Porta Futuro Lazio è un valido supporto per chi sta cercando lavoro oppure per chi vuole migliorare o modificare la propria posizione professionale. Sul sito ufficiale sono fornite una serie di rubriche tematiche, ognuna su un focus specifico ma tra esse collegate, che insieme costituiscono la “cassetta degli attrezzi” per affacciarsi con più sicurezza nel mondo del lavoro. Insieme agli altri servizi pubblici e gratuiti offerti da PFL, i seminari di Porta Futuro Lazio sono un ulteriore elemento per poter approfondire e arricchire in modo concreto il proprio bagaglio di informazioni sul mondo del lavoro.
In order to increase Job Placement activities, the University of Tuscia, in partnership with Porta Futuro Lazio, offers a series of online seminars aimed to provide our students and graduates tips and suggestions helpful to enter the world of work.
Comunicare efficacemente (anche nell’ambiente di lavoro)
5 ottobre 2022, 10:00-12:00
Docente: Lisa Giovannitti
Breve descrizione: tips per ottimizzare il proprio Curriculum Vitae
Il primo a essere scelto è il tuo CV
25 ottobre 2022, 10:00-12:00
Docente: Silvia Ramirez Pizarro
Breve descrizione: Consigli per ottimizzare il proprio CV
Gestire efficacemente il colloquio di selezione
15 novembre 2022, 10:00-12:00
Docente: Silvia Ramirez Pizarro
Breve descrizione: Il prima, il durante e il dopo del colloquio di selezione
Group Dynamics
13 dicembre 2022, 10:00-13:00
Docenti: Lisa Giovannitti & Silvia Ramirez Pizarro
Breve descrizione: Come gestire efficacemente il colloquio di gruppo in un processo di selezione
Di seguito una lista dei seminari svolti e da svolgere, organizzati dal dipartimento di Scienze ecologiche e biologiche, nell’ambito della collaborazione con Porta Futuro Lazio (PFL), ai quali si potrà accedere prenotandosi sulla seguente pagina.
GREEN JOBS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI E TRANSIZIONE ECOLOGICA COME OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
27 Maggio 2022, ore 9.00 – 17.00 (8 ore).
REFERENTI: Daniele Canestrelli & Adriana Bellati
BLUE JOBS: OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI NELLA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ, L’USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE E LA TRANSIZIONE ECOLOGICA IN AMBIENTE MARINO
7 Giugno 2022, ore 9.00 – 17.00 (8 ore)
REFERENTE: Massimiliano Fenice
VITA E RICERCA
24 Giugno 2022, ore 9.00 – 17.00 (8 ore)
REFERENTI: Raffaele Saladino & Bruno Mattia Bizzarri
UNIVERSITÀ E LAVORO: EX STUDENTI SI RACCONTANO
8 Luglio 2022, ore 9.00 – 17.00 (8 ore)
REFERENTI: Raffaele Saladino & Bruno Mattia Bizzarri
ONE HEALTH E TRANSIZIONE ECOLOGICA: IL CONTRIBUTO DELLE SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI
19 dicembre 2022, ore 9:00 – 19:00 (10 ore)
REFERENTE: Prof. Gianluca Piovesan
BLUE JOBS: OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI NELLA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ, L’USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE E LA TRANSIZIONE ECOLOGICA IN AMBIENTE MARINO
16 aprile 2021, ore 9.00 – 18.00 (8 ore)
REFERENTI: Daniele Canestrelli, Massimiliano Fenice & Bruno Mattia Bizzarri
GREEN JOBS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI E TRANSIZIONE ECOLOGICA COME OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI – I INCONTRO
23 Aprile 2021, ore 9.00 – 17.00 (8 ore)
REFERENTI: Daniele Canestrelli, Carlo Belfiore, Adriana Bellati & Bruno Mattia Bizzarri
ESPERIENZE PROFESSIONALI IN CAMPO AMBIENTALE
28 Aprile 2021, ore 9.00 – 18.00 (8 ore)
REFERENTI: Daniele Canestrelli, Vincenzo Piscopo & Bruno Mattia Bizzarri
GREEN JOBS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI E TRANSIZIONE ECOLOGICA COME OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI – II INCONTRO
5 maggio 2021, ore 9.00 – 17.00 (8 ore)
REFERENTI: Daniele Canestrelli, Adriana Bellati & Bruno Mattia Bizzarri
LA FIGURA DEL BIOLOGO E DEL BIOTECNOLOGO: PERCORSI DI FORMAZIONE E OPPORTUNITÀ LAVORATIVE
19 maggio 2021, ore 9.00 – 17.00 (8 ore)
REFERENTE: Giorgio Prantera
MODERATORE: Roberta Meschini
GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI NEL MONDO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA. I INCONTRO
20 novembre 2020, ore 14.30 – 17.30 (3 ore)
REFERENTE: Raffaele Saladino
RELATORI:
Bruno Mattia Bizzarri, Giannamaria Annunziato, Annachiara Molino, Alessandro Grillo.
BREVE DESCRIZIONE:
Il mondo della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica raccontata da ex studenti ora nel mondo del lavoro. Il seminario illustra percorsi formativi ed esperienze professionali, con particolare riferimento al settore biologico e chimico, e l’incidenza di tali percorsi nella posizione lavorativa attualmente ricoperta dai relatori. Il seminario ha, inoltre, lo scopo di fornire agli studenti gli elementi necessari per avere un quadro generale degli scenari lavorativi e delle figure professionali in ambito biologico, bio-tecnologico e chimico.
GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI NEL MONDO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA. II INCONTRO
30 novembre 2020, ore 14.30 – 17.30 (3 ore)
REFERENTE: Raffaele Saladino
RELATORI:
Bruno Mattia Bizzarri, Davide Piccinino, Claudio Zippilli, Angelica Fanelli.
BREVE DESCRIZIONE:
Il mondo della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica raccontata da ex studenti ora nel mondo del lavoro. Il seminario illustra percorsi formativi ed esperienze professionali, con particolare riferimento al settore biologico e chimico, e l’incidenza di tali percorsi nella posizione lavorativa attualmente ricoperta dai relatori. Il seminario ha, inoltre, lo scopo di fornire agli studenti gli elementi necessari per avere un quadro generale degli scenari lavorativi e delle figure professionali in ambito biologico, bio-tecnologico e chimico.
L’ ORIGINE DELLA VITA: NUOVE FRONTIERE IN ASTROBIOLOGIA
4 Dicembre 2020, ore 14.30 – 17.30 (3 ore)
REFERENTE: Raffaele Saladino
RELATORI: Raffaele Saladino
BREVE DESCRIZIONE:
Il seminario mostrerà un percorso decennale nella ricerca dell’origine della vita sia in ambito universitario che industriale e la nascita dell’astrobiologia.
Sarà inoltre oggetto di discussione la necessità di nuovi profili professionali nei settori industriali e di ricerca e sviluppo legati alla nascita di questa nuova materia.
GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI NEL MONDO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA. III INCONTRO
11 Dicembre 2020, ore 14.30 – 17.30 (3 ore)
REFERENTE: Raffaele Saladino,
RELATORI:
Bruno Mattia Bizzarri, Eliana Capecchi, Elisabetta Tomaino, Silvia Cesarini.
BREVE DESCRIZIONE:
Il mondo della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica raccontata da ex studenti ora nel mondo del lavoro. Il seminario illustra percorsi formativi ed esperienze professionali, con particolare riferimento al settore biologico e chimico, e l’incidenza di tali percorsi nella posizione lavorativa attualmente ricoperta dai relatori. Il seminario ha, inoltre, lo scopo di fornire agli studenti gli elementi necessari per avere un quadro generale degli scenari lavorativi e delle figure professionali in ambito biologico, bio-tecnologico e chimico.
GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI NEL MONDO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA. IV INCONTRO
18 Dicembre 2020, ore 14.30 – 17.30 (3 ore)
REFERENTE: Raffaele Saladino
RELATORI:
Bruno Mattia Bizzarri, Eleonora Carota, Silvia Tortolini, Alessio Balzerano.
BREVE DESCRIZIONE:
Il mondo della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica raccontata da ex studenti ora nel mondo del lavoro. Il seminario illustra percorsi formativi ed esperienze professionali, con particolare riferimento al settore biologico e chimico, e l’incidenza di tali percorsi nella posizione lavorativa attualmente ricoperta dai relatori. Il seminario ha, inoltre, lo scopo di fornire agli studenti gli elementi necessari per avere un quadro generale degli scenari lavorativi e delle figure professionali in ambito biologico, bio-tecnologico e chimico.