#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119131 - GLOBAL SECURITY: GEOPOLITICS AND CONFLICT IN THE 21ST CENTURY - 9- -

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti una conoscenza di base della geopolitica classica e contemporanea. Attraverso un'analisi multisettoriale e multiscalare, il corso offre strumenti utili per analizzare la teoria e la pratica dei principali attori geopolitici internazionali.
Il corso si articola in tre sezioni principali. La prima tratta delle origini della geopolitica come disciplina scientifica e delle diverse correnti di pensiero. La seconda riguarda le principali questioni geopolitiche attuali, legate al concetto di sicurezza che è al centro del nostro corso: migrazioni, pandemie, ambiente e guerra. Il terzo comprende seminari tenuti da professori internazionali su alcuni temi geopolitici, come il populismo.
L'obiettivo è comprendere le dinamiche delle principali crisi e conflitti geopolitici globali: dall'emergenza profughi in Europa del 2015 alla pandemia e alla guerra russo-ucraina. Un focus particolare è dedicato alla geopolitica dei rischi ambientali e delle rotte migratorie, con un confronto tra il confine euromediterraneo e quello tra Stati Uniti e Messico.

MODULE IPrimo Semestre4SPS/04eng

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti una conoscenza di base della geopolitica classica e contemporanea. Attraverso un'analisi multisettoriale e multiscalare, il corso offre strumenti utili per analizzare la teoria e la pratica dei principali attori geopolitici internazionali.
Il corso si articola in tre sezioni principali. La prima tratta delle origini della geopolitica come disciplina scientifica e delle diverse correnti di pensiero. La seconda riguarda le principali questioni geopolitiche attuali, legate al concetto di sicurezza che è al centro del nostro corso: migrazioni, pandemie, ambiente e guerra. Il terzo comprende seminari tenuti da professori internazionali su alcuni temi geopolitici, come il populismo.
L'obiettivo è comprendere le dinamiche delle principali crisi e conflitti geopolitici globali: dall'emergenza profughi in Europa del 2015 alla pandemia e alla guerra russo-ucraina. Un focus particolare è dedicato alla geopolitica dei rischi ambientali e delle rotte migratorie, con un confronto tra il confine euromediterraneo e quello tra Stati Uniti e Messico.

MODULE IIPrimo Semestre5M-GGR/02eng

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti una conoscenza di base della geopolitica classica e contemporanea. Attraverso un'analisi multisettoriale e multiscalare, il corso offre strumenti utili per analizzare la teoria e la pratica dei principali attori geopolitici internazionali.
Il corso si articola in tre sezioni principali. La prima tratta delle origini della geopolitica come disciplina scientifica e delle diverse correnti di pensiero. La seconda riguarda le principali questioni geopolitiche attuali, legate al concetto di sicurezza che è al centro del nostro corso: migrazioni, pandemie, ambiente e guerra. Il terzo comprende seminari tenuti da professori internazionali su alcuni temi geopolitici, come il populismo.
L'obiettivo è comprendere le dinamiche delle principali crisi e conflitti geopolitici globali: dall'emergenza profughi in Europa del 2015 alla pandemia e alla guerra russo-ucraina. Un focus particolare è dedicato alla geopolitica dei rischi ambientali e delle rotte migratorie, con un confronto tra il confine euromediterraneo e quello tra Stati Uniti e Messico.

119133 - THE GLOBAL GOVERNANCE OF INTERNATIONAL SECURITY - 9- -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite sulla governance globale della
sicurezza internazionale. Il primo modulo si concentra sulle norme giuridiche internazionali nel
campo della sicurezza, in particolare quelle relative all'uso della forza, al ruolo delle organizzazioni
internazionali nel campo della sicurezza, alla regolamentazione dei conflitti armati e alla
responsabilità penale internazionale. Il secondo modulo, invece, esplora l'impatto sugli individui
delle misure di sicurezza adottate a livello internazionale. L'obiettivo è quello di evidenziare i
problemi e i dilemmi giuridici che sorgono quando una misura o una decisione internazionale si
rivolge non (solo) agli Stati ma (anche) agli individui. Quando si verifica questo impatto
individuale, la tradizionale dicotomia tra diritto internazionale e diritto interno diventa obsoleta,
insieme alle garanzie e agli strumenti di responsabilità corrispondenti. I problemi di interazione tra
le diverse fonti di diritto (internazionale, comunitario e nazionale) che ne derivano saranno
analizzati attraverso le lenti del diritto amministrativo globale.
D1 - Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione sui seguenti
profili:
1. La rilevanza del diritto internazionale nella regolamentazione della sicurezza internazionale
2. Gli sviluppi relativi alla nozione di sicurezza nel diritto internazionale e i loro effetti giuridici
3. Il ruolo delle organizzazioni internazionali nel garantire la sicurezza internazionale
4. Il nuovo ruolo delle corti e dei tribunali internazionali nel campo della sicurezza
5. l'impatto sugli individui delle misure di sicurezza adottate a livello internazionale
6. i problemi giuridici che sorgono quando un provvedimento internazionale è rivolto a un singolo
individuo
7. i problemi derivanti dall'interazione tra le diverse fonti del diritto (internazionale, dell'UE e
nazionale)
8. il contributo del diritto amministrativo globale a una migliore comprensione dell'interazione tra i
regimi di sicurezza internazionali e nazionali.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
1. trovare sentenze della Corte internazionale di giustizia, della Corte penale internazionale, della
Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte di giustizia dell'UE sull'argomento, analizzarle e
interpretarle attraverso una corretta identificazione della loro ratio;
2. trovare e analizzare, anche criticamente, una decisione giurisprudenziale della Corte
internazionale di giustizia, della Corte penale internazionale, della Corte europea dei diritti
dell'uomo e della Corte di giustizia dell'UE sull'argomento.
D3 - Autonomia di giudizio

Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di risolvere casi concreti alla luce dei
concetti giuridici appresi e di leggere gli eventi attuali alla luce dei diversi ordinamenti giuridici
rilevanti nel campo della sicurezza, ossia gli ordinamenti giuridici internazionali, europei e
nazionali.
D4 - Capacità di comunicazione
Alla fine del corso, lo studente dovrà illustrare i problemi e le interazioni di cui al punto D1.
D5 - Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente le
norme giuridiche internazionali, europee e nazionali in materia di sicurezza e la relativa
giurisprudenza.

MODULE IPrimo Semestre6IUS/13eng

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite sulla governance globale della
sicurezza internazionale. Il primo modulo si concentra sulle norme giuridiche internazionali nel
campo della sicurezza, in particolare quelle relative all'uso della forza, al ruolo delle organizzazioni
internazionali nel campo della sicurezza, alla regolamentazione dei conflitti armati e alla
responsabilità penale internazionale. Il secondo modulo, invece, esplora l'impatto sugli individui
delle misure di sicurezza adottate a livello internazionale. L'obiettivo è quello di evidenziare i
problemi e i dilemmi giuridici che sorgono quando una misura o una decisione internazionale si
rivolge non (solo) agli Stati ma (anche) agli individui. Quando si verifica questo impatto
individuale, la tradizionale dicotomia tra diritto internazionale e diritto interno diventa obsoleta,
insieme alle garanzie e agli strumenti di responsabilità corrispondenti. I problemi di interazione tra
le diverse fonti di diritto (internazionale, comunitario e nazionale) che ne derivano saranno
analizzati attraverso le lenti del diritto amministrativo globale.
D1 - Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione sui seguenti
profili:
1. La rilevanza del diritto internazionale nella regolamentazione della sicurezza internazionale
2. Gli sviluppi relativi alla nozione di sicurezza nel diritto internazionale e i loro effetti giuridici
3. Il ruolo delle organizzazioni internazionali nel garantire la sicurezza internazionale
4. Il nuovo ruolo delle corti e dei tribunali internazionali nel campo della sicurezza
5. l'impatto sugli individui delle misure di sicurezza adottate a livello internazionale
6. i problemi giuridici che sorgono quando un provvedimento internazionale è rivolto a un singolo
individuo
7. i problemi derivanti dall'interazione tra le diverse fonti del diritto (internazionale, dell'UE e
nazionale)
8. il contributo del diritto amministrativo globale a una migliore comprensione dell'interazione tra i
regimi di sicurezza internazionali e nazionali.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
1. trovare sentenze della Corte internazionale di giustizia, della Corte penale internazionale, della
Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte di giustizia dell'UE sull'argomento, analizzarle e
interpretarle attraverso una corretta identificazione della loro ratio;
2. trovare e analizzare, anche criticamente, una decisione giurisprudenziale della Corte
internazionale di giustizia, della Corte penale internazionale, della Corte europea dei diritti
dell'uomo e della Corte di giustizia dell'UE sull'argomento.
D3 - Autonomia di giudizio

Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di risolvere casi concreti alla luce dei
concetti giuridici appresi e di leggere gli eventi attuali alla luce dei diversi ordinamenti giuridici
rilevanti nel campo della sicurezza, ossia gli ordinamenti giuridici internazionali, europei e
nazionali.
D4 - Capacità di comunicazione
Alla fine del corso, lo studente dovrà illustrare i problemi e le interazioni di cui al punto D1.
D5 - Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente le
norme giuridiche internazionali, europee e nazionali in materia di sicurezza e la relativa
giurisprudenza.

MODULE IIPrimo Semestre3IUS/10eng

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite sulla governance globale della
sicurezza internazionale. Il primo modulo si concentra sulle norme giuridiche internazionali nel
campo della sicurezza, in particolare quelle relative all'uso della forza, al ruolo delle organizzazioni
internazionali nel campo della sicurezza, alla regolamentazione dei conflitti armati e alla
responsabilità penale internazionale. Il secondo modulo, invece, esplora l'impatto sugli individui
delle misure di sicurezza adottate a livello internazionale. L'obiettivo è quello di evidenziare i
problemi e i dilemmi giuridici che sorgono quando una misura o una decisione internazionale si
rivolge non (solo) agli Stati ma (anche) agli individui. Quando si verifica questo impatto
individuale, la tradizionale dicotomia tra diritto internazionale e diritto interno diventa obsoleta,
insieme alle garanzie e agli strumenti di responsabilità corrispondenti. I problemi di interazione tra
le diverse fonti di diritto (internazionale, comunitario e nazionale) che ne derivano saranno
analizzati attraverso le lenti del diritto amministrativo globale.
D1 - Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione sui seguenti
profili:
1. La rilevanza del diritto internazionale nella regolamentazione della sicurezza internazionale
2. Gli sviluppi relativi alla nozione di sicurezza nel diritto internazionale e i loro effetti giuridici
3. Il ruolo delle organizzazioni internazionali nel garantire la sicurezza internazionale
4. Il nuovo ruolo delle corti e dei tribunali internazionali nel campo della sicurezza
5. l'impatto sugli individui delle misure di sicurezza adottate a livello internazionale
6. i problemi giuridici che sorgono quando un provvedimento internazionale è rivolto a un singolo
individuo
7. i problemi derivanti dall'interazione tra le diverse fonti del diritto (internazionale, dell'UE e
nazionale)
8. il contributo del diritto amministrativo globale a una migliore comprensione dell'interazione tra i
regimi di sicurezza internazionali e nazionali.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
1. trovare sentenze della Corte internazionale di giustizia, della Corte penale internazionale, della
Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte di giustizia dell'UE sull'argomento, analizzarle e
interpretarle attraverso una corretta identificazione della loro ratio;
2. trovare e analizzare, anche criticamente, una decisione giurisprudenziale della Corte
internazionale di giustizia, della Corte penale internazionale, della Corte europea dei diritti
dell'uomo e della Corte di giustizia dell'UE sull'argomento.
D3 - Autonomia di giudizio

Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di risolvere casi concreti alla luce dei
concetti giuridici appresi e di leggere gli eventi attuali alla luce dei diversi ordinamenti giuridici
rilevanti nel campo della sicurezza, ossia gli ordinamenti giuridici internazionali, europei e
nazionali.
D4 - Capacità di comunicazione
Alla fine del corso, lo studente dovrà illustrare i problemi e le interazioni di cui al punto D1.
D5 - Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente le
norme giuridiche internazionali, europee e nazionali in materia di sicurezza e la relativa
giurisprudenza.

119134 - SECURITY AND INDIVIDUAL LIBERTIES IN COMPARATIVE PERSPECTIVE

Primo Semestre 6IUS/09eng

Obiettivi formativi

Con il corso s’intende fornire - dalla prospettiva del diritto pubblico - una panoramica dei diversi modi di affrontare, da parte degli ordinamenti statali, le principali problematiche concernenti il bilanciamento tra la sicurezza (nelle sue diverse declinazioni) e i diritti e le libertà individuali.

119135 - STRATEGIES OF CRIMINALISATION AND PROCESSES OF RADICALISATION: SOCIOLOGICAL APPROACHES - 6- -

Obiettivi formativi

See the English version.

MODULE IPrimo Semestre3SPS/11eng

Obiettivi formativi

See the English version.

MODULE IIPrimo Semestre3SPS/12eng

Obiettivi formativi

See the English version.

119136 - NEW GLOBAL THREATS AND CRIMINAL LAW: PHENOMENA, CHALLENGES AND LEGAL RESPONSES

Secondo Semestre 9IUS/17eng

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle risposte penali alle sfide della criminalità sul piano globale. L'insegnamento ha ad oggetto l'analisi delle principali manifestazioni della criminalità internazionale (crimine organizzato transnazionale, tratta di esseri umani e traffico di migranti, terrorismo, criminalità economica, reati ambientali), nonché delle strategie, nazionali e internazionali, di prevenzione e repressione messe in campo, analizzandone forme e tendenze, anche alla luce del sempre più avvertito obiettivo di sostenibilità economica dell'intervento penale.
Inoltre, il corso mira a dotare gli studenti di strumenti adeguati per interpretare la complessità giuridica e sviluppare la loro capacità di svolgere ricerche giuridiche e risolvere casi concreti che coinvolgono questioni fondamentali del diritto penale internazionale, transnazionale ed europeo.

GRUPPO OPZIONALE A - -- -
DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTSPrimo Semestre6IUS/15eng

Obiettivi formativi

Il corso si focalizza sugli aspetti della prova digitale che possono collidere con le garanzie dei diritti umani e dei diritti fondamentali della persona (nel diritto interno, nel diritto europeo ed extraeuropeo) come la riservatezza e la vita di relazione, con particolare riferimento al processo civile. Inoltre, il corso intende fornire qualche cognizione pratica per l’acquisizione delle prove digitali al processo nel rispetto dei diritti.

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito piena conoscenza e comprensione dell’inquadramento delle tematiche relative alla prova digitale e alle loro interazioni con i diritti umani e i diritti fondamentali della persona, nei diversi livelli ordinamentali in cui si articola la loro tutela.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito la capacità di interpretazione delle fonti e di collegamento fra gli istituti nonché la conoscenza degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sviluppatisi al riguardo. Per il conseguimento di tale obiettivo è previsto lo svolgimento di didattica integrativa e di turni di ricevimento.

Autonomia di giudizio
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito capacità critiche circa l’applicazione degli istituti processuali e sostanziali coinvolti nella acquisizione delle prove, nei diversi ordinamenti giuridici analizzati. Per il conseguimento di tale obiettivo è previsto lo svolgimento di didattica integrativa e di turni di ricevimento.

Abilità comunicative
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di comunicare con proprietà di linguaggio della disciplina le conoscenze acquisite, in modo da poter essere compresi anche da interlocutori specializzati.

Capacità di apprendimento
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di proseguire in modo autonomo lo studio della materia e di potersi orientare anche dinanzi al mutare della disciplina positiva.

HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATIONSPrimo Semestre6IUS/16eng

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una panoramica sullo sviluppo dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, attraverso l’approfondimento dei suoi principi fondamentali. Particolare attenzione verrà poi dedicata allo studio delle fonti europee che tutelano i diritti umani nei procedimenti penali.
Le connessioni e i conflitti tra i diritti umani e la sicurezza, in particolare nella fase investigativa, emergeranno tramite l'analisi diretta di casi concreti e lo studio dei principali problemi sottesi alle direttive dell'Unione europea sui diritti processuali.

ENGLISH FOR INTERNATIONAL RELATIONS AND HUMAN RIGHTSPrimo Semestre6L-LIN/12eng

Obiettivi formativi

Il corso si focalizzerà sullo studio del lessico dell’inglese specialistico relativo all'ambito delle relazioni internazionali e dei diritti umani (inclusivo dei social media, degli aspetti geopolitici e dei registri professionali), attraverso la lettura, discussione e analisi di varie tipologie testuali. Il materiale usato per le esercitazioni di lettura e composizione scritta sarà costituito da testi autentici in lingua inglese (report, saggi, trattati, articoli in riviste scientifiche) in modo da offrire una panoramica delle tematiche fondamentali relative alle relazioni internazionali e ai diritti umani, nonché uno spunto per la discussione dei loro aspetti linguistici. La riflessione linguistica (comprensiva dei fondamenti teorici della terminologia e dell’investigazione linguistico-settoriale) e la discussione di ciascun campione mireranno a potenziare le abilità di lettura e lo sviluppo del lessico specialistico, sollecitando le proposte interpretative: gli studenti saranno per altro coinvolti in attività pratiche di scrittura in lingua inglese e verranno invitati ad approfondire gli argomenti trattati tramite ricerche individuali e/o di gruppo. Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato le proprie capacità critiche nella lettura e nella comprensione dei testi e dei relativi temi di discussione; saranno, inoltre, in grado di modulare e applicare i generi testuali appresi a diverse situazioni comunicative.
Gli studenti, al termine del corso, saranno in grado di: elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca (conoscenza e capacità di comprensione); risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari (conoscenza e capacità di comprensioni applicate); integrare le conoscenze e gestire la complessità, e formulare giudizi anche con dati incompleti (autonomia di giudizio); comunicare le loro conclusioni e le loro conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti (abilità comunicative) e studiare in un modo ampiamente auto-gestito o autonomo (capacità di apprendere).

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119143 - APPROACHES TO THE GOVERNANCE OF MIGRATION IN THE EURO-MEDITERRANEAN CONTEXT

Primo Semestre 6SPS/04eng

Obiettivi formativi

Il corso si propone di studiare le dinamiche socio-politiche e le questioni legali che caratterizzano il Mar Mediterraneo come scenario migratorio. Saranno oggetto di indagine i vari attori che popolano tale ambiente al fine di capire come le rispettive relazioni influenzino un contesto in perenne trasformazione e movimento. L'obbiettivo delle lezioni è quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici e cognitivi necessari per capire la fondamentale importanza dello scenario Mediterraneo nella formulazione e implementazione delle attuali politiche migratorie

119144 - HUMAN MOBILITY, ASYLUM AND BORDER MANAGEMENT: CHALLENGES TO FUNDAMENTAL RIGHTS IN EUROPE - 9- -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare e analizzare le politiche dell’Unione Europea in materia di immigrazione e asilo. Nel secondo modulo, una particolare attenzione sarà dedicata al funzionamento del sistema europeo comune di asilo e alle norme in materia di protezione internazionale e al bilanciamento tra solidarietà e responsabilità nell'ambito della cooperazione di Dublino.

MODULE ISecondo Semestre6IUS/14eng
MODULE IISecondo Semestre3IUS/13eng

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare e analizzare le politiche dell’Unione Europea in materia di immigrazione e asilo. Nel secondo modulo, una particolare attenzione sarà dedicata al funzionamento del sistema europeo comune di asilo e alle norme in materia di protezione internazionale e al bilanciamento tra solidarietà e responsabilità nell'ambito della cooperazione di Dublino.

119145 - REFUGEES AND ECONOMIC MIGRANTS: BETWEEN CONTAINMENT AND LEGAL PATHWAYS

Primo Semestre 6IUS/14eng

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base delle modalità di migrazione e accesso legale nell'Unione europea. Esso ha ad oggetto i differenti canali di mobilità protetta e regolare previsti dal diritto internazionale ed europeo, pensati sia per finalità economico-lavorative che per finalità umanitarie e di protezione.

119146 - THE RECEPTION OF ASYLUM SEEKERS AND THE INTEGRATION OF IMMIGRANTS: GOVERNANCE AND STRATEGIES

Secondo Semestre 6IUS/10eng

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza avanzata delle finalità (perché), delle responsabilità (chi) e delle modalità (come) di accoglienza dei richiedenti asilo e di altre categorie di immigrati nell'Unione europea. L'insegnamento prende in considerazione i diversi livelli normativi, da quello internazionale a quello locale, con un focus predominante sul Sistema Comune Europeo di Asilo (SECA) e sulle sue componenti nazionali. L'obiettivo didattico principale è assicurare una adeguata comprensione dei problemi giuridici e non giuridici riguardanti i processi di accoglienza e inclusione dei migranti.

GRUPPO OPZIONALE B - -- -
MIGRATION AND INTEGRATION POLICIES IN POST-WAR EUROPESecondo Semestre6M-STO/04eng

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione dei rapporti fra comunità migranti e Stato britannico 1945-1990;
2) Conoscenza e capacità di comprensione dello stile comunicativo dei messaggi politici e della propaganda a mezzo stampa;
3) Autonomia di giudizio e capacità di interpretazione dei principali interventi governativi in ambito di contenimento dei flussi migratori;
4) Abilità comunicative nella restituzione in forma orale delle tecniche di comunicazione della politica britannica in ambito di contenimento delle migrazioni e della gestione delle Race Relations;
5) Capacità di apprendere le parole chiave impiegate nel processo di confronto fra comunità migranti ed autorità governative.

THE PROBLEM OF CITIZENSHIP: HISTORICAL AND PHILOSOPHICAL PERSPECTIVESSecondo Semestre3IUS/19eng

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo primario è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici principali del pensiero storico-giuridico relativo alla cittadinanza.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
Con le nozioni apprese, studentesse e studenti saranno in grado di sviluppare una specifica sensibilità in relazione alle diverse interpretazioni del concetto di cittadinanza nel pensiero storico-giuridico, tenendo presenti sia le nozioni giuridiche fondamentali sia l’evoluzione riguardante i soggetti e contesti di riferimento
D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di interpretare le principali teorie della cittadinanza e applicarle a casi contemporanei in contesti diversi, comprendendone le implicazioni nei casi concreti
D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente le nozioni acquisite, nonché di sviluppare capacità di giudizio critico, attraverso l'esame di concetti-chiave della riflessione storico-giuridica in materia di cittadinanza
D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato rigore terminologico circa i temi trattati e la capacità di comunicare in pubblico in lingua inglese, in particolare avendo imparato a esporre le conoscenze acquisite (di cui ai punti D1 e D2) con un lessico appropriato. Tramite l’apprendimento delle nozioni del linguaggio storico-giuridico studentesse e studenti avranno la possibilità di comunicare contenuti di specifico significato in ambito giuridico
D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno sviluppato la capacità di elaborare argomentazioni idonee a sostenere tesi riguardanti i temi trattati all’interno del corso e di aggiornarli in modo autonomo e adeguato

BORDERS OF SOCIAL RIGHTS AND LABOUR RIGHTS IN EUROPESecondo Semestre3IUS/07eng
119162 - FINAL EXAM

Secondo Semestre 14eng
ALTRE ATTIVITà FORMATIVE - -- -
STAGESecondo Semestre8eng
LANGUAGE ABILITYSecondo Semestre8eng
SUMMER TRAINING SCHOOLSecondo Semestre8eng
ADDITIONAL FORMATIVE SKILLS FOR JOB PLACEMENTSecondo Semestre8ita
ELECTIVE COURSES - -- -
ELECTIVE COURSESSecondo Semestre6eng
ELECTIVE COURSESSecondo Semestre12eng
ELECTIVE COURSESSecondo Semestre6eng

Obiettivi formativi

Il corso si focalizza sugli aspetti della prova digitale che possono collidere con le garanzie dei diritti umani e dei diritti fondamentali della persona (nel diritto interno, nel diritto europeo ed extraeuropeo) come la riservatezza e la vita di relazione, con particolare riferimento al processo civile. Inoltre, il corso intende fornire qualche cognizione pratica per l’acquisizione delle prove digitali al processo nel rispetto dei diritti.

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito piena conoscenza e comprensione dell’inquadramento delle tematiche relative alla prova digitale e alle loro interazioni con i diritti umani e i diritti fondamentali della persona, nei diversi livelli ordinamentali in cui si articola la loro tutela.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito la capacità di interpretazione delle fonti e di collegamento fra gli istituti nonché la conoscenza degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sviluppatisi al riguardo. Per il conseguimento di tale obiettivo è previsto lo svolgimento di didattica integrativa e di turni di ricevimento.

Autonomia di giudizio
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito capacità critiche circa l’applicazione degli istituti processuali e sostanziali coinvolti nella acquisizione delle prove, nei diversi ordinamenti giuridici analizzati. Per il conseguimento di tale obiettivo è previsto lo svolgimento di didattica integrativa e di turni di ricevimento.

Abilità comunicative
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di comunicare con proprietà di linguaggio della disciplina le conoscenze acquisite, in modo da poter essere compresi anche da interlocutori specializzati.

Capacità di apprendimento
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di proseguire in modo autonomo lo studio della materia e di potersi orientare anche dinanzi al mutare della disciplina positiva.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una panoramica sullo sviluppo dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, attraverso l’approfondimento dei suoi principi fondamentali. Particolare attenzione verrà poi dedicata allo studio delle fonti europee che tutelano i diritti umani nei procedimenti penali.
Le connessioni e i conflitti tra i diritti umani e la sicurezza, in particolare nella fase investigativa, emergeranno tramite l'analisi diretta di casi concreti e lo studio dei principali problemi sottesi alle direttive dell'Unione europea sui diritti processuali.

Obiettivi formativi

Il corso si focalizzerà sullo studio del lessico dell’inglese specialistico relativo all'ambito delle relazioni internazionali e dei diritti umani (inclusivo dei social media, degli aspetti geopolitici e dei registri professionali), attraverso la lettura, discussione e analisi di varie tipologie testuali. Il materiale usato per le esercitazioni di lettura e composizione scritta sarà costituito da testi autentici in lingua inglese (report, saggi, trattati, articoli in riviste scientifiche) in modo da offrire una panoramica delle tematiche fondamentali relative alle relazioni internazionali e ai diritti umani, nonché uno spunto per la discussione dei loro aspetti linguistici. La riflessione linguistica (comprensiva dei fondamenti teorici della terminologia e dell’investigazione linguistico-settoriale) e la discussione di ciascun campione mireranno a potenziare le abilità di lettura e lo sviluppo del lessico specialistico, sollecitando le proposte interpretative: gli studenti saranno per altro coinvolti in attività pratiche di scrittura in lingua inglese e verranno invitati ad approfondire gli argomenti trattati tramite ricerche individuali e/o di gruppo. Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato le proprie capacità critiche nella lettura e nella comprensione dei testi e dei relativi temi di discussione; saranno, inoltre, in grado di modulare e applicare i generi testuali appresi a diverse situazioni comunicative.
Gli studenti, al termine del corso, saranno in grado di: elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca (conoscenza e capacità di comprensione); risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari (conoscenza e capacità di comprensioni applicate); integrare le conoscenze e gestire la complessità, e formulare giudizi anche con dati incompleti (autonomia di giudizio); comunicare le loro conclusioni e le loro conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti (abilità comunicative) e studiare in un modo ampiamente auto-gestito o autonomo (capacità di apprendere).

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione dei rapporti fra comunità migranti e Stato britannico 1945-1990;
2) Conoscenza e capacità di comprensione dello stile comunicativo dei messaggi politici e della propaganda a mezzo stampa;
3) Autonomia di giudizio e capacità di interpretazione dei principali interventi governativi in ambito di contenimento dei flussi migratori;
4) Abilità comunicative nella restituzione in forma orale delle tecniche di comunicazione della politica britannica in ambito di contenimento delle migrazioni e della gestione delle Race Relations;
5) Capacità di apprendere le parole chiave impiegate nel processo di confronto fra comunità migranti ed autorità governative.

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo primario è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici principali del pensiero storico-giuridico relativo alla cittadinanza.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
Con le nozioni apprese, studentesse e studenti saranno in grado di sviluppare una specifica sensibilità in relazione alle diverse interpretazioni del concetto di cittadinanza nel pensiero storico-giuridico, tenendo presenti sia le nozioni giuridiche fondamentali sia l’evoluzione riguardante i soggetti e contesti di riferimento
D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di interpretare le principali teorie della cittadinanza e applicarle a casi contemporanei in contesti diversi, comprendendone le implicazioni nei casi concreti
D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente le nozioni acquisite, nonché di sviluppare capacità di giudizio critico, attraverso l'esame di concetti-chiave della riflessione storico-giuridica in materia di cittadinanza
D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato rigore terminologico circa i temi trattati e la capacità di comunicare in pubblico in lingua inglese, in particolare avendo imparato a esporre le conoscenze acquisite (di cui ai punti D1 e D2) con un lessico appropriato. Tramite l’apprendimento delle nozioni del linguaggio storico-giuridico studentesse e studenti avranno la possibilità di comunicare contenuti di specifico significato in ambito giuridico
D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno sviluppato la capacità di elaborare argomentazioni idonee a sostenere tesi riguardanti i temi trattati all’interno del corso e di aggiornarli in modo autonomo e adeguato

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo primario è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici principali del pensiero storico-giuridico relativo alla cittadinanza.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
Con le nozioni apprese, studentesse e studenti saranno in grado di sviluppare una specifica sensibilità in relazione alle diverse interpretazioni del concetto di cittadinanza nel pensiero storico-giuridico, tenendo presenti sia le nozioni giuridiche fondamentali sia l’evoluzione riguardante i soggetti e contesti di riferimento
D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di interpretare le principali teorie della cittadinanza e applicarle a casi contemporanei in contesti diversi, comprendendone le implicazioni nei casi concreti
D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente le nozioni acquisite, nonché di sviluppare capacità di giudizio critico, attraverso l'esame di concetti-chiave della riflessione storico-giuridica in materia di cittadinanza
D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato rigore terminologico circa i temi trattati e la capacità di comunicare in pubblico in lingua inglese, in particolare avendo imparato a esporre le conoscenze acquisite (di cui ai punti D1 e D2) con un lessico appropriato. Tramite l’apprendimento delle nozioni del linguaggio storico-giuridico studentesse e studenti avranno la possibilità di comunicare contenuti di specifico significato in ambito giuridico
D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno sviluppato la capacità di elaborare argomentazioni idonee a sostenere tesi riguardanti i temi trattati all’interno del corso e di aggiornarli in modo autonomo e adeguato

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo primario è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici principali del pensiero filosofico-giuridico relativo alla cittadinanza
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
Con le nozioni apprese, studentesse e studenti saranno in grado di sviluppare una specifica sensibilità in relazione alle diverse interpretazioni del concetto di cittadinanza nel pensiero filosofico-giuridico, tenendo presenti sia le nozioni giuridiche fondamentali sia l’evoluzione riguardante i soggetti e contesti di riferimento

Obiettivi formativi

Il modulo si focalizza sulla sicurezza ambientale dei materiali in diversi processi di produzione industriale, in particolare sull'utilizzo efficiente di materie prime, sistemi di approvvigionamento alimentare ed energia.
Attraverso l'analisi delle dinamiche di cambiamento che hanno interessato diversi processi produttivi industriali nell'ultimo decennio, il III modulo fornisce agli studenti la conoscenza e la comprensione di materiali, prodotti e relative tecnologie per favorire il processo di transizione verso la sostenibilità.
Competenze da acquisire:
Obiettivi modulo III:
- Comprendere i benefici e le opportunità che influenzano le decisioni delle aziende nell'introdurre strategie per la sicurezza ambientale.

- Approfondimento principi e concetti relativi ai temi della sicurezza ambientale e gli strumenti per perseguire la sostenibilità.
La metodologia didattica favorisce un approccio interattivo (analisi di casi studio e/o articoli scientifici, seminari e lavori di gruppo per l'approfondimento di argomenti specifici).
Conoscenza e capacità di comprensione: Capacità di applicare le teorie e gli strumenti studiati in diversi contesti organizzativi in materia di sicurezza ambientale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: riconoscere come utilizzare e implementare diversi strumenti per perseguire la sostenibilità.
Autonomia di giudizio: saper interpretare i vantaggi delle diverse teorie e strumenti relativi alla sicurezza ambientale.
Abilità comunicative: Saper presentare casi studio e applicare nozioni teoriche a casi studio pratici.
Capacità di apprendimento: capacità di affrontare il processo di apprendimento in modo completamente autonomo e autogestito.

Obiettivi formativi

Il primo modulo dell'insegnamento si focalizza sulle nuove sfide correlate alla sicurezza ambientale nel diritto internazionale ed europeo. Il corso è centrato sulla spiegazione della portata giuridica del principio emergente One Health, che riconosce che la salute umana, il benessere animale e la tutela dell'ambiente sono strettamente correlati, come dimostrato dalla pandemia da COVID-19.
Obiettivi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali norme internazionali ed europee dedicate alla sicurezza ambientale, alla food safety e alla food security, all'energia, alla tutela del diritto umano alla salute e alla prevenzione delle zoonosi, alla protezione del benessere animale.
2. Conoscenza e capacità di comprensione del funzionamento delle principali istituzionali internazionali ed europee che si occupano di queste materie (ONU, FAO, UNEP, OMS, OMC, UE, Consiglio d'Europa).
3. Autonomia di giudizio delle prospettive di riforma della governance sanitaria globale alla luce dei negoziati in corso per un nuovo accordo pandemico.
3. Autonomia di giudizio nella valutazione delle prospettive di riforma dell'architettura sanitaria globale alla luce dei negoziati in corso per l'adozione di un nuovo accordo anti pandemico.

Obiettivi formativi

Il secondo modulo dell'insegnamento si focalizza sull'introduzione completa e dettagliata del Life Cycle Assessment (LCA) come metodologia utilizzata per valutare le prestazioni ambientali nella produzione di beni o servizi.
Obiettivi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione dell'approccio completo della LCA e del suo quadro procedurale, seguendo le quattro fasi delineate nello standard internazionale ISO 14040/44.
2. Capacità di applicazione delle teorie e degli strumenti appresi in contesti pratici, sia nell'analisi dei processi produttivi che nell'identificazione delle opportunità per migliorare le prestazioni ambientali.
3. Autonomia di giudizio dei vantaggi delle diverse metodologie e strumenti relativi alla LCA, comprendendo come questa possa influenzare le decisioni aziendali per migliorare la sostenibilità ambientale.
4. Abilità comunicative dei concetti teorici e delle applicazioni pratiche della LCA attraverso casi studio e esempi concreti.
5. Capacità di apprendimento: capacità di affrontare il processo di apprendimento in modo completamente autonomo e autogestito

Obiettivi formativi

Il modulo si focalizza sulla sicurezza ambientale dei materiali in diversi processi di produzione industriale, in particolare sull'utilizzo efficiente di materie prime, sistemi di approvvigionamento alimentare ed energia.
Attraverso l'analisi delle dinamiche di cambiamento che hanno interessato diversi processi produttivi industriali nell'ultimo decennio, il III modulo fornisce agli studenti la conoscenza e la comprensione di materiali, prodotti e relative tecnologie per favorire il processo di transizione verso la sostenibilità.
Competenze da acquisire:
Obiettivi modulo III:
- Comprendere i benefici e le opportunità che influenzano le decisioni delle aziende nell'introdurre strategie per la sicurezza ambientale.

- Approfondimento principi e concetti relativi ai temi della sicurezza ambientale e gli strumenti per perseguire la sostenibilità.
La metodologia didattica favorisce un approccio interattivo (analisi di casi studio e/o articoli scientifici, seminari e lavori di gruppo per l'approfondimento di argomenti specifici).
Conoscenza e capacità di comprensione: Capacità di applicare le teorie e gli strumenti studiati in diversi contesti organizzativi in materia di sicurezza ambientale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: riconoscere come utilizzare e implementare diversi strumenti per perseguire la sostenibilità.
Autonomia di giudizio: saper interpretare i vantaggi delle diverse teorie e strumenti relativi alla sicurezza ambientale.
Abilità comunicative: Saper presentare casi studio e applicare nozioni teoriche a casi studio pratici.
Capacità di apprendimento: capacità di affrontare il processo di apprendimento in modo completamente autonomo e autogestito.

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza di principi, concetti e modelli per l'economia circolare e la sostenibilità. Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti analitici di base per comprendere il nuovo paradigma circolare, con particolare attenzione alle gestione delle risorse, ai prodotti/processi, ai rifiuti, ai modelli di business, alle politiche, al ruolo della tecnologia e agli strumenti di stimolo.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e i principi di economia circolare per comprendere le principali questioni dello sviluppo sostenibile.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti analitici per valutare le principali criticità e opportunità del modello di economia circolare.
3. Autonomia di giudizio: saper valutare i modelli di business e le pratiche di economia circolare per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica.
4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici.
5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico i principi base dell’economia circolare.

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza di principi, concetti e modelli per l'economia circolare e la sostenibilità. Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti analitici di base per comprendere il nuovo paradigma circolare, con particolare attenzione alle gestione delle risorse, ai prodotti/processi, ai rifiuti, ai modelli di business, alle politiche, al ruolo della tecnologia e agli strumenti di stimolo.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e i principi di economia circolare per comprendere le principali questioni dello sviluppo sostenibile.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti analitici per valutare le principali criticità e opportunità del modello di economia circolare.
3. Autonomia di giudizio: saper valutare i modelli di business e le pratiche di economia circolare per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica.
4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici.
5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico i principi base dell’economia circolare.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti un approccio storico e teorico allo studio dell'economia dello sviluppo.
L'approccio interdisciplinare viene mantenuto nel corso dell'intero insegnamento.
I moduli affrontano l'analisi storica dello sviluppo e lo studio delle principali teorie dello sviluppo che hanno spiegato i processi legati all'evoluzione dell'economia mondo capitalista.

Particolare attenzione sarà prestata alle dinamiche di sviluppo e sottosviluppo che hanno accompagnato l'evoluzione del capitalismo globale, influenzando le strutture economiche e sociali dei paesi del Sud Globale.
L'analisi della relazione tra evoluzione teorica e dinamiche storiche legate al problema dello sviluppo economico sarà affrontata facendo riferimento a casi di studio concreti in un'ottica globale.

Obiettivi formativi
L'insegnamento mira ai seguenti obiettivi formativi:
- La comprensione della rilevanza dei basilari concetti economici nell'età contemporanea ed alla loro storicizzazione.
- L'interpretazione dei processi di interdipendenza e globalizzazione dalla seconda metà del XVIII secolo ai giorni nostri.
- La comprensione delle principali teorie dello sviluppo
- Fornire strumenti di interpretazione e critica delle principali dinamiche economiche interessanti il rapporto tra Nord e Sud Globali.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
GRUPPO OPZIONALE A -6 - -
119141 - DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTSPrimo Anno / Secondo Semestre 6IUS/15eng
119142 - HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATIONSPrimo Anno / Secondo Semestre 6IUS/16eng
119166 - ENGLISH FOR INTERNATIONAL RELATIONS AND HUMAN RIGHTSPrimo Anno / Secondo Semestre 6L-LIN/12eng
GRUPPO OPZIONALE B -6 - -
119149 - MIGRATION AND INTEGRATION POLICIES IN POST-WAR EUROPESecondo Anno / Secondo Semestre 6M-STO/04eng
119148 - THE PROBLEM OF CITIZENSHIP: HISTORICAL AND PHILOSOPHICAL PERSPECTIVES - 6--
119148_1 - MODULE ISecondo Anno / Secondo Semestre3IUS/19eng
119148_2 - MODULE IISecondo Anno / Secondo Semestre3IUS/20eng
119163 - BORDERS OF SOCIAL RIGHTS AND LABOUR RIGHTS IN EUROPE - 6--
119163_2 - MODULE IISecondo Anno / Secondo Semestre3IUS/09eng
ALTRE ATTIVITà FORMATIVE -16 - -
119160 - STAGESecondo Anno / Secondo Semestre 8eng
119161 - LANGUAGE ABILITYSecondo Anno / Secondo Semestre 8eng
119159 - SUMMER TRAINING SCHOOL Secondo Anno / Secondo Semestre 8eng
120298 - ADDITIONAL FORMATIVE SKILLS FOR JOB PLACEMENTSecondo Anno / Secondo Semestre 8ita
ELECTIVE COURSES -12 - -
119164 - ELECTIVE COURSES Secondo Anno / Secondo Semestre 6eng
119158 - ELECTIVE COURSESSecondo Anno / Secondo Semestre 12eng
119165 - ELECTIVE COURSESSecondo Anno / Secondo Semestre 6eng
GRUPPO OPZIONALE C -6 - -
119155 - ENVIRONMENTAL SECURITY: FOOD, ENERGY AND RAW MATERIALS - 6--
119155_1 - MODULE ISecondo Anno / Secondo Semestre2IUS/03eng
119155_2 - MODULE IISecondo Anno / Secondo Semestre2ING-IND/11eng
119155_3 - MODULE IIISecondo Anno / Secondo Semestre2SECS-P/13eng
119156 - CIRCULAR ECONOMY AND REGENERATIVE GROWTH - 6--
119156_1 - MODULE ISecondo Anno / Secondo Semestre3SECS-P/01eng
119156_2 - MODULE IISecondo Anno / Secondo Semestre3SECS-P/13eng
119157 - ECONOMICS AND HISTORY OF DEVELOPMENTSecondo Anno / Secondo Semestre 6SECS-P/12eng