#WEUNITUS

Scienze, Culture e Politiche Gastronomiche per il Benessere

Non sono iscritto
Sono iscritto
  • Sede

    FacoltĂ  di Medicina e Odontoiatria e di Farmacia e Medicina Sapienza UniversitĂ  di Roma Roma

  • Dipartimento

    Medicina Sperimentale, Sapienza UniversitĂ  di Roma & Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Viterbo

  • Lingua

    Italiano

  • Durata

    3 anni

  • Ammissione

    Test d’ingresso selettivo

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

  • possedere le conoscenze di base per l’analisi critica dei sistemi gastronomici;
  • possedere una vasta e articolata conoscenza empirica dei sistemi gastronomici attraverso viaggi didattici, casi di studio sul campo e tirocini;
  • acquisire la capacitĂ  di elaborare criticamente le informazioni connesse alle scienze gastronomiche, al fine di contribuire ai processi di conoscenza, educazione e rappresentazione dello sviluppo sociale, economico e politico;
  • sviluppare una capacitĂ  di analisi critica delle modalitĂ  con cui si sviluppano, evolvono e si modificano le molteplici relazioni tra uomo e cibo nel tempo e nello spazio.

Percorso formativo

Percorso formativo

Scopri

  • Obiettivi Formativi

    I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

    • possedere le conoscenze di base per l’analisi critica dei sistemi gastronomici;
    • possedere una vasta e articolata conoscenza empirica dei sistemi gastronomici attraverso viaggi didattici, casi di studio sul campo e tirocini;
    • acquisire la capacitĂ  di elaborare criticamente le informazioni connesse alle scienze gastronomiche, al fine di contribuire ai processi di conoscenza, educazione e rappresentazione dello sviluppo sociale, economico e politico;
    • sviluppare una capacitĂ  di analisi critica delle modalitĂ  con cui si sviluppano, evolvono e si modificano le molteplici relazioni tra uomo e cibo nel tempo e nello spazio.

  • Sbocchi Professionali

    AttivitĂ  in aziende, istituzioni pubbliche, ONG e attivitĂ  imprenditoriale o libero-professionale nei seguenti ambiti:

    • sviluppo di nuovi prodotti;
    • format distributivi e servizi destinati ad accrescere e/o valorizzare il patrimonio gastronomico;
    • valutazione della sostenibilitĂ  ambientale;
      sociale ed economica e valorizzazione delle produzioni alimentari.

  • Formazione Successiva

    Master di I livello e Laurea Magistrale.

  • Ulteriori informazioni

    Il corso è inter-ateneo e la didattica si svolge a Roma: Sito del corso (SAPIENZA)

  • Referenti del corso

    Presidente del Corso per l’Università Sapienza di Roma:
    Prof. Lorenzo M. Donini
    lorenzomaria.donini@uniroma1.it

    Referente del Corso per l’Università della Tuscia:
    Prof.ssa Diana De Santi
    desdiana@unitus.it

    Referente per l’orientamento:
    Prof. Marcello Fidaleo
    fidaleom@unitus.it

Hai ancora dubbi su questo corso?

Prenota un colloquio online

Hai giĂ  fatto il colloquio?

Iscriviti al test di accesso

Hai bisogno di altre informazioni?

Partecipa all’Open Day

Partecipa all' OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari

Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:

  • il calendario delle lezioni;
  • i contatti utili;
  • i dettagli e le news sulla didattica;

e molto altro ancora.

Didattica Erogata

Didattica Erogata

Percorso formativo erogato

Agendaweb

Orario Lezioni

link

Gomp

Calendario Lezioni

link

Date e Scadenze

Sedute di Laurea

link

Calendario Accademico

Sessioni di Esame

link

Contatti

Segreteria Didattica

link