#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO - -- -
LETTERATURA SPAGNOLAPrimo Semestre8L-LIN/05ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.

LETTERATURA TEDESCAPrimo Semestre8L-LIN/13ita

Obiettivi formativi

Der Gesellschaftsroman als Roman par excellence.

Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.

LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESEPrimo Semestre8L-LIN/08ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.

LETTERATURE ISPANO-AMERICANEPrimo Semestre8L-LIN/06ita

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.

LETTERATURA FRANCESEPrimo Semestre8L-LIN/03ita

Obiettivi formativi

Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).

LETTERATURA INGLESE IPrimo Semestre8L-LIN/10ita

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.

Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:

1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.

2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.

3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.

4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.

5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma

LETT E CIV - 2 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - -- -
LETTERATURA ITALIANAPrimo Semestre8L-FIL-LET/10ita

Obiettivi formativi

Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

STORIA DELL'ITALIANO LETTERARIOPrimo Semestre8L-FIL-LET/12ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i momenti fondamentali della storia dell’italiano letterario e i fenomeni linguistici più rilevanti per genere letterario ed epoca.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
saper applicare le nozioni storico-linguistiche e i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi letterari di differente età e genere.
Autonomia di giudizio:
saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo, di una tipologia di testi, letterari e di un’epoca.
Abilità comunicative:
saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della storia dell’italiano letterario.
Capacità di apprendere:
saper analizzare un testo o un fenomeno letterario in relazione alla terminologia e alle nozioni di base


PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO - -- -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE IPrimo Semestre8L-LIN/04ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).

FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE IPrimo Semestre8L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.


3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.

4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.

5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.


LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA IPrimo Semestre8L-LIN/07ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.

LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA IPrimo Semestre8L-LIN/09ita

Obiettivi formativi

La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.

SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - -- -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESEPrimo Semestre8L-LIN/04ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione); Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).

FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques
d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les
langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad
hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des
langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître
les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français
vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).

LINGUA E TRADUZIONE INGLESEPrimo Semestre8L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.


3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.

4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.

5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLAPrimo Semestre8L-LIN/07ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante i corsi della Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva

LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANAPrimo Semestre8L-LIN/09ita

Obiettivi formativi

La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.

LINGUA E LETTERATURA RUSSAPrimo Semestre8L-LIN/21ita

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.

LINGUA E LETTERATURA CINESE IPrimo Semestre8L-OR/21ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.

LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - -- -
GLOTTOLOGIAPrimo Semestre8L-LIN/01ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i concetti fondamentali della glottologia e saperne comprendere la natura; in particolare, conoscere e comprendere nozioni avanzate sulla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea, nonché nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper applicare le nozioni apprese all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici, con particolare riferimento alla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea e all’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.

Autonomia di giudizio:
saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili dei fenomeni di evoluzione linguistica presentati durante il corso.

Abilità comunicative:
saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica storica, con particolare riferimento alla glottologia indoeuropea e alla genealogia e storia delle lingue europee antiche e medievali.

LINGUISTICA DELLE SOCIETA'Primo Semestre8L-LIN/01ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per:
1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica
2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse
3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società
4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.

PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO - -- -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE IPrimo Semestre8L-LIN/04ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).

FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE IPrimo Semestre8L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.


3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.

4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.

5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.


LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA IPrimo Semestre8L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.

SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - -- -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESEPrimo Semestre8L-LIN/04ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione); Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).

FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques
d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les
langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad
hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des
langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître
les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français
vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).

LINGUA E TRADUZIONE INGLESEPrimo Semestre8L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.


3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.

4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.

5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCAPrimo Semestre8L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.

LINGUA E LETTERATURA ARABAPrimo Semestre8L-OR/12ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.

Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.

Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.

Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.

LINGUA E LETTERATURA RUSSAPrimo Semestre8L-LIN/21ita

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.

LINGUA E LETTERATURA CINESE IPrimo Semestre8L-OR/21ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.

18460 - LINGUISTICA APPLICATA

Secondo Semestre 8L-LIN/02ita

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’apprendimento e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.

PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO - -- -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA IPrimo Semestre8L-LIN/11ita

Obiettivi formativi

- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO - -- -
LETTERATURA SPAGNOLA IISecondo Semestre8L-LIN/05ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
3. Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
4. Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.

LETTERATURA TEDESCA IISecondo Semestre8L-LIN/13ita

Obiettivi formativi

Der Gesellschaftsroman als Roman par excellence.

Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.

LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE IISecondo Semestre8L-LIN/08ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.

LETTERATURE ISPANO-AMERICANE IISecondo Semestre8L-LIN/06ita

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.


LETTERATURA FRANCESE IISecondo Semestre8L-LIN/03ita

Obiettivi formativi

Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).

LETTERATURA INGLESE IISecondo Semestre8L-LIN/10ita

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.

Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:

1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.

2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.

3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.

4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.

5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma

PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - -- -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA IISecondo Semestre8L-LIN/07ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.

LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA IISecondo Semestre8L-LIN/09ita

Obiettivi formativi

La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.

LETT E CIV - 4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - -- -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONESecondo Semestre8M-FIL/05ita

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente:
1) (conoscenza e capacità di comprensione) possiede gli strumenti critici per comprendere le strutture e le funzioni del linguaggio narrativo (verbale e non verbale);
2) (conoscenza e capacità di comprensione applicate) è in grado di riconoscere la funzione narrativa o descrittiva/informativa dei testi empirici, basandosi sui meccanismi enunciativi, semantici e argomentativi che essi presentano;
3) (autonomia di giudizio) è in grado di valutare autonomamente se le caratteristiche dei testi (enunciative, semantiche, argomentative) permettono di raggiungere gli obiettivi comunicativi intesi;
4) (abilità comunicative) sa elaborare o modificare in forma scritta o orale strutture testuali in base a obiettivi comunicativi diversi (narrativi-persuasivi, descrittivi-esplicativi);
5) (capacità di apprendere) sa distinguere tra informazioni generiche e specifiche, attuare procedure di osservazione analitica dei testi.
 

LETT E CIV - 3° ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - -- -
STORIA MEDIEVALESecondo Semestre8M-STO/01ita

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti un approfondimento delle principali tematiche di ricerca relative alla storia degli insediamenti rurali e urbani nel contesto mediterraneo medievale, con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.

STORIA MODERNASecondo Semestre8M-STO/02ita

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.

13080 - A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 8ita
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO - -- -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA IISecondo Semestre8L-LIN/11ita

Obiettivi formativi

- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.

LETT E CIV - 3° ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - -- -
STORIA DELLA FILOSOFIASecondo Semestre8M-FIL/06ita

Obiettivi formativi

1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.

STORIA CONTEMPORANEASecondo Semestre8M-STO/04ita

Obiettivi formativi

a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.

PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - -- -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE IISecondo Semestre8L-LIN/04ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese. Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un
corpus.

FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning], de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.

Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE IISecondo Semestre8L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.


3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.

4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.

5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA IISecondo Semestre8L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.

18342 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 18ita
LETT E CIV - 4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - -- -
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILESecondo Semestre8M-GGR/01ita

Obiettivi formativi

Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione.
L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere

STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICASecondo Semestre8SPS/05ita
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICISecondo Semestre8L-FIL-LET/04ita
18341 - ABILITà INFORMATICHE

Secondo Semestre 8ita
119001 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

Secondo Semestre 6ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.

Obiettivi formativi

Der Gesellschaftsroman als Roman par excellence.

Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.

Obiettivi formativi

Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.

Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:

1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.

2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.

3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.

4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.

5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma

Obiettivi formativi

- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.

Obiettivi formativi

Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i momenti fondamentali della storia dell’italiano letterario e i fenomeni linguistici più rilevanti per genere letterario ed epoca.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
saper applicare le nozioni storico-linguistiche e i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi letterari di differente età e genere.
Autonomia di giudizio:
saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo, di una tipologia di testi, letterari e di un’epoca.
Abilità comunicative:
saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della storia dell’italiano letterario.
Capacità di apprendere:
saper analizzare un testo o un fenomeno letterario in relazione alla terminologia e alle nozioni di base


Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).

FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.


3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.

4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.

5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.


Obiettivi formativi

Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.

Obiettivi formativi

La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.

Obiettivi formativi

In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione); Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).

FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques
d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les
langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad
hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des
langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître
les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français
vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.


3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.

4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.

5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante i corsi della Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva

Obiettivi formativi

La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.

Obiettivi formativi

In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.

Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.

Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.

Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i concetti fondamentali della glottologia e saperne comprendere la natura; in particolare, conoscere e comprendere nozioni avanzate sulla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea, nonché nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper applicare le nozioni apprese all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici, con particolare riferimento alla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea e all’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.

Autonomia di giudizio:
saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili dei fenomeni di evoluzione linguistica presentati durante il corso.

Abilità comunicative:
saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica storica, con particolare riferimento alla glottologia indoeuropea e alla genealogia e storia delle lingue europee antiche e medievali.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per:
1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica
2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse
3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società
4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.

Obiettivi formativi

1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
3. Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
4. Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.

Obiettivi formativi

Der Gesellschaftsroman als Roman par excellence.

Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.


Obiettivi formativi

Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.

Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:

1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.

2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.

3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.

4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.

5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma

Obiettivi formativi

- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.

Obiettivi formativi

La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese. Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un
corpus.

FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning], de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.

Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.


3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.

4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.

5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.

Obiettivi formativi

In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente:
1) (conoscenza e capacità di comprensione) possiede gli strumenti critici per comprendere le strutture e le funzioni del linguaggio narrativo (verbale e non verbale);
2) (conoscenza e capacità di comprensione applicate) è in grado di riconoscere la funzione narrativa o descrittiva/informativa dei testi empirici, basandosi sui meccanismi enunciativi, semantici e argomentativi che essi presentano;
3) (autonomia di giudizio) è in grado di valutare autonomamente se le caratteristiche dei testi (enunciative, semantiche, argomentative) permettono di raggiungere gli obiettivi comunicativi intesi;
4) (abilità comunicative) sa elaborare o modificare in forma scritta o orale strutture testuali in base a obiettivi comunicativi diversi (narrativi-persuasivi, descrittivi-esplicativi);
5) (capacità di apprendere) sa distinguere tra informazioni generiche e specifiche, attuare procedure di osservazione analitica dei testi.
 

Obiettivi formativi

Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione.
L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti un approfondimento delle principali tematiche di ricerca relative alla storia degli insediamenti rurali e urbani nel contesto mediterraneo medievale, con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.

Obiettivi formativi

1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.

Obiettivi formativi

a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.

Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.

Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.

Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.

Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.

Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.

Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua cinese acquisita dagli studenti durante il primo anno della magistrale e di potenziare la competenza comunicativa in ambito aziendale e turistico. Attraverso alcune attività: di traduzione guidata di testi specialistici e di scrittura (collaborativa e non), il corso mira ad affinare la loro capacità di interazione, analisi e interpretazione della lingua settoriale.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza della lingua specialistica: aziendale-commerciale e turistica (anche relativa a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.

Obiettivi formativi

Il corso introduce ai meccanismi della comunicazione umana "mediata" dalle tecnologie. Durante il corso si prenderanno in esame i prodotti comunicativi, le loro narrazioni e configurazioni mediali, analizzando i linguaggi, i generi e i formati con cui si manifestano.

1) Obiettivi in termini di “Conoscenza e comprensione”: al termine del corso gli studenti avranno appreso le dinamiche fondamentali dei processi comunicativi. In particolare, conosceranno le differenti modalità espressive verbali e non verbali e i loro impieghi nei contesti comunicativi e, attraverso l'analisi delle differenti tipologie e caratteristiche dei mezzi di comunicazione, comprenderanno le variabili necessarie alla scelta dei media più funzionali alle specifiche esigenze di comunicazione.

2) Obiettivi in termini di “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire la terminologia tecnica e le nozioni fondamentali della comunicazione efficace e saranno in grado di analizzare criticamente l'efficacia dei processi di comunicazione anche in contesti di intermedialità, crossmedialità e transmedialità.

3) Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
- riconoscere le dinamiche di senso di differenti mezzi di comunicazione (conoscenza e capacità comprensione applicate);
- conoscere le differenze e le logiche di fondo dietro la molteplicità di linguaggi, generi e formati mediali (autonomia di giudizio e capacità di apprendere);
- saper argomentare le conoscenze acquisite, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative);
- sviluppare capacità specifiche per comprendere, analizzare e produrre comunicazione per vecchi e nuovi media (conoscenza e capacità comprensione applicate).

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza sul rapporto tra letteratura e giornalismo nel Novecento basata sull'utilizzo del metodo critico, quale metodo di lettura della società.
Attraverso una lettura molto attenta e vicina dei testi proposti, lo studente dovrà sviluppare una capacità di lettura filologica ed ermeneutica tale da contestualizzare il testo nella sua diemnsione storica e politica, per valutarne poi gli effetti a livello di ricezione nel pubblico.
Il corso sviluppa massimamente la capacità individuale interpretativa, linguistica e critica, a fondamento delle dinamiche di azione ed esercizio di ogni disciplina umanistica. Tra gli obiettivi assume anche particolare imposratnza lo sviluppo pratico degli aspetti comunicativi in ragione delle conoscenze e del metodo critico acquisito.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti analitici, concettuali e metodologici per l'analisi e la comprensione del mutamento politico dal Novecento ad oggi, con particolare riferimento alle culture politiche in trasformazione nelle società complesse e gli effetti della globalizzazione sui processi politici e sulla fibra democratica delle nazioni. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare - e operare professionalmente in - sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere il mutamento le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico globalizzato in cui si troveranno a vivere e a lavorare.

1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- leggere e riassumere testi scientifici che analizzano il tema della cultura politica e dei suoi molteplici ambiti (stili di leadership, organizzazioni politiche, comunicazione politica, partecipazione politica, ecc.)
- descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca riconducibili al panorama nazionale e internazionali di studi sulle culture politiche;
- identificare i principali autori che hanno contribuito alla definizione del concetto di cultura politica e alla sua evoluzione.

2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- collocare autori e teorie relativa al concetto di cultura politica in una linea di evoluzione temporale;
- riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici riconducibili agli studi sulle culture politiche;
- definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità del concetto di cultura politica.

3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- descrivere in termini socio-politologici le caratteristiche del sistema politici e nelle sue complesse modalità di interazione con il sistema sociale.
- individuare e utilizzare variabili socio-politologiche nella valutazione di uno scenario politico e sociale complesso;
- comprendere le molteplici dimensioni che intervengono nelle relazioni intercorrenti tra sistema politico e sistema sociale.

4. ABILITÀ COMUNICATIVE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare in maniera avanzata il lessico scientifico della sociologia politica nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in pubblico concetti, teorie e critiche relativa agli studi sulle culture politiche;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia politica.

5. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici e i nuovi contributi offerti allo studio e all'analisi del rapporto tra sistema sociale e sistema politico.
- recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
The course provides students with the analytical, conceptual and methodological tools for analyzing and comprehending political change from the XXth century up till today, with particular reference to changes in the political cultures of complex societies and the efffects of globalization on political processes and on the democratic fibre of the nations. . Through the analysis of political sociology's main authors, theories and concepts students will acquire the necessary knowledge and competence for interpreting -and professionally operating in - complex globalized socio-political systems. The acquired baggage of knowledge and experties will enable students to comprehend the dynamics, power relations, structural and superstructural variables that operate in the political context they will deal and work with in the future.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:

Capacità di argomentare sui temi specifici affrontati in modo orale e scritto.

Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei fondamenti teorico-concettuali dei problemi di filosofia morale trattati - Elaborazione di una visione critica degli stessi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di ricostruzione critica dei principali orientamenti normativi presenti nell'attuale dibattito di etica e delle loro posizioni in merito alle principali questioni che emergono nell'ambito della bioetica - Essere in grado di analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso. - Capacità di applicare un ragionamento morale a casi specifici.

Obiettivi formativi

In linea con gli indicatori di Dublino, al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
- Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati
- Analizzare i significati, i linguaggi e i contesti geo-culturali di riferimento dell’opera d’arte
- Essere in grado di costruire un commento storico critico su un’opera d’arte o su un contesto espositivo contemporanei
- Riferire con chiarezza le caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito critico e teorico

Obiettivi formativi

1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.

Obiettivi formativi

a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO -8 - -
13014 - LETTERATURA SPAGNOLAPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/05ita
13015 - LETTERATURA TEDESCA Primo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/13ita
13016 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESEPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/08ita
13018 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANEPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/06ita
13010 - LETTERATURA FRANCESE Primo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/03ita
120486 - LETTERATURA INGLESE IPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/10ita
16388 - LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA IPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/11ita
LETT E CIV - 2 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO -8 - -
13036 - LETTERATURA ITALIANAPrimo Anno / Primo Semestre 8L-FIL-LET/10ita
119892 - STORIA DELL'ITALIANO LETTERARIOPrimo Anno / Primo Semestre 8L-FIL-LET/12ita
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO -8 - -
13002 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE IPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/04ita
13003 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE IPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/12ita
13006 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA IPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/07ita
13008 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA IPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/09ita
13007 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA IPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/14ita
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA -8 - -
13023 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESEPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/04ita
13024 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESEPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/12ita
13027 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLAPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/07ita
13029 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANAPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/09ita
14792 - LINGUA E LETTERATURA RUSSAPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/21ita
120316 - LINGUA E LETTERATURA CINESE IPrimo Anno / Primo Semestre 8L-OR/21ita
13028 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/14ita
14786 - LINGUA E LETTERATURA ARABAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-OR/12ita
LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO -8 - -
13019 - GLOTTOLOGIAPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/01ita
13020 - LINGUISTICA DELLE SOCIETA'Primo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/01ita
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO -8 - -
13045 - LETTERATURA SPAGNOLA IISecondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/05ita
13046 - LETTERATURA TEDESCA IISecondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/13ita
13047 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE IISecondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/08ita
13049 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE IISecondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/06ita
13041 - LETTERATURA FRANCESE IISecondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/03ita
120488 - LETTERATURA INGLESE IISecondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/10ita
16389 - LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA IISecondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/11ita
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO -8 - -
13060 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA IISecondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/07ita
13062 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA IISecondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/09ita
13055 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE IISecondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/04ita
13056 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE IISecondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/12ita
13061 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA IISecondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/14ita
LETT E CIV - 4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO -8 - -
119894 - PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONESecondo Anno / Primo Semestre 8M-FIL/05ita
18463 - GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILESecondo Anno / Secondo Semestre 8M-GGR/01ita
119895 - STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICASecondo Anno / Secondo Semestre 8SPS/05ita
119893 - TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICISecondo Anno / Secondo Semestre 8L-FIL-LET/04ita
LETT E CIV - 3° ESAME OPZIONALE - 2 ANNO -8 - -
13081 - STORIA MEDIEVALESecondo Anno / Primo Semestre 8M-STO/01ita
119891 - STORIA MODERNASecondo Anno / Primo Semestre 8M-STO/02ita
17155 - STORIA DELLA FILOSOFIASecondo Anno / Secondo Semestre 8M-FIL/06ita
18465 - STORIA CONTEMPORANEASecondo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/04ita
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO -8 - -
14792 - LINGUA E LETTERATURA RUSSAPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/21ita
120316 - LINGUA E LETTERATURA CINESE IPrimo Anno / Primo Semestre 8L-OR/21ita
14786 - LINGUA E LETTERATURA ARABAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-OR/12ita
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA II - 2 ANNO-LETT -8 - -
14850 - LINGUA E LETTERATURA ARABA IISecondo Anno / Primo Semestre 8L-OR/12ita
120317 - LINGUA E LETTERATURA CINESE IISecondo Anno / Primo Semestre 8L-OR/21ita
14853 - LINGUA E LETTERATURA RUSSA IISecondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/21ita
GRUPPO ESAME A SCELTA -8 - -
120329 - LINGUAGGI DEI MEDIAPrimo Anno / Primo Semestre 8M-FIL/05ita
120336 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEAPrimo Anno / Primo Semestre 8L-FIL-LET/11ita
13080 - A SCELTA DELLO STUDENTESecondo Anno / Primo Semestre 8ita
CULTURA E SOCIETA' CONTEMPORANEA -8 - -
120328 - IMMAGINE, BRAND, CONSUMI E PUBBLICITà Primo Anno / Primo Semestre 8SPS/08ita
120352 - WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA Primo Anno / Primo Semestre 8SPS/04ita
120323 - CULTURE POLITICHE IN MUTAMENTO Primo Anno / Secondo Semestre 8SPS/11ita
120324 - FILOSOFIA, POLITICA E COMUNICAZIONE Primo Anno / Secondo Semestre 8M-FIL/03ita
120330 - STORIA DEL CINEMA Primo Anno / Secondo Semestre 8L-ART/06ita
CULTURA CLASSICA E ARTE -16 - -
120335 - ARCHEOLOGIA ROMANA Secondo Anno / Secondo Semestre 8L-ANT/07ita
120339 - ETRUSCOLOGIASecondo Anno / Secondo Semestre 8L-ANT/06ita
120340 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZASecondo Anno / Secondo Semestre 8L-FIL-LET/09ita
120341 - LETTERATURA LATINASecondo Anno / Secondo Semestre 8L-FIL-LET/04ita
120342 - MOSTRE E MUSEISecondo Anno / Secondo Semestre 8L-ART/04ita
120343 - STORIA ROMANASecondo Anno / Secondo Semestre 8L-ANT/03ita
120344 - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEASecondo Anno / Secondo Semestre 8L-ART/03ita
120345 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALESecondo Anno / Secondo Semestre 8L-ART/01ita
120346 - STORIA DELL’ARTE MODERNASecondo Anno / Secondo Semestre 8L-ART/02ita
17155 - STORIA DELLA FILOSOFIASecondo Anno / Secondo Semestre 8M-FIL/06ita
18465 - STORIA CONTEMPORANEASecondo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/04ita
120347 - STORIA DELL’EUROPA DI CENTROSecondo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/02ita
119891 - STORIA MODERNASecondo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/02ita