INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119551 - ADVANCED FLUID MACHINERY AND ENERGY SYSTEMS | Primo Semestre | 9 | ING-IND/08 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire una comprensione approfondita delle macchine volumetriche, analizzando i cinematismi, gli espansori volumetrici, i compressori volumetrici e le pompe volumetriche. I partecipanti acquisiranno conoscenze dettagliate sui motori a combustione interna, inclusa la loro classificazione, i campi di impiego, i parametri caratteristici, le prestazioni e le tecniche di regolazione della potenza, oltre ai sistemi di alimentazione e ai processi di combustione. |
119552 - SENSORS AND DATA ACQUISITION SYSTEMS | Primo Semestre | 9 | ING-IND/12 | ![]() |
Obiettivi formativiL’obiettivo fondamentale del corso di Sensori e Sistemi di Acquisizione Dati è quello di fornire allo studente conoscenza dei metodi e degli strumenti di analisi e acquisizione di segnali elettrici di piccola ampiezza con particolare attenzione ai sistemi hardware e software per l’acquisizione e la gestione dati appartenenti alla piattaforma commerciale Labview. Inoltre, verrà fornita allo studente una conoscenza relativa ai sensori inerziali. |
GRUPPO ALTRE ATTIVITà | - | - | - | - | |
ITALIAN LANGUAGE - BEGINNER/PRE-INTERMEDIATE | Primo Semestre | 3 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze e le competenze per affrontare interazioni in situazioni quotidiane di base, sia pubbliche (negozi, servizi di uso quotidiano, uffici) che personali (famiglia, amici) e universitarie (segreterie, richieste amministrative semplici). Nella prima parte del corso verranno affrontati gli aspetti teorici di base relativi alle quattro abilità linguistiche fondamentali (ascolto, lettura, produzione orale e scritta), con l'obiettivo di raggiungere il livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Successivamente verranno sviluppate abilità pratiche di comunicazione in contesti quotidiani, favorendo la comprensione e l'interazione in situazioni prevedibili. | |
GRUPPO A | - | - | - | - | |
POLYMER COMPOSITES | Primo Semestre | 6 | FIS/01 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e analizzare i materiali polimerici, compositi e nanocompositi, con particolare attenzione alle loro proprietà chimico-fisiche, alle tecnologie di processo e alle relazioni proprietà-struttura. Nella prima parte del corso verranno trattati i principi fondamentali relativi alle proprietà chimiche e fisiche dei materiali polimerici e compositi, e verranno presentate le principali tecniche di processo. Successivamente, saranno analizzate le relazioni tra struttura, proprietà e processo, con un focus specifico sulle tecniche di caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche. Infine, saranno forniti strumenti per la progettazione di strutture e dispositivi basati su tali materiali. |
GRUPPO B | - | - | - | - | |
NUMERICAL THERMO-FLUID DYNAMICS | Primo Semestre | 6 | ING-IND/10 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze e le competenze per affrontare l’analisi di problemi termo-fluidodinamici di interesse ingegneristico, mediante la tecnica CFD (Computational Fluid Dynamics). Nella prima parte del corso verranno affrontati gli aspetti teorici di base relativi alle equazioni di governo della termo-fluidodinamica, alla discretizzazione delle equazioni e alle tecniche numeriche per la loro soluzione. Successivamente verranno discussi gli aspetti numerici relativi alla stabilità, consistenza, convergenza e accuratezza, finalizzati all’analisi della soluzione. Infine verranno illustrate delle linee guida di ordine pratico per la corretta esecuzione di simulazioni CFD. Parte del corso sarà dedicata all’applicazione pratica della tecnica CFD a casi di studio base di flussi laminari e turbolenti, mediante l’utilizzo di software di calcolo dedicato. |
119555 - MACHINE DESIGN | Secondo Semestre | 9 | ING-IND/14 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso costituisce il proseguimento degli insegnamenti del settore scientifico disciplinare “Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine” impartiti nel corso di studi della laurea di primo livello in Ingegneria Industriale. L’insegnamento è volto a completare la preparazione dello studente negli argomenti tipici del settore e consente al medesimo l’acquisizione delle competenze sotto descritte. |
119559 - UNCONVENTIONAL TECHNOLOGIES AND MANUFACTURING | Secondo Semestre | 9 | ING-IND/16 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha l’obiettivo di presentare i sistemi di lavorazione, con particolare riferimento a quelli ad asportazione di materiale. Inoltre verranno illustrati i metodi di programmazione di macchine utensili a controllo numerico e le lavorazioni non convenzionali. |
GRUPPO ALTRE ATTIVITà | - | - | - | - | |
INTERNSHIP AND SEMINARS - OTHER ACTIVITIES | Primo Semestre | 9 | ![]() | ||
BIOMECHANICS LABORATORY | Primo Semestre | 3 | ![]() |
Obiettivi formativiL'obiettivo del laboratorio di biomeccanica è quello di fornire allo studente i concetti base della biomeccanica, mediante lezioni teoriche e pratiche. In particolare, lo studente conoscerà gli strumenti e i metodi per la misura del movimento umano. È, inoltre, parte integrante degli obiettivi formativi l’utilizzo di software di calcolo per la risoluzione di modelli biomeccanici. | |
ITALIAN LANGUAGE - PRE-INTERMEDIATE/INTERMEDIATE | Primo Semestre | 3 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare interazioni più complesse in situazioni quotidiane e accademiche. Nella prima parte del corso verranno approfonditi gli aspetti teorici relativi alle quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta) per raggiungere il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Successivamente verranno analizzati casi di studio e situazioni di comunicazione più articolate, come la partecipazione a conversazioni su argomenti meno prevedibili. | |
INTERNSHIP AND SEMINARS - OTHER ACTIVITIES | Primo Semestre | 3 | ![]() | ||
INTERNSHIP AND SEMINARS - OTHER ACTIVITIES | Primo Semestre | 6 | ![]() | ||
TECHNIQUES FOR MATERIALS CHARACTERISATION | Primo Semestre | 3 | ![]() |
Obiettivi formativiIl laboratorio ha come obiettivo quello di fornire allo studente di secondo livello le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare la caratterizzazione dei materiali di interesse per l'ingegneria meccanica, come metalli, leghe, compositi, polimeri e nuovi materiali. Nella prima parte del corso verranno trattate le principali tecniche spettroscopiche e di imaging utilizzate per lo studio dei materiali, insieme ai principi teorici alla base di tali tecniche. Successivamente, verranno analizzati i risultati sperimentali ottenuti con queste metodologie, discutendo il loro significato e la loro applicazione pratica. Parte del corso sarà dedicata a esercitazioni di laboratorio in cui gli studenti potranno applicare le tecniche di caratterizzazione studiate a casi di studio concreti. | |
GRUPPO C | - | - | - | - | |
NEW MATERIALS FOR ENERGY | Primo Semestre | 6 | FIS/07 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone l'obbiettivo di introdurre gli studenti ad una conoscenza generale della proprietà fondamentali dei materiali connettendole alla loro struttura a livello reticolare. Verranno caratterizzate le differenze strutturali tra metalli, isolanti e semiconduttori. Si avrà una focalizzazione sui materiali più necessari alla Fusione Nucleare (acciai e superconduttori). Inoltre, il corso di propone di fornire agli studenti la capacità autonoma di capire le necessità dei vari materiali nei processi energetici. |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
- - ELECTIVE COURSE | Primo Semestre | 6 | ![]() | ||
120872 - VIRTUAL PROTOTYPING | Primo Semestre | 9 | ING-IND/15 | ![]() | |
GRUPPO B | - | - | - | - | |
NON DESTRUCTIVE TESTING AND EVALUATION | Secondo Semestre | 6 | ING-IND/12 | ![]() |
Obiettivi formativiL’obiettivo fondamentale del corso di Metodi di Misura Non Distruttivi è quello di fornire allo studente nozioni sia teoriche che pratiche sui controlli non distruttivi maggiormente utilizzati in ambito industriale. |
GRUPPO C | - | - | - | - | |
MACHINES FOR BIOSYSTEMS | Secondo Semestre | 6 | AGR/09 | ![]() |
Obiettivi formativiLo studente dovrà acquisire le capacità di base per poter sviluppare la meccanizzazione delle operazioni proprie dei principali cantieri agricoli, forestali e di manutenzione del verde. |
BIOENERGY | Secondo Semestre | 3 | ING-IND/11 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e comprensione: lo studente conoscerà dal punto di vista tecnico gli impianti energetici dove vengono utilizzate biomasse e rifiuti organici. |
HYDROGEN TECHNOLOGIES | Secondo Semestre | 6 | ING-IND/08 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali e la conoscenza applicativa delle tecnologie dell’idrogeno, coprendo tutti gli anelli della catena del valore: produzione, accumulo ed utilizzo finale. Sia le tecnologie convenzionali che quelle innovative vengono approfondite per dare agli studenti le capacità necessarie per lavorare nel settore dell’idrogeno. |
119567 - PROJECT AND INDUSTRIAL MANAGEMENT | Secondo Semestre | 6 | ING-IND/17 | ![]() |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): l’insegnamento si propone l’obiettivo di trasferire le conoscenze basilari del project management della gestione degli impianti produttivi compresa la gestione delle scorte. I risultati attesi sono la comprensione dei concetti basilari delle tematiche trattate. |
119575 - FINAL DISSERTATION | Secondo Semestre | 15 | ![]() | ||
- - ELECTIVE COURSE | Secondo Semestre | 6 | ![]() | ||
GRUPPO A | - | - | - | - | |
NUCLEAR FUSION | Secondo Semestre | 9 | ING-IND/31 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso fornirà le nozioni di base necessarie alla comprensione ingegneristica dei sistemi di energia da fusione nucleare, affrontando tematiche specifiche come la fisica dei plasmi, i campi magnetici, l'interazione della superficie del plasma con le pareti di protezione, i materiali del reattore, sistemi di controllo e la meccanica delle macchine sperimentali da fusione. Gli obiettivi principali sono (a) l'identificazione delle principali caratteristiche della fusione nucleare, (c) la conoscenza dello stato della ricerca internazionale (JET, EAST, ASDEX) e le prospettive dell'energia nucleare da fusione (prossime macchine sperimentali come DTT, ITER e DEMO). |
GRUPPO B | - | - | - | - | |
INTERNAL COMBUSTION ENGINES FUNDAMENTALS | Secondo Semestre | 6 | ING-IND/08 | ![]() |
Obiettivi formativiIl modulo mira a favorire la comprensione dei fondamenti di funzionamento dei sistemi di propulsione. Esso si propone di: |
ADDITIVE MANUFACTURING | Secondo Semestre | 3 | ING-IND/15 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
GRUPPO ALTRE ATTIVITà | - | 9 | - | - | |
119572 - ITALIAN LANGUAGE - BEGINNER/PRE-INTERMEDIATE | Primo Anno / Primo Semestre | 3 | ![]() | ||
119568 - INTERNSHIP AND SEMINARS - OTHER ACTIVITIES | Primo Anno / Secondo Semestre | 9 | ![]() | ||
119569 - BIOMECHANICS LABORATORY | Primo Anno / Secondo Semestre | 3 | ![]() | ||
119949 - ITALIAN LANGUAGE - PRE-INTERMEDIATE/INTERMEDIATE | Primo Anno / Secondo Semestre | 3 | ![]() | ||
120015 - INTERNSHIP AND SEMINARS - OTHER ACTIVITIES | Primo Anno / Secondo Semestre | 3 | ![]() | ||
120014 - INTERNSHIP AND SEMINARS - OTHER ACTIVITIES | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 | ![]() | ||
120369 - TECHNIQUES FOR MATERIALS CHARACTERISATION | Primo Anno / Secondo Semestre | 3 | ![]() | ||
GRUPPO A | - | 9 | - | - | |
120361 - POLYMER COMPOSITES | - | 9 | - | - | |
120361_1 - POLYMER COMPOSITES - MODULE TECHNOLOGY | Primo Anno / Primo Semestre | 6 | FIS/01 | ![]() | |
120361_2 - POLYMER COMPOSITES - MODULE POLYMER CHEMISTRY | Primo Anno / Primo Semestre | 3 | CHIM/12 | ![]() | |
119566 - NUCLEAR FUSION | - | 9 | - | - | |
119566_1 - NUCLEAR FUSION - MODULE 1 | Secondo Anno / Secondo Semestre | 5 | ING-IND/31 | ![]() | |
119566_2 - NUCLEAR FUSION - MODULE 2 | Secondo Anno / Secondo Semestre | 4 | ING-IND/31 | ![]() | |
GRUPPO B | - | 12 | - | - | |
119556 - NUMERICAL THERMO-FLUID DYNAMICS | Primo Anno / Primo Semestre | 6 | ING-IND/10 | ![]() | |
119561 - NON DESTRUCTIVE TESTING AND EVALUATION | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | ING-IND/12 | ![]() | |
119560 - INTERNAL COMBUSTION ENGINES FUNDAMENTALS | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | ING-IND/08 | ![]() | |
119574 - ADDITIVE MANUFACTURING | - | 6 | - | - | |
119574_1 - ADDITIVE MANUFACTURING - MODULE 1 | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | ING-IND/15 | ![]() | |
119574_2 - ADDITIVE MANUFACTURING - MODULE 2 | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | ING-IND/16 | ![]() | |
GRUPPO C | - | 12 | - | - | |
119558 - NEW MATERIALS FOR ENERGY | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 | FIS/07 | ![]() | |
119564 - MACHINES FOR BIOSYSTEMS | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | AGR/09 | ![]() | |
120362 - BIOENERGY | - | 6 | - | - | |
120362_1 - BIOENERGY - MODULE THERMOCHEMICAL CONVERSION PROCESSES | Secondo Anno / Primo Semestre | 3 | ING-IND/11 | ![]() | |
120362_2 - BIOENERGY - MODULE BIOLOGICAL CONVERSION PROCESSES | Secondo Anno / Primo Semestre | 3 | BIO/19 | ![]() | |
119563 - HYDROGEN TECHNOLOGIES | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | ING-IND/08 | ![]() | |
OUTGOING 1 | - | 9 | - | - | |
119551 - ADVANCED FLUID MACHINERY AND ENERGY SYSTEMS | Primo Anno / Primo Semestre | 9 | ING-IND/08 | ![]() | |
120481 - ENERGY SYSTEMS | - | 9 | - | - | |
120481_1 - ENERGY SYSTEMS - MODULE POWER PLANTS | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | ING-IND/08 | ![]() | |
120481_2 - ENERGY SYSTEMS - MODULE OLEODYNAMICS AND PNEUMATICS | Secondo Anno / Primo Semestre | 3 | ING-IND/08 | ![]() | |
OUTGOING 2 | - | 6 | - | - | |
119556 - NUMERICAL THERMO-FLUID DYNAMICS | Primo Anno / Primo Semestre | 6 | ING-IND/10 | ![]() | |
120485 - COMPUTATIONAL FLUIS DYNAMICS AND SIMULATION OF POWER PLANTS | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | ING-IND/10 | ![]() | |
OUTGOING 4 | - | 9 | - | - | |
120361 - POLYMER COMPOSITES | - | 9 | - | - | |
120361_1 - POLYMER COMPOSITES - MODULE TECHNOLOGY | Primo Anno / Primo Semestre | 6 | FIS/01 | ![]() | |
120361_2 - POLYMER COMPOSITES - MODULE POLYMER CHEMISTRY | Primo Anno / Primo Semestre | 3 | CHIM/12 | ![]() | |
119566 - NUCLEAR FUSION | - | 9 | - | - | |
119566_1 - NUCLEAR FUSION - MODULE 1 | Secondo Anno / Secondo Semestre | 5 | ING-IND/31 | ![]() | |
119566_2 - NUCLEAR FUSION - MODULE 2 | Secondo Anno / Secondo Semestre | 4 | ING-IND/31 | ![]() | |
OUTGOING 3 | - | 12 | - | - | |
119558 - NEW MATERIALS FOR ENERGY | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 | FIS/07 | ![]() | |
119563 - HYDROGEN TECHNOLOGIES | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | ING-IND/08 | ![]() | |
120362 - BIOENERGY | - | 6 | - | - | |
120362_1 - BIOENERGY - MODULE THERMOCHEMICAL CONVERSION PROCESSES | Secondo Anno / Primo Semestre | 3 | ING-IND/11 | ![]() | |
120362_2 - BIOENERGY - MODULE BIOLOGICAL CONVERSION PROCESSES | Secondo Anno / Primo Semestre | 3 | BIO/19 | ![]() | |
119564 - MACHINES FOR BIOSYSTEMS | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | AGR/09 | ![]() | |
OUTGOING 5 | - | 18 | - | - | |
119555 - MACHINE DESIGN | Primo Anno / Secondo Semestre | 9 | ING-IND/14 | ![]() | |
119559 - UNCONVENTIONAL TECHNOLOGIES AND MANUFACTURING | Primo Anno / Secondo Semestre | 9 | ING-IND/16 | ![]() | |
120482 - THEORY OF MACHINES AND MECHANISMS 2 | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | ING-IND/14 | ![]() | |
120484 - TECHNOLOGIES AND MANUFACTURING | - | 12 | - | - | |
120484_1 - TECHNOLOGIES AND MANUFACTURING - MODULE SPECIAL TECHNOLOGY | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | ING-IND/16 | ![]() | |
120484_2 - TECHNOLOGIES AND MANUFACTURING - MODULE FRACTURE MECHANICS | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | ING-IND/16 | ![]() | |
OUTGOING 6 | - | 6 | - | - | |
120483 - INTERNAL COMBUSTION ENGINE | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | ING-IND/08 | ![]() | |
119560 - INTERNAL COMBUSTION ENGINES FUNDAMENTALS | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | ING-IND/08 | ![]() | |
NUSTPB_1Y1S_IN | - | 3 | - | - | |
120522 - FINITE ELEMENT METHOD | Primo Anno / Primo Semestre | 3 | ING-IND/14 | ![]() | |
120523 - SPECIAL CHAPTERS OF FLUID MECHANICS/MANUFACTURING TECHNOLOGY AND MANAGEMENT | Primo Anno / Primo Semestre | 3 | ING-IND/10 | ![]() | |
120528 - MATERIALS AND STRUCTURES / DESIGN AND VISUAL IMPACT | Primo Anno / Secondo Semestre | 3 | ING-IND/15 | ![]() |