Il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (Distu), istituito con il decreto rettorale n.896 del 30/09/2010, nasce dalla convinzione di gruppi di colleghi di diversa estrazione disciplinare che il rafforzamento dei legami fra didattica e ricerca, posto alla base della recente legge di riforma degli ordinamenti universitari (L.240/2010), possa consolidare la identità culturale, l’incisività propositiva, il successo nell’attività scientifica di quanti lavorano nell’ambito delle scienze umane e sociali. Lo spazio istituzionale e culturale europeo si è basato, nell’età moderna, su una pluralità di percorsi intellettuali, mappe culturali, elaborazioni filosofiche, tradizioni giuridiche che, col progredire del tempo, hanno visto un graduale ma sempre più intenso processo di convergenza e di integrazione.
“Il perno delle attività scientifiche del dipartimento è costituito dallo spazio istituzionale e culturale dell’Europa e delle altre regioni del mondo ad essa collegate. I dati e i problemi sui quali gli studiosi afferenti al DISTU lavorano sono la storia economica, politica e intellettuale dall’antichità all’età contemporanea; le lingue e le letterature moderne europee ed extra-europee, studiate in tutte le principali tipologie di produzione testuale, privilegiando un orientamento interdisciplinare e ispirato ai principi degli studi culturali; l’archeologia e la storia dell’arte nei loro aspetti materiali, filologici, estetici e interpretativi; i prodotti culturali e i loro molteplici linguaggi (comunicativi ed espressivi); le elaborazioni teoriche e filosofiche che li sottendono e che sono radicate nella civiltà classica, medievale e rinascimentale gli istituti giuridici, le istituzioni pubbliche e i principi che regolano gli uni e le altre negli ordinamenti nazionali, sovranazionali e globali”.
Direttore
Prof. Luca Lorenzetti
Il dipartimento ha la sua sede principale nel complesso monumentale del San Carlo, la struttura comprende l’Aula Magna, con impianti audiovisivi e multimediali ad alta tecnologia; le aule didattiche, la biblioteca, i laboratori informatici, le aule docenti, gli uffici e la direzione e uno spazio studenti attrezzato, in questa sede si svolgono i corsi di Lingue e culture moderne (L11), Giurisprudenza (LMG01), Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM37), Comunicazione pubblica, politica e istituzionale (LM59), Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica (LM62, corso interdipartimentale DISTU-DEIM).
La sede distaccata del dipartimento si trova nel complesso Riello presso l’edificio già ospitante l’ex Dipartimento di Beni Culturali. Qui si trovano le aule didattiche, gli studi dei docenti, il laboratorio fotografico di documentazione e registrazione grafica e il presidio di segreteria didattica del corso interclasse magistrale Archeologia e storia dell’arte, Tutela e valorizzazione, LM2/LM89.
Presso il complesso di Santa Maria in Gradi (Rettorato) sono presenti 2 aule (aula D e aula E), sede dei corsi USAC e per i corsi TFA e la Sala Annesi sede di dottorato.
SEDI
Complesso San Carlo:
Via San Carlo 32 – 01100 Viterbo
Sede distaccata Riello:
Largo dell’Università snc – 01100 Viterbo
Segreteria studenti unica e Rettorato:
Complesso di Santa Maria in Gradi, Via Santa Maria in Gradi 4 – 01100 Viterbo
COME ARRIVARE
Il complesso del San Carlo si trova nel centro storico di Viterbo, che è compreso all’interno delle mura medievali, con diverse porte monumentali di ingresso. La porta più vicina al dipartimento DISTU è Porta del Carmine, nel quartiere medievale di Pianoscarano: il dipartimento è a 100 metri, la prima strada a sinistra appena varcata la Porta del Carmine.
Percorso venendo da Roma in auto:
Appena entrati a Viterbo dalla Cassia, girare a sinistra al primo semaforo, imboccando Via Vetralla. Seguire la segnaletica dell’Università, costeggiando le antiche mura cittadine. Dopo 500 metri c’è la Porta del Carmine.
Percorso in auto dalla stazione di Porta Romana
Percorso venendo da Roma in treno:
Scendere alla stazione di Porta Romana e seguire le mura cittadine fino alla Porta del Carmine. Dalla stazione al dipartimento di studi umanistici e sociali sono 10 minuti.
Percorso a piedi dalla stazione di Porta Romana
Come arrivare al Complesso Riello
Percorso in auto dalla stazione di Porta Romana