Complesso San Carlo Viterbo
Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici
Italiano
3 anni
Test d’ingresso non selettivo
Il corso, già attivo fino al 2010-11 all’interno della Facoltà di Lingue e letterature straniere moderne, si propone di formare laureati con un’educazione interculturale, rivolta alle esigenze della realtà sociale e professionale contemporanea, con particolare attenzione alle relazioni tra Europa e resto del mondo. Ogni studente ha la possibilità di disegnare un percorso di studio personalizzato optando per le aree linguistico-culturali di proprio interesse: a sua scelta troverà corsi triennali o biennali di lingua francese, inglese, portoghese e brasiliana, spagnola, tedesca, araba, cinese, russa, e delle relative letterature.
Il corso si propone di offrire ai laureati una solida formazione nelle aree delle lingue e culture straniere, oltre che dell’italiano, rivolta alle esigenze della realtà sociale e professionale contemporanea.
Il corso è caratterizzato dallo studio di due lingue straniere, selezionabili tra le otto proposte – arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco – e delle relative letterature.
Per ciascuna lingua vengono proposte tre annualità , alle quali si aggiungono tre annualità della letteratura della prima lingue e due annualità della letteratura della seconda lingua. A questo nucleo centrale si aggiunge lo studio della letteratura italiana e delle discipline storiche, filologiche e linguistiche. Inoltre, grazie all’offerta di un ampio ventaglio di discipline affini, lo studente può personalizzare il proprio piano di studi ampliandolo in senso interdisciplinare in direzione storico- culturale, linguistica, filosofica, geografica.
L’insieme degli insegnamenti di base, degli insegnamenti affini e degli esami a libera scelta dello studente delinea un percorso formativo chiaro, ma con un certo margine di personalizzazione, che consente a chi si laurea in Lingue e culture moderne di acquisire un insieme di competenze teoriche, metodologiche e applicative grazie alle quali potrà muoversi con sicurezza nelle tradizioni storico-culturali che fanno capo alle lingue straniere scelte.
La descrizione dettagliata del piano di studi si trova A QUESTA PAGINA, insieme a un vademecum per la compilazione del piano di studi, con alcuni suggerimenti per la personalizzazione. Indicazioni sulla compilazione online dei piani di studio sono invece reperibili A QUESTA PAGINA.
Le competenze acquisite con la laurea in Lingue e culture moderne aprono un ampio ventaglio di sbocchi lavorativi, permettendo di accedere direttamente a – o di avviare una specializzazione in vista di – diverse attività professionali sia nel settore pubblico che in quello privato, quali ad esempio:
–Â insegnamento delle lingue straniere;
–Â traduzione e interpretariato;
– comunicazione interlinguistica nei settori dell’editoria, del giornalismo e della multimedialitĂ ;
– mediazione linguistica e culturale in contesti multiculturali, per le imprese e per la pubblica amministrazione;
– attivitĂ di operatore linguistico nel settore turistico, sia nel ramo d’impresa (strutture ricettive, agenzie di viaggio, fiere) sia nel ramo del turismo culturale (musei, eventi);
– attivitĂ di operatore linguistico nel settore delle imprese e del commercio, nelle relazioni tra azienda e clientela in contesto internazionale.
Per l’accesso all’insegnamento delle lingue e culture straniere nella scuola secondaria di primo e secondo grado è necessario, dopo avere conseguito la laurea triennale in Lingue e culture moderne, conseguire anche un titolo di studio magistrale. Le informazioni relative al “Percorso L11 + LM per l’insegnamento” si trovano A QUESTA PAGINA.
La laurea in Lingue e culture moderne dà accesso – senza debiti – al corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM-37) e a tutti i percorsi formativi di laurea magistrale espressamente dedicati alla mediazione linguistica e culturale.
Il percorso prevede un accesso orientato in particolare al corso di studi magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM 37) e a tutti percorsi formativi di laurea magistrale espressamente dedicati alla mediazione linguistica e culturale.
Per sapere come è strutturato il corso, quali lingue e letterature studiare e altre questioni di natura didattica si consulti questa PRESENTAZIONE.
PossibilitĂ di tirocini, stage, soggiorni Erasmus, tandem linguistico, laboratori di scrittura, doppio diploma.
Scarica qui la brochure.
Segreteria didattica:
distudidattica@unitus.it
Partecipa all’Open Day dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari
Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:
e molto altro ancora.