Di seguito viene elencata una breve selezione, dal 2018 avvio del Progetto di Eccellenza (PdE) ad oggi, di alcune iniziative e vari eventi organizzati dal Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, o che hanno visto il Dipartimento protagonista, finalizzati alla terza missione e, in particolare, alla comunicazione e alla divulgazione nel contesto del PdE e di progetti correlati.
Summer School Internazionale organizzata dal Consiglio di Corso di Studi in Tecnologie Alimentari ed Enologiche sul tema “Design of sustainable food systems”. Oltre all’Università della Tuscia sono coinvolte nell’organizzazione anche la Swedish University of Agricultural Sciences (Uppsala, Svezia) e la University of Natural Resources and Life Sciences (Vienna, Austria).
11 al 22 Luglio 2022 presso il Centro Studi di Pieve Tesino (TN)
(link)
Summer school internazionale su “Food, landscapes and ecosystems to design sustainable future – F_LAND” E’ stata promossa dall’Università della Tuscia in collaborazione con – China Jiliang University; Universidad Nacional de Chilecito; Akdeniz University; University of Exeter; University of Valladolid, Wageningen University e con il supporto del Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA.
Dal 12 al 25 Giugno 2022 presso il Centro Studi Alpino di Pieve Tesino (TN).
(link)
Giornata di studi dedicata al recupero del Crocifisso ligneo ritrovato ad Orte presso il Museo delle Confraternite Riunite e restaurato presso i laboratori dell’Università della Tuscia del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali. Organizzatore Maria Ida Catalano, presso la sede della Fondazione Carivit, 25 marzo, dalle 10 alle 17, Viterbo (https://www.orvietonews.it/cultura/2022/03/16/nell-orizzonte-dei-rilievi-di-orvieto-recuperi-e-restauri-di-crocifissi-lignei-dell-ambito-di-lorenzo-maitani-93344.html ).
Nell’ambito del progetto PORTA FUTURO (Regione Lazio), che coinvolge scuole, università e cittadinanza, sono state organizzati eventi che hanno riguardato, ad esempio, le “Tecnologie High Performing Computing” (31.5.2021) e la visita alla sala CED (centro elaborazione dati) (15.10.2021), “La transizione ecologica: nuovi orizzonti, nuove conoscenze, nuovi strumenti, nuove opportunità per gli operatori del cibo, dell’agricoltura e delle foreste” (21.9.2021; https://portafuturolazio.it/stampa-e-media/attivita/scheda-attivita.aspx?UID=0ba7878c-db2f-4d76-be5f-597af46a97a0 ),
“Paesaggio 4.0. Strumenti e tecniche interdisciplinari per lo studio di sistemi biologici, agroalimentari e forestali e nei Beni Culturali a supporto di big data” (7.6.2021) e “Biotecnologie Vegetali, il futuro che viene dal passato” (23.3.2021; https://portafuturolazio.it/stampa-e-media/attivita/scheda-attivita.aspx?UID=84a303d3-863c-4d17-b1c4-9ca31ba73b3e ).
“La Giornata della Sostenibilità” (29.9.2021; https://festivalsvilupposostenibile.it/2021/cal/227/universita-degli-studi-della-tuscia-giornata-della-sostenibilita#.YgIa6_jSKUk ).
Webinar “Filiera bioeconomica nei boschi di castagno: compositi innovativi e uso a cascata del legno per la conservazione del carbonio (FilBioCasta) 10 febbraio 2021. (PDF).
Webinar “Dalla Chimica alla Bioraffineria Forestale 25 marzo 2021 (PDF).
“Vendemmiata romana – Orto botanico Roma” 17 settembre, 2021; Tavola rotonda e incontro con la cittadinanza e conversazione sulla vite ( https://www.senseventi.com/vendemmiata-romana-2021/ )
“Agroecologia a Festambiente: dall’agricoltura il cambiamento per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica”, (21.8.2021: https://www.festambiente.it/agroecologia-a-festambiente-dallagricoltura-il-cambiamento-per-raggiungere-gli-obiettivi-della-transizione-ecologica/ ).
“IX corso su Appassimento delle Uve e Qualità dei vini” (18-20.11.2021) per tecnici enologi (https://www.laregola.com/eventi/corso-appassimento-delle-uve-e-qualita-dei-vini/ ).
Webinar “Paesaggio 4.0. Strumenti e tecniche interdisciplinari a supporto di big data. Possibili applicazioni nelle Biotecnologie, nelle Scienze agroalimentari e Forestali e nei Beni Culturali” 7 giugno 2021. Nel sono state illustrate le potenzialità delle diverse apparecchiature acquisite con il progetto di eccellenza (PDF).
Nell’ambito dei rapporti con le scuole sono state organizzate varie iniziative tra cui, ad esempio la “Visita virtuale all’Università della Tuscia dei ragazzi del Pacinotti” (https://lnx.itisfondi.it/wordpress/visita-virtuale-alluniversita-della-tuscia-dei-ragazzi-del-pacinotti/ ) e una serie di eventi su vari temi quali “Paesaggio, Ambiente e Conservazione e Restauro dei Beni Culturali”, “Cambiamenti Climatici” e “Criticità e monitoraggio ambientale” (https://unitusorienta.unitus.it/unitus4school/unitus4school-diploma/ ).
Evento Caritas on-line su “Il cibo è un dono: come ridurre lo spreco generando nuove opportunità” 14 ottobre 2021. Evento di sensibilizzazione sugli sprechi alimentari e gli usi alternativi del cibo non consumato. Moderatrice degli interventi Clara Cicatiello (https://www.youtube.com/watch?v=zW_Yj2ZQzvM )
Convegno e Tavola Rotonda su “Il futuro enologico del Lazio” Viterbo, 13/04/19con la partecipazione del Prof. Andrea Bellincontro (https://www.arsial.it/rosati-enologia-una-locomotiva-del-sistema-lazio-che-ci-aiuta-nel-raccontare-la-bellezza-dei-nostri-territori/ )
Incontro dal titolo “Cronache dai Butti – Storie dei banchetti medioevali nella Tuscia viterbese” (Viterbo, 14.06.2019; http://www.tusciaweb.eu/2019/06/celleno-mangiavano-cani-tessennano-le-tartarughe/ )
Evento organizzato presso la Camera dei Deputati sulla filiera della pasta, al quale sono intervenuti alcuni firmatari dell’accordo (Barilla, Unione Italiana Food, Confagricoltura, ecc.) (20.11.2019; https://www.ilmessaggero.it/economia/news/pasta_filiera_contratti-4875491.html ).
Partecipazione a Festambiente, Ripescia (GR), 6-7.06.2019, con un contributo del prof. Gabriele Chilosi alla Tavola Rotonda “Piazza Economia Civile Agroecologia circolare: quando la sostenibilità fa sistema, dal campo alla tavola” (https://www.greenreport.it/news/economia-ecologica/festambiente-il-programma-del-17-agosto/ )
“Fascination of Plants Day 2019” – Orto botanico Roma 18-19 maggio, 2019. Museo Orto Botanico di Roma apre le porte al grande pubblico per far conoscere gli organismi vegetali in tutti i loro aspetti. La prof.ssa Rita Biasi ha curato l’allestimento di uno stand dimostrativo con droni su “Le piante viste dall’alto” e il prof. Marzio Zapparoli la “Mostra di materiale entomologico”
(https://web.uniroma1.it/polomuseale/archivionotizie/fascination-plants-day-2019 )
Attività seminariale di formazione e divulagazione su “Introduction to Design of Experiments (DoE) for Quality by Design (QbD)” per i portatori di interesse (13/06/2019) – Prof. Marcello Fidaleo (https://www.jmp.com/it_it/events/ondemand/local/disegno-di-esperimenti-quality-by-design.html )
Corso di Biospeleologia organizzato in collaborazione con la Federazione Speleologica del Lazio e il Circolo Speleologico Romano, 26 ottobre 2019. Il prof. Marzio Zapparoli ha partecipato al Coordinamento scientifico e con la relazione “Habitat sotterranei e biodiversità ipogea: una overview sugli invertebrati terrestri” (https://www.speleo.lazio.it/home/2019/09/26/incontro-formativo-biospeleologia/ )
Partecipazione al II° Forum “Agroecologia Circolare, Napoli, 15.11.2019. Incontro organizzato da Legambiente con la partecipazione del prof Gabriele Chilosi. (https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/11/Programma-Forum-Agroecologia.pdf )