Campus Riello Largo dell’Università Viterbo
Economia, Ingegneria, Società e Impresa
Italiano
3 anni
Corso a programmazione locale con un numero programmato di accessi pari a 150. Per iscriversi al primo anno del corso è necessario superare la prova di ammissione finalizzata ad accertare l’attitudine e la preparazione di base dello studente in logica, matematica, fisica, chimica, comprensione verbale.
Il corso di Laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio ha l’obiettivo di formare una figura di progettista capace di unire alle conoscenze metodologiche per lo sviluppo del progetto, quelle strumentali utili alla sua corretta contestualizzazione e realizzazione, e quelle ingegneristiche al fine di tenere in considerazione aspetti tecnici quali i materiali ed i processi produttivi.
Le peculiarità del corso di laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio dell’Università degli Studi della Tuscia sono la forte specializzazione industriale del designer che verrà formato, il quale avrà competenze di design di prodotto, di disegno tecnico industriale, di comunicazione, ma anche una solida preparazione di base e conoscenze molto avanzate sul processo e sui materiali.
II corso intende formare tecnici del design del progetto capaci di applicare conoscenze teoriche, metodologiche e strumentali di supporto allo sviluppo, progettazione, realizzazione e gestione di prodotti industriali. La formazione prevede un primo anno incentrato su conoscenze di base in discipline propedeutiche al design, un secondo anno incentrato sull’acquisizione di abilità progettuali, e infine un terzo anno focalizzato su tecnologie industriali, design sostenibile, design per l’Internet of Things, valorizzazione del territorio di riferimento, con formazione multi-disciplinare in discipline progettuali, economiche, ingegneristiche e ambientali.
Il corso forma disegnatori tecnici e tecnici della produzione manifatturiera che possono svolgere attività lavorativa in libera professione, all’interno di studi e laboratori di design, come consulenti di enti pubblici e privati, nell’ambito di uffici tecnici o ricerca e sviluppo di imprese di differenti settori industriali.
Il corso fornisce allo studente conoscenze necessarie per continuare il percorso formativo nei corsi magistrali nell’ambito del disegno industriale, in particolare quelli della classe LM12 – Design.
L’organizzazione della didattica prevede un elevato numero di corsi di tipo laboratorio progettuale in cui lo studente sarà chiamato alla risoluzione in autonomia o in gruppo di problemi progettuali complessi, al fine di favorire anche lo sviluppo di soft skills.
Fai click qui per avviare il download.
Presidente Corsi di Area ingegneristica
Prof. Stefano Rossi
stefano.rossi@unitus.it
Referente per l’orientamento area ingegneria:
Dott. Jurji Filieri
jurji.filieri@unitus.it
Segreteria didattica:
Sig.ra Anna Filippetti
filippetti@unitus.it
Partecipa al Virtual OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari
Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:
e molto altro ancora.