Campus ‘Riello ‘ Viterbo
Scienze Agrarie e Forestali
Italiano
3 anni
Test ingresso selettivo
Il Corso di Laurea di Scienze Agrarie e Ambientali fornisce conoscenze e competenze sul mondo agrario nella sua accezione più generale, inquadrandone la problematica attuale di sostenibilità e salvaguardia ambientale. Inoltre, prepara alla professione di Agronomo junior come previsto dal DPR 328/2001.
Il percorso formativo nei tre anni si articola su insegnamenti prima di base e poi via via più specialistici in modo che lo studente gradualmente ampli le proprie conoscenze e sviluppi capacità di elaborazione e soluzione dei problemi anche mediante tirocini e la preparazione della prova finale.In particolare il percorso di formativo si articola su tre livelli:
a) formazione di base prevalentemente fisico-matematica, chimico-biologica e genetica (con gli insegnamenti di matematica, fisica, chimica generale e organica, genetica agraria, botanica agraria con elementi di fisiologia vegetale, biologia anatomia e fisiologia animale);
b) formazione specifica nell’area economica-giuridica, della agronomia, della microbiologia, delle produzioni vegetali e animali e della difesa (con gli insegnamenti di istituzioni di economia agro-alimentare, economia dell’azienda agraria e dei mercati, diritto agrario e ambientale, ecologia agraria, biochimica agraria, microbiologia agraria, agronomia, produzioni vegetali, fondamenti di zootecnia, nutrizione e alimentazione animale, entomologia agraria e patologia vegetale);
c) formazione specifica nell’area delle tecnologie agrarie e dell’estimo (con gli insegnamenti di meccanica e idraulica agraria, costruzioni rurali, industrie agrarie, estimo rurale).
Un congruo numeri di crediti è altresì lasciato alle attività formative a scelta, al tirocinio e alla prova finale, oltre che alla conoscenza della lingua inglese.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui gli obiettivi formativi sono conseguiti sono lezioni frontali ed esercitazioni in aula, attività di laboratorio e pratiche, visite tecniche presso specifiche realtà produttive o professionali, seminari, verifiche di apprendimento, discussione di casi concreti o di singoli lavori progettuali o di sperimentazione demandati a singoli o gruppi di studenti.
Le verifiche di apprendimento possono risultare in prove scritte e/o orali con la presentazione e discussione eventuale di un elaborato. A cura del docente sono valutati il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del corso e certificato con il voto il grado di preparazione individuale raggiunto.
Il corso mira a far acquisire allo studente le seguenti conoscenze:
Con riferimento al sistema dei descrittori dei titoli di studio adottato in sede europea (descrittori di Dublino), il CdS è progettato perché i suoi laureati conseguano conoscenze e capacità di comprensione degli obiettivi formativi più sopra elencati. In particolare al termine del corso di studio i laureati conseguono le seguenti conoscenze e capacità di comprensione:
Tali conoscenze e capacità di comprensione sono sviluppate essenzialmente con lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e di campo, esercitazioni fuori sede interdisciplinari, seminari, tirocinio esterno, studio personale su testi avanzati e pubblicazioni scientifiche. La verifica del raggiungimento dell’obbiettivo formativo è ottenuta con valutazioni intermedie, ove previsto, e con prove di esame a contenuto prevalentemente orale. La discussione della relazione di tirocinio e la discussione della prova finale sono i momenti principali per verificare la specifica conoscenza e capacità di comprensione del futuro laureato.
Il laureato sulla base della formazione ricevuta è in grado di applicare le conoscenze acquisite al sistema produttivo agricolo in una visione multidisciplinare. In particolare il laureato è in grado di operare professionalmente nella attività di gestione, divulgazione e assistenza tecnica qualificata nel settore agro-industriale, agrituristico e del marketing.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione è sviluppata essenzialmente con esercitazioni di laboratorio e di campo, esercitazioni di gruppo fuori sede interdisciplinari, attività di laboratorio assistito, promozione della discussione critica su particolari problemi, verifiche di esame. A tale scopo inoltre particolare attenzione è rivolta alla relazione di tirocinio e alla prova finale, in cui viene richiesta espressamente una capacità di elaborazione autonoma su specifici problemi.
L’ordinamento didattico del Corso di studio è organizzato in modo da soddisfare i requisiti della Classe L-25.
Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento finale il cui superamento permette l’acquisizione dei crediti attribuiti alla attività formativa in oggetto.
Gli accertamenti finali possono consistere in:
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su una o più tematiche affrontate nel percorso didattico e con un impegno complessivo di 5 CFU.
La relazione sul lavoro svolto è discussa davanti a una Commissione nominata dal CCS.
Per il conseguimento della laurea lo studente dovrà superare la prova finale davanti la Commissione.
Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi, con possibilità di far seguire la lode al punteggio massimo (110/110). La Commissione assegnerà la votazione sulla base dei seguenti criteri:
La Laurea triennale in Scienze Agrarie e Ambientali è considerata dalla maggioranza degli studenti come propedeutica alla Laurea Magistrale in Scienze agrarie e Ambientali. La Laurea triennale consente l’iscrizione, previo superamento dell’esame di stato, all’albo degli Agronomi Junior. Molte sono le competenze previste per legge (DPR 328/2001). Tra queste, la consulenza nei settori delle produzioni vegetali e animali, delle trasformazioni alimentari, della commercializzazione dei prodotti, della difesa dell’ambiente rurale e naturale.
Il laureato triennale può accedere a tutti i corsi di Laurea Magistrale, come previsto dalla normativa vigente, in particolare la LM-69 della Facoltà. La struttura del Corso rende particolarmente adatta la prosecuzione degli studi con le Lauree Magistrali in Scienze Agrarie e Ambientali e in Biotecnologie Agrarie.
Fai click qui per avviare il download.
Prof. Giorgio M. Balestra
balestra@unitus.it
Prof. Enio Campiglia
Enio Campiglia
Prof.ssa Loredana Basiricò
basiri@unitus.it
Partecipa al Virtual OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari
Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:
e molto altro ancora.