Tutte le matricole devono sostenere un test di ingresso al fine di poter perfezionare la propria immatricolazione. Questi test non hanno carattere selettivo (non precludono la possibilità di iscriversi al corso di laurea desiderato), ma permettono di verificare la presenza di alcune conoscenze di base necessarie per portare avanti al meglio il proprio percorso di studi.
Nel caso in cui il test non venisse superato sarà comunque possibile immatricolarsi, ma sarà altresì necessario svolgere alcune attività supplementari volte al recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Per l’immatricolazione al corso di laurea in Economia Aziendale è richiesta un’adeguata preparazione iniziale oltre a capacità matematiche e logiche, nonché una buona cultura generale ed una sufficiente attitudine al ragionamento logico-analitico. La verifica avviene attraverso un test di accesso a risposta multipla con lo scopo di accertare le conoscenze di base di matematica e la preparazione individuale di ognuno. Il test, sebbene obbligatorio, non ha finalità selettive. Un eventuale esito negativo non preclude né limita in alcun modo la possibilità di iscriversi al corso di studio.
Tuttavia, gli studenti che non hanno superato il test di accesso devono recuperare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Per il recupero degli OFA, il dipartimento mette a disposizioni degli studenti attività di assistenza e sostegno che saranno attivate a partire dal mese di settembre e ripetute in modo da consentire agli studenti il sostenimento della prova di verifica del superamento degli OFA in diversi momenti durante il primo anno di corso. La frequenza al Corso è fortemente consigliata agli studenti che devono recuperare gli OFA, ma è considerata utile anche per quelli che hanno superato il test di accesso.
Termini e modalità di svolgimento delle suddette attività saranno resi noti sul sito web.
Il corso “Fondamenti di linguistica italiana” fornisce un supporto alle matricole che non hanno superato il test d’ingresso, consentendo l’acquisizione e il potenziamento delle competenze linguistiche richieste, utili a favorire l’apprendimento durante l’intero percorso universitario e funzionali alla produzione di testi efficaci. A partire dalla nozione di “lingua” e da alcuni cenni essenziali relativi alle origini e all’evoluzione dell’italiano, verranno descritte le varietà dell’italiano contemporaneo e le norme che lo regolano a livello morfologico, sintattico, lessicale e testuale. Si approfondiranno inoltre la struttura e le caratteristiche dei testi scritti e le fasi del processo di scrittura. Il corso si rivolge in particolare alle matricole del corso in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) a cui è richiesto il recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), ma è aperto anche agli studenti che devono ancora sostenere il test d’ingresso e agli studenti interessati a perfezionare le competenze linguistiche. Il corso prevede lezioni ed esercitazioni di preparazione al test di recupero degli OFA. Non consente di acquisire CFU. Risultati di apprendimento attesi Lo studente, dopo aver frequentato il corso, conosce le varietà e le strutture dell’italiano contemporaneo, i principali tipi testuali e i requisiti della testualità; è in grado di comprendere testi diversi individuando le relazioni sintattiche tra le proposizioni e i meccanismi di coesione, i rapporti di significato tra le parole e le differenze di registro; conosce e sa usare le principali risorse lessicografiche dell’italiano; ha acquisito competenze funzionali alla pianificazione e alla produzione di testi efficaci.
Testo di riferimento – Basile G., Guerriero A. R., Lubello S., Competenze linguistiche per l’accesso all’università, II ed., Carocci, Roma, 2012. Testi di approfondimento – D’Achille P., L’italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna, III ed., 2010. – Palermo M., Linguistica italiana, Il Mulino, Bologna, II ed., 2020. – Prandi M., De Santis C., Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino, 2019. – Rossi F., Ruggiano F., L’italiano scritto: usi, regole e dubbi, Carocci, Roma, 2019. Modalità di erogazione del Corso Da remoto attraverso la piattaforma Moodle (è necessario iscriversi al corso seguendo il percorso Dashboard>Vai alla sezione con i corsi OFA>Fondamenti di linguistica italiana-Preparazione per OFA SPRI; i link per i collegamenti sono disponibili nella sezione “Lezioni online” dello spazio del corso).