#WEUNITUS

Tecniche per la Bioedilizia

Non sono iscritto
Sono iscritto
  • Sede

    Campus Riello Largo dell’Università Viterbo

  • Dipartimento

    Economia, Ingegneria, SocietĂ  e Impresa

  • Lingua

    Italiano

  • Durata

    3 anni

  • Ammissione

    Corso a programmazione locale con un numero programmato di accessi pari a 40. Per iscriversi al primo anno del corso è necessario superare la prova di ammissione finalizzata ad accertare l’attitudine e la preparazione di base dello studente in logica, matematica e comprensione verbale.

Il corso di Laurea a orientamento professionale in Tecniche per la Bioedilizia, nella L-P01 – Classe di Laurea ad Orientamento Professionale in Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio, ha l’obiettivo di formare una figura di tecnico laureato polivalente nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture civili e rurali, con un’attenzione particolare alla bioedilizia e alla progettazione sostenibile di edifici.

Il corso prevede l’erogazione di attività di base e caratterizzanti negli ambiti topografico e geomatico, stima del valore, disegno e rappresentazione, composizione architettonica, scienza e tecnica delle costruzioni, gestione legale-amministrativa. Tali attività soddisfano il requisito previsto dal DM 446/220 del Ministero MUR per la preparazione di geometri laureati e periti industriali edili laureati.

Percorso formativo

Percorso formativo

Scopri

  • Obiettivi Formativi

    ’obiettivo è di formare una figura di tecnico laureato polivalente nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture civili e rurali, con un’attenzione particolare alla bioedilizia e alla progettazione sostenibile di edifici, tematiche peculiari che differenziano il nuovo corso di studi da quelli esistenti sia nel panorama regionale che nazionale. In particolare, i laureati dovranno:

    • avere una preparazione nelle discipline di base specificatamente finalizzata a consentire loro di acquisire una adeguata comprensione delle fasi che sottendono i processi di progettazione, realizzazione e gestione delle opere edili e infrastrutturali nel settore civile, rurale e nella gestione del territorio;
    • avere una adeguata preparazione nelle discipline applicative di riferimento e un consolidato bagaglio di conoscenze operative indispensabili per operare autonomamente in ambiti quali: le attivitĂ  basate sull’utilizzo di metodologie digitali di supporto alla pianificazione e progettazione urbanistico/architettonica; l’attivitĂ  di supporto al monitoraggio e alla diagnostica delle strutture, delle infrastrutture e del territorio nonchĂ© degli impianti accessori; le attivitĂ  correlate alla gestione e all’aggiornamento delle banche dati: catastali, la sicurezza nella gestione dei cantieri e dei luoghi di lavoro, con redazione di pratiche per la progettazione ed esecuzione; le attivitĂ  di analisi e monitoraggio volte all’efficientamento energetico, alla certificazione energetica ed alla certificazione della sostenibilitĂ  e salubritĂ  degli ambienti; la redazione di pratiche edilizie, di capitolati tecnici, di piani di manutenzione, di disegni tecnici e attivitĂ  di consulenza tecnica forense; la progettazione, direzione dei lavori e vigilanza degli aspetti strutturali, distributivi e impiantistici relativi a costruzioni.
    • conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilitĂ  tecnica ed economica, il calcolo dei costi nonchĂ© il processo di produzione e di realizzazione di opere in edilizia, degli impianti accessori e delle trasformazioni territoriali con i relativi elementi funzionali.

  • Sbocchi Professionali

    I principali sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea ad orientamento professionale in Tecniche per la Bioedilizia sono:

    • attivitĂ  di libera professione e consulenza in diversi ambiti, pubblici e privati, quali le istituzioni e gli enti pubblici, gli studi e le societĂ  di progettazione, le imprese e le aziende che operano nel campo del disegno industriale o comunque in tutti quei settori che esprimono una domanda di competenze specifiche di progetto;
    • dipendente in studi di ingegneria, architettura, legali ed economico-commerciali, e in imprese private operanti nei settori della costruzione di edifici ed infrastrutture civili e rurali, della gestione del patrimonio immobiliare e del territorio;
    • funzionario in ruoli tecnici nelle pubbliche amministrazioni.

  • Formazione Successiva

    La classi di laurea ad orientamento professionale, tra cui la classe L-P01 – Professioni Tecniche per l’edilizia ed il Territorio, sono fortemente focalizzate alla preparazione di tecnici il cui sbocco naturale è la professione e non la continuazione in corsi di laurea magistrale.
    Il corso consente l’abilitazione professionale del tecnico che potrà successivamente iscriversi all’ Albo Geometri o Albo Unico dei Periti Industriali, a seconda del percorso scelto all’interno del corso.

  • Ulteriori Informazioni

    L’organizzazione della didattica prevede nel primo anno erogazione delle attività di base (matematica, fisica e chimica) e delle attività caratterizzanti (topografia e geomatica, estimo, disegno e rappresentazione, composizione architettonica, scienza e tecnica delle costruzioni, gestione legale-amministrativa e degli impianti elettrici e termotecnici). Per ampliare la formazione culturale interdisciplinare dello studente vengono trattati argomenti inerenti all’efficientamento energetico e al monitoraggio dei parametri ambientali.
    Nel secondo anno sono approfonditi gli aspetti tecnici trattati in precedenza tramite attività laboratoriale inerente alla modellazione digitale e Building Information Management (BIM), al Geographic Information system (GIS), all’estimo catastale, alla progettazione architettonica e degli impianti, al monitoraggio ambientale, alla certificazione e valutazione dell’impatto ambientale in ottica ciclo di vita, per un totale di 48 CFU.
    Il terzo anno di corso sarà quasi interamente dedicato ad attività di tirocinio curriculare per un totale di 48 CFU da svolgere presso imprese, aziende, studi professionali, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati (tra cui Ordine degli Ingegneri, Geometri, Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE), studi di Ingegneria e Architettura). Per lo svolgimento delle attività di tirocinio verranno attivate apposite convenzioni fra tali soggetti, con l’identificazione di figure di tutor interne alle strutture ospitanti gli studenti.
    Alla fine del corso di studi sarà possibile, oltre alla discussione della laurea, sostenere l’esame di abilitazione professionali per il riconoscimento del titolo di Geometra e Perito Industriale Edile.
    Sono previsti dei contribuiti premiali di 800€ come incentivo per l’immatricolazione di studenti meritevoli. I dettagli saranno a breve disponibili.

  • Scarica la Brochure

    Fai click qui per scaricare la brochure.

  • Referenti del corso

    Presidente dei corsi di Ingegneria e Design
    Prof. Stefano Rossi
    stefano.rossi@unitus.it

    Referente per l’orientamento:
    Dott. Gianluca Rubino
    gianluca.rubino@unitus.it

    Segreteria didattica:
    0761 357169
    didatticasid@unitus.it

Hai ancora dubbi su questo corso?

Prenota un colloquio online

Hai giĂ  fatto il colloquio?

Iscriviti al test di accesso

Hai bisogno di altre informazioni?

Partecipa all’Open Day

Partecipa all' OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari

Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:

  • il calendario delle lezioni;
  • i contatti utili;
  • i dettagli e le news sulla didattica;

e molto altro ancora.

Didattica erogata

Didattica erogata

Percorso formativo erogato

Agendaweb

Orario Lezioni

link

Gomp

Calendario Lezioni

link

Date e Scadenze

Sedute di Laurea

link

Calendario Accademico

Sessioni di Esame

link

Contatti

Segreteria Didattica

link