Campus ‘Riello‘ Viterbo
Economia, Ingegneria, Società e Impresa & Scienze Ecologiche e Biologiche
Italiano
3 anni
Test ingresso selettivo
Il Corso di Laurea in Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale con sede a Viterbo, è un corso interateneo tra l’Università degli Studi della Tuscia e l’Università degli Studi Roma Foro Italico.
Il corso mira a formare professionisti delle attività motorie e sportive che abbiano conoscenze e competenze specifiche in diverse aree tematiche quali: attività motoria, benessere e prevenzione, ambiente e natura, management e turismo.
L’attenzione alle attività motorie e sportive svolte in ambienti naturali propria del Corso di Studio sarà favorita, sin dal primo anno, con l’introduzione di un corso caratterizzante dedicato.
Per iscriversi al primo anno di un corso di laurea triennale bisogna avere un titolo di istruzione secondaria di 2° grado (diploma di maturità e titoli equivalenti).
Modalità di ammissione al corso: Test d’ingresso selettivo (corso a numero programmato di accessi pari a 180)
Il Corso di Laurea Interateneo di primo livello in Scienze Motorie, Benessere e Natura si pone l’obiettivo di formare un professionista delle attività motorie con adeguate conoscenze di base e con le competenze metodologiche necessarie per condurre, gestire e valutare attività motorie e di fitness individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo, finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico, attraverso la promozione di stili di vita attivi. In particolare, il professionista avrà conoscenze e competenze specifiche nelle seguenti principali aree tematiche: attività motoria, benessere e prevenzione; ambiente e natura; management e turismo sportivo.
Il laureato sarà in grado di applicare le proprie competenze nel campo dell’educazione motoria sportiva e del fitness in molteplici ambiti e settori di riferimento quali: istituzioni scolastiche, Enti e strutture che si occupano di promozione dello sport, palestre pubbliche o private, centri di promozione delle attività motorie e dello sport pubblici e privati, organizzazioni sportive e dell’associazionismo ricreativo e sociale. Inoltre, il laureato in scienze motorie potrà anche curare l’organizzazione di eventi e competizioni sportive e dirigere le attività sportive di palestre e di altre strutture pubbliche e private.
Il corso fornisce allo studente conoscenze necessarie per continuare il percorso formativo nei corsi magistrali nell’ambito delle scienze motorie.
La metodologia didattica utilizzata prevede formazione e preparazione al lavoro attraverso attività di stage e tirocinio presso enti, organizzazioni e società sportive e seminari di esperti dei settori specifici.
Fai click qui per avviare il download
Referente per l’orientamento:
Marco Barbanera
m.barbanera@unitus.it
Partecipa al Virtual OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari
Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:
e molto altro ancora.