#WEUNITUS

Lingue e Culture per la Comunicazione Internazionale

Non sono iscritto
Sono iscritto
  • Sede

    Complesso S. Carlo Viterbo

  • Dipartimento

    Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici

  • Lingua

    Italiano (e lingue straniere)

  • Durata

    2 anni

  • Ammissione

    Gli studenti presentano una domanda di pre-iscrizione e un modulo in cui esprimono la scelta delle due lingue. L’ammissione al corso di laurea è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e della preparazione personale.

Il Corso di Laurea magistrale in  Lingue per la Comunicazione Internazionale  si propone di fornire ai propri laureati una griglia ben articolata di insegnamenti, in cui approfondite competenze  metodologiche e critiche relative alle due lingue straniere scelte si coniugano a una matura capacità di comprensione e analisi del mondo e delle  ampie dinamiche culturali di cui le lingue studiate sono espressione.

 

Il percorso formativo prevede in totale 11 esami. Dopo la presentazione della domanda di pre-iscrizione (a partire dal 1 agosto) una commissione valuterà il curriculum triennale e stabilirà un eventuale colloquio preliminare  di accertamento delle competenze o la iscrizione diretta ai corsi della LM 37.

 

Lo studente dovrà scegliere una prima lingua (due esami, uno per ogni anno di corso) e una seconda lingua (un esame)  che saranno accompagnate da esami delle relative letterature. Per le lingue che potranno essere scelte solo come seconda lingua, l’insegnamento della lingua e della letteratura fanno parte dello stesso corso (esempio: Lingua e Letteratura araba o russa).

 

Dall’anno accademico 2017-18, il corso si articola in due curricula:
– Il curriculum Letterature e civiltĂ , destinato all’approfondimento delle letterature, prevede una seconda annualitĂ  delle letterature straniere scelte.
– Il curriculum AttivitĂ  e produzione culturale, destinato all’approfondimento nelle competenze in questi settori, prevede l’esame obbligatorio di editoria digitale e consente un esame di storia dell’arte invece della seconda annualitĂ  di letteratura straniera.

 

Dall’anno accademico 2024-2025 il nuovo curriculum in Lingua e cultura italiana sostituirà quello in Attività e produzione culturale; chi è già iscritto potrà chiedere il passaggio senza perdere crediti.
Il nuovo curriculum offre l’opportunità di una formazione professionalizzante nella didattica dell’italiano come lingua seconda (L2) in Italia e come lingua straniera all’estero (LS). Si rivolge a studenti di lingua italiana interessati alla didattica dell’italiano come lingua di mediazione culturale in Italia e all’estero e a studenti stranieri che vogliono rafforzare le loro competenze nella lingua e nella cultura italiane.
Tra le novità del percorso formativo, esami specifici in linguistica applicata, lingua e cultura italiana, storia dell’italiano letterario, letteratura italiana del Novecento.
In aggiunta alla competenza elevata in due lingue straniere, centrale nel percorso della laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale LM37, il nuovo curriculum ha l’obiettivo di formare figure professionali con avanzata competenza teorico-pratica nella didattica della lingua e cultura italiane per stranieri.

 

Gli studenti hanno a disposizione un esame libero nel primo e uno nel secondo anno.

Prima lingua

Lo studente potrĂ  scegliere:

  • Francese
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Tedesco
  • Portoghese e Brasiliano

Seconda lingua

Lo studente potrà scegliere in  aggiunta alle precedenti:

  • Arabo
  • Russo

Percorso formativo

Percorso formativo

Scopri

  • Obiettivi Formativi

    Il corso intende formare, attraverso due distinti curricula, laureati magistrali con approfondite competenze metodologiche e teorico-scientifiche riguardanti due lingue straniere, delle quali si dovrĂ  acquisire piena padronanza linguistica (non inferiore al livello C2 per quanto riguarda la prima lingua, non inferiore al livello C1 per quanto riguarda la seconda lingua) e conoscenze approfondite anche in relazione alle tradizioni letterarie e alle produzioni culturali e in prospettiva diacronica.

     

    Il Presidente del corso di studio LM37 ritiene importante e incoraggia la comunicazione con  i Signori studenti – sia negli orari di ricevimento, sia per posta elettronica – intorno ad argomenti e problemi curricolari di carattere scientifico-culturale e riguardanti la presentazione dei piani di studio ed eventuali variazioni degli stessi. Relativamente ad aspetti e problemi di natura tecnica (modalitĂ  e tempi di adempimenti richiesti o possibili), si invitano i Signori studenti a svolgere un’attenta ricognizione delle informazioni pubblicate nelle pagine del sito di dipartimento, o a rivolgersi alla Segreteria didattica, prima di interpellare il Presidente del corso di studio.

  • Sbocchi Professionali

    Il percorso formativo concorre a formare laureati che svolgano attivitĂ  nell’ambito di amministrazioni pubbliche, istituti culturali e di formazione, case editrici, societĂ  pubblicitarie, societĂ  commerciali e turistiche in qualitĂ  di:

    • traduttori di testi e saggi, letterari e scientifici;
    • traduttori e operatori linguistici impiegati nelle istituzioni culturali e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari;
    • esperti linguistici nell’industria e nel terziario culturale, dall’editoria (tradizionale e telematica) ai mezzi radio-televisivi, alle agenzie letterarie, al mondo dell’arte e dello spettacolo;
    • consulenti nell’editoria, nel giornalismo, nella comunicazione multimediale;
    • esperti linguistici e della mediazione interculturale in enti pubblici e istituzioni coinvolti nei fenomeni dell’integrazione culturale e linguistica, in istituti di cooperazione internazionale, in organismi territoriali, nazionali e sopranazionali;
    • consulenti in istituzioni e/o organizzazioni culturali dell’Unione Europea, in progetti europei rivolti allo sviluppo, alla diffusione delle lingue e delle culture moderne;
    • esperti di dinamiche traduttive, interculturali e interlinguistiche;
    • corrispondenti in lingue estere;
    • programmatori o consulenti di eventi – incontri, convegni, rassegne, festival – organizzati da enti e imprese pubbliche e private, nazionali e internazionali nell’ambito del turismo culturale e della promozione e gestione del patrimonio artistico e ambientale;
    • consulenti in strutture preposte alla progettazione di politiche e strategie finalizzate alla attrazione dei flussi turistici.

  • Formazione Successiva

    Master universitari, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca.

  • Scarica la Brochure

    Fai click qui per avviare il download.

  • Referenti del corso

    Presidente del corso:
    Prof.ssa Giovanna Fiordaliso
    g.fiordaliso@unitus.it 

     

    Delegate dell’orientamento per lingue:
    Proff. Victoria Almonte e Cristina Muru
    orientamentodistu@unitus.it

     

    Segreteria didattica:
    distudidattica@unitus.it

     

Hai ancora dubbi su questo corso?

Prenota un colloquio online

Hai giĂ  fatto il colloquio?

Iscriviti al test di accesso

Hai bisogno di altre informazioni?

Partecipa all’Open Day

Partecipa all' OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari

Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:

  • il calendario delle lezioni;
  • i contatti utili;
  • i dettagli e le news sulla didattica;

e molto altro ancora.

Didattica erogata

Didattica erogata

Percorso formativo erogato

Agendaweb

Orari Lezioni

link

GOMP

Calendario Lezioni

link

Date e Scadenze

Sedute di Laurea

link

Calendario Accademico

Sessioni di Esame

link

Nuovo Curriculum

Lingua e cultura italiana

link

Contatti

Segreteria Didattica

link