INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119641 - PROGRAMMAZIONE EMANUELE SANTINAMI | Primo Semestre | 6 | INF/01 |
Obiettivi formativiIPROGRAMMAZIONE Scheda Docente Programma del corsoIntroduzione al corso, architettura degli elaboratori, numeri in base binaria e esadecimale. Modalità EsameL'esame scritto consiste nella scrittura di un programma in Python su carta e penna, in due ore di tempo. Testi adottatiSlides del corso e materiale aggiuntivo fornito a lezione. Tutto il materiale viene caricato sul Drive e nella Classroom del corso. Modalità di frequenzaLezioni frontali ed esercitazioni guidate. Possibilità di completare due esoneri che valgono come un esame scritto. La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. BibliografiaSlides del corso e materiale aggiuntivo fornito a lezione. | |
17461 - PROTEOMICA E METABOLOMICA ANNA MARIA TIMPERIO | Primo Semestre | 6 | BIO/11 |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire le basi teoriche della proteomica, dell’interattomica e della matabolomica quali discipline scientifiche rilevanti capaci di fornire utili informazioni strutturali e dinamiche riguardo al proteoma e al metaboloma. Il corso introdurrà gli studenti ai principi e agli approcci sperimentali, gli obiettivi formativi verranno raggiunti presentando agli studenti lo stato dell'innovazione nel settore specifico con una sostanziale presenza nei laboratori. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle tecniche di spettrometria di massa per l’identificazione delle proteine, metaboliti e delle alterazioni dell’espressione proteica, consentendo pertanto di poter far luce sulla complessità biologica di un tessuto allo scopo di differenziare/identificare uno stato patologico da quello fisiologico. Scheda Docente Programma del corsoPROGRAMMA Modalità EsameL’esame prevede la presentazione in ppt di un studio scientifico al quale è possibile applicare una tecnica omica studiata e l’esame orale. L’obiettivo della prova d’esame orale consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente nell’ affrontare tematiche relative alla diagnostica molecolare. Dopo la presentazione del ppt dalla durata di 10 minuti circa, allo studente vengono presentate dai docenti cinque domande; e per ottenere la sufficienza è necessario rispondere in maniera esauriente almeno a tre domande. Per ogni domanda vengono attribuiti 6/30. La prova orale si potrebbe anche concludere alla prima domanda, nel caso la commissione verifichi una grave carenza su argomenti fondamentali del corso. La valutazione complessiva viene espressa in trentesimi (voto minimo 18). La valutazione del ppt conferisce idoneità/non idoneità all'esame orale. Testi adottatiLe diapositive in power point mostrate a lezione dal docente verranno fornite in formato PDF. Modalità di svolgimentoIl corso è organizzato con lezioni in aula sugli argomenti del programma e con esercitazioni guidate in laboratorio. In particolare sono previste 48 ore complessive (6 CFU) di cui 24 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazioni pratiche. Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula mediante l’utilizzo di diapositive su power-point, navigazione in tempo reale di siti web e relative banche dati disponibili online. Per i laboratori gli studenti vengono divisi in gruppi con numerosità in base alle iscrizioni e ognuno lavorerà in maniera indipendente. I laboratori in questione saranno quello di esercitazioni biochimiche interdipartimentale e quello di spettrometria di massa di cui è responsabile la sottoscritta Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Bibliografiaper approfondimenti relativi alla spettrometria di massa si consiglia il seguente testo;T. Ajberio, M. Fasano, P. Roncada "PROTEOMICA" EdiSES; I. Lavagnini, F. Magno, R. Seraglia e P. Traldi "Quantitative Applications of Mass Spectrometry (English Edition)" WILEY. | |
119643 - BIOCHIMICA CELLULARE E TECNICHE BIOMOLECOLARI | - | 12 | - | - |
Obiettivi formativiNel dettaglio, per il MODULO B gli obiettivi riguardano: |
BIOCHIMICA CELLULARE CARLA CARUSO | Primo Semestre | 6 | BIO/10 |
Obiettivi formativiL’insegnamento di BIOCHIMICA CELLULARE (MODULO A) E TECNICHE BIOMOLECOLARI (MODULO B) intende fornire agli studenti (i) conoscenze teoriche nell’ambito della biochimica cellulare, approfondendo i meccanismi che regolano il ciclo cellulare negli eucarioti, (ii) conoscenze teorico-pratiche in ingegneria proteica e conoscenze teorico-pratiche nell’ambito delle principali tecniche di biochimica e biologia molecolare applicate allo studio di geni e genomi, proteine e proteomi. Verranno affrontati approcci sperimentali, avvalendosi anche del supporto della bioinformatica, per affrontare temi complessi della biochimica e della biologia molecolare. Scheda Docente Programma del corsoModulo A Modalità EsameModulo A Testi adottatiModulo A Modalità di svolgimentoModulo A Modalità di frequenzaModulo A BibliografiaArticoli scientifici che verranno forniti durante le lezioni | |
TECNICHE BIOMOLECOLARI SILVIA PROIETTI | Primo Semestre | 6 | BIO/10 |
Obiettivi formativiNel dettaglio, per il MODULO B gli obiettivi riguardano: Scheda Docente Programma del corsoParte Teorica (32 ore) Modalità EsameProva orale con domande sugli argomenti del corso e discussione di un lavoro scientifico scelto dallo studente.L'esame si svolge nelle forme stabilite dal Regolamento Didattico di Ateneo. L'esame è orale ed è volto a valutare le capacità raggiunte dallo studente in relazione alla conoscenza e comprensione delle basi teoriche e delle applicazioni in campo biologico delle diverse metodologie preparative e analitiche trattate durante le parte teorica del corso. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà anche conto della capacità di analisi, di sintesi, della padronanza di espressione e della capacità di fare collegamenti fra i vari argomenti trattati. Dello svolgimento dell'esame viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente, dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Testi adottatiAmaldi F, Benedetti P, Pesole G, Plevani P. Tecniche e metodi per la biologia molecolare, ed 2020, Zanichelli. Modalità di svolgimentoL’insegnamento nella sua totalità prevede lezioni frontali in aula (32 ore) e attività di laboratorio (16 ore) volte all’approfondimento pratico delle nozioni impartite. Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa, ma è vivamente consigliato agli studenti di seguire le attività pratiche di laboratorio. BibliografiaArticoli scientifici saranno forniti dal docente e sono disponibili nella piattaforma didattica. | |
119000 - LINGUA INGLESE B2 FELICETTA RIPA | Primo Semestre | 6 |
Obiettivi formativiIl corso di lingua inglese si pone l'obiettivo di far familiarizzare gli studenti con le tecniche di scrittura in lingua inglese che presentano delle differenze rispettano allo scrivere in italiano e consentire quindi anche la produzione di documenti e/o saggi brevi utili al loro corso di studi. Il corso, quindi, si concentra su due delle quattro abilità linguistiche - writing and reading - senza tuttavia dimenticare listening and speaking. Per realizzare questi obiettivi, le lezioni sono condotte esclusivamente in lingua inglese. Ed è per tale ragione che le basi grammaticali della lingua e i suoi aspetti fonologici non vengono trascurati ma vengono analizzati ogni qual volta se ne presenti la necessità. L'obiettivo finale è il raggiungimento del livello B2 del Common European Framework of Reference (CEFR), adottato dal Consiglio di Europa. Scheda Docente Programma del corsoIl corso di inglese livello B2 per studenti di Nutrizione e Bioinformatica si propone di sviluppare competenze linguistiche avanzate, focalizzate su contesti accademici e professionali. Il corso si pone l’obiettivo di consentire agli studenti di: Modalità EsameGli studenti dovranno sostenere un test scritto sulla tematica del corso e dovranno anche fare una presentazione su un argomento a scelta. Testi adottatiNon vierrà adottato nessun testo specifico ma il docente fornirà del material che verrà poi caricato su Moodle Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma consigliata. BibliografiaNon vierrà adottato nessun testo specifico ma il docente fornirà del material che verrà poi caricato su Moodle | ||
119644 - BIOINFORMATICA I TIZIANA CASTRIGNANO | Secondo Semestre | 6 | BIO/11 |
Obiettivi formativi
Scheda Docente Programma del corsoIntroduzione alle banche dati biologiche primarie e secondarie. Algoritmi di allineamento a coppie di sequenze nucleotidiche e amminoacidiche. Algoritmi euristici di allineamento locale di sequenze contro banche dati di sequenze. Algoritmi per l’allineamento multiplo di sequenze. Metodi bioinformatici per la predizione della struttura dell'RNA. Metodi per la costruzione di alberi filogenetici. Metodi bioinformatici per l’analisi di sequenze proteiche. Algoritmi di predizione della struttura secondaria e del folding delle proteine basati sul machine learning. Metodi per il confronto tra strutture di proteine. Analisi delle interazioni proteiche. Modalità EsameEsame orale su argomenti trattati durante il corso e prova pratica al calcolatore. Testi adottatiManuela Helmer Citterich Fabrizio Ferrè Giulio Pavesi Graziano Pesole Chiara Romualdi Modalità di svolgimentoLezione Frontali 32 ore erogate in presenza Modalità di frequenzaLezione Frontali 32 ore erogate in presenza BibliografiaManuela Helmer Citterich Fabrizio Ferrè Giulio Pavesi Graziano Pesole Chiara Romualdi | |
119645 - BIOLOGIA APPLICATA MARIA LUISA VANNUCCINI | Secondo Semestre | 6 | BIO/13 |
Obiettivi formativiL'insegnamento è mirato a fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sulle principali metodologie utilizzate in un laboratorio di biologia (centrifugazione, metodi spettrofotometrici e spettrofluorimetrici, microscopia, analisi istochimiche e immunoistochimiche). L’insegnamento permetterà inoltre agli studenti di conoscere le principali classi di contaminanti ambientali in termini di caratteristiche chimico/fisiche, distribuzione in matrici ambientali, bioaccumulo, biodisponibilità e biomagnificazione; di conoscere e comprendere i meccanismi fisiologici alla base della biotrasformazione dei principali contaminanti ambientali. Gli studenti impareranno ad utilizzare i principali saggi di tossicità ai fini della caratterizzazione della qualità delle diverse matrici ambientali, inclusi suoli, sedimenti e acque. Inoltre apprenderanno il significato dell’utilizzo degli organismi bioindicatori e dei biomarker. Scheda Docente Programma del corsoSicurezza in laboratorio ed allestimento del laboratorio. Concentrazione delle soluzioni, misura del pH delle soluzioni biologiche, preparazione e utilizzo dei tamponi biologici Modalità EsameElaborazione di una tesina sulle attività di laboratorio e domande sugli argomenti del programma Testi adottatiIl materiale didattico sarà fornito dal docente Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per la parte pratica di laboratorio BibliografiaIl materiale didattico sarà fornito dal docente | |
119646 - ECOLOGIA MOLECOLARE ROBERTA BISCONTI | Secondo Semestre | 6 | BIO/07 |
Obiettivi formativiL'uso di strumenti molecolari e bioinformatici sta dando grande impulso alla comprensione dei principali processi ecologici ed evolutivi alla base della genesi della biodiversità, nonché dei principi cardine della moderna biologia della conservazione. Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza approfondita di questi strumenti, oltre che dei principali campi della ricerca ecologica ed evolutiva affrontabili ormai esclusivamente attraverso la loro applicazione. Il corso approfondirà inoltre i meccanismi molecolari alla base dell'adattamento degli organismi ai cambiamenti ambientali, sia correnti sia passati, i metodi molecolari per il monitoraggio dei diversi livelli gerarchici della biodiversità, nonché elementi di demografia molecolare. Scheda Docente Programma del corsoIntroduzione all'ecologia molecolare - marcatori molecolari e genoma - concetto di specie - filogeografia - dispersione e vicarianza - ibridazione - analisi genetica di singole popolazioni - diversità genetica all'interno e tra le popolazioni - speciazione - selezione e adattamento - quantificazione della diversità genetica - flusso genico - genetica e genomica del paesaggio - ecologia del comportamento - genetica della conservazione Modalità EsameL'esame consiste in una verifica orale degli argomenti trattati durante il corso e volta a verificare la conoscenza della materia e delle sue applicazioni. Inoltre, sarà valutata anche la capacità critica di leggere, comprendere e spiegare la letteratura scientifica. Testi adottatiFreeland, J. R. (2020). Molecular ecology. John Wiley & Sons. Modalità di svolgimentoIl corso prevede lezioni frontali, interattive e supportate da presentazioni in Power Point, con stimolazione all’approfondimento di temi specifici e alla scelta di potenziali argomenti di tesi. Discussione di casi di studio. Seminari formativi su argomenti specifici. Discussione critica di articoli scientifici. Uscite sul campo. Modalità di frequenzaLa frequenza al corso è facoltativa, ma fortemente consigliata. BibliografiaMateriale fornito durante il corso. | |
118994 - CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI RAFFAELE SALADINO | Secondo Semestre | 6 | CHIM/06 |
Obiettivi formativiIl principale obiettivo formativo del corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali consiste nel fornire allo studente i concetti generali, le conoscenze specifiche, e gli adeguati esempi per essere in grado di classificare le sostanze organiche naturali sulla base della loro struttura chimica, di conoscerne l’origine biosintetica e le corrispondenti proprietà biologiche. Durante il percorso di studi saranno analizzate le classi di composti organici di origine naturale più diffuse in natura prodotte nel corso del metabolismo secondario dalla cellula animale e vegetale. L’obiettivo formativo sarà raggiunto anche grazie alla descrizione e all’impiego di esempi relativi all’applicazione della chimica computazionale e delle tecniche di bioinformatica per prevedere le relazioni struttura-attività ed identificare i principali farmacofori presenti nella molecola. Grazie a queste informazioni lo studente sarà in grado di riconoscere l’origine biosintetica e la famiglia strutturale di appartenenza di una sostanza organica naturale, e di collocarla in un contesto generale relativo alle sue possibili funzioni cellulari e alle sue applicazioni in ambito farmaceutico, nutraceutico, cosmoceutico e cosmetico. Saranno inoltre fornite le adeguate conoscenze per comprendere le principali e più recenti applicazioni delle sostanze organiche naturali nel settore delle bionanotecnologie, con un particolare riferimento alla scienza dei materiali rinnovabili e biodegradabili, alla produzione di bioplastiche e di bioinchiostri, e alla progettazione e sviluppo di biocatalizzatori e di biosensori per gli impieghi sintetici, clinici ed ambientali. Lo studente verrà così in possesso di strumenti critici per associare la presenza di determinate caratteristiche strutturali nella molecola al meccanismo di azione esercitato dalle sostanze al livello molecolare, evidenziando le relazioni tra struttura ed attività, in modo da poter prevedere in senso critico le possibili attività biologiche associate ad una specifica architettura molecolare. Scheda Docente Programma del corsoPROGRAMMA Modalità EsameEsame orale della durata di circa 30-40 min e basato almeno su tre quesiti. Testi adottatiChimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali. Modalità di svolgimentoL' esame consisterà in 3 domande sugli argomenti trattati nel corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa. Il corso si svolgerà in modalità di didattica frontale secondo l'orario stabilito. BibliografiaChimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali. |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119647 - GENETICA MOLECOLARE ED APPLICATA FRANCESCA CIPRESSA | Primo Semestre | 8 | BIO/18 |
Obiettivi formativiL'insegnamento è mirato a fornire agli studenti conoscenze avanzate per la comprensione delle principali strategie e tecniche di genetica molecolare utilizzate per lo studio della struttura, della funzione e dell’evoluzione di geni e genomi. Sono previste esercitazioni di laboratorio, comprendenti l'utilizzo di metodiche sperimentali e strumentazioni specifiche per l'analisi e la manipolazione di genomi e singoli geni. Scheda Docente Programma del corso-Introduzione al corso: struttura e organizzazione dei geni, regioni codificanti, sequenze regolatrici, regioni intergeniche, struttura del cromosoma e del nucleo; espressione genica: trascrizione e traduzione. Modalità EsameLa prova consisterà di un colloquio orale in presenza in cui verrà verificata l'acquisizione delle nozioni fondamentali del corso. Testi adottatiGenetica molecolare umana, Tom Strachan, Zanichelli. Il docente inoltre potrà fornire articoli scientifici specifici durante il corso. Modalità di frequenzaLa frequenza al corso non è obbligatoria ma è raccomandata BibliografiaGenetica molecolare umana, Tom Strachan, Zanichelli. Il docente inoltre potrà fornire articoli scientifici specifici durante il corso. | |
119648 - BIOINFORMATICA II TIZIANA CASTRIGNANOFRANCO LIBERATI | Primo Semestre | 6 | BIO/11 |
Obiettivi formativiIl corso ha come finalità quella di formare gli studenti in diversi settori avanzati della Bioinformatica, dallo studio dei dati ‘omici, prodotti dalle piattaforme di sequenziamento massivo di nuova generazione (Next Generation Sequencing - NGS) nelle diverse aree di interesse: genomica, trascrittomica, epigenomica, metagenomica; alla tecniche computazionali per le simulazioni di virtual screening, docking e dinamica molecolare di macromolecole biologiche, di system biology per la modellazione dell’espressione genica. Scheda Docente Programma del corsoIntroduzione alle piattaforme di sequenziamento di prima, seconda e terza generazione (Next Generation Sequencing - NGS) . Conoscenza dei principali formati di dati di prodotti dai sequenziatori NGS. Introduzione ai programmi NGS di preprocessing: controllo di qualità e trimming delle short reads. Algoritmi euristici per l’allineamento delle short reads verso il genoma o il trascrittoma di riferimento. Algoritmi di assembly di genomi e trascrittomi. Metodi di costruzione dei grafi per l’assembly. Metodi di annotazione dei genomi e dei trascrittomi. Modalità EsameEsame orale su argomenti trattati durante il corso e presentazione di un progetto assegnato da svolgere al calcolatore. Testi adottatiManuela Helmer Citterich Fabrizio Ferrè Giulio Pavesi Graziano Pesole Chiara Romualdi Modalità di svolgimentoLezione Frontali 32 ore erogate in presenza Modalità di frequenzaLezione Frontali 32 ore erogate in presenza BibliografiaManuela Helmer Citterich Fabrizio Ferrè Giulio Pavesi Graziano Pesole Chiara Romualdi | |
OPZIONALI TAR CUI SCEGLIERE N.1 ESAME CHE DIVENTA OBBLIGATORIO | - | - | - | - | |
BIOFISICA APPLICATA E NANOSCIENZE ANNA RITA BIZZARRI | Secondo Semestre | 6 | FIS/07 |
Obiettivi formativiL’insegnamento di BIOFISICA APPLICATA E NANOSCIENZE intende fornire agli studenti conoscenze di base nell’ambito della biofisica molecolare e di alcune tecniche spettroscopiche e nanotecnologiche avanzate per applicazioni in campo biosensoristico. Scheda Docente Programma del corsoIl programma del corso di Biofisica Applicata e Nanoscienze e’ centrato sull’acquisizione, da parte degli studenti, di conoscenze e capacità al fine di affrontare al meglio le vaste problematiche attuali della biologia. Diverse tecniche sperimentali, alcune delle quali innovative, verranno presentate congiuntamente ad applicazioni a vari sistemi biologici (proteine, DNA, RNA, e cellule) prese dalla letteratura recente. Inoltre, come parte centrale del corso, verranno svolte dagli studenti delle esercitazioni sperimentali in laboratorio; i dati ottenuti saranno quindi analizzati e discussi. Modalità EsameL'esame consiste in un seminario formale su una tecnica di indagine, sperimentale o teorica, a scelta dello studente, e concordata con il docente, Testi adottatiOltre alle diapositive relative al corso Modalità di svolgimentoIl corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio sul alcune delle tecniche presentate a lezione Modalità di frequenzaLa frequenza e' obbligatoria per quanto riguarda la parte in Laboratorio Bibliografia- D.A. Skoog, F.J. Holler, T.A. Nieman: “Principles of instrumental analysis”. Harcourt Brace & Company | |
MICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA LAURA SELBMANN | Secondo Semestre | 6 | BIO/03 |
Obiettivi formativiScopo del corso è fornire agli studenti le informazioni necessarie alla comprensione della biologia e diversità del Regno dei Funghi che rimane uno dei gap principali nelle conoscenze di un Biologo. Capire l'importanza di questi organismi nel mantenimento dell'equilibrio di qualunque ecosistema, l'importanza della loro interazione con tutti gli altri compartimenti del biota, i meccanismi di riproduzione alla base della loro conservazione. Approfondire le strategie di adattamento a diversi ambienti, inclusi quelli estremi, e le notevoli capacità metaboliche per comprendere le potenzialità applicative in campo biotecnologico, medico ed ambientale. Tutte queste conoscenze sono un requisito indispensabile per la comprensione del loro ruolo nell’ecosistema terra e del mantenimento dei suoi equilibri anche in vista dei rischi connessi ai grandi cambiamenti ambientali in atto. Scheda Docente Programma del corsoPROGRAMMA LEZIONI FRONTALI: Modalità EsameLo studente avrà la possibilità di sostenere l'esame in due esoneri scritti, uno verrà somministrato nella settimana di interruzione didattica e riguarderà la prima parte del programma (Biologia dei funghi), il secondo verrà somministrato a chiusura corso e verterà sulla seconda parte del programma (Sistematica e filogenesi). Per chi avrà superato Testi adottatiGams W. et al., 2001. CBS Course of Mycology. Centraalbureau voor Schimmelcultures, Utrecht, The Netherlands. Modalità di svolgimentoLe lezioni frontali potranno eventualmente somministrate in remoto o modalità mista qualora le normative Covid-19 dovessero renderlo necessario. Modalità di frequenzaIl corso prevede lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e esercitazioni di analisi filogenetica al computer. La frequenza non è obbligatoria BibliografiaGams W. et al., 2001. CBS Course of Mycology. Centraalbureau voor Schimmelcultures, Utrecht, The Netherlands. | |
BIOFOTONICA INES DELFINO | Secondo Semestre | 6 | FIS/07 |
Obiettivi formativiObiettivi formativi Scheda Docente Programma del corso1) Richiami di Ottica Classica; proprietà ottiche dei materiali; Indice di rifrazione complesso. Modalità EsameValutazione del profitto Testi adottatiSi farà riferimento ai seguenti testi per specifici argomenti trattati: Modalità di svolgimentoIl corso prevede: Modalità di frequenzaE’ obbligatoria la frequenza delle esercitazioni/lezioni pratiche per le quali il calendario viene definito durante le lezioni. BibliografiaSi farà riferimento ai seguenti testi per specifici argomenti trattati: | |
118993 - STAGE | Primo Semestre | 4 | |||
- - A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 12 | |||
OPZIONALI TAR CUI SCEGLIERE N.1 ESAME CHE DIVENTA OBBLIGATORIO | - | - | - | - | |
NEUROBIOLOGIA SPERIMENTALE MARCELLO CECI | Secondo Semestre | 6 | BIO/06 |
Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire le conoscenze di base su come funzionano i neuroni ed interagiscono tra loro e come sono organizzati nel tessuto neuronale, fornendo un quadro sull’attività del sistema neuronale in termini di aspetti genetici, biochimici e molecolari. Scheda Docente Programma del corsoCenni di anatomia dell'encefalo e del midollo spinale Modalità EsameProva orale: le domande verteranno sulla conoscenza delle definizioni acquisite, sulla capacità di connetterle tra loro, sulla capacità di esporle usando termini appropriati e di collegarle ad argomenti affini Testi adottati"Neuroscienze" Purves D. Zanichelli Modalità di svolgimentoLezioni frontali in aula supportate da presentazioni in PowerPoint con figure, schemi di processo e video. A distanza gli studenti hanno accesso a tutto il materiale (moodle, google drive, con link presente alla voce testi). Un’ora di lezione pratica con il microscopio è stata inserita per permettere allo studente un primo approccio pratico all’istologia. Per le attività di didattica frontale sono previste 48 ore. Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa BibliografiaVedi testi raccomandati | |
BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA SARA RINALDUCCI | Secondo Semestre | 6 | BIO/11 |
Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire adeguate conoscenze per la comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari responsabili della trasduzione dei segnali extracellulari e delle possibili connessioni tra tali eventi e la dinamica nucleare. Verranno inoltre analizzati in maniera approfondita i meccanismi di regolazione dell’espressione genica in alcuni sistemi modello, prestando attenzione alle possibili implicazioni evolutive. Particolare rilievo verrà dato alle strategie regolative post-trascrizionali nelle quali sono coinvolti RNA non codificanti. Scheda Docente Programma del corsoTRASDUZIONE DEL SEGNALE: VIE DI SEGNALAZIONE CHE CONTROLLANO L’ATTIVITÀ DEI GENI. Recettori di membrana monopasso. Tyr-chinasi. Proteine adattatrici. Domini di interazione proteica (SH2, SH3, PTB, WW, PH, PDZ etc.). Le vie di trasduzione dalla membrana al nucleo: Src, Ras, MAPKs, PI-3K. La via di segnalazione TGFβ/Smad. Recettori delle citochine e la via JAK/STAT. Recettori di superficie multipasso. Attivazione di CREB via PKA e AMPc. Pathways di segnalazione Wnt/β-catenina e NFkB. Modalità EsameL’esame consisterà in un colloquio con domande aperte (minimo tre) sugli argomenti trattati durante il corso. Verrà accertata l'acquisizione dei dettagli molecolari inerenti alle principali vie di trasduzione del segnale, ai meccanismi di regolazione dell’espressione genica in organismi semplici e complessi, e alla funzione degli RNA catalitici e regolatori (livelli di conoscenza: superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito). Verranno inoltre verificate le capacità di analisi, di sintesi e di autonomi collegamenti intra- ed interdisciplinari (livelli: sufficiente, buono, ottimo). Nella valutazione della prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto anche della padronanza di espressione (livelli: esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta). Testi adottatiTesti consigliati: Modalità di svolgimentoIl corso è strutturato in lezioni teoriche frontali per 48 ore complessive di didattica (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula mediante l’ausilio di presentazioni power-point con illustrazioni grafiche e video. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata BibliografiaIl materiale didattico si renderà disponibile sulla piattaforma Moodle. Gli studenti non frequentanti sono incoraggiati a contattare il docente per avere informazioni sul programma e su eventuale bibliografia aggiuntiva. | |
119652 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 30 |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
OPZIONALI TAR CUI SCEGLIERE N.1 ESAME CHE DIVENTA OBBLIGATORIO | - | 6 | - | - | |
119654 - BIOFISICA APPLICATA E NANOSCIENZE ANNA RITA BIZZARRI | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | FIS/07 | ||
119650 - MICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA LAURA SELBMANN | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | BIO/03 | ||
119947 - BIOFOTONICA INES DELFINO | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | FIS/07 | ||
119649 - NEUROBIOLOGIA SPERIMENTALE MARCELLO CECI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | BIO/06 | ||
119651 - BIOLOGIA MOLECOLARE AVANZATA SARA RINALDUCCI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | BIO/11 |