#WEUNITUS

Scienze Agrarie e Ambientali

Non sono iscritto
Sono iscritto
  • Sede

    Campus ‘Riello ‘ Viterbo

  • Dipartimento

    Scienze Agrarie e Forestali

  • Lingua

    Italiano

  • Durata

    3 anni

  • Ammissione

    Test ingresso selettivo

Il Corso di Laurea di Scienze Agrarie e Ambientali fornisce conoscenze e competenze sul mondo agrario nella sua accezione più generale, inquadrandone la problematica attuale di sostenibilità e salvaguardia ambientale. Inoltre, prepara alla professione di Agronomo junior come previsto dal DPR 328/2001.

Percorso formativo

Percorso formativo

Scopri

  • Obiettivi Formativi

    Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
    • conoscenza delle materie di base (matematica, fisica, chimica, botanica, genetica), orientate anche agli aspetti applicativi;
    • conoscenze e competenze nella gestione delle produzioni vegetali e animali e sulla prima trasformazione dei prodotti (agronomia, ecologia agraria, coltivazioni erbacee, arboree, ortofloricole, chimica del suolo, microbiologia agroambientale, entomologia e patologia vegetale, zootecnica, nutrizione animale, industrie agrarie);
    • conoscenze e competenze nella gestione tecnico-economica delle imprese e nella commercializzazione dei prodotti (economia agraria e dei mercati, estimo, costruzioni rurali, idraulica e meccanizzazione agricola, diritto agrario e ambientale);
    • conoscenza di una lingua europea (inglese);
    • conoscenza delle realtà produttive (esercitazioni, seminari, tirocinio);
    • possesso degli strumenti cognitivi di base per la risoluzione dei problemi professionali specifici in un approccio multidisciplinare e l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze (tirocinio, prova finale).

    Il percorso formativo nei tre anni si articola su insegnamenti prima di base e poi via via più specialistici in modo che lo studente gradualmente ampli le proprie conoscenze e sviluppi capacità di elaborazione e soluzione dei problemi anche mediante tirocini e la preparazione della prova finale.In particolare il percorso di formativo si articola su tre livelli:

    a) formazione di base prevalentemente fisico-matematica, chimico-biologica e genetica (con gli insegnamenti di matematica, fisica, chimica generale e organica, genetica agraria, botanica agraria con elementi di fisiologia vegetale, biologia anatomia e fisiologia animale);

    b) formazione specifica nell’area economica-giuridica, della agronomia, della microbiologia, delle produzioni vegetali e animali e della difesa (con gli insegnamenti di istituzioni di economia agro-alimentare, economia dell’azienda agraria e dei mercati, diritto agrario e ambientale, ecologia agraria, biochimica agraria, microbiologia agraria, agronomia, produzioni vegetali, fondamenti di zootecnia, nutrizione e alimentazione animale, entomologia agraria e patologia vegetale);

    c) formazione specifica nell’area delle tecnologie agrarie e dell’estimo (con gli insegnamenti di meccanica e idraulica agraria, costruzioni rurali, industrie agrarie, estimo rurale).

    Un congruo numeri di crediti è altresì lasciato alle attività formative a scelta, al tirocinio e alla prova finale, oltre che alla conoscenza della lingua inglese.

    Le modalità e gli strumenti didattici con cui gli obiettivi formativi sono conseguiti sono lezioni frontali ed esercitazioni in aula, attività di laboratorio e pratiche, visite tecniche presso specifiche realtà produttive o professionali, seminari, verifiche di apprendimento, discussione di casi concreti o di singoli lavori progettuali o di sperimentazione demandati a singoli o gruppi di studenti.

    Le verifiche di apprendimento possono risultare in prove scritte e/o orali con la presentazione e discussione eventuale di un elaborato. A cura del docente sono valutati il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del corso e certificato con il voto il grado di preparazione individuale raggiunto.

    Il corso mira a far acquisire allo studente le seguenti conoscenze:

    Con riferimento al sistema dei descrittori dei titoli di studio adottato in sede europea (descrittori di Dublino), il CdS è progettato perché i suoi laureati conseguano conoscenze e capacità di comprensione degli obiettivi formativi più sopra elencati. In particolare al termine del corso di studio i laureati conseguono le seguenti conoscenze e capacità di comprensione:

    • conoscenza delle materie di base orientate anche agli aspetti applicativi con particolare riferimento alla matematica, fisica, chimica, botanica, genetica;
    • conoscenze e competenze nella gestione delle produzioni vegetali e animali con particolare riguardo ad un approccio sistemico nelle relazioni tra esigenze biologiche, risorse, mezzi tecnici, sostenibilità ambientale;
    • conoscenze e competenze nella gestione tecnico-economica delle imprese con particolare riferimento ad un approccio di filiera delle produzioni fino al consumatore finale, alla economicità e qualità delle produzioni, alle problematiche dei mercati agro-alimentari, alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio, alla valutazione dei rischi e stima dei beni;
    • conoscenza delle realtà produttive con particolare riferimento alle produzioni di campo, ai principali allevamenti zootecnici e alle prime trasformazioni delle produzioni;
    • conoscenza di una lingua europea (inglese);
    • possesso degli strumenti cognitivi di base per la risoluzione dei problemi professionali specifici in un approccio multidisciplinare e l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

    Tali conoscenze e capacità di comprensione sono sviluppate essenzialmente con lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e di campo, esercitazioni fuori sede interdisciplinari, seminari, tirocinio esterno, studio personale su testi avanzati e pubblicazioni scientifiche. La verifica del raggiungimento dell’obbiettivo formativo è ottenuta con valutazioni intermedie, ove previsto, e con prove di esame a contenuto prevalentemente orale. La discussione della relazione di tirocinio e la discussione della prova finale sono i momenti principali per verificare la specifica conoscenza e capacità di comprensione del futuro laureato.

    Il laureato sulla base della formazione ricevuta è in grado di applicare le conoscenze acquisite al sistema produttivo agricolo in una visione multidisciplinare. In particolare il laureato è in grado di operare professionalmente nella attività di gestione, divulgazione e assistenza tecnica qualificata nel settore agro-industriale, agrituristico e del marketing.

    La capacità di applicare conoscenza e comprensione è sviluppata essenzialmente con esercitazioni di laboratorio e di campo, esercitazioni di gruppo fuori sede interdisciplinari, attività di laboratorio assistito, promozione della discussione critica su particolari problemi, verifiche di esame. A tale scopo inoltre particolare attenzione è rivolta alla relazione di tirocinio e alla prova finale, in cui viene richiesta espressamente una capacità di elaborazione autonoma su specifici problemi.

  • Percorso formativo

    L’ordinamento didattico del Corso di studio è organizzato in modo da soddisfare i requisiti della Classe L-25.

    Il corso è strutturato in due curriculum, Scienze Agrarie e Ambientali e Biotecnologie Agrarie, con cinque insegnamenti specifici. Il lavoro dello studente è misurato in CFU (Credito Formativo Universitario): un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro complessivo dello studente, di cui 8 ore riservate alla didattica frontale in aula (ore di lezione). La parte comune ai due curriculum prevede i seguenti insegnamenti suddivisi per aree di apprendimento:
    • area della formazione di base con Matematica ed elementi di Fisica, Elementi di Chimica, Botanica, Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali, Genetica agraria, Lingua Inglese;
    • area delle produzioni vegetali e animali con Agronomia, Coltivazioni Erbacee, Coltivazioni Arboree, Orticoltura e Floricoltura, Protezione delle colture, Biologia e Allevamento degli Animali Domestici;
    • area tecnico-economica con Fondamenti di Economia Agraria, Estimo Rurale, Costruzioni rurali e Topografia, Industrie Agrarie.
    Il curriculum Scienze Agrarie e Ambientali prevede gli insegnamenti specifici di Idraulica e Meccanica Agraria (12 CFU) ed Economia dell’Azienda Agraria (6 CFU), oltre a quattro profili apicali, che sono:
    • profilo Agrario-ambientale, con Ecologia agraria (6 CFU), Chimica del suolo (6 CFU) e Laboratorio di Energia e Ambiente (3 CFU);
    • profilo Zootecnico con Nutrizione ed alimentazione animale (6 CFU), Benessere e salute animale ed impatto ambientale degli allevamenti (6 CFU) e Laboratorio di Energia e Ambiente (3 CFU);
    • profilo Territorio, Ambiente e Paesaggio con Laboratorio di pianificazione territoriale (6 CFU), Laboratorio di architettura del paesaggio (6 CFU) e Laboratorio GIS (3 CFU);
    • profilo Certificazione della Qualità dei Prodotti e dei Processi Agricoli con Qualità e certificazione dei Processi e delle Produzioni Vegetali (6 CFU), Qualità e certificazione dei Processi e delle Produzioni Animali (6 CFU) e Laboratorio di Energia e Ambiente (3 CFU).
    Il curriculum Biotecnologie agrarie prevede gli insegnamenti specifici di Biologia molecolare delle piante agrarie (6 CFU), Biotecnologie delle produzioni vegetali (12 CFU), Scienza e tecnica delle colture in vitro (6 CFU) e Biotecnologie animali (6 CFU).
    Per conseguire la Laurea lo studente deve acquisire180 crediti formativi universitari (CFU) e sostenere una prova finale. Sono previsti 12 CFU a libera scelta dello studente tra tutti gli insegnamenti offerti dal Dipartimento o dall’Ateneo.
    Al termine degli studi il laureato ha avuto modo di apprendere tutti gli aspetti utili ad esercitare con successo la professione di Agronomo Junior.
    Le prossime due pagine riportano gli ordinamenti dei due curriculum di Scienze Agrarie e Ambientali e di Biotecnologie Agrarie, con lo sviluppo temporale degli insegnamenti previsti nei tre anni di corso.
    Il percorso degli studi è organizzato in semestri.
    Gli studenti per poter iscriversi al II e III anno devono aver conseguito almeno 24 e 60 CFU rispettivamente.L’elenco degli insegnamenti con l’indicazione dei SSD, della loro pertinenza alle attività di base, caratterizzanti e affini e integrative, dell’articolazione in moduli, degli obiettivi formativi specifici degli insegnamenti, dei CFU assegnati per ogni insegnamento, della lingua di base dell’insegnamento se diversa dall’italiano, della ripartizione degli insegnamenti fra gli anni di durata normale del corso sono riportate nella Guida dello Studente.Il percorso formativo non presenta curriculum e prevede l’utilizzazione di diverse forme di insegnamento aventi differenti obiettivi specifici e distinto significato pedagogico.

    Nel percorso sono previste:
    • lezioni frontali;
    • attività di laboratorio didattico o esercitazioni;
    • attività formative finalizzate alla acquisizione di capacità professionali specifiche, che comprendono esperienza presso laboratori di ricerca esterni, esperienze di lavoro (tirocini) presso strutture pubbliche o private di servizio o di produzione;
    • attività didattiche elettive: sono attività formative che lo studente sceglie a completamento della propria maturazione culturale.

    Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento finale il cui superamento permette l’acquisizione dei crediti attribuiti alla attività formativa in oggetto.

    Gli accertamenti finali possono consistere in:

    • esami di profitto;
    • prove di idoneità (lingua, tirocinio).

    La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su una o più tematiche affrontate nel percorso didattico e con un impegno complessivo di 5 CFU.

    La relazione sul lavoro svolto è discussa davanti a una Commissione nominata dal CCS.

    Per il conseguimento della laurea lo studente dovrà superare la prova finale davanti la Commissione.

    Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi, con possibilità di far seguire la lode al punteggio massimo (110/110). La Commissione assegnerà la votazione sulla base dei seguenti criteri:

    •  media dei voti in trentesimi, ponderata con i crediti;
    • eccellenza della carriera accademica dello studente (lodi);
    • completamento degli studi entro il periodo previsto;
    • partecipazione ai programmi di mobilità studentesca internazionale;
    • qualità dell’elaborato finale e dell’esposizione.
    L’assegnazione del voto finale è basata sui punteggi riportati sulla Guida dello Studente per ciascuno dei suddetti cinque criteri.

  • Sbocchi Professionali

     La Laurea triennale in Scienze Agrarie e Ambientali è considerata dalla maggioranza degli studenti come propedeutica alla Laurea Magistrale in Scienze agrarie e Ambientali. La Laurea triennale consente l’iscrizione, previo superamento dell’esame di stato, all’albo degli Agronomi Junior. Molte sono le competenze previste per legge (DPR 328/2001). Tra queste, la consulenza nei settori delle produzioni vegetali e animali, delle trasformazioni alimentari, della commercializzazione dei prodotti, della difesa dell’ambiente rurale e naturale.

    Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti sono:
    • tecnici agronomi e zootecnici
    • tecnici addetti all’organizzazione e al controllo gestionale della produzione
    • periti stimatori di danno
    • approvvigionatori e responsabili acquisti
    • tecnici della vendita e della distribuzione
    • tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati.
    Le consultazioni con il MdL hanno mostrato una sostanziale convergenza sugli obiettivi formativi e sull’ordinamento del CdS proposto e particolare attenzione è stata dedicata alla realizzazione dei tirocini formativi soprattutto dai rappresentanti dell’Ordine.

  • Formazione Successiva

    Il laureato triennale può accedere a tutti i corsi di Laurea Magistrale, come previsto dalla normativa vigente, in particolare la LM-69 della Facoltà. La struttura del Corso rende particolarmente adatta la prosecuzione degli studi con le Lauree Magistrali in Scienze Agrarie e Ambientali e in Biotecnologie Agrarie.

  • Scarica la Brochure

    Fai click qui per avviare il download.

  • Referenti del corso

    Prof. Giorgio M. Balestra
    balestra@unitus.it

    Prof. Enio Campiglia
    Enio Campiglia

    Prof.ssa Loredana Basiricò
    basiri@unitus.it

Hai ancora dubbi su questo corso?

Prenota un colloquio online

Hai già fatto il colloquio?

Iscriviti al test di accesso

Hai bisogno di altre informazioni?

Partecipa all’Open Day

Partecipa al Virtual OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari

Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:

  • il calendario delle lezioni;
  • i contatti utili;
  • i dettagli e le news sulla didattica;

e molto altro ancora.

Didattica Erogata

Didattica Erogata

Percorso formativo erogato

Agendaweb

Orario Lezioni

link

Gomp

Calendario Lezioni

link

Date e Scadenze

Sedute di Laurea

link

Calendario Accademico

Sessioni di Esame

link

Contatti

Segreteria Didattica

link