In questa sezione si riportano informazioni circa tirocini curriculari ed altre attività a scelta per l’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU), nonché competenze teoriche e pratiche utili per il mondo del lavoro.
Il Tirocinio Formativo, momento di incontro tra aziende e giovani, non è solo un ottimo strumento per l’acquisizione di un’esperienza professionale pratica ma si traduce anche in un’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Lo studente partecipa, in modo costante e continuativo, per il totale di ore necessario al conseguimento dei crediti previsti dal percorso didattico, all’attività dell’azienda direttamente presso la struttura ospitante (azienda, studio professionale, ente, istituzione pubblica o privata) in base ad un programma definito, che deve essere finalizzato alla conoscenza, alla professionalizzazione e al graduale inserimento nel mondo del lavoro.
La modalità di svolgimento ordinaria del tirocinio è in presenza.
Gli obiettivi formativi sono concordati tra tutor universitario e tutor aziendale.
Procedura per lo svolgimento del tirocinio formativo
Cosa deve fare lo studente:
Modulistica
Una volta firmati tutti i moduli dai tutor e dal Direttore sarà inviata la lettera di avvio del tirocinio per mail all’ente/studio/azienda. Finché questa lettera non viene inviata il tirocinio NON può partire.
MODULISTICA PER AVVIO E RENDICONTAZIONE TIROCINIO A.A. 2019/20 – PRESSO IL TRIBUNALE DI VITERBO: zip
L’attivazione della Convenzione non ha costi per l’impresa. Il Dipartimento adempie agli obblighi assicurativi (INAIL e infortuni) e si fa carico di tutte le comunicazioni previste per Legge.
Riferimenti legislativi
Legge 24 giugno 1997, n. 196 Norme in materia di promozione dell’occupazione (fonte: camera.it)
D.M. 25 marzo 1998, n. 142 Regolamento recante norme di attuazione dell’art. 18 della l. 24/06/97, 196 sui tirocini formativi e di orientamento (fonte: CRUI.IT)
Le attività professionalizzanti hanno la finalità di fornire allo studente elementi di conoscenza ed esperienza che facilitino una graduale interazione con il mondo del lavoro e possono essere realizzate con due diverse modalità: tirocini e project work.
Le attività di tirocinio e project work svolte durante il percorso formativo sono molto importanti perché consentono allo studente di alternare momenti di formazione in aula ad altri di formazione sul campo, con modalità differenti e a livelli diversi in funzione del corso di laurea e dello stato di avanzamento degli studi. In questo modo lo studente può iniziare a confrontarsi con la realtà imprenditoriale e professionale con la quale si troverà a contatto una volta completato il ciclo di studi.
Il Dipartimento, per la realizzazione di queste attività, collabora intensamente con il mondo del lavoro, in primo luogo con le associazioni imprenditoriali e gli ordini professionali, ma anche in modo diretto con enti e imprese che dimostrano di gradire la collaborazione con il Dipartimento e sono sempre disponibili ad accogliere studenti e a collaborare a progetti.
L’obiettivo è favorire l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro e contribuire, attraverso la diffusione di conoscenze e competenze, alla crescita socio-economica del territorio.
Attività di tirocinio e project work sono previste con crediti formativi e modalità differenti sia nei corsi di laurea che nei corsi di laurea magistrale.
Ogni CFU equivale a 25 ore di attività effettivamente svolte.
È preferibile che l’attività, nei corsi di laurea triennale, sia svolta nel terzo anno di corso, quando lo studente ha acquisito un insieme di nozioni e conoscenze che gli consentono di potersi confrontare con successo con realtà imprenditoriali e professionali.
Per le lauree magistrali invece non vi è alcun vincolo temporale specifico.
La collocazione sul mercato del lavoro e la possibilità di trovare un impiego, avviare una professione o sviluppare un’attività imprenditoriale che dia soddisfazione e adeguata retribuzione rappresenta uno degli obiettivi che il Dipartimento di Economia e Impresa si pone per i suoi laureati e per il quale ha attivato una serie di iniziative e servizi.
Seguire gli studenti anche dopo la laurea consente di realizzare una più fattiva collaborazione con imprese ed enti, finalizzata ad agevolare l’ingresso dei giovani laureati nel mondo del lavoro. Sotto questo profilo le imprese mostrano una notevole disponibilità alla collaborazione.
Le attività realizzate e l’attenzione posta al post-lauream hanno consentito di raggiungere risultati molto lusinghieri.
La condizione occupazionale dei laureati in Economia dimostra l’impegno del Dipartimento per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro. In particolare, secondo la XIII indagine sulla condizione occupazionale dei laureati svolta da AlmaLaurea nel 2011, il tasso di occupazione dei neolaureati triennali è di circa il 49,5%, un valore superiore alla media nazionale (47,8%).
Al crescere del livello di istruzione, cresce anche l’occupabilità. Per le lauree di secondo livello risulta infatti occupato il 71,2% dei laureati a un anno, valore molto vicino alla media nazionale pari a 77,4%. Il tasso di occupazione a 3 anni dei laureati di II livello supera invece la media nazionale con un valore paril a 97,1%.
I rapporti con le imprese
I rapporti con il mondo del lavoro si sviluppano con numerose modalità e a diversi livelli dei percorsi di studio.
Imprese e ordini professionali sono vicini al Dipartimento già nella fase di progettazione dei corsi di studio, frutto della collaborazione e della condivisione di obiettivi.
L’interazione prosegue con interventi nelle lezioni, in forma di seminari o testimonianza aziendale e rapportro duraturo e privilegiato, sa con quelle a livello regionale e nazionale.
Le attività sono diversificate in funzione dell’appartenenza dello studente ai diversi corsi di studio; è così più probabile, ad esempio, che gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Marketing e Qualità sviluppino project work sulla customer satisfaction o sulle verifiche di qualità, mentre gli studenti di Consulenza e Controllo Aziendale realizzino un business plan o svolgano attività di tirociniio e praticantato presso studi professionali.
Periodicamente l’Ateneo organizza un Career Day invitando azende e enti di interesse del Dipartimento, a cui gli studenti possono partecipare per raccogliere informazioni sul mondo del lavoro o presentare il proprio curriculum.
Convenzioni di tirocinio e project work realizzate dal Dipartimento
Economia Aziendale
Marketing e Qualità
Amministrazione Finanza e Controllo
Totale
Gli studenti, anche lavorando in gruppo, sotto la guida di un tutor universitario e di un tutor aziendale, mettono in pratica quanto appreso teoricamente nelle lezione. Di comune accordo con l’azienda vengono fissati uno o più obiettivi aziendali da raggiungere mediante l’esecuzione del progetto.
Nel corso di un primo incontro le aziende presentano sé stesse e una serie di obiettivi che intendono perseguire. Sulla base dei propri interessi e delle conoscenze acquisite durante il Corso di Studio gli studenti, divisi in team o singolarmente, scelgono il progetto
Una volta impostato e pianificato, il progetto viene sviluppato nell’ambito delle ore necessarie al conseguimento dei crediti attraverso ulteriori incontri e confronti con l’azienda, attraverso attività da svolgere in Aula e con il lavoro a casa.
Raggiunti gli obiettivi richiesti, gli studenti presentano il proprio lavoro all’azienda e a una commissione di tre docenti.
Il project work consente di coinvolgere in modo efficace le imprese e motivare gli studenti che dovranno raggiungere gli obiettivi stabiliti, ma saranno svincolati dalla permanenza costante e continua presso l’azienda di riferimento. Nelle modalità previste gli studenti impareranno a lavorare per obiettivi, a rispettare le scadenze, a coordinare e adeguare il proprio contributo in un contesto di lavoro di gruppo. Le aziende coinvolte potranno acquisire specifiche conoscenze ed aggiornare quelle esistenti, potendo anche eventualmente avvalersi in futuro del team o del singolo studente ormai formato nel raggiungimento di un obiettivo tecnico gestionale (nei limiti delle finalità didattiche).
Le attività non hanno alcun costo per l’azienda e sono complementari rispetto ad altre forme di collaborazione, quali stage e tirocini, che richiedono invece una presenza costante in azienda.
Nota: Una volta presentati i project work attivati, lo studente che ha scelto a quale attività dedicarsi deve consegnare presso la Segreteria Studenti la “domanda di avvio di project work” firmata dal tutor universitario.
I crediti formativi per l’attività professionalizzante possono essere riconosciuti, in via eccezionale, anche come frutto di un lavoro o di una attività professionale già svolta o in svolgimento, coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi.
Per ottenere il riconoscimento dei CFU previsti occorre presentare tramite il Portale GOMP (solo se il riconoscimento dei crediti formativi previsti dal percorso di studi per le attività professionalizzanti è totale) la domanda di riconoscimento dell’attività lavorativa (istanza di riconoscimento crediti).
Alla domanda va allegata una relazione del datore di lavoro (su carta intestata), attestante il raggiungimento delle ore lavorative necessarie per l’acquisizione dei CFU previsti dal piano di studi (25 ore per 1 CFU), con l’indicazione del periodo in cui l’attività è stata svolta ed una breve descrizione delle mansioni assegnate.
Nel caso in cui il riconoscimento sia richiesto per un numero di crediti parziale (perché ad esempio alcuni CFU sono stati già acquisiti tramite la partecipazione a seminari o webinar) la medesima documentazione dovrà essere presentata via mail alla Segreteria Didattica di Dipartimento segr.didattica.soge@unitus.it indicando nel modulo di riconoscimento attività lavorativa il numero di CFU per cui si chiede il riconoscimento.
MODULO DI RICHIESTA (docx)
Con D.L. 28.06.2005 n. 139 è stato costituito l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a norma dell’art. 2 della legge 24.02.2005 n. 34.
Il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia è sede di Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni di Dottori e Commercialista e di Esperto Contabile.
Ogni anno, presso il dipartimento si svolgono due sessioni d’esame per la richiesta di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista (Sezione A) dell’albo e due sessioni d’esame per la richiesta di abilitazione allea professione di Esperto Contabile (sezione B).
A partire dall’anno 2014 tutte le informazioni relative all’Abilitazione delle Professioni sono reperibili direttamente sul portale dell’università a questo URL
Il Responsabile per il Dipartimento D.E.Im.
Sig. Cariteo Sasssara
Il Dipartimento D.E.Im, ha attivato con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Viterbo e con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Civitavecchia delle convenzioni riguardanti lo svolgimento del Tirocinio e l’esonero dal sostenimento della prova scritta dell’esame di Stato. Altre informazioni utili e l’intera documentazione può essere scaricata dai seguenti LINK:
Con nota dell’11.01.2016 il MIUR ha comunicato che i crediti formativi da acquisire per l’accesso al tirocinio di dottore commercialista contestualmente al percorso degli studi, possono essere acquisiti durante l’intero percorso di laurea magistrale.
Elenco Enti ed Aziende convenzionate per i Tirocini Formativi
DEIM – CORSI DI ECONOMIA – PDF (aggiornato fino a giugno 2021)
AGGIORNAMENTI DA FEBBRAIO 2019:
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
A partire dall’anno accademico 2018/2019, il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa (DEIM) pubblica il CV book, una raccolta dei curricula dei laureati nell’ambito dei propri corsi di studio (triennali e magistrali).
Tale iniziativa ha l’obiettivo di dare visibilità al CV e favorire i contatti tra i neolaureati e le aziende/istituzioni, facilitando l’ingresso nel mondo del lavoro.
Il CV book viene pubblicato con cadenza annuale, alla fine di ogni anno accademico, e distribuito ad una serie di aziende, studi, istituzioni partner dell’Università degli Studi della Tuscia.
Il database dei laureati costantemente aggiornato dopo ogni sessione di laurea può anche essere consultato via web tramite un’apposita pagina privata del sito web di dipartimento.
Istruzioni per la compilazione e il caricamento del CV da parte dei laureandi
Il laureando di un corso di studio afferente al DEIM deve:
Istruzioni per la consultazione dei CV
Per ogni laureato la scheda sintetica raccoglie informazioni anagrafiche, di istruzione e formazione, di esperienze professionali e di altre competenze.
Il CV book viene pubblicato con cadenza annuale alla fine di ogni anno accademico, mentre il database consultabile viene aggiornato dopo ogni sessione di laurea.
Un utente esterno che voglia avere accesso al database dei laureati deve:
Per ulteriori informazioni sul CV book gli interessati possono far riferimento al Referente Placement del dipartimento DEIM, Dott. Marco Marconi (marco.marconi@unitus.it)