Per questo motivo mettiamo a tua disposizione il laboratorio di Scrittura argomentativa e digitale che è concepito come percorso di potenziamento dell’uso dell’italiano argomentativo, in particolare nella ricezione e produzione di testi scritti. Pertanto, la frequenza è obbligatoria per tutti coloro che non hanno superato il test d’ingresso.
Corso L1
Per iscriversi al Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (L1) è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze, attraverso il test di accesso, ha l’obiettivo di constatare che non vi siano carenze significative in particolari discipline. Nel caso in cui il test di accesso non sia stato superato è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Si tratta di brevi corsi/laboratori che hanno l’obiettivo di aiutare ad affrontare alcune carenze, in particolare sulla capacità di comprensione della lingua italiana. Il non superamento del test d’accesso costituisce un debito formativo che deve essere estinto durante il primo anno di iscrizione. La partecipazione a tali corsi è obbligatoria come anche il superamento del debito formativo attraverso la verifica finale che verrà attestata dal docente. Copia dell’attestato dovrà essere consegnato al Presidente del corso di laurea. La non estinzione del debito comporta l’impossibilità di sostenere esami obbligatori nel secondo anno di corso.
Il corso OFA associato a Scienze dei Beni Culturali è il Laboratorio sulla scrittura tecnico-scientifica. Lo studente è tenuto a seguire almeno 3 incontri su 4. Per informazioni relative al corso:
Per maggiori informazioni su cosa sono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi consulta la pagina dedicata.