INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E MEDIEVALE CURR STUDI | - | - | - | - | |
STORIA MODERNA MATTEO SANFILIPPO | Primo Semestre | 8 | M-STO/02 |
Obiettivi formativiObiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti, secondo gli obiettivi formativi stabiliti a Dublino, dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici. Scheda Docente Programma del corsoStoria dell'Occidente (Europa centro-occidentale e Americhe).Argomenti principali: 1. Definizione e cronologia dell’età moderna; 2. Dalla Peste nera allo sviluppo umanistico; 3. Espansione ottomana e divisione del Mediterraneo; 4. Scoperta e conquista dei Nuovi Mondi; 5. Le Riforme protestanti (luterana, calvinista, anglicana); 6. Carlo V: l’Impero contro la Francia; 7. Elisabetta I d’Inghilterra e Filippo II di Spagna: lo scontro sul mare; 8. La guerra dei Trent’anni e la fine delle guerre di religione; 9. Le rivoluzioni inglesi; 10. La Francia di Luigi XIV e la lotta per il predominio europeo; 11. L’Europa nel Settecento: equilibri politici e innovazione tecnologico-economica; 12. L’età delle Rivoluzioni: Stati Uniti, Francia, 1848; 13. L’evoluzione sociale e culturale tra Sette e Ottocento; 14. La questione nazionale nell’Ottocento; 15. Migrazioni e mobilità nell’età moderna; 16. Viaggi nell'età moderna Modalità EsameLa preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi): CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30 (12 = eccellente; 1 = pessimo) MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30 (6 =eccellente; 1 = pessimo) SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti. Testi adottatiPrima annualità: 1) Vincenzo Ferrone e Franco Motta, L’età dell’oro e del ferro, Einaudi; 2) Matteo Sanfilippo, Il lungo Ottocento delle migrazioni italiane, Sette Città; 3) Alessandro Vanoli, L'invenzione dell'Occidente, Laterza 2024; 4) Giovanni Ricci, Rinascimento conteso. Francia e Italia, un'amicizia ambigua, il Mulino 2024 Modalità di svolgimentoLezione frontale + seminari in presenza e online secondo le indicazioni rettorali Modalità di frequenzaGli studenti non devono frequentare: per gli esami basta portare un libro in più, oltre al programma base BibliografiaVedi sopra alla voce seminario | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE DEI PAESI DI CULTURA IRANICA CURR STUDI | - | - | - | - | |
STORIA DELL'IRAN E DEI PAESI DI CULTURA IRANICA ELINA FILIPPONE | Primo Semestre | 8 | L-OR/14 |
Obiettivi formativiIl corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di base per la conoscenza della storia dell’Iran del XIX e XX secolo, epoca in cui le profonde trasformazioni vissute dal Paese, per certi versi sospeso tra tradizione e innovazione, hanno portato alla costruzione di una nuova identità. A questo proposito saranno trattati temi inerenti gli inizi del processo di ‘modernizzazione’ in epoca qajar (con particolare riferimento al regno di Nasiroddin Shah e alla sua politica culturale), l'imperialismo europeo, la rivoluzione costituzionale, il processo di ‘modernizzazione’ in epoca pahlavi, il colpo di stato del 1953 e la rivoluzione islamica, con la costituzione della Repubblica islamica di Iran e il suo consolidamento agli inizi del 2000. Particolare attenzione verrà data alla genesi del movimento nazionalista iraniano, e alle sue diverse componenti ideologiche, tra cui l’esaltazione del passato pre-islamico, alla ricostruzione del quale hanno contribuito, tra l’altro, anche teorie razziste di matrice europea. Scheda Docente Programma del corso• Introduzione alle problematiche caratterizzanti lo studio del mondo iranico e islamico, in particolare sciita (introduzione finalizzata a collocare le tematiche proposte in una cornice storica critica) Modalità EsameLa prova orale sarà volta ad accertare le conoscenze acquisite sugli argomenti oggetti del corso e sui temi discussi nell’ambito delle attività seminariali. Attenzione nella valutazione verrà anche data alla capacità critica manifestata nel trattare gli argomenti esposti nonché alla padronanza dell'italiano e alla chiarezza espositiva. Tutti questi fattori concorrono nella determinazione della votazione. E' facoltativa la discussione di una tesina scritta, il cui tema deve essere preventivamente concordato con la docente. Testi adottatiFarian Sabahi (2019), Il bazar e la moschea. Storia dell'Iran 1890-2018, Bruno Mondadori. Modalità di svolgimentoLezioni frontali e lezioni seminariali (almeno otto ore di attività seminariali) Modalità di frequenzaLa frequenza al corso è facoltativa, anche se fortemente raccomandata. Oltre a facilitare lo sviluppo di una visione critica sugli argomenti studiati durante il corso , darà agli studenti la possibilità di verificare in itinere l'acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento dell'esame. BibliografiaFarian Sabahi (2019), Il bazar e la moschea. Storia dell'Iran 1890-2018, Bruno Mondadori. | |
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE ALESSANDRO BOCCOLINI | Primo Semestre | 8 | M-STO/02 |
Obiettivi formativiL’obiettivo principale del corso consiste nel fornire gli strumenti adeguati per poter analizzare e studiare la storia dei paesi dell'Europa Orientale nei loro reciproci rapporti politico-diplomatici, sociali e culturali, e in quelli intercorsi con l’Europa Continentale in Età Moderna. Le tematiche verranno affrontate in un’ottica multidisciplinare (storica, culturale, religiosa, sociale) dando lo spunto per comprendere criticamente e analiticamente le dinamiche attuali dell’Europa Orientale all’interno del contesto europeo e globale. Scheda Docente Programma del corsoITA: Titolo del Corso: Dalla Rus di Kiev ai grandi Imperi dell’Europa orientale Modalità EsameAl termine del corso è previsto un Esame Orale. Durante il corso verrà effettuata una prova autovalutaliva e anonima per testare i progressi nell'apprendimento. Testi adottati1. Parte generale: Modalità di svolgimentoArticolazione e contenuti del corso principale: Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria. BibliografiaUna bibliografia di base sarà fornitra dal docente nel corso delle lezioni. | |
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE CURR STUDI LETTERE | - | - | - | - | |
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE MELISSA ELEFANTE | Primo Semestre | 6 |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI Scheda Docente Programma del corso- Grammar: present simple and present continuous, past simple and past continuous, present perfect simple and present perfect continuous, past perfect simple, futures (will, may/might, be going to, present simple/continuous), conditionals (0, 1, 2), relative clauses, passive, modals (have to, must, should, can). Modalità EsameProva scritta con domande (a scelta multipla/vero o falso/con parole omesse) riguardanti grammatica e comprensione del testo. Testi adottatiLibro consigliato: English Grammar in Use with answers (Fifth Edition) by Raymond Murphy, Cambridge University Press. Modalità di svolgimentoLezioni frontali. La frequenza del corso non è obbligatoria. Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria. BibliografiaEnglish Grammar in Use with answers (Fifth Edition) by Raymond Murphy, Cambridge University Press. Scheda Docente Programma del corso- Grammar: present simple and present continuous, past simple and past continuous, present perfect simple and present perfect continuous, past perfect simple, futures (will, may/might, be going to, present simple/continuous), conditionals (0, 1, 2), relative clauses, passive, modals (have to, must, should, can). Modalità EsameProva scritta con domande (a scelta multipla/vero o falso/con parole omesse) riguardanti grammatica e comprensione del testo. Testi adottatiLibro consigliato: English Grammar in Use with answers (Fifth Edition) by Raymond Murphy, Cambridge University Press. Modalità di svolgimentoLezioni frontali. La frequenza del corso non è obbligatoria. Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria. BibliografiaEnglish Grammar in Use with answers (Fifth Edition) by Raymond Murphy, Cambridge University Press. | ||
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE | Primo Semestre | 6 | |||
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | Primo Semestre | 6 | |||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | Primo Semestre | 6 | |||
17412 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA CARLO SERAFINI | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/11 |
Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare negli studenti capacità di lettura e comprensione dei testi letterari sia poetici che narrativi nel contesto di evoluzione della letteratura a partire dai primi anni del Novecento fino ai nostri giorni. Il lavoro si intende svolto sia a livello teorico (conoscenza dei principali movimenti e dei maggiori esponenti) sia a livello pratico (lettura, comprensione e analisi di testi letterari). Lo studente deve maturare e sviluppare capacità di analisi e giudizio individuale, basato sulla conoscenza dell'opera e sull'applicazione degli strumenti critici indispensabili ad un corretto approccio estetico al testo. Ci si propone anche lo sviluppo della capacità espressiva e la padronanza di un lessico tecnico scientifico adatto alla trasmissione e alla formulazione di giudizi critici, finalizzati allo sviluppo delle capacità di apprendere. Scheda Docente Programma del corsoIl corso intende fornire agli studenti un panorama dei principali autori e movimenti letterari della poesia e della narrativa italiana del XX e XXI secolo. Verranno affrontati nel dettaglio: i movimenti di avanguardia, la nascita del romanzo moderno, le forme del realismo, la letteratura di guerra, il filone fantastico-surrealista, il neorealismo, la letteratura del boom economico e del benessere, le neoavanguardie, il Gruppo 63, le forme del postmoderno, la crisi del romanzo negli Anni Zero, la letteratura contemporanea e i rapporti con le politiche editoriali. Modalità EsameL'esame si basa su un colloquio orale con votazione in base 30/30 su gli argomenti oggetto del corso come da indicazioni di programma. Oggetto della valutazione saranno, oltre la conoscenza degli argomenti, anche la capacità di analisi del testo letterario e la capacità espositiva. Testi adottatiFLORIANA CALITTI (a cura di), La vita dei testi. (vol.3.2. Percorso della poesia del Novecento + Percorso della narrativa del Novecento) Zanichelli, Bologna 2015. Modalità di frequenzaFrequenza non obbligatoria ma vivamente consigliata BibliografiaFLORIANA CALITTI (a cura di), La vita dei testi. (vol.3.2. Percorso della poesia del Novecento + Percorso della narrativa del Novecento) Zanichelli, Bologna 2015. | |
18145 - LETTERATURA ITALIANA I STEFANO PIFFERI | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 |
Obiettivi formativiIl corso si prefigge di inquadrare gli scrittori di viaggio italiani all'interno di un canone letterario refrattario ad assorbire una scrittura ibrida e "di confine". Lo studente dovrà quindi conoscere e riconoscere le dinamiche scrittorie di matrice odeporica. Scheda Docente Programma del corsoIl viaggio come tema letterario Modalità EsameLa prova di accertamento è in modalità orale e verterà sulla conoscenza dello studente della materia del corso (knowledge and understanding), sulla capacità di organizzare le nozioni apprese (applying knowledge and understanding) finalizzate a una autonomia di giudizio (making judgements) che dimostri una accettabile abilità comunicativa (communication skills) e una capacità di apprendimento (learning skills) Testi adottatiEric J. Leed, La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale, Bologna, Il Mulino, 1992 (Parte prima: la struttura del viaggio); Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa, non è previsto un obbligo né una differenza tra studente frequentante e non BibliografiaEric J. Leed, La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale, Bologna, Il Mulino, 1992 (Parte prima: la struttura del viaggio); | |
119854 - INFORMATICA UMANISTICA FEDERICO MESCHINIFEDERICO MESCHINI | Secondo Semestre | 8 | M-STO/08 |
Obiettivi formativiScopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione dei testi letterari. Scheda Docente Programma del corsoIl corso sarà diviso in tre moduli. Nel primo modulo (modulo A), di introduzione teorica e concettuale, saranno presentati e discussi i concetti di informazione, codifica dell'informazione, informazione in formato digitale, multimedialità. Si esamineranno quindi le caratteristiche di base di un computer e i concetti di sistema operativo e di software applicativo. Sarà introdotto il concetto di rete telematica, con una presentazione e discussione delle caratteristiche fondamentali della rete Internet. Il secondo modulo (modulo B), di approfondimento monografico, affronterà il tema dell'evoluzione del World Wide Web come ambiente informativo sia a livello generale sia in relazione alla disseminazione del patrimonio culturale. Il terzo modulo (modulo C) si concentrerà sulla codifica testuale e sull'analisi quantitativa dei testi letterari. Modalità EsameL'esonero è aperto a tutti gli studenti e sarà incentrato sugli argomenti del modulo A. L'esame orale quindi permetterà di completare la verifica della preparazione sui rimanenti moduli nel caso sia stato superato con successo, oppure di effettuare una verifica integrale su tutti e tre i moduli per chi non l'avesse superato o sostenuto. Testi adottati- Modulo A: Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Il mondo digitale, Laterza, Roma-Bari, 2000 (capitoli 1-5, 7, 8). Modalità di svolgimentoNelle lezioni frontali saranno affrontati i principali argomenti dei moduli A, B e C. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria Scheda Docente Programma del corsoIl corso sarà diviso in tre moduli. Nel primo modulo (modulo A), di introduzione teorica e concettuale, saranno presentati e discussi i concetti di informazione, codifica dell'informazione, informazione in formato digitale, multimedialità. Si esamineranno quindi le caratteristiche di base di un computer e i concetti di sistema operativo e di software applicativo. Sarà introdotto il concetto di rete telematica, con una presentazione e discussione delle caratteristiche fondamentali della rete Internet. Il secondo modulo (modulo B), di approfondimento monografico, affronterà il tema dell'evoluzione del World Wide Web come ambiente informativo sia a livello generale sia in relazione alla disseminazione del patrimonio culturale. Il terzo modulo (modulo C) si concentrerà sulla codifica testuale e sull'analisi quantitativa dei testi letterari. Modalità EsameL'esonero è aperto a tutti gli studenti e sarà incentrato sugli argomenti del modulo A. L'esame orale quindi permetterà di completare la verifica della preparazione sui rimanenti moduli nel caso sia stato superato con successo, oppure di effettuare una verifica integrale su tutti e tre i moduli per chi non l'avesse superato o sostenuto. Testi adottati- Modulo A: Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Il mondo digitale, Laterza, Roma-Bari, 2000 (capitoli 1-5, 7, 8). Modalità di svolgimentoNelle lezioni frontali saranno affrontati i principali argomenti dei moduli A, B e C. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E MEDIEVALE CURR STUDI | - | - | - | - | |
STORIA MEDIEVALE AMEDEO DE VINCENTIIS | Primo Semestre | 8 | M-STO/01 |
Obiettivi formativiModulo 1. Il modulo si propone di offrire una sintesi dell'evoluzione geopolitica medievale, con particolare attenzione all'area mediterranea e a quella continentale europea. Il suo scopo di massima è quello di fornire gli strumenti storici per una lettura più consapevole dell'attuale cartina d'Europa. Scheda Docente Programma del corsoTraendo spunto dalla ricorrenza giubilare 2025 e dal suo tema, «Pellegrini di speranza», il modulo di approfondimento del corso di storia medievale di quest’anno sarà dedicato al tema, cosi caratterizzante nell’immaginario relativo a quest’epoca, del pellegrinaggio medievale. Verrà innanzitutto circoscritta e definita la nozione stessa di ‘’pellegrinaggio’’, per chiarirne le interrelazioni e le differenze rispetto a quella di ‘’viaggio’’. Verrà quindi offerta una panoramica delle molteplici vie di pellegrinaggio che attraversavano lo spazio euro-mediterraneo medievale, con un particolare focus su due esperienze: quella del pellegrinaggio a Santiago de Compostela, il pellegrinaggio per eccellenza, e le sue implicazioni politiche con l’appropriazione della figura di Santiago da parte della Reconquista; e quella dell’evoluzione del pellegrinaggio al Santo Sepolcro in ‘’pellegrinaggio armato’’ o ‘’crociata’’, nozione giuridico-ecclesiastica estesa poi anche ad altri contesti. La terza parte del modulo analizzerà infine in dettaglio il tema specifico del pellegrinaggio a Roma, quello appunto dei Romei, e della sua connessione specifica con l’istituzione giubilare a partire dal 1300. In quest’ultimo contesto si accennerà anche al tema delle confraternite e degli ospedali, con riferimento alle confraternite che si ponevano sotto il nome di Roch da Montpellier (san Rocco) e che si specializzarono nell’assistenza ai pellegrini giubilari. Si tratta di una figura, quella di San Rocco, profondamente radicata nel territorio della Tuscia, a partire dal centro diffusore del culto rappresentato dalla cittadina di Acquapendente. Modalità EsameLa prova finale consisterà in un tradizionale colloquio a partire da domande poste dal docente per verificare la padronanza di alcune nozioni specifiche ma soprattutto la capacità di costruire un discorso di ampio respiro rispetto a determinate tematiche, dimostrando di aver colto i nessi di causa effetto e di aver compreso le linee di sviluppo di alcuni fenomeni sulla lunga durata. Testi adottatiProgramma studenti frequentanti e non frequentanti: Modalità di svolgimentoPer quel che concerne il MODULO 2, il corso non prevede attività differenti dalla lezione frontale. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per tutti sulla piattaforma Moodle. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria. BibliografiaUlteriore bibliografia di riferimento verrà fornito nel corso delle lezioni in base alle reazioni di interesse emerse dalla dialettica con gli studenti. Scheda Docente Programma del corsoTraendo spunto dalla ricorrenza giubilare 2025 e dal suo tema, «Pellegrini di speranza», il modulo di approfondimento del corso di storia medievale di quest’anno sarà dedicato al tema, cosi caratterizzante nell’immaginario relativo a quest’epoca, del pellegrinaggio medievale. Verrà innanzitutto circoscritta e definita la nozione stessa di ‘’pellegrinaggio’’, per chiarirne le interrelazioni e le differenze rispetto a quella di ‘’viaggio’’. Verrà quindi offerta una panoramica delle molteplici vie di pellegrinaggio che attraversavano lo spazio euro-mediterraneo medievale, con un particolare focus su due esperienze: quella del pellegrinaggio a Santiago de Compostela, il pellegrinaggio per eccellenza, e le sue implicazioni politiche con l’appropriazione della figura di Santiago da parte della Reconquista; e quella dell’evoluzione del pellegrinaggio al Santo Sepolcro in ‘’pellegrinaggio armato’’ o ‘’crociata’’, nozione giuridico-ecclesiastica estesa poi anche ad altri contesti. La terza parte del modulo analizzerà infine in dettaglio il tema specifico del pellegrinaggio a Roma, quello appunto dei Romei, e della sua connessione specifica con l’istituzione giubilare a partire dal 1300. In quest’ultimo contesto si accennerà anche al tema delle confraternite e degli ospedali, con riferimento alle confraternite che si ponevano sotto il nome di Roch da Montpellier (san Rocco) e che si specializzarono nell’assistenza ai pellegrini giubilari. Si tratta di una figura, quella di San Rocco, profondamente radicata nel territorio della Tuscia, a partire dal centro diffusore del culto rappresentato dalla cittadina di Acquapendente. Modalità EsameLa prova finale consisterà in un tradizionale colloquio a partire da domande poste dal docente per verificare la padronanza di alcune nozioni specifiche ma soprattutto la capacità di costruire un discorso di ampio respiro rispetto a determinate tematiche, dimostrando di aver colto i nessi di causa effetto e di aver compreso le linee di sviluppo di alcuni fenomeni sulla lunga durata. Testi adottatiProgramma studenti frequentanti e non frequentanti: Modalità di svolgimentoPer quel che concerne il MODULO 2, il corso non prevede attività differenti dalla lezione frontale. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per tutti sulla piattaforma Moodle. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria. BibliografiaUlteriore bibliografia di riferimento verrà fornito nel corso delle lezioni in base alle reazioni di interesse emerse dalla dialettica con gli studenti. | |
15320 - LINGUA E LETTERATURA LATINA ALESSANDRO FUSIALESSANDRO FUSI | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 |
Obiettivi formativiL’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della storia letteraria latina; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Marziale attraverso la lettura e il commento. Scheda Docente Programma del corsoTitolo del corso: I. Introduzione alla letteratura latina; II. L’Eneide di Virgilio Modalità EsameL’esame è orale e si svolge in due parti: nella prima lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali caratteri della storia letteraria latina; nella seconda lo studente dovrà dimostrare di saper tradurre, analizzare e commentare i testi letterari in programma Gli elementi che concorrono alla valutazione della prova e all’attribuzione del voto finale, sono: il livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale [18-21], appropriato [22-26], preciso e completo [27-29], completo e approfondito [30]), la capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente [18-24]], buona [25-28], ottima [29-30]), la padronanza di espressione (esposizione carente [18-21], semplice [22-25], chiara e corretta [26-28], sicura e corretta [29-30]). Testi adottatiper lo studio della storia della letteratura un manuale scolastico a scelta, da sottoporre al docente (si consiglia A. Cavarzere-A. De Vivo-P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci Editore, 2023). Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa, ma molto raccomandata. BibliografiaUlteriore bibliografia e materiali didattici saranno forniti a lezione (frequentanti). Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare un programma. Scheda Docente Programma del corsoTitolo del corso: I. Introduzione alla letteratura latina; II. L’Eneide di Virgilio Modalità EsameL’esame è orale e si svolge in due parti: nella prima lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali caratteri della storia letteraria latina; nella seconda lo studente dovrà dimostrare di saper tradurre, analizzare e commentare i testi letterari in programma Gli elementi che concorrono alla valutazione della prova e all’attribuzione del voto finale, sono: il livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale [18-21], appropriato [22-26], preciso e completo [27-29], completo e approfondito [30]), la capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente [18-24]], buona [25-28], ottima [29-30]), la padronanza di espressione (esposizione carente [18-21], semplice [22-25], chiara e corretta [26-28], sicura e corretta [29-30]). Testi adottatiper lo studio della storia della letteratura un manuale scolastico a scelta, da sottoporre al docente (si consiglia A. Cavarzere-A. De Vivo-P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci Editore, 2023). Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa, ma molto raccomandata. BibliografiaUlteriore bibliografia e materiali didattici saranno forniti a lezione (frequentanti). Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare un programma. |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
15254 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | |||
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA GRECA E ROMANA II ANNO CURR. STUDI | - | - | - | - | |
STORIA GRECA DINO DE SANCTIS | Secondo Semestre | 8 | L-ANT/02 |
Obiettivi formativiIl corso mira a rafforzare il possesso, da parte dello studente, di una conoscenza consapevole e critica, e, se possibile, autonomamente meditata, dell'argomento trattato e sviluppato a lezione. Se vi sarà disponibilità da parte di chi frequenterà il corso, si organizzeranno lezioni di carattere seminariale, durante le quali specifici argomenti saranno illustrati dagli studenti sotto la guida del docente. Scheda Docente Programma del corsoStoria greca e testi letterari Modalità EsameSaranno poste domande sui temi affrontati a lezione e in questo modo sarà indagata la comprensione degli argomenti. Testi adottatiC. Bearzot, Manuale di Storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 [cap. I-II-II-IV-V (fino alla morte di Alessandro Magno)] Modalità di frequenzaNon obbligatoria. Frequenza non obbligatoria. Gli studenti non frequentanti possono richiedere un incontro con il docente per stabilire un programma integrativo. BibliografiaM. Giangiulio, Introduzione alla Storia greca, Il Mulino 2021 Scheda Docente Programma del corsoStoria greca e testi letterari Modalità EsameSaranno poste domande sui temi affrontati a lezione e in questo modo sarà indagata la comprensione degli argomenti. Testi adottatiC. Bearzot, Manuale di Storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 [cap. I-II-II-IV-V (fino alla morte di Alessandro Magno)] Modalità di frequenzaNon obbligatoria. Frequenza non obbligatoria. Gli studenti non frequentanti possono richiedere un incontro con il docente per stabilire un programma integrativo. BibliografiaM. Giangiulio, Introduzione alla Storia greca, Il Mulino 2021 | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE CURRICULUM STUDI | - | - | - | - | |
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE SIMONE CASINI | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/02 |
Obiettivi formativiSecondo i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire: Scheda Docente Programma del corsoQuestioni educative dall’Italia al mondo globale. E ritorno. Modalità EsameLa prova di esame è orale, tuttavia è possibile per lo studente la stesura di una tesina scritta da consegnare almeno 10 giorni prima dell’esame su un argomento concordato con il docente. Testi adottatiBibliografia di riferimento Modalità di svolgimentoLezioni frontali o attività equivalenti Modalità di frequenzaLezioni frontali o attività equivalenti | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE, LETTERATURA ARTISTICA CURR. STUDI | - | - | - | - | |
LETTERATURA ARTISTICA SIMONA RINALDI | Secondo Semestre | 8 | L-ART/04 |
Obiettivi formativiIl corso mira a fornire una conoscenza di base sulla letteratura artistica, intesa come l’insieme delle testimonianze scritte sulle arti e in particolare sulla pittura e la scultura, dal Medioevo al Seicento. Lo studente sarà in grado di analizzare le diverse tipologie di fonti scritte sulla pittura e della scultura: trattati, ricettari, epistolari, taccuini di viaggio, libri di conti e biografie artistiche, individuandone il lessico e il contesto storico di pertinenza. Scheda Docente Programma del corsoLa letteratura artistica dal 1250 al 1650 attraverso l’esame delle principali fonti della storia dell’arte. Dai ricettari medievali alle testimonianze rinascimentali di Alberti e Leonardo da Vinci, fino alle biografie di Giorgio Vasari e alla pubblicazione del trattato della pittura di Leonardo nel 1651. Modalità EsameDiscussione orale dei testi d'esame. Verranno posti tre quesiti di base sui principali testi d’esame, richiedendo la comprensione critica delle problematiche affrontate e precisando le eventuali differenti posizioni degli autori dei testi sulla medesima tematica. La votazione assegnata varierà da sufficiente (18/30) a eccellente (30/30 e lode) per conseguire la quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di saperli raccordare in modo logico e coerente, e di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio. Testi adottati1) M. Motolese, Italiano lingua delle arti. Un’avventura europea (1250-1650), Il Mulino, Bologna 2012; Modalità di svolgimentoLezioni frontali in presenza con proiezione di diapositive e filmati. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni è facoltativa. BibliografiaD. Levi, Il discorso sull’arte,: dalla tarda antichità a Ghiberti, Bruno Mondadori, Milano 2010; | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E TRA FRANCESE E INGLESE CURR STUDI | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE SONIA DI VITO | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 |
Obiettivi formativiIl corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. Scheda Docente Programma del corsoSCRITTO Modalità EsameEsame scritto: L'esame verte sull’accertamento della comprensione delle differenze tra francese scritto e orale, sia a livello teorico che a livello pratico. Non è consentito l’uso del dizionario. Sono previste due prove in itinere durante il corso. Testi adottatiTESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata sia per il corso di lingua e traduzione che per le esercitazioni con il lettore madrelingua BibliografiaTESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Scheda Docente Programma del corsoSCRITTO Modalità EsameEsame scritto: L'esame verte sull’accertamento della comprensione delle differenze tra francese scritto e orale, sia a livello teorico che a livello pratico. Non è consentito l’uso del dizionario. Sono previste due prove in itinere durante il corso. Testi adottatiTESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata sia per il corso di lingua e traduzione che per le esercitazioni con il lettore madrelingua BibliografiaTESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO | |
LINGUA INGLESE PER LA LETTERATURA E LE ARTI SONIA MARIA MELCHIORRE | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ||
17392 - LETTERATURA ITALIANA II FILIPPO GRAZZINI | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 |
Obiettivi formativiIl corso ha l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con la fase di formazione e di prima fioritura della letteratura italiana, fino a tutto il sec. XIV. Si opera un confronto con gli sviluppi della storia linguistica, artistica, sociale e politico-intellettuale nell’età medievale; si sottolinea il contributo della letteratura alla prima formazione di una identità italiana, seppure limitata alla sfera culturale. Si mira a far maturare negli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione degli antichi testi letterari come documenti di fondazione della tradizione umanistica italiana. Si tende allo stesso tempo a favorire una conoscenza e capacità di comprensione applicata alle opere come testi (organismi linguistici di conformazione specifica). Ulteriori qualità che ci si ripropone di trasmettere agli studenti saranno autonomia di giudizio, abilità comunicative (per esempio argomentando davanti alla classe una propria opinione su un’opera o un autore) e attenzione di ciascun singolo studente alle proprie procedure di apprendimento. | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE, LETTERATURA ARTISTICA CURR. STUDI | - | - | - | - | |
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE EVA PONZI | Secondo Semestre | 8 | L-ART/01 |
Obiettivi formativiIl corso vuole fornire un’accurata panoramica dell’arte medievale dal Tardoantico al Trecento (secoli IV-XIV), soprattutto nella Penisola italiana, ma con uno sguardo aperto all’intero continente europeo. Scheda Docente Programma del corsoLe lezioni saranno incentrate sull’analisi di una o più opere d’arte medievale e sulla discussione attorno a un certo fenomeno artistico; esse saranno inoltre occasione per esercitarsi nell’osservazione di un’opera d’arte. Modalità EsameIl colloquio orale verterà su uno o più riconoscimenti di opere d’arte mostrate e commentate a lezione o anche di opere presenti sui testi di riferimento. Testi adottatiChi non frequenta è invitato a mettersi in contatto con la docente per concordare un programma. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa, ma vivamente consigliata. BibliografiaLetture consigliate Scheda Docente Programma del corsoLe lezioni saranno incentrate sull’analisi di una o più opere d’arte medievale e sulla discussione attorno a un certo fenomeno artistico; esse saranno inoltre occasione per esercitarsi nell’osservazione di un’opera d’arte. Modalità EsameIl colloquio orale verterà su uno o più riconoscimenti di opere d’arte mostrate e commentate a lezione o anche di opere presenti sui testi di riferimento. Testi adottatiChi non frequenta è invitato a mettersi in contatto con la docente per concordare un programma. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa, ma vivamente consigliata. BibliografiaLetture consigliate | |
17389 - LINGUISTICA GENERALE AMEDEO DE DOMINICIS | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/01 |
Obiettivi formativiL’insegnamento di Linguistica Generale non è impartito nella scuola e quindi ha lo scopo di fornire al discente le competenze metodologiche e operative necessarie ad analizzare il comportamento linguistico dei parlanti di una lingua, comportamento attestato in dati scritti o orali, e a predire quella parte del loro comportamento linguistico che non è ancora attestato in dati disponibili: in breve la linguistica generale insegna a costruire quello che tradizionalmente è denominato “GRAMMATICA” di una lingua. Scheda Docente Programma del corsoDal punto di vista curriculare, l’insegnamento di Linguistica Generale intende offrire le basi istituzionali della disciplina, articolandosi su nozioni di carattere generale, indispensabili per poter poi accedere ai vari livelli di analisi del linguaggio (fonologico, morfologico, sintattico e semantico), sia in chiave di pura descrizione sia in prospettiva di ricostruzione e analisi storica (esemplificata soprattutto sugli ambiti romanzo ed indoeuropeo). Modalità EsameRISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Testi adottati1) R. Simone, Nuovi fondamenti di Linguistica, Milano, McGRAW-HILL, 2013 (capitoli I-XI). Modalità di svolgimentoLezioni frontali e discussione di teorie e/o casi. Modalità di frequenzaFrequenza consigliata Bibliografia1) R. Simone, Nuovi fondamenti di Linguistica, Milano, McGRAW-HILL, 2013 (capitoli I-XI). | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE CURRICULUM STUDI | - | - | - | - | |
LINGUISTICA ITALIANA RICCARDO GUALDO | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 |
Obiettivi formativiI principali obiettivi formativi del corso 2023-2024 sono: conoscenza di momenti fondamentali della storia della lingua italiana dalle Origini a oggi; conoscenza dei principali fenomeni evolutivi del passaggio dal latino popolare all’italiano: fonologia, morfologia, elementi di sintassi; conoscenza approfondita della storia della lingua e del pensiero linguistico nel XVII secolo. Scheda Docente Programma del corsoModulo A prof. R. Gualdo Modalità EsameProva orale o mista e valutazione “in itinere” Testi adottatiP. Trifone, E. Picchiorri, G. Zarra, L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura, Milano, Mondadori Education, 2023 (l’intero volume). Modalità di svolgimentoLe 48 ore di didattica saranno suddivise così: 40 ore di didattica frontale di tipo tradizionale; 8 ore di attività seminariale. Modalità di frequenzaLa frequenza dei corsi in presenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, a causa degli aspetti tecnici della materia e dello svolgimento di seminari e attività di laboratorio BibliografiaBibliografia del modulo A Scheda Docente Programma del corsoModulo A prof. R. Gualdo Modalità EsameL’esame finale sarà orale; gli studenti frequentanti svolgeranno prove “in itinere” per verificare il livello di conoscenze raggiunto. Testi adottatiP. Trifone, E. Picchiorri, G. Zarra, L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura, Milano, Mondadori Education, 2023 (l’intero volume). Modalità di frequenzaLa frequenza dei corsi in presenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, a causa degli aspetti tecnici della materia e dello svolgimento di seminari e attività di laboratorio. BibliografiaBibliografia del modulo A (Prof. R. Gualdo) | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA GRECA E ROMANA II ANNO CURR. STUDI | - | - | - | - | |
STORIA ROMANA GIANLUCA DE SANCTIS | Secondo Semestre | 8 | L-ANT/03 |
Obiettivi formativiIl corso ha le caratteristiche di un corso di base e si propone di fornire la metodologia essenziale per affrontare l'analisi delle diverse tipologie di fonti, sia scritte che archeologiche, relative allo studio della storia romana. Scheda Docente Programma del corsoIl corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per un approccio scientifico allo studio della storia romana, a partire dalle sue origini fino alla «caduta senza rumore» della parte occidentale. Durante il corso si affronteranno temi di cronologia, geografia storica, storiografia ed epigrafia, alternando lezioni a carattere più squisitamente evenemenziale ad altre centrate su questioni di ampio respiro metodologico. Nuclei fondanti: il Lazio arcaico e la nascita di Roma; i miti delle origini; l’età dei re; la nascita della Repubblica e la "costituzione" romana; l’ultimo secolo della Repubblica e le guerre civili; il principato augusteo; i primi due secoli di storia imperiale; la crisi del III secolo; i grandi riformatori: Aureliano, Diocleziano, Costantino; il IV secolo e Roma cristiana; Romani e barbari; la caduta dell’impero romano d’Occidente. Modalità EsameCriteri di valutazione: l'obiettivo della prova orale è verificare l’apprendimento delle conoscenze e delle capacità descritte negli obiettivi formativi: apprendimento dei dati storici, con particolare attenzione alla loro collocazione spazio-temporale; conoscenza dei documenti, dei temi e degli approfondimenti proposti; chiarezza espositiva e coerenza logica delle risposte. Testi adottatiPROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI Modalità di frequenzaFacoltativa Scheda Docente Programma del corsoIl corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per un approccio scientifico allo studio della storia romana, a partire dalle sue origini fino alla «caduta senza rumore» della parte occidentale. Durante il corso si affronteranno temi di cronologia, geografia storica, storiografia ed epigrafia, alternando lezioni a carattere più squisitamente evenemenziale ad altre centrate su questioni di ampio respiro metodologico. Nuclei fondanti: il Lazio arcaico e la nascita di Roma; i miti delle origini; l’età dei re; la nascita della Repubblica e la "costituzione" romana; l’ultimo secolo della Repubblica e le guerre civili; il principato augusteo; i primi due secoli di storia imperiale; la crisi del III secolo; i grandi riformatori: Aureliano, Diocleziano, Costantino; il IV secolo e Roma cristiana; Romani e barbari; la caduta dell’impero romano d’Occidente. Modalità EsameCriteri di valutazione: l'obiettivo della prova orale è verificare l’apprendimento delle conoscenze e delle capacità descritte negli obiettivi formativi: apprendimento dei dati storici, con particolare attenzione alla loro collocazione spazio-temporale; conoscenza dei documenti, dei temi e degli approfondimenti proposti; chiarezza espositiva e coerenza logica delle risposte. Testi adottatiPROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI Modalità di frequenzaFacoltativa |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT. GRECA FILOLOGIA ITALIANA STORIA DELLA SCRITTURA CURRICULUM STUDI | - | - | - | - | |
LETTERATURA GRECA MADDALENA VALLOZZA | 8 | L-FIL-LET/02 |
Obiettivi formativiconoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca Scheda Docente Programma del corsoCorso monografico Modalità EsameLa prova orale sarà volta ad accertare le conoscenze acquisite con lo studio del manuale di letteratura greca, la conoscenza dei problemi discussi nell’ambito del corso monografico, la capacità di comprendere e contestualizzare i testi tradotti a lezione. Sarà valutato anche l'eventuale contributo seminariale offerto nel corso delle lezioni. Testi adottatiPer la parte monografica: Modalità di svolgimentoLezioni frontali aperte al continuo dialogo con gli studenti. Se possibile saranno programmati contributi su temi prescelti offerti dagli studenti in momenti di carattere seminariale. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria, ma è altamente raccomandata. BibliografiaUlteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni. Scheda Docente Programma del corsoCorso monografico Modalità EsameLa prova orale sarà volta ad accertare le conoscenze acquisite con lo studio del manuale di letteratura greca, la conoscenza dei problemi discussi nell’ambito del corso monografico, la capacità di comprendere e contestualizzare i testi tradotti a lezione. Sarà valutato anche l'eventuale contributo seminariale offerto nel corso delle lezioni. Testi adottatiPer la parte monografica: Modalità di svolgimentoLezioni frontali aperte al continuo dialogo con gli studenti. Se possibile saranno programmati contributi su temi prescelti offerti dagli studenti in momenti di carattere seminariale. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria, ma è altamente raccomandata. BibliografiaUlteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni. | ||
STORIA DELLA SCRITTURA FRANCESCO MARIA CARDARELLI | 8 | M-STO/09 |
Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto la Paleografia, ovvero la Storia della scrittura in caratteri latini dall’età romana fino all’inizio dell’età moderna. Scheda Docente Programma del corsoLa terminologia paleografica. I supporti e gli strumenti scrittori (le scritture a pennello e a sgraffio sull’intonaco, le tavolette cerate, il papiro, il rotolo e il codice, la pergamena, la carta). La trascrizione paleografica. Modalità EsamePer sostenere la prova orale occorre avere superato per tempo un preesame, incentrato su: la terminologia paleografica; le materie, gli strumenti e le tecniche del libro manoscritto; le abbreviazioni dell’età romana e del Medioevo; i “Nomina Sacra”; le scritture dell’età romana e dell’Alto Medioevo; la lettura, la trascrizione e il commento di alcune tavole di paleografia esaminate durante le lezioni e le esercitazioni. Testi adottati- Armando Petrucci, “Breve storia della scrittura latina”, Roma, Bagatto Libri, 1992. Modalità di svolgimentoLe lezioni, che si terranno in presenza salvo situazioni specifiche ed emergenze particolari, saranno tutte trasmesse in diretta e registrate sulla piattaforma digitale dell’Università. Modalità di frequenzaSi raccomanda vivamente la frequenza alle lezioni e alle esercitazioni, che comunque sono tutte registrate e sono disponibili sulla piattaforma digitale dell’Università. Bibliografia- Armando Petrucci, “Breve storia della scrittura latina”, Roma, Bagatto Libri, 1992. | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA GERMANICA, ROMANZA CURRICULUM STUDI | - | - | - | - | |
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA GIOVANNA SANTINI | 8 | L-FIL-LET/09 |
Obiettivi formativiIl corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria. Scheda Docente Programma del corsoFONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA: La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti della disciplina, quindi alla nascita e alla differenziazione delle lingue neolatine e alle origini delle letterature scritte in quelle lingue. Nel corso delle lezioni si fornisce un quadro generale dei processi storico-culturali e linguistici che hanno portato alla nascita e allo sviluppo delle lingue e delle letterature romanze e si analizzano dal punto di vista storico e linguistico alcune testimonianze antiche del latino parlato e dei volgari romanzi. Particolare attenzione è rivolta ai rapporti genetici che intercorrono tra le varie lingue e ai fattori che hanno determinato la loro progressiva differenziazione. Modalità EsamePer gli studenti FREQUENTANTI sono previste una o più verifiche scritte (anche in itinere) ed una prova orale (per la votazione si considerano gli esiti di ciascuna prova). Nelle verifiche scritte si valutano le competenze sui fondamenti scientifico-metodologici della disciplina e sulle principali caratteristiche dell'evoluzione delle lingue romanze a partire dal latino; nella prova orale si completerà la valutazione delle competenze acquisite su argomenti specifici trattati a lezione (la ricezione dantesca della lirica trobadorica e italiana), oltre che di quelle maturate attraverso la lettura della bibliografia. Per gli studenti NON FREQUENTANTI di norma è prevista solamente la prova orale in cui si valutano le competenze acquisite attraverso la lettura della bibliografia specifica sui fondamenti scientifico-metodologici della disciplina, sulle principali caratteristiche dell'evoluzione delle lingue romanze a partire dal latino e su argomenti specifici indicati nel programma (la ricezione dantesca della lirica trobadorica e italiana). Testi adottati1. Lorenzo Renzi - Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2003 (o ed. successive). Modalità di svolgimentoNelle lezioni frontali saranno affrontati gli argomenti fondamentali del corso, dando ampio spazio alla lettura, all'analisi e al commento dei testi; gLi studenti saranno chiamati a partecipare con domande e brevi interventi di approfondimento preparati in autonomia. Periodicamente saranno proposte esercitazioni in classe mirate a valutare via via le competenze acquisite dagli studenti e la necessità di eventuali chiarimenti sugli argomenti trattati. Modalità di frequenzaLa frequenza delle lezioni frontali agevolerà gli studenti nello studio della bibliografia e darà loro la possibilità di verificare in itinere l'acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento dell'esame. BibliografiaLorenzo Renzi - Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2003 (o ed. successive). | ||
FILOLOGIA GERMANICA COSTANZA CIGNI | 8 | L-FIL-LET/15 |
Obiettivi formativiL’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Scheda Docente Programma del corsoIl programma fornisce sia un inquadramento storico-culturale dei popoli germanici nel Medioevo sia le nozioni di base che riguardano una descrizione sincronica del protogermanico e dei principali sviluppi successivi delle singole lingue germaniche, con particolare riguardo all’area inglese e tedesca; introduce, inoltre, all’analisi filologico-linguistica delle prime manifestazioni letterarie germaniche e agli strumenti operativi utili in questo campo d’indagine attraverso la lettura di brani in lingua originale. Modalità EsameL'esame ha una durata di 15-20 minuti e consiste in una serie di domande su tutti gli argomenti trattati dal docente e indicati nel programma. Il colloquio è finalizzato a valutare: il livello di apprendimento degli argomenti del programma, le competenze critiche e metodologiche acquisite dallo studente attraverso lo studio del materiale bibliografico, la capacità di stabilire collegamenti tra i contenuti del Corso, le competenze nell’applicare i contenuti appresi alla soluzione di semplici problemi (come, in particolare, l’individuazione di fenomeni fonetici e morfologici in un breve testo in lingua originale), la capacità espositiva e l'accuratezza del linguaggio. Il raggiungimento di una visione organica dei temi trattati e di una loro illustrazione critica, unitamente ad un linguaggio appropriato, condurrà ad un voto eccellente (30-30L). Valutazione buona/molto buona sarà attribuita ad una conoscenza sicura degli argomenti e ad un linguaggio corretto ma non sempre adeguato (24-29). Valutazione sufficiente/soddisfacente sarà assegnata ad una conoscenza prevalentemente o esclusivamente descrittiva espressa in un linguaggio modesto e/o inadeguato (18/23). Conoscenze minime degli argomenti e linguaggio inappropriato saranno valutati con voto insufficiente. Testi adottatiPer i fondamenti della disciplina un manuale a scelta tra: Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria, è tuttavia vivamente consigliata perché faciliterà lo studio della bibliografia e permetterà di verificare in itinere l'acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento dell'esame. Bibliografia-S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009. | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURE COMPARATE, ITALIANA CONTEMP CURR STUDI LETTERE | - | - | - | - | |
LETTERATURE COMPARATE DANIELA MANGIONE | 8 | L-FIL-LET/14 |
Obiettivi formativiScopo del corso è fare conoscere quali siano gli approcci della comparatistica e utilizzare gli strumenti della critica comuni alle diverse tradizioni culturali per allenarsi a vedere i fenomeni letterari in un ambito più vasto di quello delle singole letterature nazionali. Al termine del corso lo studente possiede strumenti per analizzare testi appartenenti a diverse culture. È consapevole delle articolazioni, delle differenze e delle condivisioni tra le differenti letterature ed è in grado di esplorare temi e forme in prospettiva comparata. Scheda Docente Programma del corsoL’insegnamento mira ad introdurre la prospettiva e le specificità della Letteratura comparata e a far acquisire la conoscenza delle teorie e metodologie della critica letteraria che si sono susseguite nel tempo e che costituiscono un patrimonio trasversale alle diverse culture nazionali. Modalità EsameProva orale; possibilità di valutazioni in itinere attraverso progetti individuali. Testi adottatiTesti del corso: Modalità di frequenzaLezioni frontali; proiezione di testi; visione di filmati. | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E CULTURA RUSSA CURR STUDI LETTERE | - | - | - | - | |
LETTERATURA FRANCESE ROBERTO ROMAGNINO | 8 | L-LIN/03 |
Obiettivi formativiLe cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la tragédie classique, et en particulier sur les pièces de Jean Racine. Modalità EsameLes étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme). Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la tragédie classique, et en particulier sur les pièces de Jean Racine. Modalità EsameLes étudiants assistant aux cours pourront choisir entre un régime de contrôle continu (2 épreuves tout au long du semestre : travaux personnels, exposés + entretien en fin de semestre) ou un régime de contrôle terminal (un seul entretien en fin de semestre portant sur l'intégralité du programme). Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
| ||
LETTERATURA E CULTURA RUSSA RAFFAELE CALDARELLI | 8 | L-LIN/21 |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa fino alla fine del sec. XIX; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo (con focus sulla tematica del duello). Scheda Docente Programma del corsoLo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Derzhavin e gli altri. Grande poesia (e non solo) all'apertura dell'Ottocento: Pushkin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Chekhov e la transizione verso il Novecento. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste domande sui testi d'esame cercando soprattutto di accertare lo sviluppo di capacità critiche e di un approccio consapevole e corretto, anche metodologicamente, ai problemi. L'articolazione dell'esame prevede almeno tre domande, di cui in linea di massima una verte su correnti, tendenze, periodizzazione, una sul contesto storico dei fenomeni letterari e una sull'argomento trattato più in profondità con un approccio monografico. Testi adottatiAnnualità unica (L10) o prima annualità L11: Modalità di svolgimentoLe lezioni, svolte in modalità tradizionale di didattica frontale, sono condotte con una tecnica quanto più possibile dialogica, nell'intento di favorire e monitorare l'assimilazione da parte del discente di tematiche e problematiche che generalmente, data la composizione e le caratteristiche dell'utenza studentesca coinvolta, non gli sono familiari. Ci si basa in larga misura sulla proiezione di materiali che vengono resi disponibili sulla piattaforma Moodle. Modalità di frequenzaLa frequenza è consigliata ma non obbligatoria BibliografiaPer eventuali ulteriori approfondimenti sulla storia russa: Nicholas V. Riasanovsky, Storia della Russia dalle origini ai giorni nostri, Nuova edizione aggiornata a cura di Sergio Romano, Milano, Bompiani, 1997 oppure: | ||
118655 - STORIA CONTEMPORANEA MARCO SALVATORE PAOLINOMARCO SALVATORE PAOLINO | Primo Semestre | 8 | M-STO/04 |
Obiettivi formativiGli obiettivi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2023/2024 sono molteplici. In primo luogo, l’insegnamento mira a consolidare la conoscenza della storia del XIX e del XX secolo e la capacità di comprendere l’evoluzione storica delle società europee ed extraeuropee negli ultimi due secoli. Con letture consigliate verrà migliorata negli studenti la loro capacità di apprendere. Lo scopo è quello di educare gli studenti all’autonomia di giudizio ed a sapersi formare un proprio pensiero critico. Si mirerà altresì a rafforzare le loro capacità di conoscenza e di analisi degli eventi a noi coevi. Particolare attenzione infine verrà posta nel corso delle lezioni sulle metodologie per sviluppare e migliorare le loro capacità comunicative. Scheda Docente Programma del corsoOgni lezione ha la durata di tre ore; 16 lezioni per complessive 48 ore. Modalità EsameGli studenti che frequentano assiduamente le lezioni hanno la possibilità di preparare una tesina di 8 pagine (formato WORD, carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5; senza disegni, immagini e fotografie) riguardante gli argomenti sviluppati nel corso, utilizzando preferenzialmente gli appunti presi a lezione; il testo di Sabbatucci-Vidotto può avere una utile funzione integrativa. La tesina può essere inviata e discussa una sola volta; in caso di valutazione negativa, l’esame deve essere sostenuto in modalità orale. La tesina deve essere inviata al professore al massimo una settimana prima di ogni data d’esame. La possibilità di inviare e discutere la tesina è valida esclusivamente per gli appelli della sessione estiva (giugno e luglio) e autunnale (settembre). Dopo questi appelli l’esame va sostenuto in modalità orale. Gli studenti verranno valutati con una prova orale, nella quale verrà verificata la conoscenza degli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni, utilizzando sia la tesina sia il volume di Sabbatucci-Vidotto. Gli studenti non frequentanti verranno valutati con una prova orale, nella quale verrà verificata la conoscenza degli argomenti presenti nel volume di Sabbatucci-Vidotto. Testi adottatiGiovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari-Roma, Editori Laterza Modalità di svolgimentoIl corso si articolerà in lezioni frontali, con lo scopo di favorire negli studenti la capacità di acquisire le conoscenze della storia degli ultimi due secoli e di comprendere l’evoluzione delle società europee ed extraeuropee. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria, anche se è vivamente consigliata. BibliografiaGiovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari-Roma, Editori Laterza Scheda Docente Programma del corsoOgni lezione ha la durata di tre ore; 16 lezioni per complessive 48 ore. Modalità EsameGli studenti che frequentano assiduamente le lezioni hanno la possibilità di preparare una tesina di 8 pagine (formato WORD, carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5; senza disegni, immagini e fotografie) riguardante gli argomenti sviluppati nel corso, utilizzando preferenzialmente gli appunti presi a lezione; il testo di Sabbatucci-Vidotto può avere una utile funzione integrativa. La tesina può essere inviata e discussa una sola volta; in caso di valutazione negativa, l’esame deve essere sostenuto in modalità orale. La tesina deve essere inviata al professore al massimo una settimana prima di ogni data d’esame. La possibilità di inviare e discutere la tesina è valida esclusivamente per gli appelli della sessione estiva (giugno e luglio) e autunnale (settembre). Dopo questi appelli l’esame va sostenuto in modalità orale. Gli studenti verranno valutati con una prova orale, nella quale verrà verificata la conoscenza degli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni, utilizzando sia la tesina sia il volume di Sabbatucci-Vidotto. Gli studenti non frequentanti verranno valutati con una prova orale, nella quale verrà verificata la conoscenza degli argomenti presenti nel volume di Sabbatucci-Vidotto. Testi adottatiGiovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari-Roma, Editori Laterza Modalità di svolgimentoIl corso si articolerà in lezioni frontali, con lo scopo di favorire negli studenti la capacità di acquisire le conoscenze della storia degli ultimi due secoli e di comprendere l’evoluzione delle società europee ed extraeuropee. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria, anche se è vivamente consigliata. BibliografiaGiovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari-Roma, Editori Laterza | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E CULTURA RUSSA CURR STUDI LETTERE | - | - | - | - | |
LETTERATURA INGLESE VALERIO VIVIANI | 8 | L-LIN/10 |
Obiettivi formativiL'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della poesia inglese dal Rinascimento all’età moderna e fornire competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. Scheda Docente Programma del corsoIl dramma elisabettiano fu la principale forma d’arte che fiorì durante e dopo il regno di Elisabetta I (1558-1603). Prima di allora il teatro si limitava a forme drammatiche tipo moralità e interlidi. Nell’età elisabettiana nacque invece un nuovo genere di attività drammaturgica. Scopo del corso è quello di esplorare drammi elisabettiani significativi inserendoli nel loro contesto storico e culturale. Dopo un primo ciclo di lezioni sulla storia culturale del teatro, la forma, lo stile e le principali tematiche del teatro elisabettiano, le altre lezioni saranno rivolte alla lettura e analisi, così come alla elaborazione critica da parte degli studenti, di ciascun testo indicato in bibliografia secondo un principio diacronico. Modalità EsameL’esame sarà tenuto in italiano. Si concentrerà sui testi presentati durante il corso e sul loro contesto culturale è si prefiggerà di valutare le abilità metodologiche degli studenti. Per valutare queste abilità gli studenti saranno chiamati a discutere i testi in oggetto. Testi adottatiR. Greene, Un soldo di senno, versione italiana con testo inglese a fronte, Siké Modalità di svolgimentoIl corso si compone di lezioni frontali in italiano, con lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti critici per affrontare i testi sia dal punto di vista letterario sia dal punto di vista del contesto storico-culturale in cui sono stati concepiti. Modalità di frequenzaGli studenti non hanno l'obbligo di frequentare le lezioni, sebbene sia altamente raccomandato. BibliografiaLoretta Innocenti (a cura di) , Il teatro elisabettiano Bologna, Il Mulino | ||
15276 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Secondo Semestre | 8 | |||
17453 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 8 | |||
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURE COMPARATE, ITALIANA CONTEMP CURR STUDI LETTERE | - | - | - | - | |
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA CARLO SERAFINI | 8 | L-FIL-LET/11 |
Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare negli studenti capacità di lettura e comprensione dei testi letterari sia poetici che narrativi nel contesto di evoluzione della letteratura a partire dai primi anni del Novecento fino ai nostri giorni. Il lavoro si intende svolto sia a livello teorico (conoscenza dei principali movimenti e dei maggiori esponenti) sia a livello pratico (lettura, comprensione e analisi di testi letterari). Lo studente deve maturare e sviluppare capacità di analisi e giudizio individuale, basato sulla conoscenza dell'opera e sull'applicazione degli strumenti critici indispensabili ad un corretto approccio estetico al testo. Ci si propone anche lo sviluppo della capacità espressiva e la padronanza di un lessico tecnico scientifico adatto alla trasmissione e alla formulazione di giudizi critici, finalizzati allo sviluppo delle capacità di apprendere. Scheda Docente Programma del corsoIl corso intende fornire agli studenti un panorama dei principali autori e movimenti letterari della poesia e della narrativa italiana del XX e XXI secolo. Verranno affrontati nel dettaglio: i movimenti di avanguardia, la nascita del romanzo moderno, le forme del realismo, la letteratura di guerra, il filone fantastico-surrealista, il neorealismo, la letteratura del boom economico e del benessere, le neoavanguardie, il Gruppo 63, le forme del postmoderno, la crisi del romanzo negli Anni Zero, la letteratura contemporanea e i rapporti con le politiche editoriali. Modalità EsameL'esame si basa su un colloquio orale con votazione in base 30/30 su gli argomenti oggetto del corso come da indicazioni di programma. Oggetto della valutazione saranno, oltre la conoscenza degli argomenti, anche la capacità di analisi del testo letterario e la capacità espositiva. Testi adottatiFLORIANA CALITTI (a cura di), La vita dei testi. (vol.3.2. Percorso della poesia del Novecento + Percorso della narrativa del Novecento) Zanichelli, Bologna 2015. Modalità di frequenzaFrequenza non obbligatoria ma vivamente consigliata BibliografiaFLORIANA CALITTI (a cura di), La vita dei testi. (vol.3.2. Percorso della poesia del Novecento + Percorso della narrativa del Novecento) Zanichelli, Bologna 2015. | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT. GRECA FILOLOGIA ITALIANA STORIA DELLA SCRITTURA CURRICULUM STUDI | - | - | - | - | |
FILOLOGIA ITALIANA PAOLO MARINI | 8 | L-FIL-LET/13 |
Obiettivi formativiConoscenza delle pratiche della filologia italiana e della terminologia tecnica relativa. Conoscenza degli strumenti cartacei e elettronici della ricerca filologica. Esame filologico e storico-letterario della tradizione epistolare di pertinenza farnesiana, su cui si concentra il progetto di ricerca "Enciclopedia farnesiana". Scheda Docente Programma del corso- Modulo I (28 ore di lezioni frontali): Fondamenti di filologia italiana Modalità EsameEsoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso. Testi adottatiModulo I: Modalità di svolgimentoLezioni frontali Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa BibliografiaLe indicazioni bibliografiche di riferimento verranno fornite nel corso delle lezioni Scheda Docente Programma del corso- Modulo I (28 ore di lezioni frontali): Fondamenti di filologia italiana Modalità EsameEsoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso. Testi adottatiModulo I: Modalità di svolgimentoLezioni frontali Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa BibliografiaLe indicazioni bibliografiche di riferimento verranno fornite nel corso delle lezioni |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E MEDIEVALE CURR STUDI | - | 8 | - | - | |
15376 - STORIA MODERNA MATTEO SANFILIPPO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 | ||
15379 - STORIA MEDIEVALE AMEDEO DE VINCENTIIS | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/01 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE DEI PAESI DI CULTURA IRANICA CURR STUDI | - | 8 | - | - | |
15375 - STORIA DELL'IRAN E DEI PAESI DI CULTURA IRANICA ELINA FILIPPONE | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/14 | ||
120296 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE ALESSANDRO BOCCOLINI | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 | ||
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE CURR STUDI LETTERE | - | 18 | - | - | |
15381 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE MELISSA ELEFANTE | Primo Anno / Primo Semestre | 6 | |||
15382 - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE | Primo Anno / Primo Semestre | 6 | |||
15317 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | Primo Anno / Primo Semestre | 6 | |||
15316 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | Primo Anno / Primo Semestre | 6 | |||
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA GRECA E ROMANA II ANNO CURR. STUDI | - | 8 | - | - | |
18135 - STORIA GRECA DINO DE SANCTIS | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ANT/02 | ||
16459 - STORIA ROMANA GIANLUCA DE SANCTIS | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ANT/03 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE CURRICULUM STUDI | - | 8 | - | - | |
17391 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE SIMONE CASINI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/02 | ||
16435 - LINGUISTICA ITALIANA RICCARDO GUALDO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE, LETTERATURA ARTISTICA CURR. STUDI | - | 8 | - | - | |
118476 - LETTERATURA ARTISTICA SIMONA RINALDI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/04 | ||
15268 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE EVA PONZI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ART/01 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E TRA FRANCESE E INGLESE CURR STUDI | - | 10 | - | - | |
15307 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE SONIA DI VITO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ||
119861 - LINGUA INGLESE PER LA LETTERATURA E LE ARTI SONIA MARIA MELCHIORRE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT. GRECA FILOLOGIA ITALIANA STORIA DELLA SCRITTURA CURRICULUM STUDI | - | 8 | - | - | |
16441 - LETTERATURA GRECA MADDALENA VALLOZZA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/02 | ||
18152 - STORIA DELLA SCRITTURA FRANCESCO MARIA CARDARELLI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/09 | ||
17411 - FILOLOGIA ITALIANA PAOLO MARINI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/13 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA GERMANICA, ROMANZA CURRICULUM STUDI | - | 8 | - | - | |
15341 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA GIOVANNA SANTINI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/09 | ||
15342 - FILOLOGIA GERMANICA COSTANZA CIGNI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/15 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURE COMPARATE, ITALIANA CONTEMP CURR STUDI LETTERE | - | 8 | - | - | |
18144 - LETTERATURE COMPARATE DANIELA MANGIONE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/14 | ||
17412 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA CARLO SERAFINI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/11 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E CULTURA RUSSA CURR STUDI LETTERE | - | 8 | - | - | |
16455 - LETTERATURA FRANCESE ROBERTO ROMAGNINO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ||
118428 - LETTERATURA E CULTURA RUSSA RAFFAELE CALDARELLI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ||
15368 - LETTERATURA INGLESE VALERIO VIVIANI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA CURR LETTERE | - | 8 | - | - | |
15376 - STORIA MODERNA MATTEO SANFILIPPO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 | ||
118430 - STORIA CONTEMPORANEA MARCO SALVATORE PAOLINO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/04 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E CULTURA RUSSA CRITICA LETTERARIA CURR STUDI LETTERE | - | 8 | - | - | |
16455 - LETTERATURA FRANCESE ROBERTO ROMAGNINO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ||
118428 - LETTERATURA E CULTURA RUSSA RAFFAELE CALDARELLI | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ||
119862 - CRITICA LETTERARIA DANIELA MANGIONE | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/14 | ||
15368 - LETTERATURA INGLESE VALERIO VIVIANI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA CINEMA CONT E I NUOVI MEDIA, STORIA E CULTURE DELLA FOTOGRAFIA CURR LETTERE | - | 8 | - | - | |
119989 - STORIA E CULTURE DELLA FOTOGRAFIA MARIA FRANCESCA BONETTI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ART/06 | ||
16443 - TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO FILMICO ROSSELLA CATANESE | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ART/06 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGG IN ETA' MOD, IN MEDIO ORIENTE CURR LETTERE | - | 8 | - | - | |
17414 - STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGGIATORI IN ETA' MODERNA FRANCESCA DE CAPRIO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 | ||
17415 - STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGGIATORI IN MEDIO ORIENTE SARA BELELLI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/14 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURA ARTISTICA E ANTROP CULTURALE CURR LETTERE | - | 8 | - | - | |
118476 - LETTERATURA ARTISTICA SIMONA RINALDI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/04 | ||
13199 - ANTROPOLOGIA CULTURALE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-DEA/01 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E TRAD FRANCESE E LINGUA INGLESE PER LA LETTERATURA E LE ARTI CURR LETTERE | - | 10 | - | - | |
15271 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE SONIA DI VITO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ||
119861 - LINGUA INGLESE PER LA LETTERATURA E LE ARTI SONIA MARIA MELCHIORRE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE STORIA MEDIEVALE STORIA ARTE MODERNA STORIA ARTE CONTEMPORANE ACURR LETTERE | - | 8 | - | - | |
13123 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA ELISABETTA CRISTALLINI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/03 | ||
15278 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE EVA PONZI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ART/01 | ||
13122 - STORIA DELL'ARTE MODERNA ENRICO PARLATO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ART/02 | ||
15379 - STORIA MEDIEVALE AMEDEO DE VINCENTIIS | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/01 | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA TEORIE E TECNICHE DEI MEDIA STORIA DELLA MUSICA CURR LETTERE | - | 8 | - | - | |
15266 - TEORIA E TECNICA DEI MEDIA GIOVANNI FIORENTINO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | SPS/08 | ||
13107 - STORIA DELLA MUSICA GIORGIO MONARI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ART/07 |