INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119131 - GLOBAL SECURITY: GEOPOLITICS AND CONFLICT IN THE 21ST CENTURY | - | 9 | - | - |
Obiettivi formativiIl corso fornisce agli studenti una conoscenza di base della geopolitica classica e contemporanea. Attraverso un'analisi multisettoriale e multiscalare, il corso offre strumenti utili per analizzare la teoria e la pratica dei principali attori geopolitici internazionali. |
MODULE I | Primo Semestre | 4 | SPS/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso fornisce agli studenti una conoscenza di base della geopolitica classica e contemporanea. Attraverso un'analisi multisettoriale e multiscalare, il corso offre strumenti utili per analizzare la teoria e la pratica dei principali attori geopolitici internazionali. |
MODULE II | Primo Semestre | 5 | M-GGR/02 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso fornisce agli studenti una conoscenza di base della geopolitica classica e contemporanea. Attraverso un'analisi multisettoriale e multiscalare, il corso offre strumenti utili per analizzare la teoria e la pratica dei principali attori geopolitici internazionali. |
119133 - THE GLOBAL GOVERNANCE OF INTERNATIONAL SECURITY | - | 9 | - | - |
Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite sulla governance globale della |
MODULE I | Primo Semestre | 6 | IUS/13 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite sulla governance globale della |
MODULE II | Primo Semestre | 3 | IUS/10 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite sulla governance globale della |
119134 - SECURITY AND INDIVIDUAL LIBERTIES IN COMPARATIVE PERSPECTIVE | Primo Semestre | 6 | IUS/09 | ![]() |
Obiettivi formativiCon il corso s’intende fornire - dalla prospettiva del diritto pubblico - una panoramica dei diversi modi di affrontare, da parte degli ordinamenti statali, le principali problematiche concernenti il bilanciamento tra la sicurezza (nelle sue diverse declinazioni) e i diritti e le libertà individuali. |
119135 - STRATEGIES OF CRIMINALISATION AND PROCESSES OF RADICALISATION: SOCIOLOGICAL APPROACHES | - | 6 | - | - |
Obiettivi formativiSee the English version. |
MODULE I | Primo Semestre | 3 | SPS/11 | ![]() |
Obiettivi formativiSee the English version. |
MODULE II | Primo Semestre | 3 | SPS/12 | ![]() |
Obiettivi formativiSee the English version. |
119136 - NEW GLOBAL THREATS AND CRIMINAL LAW: PHENOMENA, CHALLENGES AND LEGAL RESPONSES | Secondo Semestre | 9 | IUS/17 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle risposte penali alle sfide della criminalità sul piano globale. L'insegnamento ha ad oggetto l'analisi delle principali manifestazioni della criminalità internazionale (crimine organizzato transnazionale, tratta di esseri umani e traffico di migranti, terrorismo, criminalità economica, reati ambientali), nonché delle strategie, nazionali e internazionali, di prevenzione e repressione messe in campo, analizzandone forme e tendenze, anche alla luce del sempre più avvertito obiettivo di sostenibilità economica dell'intervento penale. |
GRUPPO OPZIONALE A | - | - | - | - | |
DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTS | Primo Semestre | 6 | IUS/15 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si focalizza sugli aspetti della prova digitale che possono collidere con le garanzie dei diritti umani e dei diritti fondamentali della persona (nel diritto interno, nel diritto europeo ed extraeuropeo) come la riservatezza e la vita di relazione, con particolare riferimento al processo civile. Inoltre, il corso intende fornire qualche cognizione pratica per l’acquisizione delle prove digitali al processo nel rispetto dei diritti. |
HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATIONS | Primo Semestre | 6 | IUS/16 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende offrire una panoramica sullo sviluppo dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, attraverso l’approfondimento dei suoi principi fondamentali. Particolare attenzione verrà poi dedicata allo studio delle fonti europee che tutelano i diritti umani nei procedimenti penali. |
ENGLISH FOR INTERNATIONAL RELATIONS AND HUMAN RIGHTS | Primo Semestre | 6 | L-LIN/12 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si focalizzerà sullo studio del lessico dell’inglese specialistico relativo all'ambito delle relazioni internazionali e dei diritti umani (inclusivo dei social media, degli aspetti geopolitici e dei registri professionali), attraverso la lettura, discussione e analisi di varie tipologie testuali. Il materiale usato per le esercitazioni di lettura e composizione scritta sarà costituito da testi autentici in lingua inglese (report, saggi, trattati, articoli in riviste scientifiche) in modo da offrire una panoramica delle tematiche fondamentali relative alle relazioni internazionali e ai diritti umani, nonché uno spunto per la discussione dei loro aspetti linguistici. La riflessione linguistica (comprensiva dei fondamenti teorici della terminologia e dell’investigazione linguistico-settoriale) e la discussione di ciascun campione mireranno a potenziare le abilità di lettura e lo sviluppo del lessico specialistico, sollecitando le proposte interpretative: gli studenti saranno per altro coinvolti in attività pratiche di scrittura in lingua inglese e verranno invitati ad approfondire gli argomenti trattati tramite ricerche individuali e/o di gruppo. Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato le proprie capacità critiche nella lettura e nella comprensione dei testi e dei relativi temi di discussione; saranno, inoltre, in grado di modulare e applicare i generi testuali appresi a diverse situazioni comunicative. |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119143 - APPROACHES TO THE GOVERNANCE OF MIGRATION IN THE EURO-MEDITERRANEAN CONTEXT | Primo Semestre | 6 | SPS/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di studiare le dinamiche socio-politiche e le questioni legali che caratterizzano il Mar Mediterraneo come scenario migratorio. Saranno oggetto di indagine i vari attori che popolano tale ambiente al fine di capire come le rispettive relazioni influenzino un contesto in perenne trasformazione e movimento. L'obbiettivo delle lezioni è quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici e cognitivi necessari per capire la fondamentale importanza dello scenario Mediterraneo nella formulazione e implementazione delle attuali politiche migratorie |
119144 - HUMAN MOBILITY, ASYLUM AND BORDER MANAGEMENT: CHALLENGES TO FUNDAMENTAL RIGHTS IN EUROPE | - | 9 | - | - |
Obiettivi formativiIl corso si propone di illustrare e analizzare le politiche dell’Unione Europea in materia di immigrazione e asilo. Nel secondo modulo, una particolare attenzione sarà dedicata al funzionamento del sistema europeo comune di asilo e alle norme in materia di protezione internazionale e al bilanciamento tra solidarietà e responsabilità nell'ambito della cooperazione di Dublino. |
MODULE I | Secondo Semestre | 6 | IUS/14 | ![]() | |
MODULE II | Secondo Semestre | 3 | IUS/13 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di illustrare e analizzare le politiche dell’Unione Europea in materia di immigrazione e asilo. Nel secondo modulo, una particolare attenzione sarà dedicata al funzionamento del sistema europeo comune di asilo e alle norme in materia di protezione internazionale e al bilanciamento tra solidarietà e responsabilità nell'ambito della cooperazione di Dublino. |
119145 - REFUGEES AND ECONOMIC MIGRANTS: BETWEEN CONTAINMENT AND LEGAL PATHWAYS | Primo Semestre | 6 | IUS/14 | ![]() |
Obiettivi formativiL'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base delle modalità di migrazione e accesso legale nell'Unione europea. Esso ha ad oggetto i differenti canali di mobilità protetta e regolare previsti dal diritto internazionale ed europeo, pensati sia per finalità economico-lavorative che per finalità umanitarie e di protezione. |
119146 - THE RECEPTION OF ASYLUM SEEKERS AND THE INTEGRATION OF IMMIGRANTS: GOVERNANCE AND STRATEGIES | Secondo Semestre | 6 | IUS/10 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti una conoscenza avanzata delle finalità (perché), delle responsabilità (chi) e delle modalità (come) di accoglienza dei richiedenti asilo e di altre categorie di immigrati nell'Unione europea. L'insegnamento prende in considerazione i diversi livelli normativi, da quello internazionale a quello locale, con un focus predominante sul Sistema Comune Europeo di Asilo (SECA) e sulle sue componenti nazionali. L'obiettivo didattico principale è assicurare una adeguata comprensione dei problemi giuridici e non giuridici riguardanti i processi di accoglienza e inclusione dei migranti. |
GRUPPO OPZIONALE B | - | - | - | - | |
MIGRATION AND INTEGRATION POLICIES IN POST-WAR EUROPE | Secondo Semestre | 6 | M-STO/04 | ![]() |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione dei rapporti fra comunità migranti e Stato britannico 1945-1990; |
THE PROBLEM OF CITIZENSHIP: HISTORICAL AND PHILOSOPHICAL PERSPECTIVES | Secondo Semestre | 3 | IUS/19 | ![]() |
Obiettivi formativiL’obiettivo formativo primario è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici principali del pensiero storico-giuridico relativo alla cittadinanza. |
BORDERS OF SOCIAL RIGHTS AND LABOUR RIGHTS IN EUROPE | Secondo Semestre | 3 | IUS/07 | ![]() | |
119162 - FINAL EXAM | Secondo Semestre | 14 | ![]() | ||
ALTRE ATTIVITà FORMATIVE | - | - | - | - | |
STAGE | Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
LANGUAGE ABILITY | Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
SUMMER TRAINING SCHOOL | Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
ADDITIONAL FORMATIVE SKILLS FOR JOB PLACEMENT | Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
ELECTIVE COURSES | - | - | - | - | |
ELECTIVE COURSES | Secondo Semestre | 6 | ![]() | ||
ELECTIVE COURSES | Secondo Semestre | 12 | ![]() | ||
ELECTIVE COURSES | Secondo Semestre | 6 | ![]() |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
GRUPPO OPZIONALE A | - | 6 | - | - | |
119141 - DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTS | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 | IUS/15 | ![]() | |
119142 - HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATIONS | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 | IUS/16 | ![]() | |
119166 - ENGLISH FOR INTERNATIONAL RELATIONS AND HUMAN RIGHTS | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 | L-LIN/12 | ![]() | |
GRUPPO OPZIONALE B | - | 6 | - | - | |
119149 - MIGRATION AND INTEGRATION POLICIES IN POST-WAR EUROPE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | M-STO/04 | ![]() | |
119148 - THE PROBLEM OF CITIZENSHIP: HISTORICAL AND PHILOSOPHICAL PERSPECTIVES | - | 6 | - | - | |
119148_1 - MODULE I | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | IUS/19 | ![]() | |
119148_2 - MODULE II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | IUS/20 | ![]() | |
119163 - BORDERS OF SOCIAL RIGHTS AND LABOUR RIGHTS IN EUROPE | - | 6 | - | - | |
119163_2 - MODULE II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | IUS/09 | ![]() | |
ALTRE ATTIVITà FORMATIVE | - | 16 | - | - | |
119160 - STAGE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
119161 - LANGUAGE ABILITY | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
119159 - SUMMER TRAINING SCHOOL | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
120298 - ADDITIONAL FORMATIVE SKILLS FOR JOB PLACEMENT | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
ELECTIVE COURSES | - | 12 | - | - | |
119164 - ELECTIVE COURSES | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | ![]() | ||
119158 - ELECTIVE COURSES | Secondo Anno / Secondo Semestre | 12 | ![]() | ||
119165 - ELECTIVE COURSES | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | ![]() | ||
GRUPPO OPZIONALE C | - | 6 | - | - | |
119155 - ENVIRONMENTAL SECURITY: FOOD, ENERGY AND RAW MATERIALS | - | 6 | - | - | |
119155_1 - MODULE I | Secondo Anno / Secondo Semestre | 2 | IUS/03 | ![]() | |
119155_2 - MODULE II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 2 | ING-IND/11 | ![]() | |
119155_3 - MODULE III | Secondo Anno / Secondo Semestre | 2 | SECS-P/13 | ![]() | |
119156 - CIRCULAR ECONOMY AND REGENERATIVE GROWTH | - | 6 | - | - | |
119156_1 - MODULE I | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | SECS-P/01 | ![]() | |
119156_2 - MODULE II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | SECS-P/13 | ![]() | |
119157 - ECONOMICS AND HISTORY OF DEVELOPMENT | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | SECS-P/12 | ![]() |