#WEUNITUS

Economia dell’Innovazione

Non sono iscritto
Sono iscritto
  • Sede

    Sala Polifunzionale Complesso Santa Lucia - Via delle Fontanelle, Rieti

  • Dipartimento

    Diritto ed Economia delle AttivitĂ  Produttive (Sapienza) Economia, Ingegneria, SocietĂ  e Impresa (Unitus)

  • Lingua

    Italiano

  • Durata

    3 anni

  • Ammissione

    Prova in ingresso per la verifica delle conoscenze (TOLC-E)

Il corso di laurea interateneo tra Sapienza Università di Roma e Università della Tuscia con sede a Rieti, fornisce una solida preparazione multidisciplinare finalizzata a comprendere il funzionamento di ogni tipo di organizzazione aziendale (es. aziende private e pubbliche), del loro modello di business e del contesto ambientale all’interno del quale esse operano utilizzando, tra gli altri, strumenti quantitativi e processi digitalizzati, nell’ottica della comprensione delle potenzialità economiche territoriali, della gestione dell’innovazione, della sostenibilità e dell’economia circolare.

La preparazione multidisciplinare del corso consente lo sviluppo delle capacitĂ  di comprensione e l’acquisizione di conoscenze di metodo e di contenuto nel campo delle attivitĂ  di ogni tipo di organizzazione aziendale (es. impresa), dei modelli di business e delle funzioni aziendali (es. amministrazione e contabilitĂ , gestione, organizzazione, intermediazione finanziaria, tecnologia e innovazione dei processi), dei profili giuridici, del contesto ambientale, del settore e del sistema economico, dell’analisi matematico-statistica dei dati, dei processi di digitalizzazione, innovazione e sostenibilitĂ .

Percorso formativo

Percorso formativo

Scopri

  • Obiettivi Formativi

    Il Corso di laurea triennale interateneo in “Economia dell’innovazione” (Classe L-18), nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza, Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive e l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Economia, ingegneria, società e impresa, forma figure professionali idonee a svolgere attività imprenditoriali, manageriali e di consulenza, nell’ambito di ogni tipo di organizzazione aziendale operante nell’economia dell’innovazione. Il piano di studi garantisce una formazione multidisciplinare fondamentale finalizzata a comprendere il funzionamento delle predette organizzazioni aziendali, del loro modello di business e del contesto ambientale all’interno del quale esse operano utilizzando, tra gli altri, strumenti quantitativi e processi digitalizzati, nell’ottica della comprensione delle potenzialità economiche territoriali, della gestione dell’innovazione, della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare.

    I laureati matureranno adeguate competenze proprie dell’economia dell’innovazione, con particolare riferimento alle discipline economica, aziendale, giuridiche, matematico-statistiche, sviluppando appropriate metodiche di analisi interpretativa e quantitativa dei dati, di pianificazione e gestione delle strutture e delle dinamiche aziendali in ottica di innovazione, di tutela della proprietà intellettuale, inclusi i processi di trasformazione digitale e di innovazione delle filiere produttive.

    Dopo un periodo iniziale (3 semestri) nel quale vengono fornite allo studente le indispensabili conoscenze di base negli ambiti aziendale, economico, matematico-statistico e giuridico, incluse le conoscenze di lingua inglese, il corso di laurea prevede moduli didattici volti ad approfondire le tematiche proprie dell’economia dell’innovazione nelle diverse aree economiche, aziendali, giuridiche, matematico-statistiche (e informatiche). Il corso potrà articolarsi in curricula. La preparazione di base multidisciplinare del corso consente lo sviluppo delle capacità di comprensione e l’acquisizione di conoscenze di metodo e di contenuto nel campo delle attività di ogni tipo di organizzazione aziendale (es. impresa), dei modelli di business e delle funzioni aziendali (es. amministrazione e contabilità, gestione, organizzazione, intermediazione finanziaria, tecnologia e innovazione dei processi), dei profili giuridici, del contesto ambientale, del settore e del sistema economico, dell’analisi matematico-statistica dei dati, dei processi di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità. Sono previste opzioni di approfondimento e di attività formative pratiche (art. 10, c. 5, l. d, DM 270/04), fondate anche su attività di laboratorio in tema di business plan e fund raising. La prova finale rappresenta la conclusione del percorso.

  • Sbocchi Professionali

    Profilo: Esperti dei profili economici e aziendali dell’innovazione, della sostenibilità e dell’economia circolare

    Funzioni: Il Corso di Studio si propone di formare profili professionali di tipo junior-intermedio (es. addetto, quadro, consulente) nei diversi ambiti economici e aziendali dell’innovazione, della sostenibilità e dell’economia circolare, con particolare riferimento alla gestione dell’innovazione, al business plan, ai modelli di business e al fund raising; alla trasformazione digitale delle organizzazioni aziendali; alla gestione e analisi dei dati, data mining, big data; alle tecnologie e all’innovazione delle filiere produttive; all’utilizzo delle risorse, ai rifiuti e ai processi di riciclo in ottica di circolarità. Il profilo sopra delineato consente ai laureati di conseguire una preparazione per trovare occupazione, già alla fine del percorso triennale.

    Competenze: Le competenze associate a questi profili professionali sono di ordine economico, aziendale, giuridico, matematico-statistico (e informatico). I laureati sono dotati di competenze nell’ambito della definizione di politiche di sostenibilità e del management dell’innovazione; competenze di gestione di progetti e di processi specialmente in ottica di circolarità; competenze nell’identificazione della proprietà intellettuale; competenze trasversali di tipo linguistico e di analisi dati.
    Sbocchi professionali: Gli sbocchi occupazionali attengono, oltre all’avvio e alla gestione di attività imprenditoriale, alle attività di addetto, quadro, consulente manageriale in ogni tipo di organizzazione aziendale.

     

    Profilo: Professionisti in materie contabili e finanziarie

    Funzioni: Il Corso di Studio si propone di formare profili professionali operanti a vari livelli (es. addetto, quadro, consulente) negli ambiti contabili e/o finanziari al fine di:

    • analizzare, interpretare e predisporre l’organizzazione e la gestione contabile aziendale (es. scritture contabili);
    • operare e gestire l’intermediazione creditizia, assicurativa e mobiliare;
    • analizzare e selezionare le fonti di finanziamento aziendale.

    Competenze: Le competenze associate a questi profili professionali derivano prevalentemente da quelle aziendali e finanziarie. I laureati sono dotati di competenze specialistiche inerenti l’analisi contabile e l’analisi finanziaria.
    Sbocchi professionali: Gli sbocchi occupazionali attengono all’avvio di attività d’impresa e/o a varie tipologie di organizzazioni quali ad esempio imprese, banche, intermediari del mercato mobiliare, enti pubblici, organizzazioni non profit, società e studi professionali di consulenza. Possono accedere a libere professioni regolamentate con iscrizione all’albo di esperto contabile/revisore legale previo completamento del tirocinio e superamento del relativo esame di Stato.

     

    Profilo: Esperti gestionali e di analisi dati

    Funzioni: Il Corso di Studio si propone di formare profili professionali operanti negli ambiti gestionali d’impresa con funzioni di consulenza negli ambiti della pianificazione, manageriali, organizzativi, produttivi, di analisi dati. Il profilo professionale sopra delineato collabora, in qualità di membro interno dell’organizzazione dell’impresa o di consulente esterno, anche a supporto di figure più esperte, nell’ambito del management d’impresa, svolgendo ad esempio le funzioni amministrative, di pianificazione e gestione strategica; di finanza e gestione della tesoreria; gestione dei processi di approvvigionamento; gestione dell’innovazione; di analisi e interpretazione dei dati; organizzazione aziendale e trasformazione digitale.

    Competenze: Le competenze associate a questi profili professionali derivano prevalentemente da competenze manageriali per identificare e gestire le risorse di varia natura in linea con il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Tali competenze afferiscono all’ambito delle discipline aziendali, opportunamente integrate da quelle di ambito economico, matematico-statistico, giuridico e informatico.

    Sbocchi professionali: Gli sbocchi occupazionali attengono all’attività imprenditoriale, manageriale e di consulenza in organizzazioni aziendali di vario tipo; è possibile accedere a libere professioni regolamentate con iscrizione all’albo di esperto contabile/revisore legale previo completamento del tirocinio e superamento del relativo esame di Stato.

  • Formazione Successiva

    La classi di laurea L-18 prevede la possibilitĂ  di accesso a lauree magistrali, in particolare per le LM-77.

  • Scarica la Brochure

    Scarica qui la brochure del corso.

  • Contatti

    Il corso è inter-ateneo e la didattica si svolge a Roma: Sito del corso (SAPIENZA)

Hai ancora dubbi su questo corso?

Prenota un colloquio online

Hai giĂ  fatto il colloquio?

Iscriviti al test di accesso

Hai bisogno di altre informazioni?

Partecipa all’Open Day

Partecipa al Virtual OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari

Agendaweb

Orario Lezioni

link

Gomp

Calendario Lezioni

link

Date e Scadenze

Sedute di Laurea

link

Calendario Accademico

Sessioni di Esame

link

Contatti

Segreteria Didattica

link