#WEUNITUS

Marketing e Qualità

Non sono iscritto
Sono iscritto
  • Sede

    Viterbo

  • Dipartimento

    Economia, Ingegneria, Società e Impresa

  • Lingua

    Italiano (materiale didattico in lingua straniera)

  • Durata

    2 anni

  • Ammissione

    Colloquio orale

Il corso di laurea in Marketing e Qualità si pone l’obiettivo di formare risorse umane per una società in rapido e profondo cambiamento, in grado di aiutare le aziende a cogliere opportunità e gestire vincoli della digital transformation e della sostenibilità ambientale, in possesso di un ampio portafoglio di principi, metodi e strumenti per affrontare con consapevolezza e successo la sfida della competizione globale che coinvolge Paesi e imprese in tutto il mondo.

Il corso è stato progettato in modo da fornire le necessarie competenze e conoscenze, con l’obiettivo di offrire agli studenti una importante prospettiva occupazionale coerente con gli studi svolti.

Le competenze erogate riguardano, in particolare, le politiche e le tecniche di marketing, la qualità dei processi e dei prodotti, i sistemi informativi, gli strumenti e le tecniche digitali avanzate di analisi di dati strutturati e non strutturati, e più in generale la gestione dei rapporti con il cliente in un’ottica di customer satisfaction, ecosostenibilità, attenzione all’etica e al benessere. Queste competenze sono distribuite, in modo trasversale, all’interno di tutti i tradizionali ambiti delle aree disciplinari economico-aziendale, economico, matematico-statistico, e giuridico che caratterizzano il corso di studi.

Percorso formativo

Percorso formativo

Scopri

  • Obiettivi Formativi

    Il corso di laurea in Marketing e Qualità si pone l’obiettivo di formare risorse umane per una società in rapido e profondo cambiamento, in grado di aiutare le aziende a cogliere opportunità e gestire vincoli della digital transformation e della sostenibilità ambientale, in possesso di un ampio portafoglio di principi, metodi e strumenti per affrontare con consapevolezza e successo la sfida della competizione globale. Con queste premesse, il corso di studio è stato riprogettato per adeguare il percorso formativo a queste mutate esigenze in modo da fornire le necessarie competenze e conoscenze, con l’obiettivo di offrire agli studenti una importante prospettiva occupazionale coerente con gli studi svolti.

  • Sbocchi Professionali

    • Marketing manager, Responsabile delle strategie di marketing dell’azienda
    • Product manager, Responsabile della progettazione, della gestione e dello sviluppo e del prodotto
    • Digital social marketing, Si occupa di dare visibilità all’azienda tramite social media e strategie mirate
    • Responsabile acquisti, Controlla e coordina il processo di acquisto e approvvigionamento dell’impresa
    • Responsabile sistema qualità, Progetta, mantiene e migliora il sistema di gestione aziendale e monitora la qualità dei processi e dei prodotti
    • Responsabile commerciale, Gestisce le politiche di vendita dei prodotti di un’azienda.
    • Esperto customer service, Responsabile della soddisfazione del cliente

  • Formazione Successiva

    Il Dottorato di ricerca in Economia, management e metodi quantitativi è strutturato in 3 curricula: economia agroalimentare; economia circolare, collaborativa e sostenibile; economia e governo nella trasformazione digitale delle PM.

  • Ulteriori Informazioni

    La laurea magistrale in Marketing e Qualità consente altresì l’accesso all’esame di stato per l’iscrizione alla sezione A dell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, secondo le procedure di accesso regolamentate dal predetto albo.

  • Scarica la Brochure

    Scarica qui la Brochure.

  • Referenti del corso

    Presidente Corsi di Area economica:
    Prof. Alessio Maria Braccini
    abraccini@unitus.it

    Referente per l’orientamento area economica:
    Dott.ssa Michela Piccarozzi
    piccarozzi@unitus.it

    Referente Corso di laurea:
    Prof.ssa Cecilia Silvestri
    c.silvestri@unitus.it

    Segreteria didattica:
    didatticaeconomia@unitus.it

Hai ancora dubbi su questo corso?

Prenota un colloquio online

Hai già fatto il colloquio?

Iscriviti alla valutazione dei requisiti di accesso

Hai bisogno di altre informazioni?

Partecipa all’Open Day

Partecipa all’Open Day dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari

Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:

  • il calendario delle lezioni;
  • i contatti utili;
  • i dettagli e le news sulla didattica;

e molto altro ancora.

Didattica erogata

Didattica erogata

Percorso formativo erogato

Agendaweb

Orario Lezioni

link

Gomp

Calendario Lezioni

link

Date e Scadenze

Sedute di Laure

link

Calendario Accademico

Sessione di Esami

link

Contatti

Segreteria Didattica

link