Il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo si impegna nello svolgimento di attivitĂ di orientamento in ingresso – presso gli istituti secondari superiori – e in itinere, in un’azione congiunta con tutti i Corsi di Laurea del Dipartimento.
La figura del tutor studentesco ha il compito di orientare le scelte della comunitĂ studentesca, fornire consigli utili per lo studio e la didattica ed assistere gli studenti e le studentesse. Le modalitĂ delle attivitĂ di orientamento e tutorato sono definite dal Consiglio di Dipartimento.
Per maggiori informazioni in merito alle norme relative ad orientamento e tutorato dei vari corsi di studio è possibile consultare i Regolamenti.
L’attività di orientamento si avvale, oltre dell’esperienza dei docenti di riferimento, della stretta collaborazione dei Tutor, selezionati tra gli studenti delle Lauree Magistrali.
L’obiettivo principale è accompagnare e guidare gli studenti nel loro percorso universitario, fornendo un supporto di tipo:
La preziosa attività dei Tutor è volta a fornire indicazioni agli immatricolati e ai potenziali iscritti, stimolare i loro interessi e sviluppare il dialogo fra docenti e studenti anche sui canali Social del Dipartimento (Facebook, Instagram, Twitter).
Per gli studenti immatricolati è attivo un servizio di front office presso le sedi di Santa Maria in Gradi e di Riello (scorri in basso per i contatti e gli orari del front office).
Per gli studenti di Scuola Secondaria Superiore interessati a conoscere i corsi di laurea triennale e le nostre sedi universitarie è possibile:
Per l’orientamento in itinere, le azioni dei docenti referenti e dei tutor hanno l’obiettivo di monitorare il percorso universitario (piano di studi, insegnamenti, curriculum, laboratori, CFU, ecc.) e coinvolgere la comunitĂ studentesca in tutti i momenti di aggregazione organizzati all’interno del Dipartimento in sinergia con la Segreteria didattica, la Segreteria degli studenti, l’Ufficio Erasmus e di Placement d’Ateneo. L’intento è far scoprire tutti gli aspetti dell’organizzazione degli studi universitari, cercando di comprendere le eventuali difficoltĂ ed evidenziando le diverse caratteristiche e opportunitĂ offerte, al fine di consentire il completamento del percorso nei tempi stabiliti dal piano di studio, scegliere in piena consapevolezza il Corso di Laurea Magistrale e affrontare con serenitĂ il mondo del lavoro. Per questo motivo particolare attenzione viene data alle richieste relative allo stage e tirocinio, per cui durante l’anno è possibile partecipare ad una serie di incontri al fine di:
I corsi di Laurea triennale e magistrale organizzano incontri specifici con aziende convenzionate per facilitare il dialogo fra studenti e mondo del lavoro.
Consulta periodicamente la pagina dedicata agli Assegni di Tutorato dove verranno pubblicati i bandi con tutte le informazioni necessarie.
link incontri virtuali https://meet.google.com/ejq-whdy-zdg
Per tutte le informazioni e/o appuntamenti basta contattare i referenti e/o i tutor.