#WEUNITUS

Mechanical Engineering

Non sono iscritto
Sono iscritto
  • Sede

    Campus Riello Largo dell’Università Viterbo

  • Dipartimento

    Economia, Ingegneria, Società e Impresa

  • Lingua

    Inglese

  • Durata

    2 anni

  • Ammissione

    L’immatricolazione è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti curriculari

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica dell’Università della Tuscia è strutturato in modo da formare figure professionali che sappiano coniugare le competenze dell’ingegnere meccanico in un contesto multidisciplinare applicativo, che copre anche competenze di materiali, nuove tecnologie di produzione, energia e ambiente.

Considerata la molteplicità dei settori che richiedono le competenze di un ingegnere meccanico, il programma formativo fornisce competenze interdisciplinari che consentano al laureato di ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di diversi settori industriali ed è caratterizzato dall’approfondimento delle conoscenze teoriche e applicative dei settori tipici della meccanica, dell’energia e delle tecnologie di lavorazione e produzione.

Percorso formativo

Percorso formativo

Scopri

  • Obiettivi Formativi

    Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica è strutturato in modo tale da formare figure professionali che sappiano coniugare le competenze dell’ingegnere meccanico in un contesto multidisciplinare applicativo.

    Il percorso formativo si articola pertanto su tre livelli: formazione nei settori caratterizzanti l’ingegneria meccanica; acquisizione di contenuti di alcune discipline ritenute importanti ai fini del completamento della figura professionale, attraverso esami inerenti ai settori energia, materiali, nuove tecnologie di produzione e ambiente; sviluppo di un’importante attività di progettazione.

  • Sbocchi Professionali

    La professionalità acquisita è spendibile in posizioni di responsabilità in diversi settori, come la progettazione, la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, i servizi industriali e informatici, la gestione dell’energia, la commercializzazione, il management tecnico, il marketing e la logistica.

  • Formazione Successiva

    Il corso è organizzato e strutturato in modo da fornire allo studente una capacità di apprendimento tale da permettergli studi di livello superiore, tra cui il corso di Dottorato di Ricerca in “Engineering for Energy and Environment” offerto dall’Università della Tuscia (Sito del corso di dottorato).

  • Scarica la Brochure

    Fai click qui per avviare il download.

  • Referenti del corso

    Presidente del corso di Area ingegneristica
    Prof. Stefano Rossi
    stefano.rossi@unitus.it

    Referente per l’orientamento Area ingegneria
    Dott. Gabriele Loreti
    gabriele.loreti@unitus.it

    Segreteria didattica
    Sig.ra Anna Filippetti
    filippetti@unitus.it

Hai ancora dubbi su questo corso?

Prenota un colloquio online

Hai già fatto il colloquio?

Iscriviti al test di accesso

Hai bisogno di altre informazioni?

Partecipa all’Open Day

Partecipa all’Open Day dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari

Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:

  • il calendario delle lezioni;
  • i contatti utili;
  • i dettagli e le news sulla didattica;

e molto altro ancora.

Didattica erogata

Didattica erogata

Percorso formativo erogato

Agendaweb

Orario Lezioni

link

Gomp

Calendario Lezioni

link

Date e Scadenze

Sedute di Laurea

link

Calendario Accademico

Sessioni di Esame

link

Contatti

Segreteria Didattica

link