Complesso Santa Maria in Gradi Viterbo
Economia, Ingegneria, SocietĂ e Impresa
Italiano
3 anni
Test ingresso non selettivo (macro area umanistico-sociale)
Il percorso formativo presenta un approccio interdisciplinare, volto allo sviluppo di capacita` di programmazione e di strategie operative innovative anche attraverso un’approfondita padronanza del metodo della ricerca empirica (politologica, sociologica, statistica e quantitativa, ecc.) adeguate all’inserimento professionale sia nel settore pubblico che privato.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal curriculum suddetto investono diversi ambiti quali imprese ed organizzazioni private, nazionali e multinazionali, la pubblica amministrazione (ministeri ed enti locali), organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore. Il carattere interdisciplinare del percorso consente altresì l’inserimento di laureati nella sfera della comunicazione (gestione pubbliche relazioni, carriera giornalistica, editoria, organizzazione di eventi culturali, ecc.).
Il percorso formativo del corso di laurea è volto all’ acquisizione di competenze multidisciplinari fornendo gli strumenti conoscitivi storico-istituzionali, socio- politici ed economico-giuridici idonei ad interpretare e gestire sistemi organizzativi complessi, sia nazionali che internazionali. Si offre la possibilità di optare per il curriculum in Scienze politiche o per il curriculum in Investigazioni e sicurezza.
Per il conseguimento del titolo di laurea è necessario acquisire 180 CFU, con il superamento di 6 esami nelle discipline di base, 7 nelle discipline caratterizzanti e 7 tra le discipline affini o integrative, differenziate per ogni singolo curriculum.
Il percorso formativo in Scienze Politiche formativo presenta un approccio interdisciplinare, volto allo sviluppo di capacità di programmazione e di strategie operative innovative anche attraverso un’approfondita padronanza del metodo della ricerca empirica (politologica, sociologica, statistica e quantitativa, ecc.) adeguate all’ inserimento professionale sia nel settore pubblico che privato.
Imprese ed organizzazioni private, nazionali e multinazionali, la pubblica amministrazione, organizzazioni non governative e del terzo settore. Investigatore privato o informatore commerciale (titolari di agenzia – licenza prefettizia).
Il corso è organizzato e strutturato in modo da fornire allo studente una capacità di apprendimento sufficiente ad intraprendere studi di livello superiore, tra cui la laurea magistrale in Scienze della Politica, della Sicurezza Internazionale e della Comunicazione Pubblica offerta dall’Università della Tuscia.
La metodologia didattica utilizzata è resa innovativa attraverso seminari di esperti dei settori specifici, anche stranieri, formazione e preparazione al lavoro attraverso attività di stage nel network di aziende, periodi di studio all’estero.
Scarica qui la brochure.
Partecipa al Virtual OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari
Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:
e molto altro ancora.