Lo studente di 1°, 2° e 3° ciclo può confrontarsi con realtà universitarie e lavorative di tipo internazionale, seguendo corsi e sostenendo esami in un altro Istituto di Istruzione Superiore e praticando un tirocinio in un’azienda all’estero: le due esperienze si possono sia alternare che ripetere nel rispetto della durata complessiva di 12 mesi per ciascun ciclo di studi.
Gli studenti ed i neolaureati per ricevere la sovvenzione devono candidarsi ai bandi di mobilità sia per studio che per tirocinio offerti dall’Ateneo.
Link utili:
Il programma Erasmus+ permette allo studente di trascorrere parte del proprio percorso universitario (dai 3 ai 12 mesi) in un altro paese europeo. Come Studente Erasmus si avrà l’opportunità di seguire i corsi, sostenere gli esami e acquisire crediti.
Prima della partenza è necessario:
Al termine della mobilità:
Il programma Erasmus+ KA107 offre allo studente la possibilità di allargare gli orizzonti ed effettuare la mobilità oltre i confini europei. Come per l’Erasmus+ KA103, il progetto di mobilità KA 107 permette di frequentare corsi, sostenere esami e acquisire crediti.
Prima della partenza è necessario:
Al termine della mobilità:
Il Programma Erasmus for Traineeship consente di trascorrere un periodo di tirocinio all’estero dai 2 a 12 mesi, presso una impresa altra organizzazione, pubblica o privata in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma, a partire dal primo anno di studi. Anche gli assistenti di lingua, così come i neolaureati, possono fare domanda di traineeship. Questi ultimi dovranno rispondere al bando di Ateneo prima di laurearsi; dal momento del conseguimento della Laurea, ci sono 12 mesi di tempo per svolgere la mobilità di traineeship.
Prima della partenza è necessario:
Al termine della mobilità: