Lo studente di 1º, 2º e 3º ciclo (triennale, magistrale e dottorato) può confrontarsi con realtà universitarie e lavorative di tipo internazionale, seguendo corsi e sostenendo esami in un altro Istituto di Istruzione Superiore e praticando un tirocinio in un’azienda all’estero: le due esperienze si possono sia alternare che ripetere nel rispetto della durata complessiva e non superiore ai 12 mesi per ogni ciclo; nel caso di cicli unici il numero massimo dei mesi è 24.
L’Ateneo della Tuscia premia coloro che hanno conseguito crediti durante il programma di Mobilità Erasmus aumentando di 1 punto il punteggio assegnato in sede di laurea agli studenti.
Il programma Erasmus+KA103 permette allo studente di trascorrere parte del proprio percorso universitario (dai 3 ai 12 mesi) in un altro paese europeo. In veste di Studente Erasmus si avrà l’opportunità di seguire corsi, sostenere esami e acquisire crediti.
Il programma Erasmus+KA107 offre allo studente la possibilità di allargare gli orizzonti ed effettuare il periodo di mobilità (dai 3 ai 12 mesi) oltre i confini europei. Come per l’Erasmus+KA103, il progetto mobilità KA107 permette di frequentare corsi, sostenere esami e acquisire crediti.
Il programma Erasmus+ for Traineeship consente di trascorrere un periodo di tirocinio (dai 2 ai 12 mesi) presso un’impresa o altra organizzazione, pubblica o privata, in uno dei Paesi Europei partecipanti al programma. Possono partecipare anche neo-laureati presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno di iscrizione e prima del conseguimento del titolo accademico; il tirocinio si svolgerà dopo il conseguimento del titolo e si concluderà entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo stesso e, comunque, nei limiti
temporali fissati dal Bando.
USAC (University Studies Abroad Consortium) è un consorzio di 34 università statunitensi che organizza programmi di studio all’estero in oltre 25 paesi in tutto il mondo.
L’Aula Confucio dell’Università della Tuscia ogni anno offre varie tipologie di borse di studio (durata da un mese a 4 anni) per andare a studiare in Cina ed immergersi nella lingua e nella cultura cinese. Per poter partecipare al bando è necessario essere cittadini NON cinesi e avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni (45 anni per gli insegnanti). È inoltre necessario aver superato gli esami HSK e HSKK (si ricorda che la validità dei diplomi è di due anni).
La scadenza per la presentazione delle domande è sempre 4 mesi prima dell’inizio dei corsi: per le borse che prevedono la partenza a luglio la scadenza è entro aprile; per le borse con partenza a settembre la scadenza è entro maggio; per le borse con partenza a dicembre la scadenza è entro settembre; per le borse con partenza a marzo la scadenza è entro novembre.
Prima di procedere con la domanda, scrivere una mail a victoria_almonte@unitus.it indicando nell’oggetto “GUIDA ALLA COMPILAZIONE DOMANDA BORSA DI STUDIO CINA” a seguito della quale l’interessato riceverà indicazioni utili e note per una corretta presentazione, al fine di evitare eventuali rigetti di quest’ultima.
I tipi di borse: