Di seguito i link del sistema di assicurazione qualità dell’Ateneo
Sistema Assicurazione Qualità Ateneo
Strutture Assicurazione Qualità Dipartimentali
Approvato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 10 dicembre 2021
Organizzazione e responsabilità della Qualità del Corso di studio L11 in Lingue e culture moderne
Il Gruppo di lavoro della AQ si compone della prof.ssa Giovanna Fiordaliso, Presidente del Corso di Studi Unificato L11 e LM 37, della prof.ssa Emanuela De Blasio, del prof. Luca Lorenzetti, della Prof.ssa Michela Marroni, della dott.ssa Chiara Sangiovanni, per il personale tecnico amministrativo, della dott.ssa Elena Quatrini, in rappresentanza degli studenti di L11.
Il Gruppo di qualità del CdS opera in maniera collegiale, informando costantemente il Consiglio del CdS.
Il presidente del CdS, insieme con i componenti del Gruppo di lavoro AQ e d’intesa con il Presidio di qualità di ateneo (dal gennaio 2016 con il Presidio di qualità di dipartimento), vigila sulla compilazione delle schede descrittive dei singoli insegnamenti, accertando in particolare che vi sia coerenza tra la descrizione degli insegnamenti, dei risultati di apprendimento attesi e delle modalità di valutazione e interviene, quando necessario, per concordare con i docenti dai docenti le eventuali modifiche da apportare.
Al termine del Rapporto Ciclico di Riesame il CdS osserva che i risultati di apprendimento attesi al termine degli studi sono coerenti con la domanda di formazione identificata, in particolare rispetto alle funzioni e alle competenze che il CdS ha individuato, come espressi nella SUA
Il Gruppo di lavoro della AQ del corso di studio sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di AQ relative al corso di studio secondo tempistiche e cadenze coerenti con quelle previste dalla normativa vigente in materia, verifica il continuo aggiornamento delle informazioni sulla scheda SUA e presta supporto al Referente del Corso di studio nella fase di redazione del rapporto di riesame. Assicura il corretto flusso di informazioni tra Commissioni Paritetiche e Presidio di Qualità. Il Gruppo di lavoro della AQ si compone del Prof. Carlo Sotis, del Prof. Alberto Spinosa, della prof..ssa Daniela Di Ottavio e dalla dott.ssa Maria Chiara Sangiovanni, per il personale tecnico amministrativo. Il Gruppo di qualità del CdS opera in maniera collegiale, informando costantemente il Consiglio del CdS.
Il Gruppo di Lavoro ha in programma: l’esame particolareggiato dei questionari compilati dagli studenti frequentanti; l’analisi dei dati statistici relativi ai cfu conseguiti dagli studenti nel corso delle prime sessioni di esame dell’a.a. e agli abbandoni; l’individuazione e la progettazione di possibili correttivi. Questi elementi saranno quindi utilizzati per la redazione del rapporto di riesame.
Il riesame, fase essenziale del processo di AQ del corso di studio, è programmato e applicato annualmente dal CdS:
a. per valutare l’adeguatezza e l’efficacia della propria attività formativa;
b. per individuare e attuare gli opportuni interventi correttivi e di miglioramento, i cui effetti dovranno essere valutati in occasione del Riesame successivo.
Come metodo di lavoro il gruppo di Riesame analizzerà le informazioni contenute sia nella precedente scheda SUA-CdS, sia nella precedente relazione annuale di riesame. Inoltre terrà conto della proposte e osservazioni che emergono dalla relazione annuale della Commissione paritetica Docenti-Studenti e delle informazioni contenute nel Portale Risultati dei processi formativi”, accessibile dal sito “https://sistemi.unitus.it/secure/sistemi”, gestito dall’Ufficio Sistemi per la gestione e l’analisi dei dati, nonché delle informazioni fornite dal consorzio Almalaurea sul profilo dei laureandi e sugli sbocchi occupazionali dei laureati.
Le istruzioni operative e la procedura per la redazione dei documenti del Sistema AVA sono pubblicate nella sezione “Assicurazione Sistema Qualità Ateneo” del sito di Ateneo.
Il gruppo Assicurazione della Qualità (AQ) istituito nel Corso di Studio (CDS) LM 62, opera in accordo con la struttura AQ del Dipartimento DISTU, e svolge i seguenti compiti:
Inoltre, su impulso del gruppo AQ, il CCS elabora e approva proposte e interventi per affrontare eventuali criticità o migliorare i punti di forza rilevati. L’efficacia delle decisioni del CCS è monitorata dal gruppo AQ, che si incarica periodicamente di riassumere i risultati degli interventi e di sottoporli alla valutazione del CCS.
Il gruppo AQ si compone del Presidente del CCS, dei Proff. Antonella Del Prete e Catia Papa (membri del CCS), della Dott.ssa Chiara Sangiovanni (personale TA) e della rappresentante degli studenti.
Il riesame
Le procedure di monitoraggio del CDS seguono le scadenze previste dall’Ateneo e consistono principalmente nelle seguenti azioni:
1) esame, a cadenza annuale, della SMA. La relazione verrà elaborata dal Presidente e sottoposta all’approvazione del CCS e dei Dipartimenti DISTU e DEIM. Il gruppo AQ analizzerà quindi le indicazioni elaborate dalla Commissione paritetica e dal Nucleo di Valutazione e individuerà gli strumenti correttivi necessari;
2) elaborazione del Rapporto di riesame ciclico, secondo le modalità e le tempistiche previste dal Presidio di Qualità.