L‘assegno di ricerca (previsto dall’art. 22 della Legge 240/2010) è un contratto che viene attribuito a giovani studiosi in possesso di un curriculum idoneo a svolgere i progetti di ricerca finanziati dall’Università nonché del titolo di laurea magistrale e/o di dottorato di ricerca. La selezione dei candidati è comparativa, per titoli e colloquio.
L’attività di ricerca viene svolta sotto la supervisione di un responsabile scientifico, senza vincoli di orario predeterminati.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Roberta De Noto: SSD L-FIL-LET/12 “Il Museo digitale della lingua italiana: attività di ricerca per la resa museale del rapporto tra scritto e parlato nella storia della lingua italiana” 16/06/2022-15/06/2023
Andrea Cortesi: SSD L-FIL-LET/12 “Il Museo digitale della lingua italiana: attività di ricerca per la valorizzazione virtuale di testi, immagini, oggetti relativi alla storia della lingua italiana” 17/01/2023 – 16/06/2023
Alessandro Della Casa: SSD M-FIL/06 “Dall’orientalismo al pluralismo? Analizzare l’elaborazione dell’immagine e delle categorie dell’Occidente nei rapporti con l’Oriente e con l’Islam e ripensare il dibattito sui fondamenti del liberalismo nel contesto pluralista, a partire dall’indagine sulle carte inedite di Isaiah Berlin” 01/05/2023 – 30/04/2024
Valentina Rapetti: SSD L-LIN/11 “Cittadinanze teatrali. La drammaturgia afroamericana come forma d’arte, attivismo e agente di cambiamento sociale” Periodo 01.06.2022 – 31.07.2023
Maria Giusti: SSD IUS/10 “Verso un sistema di Governo Anticipante: la prospettiva del diritto amministrativo” Periodo 01.12.2022 – 30.11.2023
Luisa Selvaggini: SSD L-LIN/05 titolo” Letteratura dell’esilio e letteratura della crisi nell’opera di Max Aub (1903-1972) periodo Periodo 15.09.2022 – 14.09.2023
Eleonora Angella: SSD M-STO/04 titolo “Eredità postcoloniali: gli stereotipi sulla ‘donna musulmana’ e le configurazioni del razzismo nell’Italia contemporanea (1992-2012)” periodo 01.10.2022 – 30.09.2023
Alessandro Rossi: SSD IUS 15 titolo “Tutela risarcitoria e preventiva nella crisi climatica: il ruolo del giudice” Periodo 01.10.2022 – 30.09.2023
Federica Passarini: SSD IUS/13 titolo “La tutela dei migranti ambientali nella recente giurisprudenza nazionale e internazionale” Periodo 01.10.2022 – 30.09.2023
Caterina Lubrano: SSD L-ART/01 titolo “Il medioevo e la produzione artistica interculturale fra centri europei e del Mediterraneo orientale (XII – XIII secolo)” Periodo 01.10.2022 – 30.09.2023
Lapina-Kratasiuk Ekaterina: SSD L-LIN/21 titolo “La parabola del potere e Memorial, tra diritti civili negati, emigrazione forzata e l’uso politico della memoria” Periodo 15.10.2022 – 14.10.2023
Francisco Maria Leote De Almeida Dias: SSD L-LIN/08 titolo “Dulce Maria Cardoso: l’integrazione dei ‘Retornados’ nel Portogallo Democratico. Dalla storia delle istituzioni alla narrativa letteraria”Periodo 15.10.2022 – 14.10.2023
Brunella Velardi: SSD L-ART/03 titolo “Atlante dell’Arte contemporanea nell’area mediterranea” Periodo 01.10.2022 – 30.09.2023