Il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Comunicazione e Turismo favorisce la Terza Missione in sinergia con le azioni dell’Ateneo riguardanti la ricerca e la didattica.
La conoscenza umanistica, negli ultimi trent’anni, è entrata maggiormente in relazione con le grandi questioni, le sfide sociali, politiche, ambientali e tecnologiche. Ambiente, sostenibilità, migrazione, democrazia, sviluppo tecnologico, rispetto alle quali offre un contributo indispensabile alla lettura della comprensione della realtà. In questo ambito la ricerca può e deve immaginare luoghi culturali e ambientali accessibili e aperti all’eterogeneità sociale, alla diversità di bambini in età scolare, giovani, anziani, persone disabili, provenienti da contesti migratori o deprivate materialmente, in una tensione produttiva della relazione tra patrimonio culturale e ambientale e comunità territoriale.
Per cui le attività di Terza Missione del Dipartimento mirano al potenziamento delle connessioni tra comunità, cultura e università, avendo come punto di riferimento il pubblico – reale e potenziale – inteso in senso ampio, cercando di ampliare il bacino di potenziali fruitori attraverso iniziative che mirano a conoscere il pubblico interessato alla cultura e alla natura, fidelizzare la comunità dei fruitori dell’offerta culturale, studiare e divulgare i reali impatti sociali ed economici delle imprese culturali, diffondere il concetto di cultura nei contesti che tradizionalmente ne sono privi, incrementare le possibilità d’innovazione attraverso la creatività umanistica.
La Terza Missione in particolare promuove lo scambio e la collaborazione con il territorio e le comunità con l’intento di:
In particolare la Terza Missione riguarda: