Il Dipartimento DISTU, istituito con il decreto rettorale n. 896 del 30 settembre 2010, nasce dall’impegno di studiosi provenienti da diverse discipline, uniti dalla convinzione che rafforzare i legami tra didattica e ricerca sia essenziale per valorizzare l’identità culturale, l’innovazione scientifica e la qualità del lavoro nelle scienze umane e sociali.
Una visione europea e globale
Lo spazio istituzionale e culturale europeo si è basato, nell’età moderna, su una pluralità di percorsi intellettuali, mappe culturali, elaborazioni filosofiche, tradizioni giuridiche. Nel corso del tempo, queste diversità hanno portato a un progressivo processo di convergenza e integrazione, che oggi costituisce un fondamento cruciale per la nostra attività scientifica.
I temi centrali della ricerca
Le attività scientifiche del DISTU si concentrano su uno spazio culturale e istituzionale ampio, che include l’Europa e le sue connessioni con altre regioni del mondo. Le principali aree di ricerca alle quali gli studiosi afferenti al DISTU lavorano sono:
– le lingue e le letterature moderne europee ed extra-europee: studiate in tutte le principali tipologie di produzione testuale, privilegiando un orientamento interdisciplinare e ispirato ai principi degli studi culturali;
– i prodotti culturali e i loro molteplici linguaggi (comunicativi ed espressivi): con attenzione alle implicazioni etiche, morali, alle elaborazioni teoriche e filosofiche che li sottendono e che sono radicate nella civiltà classica, medievale e rinascimentale;
– la storia economica, politica e intellettuale: segnatamente in età moderna e contemporanea, gli istituti giuridici e le istituzioni pubbliche con le loro evoluzioni e i principi che regolano gli uni e le altre negli ordinamenti nazionali, sovranazionali e globali;
– l’archeologia e la storia dell’arte: nei loro aspetti materiali, filologici, estetici e interpretativi.
Grazie a un approccio interdisciplinare, il DISTU promuove una visione integrata delle scienze umane e sociali, con uno sguardo rivolto al futuro e alle sfide globali.
L’offerta didattica
L’offerta formativa del DISTU comprende 3 corsi di laurea, uno di primo livello (laurea in Lingue e culture moderne) e due magistrali (laurea in Lingue e culture per la comunicazione internazionale; laurea interclasse in Archeologia e storia dell’arte, Tutela e valorizzazione).
Per coloro che vogliono proseguire la formazione nel campo della ricerca, il DISTU offre la possibilità di frequentare il corso di dottorato di ricerca in Scienze storiche e dei beni culturali.
Il DISTU promuove la mobilità di docenti e studenti presso atenei e centri di ricerca nazionali ed internazionali.
Il dipartimento ha la sua sede principale nel Complesso monumentale del San Carlo. La struttura comprende la suggestiva Aula Magna e le aule didattiche dotate di impianti audiovisivi e multimediali per lo svolgimento delle lezioni; un punto di servizio del Polo bibliotecario umanistico-sociale con una sala di lettura; quattro laboratori informatici e due laboratori multimediali; gli studi dei docenti, la segreteria didattica e gli uffici amministrativi; uno spazio per gli studenti, attrezzato per lo studio, e uno spazio per il ristoro e gli incontri.
Nella sede centrale si tengono i corsi di Lingue e culture moderne (L11), Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM37).
La sede distaccata del dipartimento si trova nel Complesso Riello presso l’edificio già ospitante l’ex Dipartimento di Beni Culturali. Qui si trovano le aule didattiche, gli studi dei docenti, il laboratorio fotografico di documentazione e registrazione grafica e il presidio di segreteria didattica del corso interclasse in Archeologia e storia dell’arte, Tutela e valorizzazione (LM2/LM89).
Presso il complesso di Santa Maria in Gradi, il Dipartimento dispone di due aule (Aula D e Aula E), situate nell’edificio che ospita l’Auditorium, accanto alla sede del Polo bibliotecario umanistico-sociale.
SEDI
Complesso San Carlo:
Via San Carlo 32 – 01100 Viterbo
Sede distaccata Riello:
Largo dell’Università snc – 01100 Viterbo
Segreteria studenti unica e Rettorato:
Complesso di Santa Maria in Gradi, Via Santa Maria in Gradi 4 – 01100 Viterbo
COME ARRIVARE
Il complesso del San Carlo si trova nel centro storico di Viterbo, che è compreso all’interno delle mura medievali, con diverse porte monumentali di ingresso. La porta più vicina al dipartimento DISTU è Porta del Carmine, nel quartiere medievale di Pianoscarano: il dipartimento è a 100 metri, la prima strada a sinistra appena varcata la Porta del Carmine.
Percorso venendo da Roma in auto:
Appena entrati a Viterbo dalla Cassia, girare a sinistra al primo semaforo, imboccando Via Vetralla. Seguire la segnaletica dell’Università, costeggiando le antiche mura cittadine. Dopo 500 metri c’è la Porta del Carmine.
Percorso in auto dalla stazione di Porta Romana
Percorso venendo da Roma in treno:
Scendere alla stazione di Porta Romana e seguire le mura cittadine fino alla Porta del Carmine. Dalla stazione al dipartimento di studi umanistici e sociali sono 10 minuti.
Percorso a piedi dalla stazione di Porta Romana
Come arrivare al Complesso Riello
Percorso in auto dalla stazione di Porta Romana
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |