Semestre
8
SECS-P/02
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza avanzata sulle tematiche economico-finanziarie relative all'economia monetaria e internazionale.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le tematiche principali di economia monetaria internazionale (moneta, cambi, crisi, innovazioni e misure di policy e di regolazione).
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Lo studente dovrà essere in grado di poter leggere e interpretare paper e libri di economia finanziaria avanzata, oltre a valutarne i contenuti empirici e metodologici.
3) Autonomia di giudizio (making judgements); Al termine del corso, lo studente sarà in grado di leggere in autonomia paper e libri di economia finanziaria avanzata, implementando l'analisi critica nella ricerca.
4) Abilità comunicative (communication skills); La conoscenza della parte generale e degli special topics del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia consentendo di affrontare efficacemente la discussione delle tematiche trattate
5) Capacità di apprendere (learning skills). Al termine del corso, lo studente sarà in grado di intraprendere, anche in via autonoma, approfondimenti successivi riguardanti gli argomenti affrontati.
GRUPPO ALTRE ATTIVITA' CURR. FINAN. 24-25
-
4
-
-
119045 - ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
Primo Anno / Primo Semestre
4
120416 - LABORATORIO DI MACHINE LEARNING PER LA FINANZA
Secondo Anno / Primo Semestre
4
ING-INF/05
Obiettivi formativi
"Il corso è progettato per introdurre gli studenti alle applicazioni dell'apprendimento automatico (ML) nella finanza e a come le aziende fintech stanno utilizzando il ML per creare nuovi prodotti e servizi finanziari. Il corso tratterà i concetti fondamentali del ML, tra cui l'apprendimento supervisionato e non supervisionato, le reti neurali, l'apprendimento profondo e l'elaborazione del linguaggio naturale.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Il corso prevede la capacità di applicare e programmare modelli di machine learning funzionali all’analisi finanziari.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente imparerà ad applicare questi concetti ai dati finanziari e a costruire modelli predittivi per supportare il processo decisionale finanziario.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente sarà in grado di valutare criticamente la problematica finanziaria su cui applicare l’appropriato modello di machine learning
ABILITA' COMUNICATIVE
Lo studente, attraverso una partecipazione attiva al corso, sarà stimolato a comunicare criticamente le abilità apprese
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente attraverso studio individuale e la partecipazione attiva in aula, apprenderà le principali tecniche di machine learning ed avrà la capacità di applicarle propriamente ai casi finanziari."
120409 - LABORATORIO DI COMPETENZE DIGITALI: DATA ANALYTICS CON R
Secondo Anno / Primo Semestre
4
ING-INF/05
Obiettivi formativi
"Il corso, erogato in modalità e-learning e in auto-apprendimento, introduce alle funzionalità di base dell’ambiente di analisi di dati R. Il laboratorio è pensato per chi non ha alcuna conoscenza dell’ambiente o ha una conoscenza solo minima. Durante il laboratorio saranno presentati gli ambienti di lavoro di R e RStudio, le funzionalità di base del linguaggio R, e le principali operazioni di analisi dei dati.
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere le potenzialità e i campi di applicazione di R.
Saper usare R insieme ad altri software di analisi dati (Excel, Stata) per l’importazione ed esportazione dati.
Conoscere i principali tipi di dato gestiti da R e saperli manipolare.
Saper svolgere le operazioni matematiche e logiche di base sui dati, e le analisi di base di statistica descrittiva.
Saper generare visualizzazioni delle analisi dei dati prodotti con R.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Riconoscere ambiti di applicazione delle funzionalità apprese di R.
Partendo da un insieme di dati, riconoscere le manipolazioni ed analisi possibili.
Autonomia di giudizio
Saper interpretare i risultati delle principali operazioni di analisi dei dati.
Saper interpretare il significato degli errori segnalati dall’ambiente R e saperli risolvere autonomamente.
Abilità comunicative
Saper redigere report di presentazione dei dati composti da parti testuali di descrizione, tabelle di analisi dati e grafici, generati automaticamente da script di R.
Capacità di apprendere
Capacità di affrontare il processo di apprendimento in maniera completamente autonoma ed auto-gestita.
GRUPPO OPZIONALE AFFINI CURR. FINANZA
-
8
-
-
120414 - INVESTIMENTI FINANZIARI
Primo Anno / Primo Semestre
8
SECS-P/11
Obiettivi formativi
"La frequenza attiva del corso e lo studio permettono allo studente di:
• conoscere le caratteristiche istituzionali dei mercati obbligazionario e azionario domestico ed internazionale (knowledge and understanding);
• essere in grado di comprendere i concetti base di rendimento e rischio nel contesto dei modelli di tasso e mean variance (knowledge and understanding);
• essere in grado di calcolare le diverse misure di rischio e rendimento in un contesto di singoli titoli e di portafoglio (applying knowledge and understanding);
• essere in grado di comprendere le finalità e il funzionamento dei modelli di curva di tassi e delle frontiere concave e lineari (knowledge and understanding);
• essere in grado di comprendere la definizione e l’utilizzo dei derivati semplici e complessi (applying knowledge and understanding);
• essere in grado di stimare il prezzo delle opzioni plain vanilla tramite il modello Black Scholes, il modello binomiale, e la simulazione Monte Carlo (applying knowledge and understanding);
• essere in grado di stimare il prezzo degli IRS (Interest Rate Swaps) plain vanilla (applying knowledge and understanding);
Agli studenti vengono erogate esercitazioni e vengono assegnati due project work (uno obbligazionario e uno azionario) che permettono di sviluppare la capacità di ricercare dati e informazioni da elaborare, di elaborare modellistiche avanzate di tenore quantitativo ed arrivare a conclusioni in merito alla valutazione rendimento rischio dei prodotti finanziari (making judgements); di lavorare in team e di organizzare e gestire un progetto (learning skills) e la comunicazione col docente; la capacità di comunicare i risultati, rivelandone i punti critici e analizzando gli output utilizzando autonomia di giudizio (communication skills), gestendo Excel e eventuali linguaggi di programmazione (communication skills)."
119237 - ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA E DATA MINING
Primo Anno / Secondo Semestre
8
SECS-S/03
Obiettivi formativi
"1) Obiettivo è di fornire allo studente le conoscenze teoriche dell’algebra lineare applicata e del data mining con particolare rilievo alla scomposizione dell’errore di previsione di un fenomeno a carattere economico e sociale. Verranno richiamati i concetti fondamentali della statistica (e.g. regressione, classificazione, inferenza), che verranno esposte secondo un livello di dettaglio tecnico più dettagliato al fine di offrire le basi per una conoscenza teorica più profonda dell’analisi dei dati
2) A partire dalle conoscenze teoriche acquisite, allo studente verrà chiesto di applicare quanto appreso nell’analisi di data set su dati reali o simulati. Particolare enfasi viene posta nel confronto dei metodi utilizzabili per rispondere a un medesimo obiettivo di analisi dei dati al fine di individuare il più opportuno. A tal fine verrà chiesto allo studente di padroneggiare a un livello intermedio/avanzato il software di programmazione R
3) Sulla base di quanto appreso nella teoria e verificato nella sua applicazione, lo studente dovrà formulare un giudizio sulla qualità dell’analisi dei dati svolta, particolare enfasi viene posta nell’evidenziare i limiti dell’analisi dei dati svolta e le sue criticità, tenendo a mente sempre che l’obiettivo di analisi dei dati posto sia stato effettivamente raggiunto (qualora sia possibile).
4) Allo studente viene chiesto di comunicare quanto appreso in teoria e scoperto empiricamente con l’analisi dei dati attraverso una esposizione orale dei risultati. L’esposizione dovra bilanciare il contenuto tecnico del lavoro con la natura più divulgativa di quanto appreso dai dati.
5) La capacità di apprendere dello studente viene messa alla prova dall’analisi dei dati stessa. Le analisi svolte in classe su cui lo studente avrà modo di apprendere la teoria e testarla saranno sempre analisi necessariamente a scopo didattico, per esempio con data set già selezionati ad-hoc e pre-elaborati. L’analisi dei dati su dati reali a cui viene sottoposto lo studente lo metterà necessariamente nelle condizioni di dover applicare quanto appreso in modo innovativo ed apprendere nuove tecniche. In generale, il corso fornirà allo studente tutti gli elementi sufficienti per apprendere nuovi concetti in maniera autonoma"
120415 - SUSTAINABLE CORPORATE FINANCE
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
SECS-P/09
Obiettivi formativi
"Il corso si propone di evidenziare le caratteristiche tipiche della gestione finanziaria d'azienda, quali, soprattutto, analisi del rischio rendimento e di investimento in capitale di debito orientati alle tematiche della sostenibilità.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Lo studente verrà a conoscenza e comprenderà con le innovative modalità di analisi della gestione finanziaria nell'ottica delle tematiche ESG.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di interpretare le informazioni d’investimento con logiche che integrano fattori ambientali, sociali e di governance nel processo decisionale di investimento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le capacità per valutare criticamente la gestione finanziaria d'azienda includendo l'ottica della sostenibilità.
ABILITA' COMUNICATIVE
Lo studente sarà stimolato a comunicare le proprie competenze, attraverso la partecipazione attiva al corso tramite esercitazioni pratiche e l'elaborazione di project working.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente acquisirà le competenze che gli consentiranno di risolvere specifici casi aziendali."
Informativa
Questo sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa. ACCETTA RifiutaPreferenze di consenso
Preferenze di consenso
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. Tra questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità, come condividere il contenuto del sito web sulle piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wp-wpml_current_language
session
WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web, aiutando a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.