#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119438 - ANATOMIA - 8- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso di "Anatomia" ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e sui diversi livelli di organizzazione anatomo-funzionale, dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi. Il corso si propone inoltre di sviluppare competenze utili per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti nel settore delle scienze motorie, come atleti, preparatori atletici, fisioterapisti e medici.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le basi fondamentali dell’anatomia umana e funzionale, con particolare riferimento all’apparato locomotore, alla splancnologia e al sistema nervoso. Queste conoscenze saranno ottenute tramite la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare le attività motorie, individuando le strutture anatomiche alla base delle principali attività motorie e sportive e comprendendo il loro ruolo nelle strategie di allenamento.
3. Autonomia di Giudizio:
o Utilizzando le metodologie e le nozioni apprese durante il corso, lo studente svilupperà la capacità di analisi dei problemi e di individuazione delle informazioni necessarie per la loro soluzione. In particolare, sarà in grado di identificare le strutture anatomiche, articolari e muscolari rilevanti per la pianificazione di programmi di esercizi specifici o per comprendere il ruolo di varie strutture anatomiche in specifiche attività motorie e sportive.
4. Abilità Comunicative:
o Al termine del corso, lo studente avrà assimilato la terminologia anatomica e le basi dell’organizzazione anatomica del corpo umano, potendo così utilizzare efficacemente questi strumenti nella comunicazione con i professionisti del settore.
5. Capacità di Apprendimento:
o Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso permetteranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente avrà una solida base scientifica che gli consentirà di continuare ad approfondire autonomamente i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso, anche in contesti professionali.

ANATOMIA - MODULO 1

ANTONELLO CICCARELLI

Primo Semestre4BIO/16ita

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, avrà acquisito le basi dei più importanti temi riguardanti l’anatomia umana e funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso con particolare riferimento all’applicazione nell’ attività motoria.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di utilizzare le basi acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione delle attività motorie, per individuare le strutture anatomiche alla base delle principali attività motorie e sportive e del loro coinvolgimento nelle strategie di allenamento

Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie e nozioni acquisite durante il corso, avrà l’abilità di analisi dei problemi e la capacità d’individuazione delle informazioni necessarie alla loro soluzione. Nello specifico, saranno sviluppate le capacità di individuare le strutture anatomiche, articolari e muscolari su cui pianificare un programma di esercizi specifico o il ruolo delle varie strutture anatomiche in una specifica attività motoria e sportiva.


Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente avrà fatto proprio la terminologia anatomica ed le basi dell’organizzazione anatomica del corpo umano potendo efficacemente utilizzare questi strumenti nella comunicazione con i professionisti del settore.

Capacità di apprendimento: Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente acquisirà delle solide basi scientifiche che gli consentiranno di continuare ad approfondire in autonomia i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso, anche quando ciò si renda necessario nel contesto della propria attività professionale.

Scheda Docente

Programma del corso

introduzione al corso, generalità anatomiche e terminologia
la cellula ed i tessuti
generalità delle ossa, la colonna vertebrale, ossa del tronco
le ossa dell’arto superiore
le ossa dell’arto inferiore
articolazioni e muscoli del rachide
articolazioni e muscoli del cingolo toracico e della spalla
articolazioni e muscoli del gomito e del polso
articolazioni e muscoli del cingolo pelvico e dell’anca
articolazioni e muscoli del ginocchio e della caviglia
muscoli del collo e del torace
muscoli dell’addome

Modalità Esame

Valutazione di profitto: Al termine del corso verrà effettuata una valutazione con esame scritto e conterrà una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle nozioni presentate a lezione.
Saranno formulate 31 domande a risposta con un tempo di 35 minuti. Votazione: 1 punto per ogni risposta esatta - 0 punti per ogni risposta errata. Soglia per la sufficienza 18/30: la 31^ domanda è valida per l'assegnazione della lode.
Prova intermedia (in itinere - opzionali) in forma di test a scelta multipla verranno programmata alla fine del primo semestre. 31 domande a risposta con un tempo di 35 minuti. Votazione: 1 punto per ogni risposta esatta - 0 punti per ogni risposta errata. Soglia per la sufficienza 18/30: la 31^ domanda è valida per l'assegnazione della lode.

Testi adottati

Anatomia Umana, Martini. Edises

Anatomia Umana, Carinci. Edra

Materiale didattico supplementare: Slides presenti sul sito moddle dell'ateneo

Modalità di svolgimento

Le attività didattiche si svolgeranno con lezioni frontali, interazione in classe con gli studenti sui temi delle lezioni frontali o sulla base di esperienza personali in materia.

Modalità di frequenza

Non verranno rilevate le presenze

Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente.

119440 - BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - 10- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso fornisce una comprensione integrata della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, con particolare riferimento all'adattamento dell'organismo all'esercizio fisico.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Acquisire le basi della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, comprendendo i principali processi biochimici che regolano l’esercizio fisico.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare allenamenti e interventi nutrizionali, riconoscendo le esigenze energetiche e gli adattamenti fisiologici all’esercizio.
3. Autonomia di Giudizio:
o Valutare in modo critico gli effetti dell’esercizio fisico sui processi metabolici, distinguendo tra pratiche salutari e potenzialmente dannose.
4. Abilità Comunicative:
o Comunicare efficacemente concetti complessi di biologia e biochimica dell’esercizio fisico utilizzando terminologia scientifica appropriata.
5. Capacità di Apprendimento:
o Acquisire le basi per approfondire autonomamente le conoscenze in biologia e biochimica applicate all'esercizio fisico.

BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - MODULO 1

SILVIA - FILIPPI

Primo Semestre5BIO/13ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso fornisce una comprensione integrata della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, con particolare riferimento all'adattamento dell'organismo all'esercizio fisico.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Acquisire le basi della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, comprendendo i principali processi biochimici che regolano l’esercizio fisico.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare allenamenti e interventi nutrizionali, riconoscendo le esigenze energetiche e gli adattamenti fisiologici all’esercizio.
3. Autonomia di Giudizio:
o Valutare in modo critico gli effetti dell’esercizio fisico sui processi metabolici, distinguendo tra pratiche salutari e potenzialmente dannose.
4. Abilità Comunicative:
o Comunicare efficacemente concetti complessi di biologia e biochimica dell’esercizio fisico utilizzando terminologia scientifica appropriata.
5. Capacità di Apprendimento:
o Acquisire le basi per approfondire autonomamente le conoscenze in biologia e biochimica applicate all'esercizio fisico.

119442 - PEDAGOGIA GENERALE E DELLO SPORT

EMANUELE ISIDORI

Primo Semestre 6M-PED/01ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per comprendere i principi fondamentali della pedagogia, con un focus particolare sulla pedagogia dello sport e della corporeità. Il corso intende sviluppare una comprensione critica dei problemi educativi legati all'epistemologia, alla progettazione pedagogica e all'evoluzione storica della cultura pedagogica nello sport, considerando il corpo, il gioco e il movimento come un insieme inseparabile. Inoltre, il corso orienterà gli studenti a riflettere sul corpo e sull'espressione corporea attraverso un approccio pedagogico olistico, promuovendo il benessere globale della persona.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei principali temi della pedagogia come scienza, con particolare attenzione alla pedagogia dello sport nel contesto della società complessa.
o Comprenderanno i fondamenti della pedagogia del corpo, del gioco e del movimento, e il loro ruolo nell'educazione e nel benessere globale della persona.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per interpretare criticamente i problemi educativi e pedagogici legati allo sport e alla corporeità.
o Saranno capaci di progettare interventi pedagogici che integrino un approccio olistico alla persona, promuovendo l'espressione corporea e il benessere.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le teorie pedagogiche e le pratiche educative nel campo dello sport, formulando giudizi autonomi basati su una riflessione approfondita e metodologica.
o Saranno in grado di integrare diverse prospettive pedagogiche per affrontare problemi educativi complessi relativi alla corporeità e al movimento.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti acquisiranno abilità comunicative necessarie per esprimere chiaramente e in modo argomentato le loro idee e riflessioni sui temi della pedagogia generale e dello sport.
o Saranno in grado di trasmettere efficacemente i concetti pedagogici appresi a diversi interlocutori, inclusi educatori, professionisti dello sport e non specialisti.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere continuamente e di aggiornarsi sui nuovi sviluppi nella pedagogia generale e nello sport, integrando le conoscenze acquisite nel loro percorso formativo e professionale.
o Saranno in grado di approfondire ulteriormente le loro competenze attraverso la partecipazione a corsi avanzati, seminari e la consultazione di letteratura scientifica nel campo della pedagogia.

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso di pedagogia generale e dello sport si struttura in due moduli:

Modulo I
Educazione fisica e sport nel tempo

1.1 II modello dell'educazione del corpo nella paideia classica
1.2 L'educazione del corpo nel Medioevo, nel Rinascimento e nell'Illuminismo
1.3 La nascita dello sport in Inghilterra
1.4 L'educazione del corpo in Europa tra Ottocento e Novecento
1.5 I caratteri dell'educazione olimpica

Modulo II
La pedagogia dello sport come scienza

2.1 La pedagogia dello sport come scienza ed i suoi concetti fondamentali
2.2 Ambiti di intervento e principali problemi etici e sociali della pedagogia dello sport
2.3 La famiglia e i problemi educativi dello sport
2.4 L’allenatore come educatore
2.5 L’insegnante di educazione fisica e le sue caratteristiche

Modalità Esame


Nella valutazione finale, si terranno in considerazione i seguenti criteri:

1) Conoscenza storica e critica: valutazione della comprensione dell'evoluzione storica dell'educazione del corpo e dello sport, con riferimenti ai principali periodi e modelli.

2) Comprensione dei concetti di pedagogia dello sport: capacità di definire e applicare i concetti fondamentali della pedagogia dello sport e di analizzare problemi etici e sociali nel contesto sportivo.

3) Interpretazione e analisi dei testi: abilità nell'interpretare, sintetizzare e riflettere criticamente sui testi indicati, collegando i contenuti con i temi del corso.

4) Argomentazione e riflessione personale: capacità di esporre riflessioni personali e di applicare le conoscenze acquisite a situazioni pratiche, dimostrando un approccio critico.

5) Partecipazione e contributi: valutazione della partecipazione attiva durante le lezioni e le esercitazioni, come indicazione dell'impegno e comprensione degli argomenti.

I singoli criteri peseranno nella valutazione finale (voto massimo 30/30 a cui potrà essere aggiunta la lode) secondo le seguenti percentuali:
- Conoscenza storica e critica: 25%
- Comprensione dei concetti di pedagogia dello sport: 25%
- Interpretazione e analisi dei testi: 20%
- Argomentazione e riflessione personale: 20%
- Partecipazione e contributi durante le lezioni e le esercitazioni: 10%

Testi adottati

Per il modulo I:
• N. Barbieri (2002), Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo. lineamenti di storia dell'educazione fisica, CLEUP, Padova (parti: pp. 61-125; 127-150; 159-167; 180-184; 187-189; 191-207; 209-247; 274-300).
• Dione Crisostomo (2022), Melankomas. Sulla bellezza dell’atleta, a cura di H.L. Reid, P.Madella, M. Mauri, E. Isidori, Sette Città, Viterbo (lettura dei saggi introduttivi e della traduzione italiana del testo greco).

Per il modulo II:
• E. Isidori (2017), Pedagogia e sport. La dimensione epistemologica ed etico-sociale, FrancoAngeli, Milano (per intero).
• R. De Iulio, E. Isidori (2022). Sport e spazi umani. Dalla forma all’evento, Tuga Edizioni, Bracciano (un saggio a scelta).

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

Bibliografia


Arnold P. (1996), Olympism, Sport, and Education, in “Quest”, 48, 1, pp. 93-101.

Bain L.(1992), Research in sport pedagogy: Past, present and future, In Williams T., Almond L., Sparkes A. (Eds.), Sport and physical activity, Spon, London.

Collinet C. (Ed.) (2001), Éducation physique et sciences, PUF, Paris.

Fraile A. (2005), Paradigmi e metodi di ricerca nell’insegnamento dell’educazione fisica, in E. Isidori, Il modello decostruzionista nella ricerca pedagogica, Aracne, Roma.

Frasca R. (Ed) (2007), Religio Athletae. Pierre de Coubertin e la formazione dell’uomo nella società complessa, Società Stampa Sportiva, Roma.

Hughson J., Inglis D., Free M. (2005)., The uses of sport: a critical study, Routledge, New York.

Huizinga J. (1972), Homo ludens, Einaudi, Torino.

Huxley A (1974), Saggi sull’educazione, Armando, Roma.

Isidori E. (2002), La pedagogia come scienza del corpo, Anicia, Roma.

Isidori E. e Fullat O. (2002), Le parole del corpo, Anicia, Roma.

Isidori E. (2005a), Ermeneutica e pedagogia della persona. Dal dialogo alla cura, Aracne, Roma.

Isidori E. (2005 b), Il modello decostruzionista nella ricerca pedagogica, Aracne, Roma

Isidori E., Fraile A. (2008), Educazione, sport e valori. Un approccio pedagogico critico-riflessivo, Aracne, Roma.

Jackson, P. W. (1968), Life in Classrooms, Holt, Rinehart & Winston, New York.

Jones R., Armour K., Potrac P. (2004), Sports coaching cultures: from practice to theory, Routledge, London.

Kaiser A. (1996), Antropologia pedagogica della ludicità, La Scuola, Brescia.

Sato T. (2003), A philosophical Study on the Cultural Aspects of the Human Body, in “International Journl of Sport and Health Science”, 1,1, pp. 55-60.

Savater F. (1997), A mia madre mia prima maestra. Il coraggio di educare, Laterza, Roma-Bari.

Schempp P. (1993), Constructing Professional Knowledge: A Case Study of an Experienced High School Teacher, in “Journal of Teaching in Physical Education”, 13, 1, pp. 2-23.

Schempp P., Choi E. (1994), Research Metodologies in Sport Pedagogy, in “Sport Science Review”, 3, 1, pp. 41-55.

Tani G., Bento J. O, de Souza Peterson (Eds) (2006), Pedagogia do desporto, Guanabara Koogan, Rio de Janeiro.

Thomas R. (2001), L’Education physique et sportive, PUF, Paris.



119445 - IDONEITà DI LINGUA INGLESE

IVANO CROSIO

Primo Semestre 3ita

Obiettivi formativi

“Conoscenza e capacità di comprensione” il discente è in grado di conoscere e comprendere gli argomenti esposti relativi alla sintassi e al lessico della lingua inglese per
un livello B1, che riguardano le strutture da utilizzare per una comunicazione quotidiana. È in grado, inoltre, di comprendere i punti chiave di argomenti che riguardano il suo ambito specifico di studi.
“Conoscenze applicate e capacità di comprensione”: il discente è in grado di interagire con disinvoltura, senza errori e incomprensioni, in situazioni quotidiane in cui la lingua della comunicazione è l’inglese. È in grado di utilizzare gli strumenti e il lessico appresi relativi al suo ambito di studio.
“Autonomia di giudizio”: il discente è in grado di approfondire autonomamente, attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, quanto imparato relativamente agli aspetti quotidiani dell’uso della lingua ma soprattutto rispetto alle conoscenze acquisite nel suo preciso ambito di studi.
“Comunicazione”: il discente ha acquisito la capacità di produrre dei testi scritti, in modo chiaro e compiuto, su argomenti di vita quotidiana ma anche su argomenti riguardanti il suo preciso ambito di studio.
“Capacità di apprendere”. Il discente è in grado di agire in autonomia per approfondire ed integrare le conoscenze acquisite durante il corso, ampliando il lessico di specialità conosciuto, le strategie di redazione e di comunicazione da attuare in una conversazione in lingua inglese.

Scheda Docente

Programma del corso

Lo studente è in grado di comprendere informazioni fattuali semplici su argomenti comuni di carattere quotidiano o lavorativo, identificando sia i messaggi generali che i dettagli specifici, a condizione che il discorso sia chiaramente articolato con un accento generalmente familiare. È in grado di leggere con un livello di comprensione soddisfacente testi semplici su argomenti relativi al suo campo e ai suoi interessi. Riesce a sostenere in modo ragionevolmente fluente una descrizione semplice di uno dei vari argomenti del suo campo di interesse, presentandola come una sequenza lineare di punti. Riesce a esprimere chiaramente i propri sentimenti in merito a qualcosa di sperimentato e a motivare tali sentimenti. Riesce a scrivere testi semplici e collegati su una serie di argomenti familiari nel suo campo di interesse, collegando una serie di elementi discreti più brevi in una sequenza lineare.

Modalità Esame

la prova finale di idoneità sarà scritta e orale
Per lo scritto: componimento su uno dei temi affrontati in classe;
Per l’orale: discussione della tematica trattata allo scritto

Vorrei che il testo per lo scritto e per l’orale sia un soggetto pertinente alla propria facolta di laurea

Testi adottati

Materiali forniti dal docente e a disposizione sulla piattaforma Moodle

Modalità di frequenza

FREQUENZA FORTEMENTE CONSIGLIATA

Bibliografia

Letture

119446 - ABILITà INFORMATICHE E TELEMATICHE

ANDREA ZINGONI

Primo Semestre 3ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
L'insegnamento di "Abilità Informatiche e Telematiche" ha l’obiettivo di fornire agli studenti competenze pratiche nell'utilizzo di strumenti informatici fondamentali per la gestione di dati, l'elaborazione statistica, la presentazione di risultati e la creazione di contenuti web di base. Il corso introduce l'uso di software di uso comune come quelli della suite Microsoft Office® (Excel, Access, PowerPoint) e i loro equivalenti Google® (Fogli, Presentazioni, Moduli), nonché le basi della creazione di siti web semplici utilizzando HTML.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding):
o Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze essenziali sull'uso di software per l'elaborazione di dati, la gestione di database e la creazione di presentazioni. Inoltre, comprenderanno i fondamenti della creazione di contenuti web utilizzando HTML.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying Knowledge and Understanding):
o Gli studenti saranno in grado di applicare le competenze acquisite per risolvere problemi concreti, come la gestione di un database, l'elaborazione di statistiche e la presentazione efficace dei risultati. Saranno anche capaci di creare e pubblicare contenuti semplici sul web.
3. Autonomia di giudizio (Making Judgements):
o Il corso promuoverà l'autonomia di giudizio, permettendo agli studenti di selezionare e utilizzare in modo appropriato gli strumenti informatici più adatti alle esigenze specifiche dei progetti assegnati, proponendo soluzioni efficaci ai problemi incontrati.
4. Abilità comunicative (Communication Skills):
o Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare chiaramente i risultati delle loro analisi e dei loro progetti, utilizzando presentazioni multimediali efficaci e un linguaggio tecnico adeguato. Saranno anche in grado di presentare e spiegare i contenuti creati in ambiente web.
5. Capacità di apprendere (Learning Skills):
o Il corso contribuirà a sviluppare le capacità logico-deduttive degli studenti, favorendo l'autovalutazione e l'apprendimento continuo, particolarmente nella risoluzione di problemi legati all'informatica e alla telematica.

Scheda Docente

Programma del corso

- Breve introduzione all’utilizzo di un computer e alla rete Internet.
- Introduzione all’uso di Power Point, per la presentazione di un lavoro.
- Introduzione all’uso di Excel, per l’esecuzione di calcoli e l’analisi statistica.
- Introduzione all’uso di Access, per la creazione e la gestione di database.
- Introduzione all’uso dell'analoga suite di prodotti da ufficio di Google e presentazione di Google Form.
- Introduzione all'HTML.

Modalità Esame

L'esame consisterà nel dimostrare di aver appreso come usare gli strumenti digitali presentati durante il corso, in un caso pratico reale.
Una breve discussione orale sugli argomenti trattati potrà seguire la prova pratica.

Testi adottati

- Office 2021. Esplorare gli applicativi Microsoft per l'ufficio”, Ed. Apogeo, 28 ottobre 2021 – ISBN-13: 978-8850335817.

- Google Apps for Seniors: A Practical Guide to Google Drive Google Docs, Google Sheets, Google Slides, and Google Forms, Scott La Counte.

- HTML e CSS. Progettare e costruire siti web, J. Duckett, ed. APOGEO.

Modalità di svolgimento

Alle normali ore di lezione, in cui verranno introdotti gli argomenti del corso, si alterneranno ore di esercitazione, al fine di far sperimentare direttamente allo studente l’utilizzo degli strumenti informatici presentati.

Modalità di frequenza

La partecipazione alle lezioni è comunque fortemente consigliata.

Bibliografia

Andreas Keller, Stefan Hüsig, Ex ante identification of disruptive innovations in the software industry applied to web applications: The case of Microsoft's vs. Google's office applications, Technological Forecasting and Social Change, Volume 76, Issue 8, 2009, Pages 1044-1054, ISSN 0040-1625, https://doi.org/10.1016/j.techfore.2009.03.005.

119443 - BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - 10- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso di "Basi delle attività motorie e sportive" ha l’obiettivo di favorire conoscenze relative alle basi del movimento umano, alle capacità motorie che determinano la prestazione umana, alla teoria e alla metodologia dell’allenamento. Il corso si propone di promuovere competenze di base relative alla prescrizione dell’esercizio, al monitoraggio dell’allenamento e alla valutazione funzionale da poter utilizzare in diversi contesti.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative alle basi del movimento umano e della teoria e metodologia dell’allenamento. Lo studente sarà in grado di classificare il movimento nelle sue varie forme e capacità motorie, di comprendere i modelli che descrivono il processo di allenamento e la prestazione sportiva, di apprendere i principi alla base della modulazione dei carichi e della valutazione degli effetti dell’allenamento.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Il corso è finalizzato ad acquisire competenze relative alla pianificazione, alla prescrizione e al monitoraggio dell’allenamento e alla valutazione funzionale in contesti di attività motoria e sportiva. Lo studente dovrà essere in grado di declinare gli strumenti concettuali ed operativi forniti all’interno del corso a seconda delle necessità specifiche di diverse popolazioni, modalità di esercizio e discipline sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Lo studente sarà in grado di valutare in maniera critica programmi di allenamento e gli effetti dell’allenamento stesso, in modo tale da proporre una corretta modulazione dei carichi a seconda degli obiettivi e delle caratteristiche dei singoli individui, anche attingendo informazioni dalla letteratura scientifica internazionale.
4. Abilità Comunicative:
o Lo studente avrà sviluppato la capacità di comunicare le conoscenze acquisite durante il corso in maniera organizzata, coerente e utilizzando correttamente i termini tecnici propri della didattica delle attività motorie e sportive.
5. Capacità di Apprendimento:
o Il corso ha la finalità di fornire le basi per favorire l’apprendimento di concetti complessi nel contesto delle attività motorie e sportive, anche mediante la proposizione di modelli concettuali che sintetizzino in maniera efficace le diverse forme di espressione motoria e gli elementi che costituiscono il processo di allenamento.

BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - MODULO 1

ANDREA NICOLO'

Primo Semestre5M-EDF/01ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso di "Basi delle attività motorie e sportive" ha l’obiettivo di favorire conoscenze relative alle basi del movimento umano, alle capacità motorie che determinano la prestazione umana, alla teoria e alla metodologia dell’allenamento. Il corso si propone di promuovere competenze di base relative alla prescrizione dell’esercizio, al monitoraggio dell’allenamento e alla valutazione funzionale da poter utilizzare in diversi contesti.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative alle basi del movimento umano e della teoria e metodologia dell’allenamento. Lo studente sarà in grado di classificare il movimento nelle sue varie forme e capacità motorie, di comprendere i modelli che descrivono il processo di allenamento e la prestazione sportiva, di apprendere i principi alla base della modulazione dei carichi e della valutazione degli effetti dell’allenamento.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Il corso è finalizzato ad acquisire competenze relative alla pianificazione, alla prescrizione e al monitoraggio dell’allenamento e alla valutazione funzionale in contesti di attività motoria e sportiva. Lo studente dovrà essere in grado di declinare gli strumenti concettuali ed operativi forniti all’interno del corso a seconda delle necessità specifiche di diverse popolazioni, modalità di esercizio e discipline sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Lo studente sarà in grado di valutare in maniera critica programmi di allenamento e gli effetti dell’allenamento stesso, in modo tale da proporre una corretta modulazione dei carichi a seconda degli obiettivi e delle caratteristiche dei singoli individui, anche attingendo informazioni dalla letteratura scientifica internazionale.
4. Abilità Comunicative:
o Lo studente avrà sviluppato la capacità di comunicare le conoscenze acquisite durante il corso in maniera organizzata, coerente e utilizzando correttamente i termini tecnici propri della didattica delle attività motorie e sportive.
5. Capacità di Apprendimento:
o Il corso ha la finalità di fornire le basi per favorire l’apprendimento di concetti complessi nel contesto delle attività motorie e sportive, anche mediante la proposizione di modelli concettuali che sintetizzino in maniera efficace le diverse forme di espressione motoria e gli elementi che costituiscono il processo di allenamento.

119453 - ESAME A SCELTA

Primo Semestre 6ita
GRUPPO ESAMI A SCELTA - -- -
FATTORIE SPORTIVE

ALVARO MARUCCI

Primo Semestre6AGR/10ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per integrare i sistemi di valori del mondo rurale con quelli del mondo sportivo, focalizzandosi in particolare sulle corrette pratiche sportive, stili di vita salutari e sulla valorizzazione del territorio. Gli studenti impareranno a progettare programmi rieducativi e di benessere per attività sportive non competitive all'interno di strutture come aziende agricole e agriturismi.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti svilupperanno una comprensione dei valori intrinseci agli ambienti rurali e di come questi possano essere integrati con l'etica e le pratiche sportive per promuovere lo sviluppo sostenibile e la salute.
o Acquisiranno conoscenze sulle infrastrutture e le potenzialità delle ambientazioni rurali per ospitare attività sportive e di benessere.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti apprenderanno ad applicare questa conoscenza integrata per progettare e implementare programmi di benessere e rieducativi adatti alle attività sportive non competitive che sfruttano gli aspetti unici di aziende agricole e agriturismi.
o Utilizzeranno la loro comprensione per migliorare l'attrattiva e la funzionalità delle proprietà rurali come sedi per attività legate allo sport.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti saranno in grado di valutare criticamente l'efficacia dei programmi sportivi e di benessere in contesti rurali, considerando fattori come la sostenibilità ambientale, i benefici per la comunità locale e il benessere dei partecipanti.
o Valuteranno l'adeguatezza di varie proprietà rurali per diversi tipi di attività sportive e di benessere basandosi su criteri geografici, economici e sociali.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare i benefici e le procedure dei programmi sportivi e di benessere in contesti rurali a un pubblico diversificato, inclusi i proprietari delle strutture, i partecipanti ai programmi e potenziali investitori.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti potenzieranno la loro capacità di apprendere continuamente e adattare le loro conoscenze ai nuovi sviluppi nei campi dello sviluppo rurale, della gestione sportiva e del benessere.

Scheda Docente

Programma del corso

1) Il posizionamento GPS/GNSS, i segmenti spaziale, di controllo e utenza. Il posizionamento satellitare nelle attività sportive all’aperto.

2) Percorsi per l’attività sportiva all’aperto: tracciamento sulla carta e sul terreno, pavimentazione, segnaletica
- Nozioni base di cartografia, angolo, sistemi di misura degli angoli, conversioni angolari, distanza, quota, dislivello, pendenza, sistemi di riferimento, coordinate geografiche, coordinate cartesiane, sistema UTM, sistema GAUS-BOAGA, piani quotati, curve di livello. Lettura e uso delle carte.
- Tracciamento dei percorsi per l’attività sportiva all’aperto. Profilo longitudinale, sezioni, studio del tracciato.
- Tipi di pavimentazione, aree attrezzate, segnaletica lungo il percorso.

3) Il rilievo dei percorsi e delle aree attrezzate mediante SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto)
- tipi di APR: multirotori, ala fissa, droni ibridi, quadro di riferimento normativo e regolamentare.
- Parametri di orientamento dei fotogrammi. Fotogrammetria digitale, acquisizione delle immagini,
- Parametri e pianificazione del volo aerofotogrammetrico, disposizione dei ground control point (GCP),

4) Riutilizzo degli edifici rurali di interesse storico/architettonico per agriturismo (criteri di recupero)
- Verifica urbanistica, edilizia e paesaggistica
- Criteri di recupero degli edifici rurali, adeguamento strutturale
- Adeguamento funzionale, sostenibilità ambientale
- Fattibilità economica

Modalità Esame

Verifica della conoscenza degli argomenti

Testi adottati

Dispense a cura del docente

Modalità di svolgimento

Lezioni ed esercitazioni in aula

Modalità di frequenza

Frequenza libera alle lezione e alle esercitazioni

Bibliografia

nessuno

STATISTICA APPLICATA ALLO SPORT

TIZIANA LAURETI

Primo Semestre6SECS-S/03ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita delle basi della statistica, con particolare attenzione alla loro applicazione nel contesto sportivo. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per impostare una ricerca statistica e interpretarne i risultati, oltre a sviluppare una comprensione della statistica descrittiva e inferenziale applicata ai giochi sportivi.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida base di conoscenze statistiche, fondamentali per impostare correttamente una ricerca e interpretare i risultati nel contesto sportivo.
o Impareranno i concetti base della statistica descrittiva, utili per descrivere sinteticamente situazioni tipiche ricorrenti nei giochi sportivi.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare dati statistici nel contesto sportivo, utilizzando metodi di statistica descrittiva per sintetizzare informazioni e statistica inferenziale per trarre conclusioni da tali dati.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente i dati statistici e i risultati ottenuti da ricerche nel campo sportivo, comprendendo la logica sottostante e i limiti dell’analisi statistica.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente i risultati delle analisi statistiche, utilizzando un linguaggio chiaro e appropriato per trasmettere concetti complessi in modo comprensibile, sia a specialisti che a non specialisti.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di continuare a migliorare le loro competenze statistiche, utilizzando le basi apprese per approfondire ulteriormente le tecniche di analisi e applicarle a situazioni nuove e diverse nel contesto sportivo.

Scheda Docente

Programma del corso

Nozioni di base: rilevazioni dei fenomeni statistici; matrice di dati; distribuzioni di frequenza
Costruzione di un questionario
Rappresentazione grafiche dei dati statistici
Misure di tendenza centrale: media, moda, mediana, quantili
Variabilità ed eterogeneità
Asimmetria: concetti di base
Analisi dell’associazione tra due variabili: misure di associazione per variabili qualitative e quantitative
Rapporti statistici. Definizione e costruzione di indicatori applicati allo sport
Il modello di regressione lineare semplice
Probabilità: concetti di base e applicazioni nello sport
Definizione e creazione di dashboard
Studi di casi sportivi tramite l’analisi statistica

Modalità Esame

esame pratico con svolgimento di esercizi possibilmente in Excel
Possibili domande: calcolare la frequenza di una distribuzione, calcolare la serie dei numeri indice a base mobile, individuare la mediana di una distribuzione.

Testi adottati

Materiale fornito dal docente
Borra S., Di Ciaccio A. (2021): Statistica – Metodologie per le scienze economiche e sociali, Mc Graw-Hill

Modalità di svolgimento


lezioni in presenza e a distanza con ausilio del materiale fornito dal docente

Modalità di frequenza

Frequenza non obbligatoria

Bibliografia

materiale fornito dal docente

119438 - ANATOMIA - 8- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso di "Anatomia" ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e sui diversi livelli di organizzazione anatomo-funzionale, dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi. Il corso si propone inoltre di sviluppare competenze utili per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti nel settore delle scienze motorie, come atleti, preparatori atletici, fisioterapisti e medici.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le basi fondamentali dell’anatomia umana e funzionale, con particolare riferimento all’apparato locomotore, alla splancnologia e al sistema nervoso. Queste conoscenze saranno ottenute tramite la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare le attività motorie, individuando le strutture anatomiche alla base delle principali attività motorie e sportive e comprendendo il loro ruolo nelle strategie di allenamento.
3. Autonomia di Giudizio:
o Utilizzando le metodologie e le nozioni apprese durante il corso, lo studente svilupperà la capacità di analisi dei problemi e di individuazione delle informazioni necessarie per la loro soluzione. In particolare, sarà in grado di identificare le strutture anatomiche, articolari e muscolari rilevanti per la pianificazione di programmi di esercizi specifici o per comprendere il ruolo di varie strutture anatomiche in specifiche attività motorie e sportive.
4. Abilità Comunicative:
o Al termine del corso, lo studente avrà assimilato la terminologia anatomica e le basi dell’organizzazione anatomica del corpo umano, potendo così utilizzare efficacemente questi strumenti nella comunicazione con i professionisti del settore.
5. Capacità di Apprendimento:
o Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso permetteranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente avrà una solida base scientifica che gli consentirà di continuare ad approfondire autonomamente i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso, anche in contesti professionali.

ANATOMIA - MODULO 2

ANTONELLO CICCARELLI

Primo Semestre4BIO/16ita

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, avrà acquisito le basi dei più importanti temi riguardanti l’anatomia umana e funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso con particolare riferimento all’applicazione nell’ attività motoria.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di utilizzare le basi acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione delle attività motorie, per individuare le strutture anatomiche alla base delle principali attività motorie e sportive e del loro coinvolgimento nelle strategie di allenamento

Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie e nozioni acquisite durante il corso, avrà l’abilità di analisi dei problemi e la capacità d’individuazione delle informazioni necessarie alla loro soluzione. Nello specifico, saranno sviluppate le capacità di individuare le strutture anatomiche, articolari e muscolari su cui pianificare un programma di esercizi specifico o il ruolo delle varie strutture anatomiche in una specifica attività motoria e sportiva.


Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente avrà fatto proprio la terminologia anatomica ed le basi dell’organizzazione anatomica del corpo umano potendo efficacemente utilizzare questi strumenti nella comunicazione con i professionisti del settore.

Capacità di apprendimento: Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente acquisirà delle solide basi scientifiche che gli consentiranno di continuare ad approfondire in autonomia i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso, anche quando ciò si renda necessario nel contesto della propria attività professionale.

Scheda Docente

Programma del corso

anatomia dell’apparato cardiovascolare e cuore
cuore e grandi vasi sanguigni
generalità sull’apparato respiratorio, le vie aeree
generalità sull’apparato respiratorio, il polmone e l’alveolo polmonare
apparato digerente, canale alimentare (cavità orale-stomaco))
apparato digerente, canale alimentare (intestino)
apparato digerente, ghiandole annesse
apparato urinario
organizzazione generale dell’apparato genitale e del sistema endocrino
sistema nervoso generale, morfologia
sistema nervoso generale, vie nervose
organi di senso, occhio ed orecchio

Modalità Esame

Valutazione di profitto: Al termine del corso verrà effettuata una valutazione con esame scritto e conterrà una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle nozioni presentate a lezione.
Saranno formulate 31 domande a risposta con un tempo di 35 minuti. Votazione: 1 punto per ogni risposta esatta - 0 punti per ogni risposta errata. Soglia per la sufficienza 18/30: la 31^ domanda è valida per l'assegnazione della lode.
Prova intermedia (in itinere - opzionali) in forma di test a scelta multipla verranno programmata alla fine del primo semestre. 31 domande a risposta con un tempo di 35 minuti. Votazione: 1 punto per ogni risposta esatta - 0 punti per ogni risposta errata. Soglia per la sufficienza 18/30: la 31^ domanda è valida per l'assegnazione della lode.

Testi adottati

Anatomia Umana, Martini. Edises

Anatomia Umana, Carinci. Edra

Materiale didattico supplementare: Slides presenti sul sito moddle dell'ateneo

Modalità di svolgimento

Le attività didattiche si svolgeranno con lezioni frontali, interazione in classe con gli studenti sui temi delle lezioni frontali o sulla base di esperienza personali in materia.

Modalità di frequenza

Non verranno rilevate le presenze

Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente.

119439 - FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE E BASI DI BIOMECCANICA

CHIARA BALDACCHINI

Secondo Semestre 6FIS/07ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso offre una panoramica approfondita delle leggi fondamentali della fisica e della loro applicazione nelle scienze motorie e nella biomeccanica. Attraverso lo studio di meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, e fenomeni ondulatori, il corso mira a sviluppare una comprensione integrata e applicata, indispensabile per analizzare e ottimizzare il movimento umano e le prestazioni sportive.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Acquisizione di una solida conoscenza delle leggi fisiche fondamentali e dei principi della biomeccanica, con particolare attenzione alle loro applicazioni nel campo delle scienze motorie.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Sviluppo delle competenze necessarie per applicare queste conoscenze al fine di analizzare e risolvere problemi biomeccanici complessi nel contesto dell'esercizio fisico e dello sport.
3. Autonomia di Giudizio:
o Capacità di valutare in modo critico e autonomo le informazioni scientifiche e tecnologiche, per prendere decisioni informate riguardanti la performance fisica e la sicurezza nell'ambito sportivo.
4. Abilità Comunicative:
o Sviluppo della capacità di comunicare efficacemente concetti complessi di fisica e biomeccanica a un pubblico vario, sia specialistico che non, includendo la presentazione chiara di dati e conclusioni scientifiche.
5. Capacità di Apprendimento:
o Miglioramento delle abilità di apprendimento continuo per rimanere aggiornati con le ultime ricerche e sviluppi in fisica applicata e biomeccanica, potenziando la propria professionalità nel settore delle scienze motorie.

Scheda Docente

Programma del corso

Metodo sperimentale, unità di misura, Sistema Internazionale, multipli e sottomultipli, intervallo di confidenza. Strumenti di misura, errori di misura, errori casuali e sistematici, la media come miglior stima, la dispersione, cifre significative, incertezza relativa, la discrepanza.
Grandezze scalari e vettoriali, cenni di calcolo vettoriale e trigonometria.
Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato e moto circolare uniforme. Cenni di cinematica in due dimensioni: il moto del proiettile.
Leggi di Newton, forza peso, forza di gravitazione universale, dinamica del moto circolare, forza elastica, forza normale, forze di attrito, diagrammi delle forze.
Quantità di moto, urti, impulso, centro di massa e baricentro.
Lavoro e teorema dell'energia cinetica. Energia potenziale, forze conservative e conservazione dell’energia meccanica. Potenza e efficienza. Potenza muscolare.
Momento torcente, momento di inerzia e momento angolare.
Coppie di forze, leve e corpi in equilibrio.
Biomeccanica: le leve del corpo umano (testa, braccio, tronco), forze nel corpo umano.
Biomeccanica dei tessuti biologici: tensione e deformazione, Modulo di Young, coefficiente di Poisson e viscoelasticità.
Le fasi della materia, densità e pressione.
La statica dei fluidi: principio di Pascal, legge di Stevino, la pressione atmosferica, teorema e spinta di Archimede.
Fluidodinamica: equazione di continuità, teorema di Bernoulli, teorema di Torricelli, portanza. Il cuore e la circolazione sanguigna. I fluidi reali e la viscosità: legge di Poiseuille.
Temperatura e dilatazione termica. Calore, calore specifico e propagazione del calore. Termoregolazione del corpo umano. Trasformazioni termodinamiche, principi della termodinamica, entropia, macchine termiche e rendimento.
Carica elettrica, forza elettrica, campo elettrico, dipolo elettrico, potenziale e energia potenziale elettrica.
Capacità e condensatori, corrente elettrica, legge di Ohm e resistenza elettrica, effetto Joule, potenza dissipata.
I segnali elettrici nel corpo umano, effetti della corrente elettrica sul corpo umano e tecniche di indagine basate sul passaggio di corrente, BIA.
Moto armonico, onde meccaniche e suono.
Le onde elettromagnetiche, la luce visibile e le radiazioni emesse dal corpo umano, radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti, radiazioni ottiche, raggi X, la DEXA.

Modalità Esame

Gli appelli consistono in una prova scritta che verterà sull’intero programma svolto. Nella prova scritta vengono assegnati dei problemi e delle domande aperte. I problemi richiedono applicazione e sviluppo di formule, nonché risoluzione numerica. Ogni problema può essere risolto secondo le metodologie, la comprensione dei principi fisici e le esemplificazioni presentate a lezione. Nelle domande aperte sarà richiesto allo studente di parlare di un argomento trattato a lezione, in modo chiaro e conciso, mettendo in evidenza gli aspetti fisici più di interesse. L'esame è superato se lo studente riceve allo scritto la valutazione di almeno 18/30. Il calendario degli appelli è pubblicato sul portale di Ateneo e l'iscrizione agli appelli di esame viene fatta tramite il portale stesso.

Testi adottati

- Contessa, Marzo - “Fisica applicata alle scienze mediche” – Casa Editrice Ambrosiana

Modalità di svolgimento

Il corso sarà composto di lezioni frontali, in cui saranno trattati in maniera teorica argomenti della fisica classica e la loro applicazione al corpo umano, con particolare attenzione agli aspetti legati al moto. Saranno anche svolti esercizi numerici, sia per aumentare la comprensione degli argomenti, che per preparare gli studenti alla prova d'esame.

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni frontali è facoltativa, ma fortemente consigliata.

Bibliografia

- Scannicchio - “Fisica Biomedica” – EdiSES
- Ozkaya, Nordin, Goldsheyder, Leger, “Fondamenti di biomeccanica” - Piccin

119440 - BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - 10- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso fornisce una comprensione integrata della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, con particolare riferimento all'adattamento dell'organismo all'esercizio fisico.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Acquisire le basi della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, comprendendo i principali processi biochimici che regolano l’esercizio fisico.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare allenamenti e interventi nutrizionali, riconoscendo le esigenze energetiche e gli adattamenti fisiologici all’esercizio.
3. Autonomia di Giudizio:
o Valutare in modo critico gli effetti dell’esercizio fisico sui processi metabolici, distinguendo tra pratiche salutari e potenzialmente dannose.
4. Abilità Comunicative:
o Comunicare efficacemente concetti complessi di biologia e biochimica dell’esercizio fisico utilizzando terminologia scientifica appropriata.
5. Capacità di Apprendimento:
o Acquisire le basi per approfondire autonomamente le conoscenze in biologia e biochimica applicate all'esercizio fisico.

BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - MODULO 2

LARA COSTANTINI

Primo Semestre5BIO/10ita

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato all’apprendimento dei concetti fondamentali alla base della biologia applicata, del metabolismo energetico, e dei meccanismi molecolari che spiegano tale metabolismo e l’adattamento all'esercizio fisico.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i concetti alla base della biologia applicata, del metabolismo energetico e dei suoi meccanismi molecolari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine di individuare le molecole energetiche necessarie all’organismo durante lo svolgimento dell’esercizio fisico ed individuare eventuali insufficienze fisiche/energetiche.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di autonomamente discriminare gli stati metabolici specifici in relazione alle diverse attività motorie e sportive e giudicare quali pratiche siano dannose per la salute.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di spiegare con termini opportuni le conoscenze acquisite e trasmettere tali conoscenze anche ai non addetti ai lavori e con terminologia appropriata.
Capacità di apprendimento
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di approfondire le conoscenze sull’argomento seguendo corsi più specifici e di livello superiore.

Scheda Docente

Programma del corso

- Biochimica strutturale: glucidi, lipidi, aminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici.
- Bioenergetica, enzimi, catalisi enzimatica e vitamine.
- La fosforilazione ossidativa.
- Trasporto ed utilizzo dell’ossigeno.
- Gli ormoni.
- Metabolismo, regolazione del metabolismo.
- Glucosio, glicolisi, metabolismo del glicogeno e gluconeogenesi.
- Ciclo di Krebs.
- Metabolismo dei lipidi e lipogenesi.
- Metabolismo delle proteine, degli amminoacidi, dei composti azotati e del ferro.
- Metabolismo muscolare nell’esercizio.
- Biochimica dell’allenamento.
- Fabbisogno energetico, dispendio energetico e principi di nutrizione sportiva.

Modalità Esame

La prova di valutazione prevede un esame orale e consisterà in un minimo di tre domande volte ad accertare la preparazione dello studente sugli argomenti previsti dal programma dell'insegnamento nonché sulla terminologia scientifica acquisita. Il giudizio finale sarà definito sulla base della prova complessiva partendo da una votazione sufficiente di 18/30 e arrivando ad una votazione massima di 30/30. La lode sarà assegnata allo studente che avrà dimostrato ottima padronanza degli argomenti e del lessico specifico della materia.

Testi adottati

1. Biochimica per le scienze motorie. A. Di Giulio, A. Fiorilli, A. Stefanelli. Casa Editrice Ambrosiana.
2. Biochimica metabolica dello sport e dell’esercizio fisico. D. MacLaren, J. Morton. Edi Ermes.
3. Introduzione alla biochimica di Lehninger. D.L Nelson, M. Cox. Sesta Edizione. Biochimica Zanichelli

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata.

Bibliografia

1.Biochimica per le scienze motorie. A. Di Giulio, A. Fiorilli, A. Stefanelli. Casa Editrice Ambrosiana.
2.Biochimica metabolica dello sport e dell’esercizio fisico. D. MacLaren, J. Morton. Edi Ermes.
3.Introduzione alla biochimica di Lehninger. D.L Nelson, M. Cox. Sesta Edizione. Biochimica Zanichelli
4. Principi di nutrizione - Nutrizione per lo sport 1 - P. Biagi, A. Di Giulio, A. Fiorilli, A. Lorenzini. Casa Editrice Ambrosiana.

119441 - ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE IN AMBIENTI NATURALI

ANTONIO TESSITORE

Secondo Semestre 7M-EDF/02ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e competenze necessarie per comprendere il valore dell’attività fisica e sportiva svolta in ambienti naturali. Gli studenti apprenderanno come promuovere uno stato di benessere e salute attraverso l'integrazione dell'attività fisica con le potenzialità offerte dal territorio naturale.
1. Conoscenza e capacità di comprensione
o Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze adeguate per comprendere Il valore dell’attività fisica e la pratica sportiva svolte in ambiente naturale.
o Il corso è finalizzato a trasmettere competenze tecniche e didattiche utili per comprendere l’integrazione tra la promozione di uno stato di benessere e salute per mezzo dell’attività fisica e sportiva svolta in ambiente naturale e la piena utilizzazione delle potenzialità offerte dal territorio (collina, lago, etc.).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
o Al completamento del corso gli studenti potranno acquisire competenze specifiche per la progettazione, la conduzione e la valutazione di attività motorie e sportive che si possono svolgere nei vari ambienti naturali. A tal fine, unitamente alla parte teorica, il corso prevede anche lo svolgimento di un’attività didattica esercitativa che metterà lo studente in condizione di sperimentare delle progressioni didattiche specifiche.
3. Autonomia di giudizio
o Al completamento del corso lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in maniera critica le nozioni teoriche e pratico-applicative, in relazione alle diverse proposte di attività fisica e sportiva, ai diversi contesti ambientali e alle necessità specifiche delle diverse popolazioni a cui sono rivolti i programmi di esercizio fisico.
4. Abilità comunicative
o Al completamento del corso lo studente verrà messo in condizione di conoscere e utilizzare una tecnica di scrittura e una terminologia corretta per la preparazione e la conduzione di programmi di attività fisica e sportiva specifici. Inoltre, lo studente acquisirà le conoscenze specifiche per utilizzare le nuove tecnologie utili per migliorare la relazione e la comunicazione con i fruitori dei programmi di esercizio fisico.
5. Capacità di apprendimento
o La struttura del corso è mirata a creare un’armonizzazione tra l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratico-operative, anche per mezzo della costruzione di una rete di tirocinio specifico da svolgere nelle strutture e nelle zone maggiormente vicine agli ambienti naturali che verranno trattati nel corso.

Scheda Docente

Programma del corso

1. Introduzione alle attività motorie in ambienti naturali
o Teoria e benefici dell'attività fisica all’aperto
o Valorizzazione del contesto naturale come risorsa per il benessere
2. Progettazione e conduzione di attività motorie
o Pianificazione di programmi di attività motoria in ambienti naturali
o Tecniche didattiche per la gestione di gruppi in contesti naturali
3. Valutazione delle attività sportive in ambienti naturali
o Metodologie di monitoraggio e valutazione delle performance e del benessere
o Analisi dei rischi e sicurezza delle attività in contesti naturali
4. Tecnologie e comunicazione
o Utilizzo di strumenti digitali per il monitoraggio delle attività
o Tecniche di comunicazione per coinvolgere i partecipanti

Modalità Esame

La verifica del profitto degli studenti prevede tre fasi:
1) valutazione iniziale (diagnostica), al fine di raccogliere informazioni sulle conoscenze di base e sulla possibilità di utilizzare materiali e strumenti idonei. Verrà eseguita per mezzo di un questionario per il modulo di teoria e metodologia e 3 questionari per quello di didattica esercitativa calcio, rugby, volley).
2) valutazione intermedia (formativa), al fine di raccogliere informazioni sul grado di conoscenze e competenze raggiunto nei corsi di didattica esercitativa di calcio, rugby e volley. Verrà eseguita, al termine di ciascun corso, per mezzo di: a) completamento di un piano di lezione per ciascuna delle 3 discipline; b) questionario online con risposta multipla su aspetti del regolamento di gioco e tecnici delle 3 discipline; c) valutazion etecnica. Per la consegna dei piani di lezione e per il completamento del questionario verrà utilizzata la piattaforma Moodle.
3) Valutazione finale (sommativa), espressa in trentesimi, con la finalità di valutare il profitto finale raggiunto dallo studente. Verrà eseguita per mezzo di una prova orale e assegnerà il voto finale.

Testi adottati

Dispense didattiche disponibili in formato elettronico fornite dal docente
Attività motorie in ambiente naturale. Idee, proposte ed esperienze. Autore: Ario Federici. Editore:
Montefeltro. ISBN-13: 9788885363113
Orienteering - Elementi di orientamento e topografia per escursioni, alpinismo, trekking, survival,
soft air e corsa d’orientamento. Autore: Enrico Maddalena. Editore: Quarta. ISBN: 9788820399696

Modalità di frequenza

Non obbligatoria

Bibliografia

Dispense del docente

119443 - BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - 10- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso di "Basi delle attività motorie e sportive" ha l’obiettivo di favorire conoscenze relative alle basi del movimento umano, alle capacità motorie che determinano la prestazione umana, alla teoria e alla metodologia dell’allenamento. Il corso si propone di promuovere competenze di base relative alla prescrizione dell’esercizio, al monitoraggio dell’allenamento e alla valutazione funzionale da poter utilizzare in diversi contesti.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative alle basi del movimento umano e della teoria e metodologia dell’allenamento. Lo studente sarà in grado di classificare il movimento nelle sue varie forme e capacità motorie, di comprendere i modelli che descrivono il processo di allenamento e la prestazione sportiva, di apprendere i principi alla base della modulazione dei carichi e della valutazione degli effetti dell’allenamento.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Il corso è finalizzato ad acquisire competenze relative alla pianificazione, alla prescrizione e al monitoraggio dell’allenamento e alla valutazione funzionale in contesti di attività motoria e sportiva. Lo studente dovrà essere in grado di declinare gli strumenti concettuali ed operativi forniti all’interno del corso a seconda delle necessità specifiche di diverse popolazioni, modalità di esercizio e discipline sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Lo studente sarà in grado di valutare in maniera critica programmi di allenamento e gli effetti dell’allenamento stesso, in modo tale da proporre una corretta modulazione dei carichi a seconda degli obiettivi e delle caratteristiche dei singoli individui, anche attingendo informazioni dalla letteratura scientifica internazionale.
4. Abilità Comunicative:
o Lo studente avrà sviluppato la capacità di comunicare le conoscenze acquisite durante il corso in maniera organizzata, coerente e utilizzando correttamente i termini tecnici propri della didattica delle attività motorie e sportive.
5. Capacità di Apprendimento:
o Il corso ha la finalità di fornire le basi per favorire l’apprendimento di concetti complessi nel contesto delle attività motorie e sportive, anche mediante la proposizione di modelli concettuali che sintetizzino in maniera efficace le diverse forme di espressione motoria e gli elementi che costituiscono il processo di allenamento.

BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - MODULO 2

ANDREA NICOLO'

Primo Semestre5M-EDF/01ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso di "Basi delle attività motorie e sportive" ha l’obiettivo di favorire conoscenze relative alle basi del movimento umano, alle capacità motorie che determinano la prestazione umana, alla teoria e alla metodologia dell’allenamento. Il corso si propone di promuovere competenze di base relative alla prescrizione dell’esercizio, al monitoraggio dell’allenamento e alla valutazione funzionale da poter utilizzare in diversi contesti.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative alle basi del movimento umano e della teoria e metodologia dell’allenamento. Lo studente sarà in grado di classificare il movimento nelle sue varie forme e capacità motorie, di comprendere i modelli che descrivono il processo di allenamento e la prestazione sportiva, di apprendere i principi alla base della modulazione dei carichi e della valutazione degli effetti dell’allenamento.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Il corso è finalizzato ad acquisire competenze relative alla pianificazione, alla prescrizione e al monitoraggio dell’allenamento e alla valutazione funzionale in contesti di attività motoria e sportiva. Lo studente dovrà essere in grado di declinare gli strumenti concettuali ed operativi forniti all’interno del corso a seconda delle necessità specifiche di diverse popolazioni, modalità di esercizio e discipline sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Lo studente sarà in grado di valutare in maniera critica programmi di allenamento e gli effetti dell’allenamento stesso, in modo tale da proporre una corretta modulazione dei carichi a seconda degli obiettivi e delle caratteristiche dei singoli individui, anche attingendo informazioni dalla letteratura scientifica internazionale.
4. Abilità Comunicative:
o Lo studente avrà sviluppato la capacità di comunicare le conoscenze acquisite durante il corso in maniera organizzata, coerente e utilizzando correttamente i termini tecnici propri della didattica delle attività motorie e sportive.
5. Capacità di Apprendimento:
o Il corso ha la finalità di fornire le basi per favorire l’apprendimento di concetti complessi nel contesto delle attività motorie e sportive, anche mediante la proposizione di modelli concettuali che sintetizzino in maniera efficace le diverse forme di espressione motoria e gli elementi che costituiscono il processo di allenamento.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119447 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - 9- -

Obiettivi formativi

Modulo 1 - L'insegnamento si propone di presentare una solida visione generale della Fisiologia Umana, dal livello cellulare a quello organismico. Saranno trattati i principi di funzionamento dei diversi organi e apparati del corpo umano, al fine di porre le basi indispensabili alla comprensione della Fisiologia dell’Esercizio.

FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - MODULO 1

SIMONE MESSINA

Secondo Semestre5BIO/09ita
119448 - PSICOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

LUISA CIANCIMINO

Primo Semestre 6M-PSI/04ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 comprendere le caratteristiche dei diversi approcci teorici della psicologia;
 elaborare e integrare tra loro le conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento in relazione all’attività motoria, fisica e sportiva;
 comunicare in modo chiaro le conoscenze sul comportamento umano;
 essere in grado di relazionarsi a soggetti di diverse età, abilità, genere, condizione socio-culturale.

Scheda Docente

Programma del corso

Obiettivi formativi:
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze relative ai fondamentali costrutti psicologici in ambito delle Scienze Motorie al fine di conoscere la teoria della psicologia (su alcuni aspetti legati allo sport) come ad esempio: La Motivazione; La Leadership; La Comunicazione; I processi attentivi, la gestione dello stress e la regolazione emotiva; Dinamiche di gruppo, le teorie della personalità, l’ansia negli atleti e la prestazione sportiva.
Risultati apprendimento attesi.:
Lo studente acquisirà le conoscenze psicologiche di base in relazione alle Scienze Motorie e nel contesto sportivo al fine di promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale ed esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute.

Modalità Esame

Durata dell'esame: 60 minuti.
L'esame si svolge in modalità scritta (una prova con 25 domande a risposta multipla + 2 domande a risposta aperta) volta ad accertare l'acquisizione delle conoscenze del programma della materia.

Il voto è espresso in trentesimi e ogni risposta esatta alle domande chiuse vale 1 punto.
Ogni risposta aperta corretta vale 2.5 punti.
Laddove lo studente esprima il massimo del voto a discrezione del docente, in base alla forma delle domande aperte puo' essere applicata la lode per un voto finale di 30 e lode.


La sufficienza si ottiene totalizzando un esito di 18/30.
Se lo studente totalizza un esito di cui non è soddisfatto potrà svolgere l'esame scritto nella medesima modalità alla successiva sessione utile.

Testi adottati

Testo Obbligatorio: Cei, A.,(2021) Fondamenti di Psicologia dello sport, Il Mulino, Bologna.

Modalità di frequenza

Frequenza facoltativa

119449 - ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - 8- -

Obiettivi formativi

Diritto sportivo
Il corso mira a far acquisire allo studente scienza della pluralità degli ordinamenti giuridici e della peculiare struttura dell'ordinamento sportivo, nel rapporto con l'ordinamento giuridico nazionale e sovranazionale. Particolare attenzione è posta al sistema della giustizia sportiva.

Capacità
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici.
Capacità di affrontare le principali questioni che emergono nel sistema sportivo, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità
di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti anche nella dimensione internazionale.

Competenze
Attenzione alla lettura del diritto positivo ed all'interazione fra ordinamento statale e ordinamento sportivo.

ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - MODULO 1

VINCENZO SFORZA

Secondo Semestre4SECS-P/07ita
119450 - GIOCHI SPORTIVI - 7- -
GIOCHI SPORTIVI - MODULO 1

ANTONIO TESSITORE

Secondo Semestre3M-EDF/02ita
119451 - ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE, DEGLI EVENTI E DELLE STRUTTURE SPORTIVE

FRANCESCA MARZO

Primo Semestre 6SECS-P/10ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e concettuali insieme agli strumenti metodologici necessari per l’analisi e la progettazione dell’architettura organizzativa, con un focus particolare per le organizzazioni sportive.
Con questa particolare prospettiva, in particolare, mira a:
- sviluppare competenze per analizzare e progettare una struttura organizzativa adeguata e efficace in relazione alla strategia aziendale, gli obiettivi, al contesto di riferimento e per analizzare l’appropriatezza di una struttura organizzativa esistente in relazione agli stessi elementi;
- facilitare la comprensione dei criteri e dei fondamentali fattori interni ed esterni alla base delle scelte di progettazione organizzativa;
- approfondire le dimensioni della macrostruttura e della microstruttura organizzativa attraverso l'analisi di strutture e modelli, sistemi e processi comportamentali e cultura organizzativa;
- stimolare capacità analitiche e di "problem solving" applicate all'identificazione, analisi e risoluzione di problematiche di natura organizzativa attraverso l'esame di casi aziendali.

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso assume l'organizzazione come oggetto di studio, esplora i principi di progettazione e analisi della macrostruttura e della microstruttura organizzativa, con l'intento di fornire gli strumenti per applicare le conoscenze acquisite agli eventi e alle organizzazioni sportive.
Prende avvio fornendo una visione complessiva sulle dimensioni della progettazione organizzativa e sui fondamenti teorici delle diverse opzioni di progettazione organizzativa. Viene effettuata una disamina delle principali teorie organizzative classiche e moderne e si analizzano le determinanti e i criteri per la definizione della struttura organizzativa.
A seguire il corso si focalizza sui diversi modelli organizzativi implementabili, enfatizzando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.
Vengono analizzati inoltre ulteriori aspetti, quali la gestione dell'innovazione e del cambiamento organizzativo, l'impatto della tecnologia sull'organizzazione, i sistemi e i processi, la cultura e le relazioni organizzative.
Infine, il corso accenna all’organizzazione del lavoro e alla progettazione della micro-struttura organizzativa.

Modalità Esame

La valutazione dello studente sarà articolata come segue:
-Realizzazione e discussione di un project work. Obiettivo del lavoro di gruppo è verificare principalmente la capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite ad un caso aziendale. Il project work contribuisce globalmente per il 50% al voto finale, suddiviso in un 25% ottenuto come prova intermedia e un 25% a progetto ultimato. Le modalità di svolgimento del project work verranno illustrate dal docente a inizio corso.
-Il punteggio del project work vale per l’intero anno accademico, ma può essere utilizzato una volta sola e a scritto ritenuto comunque sufficiente (voto>=18); se lo studente non dovesse passare la prova scritta (voto scritto <18) o rifiutare il voto perderebbe anche il punteggio del project work; in ogni caso, per non perdere la valutazione del project work, lo studente può lasciare l’aula della prova scritta entro 15 minuti dall’inizio della prova.
-Prova scritta: per gli studenti che hanno svolto il project work è composta da un caso da commentare (fino a 10 punti) e 4 domande vero/falso da argomentare (fino a 5 punti ciascuna); per gli studenti che non hanno svolto il project work o per quelli che non hanno ottenuto una valutazione sufficiente, è previsto un project work individuale che dovrà essere consegnato secondo le modalità indicate dal docente e che dovrà avere le stesse caratteristiche del project work di gruppo.
-Obiettivo della prova scritta è consentire allo studente di dimostrare di avere acquisito le conoscenze teoriche fondamentali dell’insegnamento e di saperle applicare in casi pratici dimostrando capacità critica e autonomia di pensiero.
-Un ottimo livello di analisi del caso e la risposta corretta a tutte le domande aperte comporta l’attribuzione di un punteggio pari a 30/30 con l’attribuzione della lode. La prova scritta ha una durata di 60 minuti.

Testi adottati

- Daft, R.L. (2021), Organizzazione Aziendale, 7^ ed., Maggioli - Apogeo.

- Slide presentate a lezione e altro materiale didattico fornito in aula.

Modalità di svolgimento

Durante il corso saranno adottate le seguenti metodologie didattiche:
-didattica frontale
-lavori di gruppo
-analisi di casi
-presentazioni e assignment
-testimonianze aziendali
La didattica prevede lezioni frontali integrate dall’analisi di casi aziendali reperiti in letteratura, effettuata dal docente o dagli studenti, e da eventuali testimonianze di esperti.
Gli studenti dovranno partecipare ad alcune sessioni pratiche di esercitazione in cui sarà chiesto loro di analizzare o discutere, con assignment individuale o di gruppo, casi di studio focalizzati sulla risoluzione di problematiche organizzative e sulla definizione delle diverse configurazioni organizzative che possono essere adottate nei diversi contesti strategici e ambientali.
Tali sessioni sono utili per valutare la capacità dello studente di mettere in pratica le metodologie di progettazione e analisi organizzativa acquisite durante le lezioni.
Saranno previste inoltre discussioni di casi in modalità live.

Modalità di frequenza

In presenza

Bibliografia

• Kreitner R. e Kinicki A. Comportamento organizzativo, Apogeo, Seconda edizione (capitoli 1, 3, 5, 6, 8, 9, 10, 15, 17)

• Di Vincenzo & Mascia (2017) "Prospettive in Organizzazione"

• Davoli (2003) "Introduzione ai Processi Aziendali"

• Studio Barale "Il modello organizzativo per processi"

• Petitta et al. (2014) "Il concetto di cultura organizzativa e sue applicazioni"

• De Toni (2011) "Teoria della complessità e implicazioni manageriali: verso l’auto-organizzazione"

119452 - SPORT INDIVIDUALI - 7- -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative ai modelli di prestazione, ai regolamenti, ai mezzi e alle tecniche di allenamento delle discipline degli sport individuali e alla loro classificazione. Si farà particolare riferimento alle discipline del nuoto e dell'atletica leggera.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso è finalizzato ad acquisire competenze relative alla programmazione, al monitoraggio e alla valutazione della prestazione nelle principali discipline degli sport individuali. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di strutturare adeguatamente progressioni didattiche di avviamento alle discipline sportive che saranno oggetto di approfondimento. A tal fine, il corso prevede attività di pratica esercitativa.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare autonomamente come modulare i carichi e le proposte di allenamento in relazione alle caratteristiche dei singoli atleti e alle diverse discipline sportive individuali, anche attingendo informazioni dalla letteratura scientifica internazionale.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera corretta la terminologia propria delle diverse discipline sportive individuali e di comunicare le conoscenze acquisite in forma armonica e strutturata. Avrà anche sviluppato la capacità di dialogare con gli atleti adeguatamente e di fornire indicazioni in maniera semplice ed efficace.

Capacità di apprendimento
Il corso ha la finalità di fornire le basi per favorire l’apprendimento di concetti, metodi e mezzi di allenamento, relativi alle principali discipline degli sport individuali, in contesti di formazione specialistica.

SPORT INDIVIDUALI - MODULO 1

ANDREA NICOLO'

Secondo Semestre4M-EDF/02ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative ai modelli di prestazione, ai regolamenti, ai mezzi e alle tecniche di allenamento delle discipline degli sport individuali e alla loro classificazione. Si farà particolare riferimento alle discipline del nuoto e dell'atletica leggera.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso è finalizzato ad acquisire competenze relative alla programmazione, al monitoraggio e alla valutazione della prestazione nelle principali discipline degli sport individuali. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di strutturare adeguatamente progressioni didattiche di avviamento alle discipline sportive che saranno oggetto di approfondimento. A tal fine, il corso prevede attività di pratica esercitativa.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare autonomamente come modulare i carichi e le proposte di allenamento in relazione alle caratteristiche dei singoli atleti e alle diverse discipline sportive individuali, anche attingendo informazioni dalla letteratura scientifica internazionale.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera corretta la terminologia propria delle diverse discipline sportive individuali e di comunicare le conoscenze acquisite in forma armonica e strutturata. Avrà anche sviluppato la capacità di dialogare con gli atleti adeguatamente e di fornire indicazioni in maniera semplice ed efficace.

Capacità di apprendimento
Il corso ha la finalità di fornire le basi per favorire l’apprendimento di concetti, metodi e mezzi di allenamento, relativi alle principali discipline degli sport individuali, in contesti di formazione specialistica.

Scheda Docente

Programma del corso

Teoria:
Gli sport individuali nei giochi olimpici
Approccio metodologico allo studio degli sport individuali
Studio della gara e delle sue fasi nelle principali discipline dell’atletica leggera e del nuoto
Modelli deterministici negli sport individuali, con particolare riferimento all’atletica leggera e al nuoto
Modello di prestazione per le diverse discipline del nuoto e dell’atletica leggera
I determinanti della prestazione nelle diverse discipline del nuoto e dell’atletica leggera
Similitudini con altre discipline sportive

Pratica di atletica leggera:
Corsa atletica: esercizi propedeutici e tecnica di base della specialità
Gli elementi dell’unità di allenamento
Differenza tra corsa e marcia
Esercizi per le gare di velocità
Esercizi per le partenze veloci
La partenza dai blocchi
Salti in estensione: parte I
Lanci: parte I
Progressione didattica ostacoli
Partenze con i blocchi per gare ad ostacoli
Le Staffette

Pratica di nuoto:
Ambientamento
Il Dorso: progressione didattica della gambata
Il Dorso: progressione didattica della bracciata
Il Dorso: impostazione della nuotata a dorso
Il Crawl: progressione didattica della gambata
Il Crawl: progressione didattica della bracciata
Il Crawl: impostazione della nuotata crawl

Modalità Esame

La valutazione delle conoscenze e competenze maturate verrà effettuata mediante esame scritto a risposta multipla, che inciderà sul punteggio finale per 24/30. Le conoscenze e competenze maturate grazie alle lezioni pratiche verranno valutate in itinere; tale valutazione contribuirà al voto finale per 6/30. In sede di esame, dopo aver superato positivamente lo scritto, gli studenti che lo richiedano potranno presentare un progetto da loro sviluppato seguendo le indicazioni impartite dal Docente.

Testi adottati

Dispense delle lezioni e articoli scientifici

Modalità di svolgimento

Il corso è composto da lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni teoriche (40 ore) si svolgono in aula, mentre quelle pratiche (48 ore di atletica leggera e 48 ore di nuoto) si svolgono negli impianti sportivi messi a disposizione dall'Ateneo.

Modalità di frequenza

Mentre la presenza per le lezioni teoriche è facoltativa (seppur fortemente consigliata), la presenza per le lezioni pratiche è obbligatoria per un numero di ore pari al 75% delle ore totali previste.

Bibliografia

Van Oeveren, B. T., de Ruiter, C. J., Beek, P. J., & van Dieën, J. H. (2024). The biomechanics of running and running styles: a synthesis. Sports biomechanics, 23(4), 516-554.

di Prampero, P. E., Osgnach, C., Morin, J. B., Zamparo, P., & Pavei, G. (2023). Mechanical and Metabolic Power in Accelerated Running–PART I: the 100-m dash. European Journal of Applied Physiology, 123(11), 2473-2481.

Keir, D. A., Iannetta, D., Mattioni Maturana, F., Kowalchuk, J. M., & Murias, J. M. (2022). Identification of non-invasive exercise thresholds: methods, strategies, and an online app. Sports Medicine, 52(2), 237-255.

119447 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - 9- -

Obiettivi formativi

Modulo 1 - L'insegnamento si propone di presentare una solida visione generale della Fisiologia Umana, dal livello cellulare a quello organismico. Saranno trattati i principi di funzionamento dei diversi organi e apparati del corpo umano, al fine di porre le basi indispensabili alla comprensione della Fisiologia dell’Esercizio.

FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - MODULO 2

SIMONE MESSINA

Secondo Semestre4BIO/09ita

Obiettivi formativi

Modulo 2 - L'insegnamento si propone di presentare una visione generale della Fisiologia dell’Esercizio, dal metabolismo energetico ai diversi adattamenti fisiologici all’allenamento sportivo. Saranno approfonditi i temi della bioenergetica e i meccanismi di regolazione e adattamento dei diversi sistemi fisiologici all'esercizio fisico. Il corso, nella sua interezza (Modulo I e II), ha il fine di contribuire a stabilire le basi necessarie fruibili nelle professioni applicate alle Scienze Motorie e Sportive.
Al termine del corso (Modulo I e II), gli studenti dovrebbero aver conseguito:
- Conoscenza dei processi e meccanismi di base della fisiologia umana, e dei loro adattamenti all’allenamento sportivo;
- Comprensione delle connessioni tra i sistemi, integrata da conoscenze di base per interventi nutrizionali e farmacologici per migliorare la performance atletica e dalla conoscenza dei benefici per la salute correlati all’attività fisica;
- Abilità di comprensione del ruolo delle risposte fisiologiche dell’organismo all’esercizio fisico;
- Capacità di linguaggio scientifico/tecnico rigoroso

Scheda Docente

Programma del corso

Modulo II (32 ore)

1. Introduzione alla fisiologia dell'esercizio; Misurazione del lavoro e della potenza; Misurazione del dispendio energetico; Stima del dispendio energetico; Fattori che influenzano l'efficienza dell'esercizio; Economia di corsa.

2. Metabolismo dell'esercizio: transizione dal riposo all'esercizio; recupero post-esercizio; risposte metaboliche all'esercizio; stima dell'utilizzo dei substrati energetici durante l'esercizio; fattori che regolano la scelta dei substrati energetici.

3. Risposte ormonali all'esercizio: utilizzo del glicogeno muscolare; omeostasi della glicemia durante l'esercizio; interazione ormone-substrato.

4. Immunologia dell'esercizio: esercizio e resistenza alle infezioni; esercizio aerobico ad alta intensità/lunga durata e aumento del rischio di infezione; teoria open-window. Infiammazione muscolare; affaticamento e crampi.

5. Tipi di fibre muscolari: caratteristiche biochimiche e contrattili del muscolo scheletrico; caratteristiche funzionali delle fibre muscolari; tipi di fibre e prestazioni. Azioni muscolari: velocità di azione e regolazione della forza nei muscoli.

6. Risposte circolatorie all'esercizio: regolazione della frequenza cardiaca e del volume sistolico; cambiamenti nell'apporto di ossigeno ai muscoli durante l'esercizio; esercizio di braccia/gambe; regolazione degli adattamenti cardiovascolari all'esercizio. Relazioni ventilazione-perfusione; ventilazione ed equilibrio acido-base; importanza della regolazione acido-base durante l'esercizio.

7. Regolazione della temperatura: equilibrio termico durante l'esercizio; produzione/perdita di calore; eventi termici durante l'esercizio; esercizio in un ambiente caldo; esercizio in un ambiente freddo.

8. Fisiologia dell'allenamento: allenamento di resistenza e VO2 Max; cambiamenti nel tipo di fibre, capillarità e contenuto mitocondriale; basi molecolari dell'allenamento fisico; adattamenti muscolari all'allenamento anaerobico; effetti fisiologici dell'allenamento della forza; meccanismi responsabili degli aumenti di forza indotti dall'allenamento di resistenza.

9. Prevenzione delle malattie croniche: attività fisica e alimentazione sana; test di esercizio per valutare la forma cardiorespiratoria; prescrizioni di esercizi per la salute e la forma fisica; Esercizio per popolazioni speciali.

10. Nutrizione e composizione corporea per la salute; Classi di nutrienti; Indice di massa corporea; Dieta, attività fisica e controllo del peso; Nutrizione e prestazioni; Aiuti ergogenici.

Modalità Esame

L'esame prevede due prove scritte, rispettivamente per il modulo I e II. Le prove sono composte di 3 domande aperte in cui viene richiesto allo studente di spiegare i meccanismi fisiologici che regolano una determinata funzione e da 13 domande a risposta breve. Ogni domanda aperta vale massimo 6 punti, ogni domanda a risposta breve vale 1 punto. Il punto extra viene considerato per la lode.

Testi adottati

Fisiologia dell'Esercizio - Teoria e pratica per forma fisica e performance. Scott K. Powers e Edward T. Howley - Ed. PICCIN

Modalità di svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali supportate da presentazioni in Power Point e discussione di casi di studio riportati in articoli scientifici.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria ma raccomandata.

Bibliografia

FURRER ET AL., 2023, THE MOLECULAR ATHLETE: EXERCISE PHYSIOLOGY FROM MECHANISMS TO MEDALS. Physiol Rev 103: 1693–1787

YANG ET AL. 2021, BENEFICIAL INTERGENERATIONAL EFFECTS OF EXERCISE ON BRAIN AND COGNITION: A MULTILEVEL META-ANALYSIS OF MEAN AND VARIANCE. Biol Rev 96: 1504–1527

119449 - ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - 8- -

Obiettivi formativi

Diritto sportivo
Il corso mira a far acquisire allo studente scienza della pluralità degli ordinamenti giuridici e della peculiare struttura dell'ordinamento sportivo, nel rapporto con l'ordinamento giuridico nazionale e sovranazionale. Particolare attenzione è posta al sistema della giustizia sportiva.

Capacità
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici.
Capacità di affrontare le principali questioni che emergono nel sistema sportivo, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità
di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti anche nella dimensione internazionale.

Competenze
Attenzione alla lettura del diritto positivo ed all'interazione fra ordinamento statale e ordinamento sportivo.

ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - MODULO 2

MAURIZIO BENINCASA

Secondo Semestre4IUS/01ita

Obiettivi formativi

Diritto sportivo
Il corso mira a far acquisire allo studente scienza della pluralità degli ordinamenti giuridici e della peculiare struttura dell'ordinamento sportivo, nel rapporto con l'ordinamento giuridico nazionale e sovranazionale. Particolare attenzione è posta al sistema della giustizia sportiva.

Capacità
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici.
Capacità di affrontare le principali questioni che emergono nel sistema sportivo, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità
di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti anche nella dimensione internazionale.

Competenze
Attenzione alla lettura del diritto positivo ed all'interazione fra ordinamento statale e ordinamento sportivo.

Scheda Docente

Programma del corso

M. Pittalis, Sport e diritto, Cedam, 2019, capitoli I, VI, XII e XIII

Modalità Esame

la prova orale è volta a valutare la conoscenza degli istituti, la capacità di argomentazione e la padronanza del linguaggio giuridico.

Testi adottati

M. Pittalis, Sport e diritto, Cedam, 2019, capitoli I, VI, XII e XIII

Modalità di frequenza

Non obbligatoria

Bibliografia

Dispense fornite dal docente

119450 - GIOCHI SPORTIVI - 7- -
GIOCHI SPORTIVI - MODULO 2

ANTONIO TESSITORE

Secondo Semestre4M-EDF/02ita
119452 - SPORT INDIVIDUALI - 7- -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative ai modelli di prestazione, ai regolamenti, ai mezzi e alle tecniche di allenamento delle discipline degli sport individuali e alla loro classificazione. Si farà particolare riferimento alle discipline del nuoto e dell'atletica leggera.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso è finalizzato ad acquisire competenze relative alla programmazione, al monitoraggio e alla valutazione della prestazione nelle principali discipline degli sport individuali. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di strutturare adeguatamente progressioni didattiche di avviamento alle discipline sportive che saranno oggetto di approfondimento. A tal fine, il corso prevede attività di pratica esercitativa.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare autonomamente come modulare i carichi e le proposte di allenamento in relazione alle caratteristiche dei singoli atleti e alle diverse discipline sportive individuali, anche attingendo informazioni dalla letteratura scientifica internazionale.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera corretta la terminologia propria delle diverse discipline sportive individuali e di comunicare le conoscenze acquisite in forma armonica e strutturata. Avrà anche sviluppato la capacità di dialogare con gli atleti adeguatamente e di fornire indicazioni in maniera semplice ed efficace.

Capacità di apprendimento
Il corso ha la finalità di fornire le basi per favorire l’apprendimento di concetti, metodi e mezzi di allenamento, relativi alle principali discipline degli sport individuali, in contesti di formazione specialistica.

SPORT INDIVIDUALI - MODULO 2

ANDREA NICOLO'

Secondo Semestre3M-EDF/02ita
119454 - TIROCINIO

Secondo Semestre 15ita
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119455 - ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - 10- -

Obiettivi formativi

Nei moduli I e II.

ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - MODULO 1

MASSIMO SACCHETTI

5M-EDF/01ita
119456 - MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - 9- -

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 capacità di rapportarsi efficacemente con il medico o con altre figure sanitarie relativamente al ruolo e alla gestione dell'attività motoria in differenti condizioni patologiche;
 saper consigliare e gestire l'attività fisico-sportiva in condizioni di sicurezza per i soggetti cha la praticano, tanto a livello amatoriale quanto a livello agonistico;
 capacità di riconoscere condizioni di emergenza o di potenziale rischio in relazione alla pratica di attività fisica.

MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - MODULO 13MED/09ita
MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - MODULO 2

CARLO GIGLI

3MED/34ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 capacità di rapportarsi efficacemente con il medico o con altre figure sanitarie relativamente al ruolo e alla gestione dell'attività motoria in differenti condizioni patologiche;
 saper consigliare e gestire l'attività fisico-sportiva in condizioni di sicurezza per i soggetti cha la praticano, tanto a livello amatoriale quanto a livello agonistico;
 capacità di riconoscere condizioni di emergenza o di potenziale rischio in relazione alla pratica di attività fisica.

Scheda Docente

Programma del corso

1. Introduzione alla medicina e traumatologia dello sport
2. Traumatologia dello Sport
2.1. Cenni di anatomia
2.2. Classificazione delle lesioni sportive
2.3. Lesioni acute vs. lesioni croniche
2.4. Infortuni muscolari, articolari e ossei
3. Diagnosi e Valutazione Clinica
3.1. Metodologie diagnostiche
3.2. Strumenti di valutazione funzionale
4. Principi di Rieducazione Funzionale
4.1. Obiettivi e strategie di recupero
4.2. Cenni di tecniche di Riabilitazione
5. Prevenzione degli Infortuni

Modalità Esame

L'esame è orale e comprende domande sui temi del corso.

Testi adottati

Dispense fornite dal docente

Modalità di frequenza

Facoltativa

Bibliografia

Ernesto Alicicco, Carlo Gigli, 2016. Traumatologia dello Sport: Dall' evento traumatico alla ripresa in campo.

119444 - ESAME A SCELTA

Primo Semestre 6ita
119521 - AREE VERDI PER IL BENESSERE E LO SPORT - 8- -

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi boschivi e montani, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente naturale;
 acquisire conoscenze teoriche e di carattere pratico-applicativo necessarie per la realizzazione e la gestione di aree verdi per lo svolgimento di attività sportive.
In particolare per ciò che concerne conoscenza e capacità di comprensione, lo studente, durante lo svolgimento del corso, acquisisce le nozioni teoriche per interpretare la complessità degli ecosistemi naturali e seminaturali per valorizzarne il significato nelle attività sportive nel rispetto e tutela dell'ambiente naturale. La conoscenza e capacità di comprensione applicate verranno perseguite attraverso una didattica integrata tra lezioni teoriche, casi di studio e attività laboratoriali in aule attrezzate per esercitazioni. In particolare lo studente sarà in grado di comprendere ed interpretare i paesaggi naturali, seminaturali e urbani sviluppando con autonomia di giudizio nella progettazione di itinerari sportivi quali ad esempio treking. Verranno anche curate le abilità comunicative finalizzate anche al coinvolgimento della cittadinanza nello sport in natura. Tali abilità verranno sviluppate mediante la redazione di relazioni e/o progetti da esporre in sede d’esame. Infine lo studente acquisirà la capacità di apprendere attraverso una metodologia attiva volta a creare un ambiente favorevole all'insegnamento-apprendimento anche tramite un uso consapevole delle tecnologie digitali per sviluppare le capacità di apprendimento continuo dello studente.



AREE VERDI PER IL BENESSERE E LO SPORT - MODULO 1

GIANLUCA PIOVESAN

4AGR/05ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi boschivi e montani, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente naturale;
 acquisire conoscenze teoriche e di carattere pratico-applicativo necessarie per la realizzazione e la gestione di aree verdi per lo svolgimento di attività sportive.
In particolare per ciò che concerne conoscenza e capacità di comprensione, lo studente, durante lo svolgimento del corso, acquisisce le nozioni teoriche per interpretare la complessità degli ecosistemi naturali e seminaturali per valorizzarne il significato nelle attività sportive nel rispetto e tutela dell'ambiente naturale. La conoscenza e capacità di comprensione applicate verranno perseguite attraverso una didattica integrata tra lezioni teoriche, casi di studio e attività laboratoriali in aule attrezzate per esercitazioni. In particolare lo studente sarà in grado di comprendere ed interpretare i paesaggi naturali, seminaturali e urbani sviluppando con autonomia di giudizio nella progettazione di itinerari sportivi quali ad esempio treking. Verranno anche curate le abilità comunicative finalizzate anche al coinvolgimento della cittadinanza nello sport in natura. Tali abilità verranno sviluppate mediante la redazione di relazioni e/o progetti da esporre in sede d’esame. Infine lo studente acquisirà la capacità di apprendere attraverso una metodologia attiva volta a creare un ambiente favorevole all'insegnamento-apprendimento anche tramite un uso consapevole delle tecnologie digitali per sviluppare le capacità di apprendimento continuo dello studente.



Scheda Docente

Programma del corso

I punti salienti del modulo 1 Ambienti Naturali, seminaturali ed aree verdi urbane saranno i seguenti: definizione di ecosistema, componenti e dinamica; i biomi; elementi di dendrologia: principali specie autoctone ed esotiche; le successioni ecologiche: dalle praterie secondarie alle foreste vetuste; diversità biologica ed eterogeneità d’habitat; principi di gestione del territorio agro-forestale e della componente arborea nei parchi urbani; biodiversità e conservazione della natura: il ruolo delle aree protette; relazioni tra ambiente naturale e benessere umano; l'impatto ambientale delle attività sportive.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale durante la quale verranno fatti riconoscere dei campioni di specie arboree di interesse nazionale e discusso un progetto a scelta dello studente inerente lo sport in natura

Testi adottati

Materiale didattico consiste in presentazioni, report, filmati e articoli disponibili nella piattaforma Gomp

Modalità di svolgimento

Il corso consiste di lezioni frontali ed attività esercitative

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa

Bibliografia

Sports in Nature
https://www.iucn.org/our-work/topic/tourism-and-sport/sports-nature

ESAMI AFFINI/A SCELTA I ANNO - -- -
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT3SECS-P/13ita

Obiettivi formativi

Nei moduli I e II

119455 - ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - 10- -

Obiettivi formativi

Nei moduli I e II.

ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - MODULO 2

GABRIELE RUSSO

5M-EDF/01ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 conoscere i fondamenti teorici e le tecniche per la prevenzione e il trattamento delle alterazioni posturali;
 comprendere il concetto di fitness e wellness nelle sue varie componenti e la loro relazione con l'esercizio e l'attività fisica;
 essere in grado di strutturare e condurre lezioni di attività motoria utilizzando le metodologie di più ampia diffusione nell'ambito del fitness (cardiofitness, attività di sala di gruppo e individuali) e saper differenziare e adattare tali metodologie sulla base del grado di efficienza fisica delle popolazioni adulta.

119456 - MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - 9- -

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 capacità di rapportarsi efficacemente con il medico o con altre figure sanitarie relativamente al ruolo e alla gestione dell'attività motoria in differenti condizioni patologiche;
 saper consigliare e gestire l'attività fisico-sportiva in condizioni di sicurezza per i soggetti cha la praticano, tanto a livello amatoriale quanto a livello agonistico;
 capacità di riconoscere condizioni di emergenza o di potenziale rischio in relazione alla pratica di attività fisica.

MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - MODULO 3

JURI TABORRI

3ING-IND/34ita
119457 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE APPLICATA ALLO SPORT E ALLE SCIENZE MOTORIE

ANGELA MAGNANINI

Secondo Semestre 5M-PED/03ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
 Conoscenza dell’oggetto di studio della Pedagogia speciale e del suo linguaggio
 Comprensione e conoscenza dei metodi di indagine della Pedagogia speciale
 Conoscenza delle teorie e metodologie della Pedagogia speciale applicate allo sport ed al benessere
 Conoscenza dell’oggetto e dei metodi della Didattica
 Conoscenza e comprensione dei principi della Didattica inclusiva applicata alle scienze motorie

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
 Applicare le conoscenze pedagogico-speciali e didattiche per problematizzare, intervenire, creare risposte nell’ambito dello sport per le persone con bisogni educativi speciali
 Analizzare ed osservare le situazioni problematiche ed intervenire attraverso una progettazione educativa inclusiva
 Capacità di applicare strategie educative e didattiche innovative e creative
 Capacità di applicare strategie didattiche ed educative nel campo dello sport e delle scienze motorie
 Capacità di problem solving

Autonomia di giudizio
 Capacità di vagliare criticamente gli approcci teorici proposti
 Capacità di analizzare criticamente gli eventi educativi e sportivi in modo da rielaborare con autonomia interventi efficaci
 Capacità di elaborare criticamente piani di intervento individualizzato e di gruppo
 Capacità di districarsi in maniera autonoma nelle varie proposte sportive per le persone con disabilità, adottando approcci educativi autonomi

Abilità comunicative
 Competenza nell’utilizzo di un linguaggio scientifico ed inclusivo
 Capacità comunicative efficaci nella risoluzione di problematiche
 Capacità comunicative nello stabilire relazioni educative efficaci
 Saper utilizzare il linguaggio non verbale e para-verbale per assumere una postura professionale competente

Capacità di apprendimento
 Capacità di generalizzare le strategie apprese in vari ambiti del sapere
 Capacità di trasferire gli apprendimenti nel contesto professionale per l’applicazione di strategie e strumenti educativi nel campo motorio e sportivo
 Capacità di creare ipotesi e dar vita a possibili sperimentazioni in campo sportivo su base educativa

Scheda Docente

Programma del corso

Le lezioni si articoleranno in alcuni nodi tematici al cui interno verranno affrontati gli argomenti salienti del corso:
1) Principi, fondamenti e storia della Pedagogia Speciale.
2) Mediazione didattica; Progettazione Universale; Didattica Embodied; Apprendimento cooperativo.
3) Attività motorie e sportive: Espressività corporea; Giochi inclusivi; Sport inclusivi; Strategie e metodologie; il Baskin.

Modalità Esame

Prova scritta strutturata (test a scelta multipla)

Testi adottati


Magnanini A., Pedagogia speciale e sport, Padova, Incontropiede, 2018.
Cioni L., Posso giocare anche io. Sport e disabilità: dalla teoria ai dati sulle pari opportunità in età evolutiva, Padova, Soares, 2023.



Modalità di svolgimento

Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali partecipate, lezioni dialogiche, cooperative, esperienziali, lettura di articoli di saggi, video, film, lavori individuali, simulazioni e giochi, flipped classroom.

Bibliografia

Block M. E., A teacher's guide to including students with disabilities in general physical education, Baltimore , Paul H. Brookes Pub.
Borgogni A., Giraldo M., L’attività motoria inclusiva. Traiettorie didattiche e progettuali per la disabilità, Bergamo, Studium, 2023.
Casolo F., Mari G., Molinari F., Sport e inclusione, Brescia, Vita e Pensiero, 2019.
Casolo, F., Frattini, G., Casalini, L., Paloma F., G., Verso una didattica inclusiva: il ruolo dell’Educazione Fisica, in “Educazione fisica e sport nella scuola”, LXX, 267-268, pp. 26-31.
Gomez Paloma F., Embodied Cognitive Science. Atti incarnati della didattica, Roma, Nuova Cultura, 2013.
Lieberman L. J., James A. R. & Ludwa N., The impact of inclusion in general physical edu-cation for all students in “Journal of Physical Education, Recreation & Dance”, 75, 5, 2004, pp. 37-41.
Magnanini A., Educazione fisica inclusiva a scuola. Uno studio pilota, in “Annali online della Didattica e della Formazione Docente”
Vol. 13, n. 22/2021, pp. 104-121

119463 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 3ita
119462 - TIROCINIO

Secondo Semestre 10ita
119521 - AREE VERDI PER IL BENESSERE E LO SPORT - 8- -

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi boschivi e montani, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente naturale;
 acquisire conoscenze teoriche e di carattere pratico-applicativo necessarie per la realizzazione e la gestione di aree verdi per lo svolgimento di attività sportive.
In particolare per ciò che concerne conoscenza e capacità di comprensione, lo studente, durante lo svolgimento del corso, acquisisce le nozioni teoriche per interpretare la complessità degli ecosistemi naturali e seminaturali per valorizzarne il significato nelle attività sportive nel rispetto e tutela dell'ambiente naturale. La conoscenza e capacità di comprensione applicate verranno perseguite attraverso una didattica integrata tra lezioni teoriche, casi di studio e attività laboratoriali in aule attrezzate per esercitazioni. In particolare lo studente sarà in grado di comprendere ed interpretare i paesaggi naturali, seminaturali e urbani sviluppando con autonomia di giudizio nella progettazione di itinerari sportivi quali ad esempio treking. Verranno anche curate le abilità comunicative finalizzate anche al coinvolgimento della cittadinanza nello sport in natura. Tali abilità verranno sviluppate mediante la redazione di relazioni e/o progetti da esporre in sede d’esame. Infine lo studente acquisirà la capacità di apprendere attraverso una metodologia attiva volta a creare un ambiente favorevole all'insegnamento-apprendimento anche tramite un uso consapevole delle tecnologie digitali per sviluppare le capacità di apprendimento continuo dello studente.



AREE VERDI PER IL BENESSERE E LO SPORT - MODULO 2

FRANCESCO ROSSINI

4AGR/02ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi boschivi e montani, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente naturale;
 acquisire conoscenze teoriche e di carattere pratico-applicativo necessarie per la realizzazione e la gestione di aree verdi per lo svolgimento di attività sportive.

Scheda Docente

Programma del corso

Classificazione funzionale dei dei cotici erbosi per lo sport;
Il terreno o il substrato di coltivazione;
Principali specie utilizzate per la costituzione di cotici erbosi per lo sport;
Itinerari tecnici (preparazione del terreno, concimazione, scelta varietale, seme e semina/trapianto, controllo della flora infestante, tecnica d’irrigazione, taglio e gestione della fitomassa derivante dal clipping e altri interventi colturali).

Modalità Esame

Le domande avranno come scopo quello di verificare la comprensione degli argomenti trattati durante il corso ed elencati nel programma.
La prova di accertamento è orale e si basa su tre domande
A ciascuna domanda sarà attribuita una valutazione da 0 a 10 tenendo conto dei seguenti aspetti: livello di conoscenza dei contenuti, capacità di analisi e sintesi, padronanza di espressione e proprietà di linguaggio.

Testi adottati

Materiale di studio fornito dal docente

Modalità di frequenza

Lezioni in presenza e on line
Esercitazioni in presenza

Bibliografia

Altro materiale di approfondimento verrà consigliato dal docente durante lo svolgimento del corso

ESAMI AFFINI/A SCELTA I ANNO - -- -
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT3SECS-P/13ita

Obiettivi formativi

Nei moduli I e II

NEUROLOGIA NELLO SPORT

DANIELE MEI

6MED/26ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi metodologiche per la comprensione dei meccanismi neurologici fisiologici e in condizioni patologiche e l’azione preventiva e integrativa che lo sport può avere in generale sullo stato di salute.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze specifiche sulla fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso e le scienze motorie più idonee per il benessere psico-fisico in condizioni di salute e in condizioni patologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di discriminare le attività motorie più idonee per mantenere o migliorare lo stato di salute a livello neurologico.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare valutazioni critiche sui metodi di allenamento più idonei per migliorare lo stato di salute a livello neurologico.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà un linguaggio scientifico appropriato con una terminologia relativa alla materia e sarà in grado di interloquire sia con gli addetti che non addetti ai lavori.
Capacità di apprendimento
Alla fine del corso lo studente avrà le basi per operare nell’ambito delle scienze motorie atte a migliorare lo stato di salute in generale.

Scheda Docente

Programma del corso

ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO
INTERPRETAZIONE DEI SEGNI E SINTOMI DI LESIONE DEL SISTEMA NERVOSO
PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL&#39;ETA&#39; EVOLUTIVA
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
MALATTIE NEUROLOGICHE DELL&#39;ADULTO

Modalità Esame

Verifica della conoscenza degli argomenti

Testi adottati

Dispense didattiche disponibili in formato elettronico fornite dal docente

Modalità di frequenza

Non obbligatoria

Bibliografia

Blumenfeld M.D. Neuroanatomy through clinical cases, Ed Sinauer Associated,
Washington, 2014
 Bressan L. C. Neurologia per i professionisti dell&#39;area socio-sanitaria e gli osteopati, Ediz
Libreria Cortina, Milano, 2019.

ECOLOGIA6BIO/07ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di affrontare le pratiche sportive outdoor in diversi habitat analizzando le peculiarità naturalistiche di ciascun ambiente naturale analizzato, la sostenibilità delle pratiche sportive in questione e la gestione e la salvaguardia di tali habitat.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze specifiche sull’ecologia in generale e sulla sostenibilità delle pratiche motorie outdoor.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
A seguito del corso lo studente sarà in grado di discriminare la sostenibilità delle diverse pratiche sportive e di rispettare gli ambienti naturali durante le pratiche outdoor.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di incoraggiare le pratiche più sostenibili o renderle tali.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà un linguaggio scientifico appropriato all’ecologia e sarà in grado di trasmettere tali conoscenze sia nel mondo applicativo che in quello divulgativo.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze apprese durante il corso ed applicarle praticamente e approfondirle.


Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per integrare i sistemi di valori del mondo rurale con quelli del mondo sportivo, focalizzandosi in particolare sulle corrette pratiche sportive, stili di vita salutari e sulla valorizzazione del territorio. Gli studenti impareranno a progettare programmi rieducativi e di benessere per attività sportive non competitive all'interno di strutture come aziende agricole e agriturismi.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti svilupperanno una comprensione dei valori intrinseci agli ambienti rurali e di come questi possano essere integrati con l'etica e le pratiche sportive per promuovere lo sviluppo sostenibile e la salute.
o Acquisiranno conoscenze sulle infrastrutture e le potenzialità delle ambientazioni rurali per ospitare attività sportive e di benessere.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti apprenderanno ad applicare questa conoscenza integrata per progettare e implementare programmi di benessere e rieducativi adatti alle attività sportive non competitive che sfruttano gli aspetti unici di aziende agricole e agriturismi.
o Utilizzeranno la loro comprensione per migliorare l'attrattiva e la funzionalità delle proprietà rurali come sedi per attività legate allo sport.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti saranno in grado di valutare criticamente l'efficacia dei programmi sportivi e di benessere in contesti rurali, considerando fattori come la sostenibilità ambientale, i benefici per la comunità locale e il benessere dei partecipanti.
o Valuteranno l'adeguatezza di varie proprietà rurali per diversi tipi di attività sportive e di benessere basandosi su criteri geografici, economici e sociali.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare i benefici e le procedure dei programmi sportivi e di benessere in contesti rurali a un pubblico diversificato, inclusi i proprietari delle strutture, i partecipanti ai programmi e potenziali investitori.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti potenzieranno la loro capacità di apprendere continuamente e adattare le loro conoscenze ai nuovi sviluppi nei campi dello sviluppo rurale, della gestione sportiva e del benessere.

Scheda Docente

Programma del corso

1) Il posizionamento GPS/GNSS, i segmenti spaziale, di controllo e utenza. Il posizionamento satellitare nelle attività sportive all’aperto.

2) Percorsi per l’attività sportiva all’aperto: tracciamento sulla carta e sul terreno, pavimentazione, segnaletica
- Nozioni base di cartografia, angolo, sistemi di misura degli angoli, conversioni angolari, distanza, quota, dislivello, pendenza, sistemi di riferimento, coordinate geografiche, coordinate cartesiane, sistema UTM, sistema GAUS-BOAGA, piani quotati, curve di livello. Lettura e uso delle carte.
- Tracciamento dei percorsi per l’attività sportiva all’aperto. Profilo longitudinale, sezioni, studio del tracciato.
- Tipi di pavimentazione, aree attrezzate, segnaletica lungo il percorso.

3) Il rilievo dei percorsi e delle aree attrezzate mediante SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto)
- tipi di APR: multirotori, ala fissa, droni ibridi, quadro di riferimento normativo e regolamentare.
- Parametri di orientamento dei fotogrammi. Fotogrammetria digitale, acquisizione delle immagini,
- Parametri e pianificazione del volo aerofotogrammetrico, disposizione dei ground control point (GCP),

4) Riutilizzo degli edifici rurali di interesse storico/architettonico per agriturismo (criteri di recupero)
- Verifica urbanistica, edilizia e paesaggistica
- Criteri di recupero degli edifici rurali, adeguamento strutturale
- Adeguamento funzionale, sostenibilità ambientale
- Fattibilità economica

Modalità Esame

Verifica della conoscenza degli argomenti

Testi adottati

Dispense a cura del docente

Modalità di svolgimento

Lezioni ed esercitazioni in aula

Modalità di frequenza

Frequenza libera alle lezione e alle esercitazioni

Bibliografia

nessuno

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita delle basi della statistica, con particolare attenzione alla loro applicazione nel contesto sportivo. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per impostare una ricerca statistica e interpretarne i risultati, oltre a sviluppare una comprensione della statistica descrittiva e inferenziale applicata ai giochi sportivi.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida base di conoscenze statistiche, fondamentali per impostare correttamente una ricerca e interpretare i risultati nel contesto sportivo.
o Impareranno i concetti base della statistica descrittiva, utili per descrivere sinteticamente situazioni tipiche ricorrenti nei giochi sportivi.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare dati statistici nel contesto sportivo, utilizzando metodi di statistica descrittiva per sintetizzare informazioni e statistica inferenziale per trarre conclusioni da tali dati.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente i dati statistici e i risultati ottenuti da ricerche nel campo sportivo, comprendendo la logica sottostante e i limiti dell’analisi statistica.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente i risultati delle analisi statistiche, utilizzando un linguaggio chiaro e appropriato per trasmettere concetti complessi in modo comprensibile, sia a specialisti che a non specialisti.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di continuare a migliorare le loro competenze statistiche, utilizzando le basi apprese per approfondire ulteriormente le tecniche di analisi e applicarle a situazioni nuove e diverse nel contesto sportivo.

Scheda Docente

Programma del corso

Nozioni di base: rilevazioni dei fenomeni statistici; matrice di dati; distribuzioni di frequenza
Costruzione di un questionario
Rappresentazione grafiche dei dati statistici
Misure di tendenza centrale: media, moda, mediana, quantili
Variabilità ed eterogeneità
Asimmetria: concetti di base
Analisi dell’associazione tra due variabili: misure di associazione per variabili qualitative e quantitative
Rapporti statistici. Definizione e costruzione di indicatori applicati allo sport
Il modello di regressione lineare semplice
Probabilità: concetti di base e applicazioni nello sport
Definizione e creazione di dashboard
Studi di casi sportivi tramite l’analisi statistica

Modalità Esame

esame pratico con svolgimento di esercizi possibilmente in Excel
Possibili domande: calcolare la frequenza di una distribuzione, calcolare la serie dei numeri indice a base mobile, individuare la mediana di una distribuzione.

Testi adottati

Materiale fornito dal docente
Borra S., Di Ciaccio A. (2021): Statistica – Metodologie per le scienze economiche e sociali, Mc Graw-Hill

Modalità di svolgimento


lezioni in presenza e a distanza con ausilio del materiale fornito dal docente

Modalità di frequenza

Frequenza non obbligatoria

Bibliografia

materiale fornito dal docente

Obiettivi formativi

Nei moduli I e II

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione dei modelli e degli strumenti di sostenibilità e innovazione nelle organizzazioni sportive, con un'attenzione particolare agli eventi sportivi e alla pratica sportiva. Gli studenti saranno guidati nell'analisi e valutazione degli strumenti di sostenibilità applicabili a vari contesti sportivi.
Conoscenza e Comprensione
- Comprendere gli strumenti di sostenibilità per organizzazioni sportive, impianti ed eventi.
- Apprendere il Life Cycle Thinking nella gestione aziendale sportiva.
Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione
- Applicare strumenti di sostenibilità in contesti sportivi.
- Valutare e sviluppare soluzioni sostenibili per eventi sportivi
Autonomia di Giudizio
- Analizzare criticamente soluzioni di sostenibilità per il settore sportivo.
- Valutare l'efficacia delle pratiche di sostenibilità implementate.
Abilità Comunicative
- Comunicare principi e pratiche di sostenibilità a stakeholder diversi.
- Redigere rapporti tecnici e presentazioni sui risultati delle valutazioni di sostenibilità.
Capacità di Apprendimento
Integrare conoscenze acquisite con altre discipline correlate.
- Acquisire terminologie e metodi descrittivi specifici della sostenibilità nell'ambito dello sport.

Scheda Docente

Programma del corso

Definizione di evento sostenibile
Criteri Ambientali Minimi per eventi sostenibili
Come misurare gli impatti ambientali degli eventi
La metodologia LCA (Life Cycle Assessment)
La metodologia Carbon Footprint per misurare l'impronta carbonica di prodotti e organizzazioni
Applicazione delle metodologie LCA e Carbon Footprint al settore dello sport

Modalità Esame

L'esame è orale e comprende domande sui temi del corso. Ai frequentanti sarà offerta la possibilità di realizzare un project work. Il voto finale, espresso in trentesimi, si basa sulla somma del voto dell'esame finale e sulla valutazione ottenuta nel project work (facoltativo).
I parametri di valutazione saranno: competenza nell’impiego del lessico specialistico e capacità di individuare gli impatti ambientali delle attività sportive e degli eventi sportivi.

Testi adottati

Dispense fornite dal docente e disponibili in MOODLE

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in aula con ausilio di slide. Possibilità di realizzare un project work.

Modalità di frequenza

Facoltativa

Bibliografia

Marrucci, L., Daddi, T. and Iraldo, F., 2023. Sustainable Football: Environmental Management in Practice. Routledge.
Hauschild, M.Z., Rosenbaum, R.K. and Olsen, S.I., 2018. Life cycle assessment (Vol. 2018). Springer International Publishing, Cham. https://doi. org/10.1007/978-3-319-56475-3.
McCullough, B., Kellison, T. and Melton, E.N., 2022. The Routledge handbook of sport and sustainable development (p. 495). Taylor & Francis.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi metodologiche per la comprensione dei meccanismi neurologici fisiologici e in condizioni patologiche e l’azione preventiva e integrativa che lo sport può avere in generale sullo stato di salute.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze specifiche sulla fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso e le scienze motorie più idonee per il benessere psico-fisico in condizioni di salute e in condizioni patologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di discriminare le attività motorie più idonee per mantenere o migliorare lo stato di salute a livello neurologico.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare valutazioni critiche sui metodi di allenamento più idonei per migliorare lo stato di salute a livello neurologico.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà un linguaggio scientifico appropriato con una terminologia relativa alla materia e sarà in grado di interloquire sia con gli addetti che non addetti ai lavori.
Capacità di apprendimento
Alla fine del corso lo studente avrà le basi per operare nell’ambito delle scienze motorie atte a migliorare lo stato di salute in generale.

Scheda Docente

Programma del corso

ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO
INTERPRETAZIONE DEI SEGNI E SINTOMI DI LESIONE DEL SISTEMA NERVOSO
PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL&#39;ETA&#39; EVOLUTIVA
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
MALATTIE NEUROLOGICHE DELL&#39;ADULTO

Modalità Esame

Verifica della conoscenza degli argomenti

Testi adottati

Dispense didattiche disponibili in formato elettronico fornite dal docente

Modalità di frequenza

Non obbligatoria

Bibliografia

Blumenfeld M.D. Neuroanatomy through clinical cases, Ed Sinauer Associated,
Washington, 2014
 Bressan L. C. Neurologia per i professionisti dell&#39;area socio-sanitaria e gli osteopati, Ediz
Libreria Cortina, Milano, 2019.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di affrontare le pratiche sportive outdoor in diversi habitat analizzando le peculiarità naturalistiche di ciascun ambiente naturale analizzato, la sostenibilità delle pratiche sportive in questione e la gestione e la salvaguardia di tali habitat.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze specifiche sull’ecologia in generale e sulla sostenibilità delle pratiche motorie outdoor.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
A seguito del corso lo studente sarà in grado di discriminare la sostenibilità delle diverse pratiche sportive e di rispettare gli ambienti naturali durante le pratiche outdoor.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di incoraggiare le pratiche più sostenibili o renderle tali.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà un linguaggio scientifico appropriato all’ecologia e sarà in grado di trasmettere tali conoscenze sia nel mondo applicativo che in quello divulgativo.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze apprese durante il corso ed applicarle praticamente e approfondirle.


GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
GRUPPO ESAMI A SCELTA -12 - -
119516 - FATTORIE SPORTIVE

ALVARO MARUCCI

Primo Anno / Primo Semestre 6AGR/10ita
119458 - STATISTICA APPLICATA ALLO SPORT

TIZIANA LAURETI

Primo Anno / Primo Semestre 6SECS-S/03ita
ESAMI AFFINI/A SCELTA I ANNO -12 - -
119520 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT - 6--
119520_1 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT - MODULO 1

FRANCESCO PACCHERA

Terzo Anno / Primo Semestre3SECS-P/13ita
119520_2 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT - MODULO 2

MARCO BARBANERA

Terzo Anno / Primo Semestre3ING-IND/11ita
119517 - NEUROLOGIA NELLO SPORT

DANIELE MEI

Terzo Anno / Secondo Semestre 6MED/26ita
119519 - ECOLOGIATerzo Anno / Secondo Semestre 6BIO/07ita