#WEUNITUS

Ingegneria Industriale

Non sono iscritto
Sono iscritto
  • Sede

    Campus Riello Largo dell’Università Viterbo

  • Dipartimento

    Economia, Ingegneria, Società e Impresa

  • Lingua

    Italiano (materiale didattico in lingua straniera)

  • Durata

    3 anni

  • Ammissione

    Test ingresso selettivo (corso a numero programmato)

Il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale nasce come risposta alle esigenze di un territorio ricco di realtà industriali sia di tipo manifatturiero, che dei servizi. La meccanica in particolare rappresenta sia nel territorio limitrofo che nell’intero paese una elevata percentuale della produzione industriale.

 

Il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale dell’Università della Tuscia forma un professionista con una solida preparazione tecnica di base negli ambiti culturali propri dell’ingegneria industriale e dotato delle competenze specifiche negli ambiti meccanico ed energetico, privilegiando le conoscenze di base e gli aspetti metodologici.

 

Il laureato in Ingegneria Industriale è un tecnico in grado di svolgere la progettazione esecutiva di prodotto e di processo, lo sviluppo di prodotti, l’installazione e il collaudo di macchine e di sistemi, la manutenzione e la gestione dei reparti produttivi, la scelta delle tecnologie e la loro integrazione, l’innovazione di prodotto e di servizio, l’analisi degli investimenti, nonché lo svolgimento di attività di promozione, vendita ed assistenza tecnica.

Percorso formativo

Percorso formativo

Scopri

  • Obiettivi Formativi

    Il corso di laurea in Ingegneria industriale fornisce una solida preparazione tecnica di base che consente all’ingegnere di usare la conoscenza per produrre, progettare, costruire e organizzare gli strumenti con i quali intervenire sulla realtà. Il percorso formativo del laureato in ingegneria industriale si articola pertanto su due livelli:

    1. formazione di base in matematica, fisica e chimica;
    2. conoscenze fondamentali nell’ambito dell’ingegneria meccanica, dell’ingegneria energetica e dell’ingegneria dei materiali.

    Il percorso formativo prevede che lo studente superi 20 esami di profitto, oltre alla idoneità linguistica, di cui 16 obbligatori, comprendenti tutti i CFU delle materie di base e caratterizzanti, e 4 scelti in una rosa più ampia di corsi su materie affini, distribuiti tra il primo e il secondo anno.

  • Sbocchi Professionali

    Le conoscenze acquisite consentono di svolgere attività professionali in diversi ambiti: stabilimenti di industrie meccaniche ed elettromeccaniche, impianti per la produzione di energia elettrica, imprese impiantistiche ed imprese manifatturiere, aziende pubbliche e private di servizi, società di ingegneria, enti pubblici e privati operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico, attività libero professionale di progettazione e/o consulenza.

  • Formazione Successiva

    Il corso è organizzato e strutturato in modo da fornire allo studente una capacità di apprendimento sufficiente ad intraprendere studi di livello superiore, tra cui la laurea magistrale in Ingegneria meccanica offerta dall’Università della Tuscia.

  • Ulteriori Informazioni

    La metodologia didattica utilizzata è resa innovativa attraverso i seguenti accorgimenti: seminari di esperti dei settori specifici, anche stranieri, attività di laboratorio, formazione e preparazione al lavoro attraverso attività di stage nel network di aziende.

  • Scarica la Brochure

    Fai click qui per avviare il download.

  • Referenti del corso

    Presidente Corsi di Area ingegneristica:
    Prof. Stefano Rossi
    stefano.rossi@unitus.it

     

    Referente per l’orientamento:
    Dott. Gabriele Loreti
    gabriele.loreti@unitus.it

     

    Referente Corso di studio:
    Prof. Andrea Facci
    andrea.facci@unitus.it

    Segreteria didattica:
    Sig.ra Anna Filippetti
    filippetti@unitus.it

Hai ancora dubbi su questo corso?

Prenota un colloquio online

Hai già fatto il colloquio?

Iscriviti al test di accesso

Hai bisogno di altre informazioni?

Partecipa all’Open Day

Partecipa al Virtual OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari

Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:

  • il calendario delle lezioni;
  • i contatti utili;
  • i dettagli e le news sulla didattica;

e molto altro ancora.

Didattica Erogata

Didattica Erogata

Percorso formativo erogato

Agendaweb

Orario Lezioni

link

Gomp

Calendario Lezioni

link

Date e Scadenze

Sedute di Laurea

link

Calendario Accademico

Sessioni di Esame

link

Contatti

Segreteria Didattica

link