È un momento di incontro tra soggetti esterni all’Ateneo della Tuscia e giovani che consente di acquisire un’esperienza professionale pratica che si può anche tradurre in un’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Lo studente partecipa, in modo costante e continuativo, per il totale di ore necessario al conseguimento dei crediti previsti dal percorso didattico (1 CFU=25 ore), all’attività della struttura ospitante (azienda, studio professionale, laboratorio esterno presso ente/istituzione pubblica o privata) in base ad un programma definito, che deve essere finalizzato alla conoscenza, alla professionalizzazione e al graduale inserimento nel mondo del lavoro.
Gli obiettivi formativi sono concordati tra tutor universitario (il docente tutor) e tutor aziendale.
Per la presentazione del progetto formativo seguire le indicazioni riportate di seguito.
SUPPORTO: la Segreteria Didattica (email: convenzionistage.dibaf@unitus.it; telefono: 0761-357466 mercoledì-giovedì-venerdì) dà supporto agli studenti per l’attivazione del tirocinio e per la compilazione dei moduli, indirizzando verso le figure da consultare per l’iter amministrativo.
L’Ateneo, alla data indicata di inizio e fine del progetto formativo, assicura i tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore.
Riferimenti legislativi
Legge 24 giugno 1997, n. 196: Norme in materia di promozione dell’occupazione (fonte: camera.it)
D.M. 25 marzo 1998, n. 142 Regolamento recante norme di attuazione dell’art. 18 della l. 24/06/97, 196 sui tirocini formativi e di orientamento (fonte: CRUI.IT)
CdS INTER-ATENEO con Sapienza Università di Roma in Scienze e Tecnologie Alimentari, la procedura è quella adottata dai CdS dell’Università della Tuscia afferenti al DIBAF.
CdS INTER-ATENEO con Sapienza Università di Roma in, Progettazione del Paesaggio e del Territorio (PPPA fino all’ A.A. 2021/22) la procedura è quella adottata dai CdS dell’Università della Tuscia afferenti al DIBAF.
CdS INTER-ATENEO con Sapienza Università di Roma corso di laurea magistrale in Architettura del paesaggio la procedura segue lo schema adottato da Unitelma Sapienza, per il quale si rimanda al sito del corso (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/29813/home).
Il Tirocinio Formativo non è solo un ottimo strumento per l’acquisizione di un’esperienza professionale pratica, ma si traduce anche in un’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Per l’attivazione di un tirocinio formativo è necessario che venga individuata una struttura disposta ad accogliere il proprio percorso formativo. Gli obiettivi formativi sono concordati tra tutor universitario e tutor aziendale.
Il Tirocinio Formativo può essere svolto presso aziende già convenzionate (TIROCINI PRESSO AZIENDE CONVENZIONATE CON IL DIBAF O CON ALTRI DIPARTIMENTI) oppure lo studente può proporre l’attivazione di convenzioni con nuove strutture di suo interesse (TIROCINI PRESSO AZIENDE NON CONVENZIONATE). L’attivazione della Convenzione non ha costi per il soggetto ospitante.
ELENCO DELLE AZIENDE CONVENZIONATE CON IL DIBAF (link)
ELENCO DELLE AZIENDE CONVENZIONATE CON ALTRI DIPARTIMENTI: (DAFNE, DEB).
Di seguito le procedure per i due diversi percorsi.
Cosa deve fare lo studente se è interessato a svolgere il tirocinio presso un soggetto ospitante presente nell’elenco:
Cosa deve fare lo studente se è interessato a svolgere il tirocinio presso un soggetto ospitante che non è presente nell’elenco:
Una volta svolto il tirocinio, lo studente può chiedere il riconoscimento dei relativi crediti utilizzando la procedura e la documentazione di seguito indicata a seconda del corso di laurea di appartenenza.
Solo dopo aver svolto tutte le ore di tirocinio e completati tutti i CFU previsti dal Piano di Studi, il tirocinio potrà essere verbalizzato e riconosciuto in carriera. Gli studenti avranno cura di conservare tutta la documentazione di tirocinio (anche se derivante da diverse esperienze) che consiste in:
VERBALIZZAZIONE: gli studenti si iscriveranno all’esame di tirocinio sul portale studente GOMP e si presenteranno all’appello con tutti i documenti sopra indicati: attestato di effettuazione tirocinio + questionario studente (eccetto il questionario della struttura compilato on-line). Le date di appello specifiche per la verbalizzazione dei tirocini saranno a cura di un docente delegato dal Consiglio del Corso di Studio (CdS) che valuterà l’attività svolta.
È previsto almeno un appello ogni due mesi. Gli studenti con parziali verbalizzazioni del tirocinio non possono prenotarsi su GOMP e quindi devono procedere con il solo invio della documentazione al docente delegato, indicando quanti crediti risultano già verbalizzati.
Entro i 3 giorni precedenti la data prevista per la verbalizzazione gli studenti invieranno la documentazione sopra indicata al docente verbalizzante e alla Segreteria didattica (indirizzo e-mail: certificazionitirocinidibaf@unitus.it). I documenti in formato pdf, eventualmente scansionati, dovranno essere chiamati: “cognome studente–attestato effettuazione tirocinio” e ”cognome studente-questionario studente”.
Solo dopo aver svolto tutte le ore di tirocinio e completati tutti i CFU previsti dal Piano di Studi, il tirocinio potrà essere verbalizzato e riconosciuto in carriera. Gli studenti avranno cura di conservare tutta la documentazione di tirocinio (anche se derivante da diverse esperienze) che consiste in:
VERBALIZZAZIONE: gli studenti si iscriveranno all’esame di tirocinio sul portale studente GOMP e si presenteranno all’appello con i seguenti documenti: relazione finale, attestato di effettuazione tirocinio + questionario studente (eccetto il questionario della struttura compilato on-line).
Le date di appello specifiche per la verbalizzazione dei tirocini saranno a cura di un docente delegato dal Consiglio del Corso di Studio (CdS) che valuterà l’attività svolta.
E’ previsto almeno un appello ogni due mesi. Gli studenti con parziali verbalizzazioni del tirocinio non possono prenotarsi su GOMP e quindi devono procedere con il solo invio della documentazione al docente delegato, indicando quanti crediti risultano già verbalizzati.
Entro i 3 giorni precedenti la data prevista per la verbalizzazione gli studenti invieranno la documentazione sopra indicata al docente verbalizzante e alla Segreteria didattica (indirizzo e-mail: certificazionitirocinidibaf@unitus.it). I documenti in formato pdf, eventualmente scansionati, dovranno essere chiamati: “cognome studente–attestato effettuazione tirocinio” e “cognome studente-questionario studente”.
Solo dopo aver svolto tutte le ore di tirocinio e completati tutti i CFU previsti dal Piano di Studi, il tirocinio potrà essere verbalizzato e riconosciuto in carriera. Gli studenti avranno cura di conservare tutta la documentazione di tirocinio (anche se derivante da diverse esperienze) che consiste in:
• ATTESTATO DI EFFETTUAZIONE TIROCINIO(link), contenente anche una breve descrizione delle attività svolte, firmata dallo studente, dal tutor didattico (docente tutor) e dal tutor aziendale;
• RELAZIONE FINALE (link)
• N.2 QUESTIONARI, uno compilato dallo studente (link) e uno dall’azienda (link); essa può anche compilare on-line il questionario collegandosi al link di Ateneo e inviarlo on-line.
VERBALIZZAZIONE: gli studenti si iscriveranno all’esame di tirocinio sul portale studente GOMP e si presenteranno all’appello con i seguenti documenti: relazione finale, attestato di effettuazione tirocinio + questionario studente (eccetto il questionario della struttura compilato on-line). Le date di appello specifiche per la verbalizzazione dei tirocini saranno a cura di un docente delegato dal Consiglio del Corso di Studio (CdS) che valuterà l’attività svolta.
E’ previsto almeno un appello ogni due mesi. Gli studenti con parziali verbalizzazioni del tirocinio non possono prenotarsi su GOMP e quindi devono procedere con il solo invio della documentazione al docente delegato, indicando quanti crediti risultano già verbalizzati.
Entro i 3 giorni precedenti la data prevista per la verbalizzazione gli studenti invieranno la documentazione sopra indicata al docente verbalizzante e alla Segreteria didattica (indirizzo e-mail: certificazionitirocinidibaf@unitus.it). I documenti in formato pdf, eventualmente scansionati, dovranno essere chiamati: “cognome studente–attestato effettuazione tirocinio” e “cognome studente-questionario studente”.
Riconoscimento del tirocinio formativo
Al termine del tirocinio, lo studente deve far pervenire alla Segreteria didattica DIBAF l’Attestato di effettuazione di tirocinio firmato dalla disponibile struttura ospitante, motivando l’eventuale mancato (o solo parziale) raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto formativo. La copia firmata dell’attestato deve essere inviata, in formato pdf, all’indirizzo e-mail certificazionitirocinidibaf@unitus.it. Tale documento deve essere denominato esclusivamente con cognome e nome dello studente.
Gli studenti che intendano verbalizzare il tirocinio devono prenotarsi agli appelli disponibili su GOMP e recarsi nell’aula indicata nelle note portando L’Attestazione di tirocinio e copia dell’e-mail inviata alla Segreteria didattica DIBAF.