#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119134 - SECURITY AND INDIVIDUAL LIBERTIES IN COMPARATIVE PERSPECTIVE

Primo Semestre 6IUS/09eng

Obiettivi formativi

Con il corso s’intende fornire - dalla prospettiva del diritto pubblico - una panoramica dei diversi modi di affrontare, da parte degli ordinamenti statali, le principali problematiche concernenti il bilanciamento tra la sicurezza (nelle sue diverse declinazioni) e i diritti e le libertà individuali.

121181 - INTERNATIONAL POLITICAL SOCIOLOGY OF SECURITY

Primo Semestre 6SPS/07ENG
121270 - LIBERTY AND SECURITY IN HISTORICAL AND PHILOPOPHICAL PERSPECTIVES - 9- -
LIBERTY AND SECURITY IN HISTORICAL AND PHILOPOPHICAL PERSPECTIVESPrimo Semestre6IUS/19ENG
LIBERTY AND SECURITY IN HISTORICAL AND PHILOPOPHICAL PERSPECTIVESPrimo Semestre3SPS/01ENG
ONE SUBJECT OF YOUR CHOICE FROM: SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS, DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTS, HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATION - -- -
SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATSPrimo Semestre3SPS/03ENG
DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTSPrimo Semestre6IUS/15ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso si focalizza sugli aspetti della prova digitale che possono collidere con le garanzie dei diritti umani e dei diritti fondamentali della persona (nel diritto interno, nel diritto europeo ed extraeuropeo) come la riservatezza e la vita di relazione, con particolare riferimento al processo civile. Inoltre, il corso intende fornire qualche cognizione pratica per l’acquisizione delle prove digitali al processo nel rispetto dei diritti umani.

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito piena conoscenza e comprensione dell’inquadramento delle tematiche relative alla prova digitale e alle loro interazioni con i diritti umani e i diritti fondamentali della persona, nei diversi livelli ordinamentali in cui si articola la loro tutela.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito la capacità di interpretazione delle fonti e di collegamento fra gli istituti nonché la conoscenza degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sviluppatisi al riguardo. Per il conseguimento di tale obiettivo è previsto lo svolgimento di didattica integrativa e di turni di ricevimento.

Autonomia di giudizio
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito capacità critiche circa l’applicazione degli istituti processuali e sostanziali coinvolti nella acquisizione delle prove, nei diversi ordinamenti giuridici analizzati. Per il conseguimento di tale obiettivo è previsto lo svolgimento di didattica integrativa e di turni di ricevimento.

Abilità comunicative
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di comunicare con proprietà di linguaggio della disciplina le conoscenze acquisite, in modo da poter essere compresi anche da interlocutori specializzati.

Capacità di apprendimento
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di proseguire in modo autonomo lo studio della materia e di potersi orientare anche dinanzi al mutare della disciplina positiva.

HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATIONSPrimo Semestre6IUS/16ENG

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una panoramica sullo sviluppo dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, attraverso l’approfondimento dei suoi principi fondamentali. Particolare attenzione verrà poi dedicata allo studio delle fonti europee che tutelano i diritti umani nei procedimenti penali.
Le connessioni e i conflitti tra i diritti umani e la sicurezza, in particolare nella fase investigativa, emergeranno tramite l’analisi diretta di casi concreti e lo studio dei principali problemi sottesi alle direttive dell’Unione europea sui diritti processuali.
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita dello sviluppo dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, con particolare riferimento ai principi fondamentali che lo ispirano e al ruolo delle fonti europee nella tutela dei diritti umani nei procedimenti penali. Essi comprenderanno inoltre il funzionamento e i poteri delle principali Corti europee, nonché le interrelazioni tra il sistema dell’Unione europea e quello del Consiglio d’Europa.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi concreti di diritto penale europeo, valutando le implicazioni pratiche delle direttive europee sui diritti processuali e delle principali decisioni della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo. Attraverso attività di gruppo e presentazioni, svilupperanno la capacità di interpretare norme e sentenze in contesti complessi, individuando soluzioni argomentate e coerenti.
3. Autonomia di giudizio
Il corso favorirà lo sviluppo della capacità critica e dell’autonomia di giudizio nell’analisi dei rapporti tra diritti umani e sicurezza, in particolare nella fase investigativa del procedimento penale. Gli studenti saranno incoraggiati a formulare valutazioni autonome sull’efficacia e sui limiti della tutela dei diritti fondamentali nel sistema europeo multilivello.
4. Abilità comunicative
Attraverso presentazioni orali e discussioni di casi, gli studenti svilupperanno competenze comunicative giuridiche avanzate, imparando a presentare e difendere argomentazioni giuridiche complesse in modo chiaro, rigoroso e coerente.
5. Capacità di apprendimento
Gli studenti acquisiranno strumenti metodologici utili per l’analisi autonoma di testi giuridici europei e internazionali, sviluppando la capacità di aggiornarsi costantemente sull’evoluzione della giurisprudenza e della normativa in materia penale europea. La realizzazione di un glossario finale dei termini chiave contribuirà al consolidamento di un linguaggio tecnico appropriato.

121171 - THE GLOBAL GOVERNANCE OF INTERNATIONAL SECURITY

Secondo Semestre 9IUS/13ENG

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite sulla governance globale della
sicurezza internazionale. La prima parte del corso si concentra sulle norme giuridiche internazionali nel
campo della sicurezza, in particolare quelle relative all'uso della forza, al ruolo delle organizzazioni
internazionali nel campo della sicurezza, alla regolamentazione dei conflitti armati e alla
responsabilità penale internazionale. La seconda parte del corso prevede l'applicazione delle norme studiate a casi concreti con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.

D1 - Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione sui seguenti
profili:
1. La rilevanza del diritto internazionale nella regolamentazione della sicurezza internazionale
2. Gli sviluppi relativi alla nozione di sicurezza nel diritto internazionale e i loro effetti giuridici
3. Il ruolo delle organizzazioni internazionali nel garantire la sicurezza internazionale
4. Il nuovo ruolo delle corti e dei tribunali internazionali nel campo della sicurezza

D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
1. trovare sentenze della Corte internazionale di giustizia, della Corte penale internazionale, della
Corte europea dei diritti dell'uomo, analizzarle e interpretarle attraverso una corretta identificazione della loro ratio;
2. trovare e analizzare, anche criticamente, una decisione giurisprudenziale della Corte
internazionale di giustizia, della Corte penale internazionale, della Corte europea dei diritti
dell'uomo

D3 - Autonomia di giudizio
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di risolvere casi concreti alla luce dei
concetti giuridici appresi e di leggere gli eventi attuali alla luce del diritto internazionale

D4 - Abilità comunicative
Alla fine del corso, lo studente dovrà illustrare le principali questioni poste dai fatti di attualità in tema di sicurezza nella prospettiva del diritto internazionale

D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente le
norme giuridiche internazionali in materia di sicurezza e la relativa
giurisprudenza.

121182 - CRIMINAL LAW AND GLOBAL THREATS

Secondo Semestre 9IUS/17ENG
RELATED OR SUPPLEMENTARY EDUCATIONAL ACTIVITIES FOR A TOTAL OF 8 CFU - -- -
STAGEPrimo Semestre8eng
SUMMER TRAINING SCHOOLPrimo Semestre8eng
ERASMUS TRAINEESHIPPrimo Semestre8ENG
119161 - LANGUAGE ABILITY

Secondo Semestre 8eng
121269 - CONFERENCES AND SEMINARS

Secondo Semestre 4ENG
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
121267 - HUMAN MOBILITY AND THE EUROPEAN BORDER REGIME

Primo Semestre 9IUS/14ENG
121250 - THE EXTERNAL DIMENSION OF EU MIGRATION AND ASYLUM POLICIES

Primo Semestre 6IUS/14ENG
ELECTIVE COURSES - -- -
ELECTIVE COURSESSecondo Semestre6eng
ELECTIVE COURSESSecondo Semestre12eng
ELECTIVE COURSESSecondo Semestre6eng
121233 - FINAL EXAM

Secondo Semestre 10ENG
ONE SUBJECT OF YOUR CHOICE FROM: BORDERS OF SOCIAL LABOUR RIGHTS IN EUROPE, MIGRATION AND INTEGRATION POLICIES IN POST - WAR EUROPE, HISTORY AND PHILOSOPHY OF CITIZENSHIP - -- -
BORDERS OF SOCIAL AND LABOUR RIGHTS IN EUROPESecondo Semestre6IUS/07ENG

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi di base dei diritti sociali e diritto dei lavoratori nell'unione europea. Particolare attenzione sarà dedicata ai principi generali e alle legislazioni di secondo livello
Al termine del corso di studi gli studenti dovranno pertanto dimostrare di possedere:
• Conoscenza e capacità di comprensione: una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative europee che regolano la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di rielaborare gli argomenti trattati durante il corso, in modo da applicare le conoscenze acquisite per individuare le possibili soluzioni ai problemi emergenti dalla rapida evoluzione normativa in materia di diritto europeo del lavoro.
• Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado vagliare i casi pratici al fine di integrare le conoscenze acquisite e formulare giudizi.
• Abilità comunicative: gli studenti devono esporre in modo chiaro le nozioni apprese e dovrà saper utilizzare correttamente il linguaggio tecnico della materia
• Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di avere sviluppato capacità di apprendimento tali da consentire loro di aggiornarsi con continuità attraverso lo studio della giurisprudenza europea

MIGRATION AND INTEGRATION POLICIES IN POST - WAR EUROPESecondo Semestre6M-STO/04ENG
HISTORY AND PHILOSOPHY OF CITIZENSHIPSecondo Semestre3IUS/19ENG

Obiettivi formativi

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
L’obiettivo formativo primario è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici principali del pensiero filosofico-giuridico relativo alla cittadinanza. Con le nozioni apprese, studentesse e studenti saranno in grado di sviluppare una specifica sensibilità in relazione alle diverse interpretazioni del concetto di cittadinanza nel pensiero filosofico-giuridico, tenendo presenti sia le nozioni giuridiche fondamentali sia l’evoluzione riguardante i soggetti e contesti di riferimento
D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di interpretare le principali teorie della cittadinanza e applicarle a casi contemporanei in contesti diversi, comprendendone le implicazioni nei casi concreti in una prospettiva di “law in action”
D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente le nozioni acquisite, nonché di sviluppare capacità di giudizio critico, attraverso l'esame di concetti-chiave della riflessione filosofico-giuridica in materia di cittadinanza
D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato rigore terminologico circa i temi trattati e la capacità di comunicare in pubblico in lingua inglese, in particolare avendo imparato a esporre le conoscenze acquisite (di cui ai punti D1 e D2) con un lessico appropriato. Tramite l’apprendimento delle nozioni del linguaggio filosofico-giuridico studentesse e studenti avranno la possibilità di comunicare contenuti di specifico significato in ambito giuridico
D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno sviluppato la capacità di elaborare argomentazioni idonee a sostenere tesi riguardanti i temi trattati all’interno del corso e di aggiornarli in modo autonomo e adeguato

121173 - HISTORY OF FOREIGN POLITICS AND EUROPEAN SECURITY

Secondo Semestre 6SPS/06ENG
121251 - EU ASYLUM LAW: IMPLEMENTATION CHALLENGES

Secondo Semestre 6IUS/10ENG

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza avanzata delle finalità (perché), delle responsabilità (chi) e delle modalità (come) di protezione dei richiedenti asilo nell'Unione europea. L'insegnamento prende in considerazione le norme internazionali ed europeo, con un focus predominante sul Sistema Comune Europeo di Asilo (SECA).
Al termine del corso di studi gli studenti dovranno dimostrare di possedere:
• Conoscenza e capacità di comprensione: una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative europee che regolano la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di rielaborare gli argomenti trattati durante il corso, in modo da applicare le conoscenze acquisite per individuare le possibili soluzioni ai problemi emergenti dalla rapida evoluzione normativa in materia di diritto europeo dell’asilo.
• Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado vagliare i casi pratici al fine di integrare le conoscenze acquisite e formulare giudizi.
• Abilità comunicative: gli studenti devono esporre in modo chiaro le nozioni apprese e dovrà saper utilizzare correttamente il linguaggio tecnico della materia
• Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di avere sviluppato capacità di apprendimento tali da consentire loro di aggiornarsi con continuità attraverso lo studio della giurisprudenza europea

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso si focalizza sugli aspetti della prova digitale che possono collidere con le garanzie dei diritti umani e dei diritti fondamentali della persona (nel diritto interno, nel diritto europeo ed extraeuropeo) come la riservatezza e la vita di relazione, con particolare riferimento al processo civile. Inoltre, il corso intende fornire qualche cognizione pratica per l’acquisizione delle prove digitali al processo nel rispetto dei diritti umani.

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito piena conoscenza e comprensione dell’inquadramento delle tematiche relative alla prova digitale e alle loro interazioni con i diritti umani e i diritti fondamentali della persona, nei diversi livelli ordinamentali in cui si articola la loro tutela.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito la capacità di interpretazione delle fonti e di collegamento fra gli istituti nonché la conoscenza degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sviluppatisi al riguardo. Per il conseguimento di tale obiettivo è previsto lo svolgimento di didattica integrativa e di turni di ricevimento.

Autonomia di giudizio
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito capacità critiche circa l’applicazione degli istituti processuali e sostanziali coinvolti nella acquisizione delle prove, nei diversi ordinamenti giuridici analizzati. Per il conseguimento di tale obiettivo è previsto lo svolgimento di didattica integrativa e di turni di ricevimento.

Abilità comunicative
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di comunicare con proprietà di linguaggio della disciplina le conoscenze acquisite, in modo da poter essere compresi anche da interlocutori specializzati.

Capacità di apprendimento
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di proseguire in modo autonomo lo studio della materia e di potersi orientare anche dinanzi al mutare della disciplina positiva.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una panoramica sullo sviluppo dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, attraverso l’approfondimento dei suoi principi fondamentali. Particolare attenzione verrà poi dedicata allo studio delle fonti europee che tutelano i diritti umani nei procedimenti penali.
Le connessioni e i conflitti tra i diritti umani e la sicurezza, in particolare nella fase investigativa, emergeranno tramite l’analisi diretta di casi concreti e lo studio dei principali problemi sottesi alle direttive dell’Unione europea sui diritti processuali.
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita dello sviluppo dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, con particolare riferimento ai principi fondamentali che lo ispirano e al ruolo delle fonti europee nella tutela dei diritti umani nei procedimenti penali. Essi comprenderanno inoltre il funzionamento e i poteri delle principali Corti europee, nonché le interrelazioni tra il sistema dell’Unione europea e quello del Consiglio d’Europa.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi concreti di diritto penale europeo, valutando le implicazioni pratiche delle direttive europee sui diritti processuali e delle principali decisioni della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo. Attraverso attività di gruppo e presentazioni, svilupperanno la capacità di interpretare norme e sentenze in contesti complessi, individuando soluzioni argomentate e coerenti.
3. Autonomia di giudizio
Il corso favorirà lo sviluppo della capacità critica e dell’autonomia di giudizio nell’analisi dei rapporti tra diritti umani e sicurezza, in particolare nella fase investigativa del procedimento penale. Gli studenti saranno incoraggiati a formulare valutazioni autonome sull’efficacia e sui limiti della tutela dei diritti fondamentali nel sistema europeo multilivello.
4. Abilità comunicative
Attraverso presentazioni orali e discussioni di casi, gli studenti svilupperanno competenze comunicative giuridiche avanzate, imparando a presentare e difendere argomentazioni giuridiche complesse in modo chiaro, rigoroso e coerente.
5. Capacità di apprendimento
Gli studenti acquisiranno strumenti metodologici utili per l’analisi autonoma di testi giuridici europei e internazionali, sviluppando la capacità di aggiornarsi costantemente sull’evoluzione della giurisprudenza e della normativa in materia penale europea. La realizzazione di un glossario finale dei termini chiave contribuirà al consolidamento di un linguaggio tecnico appropriato.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi di base dei diritti sociali e diritto dei lavoratori nell'unione europea. Particolare attenzione sarà dedicata ai principi generali e alle legislazioni di secondo livello
Al termine del corso di studi gli studenti dovranno pertanto dimostrare di possedere:
• Conoscenza e capacità di comprensione: una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative europee che regolano la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di rielaborare gli argomenti trattati durante il corso, in modo da applicare le conoscenze acquisite per individuare le possibili soluzioni ai problemi emergenti dalla rapida evoluzione normativa in materia di diritto europeo del lavoro.
• Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado vagliare i casi pratici al fine di integrare le conoscenze acquisite e formulare giudizi.
• Abilità comunicative: gli studenti devono esporre in modo chiaro le nozioni apprese e dovrà saper utilizzare correttamente il linguaggio tecnico della materia
• Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di avere sviluppato capacità di apprendimento tali da consentire loro di aggiornarsi con continuità attraverso lo studio della giurisprudenza europea

Obiettivi formativi

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
L’obiettivo formativo primario è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici principali del pensiero filosofico-giuridico relativo alla cittadinanza. Con le nozioni apprese, studentesse e studenti saranno in grado di sviluppare una specifica sensibilità in relazione alle diverse interpretazioni del concetto di cittadinanza nel pensiero filosofico-giuridico, tenendo presenti sia le nozioni giuridiche fondamentali sia l’evoluzione riguardante i soggetti e contesti di riferimento
D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di interpretare le principali teorie della cittadinanza e applicarle a casi contemporanei in contesti diversi, comprendendone le implicazioni nei casi concreti in una prospettiva di “law in action”
D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente le nozioni acquisite, nonché di sviluppare capacità di giudizio critico, attraverso l'esame di concetti-chiave della riflessione filosofico-giuridica in materia di cittadinanza
D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato rigore terminologico circa i temi trattati e la capacità di comunicare in pubblico in lingua inglese, in particolare avendo imparato a esporre le conoscenze acquisite (di cui ai punti D1 e D2) con un lessico appropriato. Tramite l’apprendimento delle nozioni del linguaggio filosofico-giuridico studentesse e studenti avranno la possibilità di comunicare contenuti di specifico significato in ambito giuridico
D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno sviluppato la capacità di elaborare argomentazioni idonee a sostenere tesi riguardanti i temi trattati all’interno del corso e di aggiornarli in modo autonomo e adeguato

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
ONE SUBJECT OF YOUR CHOICE FROM: SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS, DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTS, HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATION -6 - -
121183 - SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS - 6--
121183_1 - SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATSPrimo Anno / Secondo Semestre3SPS/03ENG
121183_2 - SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATSPrimo Anno / Secondo Semestre3AGR/06ENG
121184 - DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTSPrimo Anno / Secondo Semestre 6IUS/15ENG
121185 - HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATIONSPrimo Anno / Secondo Semestre 6IUS/16ENG
RELATED OR SUPPLEMENTARY EDUCATIONAL ACTIVITIES FOR A TOTAL OF 8 CFU -8 - -
119160 - STAGEPrimo Anno / Secondo Semestre 8eng
119159 - SUMMER TRAINING SCHOOL Primo Anno / Secondo Semestre 8eng
121268 - ERASMUS TRAINEESHIPPrimo Anno / Secondo Semestre 8ENG
ELECTIVE COURSES -12 - -
119164 - ELECTIVE COURSES Secondo Anno / Secondo Semestre 6eng
119158 - ELECTIVE COURSESSecondo Anno / Secondo Semestre 12eng
119165 - ELECTIVE COURSESSecondo Anno / Secondo Semestre 6eng
ONE SUBJECT OF YOUR CHOICE FROM: BORDERS OF SOCIAL LABOUR RIGHTS IN EUROPE, MIGRATION AND INTEGRATION POLICIES IN POST - WAR EUROPE, HISTORY AND PHILOSOPHY OF CITIZENSHIP -6 - -
121247 - BORDERS OF SOCIAL AND LABOUR RIGHTS IN EUROPESecondo Anno / Secondo Semestre 6IUS/07ENG
121249 - MIGRATION AND INTEGRATION POLICIES IN POST - WAR EUROPESecondo Anno / Secondo Semestre 6M-STO/04ENG
121248 - HISTORY AND PHILOSOPHY OF CITIZENSHIP - 6--
121248_1 - HISTORY AND PHILOSOPHY OF CITIZENSHIPSecondo Anno / Secondo Semestre3IUS/19ENG
121248_2 - HISTORY AND PHILOSOPHY OF CITIZENSHIPSecondo Anno / Secondo Semestre3IUS/20ENG
ONE SUBJECT OF YOUR CHOICE FROM: SOCIOLOGY AND ECONOMICS OF ENVIRONMENT, BIOETHICS AI ETHICS AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY -6 - -
121230 - SOCIOLOGY AND ECONOMICS OF ENVIRONMENTSecondo Anno / Secondo Semestre 6SPS/07ENG
121231 - BIOETHICS, AI ETHICS, AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITYSecondo Anno / Secondo Semestre 6AGR/06ENG