Lo Sportello Tutorato e Orientamento fornisce i seguenti servizi e offre informazioni e chiarimenti in merito a:
ORARIO Sportello Tutorato e OrientamentoÂ
In fase di definizione
Referenti TutorÂ
Matteo Cibelli
I tutor possono essere contattati alla mail tutordibaf@unitus.it
Commissione Orientamento
La Commissione Orientamento è composta da Presidenti dei Corsi di Studio (CCS) e dai docenti referenti per l’Orientamento per il DIBAF:
Ogni anno la Commissione elabora il piano delle attività per l’orientamento degli studenti, organizza le giornate e le visite guidate alle strutture del dipartimento.
AttivitĂ , iniziative e serviziÂ
Rapporti con le scuole
Il DIBAF organizza incontri con le scuole superiori, project work, cicli di seminari, attività di orientamento e progetti per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
Ogni anno vengono realizzati dal Dipartimento una serie di eventi cui possono partecipare le scuole.
Nell’ambito delle giornate di orientamento organizzate dall’Ateneo in occasione dell’Open Day, il DIBAF presenta la sua offerta formativa per consentire una riflessione ponderata sulla scelta del percorso universitario. Questo evento è l’appuntamento più importante dedicato alle nuove matricole. Durante la giornata di orientamento, in genere due volte l’anno, i giovani incontrano i docenti e altri studenti presso gli stand del Dipartimento allestiti al Rettorato e nel Polo Didattico Riello, ricevono le guide informative, assistono alla conferenza di presentazione dell’offerta formativa e alle dimostrazioni allestite nei laboratori didattici e possono iscriversi alle prove di ingresso per accedere ai corsi di laurea. Durante gli anni accademici 2019-2020 e 2020-21, l’evento e le attività collegate vengono svolti in modalità remota.
Al seguente link sono elencati i Docenti Tutor per gli studenti immatricolati a.a. 2022/2023
Al seguente link sono elencati i Docenti Tutor per gli studenti immatricolati a.a. 2021/2022
Al seguente link sono elencati i Docenti Tutor per gli studenti immatricolati a.a. 2020/2021
Al seguente link sono elencati i Docenti Tutor per gli studenti immatricolati a.a. 2019/2020
Le attivitĂ di orientamento in entrata realizzate dall’UniversitĂ degli Studi della Tuscia di Viterbo si collocano a livello centrale (Ateneo) e periferico (Dipartimento).
Il DIBAF, dipartimento di afferenza del corso di studio in Biotecnologie, programma annualmente diverse attivitĂ di supporto e informazione agli studenti per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario. Il DIBAFÂ ha designato la Prof.ssa Manuela ROMAGNOLI come referente per l’orientamento in ingresso.Â
L’obiettivo è quello di sostenere gli studenti nel passaggio dalla Scuola all’UniversitĂ , nella convinzione che una scelta motivata sia la premessa indispensabile per un percorso universitario di successo.
In particolare questa forma di orientamento si realizza nelle seguenti attivitĂ :
a) incontri con le Scuole Superiori di secondo grado. I docenti del corso di studio realizzano incontri in sede o presso le sedi degli Istituti con gli studenti dell’ultimo anno, dedicati alla presentazione dei CdS, di cui vengono specificatamente illustrati, oltre agli obiettivi formativi, ai piani di studio e agli sbocchi professionali, anche le strutture a supporto della didattica, i servizi di assistenza e quelli per lo svolgimento di periodi di formazione sia all’esterno, sia all’estero;
Nel corso di ogni anno accademico, il Dipartimento organizza una giornata dedicata all’incontro con le matricole (Open Day). In quell’occasione vengono presentati il Dipartimento e i vari Corsi di Laurea per facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nell’ambiente universitario. Seguono incontri di approfondimento con i Coordinatori dei corsi di studio;
b) organizzazione di specifiche attivitĂ con le Scuole secondarie superiori convenzionate che danno luogo anche all’attribuzione di CFU che verranno riconosciuti allo studente nell’ipotesi che si iscriva a un corso di studio dell’Ateneo;
c) organizzazione di test di orientamento rivolti agli studenti del penultimo anno della Scuola secondaria di secondo grado aventi lo scopo di anticipare il contatto con le procedure richieste dal DM 270/2004 e di permettere agli studenti di autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di studio ai quali è interessato;
d) sportello di orientamento attivato dal DIBAF, a cui rivolgersi per acquisire informazioni sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di afferenza del corso di studi in Biotecnologie (s.didat.dibaf@unitus.it; 0761 357412; 0761 357583);
e) partecipazione dei docenti a saloni / manifestazioni di orientamento di carattere nazionale o regionale, a giornate aperte ed eventi culturali organizzati nel territorio, finalizzati a presentare in modo ampio e dettagliato i percorsi formativi offerti dalla struttura didattica.
Per lo svolgimento delle attivitĂ di orientamento la struttura didattica si avvale del supporto degli studenti senior e dei dottorandi selezionati in base a concorsi banditi dalla strutture stesse per il conferimento di assegni per attivitĂ di tutorato e orientamento (i cosiddetti studenti-tutor).
Orientamento e tutorato in itinere
f) assistere lo studente nella scelta dell’area disciplinare in cui svolgere dell’elaborato finale, al fine di valorizzarne le competenze, le attitudini e gli interessi.
Il servizio di Orientamento e Tutorato in itinere è coadiuvato dal lavoro di Studenti-tutor che hanno il compito di raccogliere ed indirizzare le richieste degli studenti agli uffici, al Presidente del CdS, alle commissioni competenti, o ai singoli docenti.
Gli Studenti-tutor sono a disposizione degli studenti sia grazie allo sportello di tutorato, aperto, in genere, da lunedì a giovedì nell’intervallo tra le lezioni della mattina e quelle del pomeriggio, che attraverso contatto via e-mail (tutordibaf@unitus.it).
Gli Studenti-tutor sono un punto di riferimento anche per gli studenti Erasmus in mobilitĂ in entrata e partecipano all’organizzazione delle varie iniziative didattiche del dipartimento e del corso di studi.
Di seguito sono pubblicate le liste dei docenti Tutor assegnati a ciascun studente iscritto al CdS L-26
Aggiornamento: 22/03/22
ORIENTAMENTO IN INGRESSO
Le attivitĂ di orientamento in entrata realizzate dall’UniversitĂ degli Studi della Tuscia di Viterbo si collocano a livello centrale (Ateneo) e periferico (Dipartimento). Il DIBAF, dipartimento di afferenza del corso di studio in Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente, programma annualmente diverse attivitĂ di supporto e informazione agli studenti per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario.
L’obiettivo è quello di sostenere gli studenti nel passaggio dalla Scuola all’UniversitĂ , nella convinzione che una scelta motivata sia la premessa indispensabile per un percorso universitario di successo. In particolare questa forma di orientamento si realizza nelle seguenti attivitĂ : a) incontri con le Scuole Superiori di secondo grado durante i quali i docenti del corso di studio realizzano incontri in sede o presso le sedi degli Istituti con gli studenti dell’ultimo anno, dedicati alla presentazione dei CdS, di cui vengono specificatamente illustrati, oltre agli obiettivi formativi, i piani di studio e gli sbocchi professionali, anche le strutture a supporto della didattica, i servizi di assistenza e quelli per lo svolgimento di periodi di formazione sia in ambito nazionale, sia all’estero.
Nel corso di ogni anno accademico, il Dipartimento organizza una giornata dedicata all’incontro con le matricole (Open Day). In quell’occasione vengono presentati il Dipartimento e i vari Corsi di Laurea per facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nell’ambiente universitario. Seguono incontri di approfondimento con i Presidenti dei corsi di studio; b) organizzazione di specifiche attivitĂ con le Scuole secondarie superiori convenzionate che danno luogo anche all’attribuzione di CFU che verranno riconosciuti allo studente nell’ipotesi che si iscriva a un corso di studio dell’Ateneo; c) organizzazione di test di orientamento rivolti agli studenti del penultimo anno della Scuola secondaria di secondo grado aventi lo scopo di anticipare il contatto con le procedure richieste dal DM 270/2004 e di permettere agli studenti di autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di studio ai quali è interessato; d) sportello di orientamento attivato dal DIBAF, a cui rivolgersi per acquisire informazioni sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di afferenza del corso di studi in Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente; e) partecipazione dei docenti a saloni / manifestazioni di orientamento di carattere nazionale o regionale, a giornate aperte ed eventi culturali organizzati nel territorio, finalizzati a presentare in modo ampio e dettagliato i percorsi formativi offerti dalla struttura didattica. Per lo svolgimento delle attivitĂ di orientamento la struttura didattica si avvale del supporto degli studenti senior e dei dottorandi selezionati in base a concorsi banditi dalla strutture stesse per il conferimento di assegni per attivitĂ di tutorato e orientamento (i cosiddetti studenti-tutor).
AttivitĂ di orientamento al corso di laurea in Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente è anche parallelamente condotta a cura della FacoltĂ di Architettura secondo le modalitĂ previste dall’Ateneo Sapienza per tale missione (link Orientamento Sapienza- http://www.uniroma1.it/didattica/orientamento)
ORIENTAMENTO E TUTORATO IN ITINERE
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere è teso a favorire un efficace inserimento degli studenti nel percorso formativo del CdS e si articola in una serie di iniziative volte ad offrire allo studente informazioni, consigli e supporto per affrontare al meglio e in modo consapevole le difficoltà del percorso di studi.
Il servizio di assistenza e tutorato in itinere del CdS prevede come figure di riferimento: il Presidente del CdS; il Docente-Tutor; la Segreteria Didattica DIBAF (per la gestione online del piano di studio e la prenotazione agli esami); il Tutor accademico di tirocinio (per l’assistenza durante i tirocini in azienda); gli Studenti Tutor. Tutti i docenti del CdS sono inoltre a disposizione degli studenti, in orari e giorni stabiliti, per chiarimenti circa il programma svolto. Al momento dell’immatricolazione/iscrizione al corso di laurea ciascuno studente del DIBAF viene affidato? ad un Docente-Tutor del CdS di appartenenza. Il Docente-Tutor affianca lo Studente per l’intera durata del percorso formativo allo scopo di: a) fornire informazioni riguardanti la struttura e le attivitĂ didattiche, organizzative, amministrative e di servizio dell’Ateneo, del DIBAF e del CdS; b) consigliare lo studente nell’attivitĂ di studio, aiutandolo a – sviluppare la capacitĂ di organizzare, percorrere e correggere l’itinerario formativo; – acquisire un metodo di studio efficace; – affrontare le difficoltĂ inerenti la comprensione delle attivitĂ formative da svolgersi lungo il percorso di studi; c) incentivare e promuovere la comunicazione diretta dello studente con il corpo docente; d) rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e ad un’attiva partecipazione alle diverse attivitĂ formative; e) assistere lo studente nella scelta dell’area disciplinare in cui svolgere dell’elaborato finale, al fine di valorizzarne le competenze, le attitudini e gli interessi. Il servizio di Orientamento e Tutorato in itinere è coadiuvato dal lavoro di Studenti-tutor che hanno il compito di raccogliere ed indirizzare le richieste degli studenti agli uffici, al Presidente del CdS, alle commissioni competenti, o ai singoli docenti. Gli Studenti-tutor sono a disposizione degli studenti sia grazie allo sportello di tutorato, aperto da lunedì a giovedì dalle 12:30 alle 13:30, che attraverso contatto via e-mail (tutordibaf@unitus.it).
Gli Studenti-tutor sono un punto di riferimento anche per gli studenti Erasmus in mobilitĂ in entrata e partecipano all’organizzazione delle varie iniziative didattiche del dipartimento e del corso di studi.
in costruzione
Presidente del Consiglio di Corso di Laurea
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere è teso a favorire un efficace inserimento degli studenti nel percorso formativo del Corso di Studio (CdS) e si articola in una serie di iniziative volte ad offrire allo studente informazioni, consigli e supporto per affrontare al meglio e in modo consapevole le difficoltà del percorso di studi.
Il servizio di assistenza e tutorato in itinere del CdS prevede come figure di riferimento: il Presidente del CdS; il Docente-Tutor; la Segreteria Didattica DIBAF (per la gestione online del piano di studio e la prenotazione agli esami); il Tutor accademico di tirocinio (per l’assistenza durante i tirocini in azienda); gli Studenti Tutor.
Tutti i docenti del CdS sono inoltre a disposizione degli studenti, in orari e giorni stabiliti, per chiarimenti circa il programma svolto.
Al momento dell’immatricolazione/iscrizione al corso di laurea/laurea magistrale, ciascuno studente del DIBAF viene “affidato” ad un Docente-Tutor del CdS di appartenenza. Il Docente-Tutor affianca lo Studente per l’intera durata del percorso formativo allo scopo di:
a) fornire informazioni riguardanti la struttura e le attivitĂ didattiche, organizzative, amministrative e di servizio dell’Ateneo, del DIBAF e del CdS;
b) consigliare lo studente nell’attivitĂ di studio, aiutandolo a
– sviluppare la capacitĂ di organizzare, percorrere e correggere l’itinerario formativo;
– acquisire un metodo di studio efficace;
– affrontare le difficoltĂ inerenti la comprensione delle attivitĂ formative da svolgersi lungo il percorso di studi;
c) incentivare e promuovere la comunicazione diretta dello studente con il corpo docente;
d) rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e ad un’attiva partecipazione alle diverse attivitĂ formative;
e) assistere lo studente nella scelta dell’area disciplinare in cui svolgere dell’elaborato finale/tesi magistrale, al fine di valorizzarne le competenze, le attitudini e gli interessi.
Il servizio di Orientamento e Tutorato in itinere è coadiuvato dal lavoro di Studenti-tutor che hanno il compito di raccogliere ed indirizzare le richieste degli studenti agli uffici, al Presidente del CdS, alle commissioni competenti, o ai singoli docenti.
Gli Studenti-tutor sono a disposizione degli studenti sia grazie allo sportello di tutorato, aperto da lunedì a giovedì dalle 12:30 alle 13:30, che attraverso contatto via e-mail (tutordibaf@unitus.it).
Gli Studenti-tutor sono un punto di riferimento anche per gli studenti Erasmus in mobilitĂ in entrata e partecipano all’organizzazione delle varie iniziative didattiche del dipartimento e del corso di studi.
Al seguente link sono elencati i Docenti Tutor per gli studenti a.a. 2022/2023
Al seguente link sono elencati i Docenti Tutor per gli studenti a.a. 2021/2022
Al seguente link sono elencati i Docenti Tutor per gli studenti a.a. 2020/2021
Al seguente link sono elencati i Docenti Tutor per gli studenti a.a. 2019/2020
Le attivitĂ di orientamento in entrata realizzate dall’UniversitĂ degli Studi della Tuscia di Viterbo si collocano a livello centrale (Ateneo) e periferico (Dipartimento).
Il DIBAF, dipartimento di afferenza del corso di studio in Biotecnologie, programma annualmente diverse attivitĂ di supporto e informazione agli studenti per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario. Il DIBAF ha designato il Dott. Rinaldo BOTONDI (rbotondi@unitus.it) come referente per l’orientamento in ingresso.Â
L’obiettivo è quello di sostenere gli studenti nel passaggio dalla Scuola all’UniversitĂ , nella convinzione che una scelta motivata sia la premessa indispensabile per un percorso universitario di successo.
Orientamento e tutorato in itinere