#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119438 - ANATOMIA - 8- -

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, avrà acquisito le basi dei più importanti temi riguardanti l’anatomia umana e funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso con particolare riferimento all’applicazione nell’ attività motoria.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di utilizzare le basi acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione delle attività motorie, per individuare le strutture anatomiche alla base delle principali attività motorie e sportive e del loro coinvolgimento nelle strategie di allenamento

Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie e nozioni acquisite durante il corso, avrà l’abilità di analisi dei problemi e la capacità d’individuazione delle informazioni necessarie alla loro soluzione. Nello specifico, saranno sviluppate le capacità di individuare le strutture anatomiche, articolari e muscolari su cui pianificare un programma di esercizi specifico o il ruolo delle varie strutture anatomiche in una specifica attività motoria e sportiva.


Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente avrà fatto proprio la terminologia anatomica ed le basi dell’organizzazione anatomica del corpo umano potendo efficacemente utilizzare questi strumenti nella comunicazione con i professionisti del settore.

Capacità di apprendimento: Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente acquisirà delle solide basi scientifiche che gli consentiranno di continuare ad approfondire in autonomia i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso, anche quando ciò si renda necessario nel contesto della propria attività professionale.

ANATOMIA - MODULO 1Primo Semestre4BIO/16ita

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, avrà acquisito le basi dei più importanti temi riguardanti l’anatomia umana e funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso con particolare riferimento all’applicazione nell’ attività motoria.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di utilizzare le basi acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione delle attività motorie, per individuare le strutture anatomiche alla base delle principali attività motorie e sportive e del loro coinvolgimento nelle strategie di allenamento

Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie e nozioni acquisite durante il corso, avrà l’abilità di analisi dei problemi e la capacità d’individuazione delle informazioni necessarie alla loro soluzione. Nello specifico, saranno sviluppate le capacità di individuare le strutture anatomiche, articolari e muscolari su cui pianificare un programma di esercizi specifico o il ruolo delle varie strutture anatomiche in una specifica attività motoria e sportiva.


Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente avrà fatto proprio la terminologia anatomica ed le basi dell’organizzazione anatomica del corpo umano potendo efficacemente utilizzare questi strumenti nella comunicazione con i professionisti del settore.

Capacità di apprendimento: Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente acquisirà delle solide basi scientifiche che gli consentiranno di continuare ad approfondire in autonomia i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso, anche quando ciò si renda necessario nel contesto della propria attività professionale.

119448 - PSICOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Primo Semestre 6M-PSI/04ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei diversi approcci teorici della psicologia e delle loro applicazioni nel contesto delle scienze motorie. Gli studenti saranno guidati nell'elaborazione e integrazione delle conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento umano, con particolare attenzione alle attività motorie, fisiche e sportive. Il corso intende anche sviluppare le capacità di comunicare efficacemente le conoscenze acquisite e di relazionarsi adeguatamente con persone di diverse età, abilità, genere e contesti socio-culturali.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida comprensione delle caratteristiche dei diversi approcci teorici della psicologia, con particolare riferimento alla loro applicazione nelle scienze motorie.
o Impareranno a integrare le conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento umano in relazione all'attività motoria, fisica e sportiva.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze psicologiche acquisite per analizzare e migliorare il comportamento umano nelle attività motorie e sportive.
o Sapranno utilizzare queste conoscenze per adattare le attività motorie a individui con diverse esigenze e caratteristiche.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le teorie psicologiche e di applicarle in modo efficace nelle scienze motorie.
o Saranno in grado di prendere decisioni autonome su come applicare i principi psicologici per migliorare la performance motoria e la qualità della vita degli individui.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per comunicare in modo chiaro ed efficace le conoscenze sul comportamento umano, adattando il linguaggio e lo stile comunicativo al pubblico di riferimento.
o Saranno in grado di interagire e collaborare con persone di diverse età, abilità, genere e contesti socio-culturali, promuovendo un ambiente inclusivo e rispettoso.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere continuamente e di aggiornarsi sulle nuove scoperte e tendenze in psicologia applicata alle scienze motorie.
o Saranno in grado di approfondire ulteriormente le loro competenze attraverso studi avanzati e applicazioni pratiche nel campo delle scienze motorie e dello sport.

119440 - BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - 10- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso fornisce una comprensione integrata della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, con particolare riferimento all'adattamento dell'organismo all'esercizio fisico.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Acquisire le basi della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, comprendendo i principali processi biochimici che regolano l’esercizio fisico.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare allenamenti e interventi nutrizionali, riconoscendo le esigenze energetiche e gli adattamenti fisiologici all’esercizio.
3. Autonomia di Giudizio:
o Valutare in modo critico gli effetti dell’esercizio fisico sui processi metabolici, distinguendo tra pratiche salutari e potenzialmente dannose.
4. Abilità Comunicative:
o Comunicare efficacemente concetti complessi di biologia e biochimica dell’esercizio fisico utilizzando terminologia scientifica appropriata.
5. Capacità di Apprendimento:
o Acquisire le basi per approfondire autonomamente le conoscenze in biologia e biochimica applicate all'esercizio fisico.

BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - MODULO 1Primo Semestre5BIO/13ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso fornisce una comprensione integrata della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, con particolare riferimento all'adattamento dell'organismo all'esercizio fisico.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Acquisire le basi della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, comprendendo i principali processi biochimici che regolano l’esercizio fisico.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare allenamenti e interventi nutrizionali, riconoscendo le esigenze energetiche e gli adattamenti fisiologici all’esercizio.
3. Autonomia di Giudizio:
o Valutare in modo critico gli effetti dell’esercizio fisico sui processi metabolici, distinguendo tra pratiche salutari e potenzialmente dannose.
4. Abilità Comunicative:
o Comunicare efficacemente concetti complessi di biologia e biochimica dell’esercizio fisico utilizzando terminologia scientifica appropriata.
5. Capacità di Apprendimento:
o Acquisire le basi per approfondire autonomamente le conoscenze in biologia e biochimica applicate all'esercizio fisico.

119442 - PEDAGOGIA GENERALE E DELLO SPORT

Primo Semestre 6M-PED/01ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per comprendere i principi fondamentali della pedagogia, con un focus particolare sulla pedagogia dello sport e della corporeità. Il corso intende sviluppare una comprensione critica dei problemi educativi legati all'epistemologia, alla progettazione pedagogica e all'evoluzione storica della cultura pedagogica nello sport, considerando il corpo, il gioco e il movimento come un insieme inseparabile. Inoltre, il corso orienterà gli studenti a riflettere sul corpo e sull'espressione corporea attraverso un approccio pedagogico olistico, promuovendo il benessere globale della persona.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei principali temi della pedagogia come scienza, con particolare attenzione alla pedagogia dello sport nel contesto della società complessa.
o Comprenderanno i fondamenti della pedagogia del corpo, del gioco e del movimento, e il loro ruolo nell'educazione e nel benessere globale della persona.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per interpretare criticamente i problemi educativi e pedagogici legati allo sport e alla corporeità.
o Saranno capaci di progettare interventi pedagogici che integrino un approccio olistico alla persona, promuovendo l'espressione corporea e il benessere.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le teorie pedagogiche e le pratiche educative nel campo dello sport, formulando giudizi autonomi basati su una riflessione approfondita e metodologica.
o Saranno in grado di integrare diverse prospettive pedagogiche per affrontare problemi educativi complessi relativi alla corporeità e al movimento.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti acquisiranno abilità comunicative necessarie per esprimere chiaramente e in modo argomentato le loro idee e riflessioni sui temi della pedagogia generale e dello sport.
o Saranno in grado di trasmettere efficacemente i concetti pedagogici appresi a diversi interlocutori, inclusi educatori, professionisti dello sport e non specialisti.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere continuamente e di aggiornarsi sui nuovi sviluppi nella pedagogia generale e nello sport, integrando le conoscenze acquisite nel loro percorso formativo e professionale.
o Saranno in grado di approfondire ulteriormente le loro competenze attraverso la partecipazione a corsi avanzati, seminari e la consultazione di letteratura scientifica nel campo della pedagogia.

119445 - IDONEITà DI LINGUA INGLESE

Primo Semestre 3ita

Obiettivi formativi

“Conoscenza e capacità di comprensione” il discente è in grado di conoscere e comprendere gli argomenti esposti relativi alla sintassi e al lessico della lingua inglese per
un livello B1, che riguardano le strutture da utilizzare per una comunicazione quotidiana. È in grado, inoltre, di comprendere i punti chiave di argomenti che riguardano il suo ambito specifico di studi.
“Conoscenze applicate e capacità di comprensione”: il discente è in grado di interagire con disinvoltura, senza errori e incomprensioni, in situazioni quotidiane in cui la lingua della comunicazione è l’inglese. È in grado di utilizzare gli strumenti e il lessico appresi relativi al suo ambito di studio.
“Autonomia di giudizio”: il discente è in grado di approfondire autonomamente, attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, quanto imparato relativamente agli aspetti quotidiani dell’uso della lingua ma soprattutto rispetto alle conoscenze acquisite nel suo preciso ambito di studi.
“Comunicazione”: il discente ha acquisito la capacità di produrre dei testi scritti, in modo chiaro e compiuto, su argomenti di vita quotidiana ma anche su argomenti riguardanti il suo preciso ambito di studio.
“Capacità di apprendere”. Il discente è in grado di agire in autonomia per approfondire ed integrare le conoscenze acquisite durante il corso, ampliando il lessico di specialità conosciuto, le strategie di redazione e di comunicazione da attuare in una conversazione in lingua inglese.

120843 - BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - 12- -
BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - TEORIA 1Primo Semestre3M-EDF/01ITA
BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - PRATICA 1Primo Semestre3M-EDF/01ITA
119446 - ABILITà INFORMATICHE E TELEMATICHE

Primo Semestre 3ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
L'insegnamento di "Abilità Informatiche e Telematiche" ha l’obiettivo di fornire agli studenti competenze pratiche nell'utilizzo di strumenti informatici fondamentali per la gestione di dati, l'elaborazione statistica, la presentazione di risultati e la creazione di contenuti web di base. Il corso introduce l'uso di software di uso comune come quelli della suite Microsoft Office® (Excel, Access, PowerPoint) e i loro equivalenti Google® (Fogli, Presentazioni, Moduli), nonché le basi della creazione di siti web semplici utilizzando HTML.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding):
o Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze essenziali sull'uso di software per l'elaborazione di dati, la gestione di database e la creazione di presentazioni. Inoltre, comprenderanno i fondamenti della creazione di contenuti web utilizzando HTML.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying Knowledge and Understanding):
o Gli studenti saranno in grado di applicare le competenze acquisite per risolvere problemi concreti, come la gestione di un database, l'elaborazione di statistiche e la presentazione efficace dei risultati. Saranno anche capaci di creare e pubblicare contenuti semplici sul web.
3. Autonomia di giudizio (Making Judgements):
o Il corso promuoverà l'autonomia di giudizio, permettendo agli studenti di selezionare e utilizzare in modo appropriato gli strumenti informatici più adatti alle esigenze specifiche dei progetti assegnati, proponendo soluzioni efficaci ai problemi incontrati.
4. Abilità comunicative (Communication Skills):
o Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare chiaramente i risultati delle loro analisi e dei loro progetti, utilizzando presentazioni multimediali efficaci e un linguaggio tecnico adeguato. Saranno anche in grado di presentare e spiegare i contenuti creati in ambiente web.
5. Capacità di apprendere (Learning Skills):
o Il corso contribuirà a sviluppare le capacità logico-deduttive degli studenti, favorendo l'autovalutazione e l'apprendimento continuo, particolarmente nella risoluzione di problemi legati all'informatica e alla telematica.

119438 - ANATOMIA - 8- -

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, avrà acquisito le basi dei più importanti temi riguardanti l’anatomia umana e funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso con particolare riferimento all’applicazione nell’ attività motoria.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di utilizzare le basi acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione delle attività motorie, per individuare le strutture anatomiche alla base delle principali attività motorie e sportive e del loro coinvolgimento nelle strategie di allenamento

Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie e nozioni acquisite durante il corso, avrà l’abilità di analisi dei problemi e la capacità d’individuazione delle informazioni necessarie alla loro soluzione. Nello specifico, saranno sviluppate le capacità di individuare le strutture anatomiche, articolari e muscolari su cui pianificare un programma di esercizi specifico o il ruolo delle varie strutture anatomiche in una specifica attività motoria e sportiva.


Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente avrà fatto proprio la terminologia anatomica ed le basi dell’organizzazione anatomica del corpo umano potendo efficacemente utilizzare questi strumenti nella comunicazione con i professionisti del settore.

Capacità di apprendimento: Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente acquisirà delle solide basi scientifiche che gli consentiranno di continuare ad approfondire in autonomia i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso, anche quando ciò si renda necessario nel contesto della propria attività professionale.

ANATOMIA - MODULO 2Primo Semestre4BIO/16ita

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, avrà acquisito le basi dei più importanti temi riguardanti l’anatomia umana e funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso con particolare riferimento all’applicazione nell’ attività motoria.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di utilizzare le basi acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione delle attività motorie, per individuare le strutture anatomiche alla base delle principali attività motorie e sportive e del loro coinvolgimento nelle strategie di allenamento

Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie e nozioni acquisite durante il corso, avrà l’abilità di analisi dei problemi e la capacità d’individuazione delle informazioni necessarie alla loro soluzione. Nello specifico, saranno sviluppate le capacità di individuare le strutture anatomiche, articolari e muscolari su cui pianificare un programma di esercizi specifico o il ruolo delle varie strutture anatomiche in una specifica attività motoria e sportiva.


Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente avrà fatto proprio la terminologia anatomica ed le basi dell’organizzazione anatomica del corpo umano potendo efficacemente utilizzare questi strumenti nella comunicazione con i professionisti del settore.

Capacità di apprendimento: Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente acquisirà delle solide basi scientifiche che gli consentiranno di continuare ad approfondire in autonomia i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso, anche quando ciò si renda necessario nel contesto della propria attività professionale.

119439 - FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE E BASI DI BIOMECCANICA

Secondo Semestre 6FIS/07ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso offre una panoramica approfondita delle leggi fondamentali della fisica e della loro applicazione nelle scienze motorie e nella biomeccanica. Attraverso lo studio di meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, e fenomeni ondulatori, il corso mira a sviluppare una comprensione integrata e applicata, indispensabile per analizzare e ottimizzare il movimento umano e le prestazioni sportive.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Acquisizione di una solida conoscenza delle leggi fisiche fondamentali e dei principi della biomeccanica, con particolare attenzione alle loro applicazioni nel campo delle scienze motorie.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Sviluppo delle competenze necessarie per applicare queste conoscenze al fine di analizzare e risolvere problemi biomeccanici complessi nel contesto dell'esercizio fisico e dello sport.
3. Autonomia di Giudizio:
o Capacità di valutare in modo critico e autonomo le informazioni scientifiche e tecnologiche, per prendere decisioni informate riguardanti la performance fisica e la sicurezza nell'ambito sportivo.
4. Abilità Comunicative:
o Sviluppo della capacità di comunicare efficacemente concetti complessi di fisica e biomeccanica a un pubblico vario, sia specialistico che non, includendo la presentazione chiara di dati e conclusioni scientifiche.
5. Capacità di Apprendimento:
o Miglioramento delle abilità di apprendimento continuo per rimanere aggiornati con le ultime ricerche e sviluppi in fisica applicata e biomeccanica, potenziando la propria professionalità nel settore delle scienze motorie.

119440 - BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - 10- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso fornisce una comprensione integrata della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, con particolare riferimento all'adattamento dell'organismo all'esercizio fisico.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Acquisire le basi della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, comprendendo i principali processi biochimici che regolano l’esercizio fisico.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare allenamenti e interventi nutrizionali, riconoscendo le esigenze energetiche e gli adattamenti fisiologici all’esercizio.
3. Autonomia di Giudizio:
o Valutare in modo critico gli effetti dell’esercizio fisico sui processi metabolici, distinguendo tra pratiche salutari e potenzialmente dannose.
4. Abilità Comunicative:
o Comunicare efficacemente concetti complessi di biologia e biochimica dell’esercizio fisico utilizzando terminologia scientifica appropriata.
5. Capacità di Apprendimento:
o Acquisire le basi per approfondire autonomamente le conoscenze in biologia e biochimica applicate all'esercizio fisico.

BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - MODULO 2Primo Semestre5BIO/10ita
120843 - BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - 12- -
BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - TEORIA 2Primo Semestre3M-EDF/01ITA
BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - PRATICA 2Primo Semestre3M-EDF/01ITA
120877 - ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE IN AMBIENTI NATURALI - 6- -
ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE IN AMBIENTI NATURALI - TEORIAPrimo Semestre3M-EDF/02ITA
ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE IN AMBIENTI NATURALI - PRATICAPrimo Semestre3M-EDF/02ITA
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
120880 - SPORT INDIVIDUALI - 13- -
SPORT INDIVIDUALI - TEORIA 1Secondo Semestre3M-EDF/02ITA
SPORT INDIVIDUALI - PRATICA 1Secondo Semestre3M-EDF/02ITA
119447 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - 9- -

Obiettivi formativi

Modulo 2 - L'insegnamento si propone di presentare una visione generale e aggiornata della Fisiologia dell’Esercizio. Saranno approfonditi i temi del metabolismo energetico e i meccanismi di regolazione e adattamento dei diversi sistemi fisiologici all'esercizio fisico. Il corso, nella sua interezza (Modulo I e II), ha il fine di contribuire a stabilire le basi necessarie fruibili nelle professioni applicate alle Scienze Motorie e Sportive.
Al termine del corso (Modulo I e II), gli studenti dovrebbero aver conseguito:
- Conoscenza dei processi e meccanismi di base della fisiologia umana, e dei loro adattamenti all’allenamento sportivo;
- Abilità di comprensione del ruolo delle risposte fisiologiche dell’organismo all’esercizio fisico;
- Comprensione delle connessioni tra i sistemi, integrata da conoscenze di base per interventi nutrizionali e farmacologici per migliorare la performance atletica e dalla conoscenza dei benefici per la salute correlati all’attività fisica;
- Capacità di linguaggio scientifico/tecnico rigoroso

FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - MODULO 1Secondo Semestre5BIO/09ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso si concentra sulla comprensione dei principi di funzionamento dei principali organi e apparati dell'uomo, esplorando le loro risposte all'esercizio fisico e all'attività sportiva. Il corso copre dalla fisiologia di base fino alla fisiologia applicata all'esercizio, fornendo agli studenti le conoscenze necessarie per applicare questi concetti nel contesto professionale.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una comprensione dei meccanismi di funzionamento dei diversi organi e apparati del corpo umano e la loro integrazione in condizioni di riposo e durante l'esercizio fisico.
o Saranno in grado di identificare e elaborare le risposte fisiologiche dell'organismo all'esercizio fisico acuto e gli adattamenti specifici all'esercizio cronico legati alla pratica sportiva.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Utilizzeranno le conoscenze apprese per valutare funzionalmente individui sedentari e sportivi, e per pianificare e amministrare programmi di esercizio fisico volti a migliorare la capacità funzionale dell’organismo.
o Saranno stimolati a applicare un approccio interdisciplinare, integrando la fisiologia con altre discipline per un'efficace gestione e miglioramento delle prestazioni sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno una consapevolezza critica e saranno capaci di integrare le conoscenze per valutare diversi punti di vista e approcci nel contesto della fisiologia dell'esercizio e dello sport.
4. Abilità Comunicative:
o Saranno in grado di comunicare efficacemente, utilizzando un linguaggio appropriato, le funzioni degli organi e apparati, sia a specialisti che a non specialisti. Questo comprende la trasmissione delle informazioni relative alla valutazione funzionale e ai benefici dei programmi di esercizio fisico.
5. Capacità di Apprendimento:
o Al completamento del corso, gli studenti dimostreranno di aver acquisito la capacità di strutturare e applicare logicamente le informazioni, utilizzandole per interpretare fenomeni fisiologici e non solo memorizzare informazioni in modo mnemonico.

119449 - ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - 8- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso è volto a far acquisire agli studenti una comprensione approfondita delle interazioni tra i diversi sistemi giuridici e la specifica struttura dell'ordinamento sportivo, sia in relazione all'ordinamento giuridico nazionale che a quello sovranazionale. Una particolare enfasi è posta sulla comprensione del sistema di giustizia sportiva e sulle sue implicazioni legali.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti svilupperanno una comprensione della pluralità degli ordinamenti giuridici e delle loro intersezioni con l'ordinamento sportivo.
o Gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche sulla struttura e le peculiarità dell'ordinamento sportivo, esplorando il suo rapporto con gli ordinamenti giuridici nazionali e sovranazionali.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Sviluppare la capacità di ricercare efficacemente materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale rilevante per l'ordinamento sportivo e utilizzarlo per impostare correttamente questioni legali.
o Capacità di affrontare e risolvere le principali questioni giuridiche che emergono nel sistema sportivo, identificando accuratamente la normativa pertinente e interpretandola alla luce delle principali dottrine e decisioni giurisprudenziali, anche nel contesto internazionale.
3. Autonomia di Giudizio:
o Migliorare la capacità di analizzare criticamente e selezionare le fonti normative e giurisprudenziali, considerando la complessità e l'evoluzione delle norme anche a livello internazionale.
o Capacità di prendere decisioni informate basate su una solida comprensione delle norme e delle loro applicazioni nel contesto sportivo.
4. Abilità Comunicative:
o Sviluppare abilità comunicative avanzate per discutere e spiegare questioni legate al diritto sportivo, sia oralmente che per iscritto, utilizzando un linguaggio giuridico appropriato e chiaro.
5. Capacità di apprendimento:
o Acquisire una sensibilità particolare nella lettura delle normative e nell'interpretazione delle loro interazioni con l'ordinamento sportivo e quello statale.
o Comprendere e gestire le interazioni tra l'ordinamento sportivo e quello statale, riconoscendo le peculiarità e le sfide del diritto sportivo.

ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - MODULO 1Secondo Semestre4SECS-P/07ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti una panoramica approfondita e specifica dei principi e delle pratiche economico-aziendali nel contesto delle organizzazioni sportive. Attraverso l'analisi di casi studio e l'applicazione pratica, gli studenti esploreranno la gestione economica e finanziaria delle aziende sportive, comprendendo come queste operano e si sviluppano nel settore sportivo.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una comprensione solida dei principi economici fondamentali che governano le aziende sportive, incluso il capitale di funzionamento, di finanziamento, e intellettuale.
o Gli studenti saranno in grado di comprendere l'ambiente in cui operano le aziende sportive, analizzando le dinamiche di mercato e le strutture organizzative specifiche del settore.
o Gli studenti saranno in grado di comprendere le fasi di provvista, trasformazione e scambio all'interno dell'azienda e come queste influenzano il reddito e il capitale dell'azienda.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti utilizzeranno i concetti appresi per analizzare e risolvere problemi concreti nel mondo dello sport, gestendo attività sportive e organizzando eventi.
o Gli studenti saranno capaci di applicare una analisi dei costi e valutare le condizioni di equilibrio economico e finanziario delle aziende sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti miglioreranno la capacità di valutare la sostenibilità economica e finanziaria di un'impresa sportiva, di un progetto o di un evento, con un'attenzione particolare alla composizione imprenditoriale e alle strategie operative.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di esporre oralmente e per iscritto le condizioni economiche e finanziarie delle aziende sportive, utilizzando un linguaggio chiaro e appropriato per comunicare con stakeholder interni ed esterni.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti saranno stimolati a sviluppare una capacità di apprendimento autonoma, approfondendo ulteriormente le questioni economico-finanziarie del settore sportivo attraverso studi avanzati e ricerca continua.

119451 - ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE, DEGLI EVENTI E DELLE STRUTTURE SPORTIVE

Primo Semestre 6SECS-P/10ita
120878 - GIOCHI SPORTIVI - 13- -
GIOCHI SPORTIVI - TEORIA 1Secondo Semestre3M-EDF/02ITA
GIOCHI SPORTIVI - PRATICA 1Secondo Semestre3M-EDF/02ITA
A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 6ita
119447 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - 9- -

Obiettivi formativi

Modulo 2 - L'insegnamento si propone di presentare una visione generale e aggiornata della Fisiologia dell’Esercizio. Saranno approfonditi i temi del metabolismo energetico e i meccanismi di regolazione e adattamento dei diversi sistemi fisiologici all'esercizio fisico. Il corso, nella sua interezza (Modulo I e II), ha il fine di contribuire a stabilire le basi necessarie fruibili nelle professioni applicate alle Scienze Motorie e Sportive.
Al termine del corso (Modulo I e II), gli studenti dovrebbero aver conseguito:
- Conoscenza dei processi e meccanismi di base della fisiologia umana, e dei loro adattamenti all’allenamento sportivo;
- Abilità di comprensione del ruolo delle risposte fisiologiche dell’organismo all’esercizio fisico;
- Comprensione delle connessioni tra i sistemi, integrata da conoscenze di base per interventi nutrizionali e farmacologici per migliorare la performance atletica e dalla conoscenza dei benefici per la salute correlati all’attività fisica;
- Capacità di linguaggio scientifico/tecnico rigoroso

FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - MODULO 2Secondo Semestre4BIO/09ita

Obiettivi formativi

Modulo 2 - L'insegnamento si propone di presentare una visione generale e aggiornata della Fisiologia dell’Esercizio. Saranno approfonditi i temi del metabolismo energetico e i meccanismi di regolazione e adattamento dei diversi sistemi fisiologici all'esercizio fisico. Il corso, nella sua interezza (Modulo I e II), ha il fine di contribuire a stabilire le basi necessarie fruibili nelle professioni applicate alle Scienze Motorie e Sportive.
Al termine del corso (Modulo I e II), gli studenti dovrebbero aver conseguito:
- Conoscenza dei processi e meccanismi di base della fisiologia umana, e dei loro adattamenti all’allenamento sportivo;
- Abilità di comprensione del ruolo delle risposte fisiologiche dell’organismo all’esercizio fisico;
- Comprensione delle connessioni tra i sistemi, integrata da conoscenze di base per interventi nutrizionali e farmacologici per migliorare la performance atletica e dalla conoscenza dei benefici per la salute correlati all’attività fisica;
- Capacità di linguaggio scientifico/tecnico rigoroso

119449 - ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - 8- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso è volto a far acquisire agli studenti una comprensione approfondita delle interazioni tra i diversi sistemi giuridici e la specifica struttura dell'ordinamento sportivo, sia in relazione all'ordinamento giuridico nazionale che a quello sovranazionale. Una particolare enfasi è posta sulla comprensione del sistema di giustizia sportiva e sulle sue implicazioni legali.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti svilupperanno una comprensione della pluralità degli ordinamenti giuridici e delle loro intersezioni con l'ordinamento sportivo.
o Gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche sulla struttura e le peculiarità dell'ordinamento sportivo, esplorando il suo rapporto con gli ordinamenti giuridici nazionali e sovranazionali.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Sviluppare la capacità di ricercare efficacemente materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale rilevante per l'ordinamento sportivo e utilizzarlo per impostare correttamente questioni legali.
o Capacità di affrontare e risolvere le principali questioni giuridiche che emergono nel sistema sportivo, identificando accuratamente la normativa pertinente e interpretandola alla luce delle principali dottrine e decisioni giurisprudenziali, anche nel contesto internazionale.
3. Autonomia di Giudizio:
o Migliorare la capacità di analizzare criticamente e selezionare le fonti normative e giurisprudenziali, considerando la complessità e l'evoluzione delle norme anche a livello internazionale.
o Capacità di prendere decisioni informate basate su una solida comprensione delle norme e delle loro applicazioni nel contesto sportivo.
4. Abilità Comunicative:
o Sviluppare abilità comunicative avanzate per discutere e spiegare questioni legate al diritto sportivo, sia oralmente che per iscritto, utilizzando un linguaggio giuridico appropriato e chiaro.
5. Capacità di apprendimento:
o Acquisire una sensibilità particolare nella lettura delle normative e nell'interpretazione delle loro interazioni con l'ordinamento sportivo e quello statale.
o Comprendere e gestire le interazioni tra l'ordinamento sportivo e quello statale, riconoscendo le peculiarità e le sfide del diritto sportivo.

ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - MODULO 2Secondo Semestre4IUS/01ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso è volto a far acquisire agli studenti una comprensione approfondita delle interazioni tra i diversi sistemi giuridici e la specifica struttura dell'ordinamento sportivo, sia in relazione all'ordinamento giuridico nazionale che a quello sovranazionale. Una particolare enfasi è posta sulla comprensione del sistema di giustizia sportiva e sulle sue implicazioni legali.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti svilupperanno una comprensione della pluralità degli ordinamenti giuridici e delle loro intersezioni con l'ordinamento sportivo.
o Gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche sulla struttura e le peculiarità dell'ordinamento sportivo, esplorando il suo rapporto con gli ordinamenti giuridici nazionali e sovranazionali.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Sviluppare la capacità di ricercare efficacemente materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale rilevante per l'ordinamento sportivo e utilizzarlo per impostare correttamente questioni legali.
o Capacità di affrontare e risolvere le principali questioni giuridiche che emergono nel sistema sportivo, identificando accuratamente la normativa pertinente e interpretandola alla luce delle principali dottrine e decisioni giurisprudenziali, anche nel contesto internazionale.
3. Autonomia di Giudizio:
o Migliorare la capacità di analizzare criticamente e selezionare le fonti normative e giurisprudenziali, considerando la complessità e l'evoluzione delle norme anche a livello internazionale.
o Capacità di prendere decisioni informate basate su una solida comprensione delle norme e delle loro applicazioni nel contesto sportivo.
4. Abilità Comunicative:
o Sviluppare abilità comunicative avanzate per discutere e spiegare questioni legate al diritto sportivo, sia oralmente che per iscritto, utilizzando un linguaggio giuridico appropriato e chiaro.
5. Capacità di apprendimento:
o Acquisire una sensibilità particolare nella lettura delle normative e nell'interpretazione delle loro interazioni con l'ordinamento sportivo e quello statale.
o Comprendere e gestire le interazioni tra l'ordinamento sportivo e quello statale, riconoscendo le peculiarità e le sfide del diritto sportivo.

120878 - GIOCHI SPORTIVI - 13- -
GIOCHI SPORTIVI - TEORIA 2Secondo Semestre3M-EDF/02ITA
GIOCHI SPORTIVI - PRATICA 2Secondo Semestre4M-EDF/02ITA
120880 - SPORT INDIVIDUALI - 13- -
SPORT INDIVIDUALI - TEORIA 2Secondo Semestre4M-EDF/02ITA
SPORT INDIVIDUALI - PRATICA 2Secondo Semestre3M-EDF/02ITA
GRUPPO ESAMI A SCELTA - -- -
FATTORIE SPORTIVESecondo Semestre6AGR/10ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per integrare i sistemi di valori del mondo rurale con quelli del mondo sportivo, focalizzandosi in particolare sulle corrette pratiche sportive, stili di vita salutari e sulla valorizzazione del territorio. Gli studenti impareranno a progettare programmi rieducativi e di benessere per attività sportive non competitive all'interno di strutture come aziende agricole e agriturismi.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti svilupperanno una comprensione dei valori intrinseci agli ambienti rurali e di come questi possano essere integrati con l'etica e le pratiche sportive per promuovere lo sviluppo sostenibile e la salute.
o Acquisiranno conoscenze sulle infrastrutture e le potenzialità delle ambientazioni rurali per ospitare attività sportive e di benessere.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti apprenderanno ad applicare questa conoscenza integrata per progettare e implementare programmi di benessere e rieducativi adatti alle attività sportive non competitive che sfruttano gli aspetti unici di aziende agricole e agriturismi.
o Utilizzeranno la loro comprensione per migliorare l'attrattiva e la funzionalità delle proprietà rurali come sedi per attività legate allo sport.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti saranno in grado di valutare criticamente l'efficacia dei programmi sportivi e di benessere in contesti rurali, considerando fattori come la sostenibilità ambientale, i benefici per la comunità locale e il benessere dei partecipanti.
o Valuteranno l'adeguatezza di varie proprietà rurali per diversi tipi di attività sportive e di benessere basandosi su criteri geografici, economici e sociali.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare i benefici e le procedure dei programmi sportivi e di benessere in contesti rurali a un pubblico diversificato, inclusi i proprietari delle strutture, i partecipanti ai programmi e potenziali investitori.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti potenzieranno la loro capacità di apprendere continuamente e adattare le loro conoscenze ai nuovi sviluppi nei campi dello sviluppo rurale, della gestione sportiva e del benessere.

STATISTICA APPLICATA ALLO SPORTSecondo Semestre6SECS-S/03ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita delle basi della statistica, con particolare attenzione alla loro applicazione nel contesto sportivo. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per impostare una ricerca statistica e interpretarne i risultati, oltre a sviluppare una comprensione della statistica descrittiva e inferenziale applicata ai giochi sportivi.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida base di conoscenze statistiche, fondamentali per impostare correttamente una ricerca e interpretare i risultati nel contesto sportivo.
o Impareranno i concetti base della statistica descrittiva, utili per descrivere sinteticamente situazioni tipiche ricorrenti nei giochi sportivi.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare dati statistici nel contesto sportivo, utilizzando metodi di statistica descrittiva per sintetizzare informazioni e statistica inferenziale per trarre conclusioni da tali dati.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente i dati statistici e i risultati ottenuti da ricerche nel campo sportivo, comprendendo la logica sottostante e i limiti dell’analisi statistica.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente i risultati delle analisi statistiche, utilizzando un linguaggio chiaro e appropriato per trasmettere concetti complessi in modo comprensibile, sia a specialisti che a non specialisti.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di continuare a migliorare le loro competenze statistiche, utilizzando le basi apprese per approfondire ulteriormente le tecniche di analisi e applicarle a situazioni nuove e diverse nel contesto sportivo.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
120879 - ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - 16- -
ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - TEORIA 15M-EDF/01ITA
ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - PRATICA 15M-EDF/01ITA
119456 - MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - 9- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di conoscenze nel campo della medicina sportiva, con particolare attenzione alla legislazione, al doping, al primo soccorso e alla supplementazione. Inoltre, il corso approfondisce l'endocrinologia di base e applicata alle attività motorie, nonché la farmacologia relativa all'uso di sostanze proibite nel mondo dello sport.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei principi fondamentali della fisiologia e della patologia in ambito di Medicina dello Sport ed Endocrinologia, con particolare riferimento alle attività motorie.
o Verranno fornite le conoscenze necessarie per comprendere la legislazione sportiva, le problematiche legate al doping e l'uso corretto della supplementazione.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per ottimizzare le attività motorie, proteggere la salute degli atleti e valutare funzionalmente gli sportivi, anche ai fini della somministrazione di esercizio fisico.
o Saranno capaci di applicare i principi dell'endocrinologia e della farmacologia per gestire situazioni specifiche legate alla medicina sportiva.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare criticamente problemi legati alla medicina dello sport e di individuare le informazioni necessarie per risolverli, sia in autonomia che all'interno di un team multidisciplinare.
o Saranno in grado di pianificare programmi di esercizio fisico integrando le proprie competenze con quelle di altri professionisti del settore.
4. Abilità Comunicative:
o Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito il lessico tecnico utilizzato nella Medicina dello Sport e nell’Endocrinologia, potendo comunicare efficacemente con i professionisti sanitari coinvolti nella prescrizione e gestione dell’esercizio fisico.
5. Capacità di Apprendimento:
o Le solide basi scientifiche acquisite durante il corso permetteranno agli studenti di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche rilevanti per la loro futura carriera nelle scienze motorie.
o Gli studenti saranno in grado di approfondire ulteriormente i temi affrontati durante il corso, continuando ad aggiornare le proprie competenze nel contesto della propria attività professionale.

MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - MODULO 13MED/09ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di conoscenze nel campo della medicina sportiva, con particolare attenzione alla legislazione, al doping, al primo soccorso e alla supplementazione. Inoltre, il corso approfondisce l'endocrinologia di base e applicata alle attività motorie, nonché la farmacologia relativa all'uso di sostanze proibite nel mondo dello sport.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei principi fondamentali della fisiologia e della patologia in ambito di Medicina dello Sport ed Endocrinologia, con particolare riferimento alle attività motorie.
o Verranno fornite le conoscenze necessarie per comprendere la legislazione sportiva, le problematiche legate al doping e l'uso corretto della supplementazione.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per ottimizzare le attività motorie, proteggere la salute degli atleti e valutare funzionalmente gli sportivi, anche ai fini della somministrazione di esercizio fisico.
o Saranno capaci di applicare i principi dell'endocrinologia e della farmacologia per gestire situazioni specifiche legate alla medicina sportiva.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare criticamente problemi legati alla medicina dello sport e di individuare le informazioni necessarie per risolverli, sia in autonomia che all'interno di un team multidisciplinare.
o Saranno in grado di pianificare programmi di esercizio fisico integrando le proprie competenze con quelle di altri professionisti del settore.
4. Abilità Comunicative:
o Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito il lessico tecnico utilizzato nella Medicina dello Sport e nell’Endocrinologia, potendo comunicare efficacemente con i professionisti sanitari coinvolti nella prescrizione e gestione dell’esercizio fisico.
5. Capacità di Apprendimento:
o Le solide basi scientifiche acquisite durante il corso permetteranno agli studenti di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche rilevanti per la loro futura carriera nelle scienze motorie.
o Gli studenti saranno in grado di approfondire ulteriormente i temi affrontati durante il corso, continuando ad aggiornare le proprie competenze nel contesto della propria attività professionale.

MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - MODULO 23MED/34ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sulle patologie dell'apparato muscolo-scheletrico legate all'attività sportiva, con un focus particolare su prevenzione, trattamento e riabilitazione delle lesioni.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Comprendere l'anatomia e la fisiopatologia dell'apparato muscolo-scheletrico.
o Conoscere gli effetti positivi e negativi dell'attività sportiva su ossa, muscoli, tendini e cartilagine.
o Apprendere le principali patologie traumatiche e degenerative e il ruolo dell'esercizio fisico in relazione a queste.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Applicare le conoscenze acquisite per valutare l'idoneità dell'esercizio fisico in presenza di patologie muscolo-scheletriche.
o Saper integrare esercizio fisico e riabilitazione in un contesto ortopedico.
3. Autonomia di Giudizio:
o Sviluppare la capacità di analizzare autonomamente i meccanismi fisiopatologici delle patologie muscolo-scheletriche e adattare l'attività sportiva di conseguenza.
4. Abilità Comunicative:
o Utilizzare correttamente la terminologia specialistica per comunicare con professionisti e atleti, adattando il linguaggio al contesto.
5. Capacità di Apprendimento:
o Sviluppare la capacità di aggiornarsi e approfondire le conoscenze attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche e la partecipazione a seminari specialistici.

GRUPPO ESAMI A SCELTA - -- -
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT3SECS-P/13ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze relative ai principi, concetti e modelli dell’economia circolare e della sostenibilità applicata al settore sportivo. Saranno approfonditi argomenti legati alla gestione del nuovo paradigma circolare, con particolare attenzione alle risorse, ai prodotti/processi, ai rifiuti, ai modelli di business, al ruolo della tecnologia e agli strumenti di misurazione delle performance di sostenibilità.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei principi, degli approcci e dei meccanismi fondamentali di un sistema economico orientato alla circolarità, con un focus sulle applicazioni nel contesto sportivo.
o Saranno in grado di comprendere le tecniche di riuso e riciclaggio dei rifiuti, e le tecniche di gestione dei rifiuti con recupero di materia ed energia nel contesto delle strutture sportive.
o Gli studenti conosceranno gli strumenti di gestione della sostenibilità, i principali standard di riferimento e le metodologie più utilizzate per misurare le performance di sostenibilità nelle organizzazioni sportive.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di riconoscere, spiegare ed esaminare nuovi modelli di business circolari applicabili alle organizzazioni sportive.
o Potranno identificare i ruoli delle parti coinvolte per implementare modelli di business circolari nel settore dello sport.
o Saranno in grado di applicare strumenti di misurazione delle performance circolari e valutare i processi di adattamento e trasformazione, sia incrementale che radicale, nelle organizzazioni sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti saranno capaci di affrontare i temi più ricorrenti della sostenibilità e dell’economia circolare nel settore sportivo, comprendendo i principali aspetti organizzativi e individuando le variabili critiche di contesto.
o Saranno in grado di valutare i contesti di sostenibilità e di economia circolare, e di applicare modelli circolari alle organizzazioni sportive, valutando l’applicabilità e l’efficacia delle soluzioni proposte.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare efficacemente i concetti di sostenibilità e di economia circolare nel contesto sportivo, utilizzando una terminologia appropriata e presentando i risultati delle loro analisi in modo chiaro e strutturato.
o Sapranno dialogare con le diverse parti interessate coinvolte nelle attività sportive, promuovendo la consapevolezza sui temi della sostenibilità.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per continuare ad approfondire le tematiche dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, aggiornandosi costantemente sulle nuove tecnologie e metodologie legate all’economia circolare e alle pratiche sostenibili nel settore sportivo.

A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 6ita
120927 - APPROCCI INTEGRATI AL BENESSERE NEUROLOGICO IN CONTESTI NATURALI - 8- -
APPROCCI INTEGRATI AL BENESSERE NEUROLOGICO IN CONTESTI NATURALI - MODULO 14AGR/05ITA
120879 - ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - 16- -
ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - TEORIA 23M-EDF/01ITA
ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - PRATICA 23M-EDF/01ITA
119456 - MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - 9- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di conoscenze nel campo della medicina sportiva, con particolare attenzione alla legislazione, al doping, al primo soccorso e alla supplementazione. Inoltre, il corso approfondisce l'endocrinologia di base e applicata alle attività motorie, nonché la farmacologia relativa all'uso di sostanze proibite nel mondo dello sport.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei principi fondamentali della fisiologia e della patologia in ambito di Medicina dello Sport ed Endocrinologia, con particolare riferimento alle attività motorie.
o Verranno fornite le conoscenze necessarie per comprendere la legislazione sportiva, le problematiche legate al doping e l'uso corretto della supplementazione.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per ottimizzare le attività motorie, proteggere la salute degli atleti e valutare funzionalmente gli sportivi, anche ai fini della somministrazione di esercizio fisico.
o Saranno capaci di applicare i principi dell'endocrinologia e della farmacologia per gestire situazioni specifiche legate alla medicina sportiva.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare criticamente problemi legati alla medicina dello sport e di individuare le informazioni necessarie per risolverli, sia in autonomia che all'interno di un team multidisciplinare.
o Saranno in grado di pianificare programmi di esercizio fisico integrando le proprie competenze con quelle di altri professionisti del settore.
4. Abilità Comunicative:
o Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito il lessico tecnico utilizzato nella Medicina dello Sport e nell’Endocrinologia, potendo comunicare efficacemente con i professionisti sanitari coinvolti nella prescrizione e gestione dell’esercizio fisico.
5. Capacità di Apprendimento:
o Le solide basi scientifiche acquisite durante il corso permetteranno agli studenti di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche rilevanti per la loro futura carriera nelle scienze motorie.
o Gli studenti saranno in grado di approfondire ulteriormente i temi affrontati durante il corso, continuando ad aggiornare le proprie competenze nel contesto della propria attività professionale.

MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - MODULO 33ING-IND/34ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi meccanici applicati al movimento umano. Gli studenti apprenderanno come le leggi della fisica influenzano il sistema muscoloscheletrico e come queste conoscenze possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni, prevenire infortuni e ottimizzare la riabilitazione. Il corso include lo studio delle forze e dei momenti che agiscono durante il movimento, l'uso di strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, e l'applicazione pratica dei concetti attraverso esperimenti e valutazioni. Gli studenti impareranno, inoltre, a utilizzare software di analisi per interpretare i dati.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei principi biomeccanici che regolano il movimento umano e la struttura del sistema muscoloscheletrico. Impareranno a comprendere le forze, i momenti e le interazioni meccaniche coinvolte nei movimenti corporei e ad applicare questi concetti per analizzare e ottimizzare le prestazioni motorie e le strategie di riabilitazione.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di utilizzare strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, inclusi software di analisi dei movimenti e metodi di misura.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le prestazioni motorie e i dati biomeccanici, identificare problemi e proporre soluzioni basate sull'analisi dei risultati. Saranno in grado di prendere decisioni informate su come ottimizzare le pratiche di allenamento e riabilitazione, tenendo conto dei principi biomeccanici.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti impareranno a documentare e presentare i risultati delle loro analisi biomeccaniche in modo chiaro e professionale. Saranno capaci di comunicare efficacemente le loro scoperte e raccomandazioni sia in contesti scientifici che pratici, utilizzando report dettagliati e presentazioni
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per continuare a sviluppare e approfondire le loro conoscenze nel campo della biomeccanica. Saranno in grado di apprendere nuove tecnologie e metodi di analisi, e di applicare autonomamente le competenze acquisite a futuri progetti di ricerca o applicazioni pratiche nel campo delle scienze motorie.

119457 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE APPLICATA ALLO SPORT E ALLE SCIENZE MOTORIE

Secondo Semestre 5M-PED/03ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti le principali nozioni di Didattica e Pedagogia speciale, con particolare attenzione alla costruzione dei processi inclusivi (scolastici ed extrascolastici) ed alla dimensione educativa ed inclusiva delle attività motorie e sportive.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
o Conoscenza dell’oggetto di studio della Pedagogia speciale e del suo linguaggio
o Comprensione e conoscenza dei metodi di indagine della Pedagogia speciale
o Conoscenza delle teorie e metodologie della Pedagogia speciale applicate allo sport ed al benessere
o Conoscenza dell’oggetto e dei metodi della Didattica
o Conoscenza e comprensione dei principi della Didattica inclusiva applicata alle scienze motorie

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
o Applicare le conoscenze pedagogico-speciali e didattiche per problematizzare, intervenire, creare risposte nell’ambito dello sport per le persone con bisogni educativi speciali
o Analizzare ed osservare le situazioni problematiche ed intervenire attraverso una progettazione educativa inclusiva
o Capacità di applicare strategie educative e didattiche innovative e creative
o Capacità di applicare strategie didattiche ed educative nel campo dello sport e delle scienze motorie
o Capacità di problem solving

3. Autonomia di giudizio
o Capacità di vagliare criticamente gli approcci teorici proposti
o Capacità di analizzare criticamente gli eventi educativi e sportivi in modo da rielaborare con autonomia interventi efficaci
o Capacità di elaborare criticamente piani di intervento individualizzato e di gruppo
o Capacità di districarsi in maniera autonoma nelle varie proposte sportive per le persone con disabilità, adottando approcci educativi autonomi

4. Abilità comunicative
o Competenza nell’utilizzo di un linguaggio scientifico ed inclusivo
o Capacità comunicative efficaci nella risoluzione di problematiche
o Capacità comunicative nello stabilire relazioni educative efficaci
o Saper utilizzare il linguaggio non verbale e para-verbale per assumere una postura professionale competente

5. Capacità di apprendimento
o Capacità di generalizzare le strategie apprese in vari ambiti del sapere
o Capacità di trasferire gli apprendimenti nel contesto professionale per l’applicazione di strategie e strumenti educativi nel campo motorio e sportivo
o Capacità di creare ipotesi e dar vita a possibili sperimentazioni in campo sportivo su base educativa

119463 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 3ita
GRUPPO ESAMI A SCELTA - -- -
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT3SECS-P/13ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze relative ai principi, concetti e modelli dell’economia circolare e della sostenibilità applicata al settore sportivo. Saranno approfonditi argomenti legati alla gestione del nuovo paradigma circolare, con particolare attenzione alle risorse, ai prodotti/processi, ai rifiuti, ai modelli di business, al ruolo della tecnologia e agli strumenti di misurazione delle performance di sostenibilità.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei principi, degli approcci e dei meccanismi fondamentali di un sistema economico orientato alla circolarità, con un focus sulle applicazioni nel contesto sportivo.
o Saranno in grado di comprendere le tecniche di riuso e riciclaggio dei rifiuti, e le tecniche di gestione dei rifiuti con recupero di materia ed energia nel contesto delle strutture sportive.
o Gli studenti conosceranno gli strumenti di gestione della sostenibilità, i principali standard di riferimento e le metodologie più utilizzate per misurare le performance di sostenibilità nelle organizzazioni sportive.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di riconoscere, spiegare ed esaminare nuovi modelli di business circolari applicabili alle organizzazioni sportive.
o Potranno identificare i ruoli delle parti coinvolte per implementare modelli di business circolari nel settore dello sport.
o Saranno in grado di applicare strumenti di misurazione delle performance circolari e valutare i processi di adattamento e trasformazione, sia incrementale che radicale, nelle organizzazioni sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti saranno capaci di affrontare i temi più ricorrenti della sostenibilità e dell’economia circolare nel settore sportivo, comprendendo i principali aspetti organizzativi e individuando le variabili critiche di contesto.
o Saranno in grado di valutare i contesti di sostenibilità e di economia circolare, e di applicare modelli circolari alle organizzazioni sportive, valutando l’applicabilità e l’efficacia delle soluzioni proposte.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare efficacemente i concetti di sostenibilità e di economia circolare nel contesto sportivo, utilizzando una terminologia appropriata e presentando i risultati delle loro analisi in modo chiaro e strutturato.
o Sapranno dialogare con le diverse parti interessate coinvolte nelle attività sportive, promuovendo la consapevolezza sui temi della sostenibilità.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per continuare ad approfondire le tematiche dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, aggiornandosi costantemente sulle nuove tecnologie e metodologie legate all’economia circolare e alle pratiche sostenibili nel settore sportivo.

ECOLOGIA6BIO/07ita

Obiettivi formativi

Descrizione generale:
Il corso ha l’obiettivo di fornire solide conoscenze di base sulla struttura e il funzionamento dei sistemi ambientali, con particolare enfasi sui meccanismi che determinano tanto la distribuzione e l’abbondanza degli organismi quanto le loro relazioni con l’ambiente. Il corso si prefigge di esaltare la natura gerarchica ed interdisciplinare dell’ecologia con l’obiettivo di incentivare gli studenti a confrontarsi con discipline e problematiche complesse e multi-scalari. Questo obiettivo si riflette nell’organizzazione del programma che percorre la scala gerarchica dell’organizzazione ecologica, dai meccanismi alla base della biodiversità (ecologia evolutiva), passando attraverso le relazioni tra organismi e specie (ecologia di popolazione) fino alla struttura e funzionamento delle comunità (ecologia di comunità).
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenze e Comprensione:
o Al termine del corso lo studente avrà acquisito le basi fondamentali di conoscenza dell’ecologia delle relazioni tra organismi e ambiente fisico, dell’ecologia evolutiva, con particolare riferimento alle dinamiche demografiche di popolazione e al funzionamento delle interazioni interspecifiche. Queste conoscenze saranno ottenute tramite la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni.

2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione delle problematiche ambientali, aumentando la propria capacità di illustrare ed argomentare problematiche complesse e di gestire informazioni su più livelli gerarchici. Inoltre, lo studente che completerà con successo questo corso implementerà la propria capacità di utilizzare rigorosi approcci scientifici per descrivere ed interpretare la realtà complessa rappresentata dalla biosfera.

3. Autonomia di Giudizio:
o Lo studente al termine del corso sarà in grado di applicare gli strumenti di revisione critica della letteratura scientifica per formulare ipotesi interpretative di dati sperimentali. Il raggiungimento di questo obiettivo verrà favorito da esercitazioni sul campo in cui gli studenti saranno guidati a descrivere e confrontare diverse realtà ambientali attraverso l’elaborazione e l’analisi dei dati da essi stessi raccolti.

4. Abilità comunicative:
o Durante il corso lo studente sarà stimolato alla discussione e al confronto delle opinioni per sviluppare la propria abilità comunicativa. Alla fine del corso dovrà possedere la capacità di trasmettere le conoscenze acquisite in modo chiaro e comprensibile.

5. Capacità di apprendimento:
o Al termine del corso lo studente sarà in grado di formulare domande scientifiche solide, basate sull'evidenza, nonché di sviluppare percorsi sperimentali integrando le sue conoscenze con la letteratura scientifica presente.

ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE PER LA DISABILITà6M-EDF/01ITA
120927 - APPROCCI INTEGRATI AL BENESSERE NEUROLOGICO IN CONTESTI NATURALI - 8- -
APPROCCI INTEGRATI AL BENESSERE NEUROLOGICO IN CONTESTI NATURALI - MODULO 24MED/26ITA
14947 - TIROCINIO

Secondo Semestre 6ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per integrare i sistemi di valori del mondo rurale con quelli del mondo sportivo, focalizzandosi in particolare sulle corrette pratiche sportive, stili di vita salutari e sulla valorizzazione del territorio. Gli studenti impareranno a progettare programmi rieducativi e di benessere per attività sportive non competitive all'interno di strutture come aziende agricole e agriturismi.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti svilupperanno una comprensione dei valori intrinseci agli ambienti rurali e di come questi possano essere integrati con l'etica e le pratiche sportive per promuovere lo sviluppo sostenibile e la salute.
o Acquisiranno conoscenze sulle infrastrutture e le potenzialità delle ambientazioni rurali per ospitare attività sportive e di benessere.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti apprenderanno ad applicare questa conoscenza integrata per progettare e implementare programmi di benessere e rieducativi adatti alle attività sportive non competitive che sfruttano gli aspetti unici di aziende agricole e agriturismi.
o Utilizzeranno la loro comprensione per migliorare l'attrattiva e la funzionalità delle proprietà rurali come sedi per attività legate allo sport.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti saranno in grado di valutare criticamente l'efficacia dei programmi sportivi e di benessere in contesti rurali, considerando fattori come la sostenibilità ambientale, i benefici per la comunità locale e il benessere dei partecipanti.
o Valuteranno l'adeguatezza di varie proprietà rurali per diversi tipi di attività sportive e di benessere basandosi su criteri geografici, economici e sociali.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare i benefici e le procedure dei programmi sportivi e di benessere in contesti rurali a un pubblico diversificato, inclusi i proprietari delle strutture, i partecipanti ai programmi e potenziali investitori.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti potenzieranno la loro capacità di apprendere continuamente e adattare le loro conoscenze ai nuovi sviluppi nei campi dello sviluppo rurale, della gestione sportiva e del benessere.

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita delle basi della statistica, con particolare attenzione alla loro applicazione nel contesto sportivo. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per impostare una ricerca statistica e interpretarne i risultati, oltre a sviluppare una comprensione della statistica descrittiva e inferenziale applicata ai giochi sportivi.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida base di conoscenze statistiche, fondamentali per impostare correttamente una ricerca e interpretare i risultati nel contesto sportivo.
o Impareranno i concetti base della statistica descrittiva, utili per descrivere sinteticamente situazioni tipiche ricorrenti nei giochi sportivi.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare dati statistici nel contesto sportivo, utilizzando metodi di statistica descrittiva per sintetizzare informazioni e statistica inferenziale per trarre conclusioni da tali dati.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente i dati statistici e i risultati ottenuti da ricerche nel campo sportivo, comprendendo la logica sottostante e i limiti dell’analisi statistica.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente i risultati delle analisi statistiche, utilizzando un linguaggio chiaro e appropriato per trasmettere concetti complessi in modo comprensibile, sia a specialisti che a non specialisti.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di continuare a migliorare le loro competenze statistiche, utilizzando le basi apprese per approfondire ulteriormente le tecniche di analisi e applicarle a situazioni nuove e diverse nel contesto sportivo.

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze relative ai principi, concetti e modelli dell’economia circolare e della sostenibilità applicata al settore sportivo. Saranno approfonditi argomenti legati alla gestione del nuovo paradigma circolare, con particolare attenzione alle risorse, ai prodotti/processi, ai rifiuti, ai modelli di business, al ruolo della tecnologia e agli strumenti di misurazione delle performance di sostenibilità.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei principi, degli approcci e dei meccanismi fondamentali di un sistema economico orientato alla circolarità, con un focus sulle applicazioni nel contesto sportivo.
o Saranno in grado di comprendere le tecniche di riuso e riciclaggio dei rifiuti, e le tecniche di gestione dei rifiuti con recupero di materia ed energia nel contesto delle strutture sportive.
o Gli studenti conosceranno gli strumenti di gestione della sostenibilità, i principali standard di riferimento e le metodologie più utilizzate per misurare le performance di sostenibilità nelle organizzazioni sportive.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di riconoscere, spiegare ed esaminare nuovi modelli di business circolari applicabili alle organizzazioni sportive.
o Potranno identificare i ruoli delle parti coinvolte per implementare modelli di business circolari nel settore dello sport.
o Saranno in grado di applicare strumenti di misurazione delle performance circolari e valutare i processi di adattamento e trasformazione, sia incrementale che radicale, nelle organizzazioni sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti saranno capaci di affrontare i temi più ricorrenti della sostenibilità e dell’economia circolare nel settore sportivo, comprendendo i principali aspetti organizzativi e individuando le variabili critiche di contesto.
o Saranno in grado di valutare i contesti di sostenibilità e di economia circolare, e di applicare modelli circolari alle organizzazioni sportive, valutando l’applicabilità e l’efficacia delle soluzioni proposte.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare efficacemente i concetti di sostenibilità e di economia circolare nel contesto sportivo, utilizzando una terminologia appropriata e presentando i risultati delle loro analisi in modo chiaro e strutturato.
o Sapranno dialogare con le diverse parti interessate coinvolte nelle attività sportive, promuovendo la consapevolezza sui temi della sostenibilità.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per continuare ad approfondire le tematiche dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, aggiornandosi costantemente sulle nuove tecnologie e metodologie legate all’economia circolare e alle pratiche sostenibili nel settore sportivo.

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze relative ai principi, concetti e modelli dell’economia circolare e della sostenibilità applicata al settore sportivo. Saranno approfonditi argomenti legati alla gestione del nuovo paradigma circolare, con particolare attenzione alle risorse, ai prodotti/processi, ai rifiuti, ai modelli di business, al ruolo della tecnologia e agli strumenti di misurazione delle performance di sostenibilità.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei principi, degli approcci e dei meccanismi fondamentali di un sistema economico orientato alla circolarità, con un focus sulle applicazioni nel contesto sportivo.
o Saranno in grado di comprendere le tecniche di riuso e riciclaggio dei rifiuti, e le tecniche di gestione dei rifiuti con recupero di materia ed energia nel contesto delle strutture sportive.
o Gli studenti conosceranno gli strumenti di gestione della sostenibilità, i principali standard di riferimento e le metodologie più utilizzate per misurare le performance di sostenibilità nelle organizzazioni sportive.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di riconoscere, spiegare ed esaminare nuovi modelli di business circolari applicabili alle organizzazioni sportive.
o Potranno identificare i ruoli delle parti coinvolte per implementare modelli di business circolari nel settore dello sport.
o Saranno in grado di applicare strumenti di misurazione delle performance circolari e valutare i processi di adattamento e trasformazione, sia incrementale che radicale, nelle organizzazioni sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti saranno capaci di affrontare i temi più ricorrenti della sostenibilità e dell’economia circolare nel settore sportivo, comprendendo i principali aspetti organizzativi e individuando le variabili critiche di contesto.
o Saranno in grado di valutare i contesti di sostenibilità e di economia circolare, e di applicare modelli circolari alle organizzazioni sportive, valutando l’applicabilità e l’efficacia delle soluzioni proposte.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare efficacemente i concetti di sostenibilità e di economia circolare nel contesto sportivo, utilizzando una terminologia appropriata e presentando i risultati delle loro analisi in modo chiaro e strutturato.
o Sapranno dialogare con le diverse parti interessate coinvolte nelle attività sportive, promuovendo la consapevolezza sui temi della sostenibilità.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per continuare ad approfondire le tematiche dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, aggiornandosi costantemente sulle nuove tecnologie e metodologie legate all’economia circolare e alle pratiche sostenibili nel settore sportivo.

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso è progettato per fornire agli studenti una solida comprensione dei modelli e degli strumenti di sostenibilità e innovazione applicabili nelle organizzazioni sportive. Con particolare attenzione agli eventi sportivi e alla pratica sportiva, il corso guiderà gli studenti nell'analisi e nella valutazione di pratiche sostenibili implementabili in vari contesti sportivi.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita degli strumenti di sostenibilità specifici per le organizzazioni sportive, gli impianti e gli eventi.
o Impareranno il concetto di Life Cycle Thinking e come esso può essere applicato nella gestione delle aziende sportive.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Saranno in grado di applicare gli strumenti di sostenibilità nei contesti sportivi, utilizzando tecniche innovative per promuovere la sostenibilità ambientale.
o Valuteranno e svilupperanno soluzioni sostenibili per migliorare la gestione degli eventi sportivi, minimizzando l'impatto ambientale.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti saranno capaci di analizzare criticamente le soluzioni di sostenibilità nel settore sportivo, identificando punti di forza e debolezze.
o Valuteranno l'efficacia delle pratiche di sostenibilità già implementate, proponendo miglioramenti o alternative più efficaci.
4. Abilità Comunicative:
o Svilupperanno la capacità di comunicare efficacemente i principi e le pratiche di sostenibilità a vari stakeholder, inclusi gestori di impianti sportivi, atleti e il pubblico.
o Saranno in grado di redigere rapporti tecnici e presentazioni chiare e persuasive sui risultati delle loro valutazioni di sostenibilità.
5. Capacità di Apprendimento:
o Integreranno le conoscenze acquisite con altre discipline correlate, come l'economia ambientale e la gestione degli eventi, per un approccio più olistico.
o Acquisiranno terminologie e metodi descrittivi specifici del settore della sostenibilità nello sport, migliorando la loro capacità di discutere e promuovere pratiche sostenibili

Obiettivi formativi

Descrizione generale:
Il corso ha l’obiettivo di fornire solide conoscenze di base sulla struttura e il funzionamento dei sistemi ambientali, con particolare enfasi sui meccanismi che determinano tanto la distribuzione e l’abbondanza degli organismi quanto le loro relazioni con l’ambiente. Il corso si prefigge di esaltare la natura gerarchica ed interdisciplinare dell’ecologia con l’obiettivo di incentivare gli studenti a confrontarsi con discipline e problematiche complesse e multi-scalari. Questo obiettivo si riflette nell’organizzazione del programma che percorre la scala gerarchica dell’organizzazione ecologica, dai meccanismi alla base della biodiversità (ecologia evolutiva), passando attraverso le relazioni tra organismi e specie (ecologia di popolazione) fino alla struttura e funzionamento delle comunità (ecologia di comunità).
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenze e Comprensione:
o Al termine del corso lo studente avrà acquisito le basi fondamentali di conoscenza dell’ecologia delle relazioni tra organismi e ambiente fisico, dell’ecologia evolutiva, con particolare riferimento alle dinamiche demografiche di popolazione e al funzionamento delle interazioni interspecifiche. Queste conoscenze saranno ottenute tramite la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni.

2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione delle problematiche ambientali, aumentando la propria capacità di illustrare ed argomentare problematiche complesse e di gestire informazioni su più livelli gerarchici. Inoltre, lo studente che completerà con successo questo corso implementerà la propria capacità di utilizzare rigorosi approcci scientifici per descrivere ed interpretare la realtà complessa rappresentata dalla biosfera.

3. Autonomia di Giudizio:
o Lo studente al termine del corso sarà in grado di applicare gli strumenti di revisione critica della letteratura scientifica per formulare ipotesi interpretative di dati sperimentali. Il raggiungimento di questo obiettivo verrà favorito da esercitazioni sul campo in cui gli studenti saranno guidati a descrivere e confrontare diverse realtà ambientali attraverso l’elaborazione e l’analisi dei dati da essi stessi raccolti.

4. Abilità comunicative:
o Durante il corso lo studente sarà stimolato alla discussione e al confronto delle opinioni per sviluppare la propria abilità comunicativa. Alla fine del corso dovrà possedere la capacità di trasmettere le conoscenze acquisite in modo chiaro e comprensibile.

5. Capacità di apprendimento:
o Al termine del corso lo studente sarà in grado di formulare domande scientifiche solide, basate sull'evidenza, nonché di sviluppare percorsi sperimentali integrando le sue conoscenze con la letteratura scientifica presente.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
GRUPPO ESAMI A SCELTA -12 - -
119516 - FATTORIE SPORTIVESecondo Anno / Secondo Semestre 6AGR/10ita
119458 - STATISTICA APPLICATA ALLO SPORT Secondo Anno / Secondo Semestre 6SECS-S/03ita
119520 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT - 6--
119520_1 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT - MODULO 1Terzo Anno / Primo Semestre3SECS-P/13ita
119520_2 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT - MODULO 2Terzo Anno / Primo Semestre3ING-IND/11ita
119519 - ECOLOGIATerzo Anno / Secondo Semestre 6BIO/07ita
120881 - ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE PER LA DISABILITà - 6--
120881_1 - ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE PER LA DISABILITà - TEORIATerzo Anno / Secondo Semestre3M-EDF/01ITA
120881_2 - ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE PER LA DISABILITà - PRATICATerzo Anno / Secondo Semestre3M-EDF/01ITA