INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
13437 - ECONOMIA AZIENDALE VINCENZO SFORZA | Primo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI Scheda Docente Programma del corsoIl corso è strutturato in due parti (generale ed applicativa). Nella prima parte (generale) si analizzano le caratteristiche di funzionamento delle aziende, la loro struttura e le specifiche condizioni che ne delineano gli assetti istituzionali e gestionali. La seconda parte introduce lo studente all’applicazione dei concetti di base ai possibili contesti aziendali di riferimento ed alla acquisizione degli strumenti tecnici utili per valutare i risultati aziendali. Modalità EsameL’esame di Economia aziendale è scritto e orale. Testi adottati1) G. Catturi, Principi di economia aziendale, Cedam, Padova, 7^ edizione 2021 (Modulo A: lezioni 1, 2, 8; Modulo B: lezioni 9, 10, 12, 15, 16 e 20; Modulo C: lezioni 22, 23, 24, 28 e 31). Modalità di svolgimentoPer raggiungere gli obiettivi prefissati saranno erogate lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, con analisi di casi aziendali e testimonianze. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà organizzata per assicurare la centralità del ruolo attivo dello studente, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. BibliografiaBibliografia per approfondimenti |
13450 - MATEMATICA GENERALE CARLO MARI | Primo Semestre | 8 | SECS-S/06 | ![]() |
Obiettivi formativiL'insegnamento vuole essere un corso di matematica base che fornisca gli strumenti di analisi quantitativa necessari per interpretare e descrivere i fenomeni economici e finanziari. Scheda Docente Programma del corso- Funzioni di una variabile Modalità EsameLa verifica dell'apprendimento verrà effettuata attraverso una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede la risoluzione di esercizi numerici sugli argomenti del corso. La prova orale verte sulla discussione della prova scritta e degli argomenti del corso. Ulteriori dettagli circa le modalità di svolgimento delle prove verranno forniti in aula. Testi adottatiK. Sydsaeter, P. Hammond, A. Strom, A. Carvajal, Metodi Matematici per l’Economia, Pearson (capitoli 0-1-2-3-4-5-6) Modalità di svolgimentoL'insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale. Le lezioni prevedono la costruzione progressiva dell'impianto teorico di riferimento con applicazioni ed esempi. Modalità di frequenzaLa frequenza del corso, del Precorso e delle Esercitazioni è facoltativa, ma vivamente consigliata a tutti gli studenti. BibliografiaK. Sydsaeter, P. Hammond, A. Strom, A. Carvajal, Metodi Matematici per l’Economia, Pearson. |
119234 - INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI CRISTIANO BALDASSARI | Primo Semestre | 8 | ING-INF/05 | ![]() |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo principale l'introduzione ai concetti fondamentali dell'informatica, fornendo una panoramica generale. Inoltre, si focalizzerà sull'insegnamento pratico dei principali software applicativi essenziali in ambito professionale. Gli studenti impareranno a utilizzare programmi di elaborazione testi, fogli di calcolo e software per la creazione di presentazioni. Queste competenze pratiche consentiranno loro di utilizzare strumenti di produttività fondamentali per migliorare l'efficienza e l'efficacia sia nel contesto lavorativo che nel percorso universitario. Scheda Docente Programma del corso Primo modulo Modalità EsameLa modalità di valutazione sarà effettuata attraverso un test a scelta multipla con risposta singola, in cui dovrà essere selezionata l'unica risposta corretta tra le alternative mostrate. Testi adottatiPrimo modulo: slide del corso fornite dal docente. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà BibliografiaMezzini M., (2020) , Informatica di base. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore. |
13802 - TIROCINIO | Primo Semestre | 2 | ![]() | ||
13797 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
13798 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
13422 - ECONOMIA POLITICA I GIULIO GUARINI | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/01 | ![]() |
Obiettivi formativi"A) OBIETTIVI FORMATIVI Scheda Docente Programma del corsoL’economia e i sistemi economici. La divisione del lavoro. La teoria marginalista del consumatore e dell’impresa. Produzione e occupazione: la teoria keynesiana. Moneta e finanza. Moneta e occupazione. Modello IS-LM. Lavoro, disoccupazione e inflazione. Modello AD-AS. Le relazioni economiche internazionali. Modello Mundell-Fleming. Il programma dettagliato e ogni eventuale materiale didattico aggiuntivo verrà reso disponibile durante il corso. Modalità EsameLa valutazione ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze teoriche e strumenti analitici per comprendere la realtà economica odierna. Testi adottatiIl libro di testo è Corsi M. e Roncaglia A. "Nuovi lineamenti di economia politica", Laterza, ultima edizione. Modalità di svolgimentoLezioni frontali Modalità di frequenzaDurante la lezione i concetti teorici saranno illustrati anche attraverso la proposta di esempi numerici e di casi reali. BibliografiaIl materiale didattico integrativo sarà disponibile durante il corso. |
13452 - RAGIONERIA EGIDIO GIUSEPPE PERRONE | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di condurre lo studente all' apprendimento dei principali aspetti della contabilità aziendale (financial accounting). Scheda Docente Programma del corsocaratteristiche generali della contabilità partiduplistica(conto e terminologia contabile, classificazioni dei T-prospetti, equazione contabile, definizione di contabilità partiduplistica, regole di funzionamento dei T-prospetti, criteri di inferenza contabile); Modalità EsameLa prova è orale e consiste in una serie di domande volte a verificare l’acquisizione della terminologia tecnica relativa alla contabilità partiduplistica e al bilancio d’impresa e la capacità dello studente di comprendere, analizzare e interpretare le scritture partiduplistiche nell’ambito del calcolo del capitale e del reddito. Le domande poste allo studente riguardano le seguenti aree tematiche: 1) caratteristiche generali della contabilità partiduplistica e scritture d’esercizio; 2) fasi di chiusura delle scritture partiduplistiche; 3) misurazione del reddito secondo l’approccio classico-dinamico; 4) flusso netto di cassa e reddito; aspetti matematico-ragioneristici del calcolo del capitale e del reddito. Il voto d’esame è attribuito in base all’accuratezza e completezza delle risposte da cui emerge la capacità dello studente di comprendere, analizzare e interpretare le scritture partiduplistiche nell’ambito del calcolo del capitale e del reddito. Testi adottati1) Lo studente può scegliere uno dei due libri ( o il libro di Libby o il libro di Anthony) : Robert Libby, Patricia A. Libby, Daniel G. Short, Financial Accounting, McGraw-Hill, 2009, (edizione italiana, pagg. 1-184); Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant, Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance, McGraw-Hill Education, 14°edizione, 2016 (dal capitolo 1 al capitolo 9). Modalità di frequenzaFrequenza raccomandata, ma facoltativa Bibliografiavedi Testi |
13636 - DIRITTO PUBBLICO NICOLA VICECONTE | Secondo Semestre | 8 | IUS/09 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivi formativi del corso Scheda Docente Programma del corsoIl corso affronterà l'analisi dei principali istituti del diritto pubblico. Modalità EsameVerifica della capacità di individuare e descrivere i principali istituti del diritto pubblico e costituzionale. Verifica del linguaggio giuridico usato nell’esposizione. Verifica della capacità di illustrare le connessioni tra istituti giuridici. Verifica della capacità di applicare le nozioni a casi concreti mediante esempi. Testi adottatiA. Sterpa, N. Viceconte, L'ordinamento costituzionale e la norma giuridica, Editoriale Scientifica, 2024. Modalità di svolgimentoLe lezioni si svolgeranno in presenza e, sole ove necessario, da remoto, con l'esame anche di casi pratici. Potranno essere previsti seminari integrativi a discrezione del docente o su richiesta degli studenti. Modalità di frequenzaPartecipazione in aula. BibliografiaG. ALLEGRI, A. STERPA, N. VICECONTE, Questioni costituzionali ai tempi del populismo e del sovranismo, Editoriale scientifica, 2019; |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
13633 - STATISTICA TIZIANA LAURETI | Primo Semestre | 8 | SECS-S/03 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenze e capacità di comprensione Scheda Docente Programma del corsoRilevazione dei fenomeni statistici: unità statistiche e collettivo, classificazione dei caratteri, suddivisione in classi dei caratteri; Modalità EsameL'esame si compone di due parti: prova scritta e prova orale. Testi adottatiStatistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali - Simone Borra, Agostino Di Ciaccio - Modalità di svolgimentolezioni frontali in presenza e a distanza con ausilio del materiale fornito dal docente. Modalità di frequenzanon obbligatoria BibliografiaStatistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali - Simone Borra, Agostino Di Ciaccio - |
13803 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BARBARA AQUILANI | Primo Semestre | 8 | SECS-P/08 | ![]() |
Obiettivi formativia) OBIETTIVI FORMATIVI Scheda Docente Programma del corsoIl corso si divide in due parti. La prima, più corposa, é dedicata all'approfondimento di tutte le tematiche relative ai fondamenti dell’impresa. In questa parte del corso vengono trattati gli aspetti introduttivi relativi all’impresa, alle decisioni che in essa sono da prendere ed a come procedere, ai confini dell’impresa ed alla sua possibilità di estendersi verticalmente o orizzontalmente, al contesto interno, ossia persone, strutture, ecc., al contesto esterno ed in particolare al settore e, infine, alla misurazione dei risultati dalla stessa conseguiti. Modalità EsameL'esame è scritto e consta di tre domande aperte riguardanti gli argomenti trattati a lezione. Il tempo a disposizione è di un'ora. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso a livello teorico le strategie e le politiche d'impresa e come le scelte relative a queste impattino sui risultati della stessa. Dopo la correzione dell'elaborato, lo studente può decidere se sostenere anche la prova orale che sarà valutata a completamento e non in sostituzione di quella scritta, a patto di aver conseguito almeno la votazione di 18 allo scritto. L'esame si considera superato a partire da 18/30 che corrisponde ad una conoscenza di base delle tre domande proposte e una risposta sufficiente all'eventuale prova orale. Testi adottati1. Gatti C., Renzi A., Vagnani G., L'impresa. Fondamenti, McGraw-Hill Education. Ed. 2016 tutto. Ed. 2019 no capitoli 6 e 7. Modalità di svolgimentoLezioni in aula: Modalità di frequenzaLa frequenza del corso é facoltativa. Bibliografia1. Gatti C., Renzi A., Vagnani G., L'impresa. Fondamenti, McGraw-Hill Education. Ed. 2016 tutto. Ed. 2019 no capitoli 6 e 7. |
119233 - LINGUA INGLESE MARIA CRISTINA FOGGETTI | Primo Semestre | 6 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze della grammatica della lingua inglese ad un livello B1 e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative di livello B1 + del Common European Framework of Reference for Languages - CEFR. Al termine del corso lo studente: Scheda Docente Programma del corsoPROGRAMMA: Modalità EsameProva orale. Testi adottati1. M. Mann, S. T. Knowles, Destination B1 Grammar & Vocabulary : With Answer Key, MacMillan. Modalità di frequenzaLezione frontale in aula con streaming in tempo reale su piattaforma Zoom BibliografiaVedi testi | |
13634 - MATEMATICA FINANZIARIA CARLO MARI | Primo Semestre | 8 | SECS-S/06 | ![]() |
Obiettivi formativiL'insegnamento vuole essere un corso di base sulla moderna teoria della finanza che fornisca le nozioni economiche e gli strumenti di analisi quantitativa necessari per interpretare i fenomeni finanziari. Scheda Docente Programma del corso- Attività finanziarie e mercati finanziari Modalità EsameLa verifica dell'apprendimento verrà effettuata attraverso una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede la risoluzione di esercizi numerici sugli argomenti del corso. La prova orale verte sulla discussione della prova scritta e degli argomenti del corso. Ulteriori dettagli circa le modalità di svolgimento delle prove verranno forniti in aula. Testi adottatiJ. Berk, P. De Marzo, Finanza Aziendale I, Pearson (capitoli 3-4-5-6-7) Modalità di svolgimentoL'insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale. Le lezioni prevedono la costruzione progressiva dell'impianto teorico di riferimento con applicazioni ed esempi. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa, ma vivamente consigliata a tutti gli studenti. BibliografiaG. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi, Manuale di finanza. I. Tassi d'interesse. Mutui e obbligazioni. Il Mulino. |
119234 - INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI CRISTIANO BALDASSARICRISTIANO BALDASSARI | Primo Semestre | 8 | ING-INF/05 | ![]() |
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo principale l'introduzione ai concetti fondamentali dell'informatica, fornendo una panoramica generale. Inoltre, si focalizzerà sull'insegnamento pratico dei principali software applicativi essenziali in ambito professionale. Gli studenti impareranno a utilizzare programmi di elaborazione testi, fogli di calcolo e software per la creazione di presentazioni. Queste competenze pratiche consentiranno loro di utilizzare strumenti di produttività fondamentali per migliorare l'efficienza e l'efficacia sia nel contesto lavorativo che nel percorso universitario. Scheda Docente Programma del corso Primo modulo Modalità EsameLa modalità di valutazione sarà effettuata attraverso un test a scelta multipla con risposta singola, in cui dovrà essere selezionata l'unica risposta corretta tra le alternative mostrate. Testi adottatiPrimo modulo: slide del corso fornite dal docente. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà BibliografiaMezzini M., (2020) , Informatica di base. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore. Scheda Docente Programma del corso Primo modulo Modalità EsameLa modalità di valutazione sarà effettuata attraverso un test a scelta multipla con risposta singola, in cui dovrà essere selezionata l'unica risposta corretta tra le alternative mostrate. Testi adottatiPrimo modulo: slide del corso fornite dal docente. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà BibliografiaMezzini M., (2020) , Informatica di base. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore. |
13621 - ECONOMIA POLITICA II LUCA CORREANI | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/01 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Economia Politica II studia le teorie del consumatore, dell'impresa e del funzionamento dei mercati. Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti dei principali agenti economici. Scheda Docente Programma del corsoCap. 1 Problemi di analisi economica Modalità EsameLa prova scritta consiste in un minimo di tre domande (teoria ed esercizi). Durante il corso saranno svolte simulazioni d'esame Testi adottatiBesanko D.A., Braeutigam R.R. (2016) Microeconomia. Mc Graw Hill. Modalità di svolgimentoLezioni frontali. Gli esercizi saranno svolti in classe Modalità di frequenzaLezioni frontali. Gli esercizi saranno svolti in classe BibliografiaBesanko D.A., Braeutigam R.R. (2016) Microeconomia. Mc Graw Hill. |
13635 - DIRITTO COMMERCIALE MICHELE SALVATORE DESARIO | Secondo Semestre | 8 | IUS/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basilare ma esaustiva dei moduli utilizzabili per lo svolgimento dell'attività d'impresa, alla luce delle principali normative vigenti riguardo ai diversi mercati in cui essa viene spiegando la propria operatività. Scheda Docente Programma del corsoInquadramento storico. Modalità EsameIl metodo di accertamento prescelto consiste in una prova orale. Nel corso della prova orale al candidato sono formulati non meno di tre quesiti, diversificati e non monotematici, volti a verificare la conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti oggetto del programma del corso. Il voto d'esame è espresso in trentesimi; l'esame s'intende superato se si raggiunge la soglia di 18/30; il massimo dei voti è rappresentato dal 30 e lode. Testi adottatiun qualsiasi manuale universitario a scelta. Modalità di svolgimentoLezioni Frontali. Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa. BibliografiaVedi testi. |
15777 - DETERMINAZIONI QUANTITATIVE GIUSEPPE IANNIELLO | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() |
Obiettivi formativiScopo del corso è fornire un quadro generale sulla predisposizione del bilancio di esercizio. In particolare, si intende fornire allo studente le conoscenze necessarie per la redazione del bilancio con riferimento alle norme civilistiche e ai principi contabili. Scheda Docente Programma del corsoParte I^ - Richiami al modello della Partita Doppia nella rilevazione delle operazioni di gestione e loro riflessi nel bilancio annuale. • Richiami alle modalità di rilevazione delle principali operazioni di gestione e di quelle di chiusura secondo il modello della Partita doppia, ai fini della formazione del bilancio annuale. Parte II^ - Il bilancio d'esercizio nella disciplina civilistica • I principi di redazione ed i criteri di valutazione ai fini della redazione del bilancio. Parte III^ - Il bilancio d'esercizio secondo i principi contabili nazionali ed internazionali (inquadramento delle tematiche di fondo e rinvio ai corsi specialistici) Parte IV^ - La relazione sulla gestione e il rendiconto finanziario. Modalità EsameDomande teoriche e svolgimento di esercizi sui temi oggetto di studio. In genere ci sono quattro problemi che richiedono la rilevazione, la valutazione, la rappresentazione negli schemi contabili e il commento ai principi contabili applicati sui diversi elementi dell'attivo, passivo, patrimonio netto, ricavi, costi e informazioni narrative incluse nel bilancio di esercizio. L'esame scritto dura in genere 75 minuti. Il punteggio minimo per superare l'esame è 18/30. Testi adottatiI testi saranno indicati dal docente all'inizio del corso Modalità di svolgimentoLezioni teoriche e analisi di casi aziendali Modalità di frequenzaLa frequenza è raccomandata ma non obbligatoria BibliografiaPrincipi contabili italiani (OIC) |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
13757 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO LUIGI FICI | Primo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di far conoscere il ruolo che, nell’ambito del sistema d’impresa, riveste l’attività di “Programmazione e Controllo di gestione”. Scheda Docente Programma del corsoIL CONTROLLO DI GESTIONE Modalità EsameL'esame si articola su domande orali inerenti il programma. Testi adottatiLuigi Fici, Programmazione e Controllo, Cedam, 2008 Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria BibliografiaLuigi Fici, Programmazione e Controllo, Cedam, 2008 |
CARATTERIZZANTI ECONOMICO_ MANAGEMENT VITERBO | - | - | - | - | |
POLITICA ECONOMICA GIACOMO BRANCA | 8 | SECS-P/02 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica. Esso si propone di introdurre e analizzare gli effetti dell’azione esercitata dalla politica economica sui comportamenti degli individui e delle imprese e sull’economia nel suo complesso. Verranno studiate le motivazioni alla base dell’intervento pubblico per poi procedere con l’analisi dei principali strumenti a disposizione delle Istituzioni pubbliche e gli obiettivi da esse perseguiti. Scheda Docente Programma del corso1. La politica economica ed i suoi obiettivi Modalità Esame• Date le specifiche finalità della disciplina ed i rispettivi obiettivi formativi la modalità di verifica dell'apprendimento più appropriata è l'esame scritto. Testi adottatiCellini R., Politica economica: introduzione ai modelli fondamentali. Terza edizione. McGraw Hill, 2019. Capitoli: 1-8 (escluso le dimostrazioni matematiche su esternalità e teorema di Coase); 10 (paragrafi 10.1 e 10.2); 11-13; 15-17; 18 (paragrafi 18.1-18.4); 19 (paragrafi 19.1-19.3 e 19.5); 21 (paragrafi 21.1, 21.4, 21.7); 23 (escluso la dimostrazione matematica della condizione di Marshall-Lerner); 24 (escluso il paragrafo 24.6). Modalità di frequenzaConsigliata BibliografiaVedi testi | |
AFFINI + INTERNAZIONALI_CURRICULUM MANAGEMENT VITERBO | - | - | - | - | |
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ALESSIO MARIA BRACCINI | 8 | SECS-P/10 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivi formativi Scheda Docente Programma del corsoIl corso affronta le principali dimensioni strutturali e contestuali dell’organizzazione aziendale, ed è strutturato in quattro parti. Modalità EsameLa valutazione avrà l'obiettivo di verificare se gli studenti hanno acquisito la padronanza dei concetti teorici inclusi nel programma del corso, nonché se hanno sviluppato la capacità di applicarli per l’analisi di problemi reali. Testi adottatiLa preparazione si basa su: Modalità di svolgimentoLezione frontale in aula con trasmissione in real-time su Zoom Modalità di frequenzaSarà utilizzata una metodologia didattica orientata a stimolare la partecipazione attiva degli studenti. Gli studenti saranno divisi in gruppo e discuteranno durante le lezioni di casi aziendali sia tratti dal libro di riferimento che proposti dal docente. Ciascun gruppo di studenti procederà durante lo svolgimento delle lezioni all'analisi organizzativa di una azienda da essi individuata producendo un elaborato finale di gruppo oggetto di valutazione. BibliografiaDAFT R. L., Organizzazione aziendale, Milano, Apogeo, 2007. | |
TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITA' ALESSANDRO RUGGIERI | 8 | SECS-P/13 | ![]() |
Obiettivi formativi
Scheda Docente Programma del corsoIl corso fornisce le basi per gestire con successo i principali profili gestionali e tecnici connessi alle nuove tecnologie, all’innovazione tecnologica e alla qualità. Modalità EsameLa prova scritta mira a valutare la conoscenza dei modelli teorici e concetti relativi all’innovazione qualità e tecnologia spiegati in classe. Testi adottatiChiacchierini E. (2012), Tecnologia e Produzione, Cedam Editore Modalità di svolgimentoIl corso prevede lezioni frontali, case study e seminari Modalità di frequenzaLa frequenza al corso è facoltativa BibliografiaChiacchierini (2003) Tecnologia e Produzione. Cedam Scheda Docente Programma del corsoIl corso fornisce le basi per gestire con successo i principali profili gestionali e tecnici connessi alle nuove tecnologie, all’innovazione tecnologica e alla qualità. Modalità EsameLa prova scritta mira a valutare la conoscenza dei modelli teorici e concetti relativi all’innovazione qualità e tecnologia spiegati in classe. Testi adottatiChiacchierini (2003) Tecnologia e Produzione. Cedam Modalità di svolgimentoIl corso prevede lezioni frontali, case study e seminari Modalità di frequenzaLa frequenza al corso è facoltativa Bibliografiavedi testi | |
CARATTERIZZANTI ECONOMICO_ MANAGEMENT VITERBO | - | - | - | - | |
SCIENZA DELLE FINANZE MAURO MARE' | 8 | SECS-P/03 | ![]() | ||
18557 - METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA ILARIA BENEDETTI | Secondo Semestre | 8 | SECS-S/03 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di Metodi Statistici per l'analisi economica della laurea triennale in Economia Aziendale mira a fornire agli studenti una solida comprensione dei principi fondamentali della statistica e delle loro applicazioni nell'ambito dell'economia e delle aziende. Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di competenze nell'analisi e nell'interpretazione dei dati economici e aziendali utilizzando tecniche statistiche appropriate. Gli studenti imparano anche a utilizzare software statistici comuni (es. Excel) per condurre analisi e presentare i risultati in modo chiaro e accurato. Inoltre, il corso mira a far comprendere agli studenti le applicazioni pratiche dei metodi statistici nell'ambito dell'economia aziendale, preparandoli sia per futuri studi avanzati sia per inserirsi nel mondo del lavoro, dove le competenze statistiche sono spesso richieste per analisi di mercato, previsioni finanziarie e decisioni aziendali. In sostanza, il corso offre agli studenti gli strumenti necessari per affrontare sfide analitiche e interpretare dati economici con competenza e consapevolezza. Scheda Docente Programma del corso1. Disponibilità e produzione di informazioni statistico-economiche, Distribuzione del reddito e concentrazione: Modalità EsameEsame scritto ed esame orale. Testi adottati• Introduzione all'econometria, Stock Watson (Pearson) Modalità di svolgimentoLezioni frontali con ausilio del materiale fornito dal docente, frequenza non obbligatoria Modalità di frequenzaLezioni frontali con ausilio del materiale fornito dal docente, frequenza delle lezioni non è obbligatoria Bibliografia• Introduzione all'econometria, Stock Watson (Pearson) |
13804 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 4 | ![]() | ||
13736 - LEGISLAZIONE BANCARIA MICHELE SALVATORE DESARIO | Secondo Semestre | 8 | IUS/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basica ma esauriente dell'organizzazione bancaria e dei principali contratti in cui si concretizza il suo rapporto con la clientela. Scheda Docente Programma del corso1. La banca e la sua organizzazione. Modalità EsameIl metodo di accertamento prescelto consiste in una prova orale. Nel corso della prova orale al candidato sono formulati non meno di tre quesiti, diversificati e non monotematici, volti a verificare la conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti oggetto del programma del corso. Il voto d'esame è espresso in trentesimi; l'esame s'intende superato se si raggiunge la soglia di 18/30; il massimo dei voti è rappresentato dal 30 e lode. Testi adottatiIn aggiunta alla imprescindibile consultazione della rilevante normativa (e segnatamente del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia e del Codice civile), qualsiasi manuale universitario a scelta dello studente. Modalità di svolgimentoLezioni Frontali. Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa. BibliografiaVedi testi. |
AFFINI + INTERNAZIONALI_CURRICULUM MANAGEMENT VITERBO | - | - | - | - | |
MATERIE PRIME E RISORSE ENERGETICHE STEFANO POPONI | 8 | SECS-P/13 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso tratta i principali aspetti connessi alla gestione delle risorse naturali e risorse energetiche. Scheda Docente Programma del corsoPROGRAMMA Modalità EsameLa prova orale consiste in un colloquio teso ad accertare il livello di preparazione dello studente. Il colloquio si compone di domande che possono avere una natura teorica o applicativa che riguardano l’intero programma dell’insegnamento. Testi adottatiMateriale fornito dal docente che sarà reso disponibile all'interno della pagina moodle dell'insegnamento Modalità di svolgimentoLezioni frontali e seminari Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa BibliografiaMaterie Prime, energia e ambiente. 2013. Carlo Amendola, Rita Jirillo. | |
ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA ALESSANDRO SORRENTINO | 8 | AGR/01 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di economia e politica dell’integrazione europea si propone di valutare sulla base della conoscenza dei meccanismi dell’economia di mercato, le giustificazioni, gli obiettivi, i criteri e gli strumenti che hanno guidato il lungo e travagliato processo di integrazione europea. Il corso si pone pertanto la finalità di fornire agli studenti alcuni strumenti che possano aiutare a comprendere il ruolo del nuovo soggetto europeo, tanto nel condizionare le politiche nazionali dei paesi membri, come nell’esprimere politiche comuni. Scheda Docente Programma del corsoContenuti del corso: Modalità EsameIl sistema di valutazione opererà sulla base di tre strumenti: Testi adottatiTesti adottati: Modalità di svolgimentoLezioni frontali ed esercitazioni Modalità di frequenzaLa frequenza, anche se facoltativa, è fortemente raccomandata Bibliografiab) Altre indicazioni bibliografiche e di documentazione consigliate | |
STATISTICA SOCIALE | 8 | SECS-S/05 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso consente di acquisire conoscenze sui metodi della misurazione e quantificazione dei fenomeni socio-demografici come strumento di conoscenza a supporto delle decisioni, definire e interpretare indicatori soggettivi e oggettivi, saper realizzare tutte le fasi di un'indagine quantitativa. Le esercitazioni saranno svolte su dati reali con l'ausilio di software statistico ad hoc (I-ranker, google form,..) consentiranno di saper applicare le conoscenze acquisite. Durante il corso saranno analizzate le metodologie adottate in indagini realizzate dall'ISTAT o da altri enti produttori di statistiche ufficiali. |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
CARATTERIZZANTI ECONOMICO_ MANAGEMENT VITERBO | - | 8 | - | - | |
13758 - POLITICA ECONOMICA GIACOMO BRANCA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/02 | ![]() | |
15783 - SCIENZA DELLE FINANZE MAURO MARE' | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/03 | ![]() | |
AFFINI + INTERNAZIONALI_CURRICULUM MANAGEMENT VITERBO | - | 16 | - | - | |
13762 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ALESSIO MARIA BRACCINI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/10 | ![]() | |
17067 - TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITA' ALESSANDRO RUGGIERI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ![]() | |
13765 - MATERIE PRIME E RISORSE ENERGETICHE STEFANO POPONI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ![]() | |
18554 - ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA ALESSANDRO SORRENTINO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | AGR/01 | ![]() | |
13772 - STATISTICA SOCIALE | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-S/05 | ![]() | |
CARATTERIZZANTI AZIENDALI_BANCA E FINANZA | - | 8 | - | - | |
119238 - FINANZA AZIENDALE ALESSANDRA ORTOLANO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/09 | ![]() | |
CARATTERIZZANTI AZIENDALI_BANCA E FINANZA | - | 8 | - | - | |
15780 - REVISIONE AZIENDALE FABRIZIO ROSSI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() | |
AFFINI STATISTICO_ >BANCA E FINANZA | - | 8 | - | - | |
18558 - METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA ILARIA BENEDETTI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-S/03 | ![]() | |
18559 - STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-S/03 | ![]() | |
GRUPPO AZIENDALE- AFFINE MANAGEMENT- CIVITAVECCHIA | - | 8 | - | - | |
17922 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE MARCO SMACCHIA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/10 | ![]() | |
18566 - ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI E DELL'AMBIENTE SILVIO FRANCO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | AGR/01 | ![]() | |
CARATTERIZZANTI AZIENDALI_PROFESSIONE E CONSULENZA ANZIENDALE 16CFU | - | 16 | - | - | |
13803 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BARBARA AQUILANI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/08 | ![]() | |
CARATTERIZZANTI AZIENDALI_PROFESSIONE E CONSULENZA AZIENDALE_DETER_ORG_REV | - | 16 | - | - | |
15777 - DETERMINAZIONI QUANTITATIVE GIUSEPPE IANNIELLO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() | |
CARATTERIZZANTI AZIENDALI_PROFESSIONE E CONSULENZA ANZIENDALE 16CFU | - | 16 | - | - | |
15781 - ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ALESSANDRA STEFANONI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() | |
13761 - ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI MAURIZIO MASI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() | |
CARATTERIZZANTI AZIENDALI_PROFESSIONE E CONSULENZA AZIENDALE | - | 24 | - | - | |
13762 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ALESSIO MARIA BRACCINI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/10 | ![]() | |
15780 - REVISIONE AZIENDALE FABRIZIO ROSSI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() | |
AFFINI 22-23 PROFESSIONI E CONSULENZA AZIENDALE | - | 16 | - | - | |
15782 - ANALISI E GESTIONE DELLA PRODUZIONE ENRICO MARIA MOSCONI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ![]() | |
13757 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO LUIGI FICI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/07 | ![]() | |
15784 - DIRITTO DEI CONTRATTI STEFANO D'ANDREA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | IUS/01 | ![]() | |
119582 - DIRITTO TRIBUTARIO GIANFRANCO CHINELLATO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | IUS/12 | ![]() | |
AFFINI_COMMERCIO INTERNAZIONALE | - | 8 | - | - | |
18566 - ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI E DELL'AMBIENTE SILVIO FRANCO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | AGR/01 | ![]() | |
18551 - STORIA E CULTURA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE AGNESE BERTOLOTTI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 | ![]() |